Partito Comunista Italiano e Arlewatt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 60344498 di 79.26.54.45 (discussione)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{NN|storia|agosto 2011}}
|Nome = Arlewatt
{{Partito politico
|Nome ufficiale =
|colore = #D21F1B
|Panorama =
|nome = Partito Comunista Italiano
|Didascalia =
|logo = [[File:Logo P.C.I.png|200px]]
|leaderBandiera =
|Stemma = Arlewatt Wappen.png
|segretario = [[Amadeo Bordiga]], [[Palmiro Togliatti]], [[Angelo Tasca]], [[Antonio Gramsci]], [[Camilla Ravera]], [[Ruggero Grieco]], [[Luigi Longo]], [[Enrico Berlinguer]], [[Alessandro Natta]], [[Achille Occhetto]]
|Stato = DEU
|presidente = [[Luigi Longo]], [[Alessandro Natta]], [[Aldo Tortorella]]
|Grado amministrativo = 4
|vicesegretario =
|vicepresidenteTipo =
|Divisione amm grado 1 = Schleswig-Holstein
|coordinatore =
|Divisione amm grado 2 = no
|portavoce =
|Divisione amm grado 3 = Frisia Settentrionale
|stato = ITA
|Raggruppamento = [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]]
|fondazione = [[21 gennaio]] [[1921]]
|Amministratore locale =
|dissoluzione = [[3 febbraio]] [[1991]]
|Partito =
|sede = [[Via delle Botteghe Oscure]], 4 [[Roma]].
|partitoData elezione =
|Data istituzione =
|ideologia = [[Comunismo]]<br />[[Marxismo-Leninismo]]<br />[[Eurocomunismo]]<br />[[Terza via]]<ref name="p&e" /> [[Antifascismo]]<br />[[Democomunismo]]<br />[[Democrazia]]
|Data soppressione =
|internazionale = [[Cominform]]
|Abitanti = 333
|collocazione = [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
|Note abitanti =
|coalizione = [[Fronte Democratico Popolare]] ([[elezioni politiche italiane del 1948|1948]])
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|partito europeo = nessuno
|Sottodivisioni =
|gruppo parlamentare europeo = [[Gruppo Comunista]]
|Divisioni confinanti =
|seggi1 = {{Partito politico/seggi|227|630|#D21F1B}}<br />(massimo raggiunto nel [[1976]])
|Codice statistico =
|seggi2 = {{Partito politico/seggi|116|315|#D21F1B}}<br />(massimo raggiunto nel [[1976]])
|Codice catastale =
|seggi3 = {{Partito politico/seggi|27|81|#D21F1B}}<br />(massimo raggiunto nel [[1984]])
|seggi4Nome abitanti =
|Patrono =
|testata = [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]]
|giovanileFestivo =
|Mappa = Arlewatt in NF.PNG
|iscritti =
|annoDidascalia iscrittimappa =
|Sito = http://www.amt-nordsee-treene.de/
|colori = rosso
}}
'''Arlewatt''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 333 abitanti dello [[Schleswig-Holstein]], in [[Germania]].
Il '''Partito Comunista Italiano''' ('''PCI''') fu un partito di [[sinistra (politica)|sinistra]], uno dei maggiori [[partito politico|partiti politici]] [[italia]]ni, nato il 21 gennaio [[1921]] a [[Livorno]] come ''[[Partito Comunista d'Italia]] (sezione italiana della [[Terza Internazionale|III Internazionale]])'' per scissione della mozione di [[sinistra (politica)|sinistra]] del [[Partito Socialista Italiano]] guidata da [[Amadeo Bordiga]] e [[Antonio Gramsci]], al [[XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|XVII Congresso socialista]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') della [[circondario della Frisia Settentrionale|Frisia Settentrionale]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] NF) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Amt'') di [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]].
Dopo una storia complessa e travagliata all'interno dell'Internazionale comunista negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]], assunse durante la [[seconda guerra mondiale]] un ruolo di primo piano a livello nazionale, promuovendo e organizzando con l'apporto determinante dei suoi militanti la [[Resistenza italiana|Resistenza]] contro la potenza occupante tedesca e il fascismo repubblicano. Il capo del partito, [[Palmiro Togliatti]], attuò una politica di collaborazione con le forze democratiche cattoliche, liberali e socialiste ed ebbe un'importante influenza nella creazione delle istituzioni della [[Repubblica italiana|Repubblica]].
 
== Altri progetti ==
Passato all'opposizione nel [[1947]] dopo la decisione di De Gasperi di estromettere le sinistre dal governo per collocare l'Italia nel blocco internazionale filo-[[USA|americano]], il PCI rimase fedele alle direttive politiche generali dell'[[URSS]] fino agli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]] pur sviluppando nel tempo una politica sempre più autonoma soprattutto sotto la guida di [[Enrico Berlinguer]] che promosse il [[compromesso storico]] e la collaborazione tra i partiti comunisti occidentali con il cosiddetto [[eurocomunismo]].
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dei paesi comunisti, il PCI si è sciolto nel [[1991]] su iniziativa di [[Achille Occhetto]], dando vita ad una serie di formazioni politiche di sinistra che hanno per alcuni periodi governato l'Italia in alleanza con le forze progressiste socialiste e cattoliche.
*{{cita web|http://www.amt-nordsee-treene.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario della Frisia settentrionale}}
== Sintesi ==
Il Partito Comunista d'Italia inizialmente si poneva come obiettivo l'abbattimento dello Stato [[borghesia|borghese]] e l'instaurazione di una [[dittatura del proletariato]] attraverso i Consigli degli operai e dei contadini, sull'esempio dei [[Bolscevismo|bolscevichi]] russi di [[Lenin]]. I rapporti con Mosca, la controversa e variegata dialettica rispetto alle politiche dell'URSS, di cui il Pci aveva fatto un mito,<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2012/06/09/news/intervista_a_napolitano-36828968/ Napolitano: il mio cammino verso il Quirinale "Mito dell'Urss fu anche una prigione per il Pci"].</ref> e i discussi tentativi di distaccarsene, costituiranno un elemento centrale della storia del partito, che però troverà la sua fonte di maggiore forza e legittimazione nel radicamento costruito nella società italiana, e in particolare tra i lavoratori, già negli anni dell'attività clandestina sotto il regime fascista, ma soprattutto nel secondo dopoguerra, allorché il Pci si trasformerà nel "partito nuovo" voluto da [[Palmiro Togliatti]], un "partito di massa" con una forte presenza territoriale, volto a cercare di proporre soluzioni ai problemi delle masse lavoratrici e del paese nel suo insieme<ref> P. Togliatti, "I compiti del Partito nella situazione attuale", discorso pronunciato a Firenze il 3 ottobre 1944, Roma, Casa editrice l’Unità, 1945; A. Natta, "Togliatti e il partito nuovo", Roma, 1974; D. Sassoon, "Togliatti e la via italiana al socialismo. Il Pci dal 1944 al 1964", Torino, Einaudi, 1980, cap. II, "Il partito di massa"</ref>.
 
Il partito, guidato nei suoi primi anni di vita da una maggioritaria corrente di sinistra raccolta attorno a [[Amadeo Bordiga|Bordiga]], nel [[III Congresso del PCd'I|III Congresso]], svoltosi clandestinamente a [[Lione]] nel gennaio del [[1926]], segnò un deciso cambiamento di politica. Suggellato con l'approvazione delle ''[[Tesi di Lione|Tesi]]'' di Gramsci e la messa in minoranza della sinistra di Bordiga, la quale, accusata di [[settarismo]], verrà prima emarginata e poi, con l'arresto di Bordiga da parte dei fascisti, si riunirà in Francia editando la rivista ''Prometeo'', e poi nel dopoguerra nel [[Partito Comunista Internazionalista]]. Tale risultato verrà poi variamente criticato per supposte ingerenze estere nelle vicende nazionali, specchio della situazione sovietica. Tra gli elementi principali di scontro vi erano i rapporti con l'URSS, che le componenti di ispirazione [[sinistra comunista]], nelle vesti della [[Sinistra Comunista Italiana]] di Bordiga, criticavano duramente, e la componente in seguito dominante che si riferiva a Gramsci, decisa a tenere ben saldo il legame con l'Internazionale comunista.
 
Nel [[1930]] Bordiga fu definitivamente espulso dal Partito con ''"l<nowiki>'</nowiki>accusa"'' di [[trotskismo]]. Stessa sorte era già parallelamente toccata ad elementi a destra del gruppo dirigente, quest'ultimo diviso dal 1926 tra chi, come il segretario Gramsci, era stato condannato a misure di carcerazione fascista, e chi, come [[Palmiro Togliatti]], era riuscito ad espatriare continuando l'azione di direzione del partito dall'estero o operando nella clandestinità.
 
Caduto il regime fascista nel 1943, il PCI ricominciò a operare legalmente partecipando immediatamente alla costituzione di formazioni partigiane e, dal [[1944]] al [[1947]], agli esecutivi antifascisti successivi al [[governo Badoglio I]], dove il nuovo leader Palmiro Togliatti sarà anche, per un breve periodo, vicepresidente del Consiglio dei ministri. Nell'antifascismo il PCI è la forza più popolare e infatti la maggior parte degli aderenti alla [[Resistenza italiana]] era membro del partito comunista. Le Brigate Garibaldi, promosse dai comunisti, rappresentano infatti circa il 60% delle forze partigiane<ref> Secondo i dati riportati in G. Amendola, "Fascismo e movimento operaio", Roma, Editori Riuniti, 1975, p. 182, "su 283.485 partigiani riconosciuti, 169.820 erano appartenenti alle brigate Garibaldi"</ref>.
Nel corso del conflitto diverse componenti identificarono la lotta antifascista con la lotta di classe, mirando ad attuare una rivoluzione sul modello di quella sovietica.<ref>Cfr. A. Lepre, C. Petraccone, ''Storia d'Italia dall'Unità a oggi'', Il Mulino, 2012, pag. 267.</ref>. Ma in realtà la maggioranza dei partigiani comunisti, sulla base delle indicazioni provenienti dai loro vertici, e in particolare da Luigi Longo (allora a capo del partito nell'Italia occupata e al tempo stesso delle Brigate Garibaldi), intesero correttamente la lotta partigiana come una lotta volta in primo luogo alla liberazione del Paese dal nazifascismo, da condursi quindi nel modo più unitario possibile, accantonando le differenze di impostazioni e di obiettivi rispetto alle altre forze che partecipavano alla Resistenza: una linea che culminò nella costituzione del Comando generale unificato del Corpo volontari della libertà (CVL), contribuendo in modo decisivo all'esito vittorioso della lotta di liberazione<ref>Cfr. L. Longo, "I centri dirigenti del PCI nella Resistenza", Roma, Editori Riuniti, 1974.</ref>.
 
Nel [[1947]], nel nuovo clima internazionale di [[guerra fredda]], il PCI è allontanato dal governo e rimarrà all'opposizione per tutto il resto dei suoi giorni, non entrando mai in nessun [[Governi della Repubblica Italiana|governo repubblicano]].
 
Durante il [[XX Congresso del PCUS]], [[Nikita Sergeevič Chruščёv|Nikita Chruščёv]] diede avvio, con la denuncia dei crimini del regime staliniano, alla cosiddetta [[destalinizzazione]]. La linea del PCI diede seguito alla svolta che si tradusse nella volontà di tracciare una propria «via italiana al socialismo» che consisteva nell'accentuare il vecchio obiettivo del raggiungimento di una «democrazia progressiva» applicando integralmente la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]].
 
L'amicizia e la lealtà che legavano il PCI all'[[Unione Sovietica]], nonostante a partire dal [[1968]] una graduale progressiva critica all'operato del PCUS, fecero sì che l'atteggiamento nei rapporti internazionali non si tradusse mai in una rottura dei rapporti col partito sovietico<ref>«Se con strappo si intende un'interruzione, una lacerazione nei rapporti tra Pci e Pcus, per quello che ci riguarda e per quello che riguarda l'Unione Sovietica, non c'è mai stato» (da un'[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/01/30/natta-dopo-la-visita-mosca-conferma-il.html intervista ad Alessandro Natta], segretario del PCI, su ''La Repubblica'').</ref>. Questo portò a crisi e frammentazioni con militanti, intellettuali (molto noto il caso di [[Italo Calvino]]), dirigenti (come [[Antonio Giolitti]], che nel 2006 riceverà le scuse e l'attestazione della ragione da [[Giorgio Napolitano]] capo dello stato e allora nella dirigenza allineata a Mosca) e componenti di sinistra e libertarie che fuoriuscivano o mettevano in discussione ([[Manifesto dei 101]]) la linea politica, prima dopo la [[Rivoluzione ungherese del 1956]] e poi con la [[Primavera di Praga]] e gli interventi militari sovietici sulle nazioni dissidenti non sufficientemente o per nulla stigmatizzate dall'allora gruppo dirigente. Molti comunisti, riunti intorno alla rivista ''[[il manifesto]]'', tra cui [[Rossana Rossanda]]<ref>«Praga è sola» fu il titolo emblematico di quella rivista in occasione dei fatti di Praga.</ref> furono espulsi dal partito come già accaduto in altre circostanze<ref>''[http://www.lastampa.it/2011/04/28/cultura/comunismo-e-ironiail-manifesto-fa-quaranta-ReB38NLg52aJf48UqwhnhJ/pagina.html Comunismo e ironia. il manifesto fa quaranta]'', articolo di Fabio Martini su ''La Stampa'', 28 aprile 2011.</ref>. In quegli anni molte sigle di ispirazione comunista si formeranno a sinistra del PCI, contestando l'adesione al ''realismo'' sovietico.
 
Il PCI è stato per molti anni, dall'osservazione dei dati elettorali, il partito comunista più grande dell'[[Europa occidentale]]. Mentre, infatti, negli altri paesi democratici l'alternativa ai partiti o alle coalizioni democristiane o conservatrici era da sempre rappresentata da forze socialiste (con i partiti comunisti relegati a terza o quarta forza), in Italia rappresentò il secondo partito politico in assoluto dopo la [[Democrazia Cristiana]], con un Partito socialista via via sempre più piccolo e relegato, dal [[1953]] in poi, al rango di terza forza del paese.
 
Nel [[1976]] il PCI raggiunse l'apice del suo consenso elettorale, col 34,4% dei voti, dopo che, l'anno prima, aveva conquistato le principali città italiane, mentre alle [[Elezioni_europee_del_1984|elezioni europee]] del [[1984]] avvenne il breve "sorpasso" sulla DC (33,33% dei consensi contro il 32,97%).
 
Il partito si sciolse il 3 febbraio [[1991]], quando la maggioranza dei delegati guidati approvarono la [[svolta della Bolognina]] del segretario [[Achille Occhetto]], succeduto tre anni prima ad [[Alessandro Natta]], al XX Congresso Nazionale e la contestuale costituzione del [[Partito Democratico della Sinistra]] (PDS) aderente all'Internazionale Socialista.
 
Un'area consistente della minoranza di sinistra preferì rilanciare ideali e programmi comunisti e fondò il [[Movimento per la Rifondazione Comunista]], che poi costituì, con la confluenza di [[Democrazia Proletaria]] e di altri gruppi, il [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC).
 
L'organizzazione giovanile del PCI fu la [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI).
Con oltre due milioni e mezzo di iscritti il PCI fu il più grande [[partito]] per numero di membri in tutta la storia della [[politica]] dell'[[Europa]] occidentale.
 
== Storia ==
===La costituzione del PCd'I e l'antifascismo===
{{vedi anche|Partito Comunista d'Italia|XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|I Congresso del Partito Comunista d'Italia}}
La scissione dei comunisti dal [[Partito Socialista Italiano]] avvenne sui famosi [[Comintern#I 21 punti|21 punti]] di Mosca, che delimitavano in modo netto la differenza delle posizioni politiche dei rivoluzionari da quelle dei riformisti e che costituivano le condizioni per l'ingresso nell'[[Internazionale Comunista]], che aveva come obiettivo principe l'estensione della rivoluzione proletaria su scala mondiale.
 
Il Congresso socialista aveva appena rifiutato, con solo un quarto di voti contrari, come previsto nelle 21 condizioni per l'adesione all'Internazionale Comunista, di espellere i membri della corrente riformista del Partito. La minoranza, che rappresentava 58.783 iscritti su 216.337, e che abbandonò il teatro Goldoni riunendosi al San Marco, era costituita dal gruppo "astensionista" che faceva capo ad [[Amadeo Bordiga]], che guidò per primo il nuovo Partito, dal gruppo dell'[[L'Ordine Nuovo (rivista)|Ordine Nuovo]] di [[Antonio Gramsci]], [[Palmiro Togliatti]], [[Umberto Terracini]] e [[Angelo Tasca]], da parte della corrente [[Massimalismo (politica)|massimalista]] di [[Anselmo Marabini]], [[Antonio Graziadei]] e [[Nicola Bombacci]] e dalla stragrande maggioranza della [[Federazione Giovanile Socialista]] (FGS).
[[File:Gramsci.png|thumb|left|150px|[[Antonio Gramsci]]]]
Il nuovo Partito era un partito rigorosamente rivoluzionario e la sua linea politica era fondata sulla esclusione di qualsiasi tipo di accordo con i socialisti, e questo provocò, anche a causa della scissione dell'ala riformista del PSI, avvenuta nel [[1922]], i primi attriti con l'[[Internazionale comunista]], la quale pose con forza il tema della riunificazione con il PSI di [[Giacinto Menotti Serrati|Serrati]]. Nel [[1924]] [[Antonio Gramsci]], con l'appoggio dell'Internazionale comunista, divenne segretario nazionale e il passaggio della segreteria da Bordiga a Gramsci fu sancito definitivamente nel [[1926]] con l'approvazione durante il III Congresso nazionale a [[Lione]] delle tesi politiche di [[Antonio Gramsci]] con oltre il 90% dei voti.
 
Il PCd'I venne soppresso dal [[Fascismo|regime fascista]] il 5 novembre [[1926]] ma continuò la sua esistenza clandestina, i cui militanti in parte rimasero in Italia, dove fu l'unico partito antifascista ad essere presente seppure a livello embrionale, in parte emigrarono all'estero, soprattutto in [[Francia]] e in [[Unione Sovietica|URSS]]. Con l'arresto di Gramsci, la guida di fatto passò a Togliatti, che rafforzò ulteriormente i rapporti con l'Unione Sovietica. Questi rapporti si deteriorarono bruscamente nel [[1929]] a causa della presa di posizione di [[Angelo Tasca]], che aveva sostituito Togliatti a Mosca, in favore del leader della destra sovietica [[Nikolaj Bucharin]], che si contrapponeva in quel periodo a [[Stalin]]. Dopo che tutta la linea del PCd'I, da Lione in poi, fu messa in discussione, Togliatti espulse Tasca e allineò di nuovo il partito sulle posizioni di Stalin, che erano ritornate a essere piuttosto settarie. Infatti il PCd'I fu costretto ad associare ai socialisti italiani e al giovane movimento di [[Giustizia e Libertà]] la teoria del ''[[socialfascismo]]'', che poneva le sue basi sull'equiparazione tra [[fascismo]] e [[socialdemocrazia]], intesi, entrambi, come metodi utilizzati dalla [[borghesia]] per conservare il potere.
 
Con la crescita del pericolo [[nazismo|nazista]] l'Internazionale comunista cambiò strategia e tra il [[1934]] e il [[1935]] lanciò la linea di riunire in un [[fronte popolare]] tutte le forze che si opponevano all'avanzata dei fascismi. Il PCd'I, che aveva faticato molto per accettare la svolta del [[1929]], ebbe una sofferenza ancora maggiore per uscire dal settarismo a cui quella svolta sembrava averlo destinato, in quanto, nell'Italia fascista, i militanti si erano trovati da soli a fronteggiare la dittatura. Ma un po' per volta il lavoro di [[Palmiro Togliatti]] e di [[Ruggero Grieco]], che resse il partito dal [[1934]] al [[1938]], diede i suoi frutti, e, nell'[[agosto]] del 1934, fu sottoscritto il ''patto d'unità d'azione'' tra socialisti e comunisti, che, nonostante i distinguo, segnò la riapertura del dialogo tra i due partiti operai.
 
La linea politica del PCd'I andò di nuovo in crisi con il [[Patto Ribbentrop-Molotov]] del [[1939]] in quanto fu impossibile conciliare l'unità antifascista con l'approvazione del patto fra sovietici e nazisti e il PCd'I fu costretto ad appiattirsi sulle posizioni dell'Internazionale che in quel periodo teorizzava per i comunisti l'equidistanza tra i diversi imperialismi. La situazione si aggravò ulteriormente quando, con l'invasione tedesca, il PCd'I si ritrovò in clandestinità anche a [[Parigi]]. Togliatti fu arrestato, ma non essendo stato riconosciuto, se la cavò con pochi mesi di carcere e dopo aver riorganizzato un embrione di centro estero del Partito, andò a Mosca dove l'Internazionale, avendo sciolto definitivamente l'Ufficio politico e il Comitato centrale, gli affidò la direzione solitaria del PCd'I.
La situazione all'interno del Partito si tranquillizzò grazie alla Dichiarazione di guerra di [[Benito Mussolini]] a [[Francia]] e [[Inghilterra]] del [[1940]], che fece sì che si ricreassero le condizioni per una nuova unità antifascista, suggellata nel [[1941]] a [[Tolosa]] da un accordo tra PCd'I, [[Partito Socialista Italiano|PSI]] e [[Giustizia e Libertà|GL]]. In Italia dal [[1941]] il Partito, anche grazie all'importante lavoro di [[Umberto Massola]], cominciò a riorganizzare la rete clandestina e a fare sentire la propria voce, anche attraverso la diffusione di un bollettino, il [[Quaderno del lavoratore]], per mezzo del quale venivano diffuse le posizioni ufficiali del PCd'I, dettate direttamente da Togliatti attraverso [[Radio Mosca]]. Nello stesso tempo ripresero forza numerosi piccoli gruppi che, spesso con linea politica autonoma, continuavano dall'interno del paese la loro lotta al [[fascismo]].
===La Resistenza, la guerra partigiana e la Liberazione===
Il 15 maggio [[1943]] il Partito, in seguito allo scioglimento dell'''[[Internazionale Comunista]]'', assunse la denominazione di ''Partito Comunista Italiano'' (PCI). Quando, il 25 luglio del [[1943]], Mussolini fu costretto a dimettersi, l'iniziativa del Partito aumentò sensibilmente sia per i maggiori margini di manovra che per la conseguente uscita dal carcere e il ritorno dall'esilio di numerosi dirigenti comunisti. Il 30 agosto 1943 dieci membri dei Partito costituirono a Roma una direzione centrale in Italia, senza direttive ufficiali da parte di Togliatti; i dieci erano [[Mauro Scoccimarro]], in questa fase il dirigente più autorevole e prestigioso della direzione, Umberto Massola, entrato clandestinamente in Italia fin dal 1941, [[Antonio Roasio]], [[Agostino Novella]], [[Celeste Negarville]], [[Giorgio Amendola]], [[Luigi Longo]], [[Giovanni Roveda]], [[Pietro Secchia]], [[Girolamo Li Causi]]<ref>P.Spriano, ''Storia del Partito comunista italiano'', vol. V, pp. 83-86.</ref>. Il peso del PCI in Italia era divenuto molto importante e furono soprattutto le decisioni politiche prese dai dirigenti del Partito a Roma che ebbero decisiva influenza sulla crescita della [[Resistenza italiana|Resistenza]].
{{Doppia immagine|right|LuigiLongo.jpg|140|Pietro Secchia Vineis.jpg|130|[[Luigi Longo]], comandante generale delle [[Brigate Garibaldi]]|[[Pietro Secchia]], commissario politico delle Brigate Garibaldi}}
Pietro Secchia, ex operaio biellese, imprigionato e deportato dal regime fascista dal 1931, liberato da [[Ventotene]] il 19 agosto 1943, venne incaricato, durante una riunione tenuta a Roma il 10 settembre 1943, di recarsi a Milano, per organizzare la guerra partigiana. Secchia raggiunse Milano in treno il 14 settembre dopo essere passato per Firenze e Bologna ed aver diffuso le direttive del partito tra i militanti provenienti dall'antifascismo attivo<ref>P.Spriano, ''Storia del Partito comunista italiano'', vol. V, p. 56.</ref>. Tra il 20 e il 22 settembre anche Luigi Longo, già dirigente delle [[Brigate Internazionali]] in [[Spagna]], partì per il nord per affiancare Secchia nella organizzazione e direzione del movimento di resistenza<ref>P.Spriano, ''Storia del Partito comunista italiano'', vol. V, p. 84.</ref>. Fin dal novembre 1943 i comunisti poterono quindi costituire a Milano la prima struttura organizzativa unificata: il comando generale delle [[Brigate Garibaldi]] con Luigi Longo come responsabile militare e Pietro Secchia come commissario politico; i componenti iniziali del comando furono, oltre a Longo e Secchia, Antonio Roasio, [[Francesco Scotti]], Umberto Massola, [[Antonio Cicalini]] e [[Antonio Carini]]<ref>G.Bianchi, 'La Resistenza'', in: AA.VV., ''Storia d'Italia'', vol. 8, p. 368.</ref>.
 
I militanti comunisti costituirono il nerbo dei gruppi clandestini della resistenza italiana, organizzati nelle Brigate Garibaldi (se ne contarono fino a 575 gruppi) sulle montagne e nei [[Gruppi di azione patriottica|GAP]] e nelle [[Gruppi di azione patriottica|SAP]] nelle città. Oltre alla lotta armata, il PCI continuò il suo lavoro politico continuando nell'organizzazione degli operai e promuovendo scioperi e agitazioni soprattutto nei primi mesi del [[1944]]. La dichiarazione di guerra del Governo [[Pietro Badoglio|Badoglio]] ai danni della [[Germania]] pose il PCI dinnanzi ad un bivio: continuare nella linea, richiesta dalla base, di contrapposizione frontale a Badoglio e alla [[Monarchia]] o l'assunzione di responsabilità di governo.
 
Nel marzo del [[1944]] Togliatti, dopo aver avuto un incontro con Stalin, tornò in Italia e praticò quella che rimase famosa come la [[svolta di Salerno]] con la quale il PCI, anteponendo la lotta [[antifascismo|antifascista]] alla deposizione della Monarchia, sancì il proprio ingresso nel Governo. L'ingresso del PCI nei Governi formati da Badoglio e dal socialista riformista [[Ivanoe Bonomi]] andava letto, nell'intenzione di Togliatti, come il tentativo di accreditarsi come forza responsabile e fondatrice della democrazia italiana.
 
Per ottenere questo era necessario che il partito fosse ricostruito su basi diverse e diventasse un ''partito nuovo'' ovvero un moderno partito di massa con profonde radici nei luoghi di lavoro e aderente alla società. Il Partito cominciò pertanto una crescita costante data sia dal punto di vista dell'organizzazione, che si sviluppò ormai capillarmente in tutte le città italiane, che in termini di numero di iscritti, passati dai 500.000 del [[1944]] al 1.700.000 del [[1945]], che lo portarono a diventare il più importante e grande partito comunista europeo a ovest della [[cortina di ferro]].
 
Nel corso della guerra ebbero luogo alcune delle pagine più controverse della storia del PCI, come l'[[eccidio di Porzûs]], ai danni di formazioni resistenziali "bianche", commesso da un gruppo di partigiani, in massima parte [[Gruppi d'Azione Patriottica|gappisti]] (i GAP erano formati dal comando generale delle Brigate Garibaldi)<ref>http://www.anpi.it/gap/</ref>.<ref>''[http://www.corriere.it/cultura/libri/12_febbraio_06/elzeviro-belardelli-eccidio-porzus_437817bc-50a1-11e1-aa9f-fca1e0292c07.shtml L'eccidio di Porzus e le colpe del Pci]'', dal ''Corriere della Sera'', febbraio 2012.</ref> Le formazioni partigiane comuniste furono inoltre coinvolte nelle vendette post-belliche contro fascisti (o presunti tali) in varie zone del nord Italia, quali il cosiddetto ''[[Triangolo della morte (Emilia)|triangolo della morte]]''.
 
===L'Italia repubblicana e i rapporti con l'[[Unione Sovietica|URSS]]===
[[File:Botteghe Oscure.JPG|thumb|left|[[Via delle Botteghe Oscure]], da cui il nome popolare attribuito al palazzo storico che ha ospitato, dal [[Secondo dopoguerra italiano|secondo dopoguerra]] allo [[Svolta della Bolognina|scioglimento]], la sede centrale del PCI.]]
 
A seguito della [[Resistenza italiana|Liberazione]], [[Palmiro Togliatti]] diede vita ad una politica, che tenne insieme l'esigenza di consolidamento della [[democrazia]] italiana e il sentimento rivoluzionario e il mito dell'URSS della base del partito, concretizzato nell'adesione, fino al suo scioglimento, al [[Cominform]], l'organizzazione dei partiti comunisti filosovietici.
Tuttavia nonostante nel maggio [[1947]] [[Alcide De Gasperi]] avesse formato un governo senza il PCI e il PSI, il contributo costruttivo dei comunisti nell'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea costituente]] non mutò al punto che il 1º gennaio [[1948]] entrò in vigore, dopo essere stata approvata da tutti i maggiori partiti, la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione italiana]].
 
====L'apparato paramilitare del PCI====
{{P|Il testo recentemente inserito sulla Gladio Rossa contiene una serie di fatti non acclarati: possibile insurrezione armata che ''sarebbe'' stata sorretta (che vuol dire questo condizionale?), possibile invasione del Patto di Varsavia, due fasi, etc. si veda discussione|storia|ottobre 2012}}
Secondo alcune fonti e atti ufficiali, il partito avrebbe mantenuto un'organizzazione paramilitare segreta, denominata giornalisticamente, da alcune testate, ''[[Gladio Rossa]]'' (locuzione in contrapposizione alla coeva e acclarata [[Organizzazione Gladio]] nata in chiave anticomunista); lo storico [[Carmelo Giovanni Donno|Gianni Donno]] sostiene che «fino alle elezioni del 18 aprile 1948 un'insurrezione comunista in Italia era possibilità reale, e sarebbe stata sorretta da un apparato militare, incardinato nella struttura organizzativa del PCI»; quest'organizzazione avrebbe seguito la storia del partito estrinsecandosi in due fasi distinte: dal 1948 al 1954 in cui vennero poste le basi dell'organizzazione raccogliendo materiali bellici e creando una rete di contatti e logistica in preparazione di una possibile insurrezione armata; alla seconda fase dal 1955 al suo scioglimento nel 1974 nella quale l'organizzazione avrebbe dovuto costituire un supporto attivo ad una eventuale invasione dell'Italia da parte del [[Patto di Varsavia]]<ref>Gianni Donno, «I comunisti italiani e i piani d'invasione del Patto di Varsavia», in (a cura di [[Fabrizio Cicchitto]], ''L'influenza del comunismo nella storia d'Italia'', Rubbettino, 2008, pag. 174.</ref>. Insieme a questa organizzazione il partito ne mantenne un'altra, destinata alla protezione ed alla fuga dei dirigenti nel caso che il partito stesso venisse dichiarato illegale in Italia<ref>{{cita web | http://www.ragionpolitica.it/testo.3270.anni_settanta_piani_sovietici_invasione.html | Anni Settanta: piani sovietici d'invasione - Lettera al Presidente Francesco Cossiga - di Gianni Donno - 2 aprile 2005 | 26 settembre 2012}}</ref>. In un rapporto del [[SIFAR]], l'apparato paramilitare del PCI viene descritto come diviso in due gruppi: uno operativo in tempo di pace, con il compito di «sostenere le agitazioni e mantenere l'economia nazionale sotto pressione, affinché la gente appoggi un cambiamento politico attraverso le riforme sociali di cui il Pci si fa promotore»; l'altro, pronto a intervenire in caso di guerra con opere di sabotaggio.<ref>Maurizio Caprara, ''Lavoro riservato: i cassetti segreti del Pci'', Feltrinelli, 1997, pagg. 93-94 ISBN 88-07-17020-5.</ref>
 
Il S.O.I., Servizio Ordine Informazioni Ordine, era la struttura informativa che si affiancava alla struttura paramilitare, e svolgeva attività spionistica nei settori militare, industriale e politico<ref>{{cita libro | titolo = Lavoro riservato: i cassetti segreti del Pci | autore = Maurizio Caprara | editore = Feltrinelli | anno= 1997 | pagine = 213 | id = EAN 9788807170201}} pagg. 126-127</ref><ref name = vicosanlucifero>{{cita web | http://www.vicosanlucifero.it/excal/excal43/ex43-04.html | Le ultime acquisizioni su Gladio Rossa e Kgb - di Gianni Donno | 15 ottobre 2012}}</ref>; questa struttura operava in stretto collegamento col [[Kgb]] e con il [[Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie|Gru]] (il servizio informazioni militare sovietico) e aveva tra i suoi compiti anche la "disinformazione", quindi la costruzione di informazioni false o dossier atti a creare scandali nei momenti opportuni<ref name = vicosanlucifero/>.
Riguardo alla Gladio Rossa, anche [[Giovanni Fasanella]], giornalista, dichiara: {{quote|Del resto, sul versante opposto, un doppio livello si era formato sin dal dopoguerra anche all'ombra del Pci, con la cosiddetta Gladio rossa, una struttura paramilitare clandestina composta da ex partigiani, spesso non del tutto controllata dallo stesso gruppo dirigente del partito e ancora legata al mito della rivoluzione proletaria.<ref>[[#Fasanella|Fasanella]], p. II, Introduzione.</ref>}} In merito il senatore [[Giovanni Pellegrino]] nelle vesti di presidente della commissione parlamentare sulle stragi dichiarò proprio a Fasanella che "<nowiki>[nel dopoguerra]</nowiki> ... mentre gli ex partigiani bianchi tendevano progressivamente a istituzionalizzarsi finendo per confluire nelle strutture di [[Stay-behind]], gli ex partigiani rossi tendevano a riorganizzarsi in una struttura interna del Pci, la cosiddetta Gladio rossa, in cui continuava ad agire una sorta di inerzia rivoluzionaria.<ref>[[#Fasanella|Fasanella]], Parte prima – Il contesto - par. "Gladio e le altre".</ref>" Anche per Pellegrino la struttura si evolse col tempo in chiave di protezione nei confronti dei dirigenti in caso di golpe o che il PCI fosse dichiarato fuori legge. A credito dei dirigenti del PCI dell'epoca Pellegrino ascrive anche il merito "di essere riusciti in qualche modo a imbrigliare all'interno di organizzazioni forze altrimenti centrifughe."<ref>[[#Fasanella|Fasanella]], Parte prima – Il contesto - par. "Gladio e le altre".</ref>.
 
==== Situazioni pre-insurrezionali e attentato a Togliatti ====
Nel novembre del 1947, dopo la notizia che il prefetto di Milano [[Ettore Troilo]], esponente della Resistenza, era stato destituito dal ministro degli Interni [[Mario Scelba]], Giancarlo Pajetta, capo del partito in Lombardia, prese l'iniziativa di mobilitare le formazioni armate di ex partigiani che bloccarono corso Monforte sede della Prefettura. Si vissero momenti di grande tensione, Pajetta entrò in prefettura, il sindaco socialista Greppi ed altri sindaci di dimisero per protesta contro la rimozione di Troilo e venne organizzato un Comitato di agitazione. Ben presto il governo riprese in mano la situazione; senza azioni violente e dopo trattative condotte da Marrazza, i militanti comunisti evacuarono la prefettura e accettarono la nomina di un nuovo prefetto di Milano. Togliatti ebbe parole di sarcastica critica per l'avventatezza di Pajetta e colse l'occasione per bloccare l'estremismo di una parte del partito<ref>G.Bocca, ''Palmiro Togliatti'', pp. 443-444.</ref>.
 
Il 14 luglio 1948 Palmiro Togliatti fu gravemente ferito alla nuca e alla schiena, all'uscita dalla Camera dei Deputati a Roma, da [[Antonio Pallante]], un estremista anticomunista. Le condizioni di Togliatti apparvero subito molto gravi e, nonostante i suoi inviti a mantenere la calma, si diffuse subito grande agitazione tra i militanti comunisti. Il capo del partito venne sottoposto ad un difficile intervento chirurgico che si concluse con successo nel pomeriggio ma nel frattempo in molte regioni d'Italia si era instaurata una situazione pre-insurrezionale<ref>G.Bocca, ''Palmiro Togliatti'', pp. 461-463.</ref>.
 
Senza attendere le indicazioni del partito, i militanti comunisti e la base operaia diedero inizio ad un impressionante sciopero generale con occupazione della fabbriche; ricomparvero formazioni di ex partigiani armati nel Biellese, in Valsesia, a Casale Monferrato. I militanti comunisti assaltarono la FIAT e alcuni dirigenti tra cui lo stesso [[Vittorio Valletta]], vennero presi in ostaggio, comparvero le armi all'interno della fabbrica. Ufficialmente il partito non aveva ancora dato alcuna direttiva insurrezionale ma corsero voci che [[Cino Moscatelli]] e Pietro Secchia fossero favorevoli ad un'azione rivoluzionaria. A Torino e Milano, in parte presidiate dai militanti comunisti, si svolsero grandi manifestazioni di piazza in cui si parlò di "armi pronte". Scontri armati nel capoluogo lombardo tra comunisti e polizia terminarono con numerosi feriti e l'occupazione di altre fabbriche. A Genova il movimento insurrezionale fu ancora più esteso; si verificarono scontri tra militati e forze dell'ordine con feriti, alcuni carabinieri e poliziotti furono presi prigionieri; nella notte si eressero le barricate; il prefetto decretò lo stato d'assedio<ref>G.Bocca, ''Palmiro Togliatti'', pp. 464-465.</ref>.
 
Gli episodi più gravi si verificarono sul [[Monte Amiata]], dove i minatori si asserragliaorno sulla vetta, ed a [[Abbadia San Salvatore]] dove militanti comunisti, presero la centrale telefonica, assaltarono la sede della Democrazia Cristiana e respinsero il primo attacco della polizia uccidendo due agenti. A Siena, Piombino, Taranto, Ferrara, Modena, Cagliari, La Spezia si verificarono altri scontri, a Venezia vennero occupate le fabbriche, la RAI e i ponti sulla laguna; a Livorno ci furono combattimenti durante i quali un poliziotto fu ucciso e altri quattro feriti, a Bologna gli ex partigiani bloccarono la via Emilia. Roma fu invasa dagli operai e dai militanti della periferia; davanti a Montecitorio furono lanciati sassi contro gli agenti di guardia, durante un grande comizio a Piazza Esedra con la presenza di Luigi Longo e [[Edoardo D'Onofrio]], i manifestanti espressero propositi rivoluzionari nonostante la prudenza ufficiale dei dirigenti<ref>G.Bocca, ''Palmiro Togliatti'', pp. 466 e 469.</ref>.
 
Tra i dirigenti del partito l'attentato a Togliatti provocò grande emozione; dopo le prime notizie confuse, arrivarono le informazioni sullo sciopero e sulle azioni pre-insurrezionali spontanee dei militanti; i capi comunisti nelle loro memorie hanno riferito di una scelta unitaria di controllare il movimento ed evitare di uscire "in modo irreparabile dalla legalità". All'epoca di diffuse la voce che Secchia e Longo avessero avuto contatti segreti con i sovietici durante i quali quest'ultimi avrebbero escluso la possibilità di fornire aiuto in caso di insurrezione. In realtà in un primo tempo i dirigenti comunisti preferirono attendere gli eventi senza sostenere esplicitamente l'insurrezione ma polemizzando aspramente contro il governo e il ministro Scelba, la stampa comunista tuttavia non diramò alcuna parola d'ordine rivoluzionaria. Una analisi realistica della situazione rendeva del resto impossibile un'alternativa rivoluzionaria: l'Unione Sovietica era contraria ad avventure insurrezionali, le forze dell'ordine, supportate eventualmente dall'esercito, disponevano di una schiacciante superiorità militare, era prevedibile un intervento diretto americano. Inoltre i comunisti erano forti solo in alcune aree del paese e soprattutto nelle fabbriche e nelle grandi città del nord, ma le campagne e il sud non avevano affatto partecipato al moto insurrezionale<ref>G.Bocca, ''Palmiro Togliatti'', pp. 467-470.</ref>.
 
La mattina del 16 luglio i dirigenti comunisti presero la decisione di bloccare l'evoluzione rivoluzionaria e arrestare lo sciopero; il ministro Scelba mostrò grande decisione e le forze dell'ordine intervennero a Livorno, Bologna, Napoli, Castellamare; ci furono scontri a fuoco e morti tra i manifestanti. Le occupazioni delle fabbriche furono progressivamente interrotte e Vittorio Valletta venne liberato. Il 17 luglio il Comitato Centrale del partito approvò ufficialmente la cessazione dello sciopero. Nelle loro memorie i capi comunisti in maggioranza hanno escluso che l'insurrezione potesse avere successo, solo Giancarlo Pajetta ha affermato che al nord l'insurrezione sarebbe stata possibile, Pietro Secchia ha scritto che solo a Torino, Genova e Venezia i militanti comunisti avevano il pieno controllo della situazione, mentre [[Giorgio Amendola]] ritiene che l'insurrezione non avrebbe avuto alcuna possibilità di vittoria neppure al nord<ref>G.Bocca, ''Palmiro Togliatti'', pp. 472-474.</ref>.
 
====La politica di Togliatti====
[[File:Palmiro Togliatti.jpg|thumb|[[Palmiro Togliatti]]]]
 
Il PCI si consolidò, dopo la scissione socialista del [[1947]], come la seconda forza della democrazia italiana dopo la [[Democrazia cristiana]]. Da allora e per circa 30 anni il PCI, pur rimanendo sempre all'opposizione, conseguì una crescita elettorale costante che si interruppe solo verso la fine degli anni settanta al termine della stagione della solidarietà nazionale.
 
Negli anni successivi, pur continuando ad appoggiare l'URSS anche nella drammatica crisi d'[[Ungheria]] durante la [[rivoluzione ungherese del 1956]], il PCI di Togliatti diede inizio ad una nuova politica di partito nazionale imboccando la ''via italiana al socialismo'', dopo che personaggi significativi, in maggioranza intellettuali, avevano abbandonato il partito protestando contro l'adesione del PCI alla repressione sovietica o avevano espresso dissenso nel cosiddetto [[Manifesto dei 101]]. Tra coloro che, in quella situazione, manifestarono una posizione di dissenso, pur senza abbandonare il partito, va ricordato il leader della [[CGIL]] [[Giuseppe Di Vittorio]], mentre vari intellettuali tra cui lo storico [[Renzo De Felice]] ne uscirono per protesta e in aperto dissenso; soltanto una ventina, tra i firmatari del Manifesto, ritireranno a posteriori la loro adesione mentre altri come [[Lucio Colletti]] ne usciranno comunque in seguito<ref>{{cita web | http://archiviostorico.corriere.it/2006/settembre/22/rivolta_dei_101_co_9_060922001.shtml | La rivolta dei 101 - Invasione dell' Ungheria: Lucio Colletti racconta come nacque il manifesto | 12 ottobre 2012}}</ref>. Il manifesto, che doveva inizialmente essere solo una forma di dissenso interno secondo parte dei suoi partecipanti ed essere pubblicato sull'Unità, venne invece integralmente diffuso dall'[[ANSA]] quasi immediatamente e provocò fortissimi dissensi tra la base, che si arroccò attorno al suo gruppo dirigente, e una gran parte degli intellettuali, che finirono per uscire dal partito<ref>http://www.sitocomunista.it/pci/documenti/calvino_1957.html</ref>. La principale conseguenza politica degli avvenimenti del [[1956]] fu il definitivo tramonto del Patto d'unità d'azione tra il PCI e il PSI. Il PSI di [[Pietro Nenni]], che negli anni precedenti aveva pur accettato forme di subordinazione all'Unione Sovietica di Stalin, ripensò, prendendone completamente le distanze, la sua posizione riguardo a quello che i comunisti consideravano il più importante Stato socialista, ma che per i [[socialisti autonomisti]] non aveva mai rappresentato una società socialista. Nel cambiamento della linea del PSI ebbe un grande peso la riemersione delle tendenze autonomiste interne, sempre presenti anche nel periodo "frontista", che guardavano con sospetto ai comunisti e ai regimi dittatoriali formatisi nell'Europa dell'Est. Ciò consentì la nascita del [[centro-sinistra]], basato sull'alleanza tra [[Partito Socialista Italiano]] e [[Democrazia Cristiana|DC]]. Nel 1960 il PCI partecipò attivamente all'organizzazione delle proteste contro il congresso missino di Genova, giudicato come una provocazione per il fatto di svolgersi in una città medaglia d'oro della guerra di Liberazione. Le proteste si indirizzano contro il [[governo Tambroni]], appoggiato esternamente dallo stesso MSI, tale appoggio provocò anche una frattura interna alla DC. Il governo, di converso, accusò il PCI dell'esistenza di un attivo coinvolgimento sovietico nell'organizzazione degli scioperi, tale ipotesi venne ritenuta non attendibile dalla stessa [[CIA]] in un documento dell'8 luglio 1969<ref>Central intelligence Bulletin, 8 july 1960, CIA-RDP-79T00975A005200070001-6 trovato tramite NARA CIA Record Search Tool - riportato in "L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta - Federico Robbe - FrancoAngeli - 2012, pag. 260</ref>. Gli eventi legati alle proteste allontanarono ulteriormente Nenni che scrisse nel suo diario, il 3 luglio 1960, che i [[Fatti di Genova del 30 giugno 1960|fatti di Genova]] vennero usati dai comunisti "in termini di frontismo, di ginnastica rivoluzionaria, di vittoria di piazza, tutto il bagaglio estremista che pagammo caro nel 1919"<ref>"L'impossibile incontro. Gli Stati Uniti e la destra italiana negli anni Cinquanta - Federico Robbe - FrancoAngeli - 2012, pag. 260</ref>.
 
====L'elezione di Longo====
Con la fine del centrismo e con l'inizio dei governi di centro-sinistra il PCI di Togliatti non mutò la sua posizione di opposizione al governo. Il 21 agosto del [[1964]] morì a [[Jalta]] Palmiro Togliatti. I suoi funerali, che videro la partecipazione di oltre un milione di persone, costituirono il più imponente momento di partecipazione popolare che la giovane [[Repubblica Italiana]] aveva conosciuto fino a quel momento. L'ultimo documento di Togliatti, che ne costituiva il testamento politico e che fu ricordato come il [[memoriale di Jalta]], ribadiva l'originalità e la diversità di vie che avrebbero consentito la costruzione di società socialiste, "unità nella diversità" del movimento comunista internazionale. Il PCI lasciato da Togliatti era un Partito che, pur continuando a rimanere ancorato al "centralismo democratico", cominciava a sentire l'esigenza di rendere visibili quelle che, al suo interno, erano le diverse sensibilità e opzioni politiche. Il primo Congresso dopo la morte di Togliatti, l'XI svoltosi nel [[gennaio]] del [[1966]], fu il teatro del primo scontro svoltosi "alla luce del sole" dalla nascita del Partito nuovo. Le due linee politiche che si fronteggiarono furono quella di "destra" di [[Giorgio Amendola]] e quella di "sinistra" di [[Pietro Ingrao]]. Sebbene la posizione della sinistra di Ingrao si rivelò in minoranza, in particolare sul tema della "pubblicità del dissenso" (che, si riteneva, avrebbe aperto le porte alla divisione del partito in correnti organizzate), molte delle sue istanze (messa all'ordine del giorno del tema del "modello di sviluppo", necessità di una programmazione economica globale che si contrapponesse alla inefficace programmazione del governo, attenzione al dissenso cattolico e ai movimenti giovanili) furono accolte nelle Tesi congressuali. Il lavoro di sintesi, rivolto al "rinnovamento nella continuità", tra le diverse anime del Partito suggellò la leadership di [[Luigi Longo]], eletto Segretario generale dopo la morte di Togliatti e degno continuatore delle politiche del defunto leader.
 
[[File:Luigi Longo nel 1969.JPG|thumb|left|[[Luigi Longo]]]]
Nel ruolo di successore di Togliatti i due candidati più forti erano proprio Amendola e Ingrao, ma Longo, per le garanzie di unità e continuità che dava la sua figura, che aveva ricoperto con Togliatti la carica di vicesegretario e aveva sempre con lealtà ed efficacia coadiuvato il Segretario, costituiva la soluzione migliore per la segreteria del Partito.
Longo continuò nella definizione di una politica nazionale del PCI e infatti a differenza del [[1956]], nel [[1968]] il partito si schierò contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia.
 
====La segreteria di Berlinguer====
Nel [[1972]] divenne segretario [[Enrico Berlinguer]], che, sulla suggestione della crisi cilena, propose un [[compromesso storico]] tra comunisti e cattolici democratici, che avrebbe dovuto spostare a sinistra l'asse governativo, trovando qualche sponda nella corrente [[Democrazia Cristiana|democristiana]] guidata da [[Aldo Moro]].
 
I rapporti con l'Unione Sovietica si allentarono ulteriormente quando, a opera dello stesso Berlinguer, iniziò la linea ''euro-comunista'', basata su un'alleanza tra i principali partiti comunisti dell'Europa occidentale, il PCI, il PCF - [[Partito Comunista Francese]], guidato da [[Georges Marchais]] ed il PCE - [[Partito Comunista di Spagna|Partito Comunista spagnolo]], guidato da [[Santiago Carrillo]], che cercò una qualche indipendenza dai sovietici. L'[[Eurocomunismo]] però durò poco a causa del riallineamento del Partito Comunista Francese alla tradizionale dipendenza dalla linea del [[PCUS]], il calo del peso elettorale dei comunisti spagnoli e l'acutizzarsi delle differenze interne nello stesso PCI. Nonostante le critiche rivolte al PCUS, Berlinguer continuava ad elogiare il regime sovietico, sostenendo nel [[1975]] che lì esisteva «un clima morale superiore, mentre le società capitalistiche sono sempre più colpite da un decadimento di idealità e di valori etici e da processi sempre più ampi di corruzione e di disgregazione», contrapponendo il «forte sviluppo produttivo» dell'URSS alla «crisi del sistema imperialistico e capitalistico mondiale».<ref>''Relazione di Enrico Berlinguer al XIV Congresso del Pci, Editori Riuniti, Roma 1975.</ref> Ancora nel [[1977]] Berlinguer parlava di «grandi conquiste» realizzate dai paesi comunisti, ammettendo però l'esistenza di «lati negativi» che «consistono essenzialmente nei loro tratti autoritari o negli ordinamenti limitativi di certe libertà»; aggiungeva tuttavia che «quei paesi rappresentano una grande realtà sociale, una grande realtà nella vita del mondo di oggi».<ref>RAI, Videoteca Centrale, ''Tribuna politica'', ''Incontro stampa con il Pci'', 10 febbraio 1977.</ref>
 
Nel novembre di quell'anno Berlinguer pronunciò a Mosca, dove si era recato per le celebrazioni comuniste dei sessant'anni dalla Rivoluzione d'Ottobre dei [[bolscevismo|bolscevichi]], un discorso che spinse alcuni, come [[Ugo La Malfa]] e [[Eugenio Scalfari]], a ritenere ormai prossima la rottura del PCI con l'Unione Sovietica; altri però, in particolare gli intellettuali della rivista socialista ''[[Mondoperaio]]'', non vedevano nessuna rottura, se non una generica presa di distanza dallo stalinismo che non conduceva però ad un effettivo ripudio dell'ideologia marxista-leninista, né all'ammissione di come la repressione del dissenso in URSS fosse una diretta conseguenza di quell'ideologia.<ref>Cfr. S. Pons, ''La politica internazionale di Berlinguer negli anni dell'"unità nazionale": eurocomunismo, NATO e URSS (1976-1979)'', in A. Giovagnoli, L. Tosi (a cura di), ''Un ponte sull'Atlantico. L'alleanza occidentale 1949-1999, Guerini, Milano 2003, pp. 181-198.</ref> In occasione della [[Biennale di Venezia]], tra la fine del 1977 e il 1978, quando il suo Presidente, l'allora socialista [[Carlo Ripa di Meana]], intese dar voce al dissenso degli intellettuali perseguitati dall'Unione Sovietica, il PCI reagì duramente all'iniziativa parlando di provocazione, e sollecitando il governo italiano a ritardare il finanziamento della Biennale; diversi artisti e intellettuali vicini al partito comunista, come Vittorio Gregotti e Luca Ronconi, si dimisero in segno di protesta dal Comitato della rassegna.<ref>''Il dissenso a Venezia'', Tavola Rotonda con F. Coen, J. Pelikian, C. Ripa di Meana, R. Rossanda, A. Tortorella, "Mondoperaio" n. 1, gennaio 1978.</ref> Il tema dei rapporti del PCI con l'URSS sarà al centro di aspri dibattiti e scontri politici, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80, tra Berlinguer e l'emergente leader socialista [[Bettino Craxi]], che rimproverava ai comunisti italiani di mantenere intatti i legami col regime sovietico e di non sposare fino in fondo i valori della socialdemocrazia europea.<ref>Cfr. C. Ripa di Meana, ''Bettino Craxi e il dissenso. Una lunga e grande storia'', in ''Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale'', Intervento al Convegno della Fondazione Craxi, Milano, 29 gennaio 2005.</ref>
 
L'ambiguità dei rapporti del PCI con l'URSS si protrasse per tutti gli anni Ottanta. Se nel 1981, in seguito al golpe polacco di Jaruzelski che si ribellò a Mosca, Berlinguer giunse a dichiarare conclusa la spinta propulsiva della [[Rivoluzione d'ottobre]],<ref>{{cita libro | cognome=Mafai | nome=Miriam | wkautore=Miriam Mafai | anno= | titolo=Dimenticare Berlinguer: la sinistra italiana e la tradizione comunista | url=http://books.google.it/books?id=w_jQbE6zAT4C&pg=PA79&lpg=PA79&dq=berlinguer+spinta+propulsiva+esaurita&source=bl&ots=CNbsSiNdjF&sig=twDyT8WHHwgWwwYnUygggJkuW1A&hl=it&sa=X&ei=JNZ6ULrgKoj_4QT6r4CYDw&redir_esc=y#v=onepage&q=berlinguer%20spinta%20propulsiva%20esaurita&f=false}}</ref> il PCI tuttavia si oppose duramente all'installazione di una base [[euromissili|euromissilistica]] in Italia come risposta ai missili di nuova generazione puntati dall'URSS contro l'[[Italia]] e l'[[Europa occidentale]]. Ancora nel [[1984]], in risposta al documento dell'allora cardinale [[Ratzinger]] che condannava le [[teologia della liberazione|teologie della liberazione]], sia per l'ideologia materialista di stampo [[marxismo|marxista]] ad esse sottesa, ritenuta inconciliabile col [[cristianesimo]], sia per il loro carattere totalizzante derivante da quella stessa ideologia, il mensile ''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]'', da sempre strumento di elaborazione e diffusione della politica culturale del PCI, attaccò duramente le posizioni espresse da Ratzinger, sostenendo che i suoi giudizi sul socialismo in generale e sulle sue applicazioni concrete in [[Unione Sovietica]] sarebbero stati "schematici", "grossolani", e privi di "considerazione storica". Solidarizzò col futuro pontefice un ex-membro del PCI, [[Lucio Colletti]], fuoriuscito dal partito in seguito ad una profonda revisione delle proprie convinzioni ideologiche: «Il giudizio del Pci sull'Unione Sovietica è il frutto, tuttora, di un avvilente compromesso intellettuale e morale. Decine di milioni di vittime sotto [[Stalin]]; il [[totalitarismo]]; il [[Gulag]]; un sistema che tuttora procede utilizzando il lavoro forzato dei lager; la mortificazione politica dei cittadini; la giustizia asservita al [[partito unico]]: tutti questi non sono ancora argomenti sufficienti perché il Pci possa trovarsi d'accordo con l'elementare verità espressa nel documento di Ratzinger: cioè, che in quei paesi, "milioni di nostri contemporanei aspirano legittimamente a ritrovare le libertà fondamentali di cui sono privati da parte dei regimi totalitari"; che questa è una ''vergogna del nostro tempo''; "che si mantengono intere nazioni in condizioni di schiavitù indegne dell'uomo"; e che a questa vergogna si è giunti, "con la pretesa di portare loro la [[libertà]]"».<ref>(Lucio Colletti, ''Le teologie della Liberazione e il marxismo'', 1984, articolo apparso su ''Mondoperaio'').</ref>
 
Il [[KGB]] sovietico fu spesso tramite di trasferimenti illegali di valuta e finanziamento illecito al PCI durante gli anni sessanta e settanta come sostenuto a seguito della diffusione di vari rapporti detti ''Impedian'', contenuti nel [[dossier Mitrokhin]]<ref name = impedian>{{cita web | http://www.unknown.it/materiale/mitrokhin.html | I rapporti Impedian - dal Dossier Mitrokhin | 27 aprile 2012}}</ref>, secondo il rapporto n. 100 del dossier<ref name = impedian/> solo nel 1971 un agente italiano al servizio del KGB, [[Anelito Barontini]] (nome in codice "Klaudio") consegnò cifre in contanti per complessivi due milioni seicentomila dollari. Nel rapporto n. 122 del 6 ottobre 1995 segue un elenco dettagliato delle cifre, dal 1970 al 1977, con elencati i nomi dei vari dirigenti coinvolti, tra cui [[Armando Cossutta]]<ref name = impedian/>. I rapporti tra PCI e KGB non si limitarono al solo inoltro dei finanziamenti, ma anche nell'utilizzo delle competenze del servizio segreto sovietico per rilevare eventuali apparati di ascolto posti nella sede del Comitato Centrale italiano (rapporto n. 131)<ref name = impedian/>, e nell'addestramento alla cifratura e alle comunicazioni radio di personale del Partito, come ad esempio dell'agente ''Andrea'', noto come Kekkini (traslitterazione del nome ''Cecchini''), membro del Comitato centrale del PCI, inviato con passaporto straniero falso a nome di Ettore Morandi via Australia a Mosca dal giugno all'agosto 1972, anche per prendere accordi sull'instaurazione di una rete di comunicazione bidirezionale, fabbricazione di documenti falsi e altre attività illegali (rapporto n. 197)<ref name = impedian/>.
 
===La solidarietà nazionale===
[[File:Enricoberlinguer.jpg|thumb|[[Enrico Berlinguer]]]]
 
Nella seconda metà degli [[anni 1970|anni settanta]] si acuirono le tensioni sociali e politiche. La crisi economica-energetica, la disoccupazione, gli scioperi, il terrorismo conversero verso quello che molti hanno definito l'annus horribilis delle rivolte: il [[1977]]: echi [[1968|sessantottini]] vibravano di nuovo fra gli studenti, riverberi della lotta di classe animavano il "confronto", cioè il conflitto, fra i sindacati e le imprese, e molti da molte classi sociali si rivoltavano in armi contro avversari politici e istituzioni.
 
Anche il PCI contestò sempre più fortemente la pregiudiziale che impediva al suo partito di accostarsi alla gestione del Paese. L'iniziativa fu lasciata a [[Giorgio Amendola]], rappresentante prestigioso (anche per tradizione familiare) dell'ala moderata del partito e uomo capace di dialogare con i non comunisti, che proclamò che l'ora era suonata per "far parte a pieno titolo del governo". Nel [[febbraio]] del [[1977]] fu [[Ugo La Malfa]] a dichiarare per primo, pubblicamente, la necessità di un governo di emergenza comprendente i comunisti, ma la proposta fallì per il dissenso democristiano e socialdemocratico.
 
Il [[1978]] fu per il PCI l'anno del destino. Iniziò presto, con un incontro subito dopo Capodanno, fra Berlinguer e [[Bettino Craxi]], al termine del quale fu rilasciata una nota indicativa di ufficiale "identità di vedute", espressione tradotta dagli analisti come una sorta di "via libera" (o di "non nocet") del PSI alle manovre del segretario comunista. Delle quali, già cominciate da molti mesi, si poteva ora parlare anche pubblicamente. Dopo una paziente opera di ricerca di possibili strategie di accesso pur parziale al governo, Berlinguer pareva aver individuato in Aldo Moro l'interlocutore più adatto alla costruzione di un progetto concreto.
 
[[Aldo Moro]] era il presidente della DC, e condivideva con il segretario del PCI Enrico Berlinguer alcune caratteristiche personali che sembravano predisporre al dialogo: erano entrambi sottili intellettuali, lungimiranti politici e abili nonché pazienti strateghi. Fu Moro a parlare per primo di possibili "convergenze parallele", sebbene non propriamente in relazione ai desiderata del politico sardo, ma fu lo stesso Moro a mobilitare l'apparato democristiano per verificare la possibilità di convertire ad utile accordo la sterile distanza che sino ad allora aveva diviso DC e PCI.
 
Dai clandestini iniziali contatti, sinché possibile per interposta persona, si passò in seguito ad una minima frequentazione diretta nella quale andava assumendo forma e contenuti il progetto del [[compromesso storico]]. Moro individuava nell'alleanza col PCI lo strumento che avrebbe consentito di superare il momento di gravissima crisi istituzionale e di credibilità dello stesso apparato democratico repubblicano (screditato anche dalle campagne comuniste sulla questione morale), coinvolgendo l'opposizione nel governo e dunque assicurando il minimo necessario di consenso perché il Paese potesse sopravvivere a sé stesso in simili ambasce.
 
Nella DC, Berlinguer vedeva invece primariamente (ma non solo semplicemente) quel possibile [[cavallo di Troia]] grazie al quale avrebbe potuto portare finalmente il suo partito alla responsabilità di governo. Entrambi, è stato sostenuto, potevano aver condiviso il timore che la crisi in cui versava il Paese potesse dar adito a soluzioni di tipo cileno, come già anni prima paventato dallo stesso Berlinguer. Il compromesso storico, in quest'ottica, poteva porre il paese al riparo da eventuali azioni dell'uno e dell'altro fronte.
 
Ad ogni buon conto, Berlinguer fu intanto ammesso, primo comunista italiano, a lavori para-governativi, come le riunioni dei segretari dei partiti della maggioranza, in qualità di esterno interessato.
 
{{Citazione necessaria|Mentre Moro veniva definitivamente prosciolto dagli addebiti giudiziari in relazione allo [[scandalo Lockheed]], che lo aveva infastidito sin da quando aveva cominciato a guardare ad una possibile intesa coi comunisti}}, si preparava nel [[marzo]] del [[1978]] una riedizione del governo Andreotti, cui il PCI avrebbe dovuto smettere di fornire appoggio esterno (nel precedente governo detto delle "non sfiducia", dal 1976, aveva garantito l'astensione, per la prima volta rinunciando al voto d'opposizione), offrendo il voto favorevole ad un monocolore [[Democrazia Cristiana|DC]], in attesa di una fase successiva nella quale ammetterlo definitivamente e a pieno titolo nella compagine governativa.
 
Nasceva, questo governo, con alcuni membri assolutamente sgraditi al PCI, come [[Antonio Bisaglia]], [[Gaetano Stammati]] e [[Carlo Donat-Cattin]], la cui inclusione nella compagine ministeriale era stata operata da Andreotti, nonostante le richieste di esclusione da parte del PCI; secondo una versione accreditata molti anni dopo, insieme con [[Alessandro Natta]], capogruppo alla Camera, Berlinguer dovette sveltamente decidere se proporre alla Direzione del partito già convocata per il pomeriggio dello stesso giorno di ritirare l'appoggio al governo. Ma la stessa mattina del 16 marzo, giorno previsto per la presentazione parlamentare del governo tanto faticosamente messo insieme, [[Caso Moro|Moro fu rapito]] (e sarebbe poi stato ucciso) dalle [[Brigate Rosse]]. Berlinguer intuì immediatamente la "calcolata determinazione" di un attacco che pareva studiato per mandare a monte tutto il lavoro occorso per raggiungere la solidarietà nazionale e propose di concedere a questo pur non accetto governo la fiducia nel più breve tempo possibile, per potergli assicurare pienezza di funzioni in un momento cruciale della democrazia italiana.
 
La fiducia fu dunque votata dal PCI insieme a DC, PSI, PSDI e PRI, ma non senza che Berlinguer precisasse che l'espediente di [[Giulio Andreotti|Andreotti]], che suonava di repentina modifica unilaterale di accordi lungamente elaborati, costituisse ''"invece un Governo che, per il modo in cui è stato composto, ha suscitato e suscita, com'è noto (ma io non voglio insistere in questo particolare momento su questo punto), una nostra severa critica e seri interrogativi e riserve"''<ref>[http://legislature.camera.it/_dati/leg07/lavori/stenografici/sed0257/sed0257.pdf Intervento di Berlinguer sulla Fiducia al Governo Andreotti nella seduta della Camera dei deputati del 16 marzo 1978], pagina 14523</ref>.
 
===Il ritorno all'opposizione===
 
Se Moro non fosse stato rapito, il PCI avrebbe dato battaglia ad Andreotti, ma "sia pure faticosamente e in modo non pienamente adeguato alla situazione", gli fu risparmiato. Durante il sequestro Moro, il PCI fu tra i più decisi sostenitori del cosiddetto "fronte della fermezza", del tutto contrario a qualsiasi tipo di trattativa con i terroristi, i quali avevano chiesto la liberazione di alcuni detenuti in cambio di quella dello statista democristiano.
 
In questa occasione si acuì la contrapposizione tra il PCI ed il [[PSI]] guidato da [[Bettino Craxi]], che tentò di sostenere politicamente gli sforzi di coloro che tentavano di salvare la vita di Moro (la sua famiglia, alcuni esponenti della DC non direttamente impegnati nel governo, il [[papa Paolo VI]]), sia per un intento "umanitario" e di ripulsa verso una concezione eccessivamente "statalista" dell'azione politica, tipica del c.d. "umanesimo socialista", sia per marcare la distanza dei socialisti dai due maggiori partiti e dalla dottrina del "compromesso storico" che rischiava di confinare definitivamente il PSI in un ruolo marginale nel panorama politico italiano.
 
Dopo il tragico epilogo della vicenda di Moro, l'unico effetto di rilievo sulla DC parvero le dimissioni di [[Francesco Cossiga]], che era ministro dell'interno. Il PCI restava fuori della compagine di governo, Berlinguer non partecipava più alle riunioni insieme ai segretari dell'arco costituzionale (anche se a livello parlamentare i contatti continuavano ad essere tenuti dal capogruppo [[Ugo Pecchioli]]), il governo Andreotti restava dov'era, sempre con Bisaglia e Stammati a bordo.
 
Fu nel giugno del 1978, un mese dopo la morte di Moro, che esplose con inaudita virulenza il caso del presidente della Repubblica [[Giovanni Leone]], che grazie ad una campagna cui il PCI aveva già dato un contributo fondamentale (e che a questo punto omise di ritirare), fu costretto alle dimissioni. Oltre al rancore verso Andreotti, cui si doveva un governo diverso da quello concordato (e che avrebbe dovuto presentare dimissioni almeno di cortesia, in caso di elezione di un nuovo capo dello Stato), si è supposto che la campagna scandalistica sia stata ulteriormente indurita da Berlinguer per poter far salire al Quirinale qualcuno meno avvinto dalla pregiudiziale anticomunista di quanto non fossero stati i presidenti precedenti.
 
L'elezione di [[Sandro Pertini]], oltre che gradita al PCI, piaceva a molti settori della politica. Da parte dei socialisti, nel cui partito militava, vi era ovviamente la soddisfazione per la nomina di una figura amica, che avrebbe potuto accrescere la capacità di influenza del partito craxiano. Da parte democristiana (dalla quale si era barattata la candidatura con la persistenza al governo), Pertini era ritenuto poco pericoloso, almeno fintantoché fossero proseguiti i buoni rapporti con il partito del Garofano. E anche i repubblicani guardavano a possibili riprese di prestigio (e di influenza politica) con un nuovo scenario che premiava con la carica uno degli storici partiti laici italiani.
 
L'entusiasmo di Berlinguer fu però di breve durata, poiché non solo [[Giulio Andreotti|Andreotti]] non si dimise, ma addirittura - dopo la caduta determinata dall'opposizione comunista all'ingresso nel primo [[sistema monetario europeo]] - successe a sè stesso, con l'Andreotti-quinquies, sul principio dell'anno successivo, per governare le inevitabili elezioni anticipate. Il PCI fu quindi escluso dalle relazioni fra i partiti della maggioranza, e si apprestò a tornare al suo ruolo di opposizione.
 
Il PCI si ritrovò di nuovo all'opposizione: nel decennio successivo si ritrovò completamente isolato in quanto il PSI di [[Bettino Craxi]] dopo avere a lungo oscillato, governando a livello locale sia con la DC che con il PCI, formulò stabilmente, a livello nazionale, un'alleanza di governo con la DC e con gli altri partiti laici, PSDI, PLI e PRI, denominata [[pentapartito]], facendo pesare sempre di più, nelle richieste di posti di potere, il suo ruolo di partito di confine.
 
[[File:Natta.jpg|thumb|left|[[Alessandro Natta]]]]
Berlinguer, per uscire dall'isolamento, provò a ricostruire delle alleanze nella base del Paese, cercando convergenze con le nuove forze sociali che chiedevano il rinnovamento della società italiana e riprendendo i rapporti con quello che era il tradizionale riferimento sociale del PCI: la classe operaia. In quest'ottica vanno lette le battaglie contro l'installazione degli [[Euromissili]], per la [[pace]] e, soprattutto, nella vertenza degli operai della [[FIAT]] del [[1980]]. Il PCI in quella lotta arrivò addirittura a scavalcare il ruolo della [[CGIL]] e la sconfitta finale e quella riportata anni dopo nel referendum sulla [[Scala mobile (economia)|scala mobile]] segnarono in maniera indelebile il Partito.
 
In particolare il [[Referendum abrogativo del 1985 in Italia|referendum]] del [[1985]], che era stato fortemente voluto da Berlinguer, per abrogare il c.d. decreto di San Valentino del 14 febbraio [[1984]] del [[Governo Craxi]], con il quale era stato recepito in una norma legislativa valida ''erga omnes'' l'accordo delle associazioni imprenditoriali con i soli sindacati [[Cisl]] e [[Uil]], con l'opposione della [[CIGL]], che tagliava 4 punti percentuali dell'indennità di contingenza, segnò il punto massimo dello scontro tra Berlinguer e Craxi.
 
L'opposizione comunista al primo governo a guida socialista della storia della Repubblica toccò punte di parossismo e Craxi venne indicato come un nemico della classe operaia; molti iscritti e sindacalisti socialisti della CGIL furono indotti dal clima di ostracismo determinatosi nei loro confronti ad aderire alla UIL, guidata da [[Giorgio Benvenuto]] che divenne di fatto il "sindacato socialista", pur se molti rimasero nella CGIL, grazie anche all'impegno del suo Segretario generale [[Luciano Lama]], che non aveva condiviso fino in fondo la scelta di Berlinguer di raccogliere le firme per l'indizione del referendum.
 
L'11 giugno [[1984]] il segretario del PCI [[Enrico_Berlinguer#La_morte_a_Padova|morì a Padova]] a causa di un ictus che l'aveva colpito il 7 giugno sul palco mentre stava pronunciando un discorso, trasmesso in diretta televisiva, in vista delle [[Elezioni europee del 1984|elezioni europee]] del successivo 17 giugno.
La morte di Berlinguer destò un'enorme impressione in tutto il Paese, anche per la casuale presenza a Padova del Presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]] che accorse al capezzale del segretario comunista e decise di riportarne la salma a Roma con l'aereo presidenziale. I funerali videro una grandissima partecipazione di popolo, non solo delle migliaia di militanti del PCI provenienti da tutt'Italia, ma di moltissimi cittadini romani, e l'omaggio alla salma di delegazioni di tutti i partiti italiani, compresa quella del [[MSI]], e dei partiti socialisti e comunisti di tutto il mondo.
 
Alle elezioni europee il PCI raggiunse il suo massimo risultato (33,3% dei voti), sorpassando, sia pur di poco e per la prima e ultima volta, la [[Democrazia Cristiana]] (33,0% dei voti), per cui i commentatori parlarono di un "effetto Berlinguer".
 
La segreteria del PCI passò ad [[Alessandro Natta]], ma il partito, nonostante il successo alle elezioni europee e pur mantenendo una consistente base di massa, aveva ormai iniziato un lento e graduale declino. Nell'[[aprile]] del [[1986]] fu tenuto, anticipatamente a causa della disfatta dell'anno precedente nelle [[Elezioni regionali italiane del 1985|elezioni regionali]], il XVII Congresso nazionale del PCI. Come risposta alla crisi il gruppo dirigente del Partito tentò, grazie alla decisiva spinta dell'area "migliorista" di [[Giorgio Napolitano]], un riposizionamento internazionale del PCI proponendo il totale distacco dal movimento comunista per entrare a far parte, a tutti gli effetti, del [[Partito Socialista Europeo]]. A questa linea si oppose duramente un piccolo gruppo organizzato da Cossutta che, in minoranza all'interno del Partito, aveva dato vita ad una vera e propria corrente stabile sin da quando, in occasione del golpe polacco di [[Jaruzelski]], Berlinguer aveva proclamato esaurita la "spinta propulsiva della rivoluzione d'Ottobre".
 
Nel maggio [[1988]] Natta è colto da un leggero infarto<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/05_Maggio/23/natta.shtml/|Corriere della Sera|}}</ref>. Non è grave, ma gli vien fatto capire dagli alti dirigenti che non è più gradito come segretario. Natta si dimette e al suo posto viene messo il vice [[Achille Occhetto]].
 
Nel marzo [[1989]] Occhetto lancia il "nuovo PCI" come uscirà dai lavori del XVIII Congresso nazionale, il primo a tesi contrapposte nella storia del partito (sebbene non fu garantita una piena ed effettiva parità di condizioni al documento della minoranza).
 
Il 19 luglio [[1989]] viene costituito un [[Governo ombra del Partito Comunista Italiano|governo ombra]] ispirato al modello inglese dello ''Shadow Cabinet'', per meglio esplicitare l'alternativa di governo che il PCI intendeva rappresentare.
{{vedi anche|Governo ombra del Partito Comunista Italiano}}
 
===La caduta del Muro di Berlino e lo scioglimento del PCI===
[[File:Occhetto.jpg|thumb|[[Achille Occhetto]]]]
 
{{vedi anche|Svolta della Bolognina}}
Il 12 novembre [[1989]], tre giorni dopo la caduta del [[muro di Berlino]], [[Achille Occhetto]] annunciò "grandi cambiamenti" a [[Bologna]] in una riunione di ex partigiani e militanti comunisti della sezione ''Bolognina''. Fu questa la cosiddetta "[[Svolta della Bolognina]]" nella quale il leader del Partito propose, prendendo da solo la decisione, di aprire un nuovo corso politico che preludeva al superamento del PCI e alla nascita di un nuovo partito della sinistra italiana.
 
Nel Partito si accese una discussione e il dissenso, per la prima volta, fu notevole e coinvolse ampi settori della base. Dirigenti nazionali di primaria importanza quali [[Pietro Ingrao]], [[Alessandro Natta]] e [[Aldo Tortorella]], oltre che [[Armando Cossutta]], si opposero in maniera convinta alla svolta.
 
Per decidere sulla proposta di Occhetto fu indetto un Congresso straordinario del Partito, il XIX, che si tenne a [[Bologna]] nel [[marzo]] del [[1990]].
Tre furono le mozioni che si contrapposero:
 
* la prima mozione, intitolata ''Dare vita alla fase costituente di una nuova formazione politica'' era quella di Occhetto, che proponeva la costruzione di una nuova formazione politica democratica, riformatrice e aperta a componenti laiche e cattoliche, che superasse il centralismo democratico. Il 67% dei consensi ottenuti dalla mozione permise la rielezione di Occhetto alla carica di Segretario generale e la conferma della sua linea politica.
 
* la seconda mozione, intitolata ''Per un vero rinnovamento del PCI e della sinistra'' fu sottoscritta da Ingrao e, tra gli altri, da Angius, Castellina, Chiarante e Tortorella. Il PCI, secondo i sostenitori di questa mozione, doveva sì rinnovarsi, nella politica e nella organizzazione, ma senza smarrire se stesso. Questa mozione uscì sconfitta ottenendo il 30% dei consensi.
 
* la terza mozione, intitolata ''Per una democrazia socialista in Europa'' fu presentata dal gruppo di Cossutta. Costruita su un impianto profondamente ortodosso ottenne solo il 3% dei consensi.
 
Il XX Congresso, tenutosi a Rimini nel [[febbraio]] del [[1991]], fu l'ultimo del PCI. Le mozioni che si contrapposero a questo Congresso furono sempre tre, anche se con schieramenti leggermente diversi:
 
* la mozione di Occhetto, D'Alema e molti altri dirigenti, ''Per il Partito Democratico della Sinistra'', che ottenne il 67,46% dei voti eleggendo 848 delegati.
 
* una mozione intermedia, ''Per un moderno partito antagonista e riformatore'', capeggiata da Bassolino, che ottenne il 5,76% dei voti eleggendo 72 delegati.
 
* la mozione contraria alla nascita del nuovo partito, ''Rifondazione comunista'', nata dall'accorpamento delle mozioni di Ingrao e Cossutta, ottenne il 26,77% dei voti eleggendo 339 delegati, cioè meno rispetto alla somma dei voti delle due mozioni presentate al precedente Congresso.
 
===Partito Democratico della Sinistra e Rifondazione Comunista===
Il 3 febbraio [[1991]], il PCI deliberò il proprio scioglimento, promuovendo contestualmente la costituzione del [[Partito Democratico della Sinistra]] (PDS) con 807 voti favorevoli, 75 contrari e 49 astenuti. Il cambiamento del nome intendeva sottolineare la differenziazione politica con il partito originario accentuando l'aspetto Democratico. Una novantina di delegati della mozione ''Rifondazione comunista'' non aderì alla nuova formazione e diede vita al ''Movimento per la Rifondazione Comunista'', che poi inglobò [[Democrazia Proletaria]] e altre formazioni comuniste minori assumendo la denominazione di [[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC).
 
==Tendenze interne==
Fin dall'inizio il PCI non ha mai avuto componenti interne organizzate e riconosciute, peraltro vietate dallo statuto (c.d. "divieto di [[frazionismo]]", che proibiva l'organizzazione di minoranze interne) ma piuttosto delle tendenze più o meno individuabili (inizialmente, quelle di Amendola e di Ingrao). Le correnti si sono però via via caratterizzate, fino a divenire più individuabili negli anni ottanta.
 
* '''[[Migliorismo|Miglioristi]]''': rappresentavano la destra del partito. Eredi delle posizioni di [[Giorgio Amendola]] (sostanzialmente orientato verso una forma di [[socialismo]] democratico e riformista), i miglioristi erano radicati nel suo apparato e nella gestione delle "[[Società cooperativa|cooperative]] rosse". Propensi ad un "miglioramento" riformista del [[capitalismo]], non condividevano la politica sovietica (anche se a più riprese vi si conformarono), contrastarono l'estrema sinistra del '68 e del '77 ma anche le correnti del PCI più movimentiste o "moraliste". Sostenevano il dialogo e l'azione comune con partiti come il [[PSDI]] e il [[Partito Socialista Italiano|PSI]], quest'ultimo specialmente durante la segreteria di Craxi, di cui erano interlocutori privilegiati. Furono, con qualche eccezione, grandi sostenitori della svolta di Occhetto nel 1989 (firmando la mozione 1). Il leader tradizionale della corrente era [[Giorgio Napolitano]] (divenuto [[Presidente della Repubblica]] nel [[2006]]); vi appartenevano inoltre [[Paolo Bufalini]], [[Gerardo Chiaromonte]], [[Napoleone Colajanni (nipote)|Napoleone Colajanni]], [[Guido Fanti]], [[Nilde Iotti]], [[Luciano Lama]], [[Emanuele Macaluso]], [[Antonello Trombadori]] e altri ancora. L'[[Partito Democratico#Correnti|area ex-diessina]] del [[Partito Democratico|PD]] raggruppa la maggior parte dei seguaci dei miglioristi.
 
* '''[[Enrico Berlinguer|Berlingueriani]]''': Costituivano il centro del partito, erede delle posizioni di Luigi Longo. Quest'area, formata da ex-amendoliani ed ex-ingraiani, divenne più inquadrabile durante la segreteria di Berlinguer (che la guidava). Anch'essa diffidente nei confronti della [[Nuova sinistra]] (seppur meno dei miglioristi), era favorevole al distacco dalla sfera d'influenza dell'URSS per conseguire una ''via italiana al socialismo'', alternativa a [[stalinismo]] e socialdemocrazia. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] i berlingueriani, dopo il fallimento del ''compromesso storico'' con la DC, tentarono un' ''alternativa democratica '' da perseguire moralizzando il sistema partitico (''questione morale''), sviluppando al contempo una forte avversione al PSI di Craxi. Il centro del PCI si divise poi nell'ultimo congresso del 1989 tra favorevoli e contrari alla Svolta di Occhetto (mozioni 1 e 2), anche se poi in stragrande maggioranza confluì nel PDS. Berlingueriani erano, oltre a Natta e Occhetto (proveniente dalla sinistra), [[Gavino Angius]], [[Tom Benetollo]], [[Giovanni Berlinguer]], [[Giuseppe Chiarante]], [[Pio La Torre]], [[Adalberto Minucci]], [[Fabio Mussi]], [[Diego Novelli]], [[Giancarlo Pajetta]], [[Ugo Pecchioli]], [[Alfredo Reichlin]], [[Franco Rodano]], [[Tonino Tatò]], [[Aldo Tortorella]], [[Renato Zangheri]] e altri; provenienti dalla [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]] erano [[Massimo D'Alema]], [[Piero Fassino]], [[Pietro Folena]], [[Renzo Imbeni]], [[Walter Veltroni]]. Oggi sono quasi tutti divisi tra Partito Democratico e [[Sinistra Ecologia Libertà]]; Minucci e [[Nicola Tranfaglia]] hanno aderito al [[Partito dei Comunisti Italiani]] (PdCI), Folena è stato eletto in Parlamento da Rifondazione in quota [[Partito della Sinistra Europea|Sinistra europea]], mentre Angius ha lasciato [[Sinistra Democratica|SD]] per il [[Partito Socialista (Italia)|Partito Socialista]]. Sia Angius che Folena hanno aderito successivamente al Partito Democratico<ref>
{{Cita news
|url = http://www.unita.it/news/politica/86288/gavino_angius_mi_sono_iscritto_al_pd
|titolo = Gavino Angius: "Mi sono iscritto al Pd"
|pubblicazione = [[l'Unità]]
|giorno = 10
|mese = 07
|anno = 2009
|accesso = 26-09-2009
}}
</ref>. Alcuni sono usciti dalla politica attiva (prima Natta, poi Tortorella e Chiarante che hanno costituito l'[[Associazione per il Rinnovamento della Sinistra]]).
 
* '''[[Pietro Ingrao|Ingraiani]]''': Guidati da Pietro Ingrao, tenace avversario di Giorgio Amendola nel partito, erano per definizione gli esponenti della sinistra movimentista del PCI, molto ben radicati nella FGCI e anche nella CGIL. Questa corrente era contraria a manovre politiche considerate "di destra" e sosteneva posizioni che erano definite - non sempre in modo coerente - '[[marxismo|marxiste]]-[[leninismo|leniniste]]'. Era poco avvezza ad alleanze con la DC (per questo motivo molti furono gli ex-ingraiani passati con Berlinguer). Molto meno diffidente di berlingueriani e miglioristi nei confronti dei movimenti del dopo '68, riuscì ad attrarre svariati giovani proprio tra questi ultimi, spesso contrapponendoli a quelli più "ortodossi" che militavano in [[Democrazia Proletaria]] o in altre formazioni di estrema sinistra. Nel [[1969]] la corrente perse la componente critica legata alla rivista ''[[Il manifesto]]'', espulsa - anche con l'appoggio di Ingrao - dal partito e poi rientratavi nell '84. I valori principali degli ingraiani erano quelli dell'[[ambientalismo]], del [[femminismo]], del [[pacifismo]]. Si opposero in larga parte alla Svolta della Bolognina, costituendo il nucleo principale del 'Fronte del No', cioè la mozione di minoranza più consistente (la 2). Ingraiani erano [[Alberto Asor Rosa]], [[Antonio Baldassarre]], [[Antonio Bassolino]], [[Fausto Bertinotti]], [[Bianca Bracci Torsi]], [[Lucio Colletti]], [[Aniello Coppola]], [[Sandro Curzi]], [[Lucio Libertini]], [[Bruno Ferrero (politico)|Bruno Ferrero]], [[Sergio Garavini]], [[Ersilia Salvato]], [[Rino Serri]] e altri; dalla FGCI provenivano [[Ferdinando Adornato]], [[Massimo Brutti]], [[Franco Giordano]], [[Nichi Vendola]]. Di origine ingraiana erano, oltre agli ex-Manifesto-PdUP, anche berlingueriani come Angius, D'Alema, Fassino, Occhetto, Reichlin e altri. Oggi gli ex-ingraiani sono divisi tra [[Partito Democratico#A Sinistra|sinistra PD]], PRC e [[Sinistra Ecologia Libertà]].
 
* '''[[Armando Cossutta|Cossuttiani]]''': Forse l'unica vera e propria corrente del PCI, presente perlopiù nell'apparato partitico, comprensiva però di alcuni ex-[[Operaismo|operaisti]]. L'area guidata da Cossutta non voleva rompere il legame internazionalista con l'Unione Sovietica, causa di uno "strappo" lacerante che avrebbe investito anche i connotati politico-ideali in favore di una pericolosa "mutazione genetica" del partito. Erano inoltre assertori di un legame da conservare e sviluppare con tutti gli altri paesi socialisti (come quello [[cuba]]no). Nel partito, giunsero a criticare con asprezza l'azione politica intrapresa da Berlinguer durante la sua segreteria, combattendo al contempo sia contro l'allontanamento progressivo dall'URSS che i tentativi di compromesso con la DC. Nel congresso della "svolta" riuscirono a conquistare solo il 3% dei voti, con una mozione (la 3), sebbene più piccola, maggiormente organizzata e meno eterogenea della seconda. Cossuttiani erano, tra gli altri, [[Guido Cappelloni]], [[Gian Mario Cazzaniga]], [[Giulietto Chiesa]], [[Aurelio Crippa]], [[Oliviero Diliberto]], [[Claudio Grassi]], [[Marco Rizzo]], [[Fausto Sorini]], [[Graziella Mascia]]. Attualmente i cossuttiani, che vengono connotati come ex-cossuttiani per la divergente strada politica intrapresa dallo stesso Cossutta (tranne Chiesa che ha seguito un diverso percorso politico-culturale) sono presenti in larga parte nel [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]] (che Cossutta ha presieduto fino alle dimissioni avvenute nel [[2006]]) ma anche in consistenti componenti interne del [[Partito della Rifondazione Comunista|Prc]] ("[[Essere Comunisti]]" di Claudio Grassi e Alberto Burgio, "[[L'Ernesto]]" (dal nome dell'omonima rivista) di [[Fosco Giannini]] e Andrea Catone).
 
*'''[[il manifesto]]''': Componente di origine ingraiana nata attorno alla rivista omonima, fu espulsa dal PCI nel [[1969]]. Esponenti più significati e fondatori poi del quotidiano avente il medesimo nome furono [[Aldo Natoli]], [[Rossana Rossanda]], [[Luigi Pintor]], [[Lucio Magri]], [[Luciana Castellina]], [[Eliseo Milani]], [[Valentino Parlato]] e [[Lidia Menapace]]. La sua dura critica alla politica dell'URSS (culminata con la condanna nel 1969 all'invasione sovietica della [[Cecoslovacchia]]) le costò la radiazione del PCI. Costituitasi come soggetto politico autonomo di Nuova sinistra, nel [[1974]] si unificò con il [[PdUP]] (costituito da socialisti provenienti da [[PSIUP]] e aclisti del [[Movimento Politico dei Lavoratori|MPL]]) per fondare il ''[[PdUP per il comunismo]]'', con Magri segretario. L'unione durò poco: nel '77 l'area PSIUP-MPL uscì per confluire in Democrazia Proletaria, mentre gli ex-Manifesto inglobarono la minoranza di [[Avanguardia Operaia]] (per poco tempo) e infine il [[Movimento Lavoratori per il Socialismo]] (MLS), mantenendo il nome ''[[PdUP per il comunismo]]''. Nel [[1983]] il partito presentò propri candidati nelle liste comuniste; nel [[1984]] confluì definitivamente nel PCI, con gli ex-militanti del MLS. Quando si tenne il congresso alla Bolognina, la maggior parte degli ex-[[PdUP per il comunismo]] aderirono al 'Fronte del No'. Magri e altri rimasero nel PDS per breve tempo, dopodiché aderirono a Rifondazione nel [[1991]]. Nel [[1995]] lasciarono però il PRC con Garavini, dando vita al [[Movimento dei Comunisti Unitari]] che, tranne Magri e Castellina, confluì nei DS nel [[1998]]. Oggi dirigenti ed esponenti del PdUP-MLS si ritrovano, con ruoli diversi in tutti i partiti della Sinistra. [[Vincenzo Vita]], [[Famiano Crucianelli]] e [[Davide Ferrari]] sono nel PD, [[Luciano Pettinari]] in SD, mentre [[Franco Grillini]] ha aderito al [[Partito Socialista (Italia)|PS]] e in seguito all'[[Italia dei Valori]]. Del MLS, [[Luca Cafiero]] ha lasciato la politica attiva, [[Alfonso Gianni]] è in SEL e [[Ramon Mantovani]] in Rifondazione. I fondatori veri e propri del Manifesto sono oggi fuori dalle organizzazioni di partito.
 
==Risultati elettorali==
Il Partito Comunista Italiano fu un caso straordinario nella politica europea. Dagli anni cinquanta fino alla fine ha ottenuto una percentuale di voti tale da configurarlo come il più grande partito comunista d'Europa ed eternamente seconda forza politica italiana, ruolo che in Europa spetta di solito ai partiti socialisti.
 
Il suo massimo storico si ebbe nel [[1976]] (34,4%). Nel [[1984]], sull'onda emotiva per la morte di Enrico Berlinguer, il PCI operò il primo, e unico, storico sorpasso sulla Democrazia Cristiana alle [[Elezioni europee del 1984|Elezioni europee]], diventando il primo partito italiano con il 33,33% contro il 32,97% della DC. In diverse occasioni, in particolare nel periodo della collaborazione a sinistra tra PCI e [[Partito Socialista Italiano|PSI]] ([[1975]]-[[1985]]), varie importanti città, specie quelle a vocazione industriale, furono amministrate da sindaci del PCI ([[Roma]], [[Firenze]], [[Genova]], [[Torino]], [[Napoli]]), oltre a [[Bologna]] che ebbe ininterrottamente sindaci comunisti dal [[1946]] al [[1991]].
 
{| {{prettytable}}
|- bgcolor="EFEFEF"
|colspan=2; width=50%; align=center|'''Elezioni'''
!width=20%|Lista
!width=20%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!colspan=1; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1921|Politiche 1921]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>[[Partito Comunista d'Italia]]
|align=center|304.719
|align=center|4,6
|align=center|15
|-
!colspan=1; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1924|Politiche 1924]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>[[Partito Comunista d'Italia]]
|align=center|268.191
|align=center|3,74
|align=center|19
|-
!colspan=1; align=left|[[Elezioni politiche del 1946|Politiche 1946]]
!align=left|<small>Assemblea Costituente
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|4.356.686
|align=center|18,93
|align=center|104
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1948|Politiche 1948]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>[[Fronte Democratico Popolare]]
|align=center|8.136.637
|align=center|30,98
|align=center|183
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>[[Fronte Democratico Popolare]]
|align=center|7.015.092
|align=center|31,08
|align=center|72
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1953|Politiche 1953]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|6.121.922
|align=center|22,60
|align=center|143
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|4.912.093
|align=center|20,21
|align=center|51
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1958|Politiche 1958]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|6.704.706
|align=center|22,68
|align=center|140
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|5.701.019
|align=center|21,80
|align=center|59
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1963|Politiche 1963]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|7.767.601
|align=center|25,26
|align=center|166
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|6.461.616
|align=center|23,52
|align=center|78
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1968|Politiche 1968]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|8.551.347
|align=center|26,90
|align=center|177
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]
|align=center|8.577.473
|align=center|30,00
|align=center|101
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1972|Politiche 1972]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|9.072.454
|align=center|27,15
|align=center|179
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano-[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria|PSIUP]]<ref>In [[Sardegna]] fu presentata una lista autonomista, comunque monopolizzata da PCI e PSIUP.</ref>
|align=center|8.475.141
|align=center|28,14
|align=center|94<ref>I senatori si iscrissero in 74 al gruppo del PCI, in 11 a quello del PSIUP e in 9 a quello della [[Sinistra Indipendente]]. Il gruppo socialista unitario si sciolse poi dopo pochi mesi in quello comunista.</ref>
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1976|Politiche 1976]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|12.616.650
|align=center|34,37
|align=center|228
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|10.637.772
|align=center|33,83
|align=center|116
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1979|Politiche 1979]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|11.139.231
|align=center|30,38
|align=center|201
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|9.859.044
|align=center|31,45
|align=center|109
|-
!colspan=2; align=left|[[Elezioni europee del 1979|Europee 1979]]
|align=center|<small>[[Gruppo Comunista]]
|align=center|10.361.344
|align=center|29,57
|align=center|24
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1983|Politiche 1983]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|11.032.318
|align=center|29,89
|align=center|198
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|9.577.071
|align=center|30,81
|align=center|107
|-
!colspan=2; align=left|[[Elezioni europee del 1984|Europee 1984]]
|align=center|<small>[[Gruppo Comunista]]
|align=center|11.714.428
|align=center|33,33
|align=center|27
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche italiane del 1987|Politiche 1987]]
!align=left|<small>Camera
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|10.254.591
|align=center|26,57
|align=center|177
|-
!align=left|<small>Senato
|align=center|<small>Partito Comunista Italiano
|align=center|9.181.579
|align=center|28,33
|align=center|101
|-
!colspan=2; align=left|[[Elezioni europee del 1989|Europee 1989]]
|align=center|<small>[[Gruppo Comunista]]
|align=center|9.598.369
|align=center|27,58
|align=center|22
|-
|}
 
== Il vertice del Pci ==
=== Segretari generali ===
I primi due statuti del Pcd'I (1921 e 1922) non prevedevano la figura del «[[Segretario generale]]». Fino al gennaio 1926 il partito era retto da un Comitato Esecutivo ristretto che lavorava collegialmente e all'interno del quale era al massimo rintracciabile un «redattore capo» (art. 47 dello Statuto del 1921) o «segretario» (art. 51). Al III Congresso il CE mutò nome in Ufficio Politico e all'interno di questo fu individuata la figura del segretario generale<ref>Paolo Spriano, ''Storia del Partito Comunista Italiano'', I, ''Da Bordiga a Gramsci'', Einaudi, Torino 1967.</ref>.
 
Dopo l'arresto di Gramsci nel novembre 1926, la carica di segretario restò comunque formalmente ricoperta dal comunista sardo, ma di fatto l'organizzazione clandestina iniziò ad avere un capo a [[Mosca]] (il centro estero) e uno in Italia (centro interno).
 
Furono pertanto a capo del Partito:
* [[Amadeo Bordiga]] (gennaio [[1921]] - marzo [[1923]])
* [[Palmiro Togliatti]] & [[Angelo Tasca]] ([[giugno]] 1923 - agosto [[1924]])
* [[Antonio Gramsci]] (agosto 1924 - gennaio [[1926]])
 
Furono segretari generali:
* [[Antonio Gramsci]] (gennaio - novembre [[1926]])
* [[Camilla Ravera]] ([[1927]]-[[1930]])
* [[Palmiro Togliatti]] (1930 - [[1934]])
* [[Ruggero Grieco]] (1934 - [[1938]])
* [[Palmiro Togliatti]] (1938 - agosto [[1964]])
* [[Luigi Longo]] (agosto 1964 - marzo [[1972]])
* [[Enrico Berlinguer]] (marzo 1972 - giugno [[1984]])
* [[Alessandro Natta]] (giugno 1984 - giugno [[1988]])
* [[Achille Occhetto]] (giugno 1988 - febbraio [[1991]])
 
=== Presidenti ===
*[[Luigi Longo]] ([[1972]]-[[1980]])
*[[Alessandro Natta]] ([[1989]]-[[1990]])
*[[Aldo Tortorella]] (1990-[[1991]])
 
=== Organigrammi del vertice nazionale ===
*[[I Congresso del Partito Comunista d'Italia|I congresso]]<br />''Comitato Centrale'': [[Amadeo Bordiga]], [[Ambrogio Belloni]], [[Nicola Bombacci]], [[Bruno Fortichiari]], [[Egidio Gennari]], [[Antonio Gramsci]], [[Ruggero Grieco]], [[Anselmo Marabini]], [[Francesco Misiano]], [[Giovanni Parodi]], [[Luigi Polano]] (Fgcd'I), [[Luigi Repossi]], [[Cesare Sessa]], [[Ludovico Tarsia]], [[Umberto Terracini]], [[Antonio Borgia]].<br />''Comitato Esecutivo'': Bordiga, Fortichiari, Grieco, Repossi, Terracini.
 
*[[II Congresso del Partito Comunista d'Italia|II congresso]]<br />''Comitato Centrale'': Bordiga, [[Isidoro Azzario]], [[Vittorio Flecchia]], Fortichiari, [[Leopoldo Gasparini]], Gennari, [[Ennio Gnudi]], Gramsci, Grieco, Marabini, Repossi, Sessa, Terracini, [[Palmiro Togliatti]], [[Giuseppe Berti]] (Fgcd'I); nel marzo [[1923]] cooptazione di [[Antonio Graziadei]] e [[Angelo Tasca]].<br />''Comitato Esecutivo'': Bordiga, Fortichiari, Grieco, Repossi, Terracini; nel marzo 1923 cooptazione di: [[Mauro Scoccimarro]], Togliatti. CE dimissionario nel marzo 1923 e sostituito nel [[luglio]] 1923 con Fortichiari, Scoccimarro, Tasca, Togliatti, [[Giuseppe Vota]]; in [[autunno]] dimissioni di Fortichiari sostituito da Gennari.
 
*V congresso Comintern<br />''Comitato Centrale'': Gramsci, [[Aladino Bibolotti]], Gennari, Gnudi, [[Fabrizio Maffi]], [[Mario Malatesta]], [[Gustavo Mersù]], Scoccimarro, Tasca, Terracini, Togliatti, [[Giuseppe Tonetti]].<br />''Supplenti per cooptazione'': Flecchia, Alfonso Leonetti, Camilla Ravera, Giovanni Roveda, Giacinto Menotti Serrati.<br />''Comitato Esecutivo'': Gramsci, Maffi, Mersù, Scoccimarro, Togliatti.<br />''Supplenti'':Bibolotti, Gennari, Malatesta, Tasca, Terracini, Tonetti.<br />''Ufficio di Segreteria'': Gramsci, [[Giuseppe Di Vittorio]], Grieco, Mersù, Ravera, Scoccimarro, [[Giovanni Srebnic]], Togliatti.
 
*III congresso<br />''Comitato Centrale'': Gramsci, [[Luigi Allegato]], [[Luigi Bagnolati]], [[Luigi Ceriana]], Flecchia, Gennari, Gnudi, Grieco, [[Alfonso Leonetti]], [[Fabrizio Maffi]], [[Antonio Oberti]], [[Paolo Ravazzoli]], [[Camilla Ravera]], Scoccimarro, [[Giacinto Menotti Serrati]], Tasca, Terracini, Togliatti, Bordiga, [[Carlo Venegoni]] e un operaio di [[Trieste]] ([[Luigi Frausin]]?). ''Membri candidati'': Azzario, [[Teresa Recchia]], [[Giovanni Roveda]], [[Pietro Tresso]].<br />''Ufficio Politico'': Gramsci, Grieco, Ravera, Ravazzoli, Scoccimarro, Terracini, Togliatti; nel novembre [[1926]] arresto di Gramsci, Scoccimarro e Terracini sostituiti nell'UP da Leonetti, Tasca e Tresso e l'esclusione di Ravazzoli; ''Candidato'': [[Ignazio Silone]].
 
*VI congresso Comintern<br />''Comitato Centrale'': Gennari, Gnudi, Grieco, Leonetti, Luigi Longo, Ravazzoli, Ravera, Silone, Tasca, Togliatti, Tresso; ''Candidati cooptati nell'ottobre 1928'': Di Vittorio, Giuseppe Dozza, Giovanni Germanetto, Teresa Recchia, [[Pietro Secchia]].<br />''Ufficio Politico'': Grieco, Leonetti, Ravazzoli, Ravera, Silone, Tasca, Togliatti, Tresso, Secchia (Fgcd'I); ''Candidato'': Luigi Longo (Fgcd'I a Mosca).<br />''Ufficio di Segreteria'': Grieco, Ravera, Secchia, Togliatti.
 
*«La svolta» del [[1929]]<br />''Comitato Centrale'': Di Vittorio, Dozza, Gennari, Germanetto, Gnudi, Grieco, Longo, Ravera, Togliatti; ''Candidati'': Frausin, [[Antonio Vincenzo Gigante]], [[Battista Santhià]].<br />''Ufficio Politico'': Grieco, Longo, Ravera, Secchia, Togliatti.<br />Nel 1929 espulsione di Tasca; nel [[1930]] espulsione di Bordiga, Leonetti, Ravazzoli, Tresso; nel [[1931]] espulsione di Silone.
 
*IV congresso<br />''Comitato Centrale'': Berti, [[Luigi Ceriana]], [[Gaetano Chiarini]], [[Domenico Ciufoli]], Di Vittorio, Dozza, Frausin, Gennari, Germanetto, Gnudi, Grieco, Longo, [[Ernesto Oliva]], Santhià, Togliatti, Tonini, Viana, ''[[Gorizia]]'' un operaio, ''[[Torino]]'' da, ''Trieste'' designarsi, Fgcd'I un giovane ([[Giancarlo Pajetta]]?); ''Candidati'': [[Vincenzo Bianco]], [[Luigi Lomellina]], [[Mario Montagnana]], [[Giordano Pratolongo]], [[Francesco Roccati]], «Sesto», [[Ezio Zanelli]]; ''Cooptati in seguito'': [[Luigi Amadesi]], [[Luigi Grassi]].<br />Ufficio Politico: Di Vittorio, Dozza, Grieco, Longo, Santhià, Togliatti, (G. C. Pajetta?).
 
*VII congresso Comintern<br />''Comitato Centrale'': [[Giuseppe Amoretti]], Bibolotti, Ciufoli, Di Vittorio, Dozza, Gennari, Gnudi, Grieco, Longo, [[Cesare Massini]], Montagnana, [[Celeste Negarville]], [[Teresa Noce]], [[Agostino Novella]], [[Attilio Tonini]], [[Luigi Viana]], Zanelli; ''Candidati'': [[Luigi Borelli]], [[Rigoletto Martini]].<br />''Ufficio Politico'': Di Vittorio, Gennari, Grieco, Longo, Montagnana, Negarville.
 
*agosto [[1938]] (scioglimento del CC)<br />''Centro di riorganizzazione'': Berti, Di Vittorio, Grieco, [[Antonio Roasio]].<br />''Centro ideologico'': Berti, Di Vittorio, Grieco, [[Umberto Massola]], Negarville, Novella, Roasio.
 
*V congresso<br />''Direzione'': Togliatti Palmiro (Segr. Gen.), Longo Luigi (Vice Segr. Gen.), Amendola Giorgio, Colombi Arturo, Di Vittorio Giuseppe, Li Causi Girolamo, Massola Umberto, Negarville Celeste, Novella Agostino, Pajetta Giancarlo, Roasio Antonio, Roveda Giovanni, Scoccimarro Mauro, Secchia Pietro, Sereni Emilio, Spano Velio.<br />''Segreteria'': Togliatti, Longo, Novella, Scoccimarro, Secchia, D'Onofrio<ref>entra in segreteria il 20 luglio 1946. http://www.teamsviluppo.com/GuidaGramsci/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=679</ref>, Terracini<ref>entra in segreteria il 20 luglio 1946.http://www.teamsviluppo.com/GuidaGramsci/index.php?option=com_content&view=article&id=2&Itemid=679</ref>.
 
*VI congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1948_01/19480113_0001.pdf l'Unità, 13/1/1948]</ref><br />''Direzione'': Togliatti (Segr. Gen.), Longo (Vice Segr. Gen.), Amendola, Colombi, Di Vittorio, D'Onofrio Edoardo, Li Causi, Negarville, Noce Teresa, Novella, Pajetta Giancarlo, Roasio, Rossi Giuseppe, Roveda, Scoccimarro, Secchia (Vice Segr. Gen.), Sereni, Spano.<br />''Segreteria'': Togliatti, Longo, Novella, Scoccimarro, Secchia.<br />(17 febbraio 1948: Secchia designato vice segretario generale; agosto '48: muore Rossi; 3 novembre 1949: Novella esce dalla segreteria e gli subentra Edoardo D'Onofrio)
 
*VII congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1951_04/19510411_0002_04.pdf l'Unità, 11/4/1951]</ref><br />''Direzione'': Togliatti (Segr. Gen.), Longo (Vice Segr. Gen.), Secchia (Vice Segr. Gen.), Amendola, Colombi, Di Vittorio, D'Onofrio, Grieco, Li Causi, Negarville, Noce, Novella, Pajetta Giancarlo, Roasio, Roveda, Scoccimarro, Sereni, Spano.<br />''Segreteria'': Togliatti, Longo, Secchia, D'Onofrio, Scoccimarro.
 
*IV Conferenza di organizzazione<br />''Direzione'': Togliatti (Segr. Gen.), Longo (Vice Segr. Gen.), Amendola, Colombi, Di Vittorio, D'Onofrio, Dozza Giuseppe, Grieco, Li Causi, Negarville, Novella, Pajetta Giancarlo, Roasio, Roveda, Scoccimarro, Secchia, Sereni, Spano, Terracini.<br />''Segreteria'': Togliatti, Longo, Amendola, Colombi, D'Onofrio, Pajetta Giancarlo, Scoccimarro.<br />(luglio '55: muore Grieco)
 
*VIII congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1956_12/19561215_0001.pdf l'Unità, 15/12/1956]</ref><br />''Direzione'': Togliatti, Longo, Alicata, Giorgio Amendola, Colombi, Di Vittorio, Dozza, Ingrao, Li Causi, Novella, G.C. Pajetta, Pellegrini, Roasio, Romagnoli, Scoccimarro (presidente Ccc), Sereni, Spano, Terracini, Trivelli (Fgci).<br />(novembre '57: morte di Di Vittorio; luglio '58: cooptati Bufalini e Scheda).<br />''Segreteria'': Togliatti, Longo, Amendola, Bonazzi, Bufalini, Ingrao, G.C. Pajetta.<br />(luglio '58: esce Bufalini, entra E. Berlinguer).
 
*IX congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1960_03/19600303_0001.pdf l'Unità, 3/3/1960]</ref><br />''Direzione'': Togliatti, Longo, Alicata, Alinovi, Amendola, Berlinguer, Bufalini, Colombi, Cossutta, Ingrao, Macaluso, Novella, G.C. Pajetta, Roasio, Romagnoli, Scheda, Scoccimarro (presidente Ccc), Sereni, Terracini, Trivelli (Fgci).<br />(ottobre '60: Serri sostituisce Trivelli (Fgci); ottobre '62: Occhetto sostituisce Serri (Fgci)).<br />''Segreteria'': Togliatti, Longo, Amendola, Barontini, Ingrao, G.C. Pajetta.<br />(marzo '60: entra Luciano Barca)<br />''Ufficio di segreteria'': Longo, Barca, Barontini.
 
*X congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1962_12/19621209_0001.pdf l'Unità, 9/12/1962]</ref><br />''Direzione'': Togliatti, Longo, Alicata, Amendola, Berlinguer, Bufalini, Colombi, Cossutta, Ingrao, Nilde Jotti, Macaluso, Napolitano, Novella, G.C. Pajetta, Pecchioli, Romagnoli, Scheda, Scoccimarro (presidente Ccc), Sereni, Terracini, Occhetto (Fgci).<br />(dicembre '63: cooptati galluzzi, Lama, Miana, Natta, Reichlin; agosto '64: muore Togliatti, Longo segretario).<br />Segreteria: Togliatti, Longo, Amendola, Berlinguer, Ingrao, Natta, G.C. Pajetta.<br />(dicembre '63: entrano Alicata e Macaluso; agosto '64: muore Togliatti, Longo segretario).<br />''Ufficio di segreteria'': Berlinguer (responsabile), Natta, Calamandrei, Di Giulio, Flamigni.<br />(febbraio '65: entra Luigi Pintor).
 
*XI congresso<br />''Direzione'':Longo, Alicata, Amendola, Berlinguer, Bufalini, Chiaromonte, Colombi, Cossutta, Di Giulio, Fanti, Lina Fibbi, Galluzzi, Ingrao, Jotti, Lama, La Torre, Macaluso, Miana, Napolitano, Natta, Novella, G.C. Pajetta, Pecchioli, Reichlin, Romagnoli, Scheda, Scoccimarro (presidente Ccc), Sereni, Terracini, Tortorella, Occhetto (Fgci).<br />(febbraio '66: muore Romagnoli; luglio '66: entra Petruccioli (Fgci), esce Occhetto; ottobre '66: cooptati Alinovi e Occhetto).<br />''Ufficio politico'': Longo, Alicata, Amendola, Berlinguer, Ingrao, Napolitano, Novella, G.C. Pajetta, Pecchioli.<br />(dicembre '66: muore Alicata; luglio '67: entra Macaluso).<br />''Segreteria'': Longo, Bufalini, Cossutta, Macaluso, Napolitano, Natta.<br />(febbraio '66: entra Di Giulio; luglio '67: esce Macaluso, entra Occhetto).
 
*XII congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1969_02/19690216_0001.pdf l'Unità, 16/2/1969]</ref><br />''Direzione'': Longo, Berlinguer, Alinovi, Amendola, Bufalini, Cavina, Chiaromonte, Colombi (presidente Ccc), Cossutta, Di Giulio, Fanti, Galluzzi, Ingrao, Jotti, Lama, Macaluso, Minucci, Napolitano, Natta, Novella, Occhetto, G.C. Pajetta, Pecchioli, Reichlin, Romeo, Scheda, Scoccimarro, Sereni, Adriana Seroni, Terracini, Tortorella, Petruccioli (Fgci).<br />(marzo '69: entra G.F. Borghini, Fgci, esce Petruccioli; aprile '70: dimissioni per incompatibilità di Lama e Scheda; gennaio '72: muore Scoccimarro).<br />''Ufficio politico'': Longo, Berlinguer, Amendola, Ingrao, Macaluso, Napolitano, Novella, G.C. Pajetta, Tortorella.<br />(luglio '69: dimissioni Novella dal sindacato; aprile '70: cooptato Novella; ottobre '70 cooptato Natta).<br />''Segreteria'': Longo, Berlinguer, Bufalini, Cossutta, Di Giulio, Natta, Pecchioli.<br />(ottobre '70: esce Natta, entra Galluzzi).
 
*XIII congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_03/19720318_0010.pdf l'Unità, 18/3/1972]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1972_03/19720319_0001.pdf l'Unità, 19/3/1972]</ref><br />''Direzione'' (38 membri): Berlinguer, Longo, Alinovi, Amendola, Luciano Barca, Bufalini, Cavina, Chiaromonte, Colombi (presidente Ccc), Cossutta, Di Giulio, Fanti, Vincenzo Galetti, Galluzzi, Ingrao, Jotti, Macaluso, Minucci, Napolitano, Natta, Novella, Occhetto, G.C. Pajetta, Pecchioli, Edoardo Perna, Luigi Petroselli, Elio Quercioli, Reichlin, Romeo, Sereni, Seroni, Rino Serri, Terracini, Tortorella, Borghini (Fgci). (giugno '72: Renzo Imbeni, Fgci, sostituisce Borghini; luglio '72 cooptati per confluenza del Psiup: Domenico Ceravolo, Dario Valori, Tullio Vecchietti; settembre'74: muore Novella)<br />''Ufficio politico'': Berlinguer, Longo, Amendola, Bufalini, Chiaromonte, Cossutta, Di Giulio, Galluzzi, Ingrao, Macaluso, Napolitano, Natta, Novella, Pajetta, Pecchioli, Reichlin, Tortorella. (luglio '72 cooptati: Valori, Vecchietti).<br />''Segreteria'': Berlinguer, Bufalini, Cossutta, Di Giulio, Galluzzi, Pajetta, Pecchioli.
 
*XIV congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1975_03/19750324_0007.pdf l'Unità, 24/3/1975]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1975_03/19750326_0001.pdf l'Unità, 26/3/1975]</ref>
 
*XV congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1979_04/19790404_0001.pdf&query=berlinguer%20segreteria%20comitato%20centrale l'Unità, 4/4/1979, p. 1]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1979_04/19790404_0009.pdf l'Unità, 4/4/1979, p. 9]</ref>
 
*XVI congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1983_03/19830308_0002.pdf l'Unità, 8/3/1983]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1983_03/19830316_0001.pdf l'Unità, 16/3/1983]</ref><br />''Direzione'' (34 membri): Berlinguer Enrico (Segr. Gen.), Angius Gavino, Barca Luciano, Bassolino Antonio, Borghini Gianfranco, Bufalini Paolo, Cervetti Giovanni, Chiarante Giuseppe, Chiaromonte Gerardo, Colajanni Luigi (cooptato il 10 maggio 1982), Cossutta Armando, D'Alema Massimo, Fassino Piero, Guerzoni Luciano, Ingrao Pietro, Jotti Leonilde, Macaluso Emanuele, Minucci Adalberto, Napolitano Giorgio, Natta Alessandro (Pres. della CCC), Occhetto Achille, Pajetta Giancarlo, Pecchioli Ugo, Perna Edoardo, Quercini Giulio, Reichlin Alfredo, Seroni Adriana, Terracini Umberto, Tortorella Aldo, Trupia Lalla, Vecchietti Tullio, Ventura Michele, Zangheri Renato, Fumagalli Marco (invitato come Segr. Gen. FGCI).<br />''Segreteria'': Berlinguer (Segr. Gen.), Chiaromonte, Minucci, Pajetta, Pecchioli, Reichlin, Seroni, Tortorella, Zangheri.
 
*XVII congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1986_04/19860414_0003.pdf l'Unità, 14/4/1986]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1986_04/19860424_0001.pdf l'Unità, 24/4/1986]</ref><br />''Direzione'' (39 membri): Alessandro Natta, Antonio Bassolino, Giovanni Berlinguer, Gianfranco Borghini, Bufalini, Gianni Cervetti, Chiaromonte, Luigi Colajanni, Piero Fassino, Pietro Ingrao, Luciano Lama, Emanuele Macaluso, Adalberto Minucci, Fabio Mussi, Gianni Pellicani, Claudio Petruccioli, Giulio Quericin, Umberto Ranieri, Alfredo Reichlin, Roberto Speciale, Aldo Tortorella, Lalla Trupia, Livia Turco, Michele Ventura, ....<br />Segreteria: Alessandro Natta, Gavino Angius, Giuseppe Chiarante, Massimo D'Alema, Giorgio Napolitano, Achille Occhetto, Alfredo Reichlin, Aldo Tortorella, Livia Turco<br />(luglio '87: Occhetto vicesegretario; giugno '88: Occhetto sostituisce Natta)
 
*XVIII congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1989_03/19890323_0004.pdf l'Unità, 23/3/1989]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1989_04/19890407_0004.pdf l'Unità, 7/4/1989]</ref><br />''Direzione'' (50 membri): Achille Occhetto, Silvano Andriani, Gavino Angius, Tiziana Arista, Antonio Bassolino, Luigi Berlinguer, Goffredo Bettini, Gianfranco Borghini, Claudio Burlando, Luciana Castellina, Gian Mario Cazzaniga, Cristina Cecchini, Giuseppe Chiarante, Gerardo Chiaromonte, Vannino Chiti, Luigi Colajanni, Massimo D'Alema, Silvana Dameri, Biagio De Giovanni, Piero Fassino, Pietro Folena, Francesco Ghirelli, Luciano Guerzoni, Renzo Imbeni, Nilde Jotti, Emanuele Macaluso, Lucio Magri, Fabio Mussi, Giorgio Napolitano, Ugo Pecchioli, Gianni Pellicani, Claudio Petruccioli, Barbara Pollastrini, Giulio Quercini, Umberto Ranieri, Alfredo Reichlin, Alfonsina Rinaldi, Antonio Rubbi, Ersilia Salvato, Mario Santostasi, Pino Soriero, Giglia Tedesco, Aldo Tortorella, Lalla Trupia, Lanfraco Turci, Livia Turco, Walter Veltroni, Davide Visani, Roberto Vitali, Renato Zangheri.<br />''Segreteria'': Achille Occhetto, Antonio Bassolino, Massimo D'Alema, Piero Fassino, Fabio Mussi, Claudio Petruccioli, Livia Turco, Walter Veltroni.
 
*XIX congresso<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_03/19900312_0004.pdf l'Unità, 12/3/1990]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_03/19900329_0001.pdf l'unità, 29/3/1990]</ref><ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1990_03/19900330_0003.pdf l'Unità, 30/3/1990]</ref><br />''Direzione'' (43 membri: 3 di diritto, 27 mozione 1, 12 mozione 2, 1 mozione 3): Achille Occhetto, Aldo Tortorella, Giglia Tedesco (presidente garanti), Massimo D'Alema, Antonio Bassolino, G.C. Pajetta, Claudio Petruccioli, Livia Turco, Alfonsina Rinaldi, ..., Gavino Angius, Gianni Aresta, Alberto Asor Rosa, Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Luciana Castellina, Giuseppe Chiarante, Marco Fumagalli, Sergio Garavini, Lucio Magri, Adalberto Minucci, Ersilia Salvato, Armando Cossutta.<br />''Segreteria'': Achille Occhetto, Massimo D'Alema, Antonio Bassolino, Claudio Petruccioli, Umberto Ranieri, Giulia Rodano, Cesare Salvi, Livia Turco.
 
== Capigruppo alla Camera ==
*[[Luigi Longo]] ([[1946]]-[[1947]])
*[[Palmiro Togliatti]] (1947-[[1964]])
*[[Pietro Ingrao]] (1964-[[1972]])
*[[Alessandro Natta]] (1972-[[1979]])
*[[Fernando Di Giulio]] (1979-[[1981]])
*[[Giorgio Napolitano]] (1981-[[1986]])
*[[Renato Zangheri]] (1986-[[1990]])
*[[Giulio Quercini]] (1990-[[1991]])
 
== Capigruppo al Senato ==
* ...
*[[Gerardo Chiaromonte]] ([[1983]]-[[1986]])
*[[Ugo Pecchioli]] (1986-[[1991]])
 
==Congressi==
*I Congresso - [[Livorno]], 21 gennaio [[1921]] - ''Chiusura del [[XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|diciassettesimo congresso del PSI]]''
*II Congresso - [[Roma]], 20-24 marzo [[1922]]
*III Congresso - [[Lione]], 20-26 gennaio [[1926]], in esilio
*IV Congresso - [[Colonia (Germania)|Colonia]], 14-21 aprile [[1931]], in esilio
*V Congresso - Roma, 29 dicembre 1945 - 6 gennaio 1946
*VI Congresso - [[Milano]], 4-10 gennaio 1948
*VII Congresso - Roma, 3-8 aprile 1951
*VIII Congresso - Roma, 8-14 dicembre 1956
*IX Congresso - Roma, 30 gennaio - 4 febbraio 1960
*X Congresso - Roma, 2-8 dicembre 1962
*XI Congresso - Roma, 25-31 gennaio 1966
*XII Congresso - [[Bologna]], 8-15 febbraio 1969
*XIII Congresso - Milano, 13-17 marzo 1972
*XIV Congresso - Roma, 18-23 marzo 1975 - ''Intesa e lotta di tutte le forze democratiche e popolari per la salvezza e la rinascita dell'Italia''
*XV Congresso - Roma, 30 marzo - 3 aprile 1979 - ''Avanzare verso il socialismo in Italia e in Europa. Nella pace e nella democrazia. Unità delle forze operaie, popolari e democratiche''
*XVI Congresso - Milano, 2-6 marzo 1983 - ''Un'alternativa democratica per rinnovare l'Italia''
*XVII Congresso - Firenze, 9-13 aprile 1986 - ''Un moderno partito riformatore. Un programma, una alternativa per l'Italia e per l'Europa''
*XVIII Congresso - Roma, 18-22 marzo 1989 - ''Il nuovo Pci in Italia e in Europa. È il tempo dell'alternativa''
*XIX Congresso - Bologna, 7-11 marzo 1990 - ''Una nuova fase per la sinistra''
*XX Congresso - [[Rimini]], 31 gennaio - 3 febbraio 1991
 
== Conferenze Nazionali ==
*I Conferenza Nazionale - [[Como]], maggio [[1924]]
*II Conferenza Nazionale - [[Basilea]], 22-26 gennaio [[1928]]
**Conferenza straordinaria - [[Parigi]], 11-13 agosto [[1939]]
*III Conferenza Nazionale - Firenze, 6-10 gennaio 1947
*IV Conferenza Nazionale - Roma, 9-14 gennaio 1955
*V Conferenza Nazionale - Napoli, 12-15 marzo 1964
 
== Consigli Nazionali ==
*I Consiglio Nazionale - Napoli, 30 marzo - 1º aprile 1944
*II Consiglio Nazionale - Roma, 7-10 aprile 1945
*III Consiglio Nazionale - Roma, 15-17 aprile 1953 - ''Per un governo di pace e di riforme sociali per un'Italia democratica e indipendente''
*IV Consiglio Nazionale - Roma, 3-5 aprile 1956
*V Consiglio Nazionale - Roma, 9-10 aprile 1958
*VI Consiglio Nazionale - Roma, 24 settembre 1960
 
==Iscritti==
 
[[File:GraficoIscritti DC PCI PSI.png|thumbnail|right|Andamento storico degli iscritti a [[Democrazia Cristiana|DC]], PCI e [[Partito Socialista Italiano|PSI]]]]
 
{{Div col|cols=3}}
 
*[[1921]] - 42.790
*[[1922]] - 24.790
*[[1923]] - 9.618
*[[1924]] - 17.373
*[[1925]] - 24.837
*[[1926]] - 15.285
*[[1927]] - 6.329 ''(presunti)''
*[[1932]] - 7.577 ''(presunti)''
*[[1943]] - 6.000 ''(presunti)''
*[[1944]] - 501.960
*[[1945]] - 1.770.896
*[[1946]] - 2.068.272
*[[1947]] - 2.252.446
*[[1948]] - 2.115.232
*[[1949]] - 2.027.271
*[[1950]] - 2.112.593
*[[1951]] - 2.097.830
*[[1952]] - 2.093.540
*[[1953]] - 2.134.285
*[[1954]] - 2.145.317
*[[1955]] - 2.090.006
*[[1956]] - 2.035.353
*[[1957]] - 1.825.342
*[[1958]] - 1.818.606
*[[1959]] - 1.789.269
*[[1960]] - 1.792.974
*[[1961]] - 1.728.620
*[[1962]] - 1.630.550
*[[1963]] - 1.615.571
*[[1964]] - 1.641.214
*[[1965]] - 1.615.296
*[[1966]] - 1.575.935
*[[1967]] - 1.534.705
*[[1968]] - 1.502.862
*[[1969]] - 1.503.816
*[[1970]] - 1.507.047
*[[1971]] - 1.521.642
*[[1972]] - 1.584.659
*[[1973]] - 1.623.082
*[[1974]] - 1.657.825
*[[1975]] - 1.730.453
*[[1976]] - 1.814.262
*[[1977]] - 1.814.154
*[[1978]] - 1.790.450
*[[1979]] - 1.761.297
*[[1980]] - 1.751.323
*[[1981]] - 1.714.052
*[[1982]] - 1.673.751
*[[1983]] - 1.635.264
*[[1984]] - 1.619.940
*[[1985]] - 1.595.281
*[[1986]] - 1.551.576
*[[1987]] - 1.508.140
*[[1988]] - 1.462.281
*[[1989]] - 1.421.230
*[[1990]] - 1.264.790
{{Div col end}}
== Incarichi istituzionali ==
 
'''Presidenti della Camera'''
*[[Pietro Ingrao]]
*[[Nilde Iotti]]
 
==Giornali e riviste==
*''[[Critica marxista]]''
*''[[L'Ora]]''
*''[[L'Ordine Nuovo (rivista)|L'Ordine Nuovo]]''
*''[[L'Unità]]''
*''[[Paese Sera]]''
*''[[Quaderno dell'attivista]]''
*''[[Rinascita (rivista)|Rinascita]]''
*''[[Società (rivista)|Società]]''
*''[[Vie nuove]]''
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Ingrao Comizio.jpg | Comizio a Porta Venezia a Milano di Pietro Ingrao (26 luglio [[1943]]).
Immagine:Manifestazione 47.jpg | Corteo contro l'inflazione a Piazza del Popolo a Roma (settembre [[1947]]).
Immagine:Berlinguer ad un comizio.jpg | Enrico Berlinguer parla a un comizio a [[Borgo San Lorenzo]] ([[Firenze|FI]]) nel [[1947]].
Immagine:Militani PCI.jpg | Manifestazione a favore dell'Unione Sovietica di alcuni militanti (novembre [[1948]]).
Immagine:LongoTogliatti.jpg | Luigi Longo e Palmiro Togliatti votano durante l'VIII Congresso (dicembre [[1956]]).
Immagine:DelegazioneCinesi.jpg | La sezione San Giovanni di Roma ospita alcuni delegati cinesi per il X Congresso di partito nel [[1962]].
Immagine:SGiovanni.jpg | Alcuni militanti all'interno della sezione San Giovanni a Roma nel 1962.
Immagine:Funerali Togliatti.jpg | Funerali di Palmiro Togliatti a Piazza San Giovanni a Roma, il 25 agosto [[1964]].
Immagine:Politiche68.jpg | Una sezione espone i risultati delle [[Elezioni politiche del 1968]].
Immagine:BerlinguerXIIIcongresso.jpg | Berlinguer al XIII congresso del partito a [[Milano]] ([[1972]]).
Immagine:Berlinguer Ingrao.jpg | Enrico Berlinguer e Pietro Ingrao al XIII congresso del partito a Milano (1972).
Immagine:CanalGrande.jpg | Alcuni militanti sfilano sul [[Canal Grande]] a [[Venezia]] ([[1973]]).
Immagine:Festa Unita Bologna 1974.jpg | Militanti alla Festa dell'Unità di Bologna ([[1974]]).
Immagine:UnitàMI1975.jpg | Giorgio Napolitano parla alla Festa dell'Unità di Milano ([[1975]]).
Immagine:Festa Unita Genova 1978.jpg | La Festa dell'Unità di [[Genova]] del [[1978]].
Immagine:Festa Unita Genova 1978 2.jpg | Militanti alla Festa dell'Unità di [[Genova]] del [[1978]].
Immagine:FGCIRoma.jpg | Manifestazione della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana|FGCI]] a [[Roma]] nel [[1980]].
Immagine:Funerali di Berlinguer.jpg | Un uomo legge [[l'Unità (quotidiano)|l'Unità]] ai funerali di [[Enrico Berlinguer]] ([[1984]]).
Immagine:Sandro Pertini funerale Berlinguer.jpg | [[Sandro Pertini]] presso il feretro di Enrico Berlinguer ([[1984]]).
</gallery>
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
===Libri===
<!-- Inserire i libri in ordine alfabetico per COGNOME dell'autore, grazie -->
* [[Aldo Agosti]], ''Storia del Partito comunista italiano 1921-1991'', Roma-Bari, Laterza, 1999. ISBN 88-420-5965-X
* Eva Paola Amendola, ''Storia fotografica del partito comunista italiano''. 2 vol. Roma, Editori riuniti, 1986
* [[Giorgio Amendola]], ''Storia del Partito Comunista Italiano 1921-1943'', Roma, Editori Riuniti, 1978
* [[Luciano Barca]], ''Cronache dall'interno del vertice del PCI''. 3 vol. Soveria Mannelli, Rubbettino editore, 2005. ISBN 88-498-1257-4
* [[Paolo Buchignani]], ''Fascisti Rossi. Da Salò al PCI, la storia sconosciuta di una migrazione politica. 1943 -1945''. Milano, Mondadori "Le scie", 1998, pp.&nbsp;316.
* Alberto Cecchi (a cura di), ''Storia del P.C.I. attraverso i congressi - dal dopoguerra a oggi'', Roma, Newton Compton editori, 1977
* Marcello Flores, Nicola Gallerano, ''Sul PCI. Un'interpretazione storica'', Il Mulino, 1992.
* <cite id=Fasanella> </cite>{{cita libro | autore = [[Giovanni Fasanella]] e Claudio Sestieri, con [[Giovanni Pellegrino]] | editore = Rubettino | titolo = SEGRETO DI STATO - La verità da Gladio al caso Moro | editore = Einaudi, collana Gli Struzzi | anno = 2000 | pagine = 250 | id = ISBN 9788806156251 | cid = Fasanella}}
* [[Giorgio Galli]], ''Storia del PCI: Livorno 1921, Rimini 1991'', Milano, Kaos edizioni, 1993. ISBN 88-7953-030-5
* Alexander Höbel, ''Il Pci di Luigi Longo (1964-1969)'', Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2010. ISBN 9788849520378
* Alexander Höbel (a cura di), ''Il Pci e il 1956. Testi e documenti'', Napoli, La Città del Sole, 2006
* Piero Ignazi, ''Dal PCI al PDS'', Bologna, il Mulino, 1992. ISBN 88-15-03413-7
* [[Lucio Magri]], ''Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci'', Milano, Il Saggiatore, 2009
* Giuseppe Carlo Marino, ''Autoritratto del Pci staliniano 1946-1953'', Roma, Editori Riuniti, 1991. ISBN 88-359-3434-6
* Renzo Martinelli, ''Storia del Partito Comunista Italiano. 6: Il "partito nuovo" dalla Liberazione al 18 aprile'', Torino, Einaudi, 1995. ISBN 88-06-13877-4
* Renzo Martinelli, Giovanni Gozzini, ''Storia del Partito Comunista Italiano. 7: Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso'', Torino, Einaudi, 1998. ISBN 88-06-14905-9
* [[Paolo Spriano]], ''Storia del Partito Comunista Italiano'', 5 voll., Torino, Einaudi, 1967-1975
* [[Umberto Terracini]], ''Come nacque la Costituzione'', Roma, Editori Riuniti, 1997. ISBN 8835942586
* Albertina Vittoria, ''Storia del PCI 1921-1991'', Roma, Carocci, 2006. ISBN 88-430-3894-X
 
===Saggi e articoli===
*[[Luciano Pellicani]], ''Mondolfo e Gramsci di fronte alla Rivoluzione bolscevica'', in "Mondoperaio", n. 2, 2001, pp.&nbsp;105–110
 
==Voci correlate==
*[[Manifesto del Partito Comunista]]
*[[Comunismo]]
*[[Movimenti comunisti]]
*[[Partito Comunista d'Italia]]
*[[Partito Comunista del Territorio Libero di Trieste]]
*[[Eurocomunismo]]
*[[Apparato paramilitare del PCI]]
*[[Governo ombra del Partito Comunista Italiano]]
*[[Partito Democratico della Sinistra]] (PDS)
*[[Partito della Rifondazione Comunista]] (PRC)
*[[Sinistra Indipendente]]
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Partito Comunista Italiano|commons_preposizione=sul}}
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.dsonline.it/ Sito ufficiale dei DS]
* [http://www.rifondazione.it/ Sito ufficiale del PRC]
* [http://www.comunisti-italiani.it/ Sito ufficiale del PdCI]
* [http://www.partitocomunistaitaliano.blogspot.com La storia del Partito Comunista Italiano] Sito sulla storia del Pci
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/lattentato-a-togliatti/516/default.aspx L'attentato a Togliatti] La Storia siamo noi
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/enrico-berlinguer/633/default.aspx Enrico Berlinguer. un ricordo] La Storia siamo noi
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/una-scelta-di-vita/664/default.aspx Una scelta di vita - La storia della formazione dei dirigenti del PCI] La Storia siamo noi
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/dal-pci-al-partito-democratico/618/default.aspx Dal PCI al Partito Democratico - Un percorso della politica italiana] La Storia siamo noi
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/lultimo-congresso/1038/default.aspx L'ultimo congresso] La storia siamo noi
*[http://www.radioradicale.it/scheda/1550/1563-xv-congresso-del-partito-comunista-italiano XV congresso (30/3/1979)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/1551/1564-xv-congresso-del-partito-comunista-italiano XV congresso (31/3/1979)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/1552/1565-xv-congresso-del-partito-comunista-italiano XV congresso (1/4/1979)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/1553/1566-xv-congresso-del-partito-comunista-italiano XV congresso (2/4/1979)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/1554/1567-xv-congresso-del-partito-comunista-italiano XV congresso (3/4/1979)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/6340/6357-xvi-congresso-del-partito-comunista-italiano XVI congresso (2/3/1983)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/6341/6358-xvi-congresso-del-partito-comunista-italiano XVI congresso (3/3/1983)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/6342/6359-xvi-congresso-del-partito-comunista-italiano XVI congresso (4/3/1983)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/6343/6360-xvi-congresso-del-partito-comunista-italiano XVI congresso (5/3/1983)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/6344/6361-xvi-congresso-del-partito-comunista-italiano XVI congresso (6/3/1983)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/20041/20066-xvii-congresso-del-partito-comunista-italiano XVII congresso (9/4/1986)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/20042/20067-xvii-congresso-del-partito-comunista-italiano XVII congresso (10/4/1986)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/20043/20068-xvii-congresso-del-partito-comunista-italiano XVII congresso (11/4/1986)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/20044/20069-xvii-congresso-del-partito-comunista-italiano XVII congresso (12/4/1986)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/20046/20071-xvii-congresso-del-partito-comunista-italiano XVII congresso (13/4/1986)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/31265/31293-xviii-congresso-nazionale-del-partito-comunista-italiano XVIII congresso (18/3/1989)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/31266/31294-xviii-congresso-del-partito-comunista-italiano XVIII congresso (19/3/1989)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/31267/31295-xviii-congresso-nazionale-del-partito-comunista-italiano XVIII congresso (20/3/1989)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/31268/31296-xviii-congresso-nazionale-del-partito-comunista-italiano XVIII congresso (21/3/1989)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/31269/31297-xviii-congresso-nazionale-del-partito-comunista-italiano XVIII congresso (22/3/1989)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/35133/35165-xix-congresso-straordinario-del-partito-comunista-italiano XIX congresso (7/3/1990)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/35134/35166-xix-congresso-straordinario-del-partito-comunista-italiano XIX congresso (8/3/1990)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/35135/35167-xix-congresso-straordinario-del-partito-comunista-italiano XIX congresso (9/3/1990)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/35136/35168-xix-congresso-straordinario-del-partito-comunista-italiano XIX congresso (10/3/1990)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/35137/35169-xix-congresso-straordinario-del-partito-comunista-italiano XIX congresso (11/3/1990)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/65090/65159-xx-congresso-del-pci-pds XX congresso (31/1/1991)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/65091/65160-xx-congresso-del-pci-pds XX congresso (1/2/1991)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/65099/65168-xx-congresso-del-pci-pds XX congresso (2/2/1991)]
*[http://www.radioradicale.it/scheda/65100/65169-xx-congresso-del-pci-pds XX congresso (3/2/1991)]
 
{{Portale|Germania}}
{{partiti politici italiani del passato}}
{{Partiti Comunisti del passato}}
{{portale|comunismo|Italia|politica|storia}}
 
[[Categoria:PartitiComuni politicidel italianicircondario deldella Frisia passatoSettentrionale]]
[[Categoria:Partito Comunista Italiano| ]]