Lira italiana e Arlewatt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 17589247 di Lochness (discussione) Anche se normale e` utile raccontarlo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Valuta
|Nome = Arlewatt
|tipo=2
|Nome ufficiale =
|nomelocale= Lira italiana
|Panorama =
|imm1= 100lire fronte.jpg
|Didascalia =
|imm2= 100lire retro.jpg
|Bandiera =
|desc1 = 100 lire (fronte)
|Stemma = Arlewatt Wappen.png
|desc2 = 100 lire (retro)
|Stato = DEU
|codiceISO= ITL
|Grado amministrativo = 4
|paesi= [[Italia]],<br\>[[San Marino]], </br>[[Città del Vaticano]],<br\>[[Libia]] (1912-43)<br\>[[Dodecaneso]] (1912-45),<br\>[[Eritrea]] (1885-1941)<br\>[[Somalia Italiana]]<br\>(1926-1941)<br\>[[Etiopia]] (1936-1941)<br\>[[Somaliland]] (1940-1941)<br\>[[Concessione italiana di Tientsin|Tientsin]] (1901-1943)<br\>[[Corsica]] (1940-1943)<br\>[[Provincia di Lubiana]] (1941-1943)
|frazioniTipo = -
|Divisione amm grado 1 = Schleswig-Holstein
|simbolo = ₤
|Divisione amm grado 2 = no
|monete = 50,100,200,500,1000</br>1,2,5,10,20 (rare)
|Divisione amm grado 3 = Frisia Settentrionale
|banconote = 1000,2000,5000,10000,</br>50000,100000,500000
|Raggruppamento = [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]]
|datacambio = [[31 dicembre]] [[1998]]
|Amministratore locale =
|cambio= 1 EUR = 1936,27 ITL
|Partito =
|emittente= [[Banca d'Italia]]
|Data elezione =
|iniz_circ= [[24 agosto]] [[1862]]
|Data istituzione =
|fine_circ= [[28 febbraio]] [[2002]]<ref>In realtà nel periodo 1 gennaio 1999 - 28 febbraio 2002 la Lira rimase in vigore solo come ''espressione non decimale dell'euro''.</ref></br>(moneta [[Lira (moneta)|lira]] dall'800)
|Data soppressione =
|sost_da = Euro
|Abitanti = 333
|data_sost = [[1 gennaio|1° gennaio]] [[1999]]
|Note abitanti =
|nota =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Arlewatt in NF.PNG
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.amt-nordsee-treene.de/
}}
'''Arlewatt''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 333 abitanti dello [[Schleswig-Holstein]], in [[Germania]].
La '''[[lira (moneta)|lira]]''' è stata, prima dell'introduzione dell'[[euro]], la valuta ufficiale dell'[[Italia]]. Viene rappresentata dal simbolo '''₤''', posto davanti alla cifra.
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') della [[circondario della Frisia Settentrionale|Frisia Settentrionale]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] NF) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Amt'') di [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]].
== Cenni storici ==
{{vedi anche|monetazione carolingia|lira (moneta)}}
In seguito alla caduta dell'[[Impero romano d'Occidente]] e alle conseguenze politico-militari che ne conseguirono non solo per gran parte del bacino [[Mar Mediterraneo|mediterraneo]], le attività commerciali subirono una brusca frenata, con la conseguente riduzione nella circolazione di monete.
 
== Altri progetti ==
Per i traffici più importanti si prese ad usare monete auree arabe e bizantine, mentre le transazioni minori videro l'affermazione della moneta argentea. Il risultante [[monometallismo]] argenteo venne definitivamente sancito dalla [[monetazione carolingia|riforma monetaria]] attuata da [[Carlo Magno]] nei suoi vasti domini.
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
L'unica moneta coniata nei territori sotto giurisdizione carolingia fu il "[[Denaro (moneta)|denaro]]", di cui venivano dati 240 esemplari per ogni [[Libbra (unità di massa)|libbra]] d'argento portata da privati alla zecca.
*{{cita web|http://www.amt-nordsee-treene.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario della Frisia settentrionale}}
Multipli "di conto" del denaro erano: il ''"[[soldo]]"'' (pari a 12 denari) e la '''[[lira (moneta)|lira]]''' (pari a 20 soldi). Sia il soldo che la lira erano solo [[unità di conto]], non avevano cioè un corrispettivo metallico.
 
{{Portale|Germania}}
Questo sistema monetario rimase in uso per secoli in gran parte dell'Europa, escluse alcune zone come l'Italia meridionale che non videro mai l'affermazione di questo sistema basato su lira-soldo-denaro.
 
[[Categoria:Comuni del circondario della Frisia Settentrionale]]
Molte volte si cercò di coniare una moneta che avesse il valore nominale di 20 soldi o di 240 denari (ossia una lira) ma questi tentativi hanno quasi sempre portato a non centrare l'obiettivo nel lungo periodo. Nel [[1472]] [[Venezia]] sotto il dogato di [[Nicolò Tron]] coniò un pezzo da 20 soldi (6,5 g a lega 948/1000), che fu chiamato ''[[Lira Tron]]''.
 
Il duca [[Galeazzo Maria Sforza]] fece coniare nel [[1474]] a [[Milano]] una lira d'argento (9,8 g a lega 962/1000). Monete analoghe furono coniate a [[Genova]] sotto la dominazione milanese.
 
In seguito, poi, monete con questo nome si diffusero in molte città italiane (tra cui [[Firenze]], [[Mantova]] e [[Bologna]]), anche se con riferimento a valori differenti per la libbra. Questi tipi di monete furono chiamati ''[[testone|testoni]]'', '' [[grosso (moneta)|grossi]]'' o grossoni.
 
In [[Piemonte]] e in [[Savoia]] [[Emanuele Filiberto di Savoia detto Testa di Ferro|Emanuele Filiberto]] nel [[1562]] fece coniare anch'egli una "lira" (12,72 g a lega 895,83/1000).
 
Nel 1793 venne adottato il sistema decimale francese, con la suddivisione della lira in decimi e centesimi.
 
Come curiosità c'è da notare che mentre in Francia la nuova moneta, il [[franco]], cacciava via la ''livre'' dell'''Ancient Regime'', in Italia il nome scelto per la nuova moneta fu ''lira''.
 
== Lira italiana ==
{| style="margin:2 auto; colspan="1" cellpadding="2" cellspacing="1" align="right" class="toccolours itwiki_template_toc" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em"
!colspan="2" bgcolor="abcdef"|<big>Lira</big>
|-
| align="center" bgcolor="black" | [[Immagine:1lira1863front.jpg]]
| align="center" bgcolor="black" | [[Immagine:1lira1863retro.jpg]]
|-
| align="center" colspan="2" | Vittorio Emanuele II: 1 lira del 1863
|-
| align="center" bgcolor="black" | [[Immagine:1lira1954front.jpg]]
| align="center" bgcolor="black" | [[Immagine:1lira1954retro.jpg]]
|-
| align="center" colspan="2" | Repubblica Italiana: 1 lira del 1954
|-
| align="center" bgcolor="black" | [[Immagine:1000lire1998fronte.jpg]]
| align="center" bgcolor="black" | [[Immagine:1000lire1997back.jpg]]
|-
| align="center" colspan="2" | Repubblica Italiana: 1000 lire del 1997 (versione fallata: Germania divisa)
|}
L'introduzione della "lira italiana" va fatta risalire, come per il [[tricolore]], al periodo napoleonico. Infatti, il tricolore venne adottato dalla [[Repubblica Cispadana]] nella prima campagna d'[[Italia]] ([[1796]] - [[1797]]). La lira, invece, venne adottata alla seconda campagna d'Italia con la ricostituzione della Repubblica Cisalpina come Repubblica Italiana (gennaio [[1802]]), trasformatasi poi nel [[Regno d'Italia]] (marzo [[1805]]).
Le prime emissioni dalle zecche di Milano, Bologna e Venezia si ebbero nel [[1807]], con monete da 40, 5 e 2 lire; l'anno successivo vennero coniate anche monete da 20 lire e da 1 lira, caratterizzata da un peso di 5 g ed un [[titolo]] d'[[argento]] di 900/1000.
 
Dopo la fine del Regno d'Italia nel [[1814]], la lira riappare nel [[1815]] nel [[Ducato di Parma e Piacenza]] con l'introduzione della monetazione decimale da parte della duchessa [[Maria Luisa d'Austria|Maria Luigia di Asburgo]]. Il taglio delle monete era da 1, 2, 5, 20 e 40 lire.
 
Nel [[1861]], con la riunificazione dell'Italia sotto i [[Casa Savoia|Savoia]], la lira torna ad essere la valuta italiana ed il [[24 agosto]] [[1862]] ebbe corso legale e sostituì tutte le altre monete circolanti nei vari stati pre-unitari: 1 lira da 5 g di argento al titolo 835/1000 corrispondeva a 0,29 g d'[[oro]] fino oppure a 4,495 g d'argento fino.
 
A causa della crescita del debito pubblico susseguente all'unificazione, nel [[1866]] per la lira viene stabilito il [[corso forzoso]], con una limitata convertibilità ristabilita nel [[1892]]. Nel [[1893]] viene messa in liquidazione la [[Banca Romana]] e creata la [[Banca d'Italia]], con una copertura aurea di almeno il 40% delle lire in circolazione.
 
Alla morte di [[Umberto I di Savoia|Umberto I]] ([[1900]]), gli successe il re [[Vittorio Emanuele III]], un appassionato di numismatica.
 
L'ingresso dell'Italia nella prima guerra mondiale, con la conseguente penuria di metallo, fece ripristinare il corso forzoso, abolito nel [[1909]] e che durò fino al [[1927]], quando 1 lira corrispondeva a 0,07919 g di oro fino. L'obbligo della copertura in oro venne abolito nel [[1935]] e nel [[1936]] la valutazione venne portata a 0,04677 g.
 
La convertibilità venne ripristinata nel [[1960]] grazie all'ammissione al [[Fondo Monetario Internazionale]], con una lira corrispondente a 0,00142 grammi d'oro o a 625 lire per [[dollaro]].
 
Il [[1º gennaio]] [[1999]] entrò in vigore l'[[Euro]], il cui tasso di cambio irrevocabile con la lira era stato fissato il giorno precedente. Da quel momento la lira rimase in vigore solo come ''espressione non decimale dell'euro'', anche se monete e banconote continuavano ad essere denominate in lire. Per tutte le forme di pagamento "non-fisiche" (trasferimenti elettronici, titoli, ecc.), invece, da quella data si adottò solo l'euro.
 
Il [[1º gennaio]] [[2002]], con l'entrata in circolazione delle monete e banconote in [[euro]], si aprì una fase di doppia circolazione: le monete e banconote in lire vennero ritirate definitivamente il [[1º marzo]] [[2002]], anche se quelle con corso legale fino a quella data, possono essere ancora scambiate presso le filiali della [[Banca d'Italia]] fino al [[29 febbraio]] [[2012]].
 
Il tasso di conversione irrevocabile è di 1.936,27 lire italiane per 1 [[euro]].
 
== Valute a pari tasso di cambio ==
 
Nel due secoli di vita sono esistite alcune valute aventi pari valore della lira e libera circolazione reicproca, per lo più sulla base di accordi bilaterali
 
Tra questi:
 
* [[Lira sammarinese]]: valuta (solo con valori metallici) dalla [[Repubblica di San Marino]] come conseguenza dei trattati di amicizia e vicinanza firmati a partire dall'unità d'Italia
* [[Lira vaticana]]: valuta dello stato della [[Città del Vaticano]] dal 1929 al 2002.
 
== Lire e altre valutazione di occupazione ==
=== AM-Lira ===
Tra il 1943 e il 1944 nei territori sotto il governo militare alleato, vennero emesse da esso delle banconote, denominate [[Am-lira]]. L'emissione si interruppe per le proteste del governo italiano, in quanto l'eccessiva emissione provocò una enorme inflazione.
 
=== Jugo-Lira ===
Tra il 1945 e il 1947 inoltre nei territori della [[Venezia Giulia]] occupati dall'esercito jugoslavo, prima del [[Trattati di Parigi (1947)|Trattato di Parigi]], venne introdotta una valuta definita "Jugolira" a pari valore con la lira italiana. Dal 1947 con il passaggio di tali territori sotto la Jugoslavia o nella Zona B del [[Territorio Libero di Trieste]] fu sostituita dal [[dinaro jugoslavo]].
 
=== Stati e territori giuliani ===
 
I territori giuliani che, all'indomani delle due guerre mondiali, desideravano riunirsi all'[[Italia]], utilizzarono la lira come propria moneta di corso.
* Lo [[Stato libero di Fiume]] (1919-24)
* Il [[Territorio libero di Trieste]] (Zona A) (1947-54)
 
=== Territori italiani utilizzanti valuta straniera ===
 
Per alcuni periodi in alcuni territori italiani hanno avuto corso valute straniere. Questo per lo più a causa di occupazioni militari o nel periodo transitorio ad annesioni.
 
Tra questi i più significativi furono i territori strappati all'Austria tra il 1866 e il 1918.
 
* [[Trentino]] [[Alto Adige]] e [[Venezia Giulia]] (1918-19)
* Dalmazia (1918-1921)
* Veneto (fine 1866)
 
Caso particolare fu quello di [[Campione d'Italia]]. All'indomani dell'[[8 settembre]], sfruttando il fatto di essere circondato dalla neutrale [[Svizzera]], il comune decise di rimanere fedele al [[regno d'Italia]] e di non aderire alla [[Repubblica Sociale Italiana]]. Da quel momento venne adottata come valuta il [[Franco svizzero]] e vennero emessi anche appositi francobolli in valuta svizzera. Solo nel 1958 la lira italiana venne introdotta in corso in tale comune.
 
== Ritratti sulle [[Banconota|banconote]] ==
Le persone raffigurate nell'ultima serie di banconote sono:
* [[1.000 lire (banconota)|1.000 lire]] (rosa) - [[Maria Montessori]] ([[1870]]-[[1952]]).
* [[2.000 lire]] (marrone) - [[Guglielmo Marconi]] ([[1874]]-[[1937]]).
* [[5.000 lire]] (verde) - [[Vincenzo Bellini]] ([[1801]]-[[1835]]).
* [[10.000 lire]] (blu) - [[Alessandro Volta]] ([[1745]]-[[1827]]).
* [[50.000 lire]] (fucsia) - [[Gian Lorenzo Bernini]] ([[1598]]-[[1680]]).
* [[100.000 lire]] (grigio) - [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] ([[1571]]-[[1610]]).
* [[500.000 lire]] (azzurro) [[Raffaello]] ([[1483]]-[[1520]]).
 
== Tipi sulle [[Moneta|monete]] ==
 
* [[1 lira]]
** tra il [[1946]] ed il [[1950]]: [[Arancia]]
** tra il [[1951]] ed il [[2001]]: [[Cornucopia]]
* [[2 lire]]
** tra il [[1946]] ed il [[1950]]: [[Spiga]]
** tra il [[1953]] ed il [[2001]]: [[Olivo]]
* [[5 lire]]
** tra il [[1946]] ed il [[1950]]: [[Uva]]
** tra il [[1951]] ed il [[2001]]: [[Delfino]]
* [[10 lire]]
** tra il [[1946]] ed il [[1950]]: [[Olivo]]
** tra il [[1953]] ed il [[2001]]: [[Spiga|Spighe]]
* [[20 lire]]: tra il [[1956]] ed il [[2001]]: [[Quercia]]
* [[50 lire]]
** tra il [[1954]] ed il [[1989]]: [[Vulcano (divinità)|Vulcano]]
** tra il [[1990]] ed il [[1995]]: [[Vulcano (divinità)|Vulcano]] ''secondo tipo''
** tra il [[1996]] ed il [[2001]]: [[Italia turrita]]
* [[100 lire]]
** tra il [[1954]] ed il [[1989]]: [[Minerva]]
** tra il [[1990]] ed il [[1992]]: [[Minerva]] ''secondo tipo''
** tra il [[1993]] ed il [[2001]]: [[Italia turrita]]
Inoltre:
** [[1974]]: [[Guglielmo Marconi]].
** [[1979]]: [[FAO]]
** [[1981]]: [[Livorno#L.27Accademia Navale|Accademia navale di Livorno]]
** [[1995]]: 50° anniversario della [[FAO]]
* [[200 lire]]
** tra il [[1977]] ed il [[2001]]: ''[[Lavoro (economia)|Lavoro]]''
Inoltre:
** [[1980]]: [[Maria Montessori]] e [[FAO]]
** [[1981]]: [[Villa Lubin]] e [[FAO]]
** [[1989]]: [[Arsenale Militare Marittimo di Taranto]]
** [[1990]]: [[Consiglio di stato]]
** [[1992]]: Esposizione mondiale di [[filatelia]] tematica
** [[1993]]: [[Aeronautica Militare]]
** [[1994]]: [[Carabinieri]]
** [[1996]]: [[Guardia di Finanza]]
** [[1997]]: [[Lega navale italiana]]
** [[1999]]: Tutela del patrimonio artistico - [[Carabinieri]]
* [[500 lire]] (argento)
** tra il [[1957]] ed il [[1967]]: [[Caravella|Caravelle]] (in seguito emesse solo per i collezionisti)
** [[1961]]: [[Quadriga]]
** [[1965]]: [[Dante Alighieri]]
* [[500 lire]] (bimetallica)
** tra il [[1982]] ed il [[2001]]: [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]]
* [[1.000 lire (moneta)|1.000 lire]] (argento)
** [[1970]]: [[Roma]] capitale
* [[1.000 lire (moneta)|1.000 lire]] (bimetallica)
** [[1997]]: [[Europa]].
** tra il [[1997]] ed il [[2001]]: [[Europa]] ''secondo tipo''
 
Anche il [[gettone telefonico]] è stato a lungo utilizzato come moneta, pur non avendo alcun valore ufficiale di conio statale; il valore, che nel 1959 era di 45 lire, divenne di 50 lire negli anni settanta, di 100 lire dal 1980 e, infine, di 200 lire a partire dal 1984 e fino al ritiro definitivo nel 2001.
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lira (moneta)|Lira]]
* [[Quota 90]]
* [[Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato]]
* [[Banca d'Italia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.socnumit.org/ Società numismatica italiana]
* [http://numismatica-italiana.lamoneta.it Numismatica Italiana]
* [http://www.popso.it/cambi_tassi/camtas00/pag15.PDF Il valore della Lira negli anni (in PDF)]
 
== Bibliografia ==
* [[Carlo Maria Cipolla]], ''Le avventure della lira'', Il Mulino, Bologna, 1975
* [[Natale Rauty]], ''Libbra, lira, lira nuova : vicende di una moneta attraverso dodici secoli'', Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Pistoia, 1987
{{Biblio Lire italiane}}
{{Biblio banconote italiane}}
 
 
{{Lire italiane}}
{{Lira}}
{{ValutePreEuro}}
{{Portale|Italia|numismatica}}
 
[[Categoria:Monetazione italiana]]
[[Categoria:Economia italiana]]
[[Categoria:Valute sostituite dall'euro]]
 
[[ca:Lira italiana]]
[[de:Italienische Lira]]
[[en:Italian lira]]
[[eo:Itala liro]]
[[es:Lira italiana]]
[[eu:Italiar lira]]
[[fi:Italian liira]]
[[fr:Lire italienne]]
[[he:לירה איטלקית]]
[[id:Lira]]
[[is:Ítölsk líra]]
[[ja:イタリア・リラ]]
[[ko:이탈리아 리라]]
[[nl:Italiaanse lire]]
[[pl:Lir włoski]]
[[pt:Lira italiana]]
[[ru:Итальянская лира]]
[[sk:Talianska líra]]