<!-- inizio template di benvenuto -->
Con la '''"crisi delle Falkland"''' del [[1770]] si indica uno scontro diplomatico insorto fra Regno Unito e Spagna circa il possesso delle [[Isole Falkland]] nell'Atlantico Meridionale. Questi eventi portarono sull'orlo della guerra aperta tra Francia, Spagna e Gran Bretagna - queste nazioni erano pronte a spedire le flotte per contendersi la sovranità su isole sterili ma strategicamente importanti. Alla fine il venir meno dell'aiuto da parte della Francia costrinse la Spagna a recedere e a porgere scuse ufficiali alla Gran Bretagna.
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
==Antefatti==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
[[File:Egmont-Soledad.PNG|thumb|left|200px|Port Egmont, Isole Falkland]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>GastrBlastr</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Il primo esploratore europeo che avvistò le isole si ritiene sia stato l'olandese Sebald de Weert nel 1600. Tuttavia, diversi storici inglesi e spagnoli sostengono che siano stati i propri esploratori a scoprire precedentemente le isole, portando così ad accampare pretese di possesso da ambo le parti. Nel gennaio 1690, il navigatore inglese John Strong, capitano della ''Welfare'', attraversò il braccio di mare tra le due isole principali e gli attribuì il nome di "Falkland Channel" (oggi "Falkland Sound"), in omaggio ad Anthony Cary, 5° Visconte Falkland. L'arcipelago in seguito fu indicato col nome di questo canale.<ref>Whiteley p.95</ref>
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Alla fine del XVI secolo, queste isole furono avvistate da navigatori inglesi. Durante il XVII secolo il governo inglese stava per accampare una timida pretesa su queste isole, ma ciò non accadde fino al 1748 - a seguito del rapporto stilato dall'ammiraglio [[George Anson]] - quando Londra cominciò a considerare con maggiore attenzione la questione. Le obiezioni sollevate dalla Spagna verso una progettata spedizione inglese ebbero l'effetto di porre in cantiere un progetto bellico, ma la questione fu messa da parte per il momento. ''Rebus sic stantibus'', si sarebbe potuto avere un equilibrio instabile se non fosse intervenuto inaspettato nella questione un terzo incomodo, la Francia.
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Dopo la conclusione della [[Guerra dei sette anni]], la Francia cercò di migliorare la sua posizione nell'Atlantico meridionale. [[Louis Antoine de Bougainville]] sbarcò nelle Falkland con l'intento di fondare una base permanente, cui fu dato il nome di Port Saint-Louis (poi chiamato semplicemente Port Louis in suo onore). Allo stesso tempo, all'insaputa gli uni degli altri, anche gli inglesi guidati da [[John Byron]] sbarcarono a Port Egmont nell'isola Falkland occidentale. Rispondendo alle sollecitazioni della Spagna, la Francia consegnò Port Louis alla sua alleata, anche se nessuno dei due alleati era ancora a conoscenza della vicinanza degli inglesi, finché per caso non avvistarono delle navi nel dicembre 1769.
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
== La crisi ==
{{Cassetto inizio
[[File:EdwardLordHawke.jpg|thumb|right|Edward Hawke, 1º Barone Hawke [[Primo Lord dell'Ammiragliato]] che mobilitò la [[Royal Navy]] durante la crisi.]]
|titolo = Altre informazioni
}}
Nel giugno 1770, il governatore spagnolo di [[Buenos Aires]] Buccarelli<ref name="Terzi 1982, p.14">Terzi 1982, p.14</ref> inviò cinque fregate a Port Egmont che sbarcarono circa 1600 fanti di mare. La piccola guarnigione inglese si arrese subito. Nel Parlamento in seduta nel mese di novembre, i parlamentari, per "l'ingiuria fatta alla corona di Gran Bretagna"<ref name="Terzi 1982, p.14"/>, chiesero un immediato intervento da parte di [[William Pitt]]. L'opinione pubblica era sdegnata già per quanto era successo nel 1768 quando la Gran Bretagna non riuscì ad evitare l'annessione della [[Corsica]] da parte della Francia e si temeva un ripetersi della stessa situazione per le Falkland.<ref>Simms p.560-63</ref> Il Foreign Office "iniziò la mobilitazione in previsione di un probabile conflitto".<ref>Roger 1998, p.103.</ref>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
In mezzo a questo turbinio di minacce e contro-minacce, la Spagna cercò di rinforzare la sua posizione ottenendo l'aiuto della Francia, invocando il [[Patto di famiglia]] tra i due monarchi appartenenti alla dinastia dei [[Borbone]]. Per un certo periodo sembrò che tutti e tre i paesi fossero in procinto di dichiararsi guerra, tanto più che César Gabriel de Choiseul, Duca di Praslin, il ministro francese della guerra e degli affari esteri, si trovava in uno stato d'animo propenso al conflitto. Ma [[Luigi XV]] si spaventò, dicendo al cugino [[Carlo III di Spagna|Carlo III]] "il mio ministro vuole la guerra, ma io certamente no."<ref>Green, Walford Davis. ''William Pitt, Earl of Chatham, and the Growth and Division of the British Empire, 1708-1778''. G.P. Putnam's Sons, 1906. Page 328.</ref> Choiseul venne rimosso dall'incarico e la Spagna, senza l'aiuto della Francia, fu costretta a cercare un compromesso con l'Inghilterra.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
== Conseguenze ==
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Nel gennaio 1771, gli inglesi ripristinarono la loro base di Port Egmont, anche se tutta la questione della sovranità fu semplicemente aggirata, restando una fonte di problemi futuri (si veda la [[Guerra delle Falkland]] del 1982), sempre fra l'Inghilterra e la subentrata alla Spagna, l'Argentina. Un verdetto appropriato su questa rissa internazionale fu espresso da [[Samuel Johnson]] nel suo pamphlet ''[http://www.samueljohnson.com/falklands.html Thoughts on the late Transactions Respecting Falkland's Island]'', quando considerando il problema dell'Inghilterra nel possedere queste lontanissime isole situate di fronte ad una ostile terraferma, scrisse "...una colonia che non avrebbe mai potuto diventare indipendente, perché non avrebbe mai potuto mantenersi da sola."<ref>Johnson 1982, p.45</ref>
{{-}}
{{Cassetto fine}}
La crisi rafforzò notevolmente il primo ministro inglese [[Frederick North|Lord North]] e favorì l'opinione che durante la [[Guerra di indipendenza americana]] la Francia non si sarebbe immischiata nelle questioni coloniali dell'Inghilterra. In Francia, invece, la crisi pose fine alla carriera di Choiseul, che non ricoprì più alcun importante incarico nel governo francese. Comunque, il [[Charles Gravier|conte di Vergennes]] salì subito al potere ed ebbe opinioni simili a quelle di Choiseul sulla necessità di rovesciare le conquiste inglesi della Guerra dei sette anni per l'equilibrio di potere in Europa, impostando così la scena per un futuro impegno della Francia nelle colonie nordamericane.
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
== Note ==
}}
<references/>
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
==Bibliografia==
type=commenttitle
*Goebel, Julius. ''The Struggle for the Falkland Islands: A Study in Legal and Diplomatic History''. Oxford University Press, 1927.
bgcolor=white
*Johnson, Samuel. Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland, (a cura di Terzi L.), Milano: Adelphi, 1982
preload=
*Laver, Roberto C. ''The Falklands/Malvinas Case''. Martinus Nijhoff Publishers, 2001. ISBN 90-411-1534-X.
editintro=
*Nicholas, Roger. ''Crowds, Culture, and Politics in Georgian Britain''. Oxford University Press, 1998.
hidden=yes
*Simms, Brendan. ''Three Victories and a Defeat: The Rise and Fall of the First British Empire''. Penguin Books, 2008.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
*Terzi, Lodovico. ''Prefazione'' a Samuel, Johnson. Riflessioni sugli ultimi fatti relativi alle Isole Falkland, Milano: Adelphi, 1982
default=
*Whiteley, Peter. ''Lord North: The Prime Minister Who Lost America''. Hambledon Press, 1996.
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
[[Categoria:Isole Falkland]]
</inputbox>
[[Categoria:Storia dell'Inghilterra]]
{{Cassetto fine}}
[[Categoria:Storia della Spagna]]
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
[[en:Falklands Crisis (1770)]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
[[uk:Фолклендська криза 1770]]
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 01:01, 2 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->
|