Margherita II di Danimarca e Arlewatt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{F|biografie|marzo 2009}}
|Nome = Arlewatt
{{Monarca
|Nome ufficiale =
| nome = Margherita II
|Panorama =
| immagine = [[File:Queen Magrethe sep 7 2005.png|250px]]
|Didascalia =
| legenda = Margherita II di Danimarca
|Bandiera =
| titolo = [[Elenco di monarchi danesi|Regina di Danimarca]]
|Stemma = Arlewatt Wappen.png
| regno = dal [[14 gennaio]] [[1972]]
|Stato = DEU
| predecessore = [[Federico IX di Danimarca|Federico IX]]
|Grado amministrativo = 4
| nome completo = Margrethe Alexandrine Þórhildur Ingrid
|Tipo =
| data di nascita = {{calcola età|1940|4|16}}
|Divisione amm grado 1 = Schleswig-Holstein
| luogo di nascita = [[Palazzo di Amalienborg]], [[Copenaghen]]
|Divisione amm grado 2 = no
| casa reale = [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg|Glücksburg]]
|Divisione amm grado 3 = Frisia Settentrionale
| padre = [[Federico IX di Danimarca|Federico IX]]
|Raggruppamento = [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]]
| madre = [[Ingrid di Svezia]]
|Amministratore locale =
| consorte = [[Henri de Laborde de Monpezat|Henrik, Principe Consorte di Danimarca]]
|Partito =
| figli = [[Federico di Danimarca|Federico]], [[Joachim di Danimarca|Joachim]]
|Data elezione =
|}}
|Data istituzione =
{{Bio
|Data soppressione =
|Nome = Margherita II di Danimarca
|CognomeAbitanti = 333
|Note abitanti =
|PostCognomeVirgola = nome completo '''Margrethe Alexandrine Þórhildur Ingrid'''
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|ForzaOrdinamento = Margherita 02 di Danimarca
|SessoSottodivisioni = F
|Divisioni confinanti =
|LuogoNascita = Copenaghen
|Codice statistico =
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|Codice catastale =
|AnnoNascita = 1940
|Nome abitanti =
|LuogoMorte =
|Patrono =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteFestivo =
|Mappa = Arlewatt in NF.PNG
|Categorie = no
|Didascalia mappa =
|FineIncipit = è l'attuale [[re]]gina e [[capo di stato]] della [[Danimarca]]
|Sito = http://www.amt-nordsee-treene.de/
}}
'''Arlewatt''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 333 abitanti dello [[Schleswig-Holstein]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') della [[circondario della Frisia Settentrionale|Frisia Settentrionale]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] NF) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Amt'') di [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]].
== Biografia ==
=== Gioventù ===
La principessa Margherita nacque nel [[Palazzo di Amalienborg]], a [[Copenaghen]], da [[Federico IX di Danimarca]] e [[Ingrid di Svezia]]. Fu battezzata il [[14 maggio]] [[1940]] alla Chiesa Marina. Siccome il re danese era a quel tempo anche re dell'[[Islanda]], alla Principessa fu dato anche il nome [[lingua islandese|islandese]] di ''Þórhildur''.
 
I suoi padrini di battesimo erano [[Cristiano X di Danimarca|re Cristiano X di Danimarca]], il principe Knud di Danimarca, il principe [[Axel di Danimarca]], [[Gustavo V di Svezia|re Gustavo V di Svezia]], il [[Gustavo VI Adolfo di Svezia|principe Gustavo Adolfo di Svezia]], il [[Arturo di Sassonia-Coburgo-Gotha (1850-1942)|duca di Connaught]], la regina [[Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin|Alessandrina di Danimarca]], la principessa Thyra di Danimarca, la principessa [[Luisa Mountbatten|Luisa di Svezia]], la principessa Elena Vittoria di Danimarca, Lady Patricia Ramsay, la principessa Cecilia di [[Prussia]] e la principessa Margherita di Borbone-Parma.
Ha due sorelle minori:
* la Principessa [[Benedetta di Danimarca|Benedikte]] (nata nel [[1944]]). Ha sposato il Principe Richard di Sayn-Wittgenstein-Berleburg nel [[1968]];
* la Principessa [[Anna Maria di Danimarca|Anna Maria]] (nata nel [[1946]]). Ha sposato il re [[Costantino II di Grecia]] nel [[1964]],che è stata l'ultima regina di Grecia dal [[1964]] al [[1973]], anno in cui la Grecia è diventata repubblica.
 
Il motto ufficiale della regina Margherita II è: "L'aiuto di Dio, l'amore del popolo, la forza della Danimarca".
 
Margherita in origine non doveva diventare monarca, anche essendo la prima figlia del Principe della Corona, futuro Re. Al momento della sua nascita, solo i maschi potevano aspirare al trono di [[Danimarca]], a causa dei cambiamenti nelle regole di successione formulate intorno al [[1850]], quando il ramo [[Glücksburg]] fu scelto per la successione. Poiché non aveva fratelli, si suppose che suo zio Knud sarebbe salito al trono.
 
Il processo di cambiamento della costituzione iniziò nel [[1947]], quando divenne chiaro che la Regina Ingrid non avrebbe più avuto figli. A quel tempo, lo zio di Margherita, il Principe [[Knud di Danimarca|Knud]], era il primo il linea di successione, ma la popolarità di Federico e delle sue figlie, il sempre maggiore ruolo delle donne nella vita danese fecero iniziare il complicato processo di cambiamento della costituzione. La proposta doveva passare per i due rami del [[Parlamento]] e poi attraverso un [[referendum]], che si tenne il [[27 marzo]] [[1953]]. La nuova legge di successione permise alle femmine di salire al trono di Danimarca, in accordo alla precedenza maschile, in caso di primogeniti, come la legge in uso nel [[Regno Unito]]. La Principessa Margrethe divenne quindi prima il linea di successione al trono e assunse il titolo di Tronfølgeren ''(Aspirante al trono)''.
 
{{Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg}}
Al suo diciottesimo compleanno, il [[16 aprile]] [[1958]], le fu assegnato un seggio al Consiglio di Stato Danese, quindi la Principessa assistette agli incontri del Consiglio in assenza del Re.
 
Studiò [[archeologia]] [[Preistoria|preistorica]] all'[[Università di Cambridge]] dal [[1960]] al [[1961]], [[scienze politiche]] alla Aarhus University tra il [[1961]] e il [[1962]], alla [[Sorbona|Università Sorbona]] nel [[1963]] e alla [[London School of Economics]] nel [[1965]].
 
Il [[10 giugno]] [[1967]] la Principessa Margherita di Danimarca sposò un diplomatico [[Francia|francese]] [[Henri de Laborde de Monpezat]] alla Chiesa Navale (''Holmens Kirke''). Laborde de Monpezat ricevette il titolo di "Sua Altezza Reale il Principe Henrik di Danimarca". Nacquero due figli da questa unione: il Principe [[Federico di Danimarca|Federico]], nato il [[26 maggio]] [[1968]], e il Principe Joachim, nato il [[7 giugno]] [[1969]]. La regina e il marito hanno anche quattro nipoti: SAR il Principe Christian, nato il 15 ottobre 2005, e la principessa Isabella nata il 21 aprile 2007 figli dell'erede al trono Federico e della sua consorte australiana [[Mary Donaldson]]; il Principe Nikolai, nato il 28 agosto 1999, ed il Principe Felix, nato il 22 luglio 2002, nati dall'unione, ormai finita, tra il principe Joachim e Alexandra Manley. La coppia ha divorziato l'8 aprile 2005. Il Principe Joachim si è risposato il 24 maggio 2008 con [[Marie Cavallier|Marie Agathe Odile Cavallier]], nata il 6 febbraio 1976.
 
Re [[Federico IX di Danimarca|Federico IX]] morì nel [[1972]]. Il [[14 gennaio]] [[1972]], la regina Margherita II ascese al trono e divenne la prima monarca danese donna dalla nuova legge sulla successione al trono.
 
=== Ruolo politico ===
Il Regno di [[Danimarca]] è una [[monarchia costituzionale]], il che significa che il sovrano non può promulgare leggi di sua volontà. Anche se la regina deve firmare tutte le bozze di legge prima che diventino tali, le leggi sono valide solo se controfirmate da un [[ministro]]. Come [[capo di stato]], la regina partecipa nella formazione di un nuovo governo.
 
Dopo le consultazioni coi rappresentanti dei partiti politici, il capo del partito che detiene la maggioranza nel [[Parlamento]] danese viene invitato a formare un nuovo governo. Una volta che questo è formato, il sovrano lo legittima formalmente. Inoltre, è la regina ad essere il vero capo del governo e perciò presiede al Consiglio dei ministri, in cui le proposte di legge passate dal [[Parlamento]] diventano legge.
 
Il [[Primo Ministro]] della [[Danimarca]] e il ministro degli Esteri danese dialogano frequentemente con la regina per informarla sugli ultimi sviluppi politici. La sovrana tiene regolari incontri con i capi di Stato stranieri e compie visite di stato all'estero. Riceve anche ogni ambasciatore dai paesi stranieri rappresentati in [[Danimarca]].
 
I compiti fondamentali della regina sono di rappresentare lo Stato all'estero e di essere simbolo di unione nel Paese. La regina onora quest'ultimo compito partecipando a mostre, avvenimenti culturali, esibizioni, anniversari, commemorazioni ecc. Dato che è una figura politica non eletta, non prende parte nei partiti politici e non esprime opinioni politiche. In aggiunta ai suoi ruoli all'interno del Paese, la regina è anche Comandante in Capo del Reggimento Reale.
 
La regina Margherita ha la reputazione di essere uno dei sovrani più moderni e progressisti d'[[Europa]]. Concede senza problemi interviste televisive.
 
La regina è anche una conosciuta e acclamata pittrice, e ha tenuto molte mostre dei suoi lavori. Si dice spesso che, non fosse stata regina, avrebbe potuto essere tranquillamente considerata un'artista di professione. Le sue opere sono state usate per l'edizione danese de [[Il Signore degli Anelli]], pubblicata nel [[1977]] e ristampata nel [[2002]]. È anche una brava traduttrice: ha infatti curato una traduzione [[Lingua danese|danese]] de [[Il Signore degli Anelli]]. Inoltre ha disegnato personalmente alcuni dei suoi vestiti.
 
Un passo della biografia autorizzata della regina (intitolata "Margrethe", [[2005]]) mostra la sua antipatia per l'[[Islam]] fondamentalista: "L'Islam ci sta sfidando in questi anni - globalmente così come localmente. È una sfida che dobbiamo prendere seriamente, abbiamo lasciato questo problema in disparte per troppo tempo, perché siamo troppo tolleranti e pigri. Ma ora dobbiamo mostrare la nostra opposizione all'Islam e, dobbiamo, allo stesso tempo, correre il rischio di farci etichettare, perché ci sono cose per le quali non va mostrata tolleranza. E quando siamo tolleranti, dobbiamo sapere se è per convenienza o per convinzione."
 
Comunque, la frase "Dobbiamo far vedere la nostra opposizione all'Islam" è stata tradotta male. La giusta traduzione sarebbe: "Dobbiamo mostrare un'alternativa al totalitarismo, che è uno degli aspetti dell'[[Islam]]".
Anche Abul Mohammad Shehada, direttore del Al-Aqsa Cultural Center, ha espresso incredulità sul passo del libro, affermando: "È impossibile per una regina conosciuta per la sua moderazione e tolleranza attaccare l'intero Islam".
 
Nel suo discorso di fine anno del [[1984]], la regina ha raccomandato al popolo danese di ricordare di essere gentili e ospitali con gli immigranti.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze danesi ===
{{Onorificenze
|immagine=DEN Elefantordenen BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine dell'Elefante
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Elefante
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=DNK Order of Danebrog Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine del Dannebrog
|collegamento_onorificenza=Ordine del Dannebrog
|motivazione=
|luogo=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=CrocieraDecennale.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine del Toson d'Oro (ramo spagnolo)
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'Oro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Band to Order of Charles III.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce decorato con Gran Collare del Reale Ordine di Carlo III
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ordine della giarrettiera nastrino.png
|nome_onorificenza=Dama dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Sint Olaf 1 kl.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine di Sant'Olav
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Olav
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ISL Icelandic Order of the Falcon - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine del Falcone
|collegamento_onorificenza=Ordine del Falcone
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Vittoriano
|collegamento_onorificenza=Ordine Reale Vittoriano
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Royal Victorian Chain Ribbon.gif
|nome_onorificenza=Royal Victorian Chain
|collegamento_onorificenza=Royal Victorian Chain
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce di Gran Cordone OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce decorata di Gran Cordone Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], [[8 novembre]] [[1977]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Star of Romania Ribbon.PNG
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Stella di Romania
|collegamento_onorificenza=Ordine della Stella di Romania
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=LVA Order of the Three Stars - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Dama di I Classe dell'Ordine delle Tre Stelle
|collegamento_onorificenza=Ordine delle Tre Stelle
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order Orla Bialego1.gif
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Aquila Bianca
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=PRT Order of Prince Henry - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza=Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Infante Dom Henrique
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Cross of Terra Mariana.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine della Croce della Terra Mariana (Estonia)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Croce della Terra Mariana
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Yugoslavian Great Star Rib.png
|nome_onorificenza=Dama di gran stella dell'Ordine della grande stella di Iugoslavia
|collegamento_onorificenza=Ordine della grande stella di Iugoslavia
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon of Supreme Order of the Chrysanthemum.gif
|nome_onorificenza=Gran Cordone e Collare dell'Ordine del Crisantemo
|collegamento_onorificenza=Ordine del Crisantemo
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Precious Crown Order.jpg
|nome_onorificenza=Dama di I classe dell'Ordine della Corona Preziosa
|collegamento_onorificenza=Ordine della Corona Preziosa
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Gran croceOCS.png
|nome_onorificenza=Dama di Gran Croce dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud
|collegamento_onorificenza=Ordine Nazionale della Croce del Sud
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Elenco di monarchi danesi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Margrethe II of Denmark}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Box successione
*{{cita web|http://www.amt-nordsee-treene.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
|tipologia = regnante
|carica = [[Elenco di monarchi danesi|Regina di Danimarca]]
|periodo = dal [[14 gennaio]] [[1972]]
|precedente = [[Federico IX di Danimarca|Federico IX]]
|successivo =
}}
 
{{Circondario della Frisia settentrionale}}
{{Portale|biografie|Danimarca|donne nella storia|storia}}
 
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce OMRI]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera]]
[[Categoria:Re di Danimarca]]
[[Categoria:Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg (Danimarca)]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Bianca]]
 
[[Categoria:Comuni del circondario della Frisia Settentrionale]]
[[af:Margrethe II van Denemarke]]
[[an:Margalida II de Dinamarca]]
[[ar:مارغريت الثانية ملكة الدنمارك]]
[[bg:Маргрете II]]
[[bs:Margareta II, kraljica Danske]]
[[ca:Margarida II de Dinamarca]]
[[cs:Markéta II.]]
[[cy:Margrethe II, brenhines Denmarc]]
[[da:Margrethe 2.]]
[[de:Margrethe II. (Dänemark)]]
[[el:Μαργαρίτα Β΄ της Δανίας]]
[[en:Margrethe II of Denmark]]
[[eo:Margareta la 2-a (Danio)]]
[[es:Margarita II de Dinamarca]]
[[et:Margrethe II]]
[[fi:Margareeta II]]
[[fo:Margrethe II]]
[[fr:Marguerite II de Danemark]]
[[ga:Margrethe II na Danmhairge]]
[[gl:Margarida II de Dinamarca]]
[[gv:Margrethe II ny Danvarg]]
[[he:מרגרט השנייה, מלכת דנמרק]]
[[hr:Margareta II.]]
[[hu:II. Margit dán királynő]]
[[id:Margrethe II dari Denmark]]
[[io:Margrethe 2ma di Dania]]
[[is:Margrét Þórhildur]]
[[ja:マルグレーテ2世 (デンマーク女王)]]
[[ka:მარგრეტე II]]
[[kl:Dronning Margrethe II]]
[[ko:마르그레테 2세]]
[[la:Margareta II (regina Daniae)]]
[[lt:Margareta II]]
[[mr:मार्ग्रेथे दुसरी, डेन्मार्क]]
[[ms:Margrethe II dari Denmark]]
[[nl:Margaretha II van Denemarken]]
[[nn:Margrethe II av Danmark]]
[[no:Margrethe II av Danmark]]
[[oc:Margarida II de Danemarc]]
[[os:Маргрете II (Данийы къаролы ус)]]
[[pl:Małgorzata II]]
[[pt:Margarida II da Dinamarca]]
[[ro:Margareta a II-a a Danemarcei]]
[[ru:Маргрете II]]
[[se:Margrethe II]]
[[simple:Margrethe II of Denmark]]
[[sk:Margaréta II. (Dánsko)]]
[[sr:Маргарета II од Данске]]
[[sv:Margrethe II av Danmark]]
[[th:สมเด็จพระราชินีนาถมาร์เกรเธอที่ 2 แห่งเดนมาร์ก]]
[[tr:II. Margrethe]]
[[vi:Margrethe II của Đan Mạch]]
[[yo:Margrethe Keji ile Denmark]]
[[zh:瑪格麗特二世 (丹麥)]]
[[zh-yue:瑪嘉烈二世]]