Émile Boulanger e Arlewatt: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{O|botanica|settembre 2016}}
|Nome = Arlewatt
{{W|biografie|settembre 2016}}
|Nome ufficiale =
{{Bio
|NomePanorama = Emile
|Didascalia =
|Cognome = Boulanger
|SessoBandiera = M
|Stemma = Arlewatt Wappen.png
|LuogoNascita = Parigi
|Stato = DEU
|GiornoMeseNascita =
|Grado amministrativo = 4
|AnnoNascita = 1867
|Tipo =
|LuogoMorte = Etampes
|Divisione amm grado 1 = Schleswig-Holstein
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2 = no
|AnnoMorte = 1939
|Divisione amm grado 3 = Frisia Settentrionale
|Attività = farmacista
|Raggruppamento = [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]]
|Nazionalità = francese
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Abitanti = 333
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Arlewatt in NF.PNG
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.amt-nordsee-treene.de/
}}
'''Arlewatt''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 333 abitanti dello [[Schleswig-Holstein]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Kreis'') della [[circondario della Frisia Settentrionale|Frisia Settentrionale]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] NF) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Amt'') di [[Amt Nordsee-Treene|Nordsee-Treene]].
Emile Boulanger è stato un botanico ed industriale farmaceutico francese che tra gli anni venti e gli anni trenta ha amministrato assieme al fratello Edouard il laboratorio [[Dausse]] con sede ad [[Ivry]], famoso all'epoca per i suoi preparati a base di erbe e per le sue pubblicazioni. <ref> "La société Les Laboratoires Dausse, 4, rue Aubriot, à Paris, représentée par M. Emile Boulanger, pharmacien" da "Journal officiel de la République française" del 1938, p. 5102 </ref>
Nel corso degli anni il laboratorio ha cambiato più volte fisionomia fino ad essere venduto dagli ultimi discendenti negli anni settanta del Novecento e a trasformarsi nella multinazionale Sanofi-Aventis. <ref> Giuliano Zirulia, L'industria delle Medicine, 2015 </ref>
 
== Altri progetti ==
Laureatosi in scienze naturali presso l'università di Parigi ed appassionato di botanica, Emile Boulanger ha pubblicato nel 1903 uno studio sulla cultura artificiale del tartufo, dopo aver condotto degli esperimenti sia in laboratorio sia sui terreni della ditta di famiglia. <ref> "A cette même séance du 4 mai, M. Emile Boulanger, pharmacien à Paris, demandait l'ouverture d'un pli déposé par lui le 10 décembre 1900. L'auteur signalait la germination des spores de la Truffe obtenue dans un liquide aqueux stérilisé" da La Terre et la vie, Volume 50 del 1903, p. 269 </ref>
{{interprogetto}}
Nonostante la pubblicazione fosse lo sviluppo della sua tesi di dottorato non venne sostenuto dal docente che l'aveva seguito perplesso di fronte ai risultati ottenuti con questo tipo di coltivazione. Emile Boulanger continuò tuttavia per alcuni anni i suoi esperimenti, presentando in convegni e riviste i risultati raggiunti <ref> "Or, voici que M. Boulanger vient d'adresser à ce sujet une communication des plus intéressantes à l'Académie des sciences et à la Société ... '1) Germination de l'Ascospore de la truffe, par M. Emile Boulanger, pharmacien à Paris" da "La Revue scientifique du Limousin, Volumi 6-7" del 1907, p. 154 </ref>
 
=== Collegamenti esterni ===
Residente al Quai du Bourbon dal 1901 <ref> "M. Emile Boutanger, pharmacien à Paris, 19, quai Bourbon, licencié ès-sciences." da "Bulletin de la Societe d'etudes scientifiques du Limousin et de sa Section de radiesthesie, Edizioni 97-144" del 1904 </ref> all'epoca della prima guerra mondiale <ref> "M. Boulanger, Emile, 19, quai Bourbon, Paris (IVe). M. Boulanger, Edouard, 21, quai Bourbon, Paris (IVe)" da "Bulletin trimestriel de la Société mycologique de France, Volume 30" del 1914 </ref> quando dopo la morte di due dei tre figli ha deciso di lasciare Parigi è stato vicino di casa ed ultimo amore della scultrice Camille Claudel.
*{{cita web|http://www.amt-nordsee-treene.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
{{Circondario della Frisia settentrionale}}
È deceduto ad Etampes dove il laboratorio Dausse aveva spostato gli uffici amministrativi nel 1939. <ref> "Directeur de laboratoires universellement et justement réputés, Emile Boulanger est décédé à Etampes, le 16 janvier dernier. ... Son père, doué d'une activité féconde, assurant la direction des Etablissements Dausse "Bulletin des sciences pharmacologiques, Volume 46" del 1939. </ref>
 
{{Portale|Germania}}
=== Bibliografia ===
 
[[Categoria:Comuni del circondario della Frisia Settentrionale]]
== Libri ==
 
* Giuliano Zirulia, L'industria delle Medicine, 2015.
 
== Riviste ==
 
* "Bulletin de la Société d'étude des sciences naturelles de Béziers, Volumi 22-27" del 1899.
* "La Terre et la vie, Volume 50" del 1903.
* "Lyon horticole, Volumi 25-26" del 1903.
* "Jardins de France", Societe nationale d'horticulture de France, 1903.
* "Le Naturaliste: revue illustrée des sciences naturelles" del 1903.
* "La Revue scientifique du Limousin, Volumi 6-7" del 1907.
* "Bulletin trimestriel de la Société mycologique de France, Volume 30" del 1914.
* "Bulletin des sciences pharmacologiques, Volume 46" del 1939.
 
== Note ==
<references />
 
=== Collegamenti esterni ===
 
* http://www.truffe-passion.fr/spip.php?article206
* http://www.corpusetampois.com/che-21-poupier2007truffe.html
* https://archive.org/details/germinationdelas00boul