Castelchiodato e Discussioni utente:GastrBlastr: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{W|Lazio|novembre 2014}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Castelchiodato
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Divisione amm grado 3=Mentana (Italia)
<!-- Coordinate del comune di: Mentana (Italia) -->
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=1654
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=2011
|Codice catastale=
|Nome abitanti=castellani
|Patrono=Santa Margherita
|Festivo= 20 luglio
}}
'''Castelchiodato''' è una frazione di [[Mentana (Italia)|Mentana]], in provincia di [[Roma]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Gli abitanti, chiamati ''Castellani'', sono 1.710, secondo il censimento [[ISTAT]] del [[2001]].
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>GastrBlastr</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
=== Le origini, l'[[epoca romana]] e le [[invasioni barbariche]] ===
Il nome parrebbe derivare da ''Castrum Deodati''.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Alcuni studiosi la identificano con Ameriola, un centro arcaico nei pressi.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Secondo alcune fonti storiche fu distrutta in epoca sabina dal re [[Tarquinio Prisco]].
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Dopo il ratto delle sabine, il centro d'origine sabina fu annesso a Roma, di cui ne seguì le sorti.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Durante le invasioni barbariche fu invasa dagli [[Eruli]], dai [[Visigoti]], dagli [[Ostrogoti]] ed infine dai [[Longobardi]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
In seguito, tra l'[[870]] ed il [[910]] l'invasione dei [[Saraceni]] costrinse gli abitanti a ripararsi sulle colline vicine.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
=== Dal [[Medioevo]] all'epoca contemporanea ===
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Nel [[XII secolo]] il centro fa parte dei possedimenti di un certo Deodato di [[Cretone]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
Nel [[1276]] viene fondata la cittadina Castelchiodato risultando come possesso dei signori Ottaviani di [[Palombara Sabina]].
{{Cassetto fine}}
 
{{Cassetto inizio
Nel [[XIII secolo]] i Savelli (proprietari del vicino castello di Palombara) risultano feudatari di Castelchiodato e, come risulta da atti, un certo Jacopo, figlio di Pandolfo Savelli, fece rafforzare i castelli di Stazzano, Cretone e Palombara.
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
In una bolla di [[Papa Martino V]] del [[1424]] Castelchiodato viene chiamato come ''Castrum Domini Deodati'', indi fino al [[1800]] viene chiamato ''Castrum Deodati'' o ''Castrum Chiodati''.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Nel [[1445]] Giovan Battista Savelli, in un suo testamento con data 11 settembre, lascia in eredità al figlio Jacopo, 15 castelli, compreso il castello Savelli di Palombara, quelli di Cretone e Castelchiodato.
type=commenttitle
 
bgcolor=white
Nel [[1463]] un certo Giacomo, figlio di Giovanni, perdette il feudo di Castelchiodato per contrasti con la Chiesa.
preload=
Castelchiodato fu venduto per la somma di 6300 fiorini d'oro al notaio monsignor Giorgio Cesarini, ma i Savelli inveirono contro di lui affermando di non aver avuto in cambio nemmeno un quattrino.
editintro=
 
hidden=yes
Nel [[1465]], come si evince da una bolla datata 11 maggio, [[Papa Paolo II]] fa tornare indietro il feudo di Castelchiodato a Giacomo Savelli con tutti gli altri beni confiscati.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
L'8 gennaio [[1509]] Troilo Savelli spartisce col fratello Giacomo i feudi tenendo per sé i feudi di Castelchiodato, [[Cantalupo in Sabina]], [[Montasola]], [[Poggio Moiano]] ed [[Aspra Sabina]].
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Nel [[1593]] un altro Troilo Savelli (di 18 anni) viene decapitato su ordinanza di [[Clemente VIII]], ma 5 anni più tardi lo stesso papa con una bolla datato 21 aprile [[1598]] ricedette ai Savelli i beni confiscati.
</inputbox>
L'anno seguente fa parte dei beni del vescovo di [[Gubbio]] Mariano Savelli.
{{Cassetto fine}}
 
</div>
Nel [[1637]] il castello di Palombara fu venduto al principe Borghese, nel [[1656]] i castelli di Cretone e di Castelchiodato vennero venduti allo stesso principe per 100.000 scudi romani da Fabrizio e Giulio Savelli.
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
 
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Nel [[1798]] con l'avvento della [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica romana]] cade il [[Stato della Chiesa|governo pontificio]].
|-
* La Municipalità prende il posto di Comunità.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
* I Consiglieri vengono chiamati Cittadini.
|-
* I Priori vengono commutati in Consoli.
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
* Il Principe Borghese viene designato come "ex-principe".
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Nel [[1817]] Castelchiodato diventa parte della Municipalità di Palombara.
|-
 
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Nel [[1896]] Castelchiodato passa dal comune di Palombara al comune di Mentana.
|-
 
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. [[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 01:01, 2 lug 2019 (CEST)
* Resti del Castello Savelli e delle mura difensive.
<!-- fine template di benvenuto -->
** Alcuni resti del castello e delle fortificazioni: ne rimangono solo alcune piccole parti.
** Del castello, la parte centrale fu distrutta e sostituita da un [[serbatoio]] per l'acqua.
** 2 [[Porta|porte]] sono in via Croce e in via Savelli, quest'ultima trasformata in [[frantoio]].
* [[Scultura]] su legno di [[Santissimo Salvatore|SS. Salvatore]].
* [[Forno a legna]] del 1200.
* Famiglia Deodati (il Castello Savelli?).
* Nelle campagne adiacenti, fontanili rurali pittoreschi per l'abbeveraggio di animali.
* Resti di mura medievali.
* Resti delle case del borgo originario, inglobati nelle case odierne.
 
=== Gli edifici di culto ===
* La chiesa di [[Santa Margherita d'Antiochia]]. Questa chiesa fu costruita intorno all'anno 1000 (1046 o 1048), è posta al di fuori delle mura, ed è stata la chiesa parrocchiale prima della costruzione del Castello Savelli. Veniva usata come cimitero (anche dopo l'editto di Napoleone) con tombe divise in 3 serie di tombe comuni: per gli uomini, per le donne e per i bambini. Dopo un restauro, eseguito per volontà del parroco Don Giuseppe Pasquarelli, tra 1854-1857 alcuni dipinti di ([[Santa Margherita]] con drago e [[Santa Caterina]], [[Sant'Antonio abate]] e i [[Cosma e Damiano|Santi Cosma e Damiano]],) sono andati perduti.
* La chiesa del [[Santissimo Salvatore]]. Di recente costruzione, 1996, sorge accanto alla chiesa di [[Santa Margherita]], all'interno vi è la scultura lignea del SS. Salvatore.
* La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, già chiesa parrocchiale, fu riedificata sulle fondamenta della vecchia chiesa, nel 1862, all'interno delle mura castellane. Era dedicata in origine al Santissimo Salvatore, prima della costruzione della nuova chiesa parrocchiale. All'interno vi è il soffitto a [[capriata|capriate]]; nella parete sopra l'altare vi è un dipinto su tela raffigurante Gesù Salvatore al centro e ai lati i Santi, Margherita vergine e martire, San Pietro e San Paolo.
* Il Santuario del Santissimo Salvatore. Dista 4 chilometri dal paese, in piena campagna. Qui vi venne ritrovata la scultura lignea del SS. Salvatore. Ogni anno, il 1º giugno, è meta di pellegrinaggio, con messa, festa e [[processione]].
 
== Manifestazioni ed eventi principali ==
* 1º giugno. SS. Salvatore. Pellegrinaggio nella chiesa omonima, con festa e processione.
* 20 e 21 luglio. S. Margherita. Messa e processione al cimitero. Successivamente festa in paese.
* Il [[Carnevale]] castellano (cioè il Carnevale di Castelchiodato). Ogni zona del paese propone un tema allegorico per sfilare nelle vie del paese, con musica della banda di "G. Verdi" di Castelchiodato.
* 17 gennaio. Sant'Antonio Abate, con festa e processione.
* Domenica delle Palme. Rappresentazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo per le vie del paese.
* Venerdì Santo. Solenne processione con il Cristo morto e l'Addolorata.
* 22 novembre. Santa Cecilia, con festa e processione.
* Durante le festività natalizie. Natale a Castelchiodato con presepio meccanico elettronico nei locali della Pro Loco di Castelchiodato.<ref>http://www.eventiesagre.it/Presepi_Presepi/21043592_Natale+A+Castelchiodato.html</ref>
 
== Economia ==
* Agricoltura, viticoltura, olivicoltura
* Pendolarismo con [[Monterotondo]], Palombara e Roma (perlopiù studenti).
 
== Sport ==
La storica squadra, la '''Nuova A.S. Castelchiodato''', militò in varie categorie, arrivando fino alla Promozione. Di questa società hanno fatto parte calciatori come Marco Marchionni (parecchie stagioni in [[Serie A]]), Giampiero Alivernini, Mauro D'Antoni, Silvio Refrigeri, Tommaso Serrecchia (Record di goal realizzati in un solo campionato di calcio Italiano) e Maurizio Petrocchi. Scioltasi la Nuova A.S. Castelchiodato, venne fondata nel 2005 la Castrum Deodati (il nome della società deriva dall'antico nome di Castelchiodato) che partecipò per alcuni anni nei bassi campionati regionali.
Il Castelchiodato nel 2007 partecipa alla fusione con la squadra del [[Cretone]], paese limitrofo, prendendo il nome di A.S.D CretoneCastelchiodato e successivamente Cre.Cas. Attualmente milita nell'[[Eccellenza Lazio 2016-2017|Eccellenza laziale]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Monti Lucretili]]
* [[Monterotondo]]
* [[Palombara Sabina]]
* [[Cretone]]
* [[Mentana (Italia)]]
* [[Monti Cornicolani]]
* [[Pozzo del Merro]]
* [[Bosco della Gattaceca]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.comune.mentana.rm.it/css-n/indice/203,171.html|Una pagina web sul sito del comune di Mentana}}
* {{cita web|url=http://www.cretone.net/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=10&id=31&Itemid=53|titolo=A.S.D. Cretonecastelchiodato|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071025145722/http://www.cretone.net/index.php?option=com_content&task=category&sectionid=10&id=31&Itemid=53|dataarchivio=25 ottobre 2007}}
* {{cita web|url=http://lnx.prolococastelchiodato.it/storia/|titolo=Storia di Castelchiodato sul sito della Pro loco}}
{{Portale|Lazio|Roma}}
 
[[Categoria:Frazioni di Mentana]]