<!-- inizio template di benvenuto -->
{{U|Isolamento sismico|ingegneria|ottobre 2013|commento=La voce [[:en:Base isolation]] è collegata a Isolatore sismico}}
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
{{torna a|Ingegneria sismica}}
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:Snapshot of earthquake-like crash testing.jpg|thumb|Prova su [[tavola vibrante]] di un modello strutturale non isolato (a sinistra) e isolato alla base (a destra)]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>GastrBlastr</span>!'''
[[File:LRBtest.jpg|thumb|isolatore elastomerico durante una prova in laboratorio]]
|-
[[File:Base-isolation.gif|thumb|Comportamento su [[tavola vibrante]] di modellini di struttura con e senza isolamento.]]
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
Nel campo dell'[[ingegneria civile]] e dell'[[architettura]] con il termine '''isolatori sismici''' si intendono tutti quei dispositivi che servono a isolare la [[struttura]] portante degli edifici dagli effetti di un [[terremoto]].
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
Da sempre i costruttori hanno cercato sistemi idonei per difendersi dai terremoti. Sembra che già i greci in alcuni antichi templi avessero interposto tra il terreno e le fondazioni del tempio degli strati di materiale idoneo a far "scivolare" la costruzione rispetto al terreno in caso di terremoto. È un dato di fatto che molte antiche costruzioni sono sopravvissute a diversi terremoti distruttivi.
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
I principi dell'isolamento sismico hanno quindi origini immemorabili ma solo con l'utilizzo dei moderni metodi di calcolo e con la diffusione dei computer si è potuta dimostrare e quantificare sia numericamente che sperimentalmente la loro efficacia e sono così iniziate le prime applicazioni a partire dalla fine degli anni settanta del [[XX secolo]].
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
L'uso dei dispositivi moderni atti ad isolare la struttura dal terremoto è nato inizialmente nel campo dell'ingegneria dei [[ponte|ponti]]. Infatti fin dagli anni sessanta del XX secolo si faceva uso in diversi paesi del mondo di apparecchi di appoggio in [[neoprene]] armato o in [[acciaio]]-[[teflon]], di dispositivi [[oleodinamica|oleodinamici]] per dissipare energia e assorbire le forze di frenatura, ecc.
I primi viadotti italiani in zona sismica, dotati di dispositivi antisismici, sono stati costruiti negli anni settanta. Dal campo dei ponti l'impiego si è poi rapidamente esteso anche all'[[edilizia]] in generale<ref>{{cita web |url=http://www.curee.org/architecture/docs/parducci/Editoriale.pdf |titolo=NUOVE CONCEZIONI PER IL PROGETTO SISMICO
UNA SFIDA PER L'ARCHITETTURA E PER L'INGEGNERIA |autore=Alberto Parducci |accesso=25 febbraio 2017 }}</ref>.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Un forte impulso all'utilizzo di questa innovativa tecnica o strategia di [[ingegneria sismica]] si è avuto a seguito del violento [[terremoto di Kobe]] in [[Giappone]] nel [[1995]], terremoto che provocò oltre 6.000 vittime e 300.000 persone sfollate. Subito dopo il terremoto, i cittadini e gli specialisti persero ogni fiducia sulla sbandierata capacità di prevedere i terremoti e sulle tecniche di costruzione antisismiche. Per contro, tale evento disastroso mise in evidenza l'ottima risposta degli edifici dotati di isolatori sismici alla base rispetto alle strutture antisismiche tradizionali a 'base fissa'. Infatti, a differenza di quelle antisismiche convenzionali, le strutture isolate superarono indenni il [[terremoto]].
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
Da dati recenti (2009) risulta che nel mondo esistono già oltre 10.000 edifici dotati di isolamento sismico realizzati soprattutto in Giappone dopo il [[terremoto di Kobe]].
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
==Descrizione==
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
=== Principio di funzionamento ===
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Interponendo gli isolatori tra le [[fondazioni]] e le [[struttura resistente|strutture]] in elevazione si disaccoppiano le [[frequenza|frequenze]] del [[sisma]] dalle frequenze della struttura in elevazione e si evita così l'insorgere di fenomeni di [[risonanza (fisica)|risonanza]]. Per ottenere questo risultato il sistema di isolamento deve essere progettato in modo tale che la struttura isolata abbia un [[Periodo (fisica)|periodo]] (inverso della frequenza) proprio fondamentale superiore ai 2,0 - 2,5 sec e almeno triplo rispetto al periodo proprio della stessa struttura non isolata. In questo modo la struttura isolata si comporta durante il sisma quasi come un corpo rigido che tende a rimanere fermo rispetto alle vibrazioni del terreno. Oltre alla riduzione delle forze orizzontali per effetto dell'aumento del periodo fondamentale (e quindi delle sollecitazioni interne alla struttura) si può avere anche una ulteriore riduzione delle forze se il sistema di isolamento è caratterizzato pure da alti valori di smorzamento relativo.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Utilizzando gli isolatori sismici si progetta una struttura che rimane in campo elastico anche durante i terremoti più violenti e conserva integre le capacità dissipative di energia offerte dalla [[duttilità]].
{{-}}
Questa tecnica coinvolge la protezione dal sisma nella sua globalità: non solo si prevede che l'edificio non debba crollare (salvare vite umane), ma si preservano intatte le strutture, i tamponamenti, gli impianti, ecc. L'efficacia di questi dispositivi è confermata da numerose ricerche e sperimentazioni in scala reale su [[tavola vibrante]].
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
=== Tipi di isolatori ===
|titolo = Serve aiuto?
Si possono considerare tre categorie di isolatori e diversi tipi per ogni categoria. I diversi dispositivi possono essere anche utilizzati in modo complementare nella stessa struttura:
}}
* ''Isolatori elastomerici''. Hanno una elevata rigidezza verticale e una bassa rigidezza orizzontale che consente di portare il periodo proprio della struttura isolata fuori dal campo delle frequenze dei terremoti. Ne esistono di diversi tipi:
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
** i più semplici e i più collaudati sono quelli realizzati in [[elastomero]] (a basso o ad alto smorzamento) armato con lamierini metallici;
<inputbox>
** esistono anche isolatori elastomerici che hanno inserito al loro interno un blocco di [[piombo]] che consente un'ulteriore capacità dissipativa di energia;
type=commenttitle
* ''Isolatori a scorrimento''. Consentono di limitare ad un valore prefissato (molto basso) la forza totale orizzontale di natura dinamica che sollecita la struttura durante il sisma (taglio totale alla base). Anche di questa famiglia ne esistono di diversi tipi:
bgcolor=white
** Isolatori a scorrimento (acciaio-teflon) su superfici piane ad [[attrito radente]] con o senza lubrificazione; questi isolatori necessitano di un sistema elastico di ricentramento dopo il sisma e possono essere associati ad isolatori elastici elastomerici che assolvono tale funzione;
preload=
** Isolatori a [[pendolo]] scorrevole, semplice, doppio o triplo, sempre a scorrimento (acciaio-teflon) come i precedenti ma lo scorrimento avviene su superfici sferiche il che consente l'autocentramento della struttura dopo il sisma;
editintro=
* ''Isolatori metallici a rotolamento''. Consentono di isolare anche strutture leggere e flessibili sfruttando il basso valore dell'[[attrito volvente]]. Esistono già numerose applicazioni in Giappone mediante isolatori metallici a ricircolo di sfere o su rulli.
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
=== Accorgimenti progettuali per strutture isolate ===
default=
La costruzione antisismica tramite isolatori comporta un adeguamento dell'intera tecnica di progettazione e realizzazione dell'edificio stesso.
break=no
Una prima attenzione va posta sulle analisi geotecniche e geologiche preliminari alla progettazione e sul terremoto di progetto atteso in quel sito. Infatti, se si prevede un terremoto di progetto che abbia una elevata quantità di energia alle basse frequenze (generalmente con terreni molto soffici) il sistema di isolamento va studiato accuratamente.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
Inoltre, verificandosi in caso di terremoto un movimento relativo tra la struttura soprastante e la parte solidale con le fondazioni, bisogna prevedere di distanziare le due parti opportunamente per evitare che entrino in contatto urtando violentemente. Parimenti, per lo stesso motivo, va posta attenzione al progetto degli impianti (elettrico, idraulico, gas, ecc.). Essi devono essere 'adattati' ad una struttura che non è più vincolata rigidamente al terreno e quindi devono essere resi possibili spostamenti relativi rispetto alla parte vincolata al suolo per evitare che durante il sisma si danneggino gli impianti. Ciò si realizza mediante opportuni giunti mobili o flessibili (sul modello dei giunti di dilatazione termici).
{{Cassetto fine}}
</div>
=== Costi aggiuntivi ===
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
La tecnica dell'isolamento comporta dei costi aggiuntivi dati dal sistema di isolamento. Detti costi sono ampiamente compensati da una effettiva protezione dal rischio sismico e, complessivamente, incidono solo di qualche punto percentuale sul costo finale dell'edificio. Se si considera però il risparmio di materiale della struttura in elevazione rispetto alla stessa struttura non isolata si possono ottenere anche significative riduzioni dei costi come risulta dalle più recenti realizzazioni in [[Cina]].
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
=== Alcuni famosi edifici isolati dal sisma ===
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
<gallery widths="200px" heights="120px">
|-
File:Municipal Services Building.jpg|Edificio dei Servizi Comunali di [[Glendale (California)|Glendale]]
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
File:Sfcityhall.jpeg|[[San Francisco]] Municipio, [[California]]
|-
File:Salt lake city county bldg.jpg|[[Salt Lake City]] e Provincia Municipio, [[Utah]]
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
</gallery>
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
== Note ==
|-
<references />
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 01:01, 2 lug 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
<!-- fine template di benvenuto -->
* [[Base isolation]]
* [[Adeguamento sismico]]
* [[Tavola vibrante]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://strutturisti.wordpress.com/2009/06/15/tipologie-di-isolatori-sismici/|Tipologie di isolatori sismici}}
* {{cita web|https://strutturisti.wordpress.com/2009/05/13/isolamento-sismico-le-tappe-storiche-dal-1266-ad-oggi/|Isolamento sismico: le tappe storiche dal 1266 ad oggi}}
* {{cita web|http://www.curee.org/architecture/docs/parducci/Editoriale.pdf|Nuove concezioni per il progetto sismico - Una sfida per l'Architettura e per l'Ingegneria}}
* {{cita web|http://www.forum-progettazione.it/contenuti/isolamento.htm|Progettazione di edifici con isolamento sismico}}
* {{cita web|http://www.assisi-antiseismicsystems.org/Territorial/GLIS/Glisnews/G7_Applicazioni.pdf|Applicazioni dell'isolamento sismico nel mondo}}
* {{cita web|http://www.ingegneriasismica.net/Tematiche/5CS/5CSisolamentoedificiD/5CSisolamentoedificiD_introduzione/5CSisolamentoedificiD_introduzione.htm|Introduzione all'isolamento sismico}}
* {{cita web|http://www.ingegneriasismica.net/Tematiche/5CS/5CSisolatorisismiciB/5CSisolatorisismiciB_introduzione/5CSisolatorisismiciB_introduzione.htm|Proprietà generali degli isolatori sismici}}
* {{cita web|http://www.ingegneriasismica.net/Tematiche/5CS/5CSisolatorisismiciB/5CSisolatorisismiciB_elastomerici/5CSisolatorisismiciB_elastomerici.htm|Isolatori elastomerici}}
* {{cita web|http://www.seismicevaluation.org|EPETO}}
* {{cita web|url=http://www.structuralpedia.com/index.php?title=Simple_roller_bearing|titolo=Simple roller bearing}}
* {{cita web|url=http://structuralpedia.com/index.php?title=Category:Vibration_control_videos|titolo=Vibration control videos}}
{{Interprogetto}}
{{Portale|Ingegneria}}
[[Categoria:Ingegneria sismica]]
|