The Colleen Bawn (film 1911 Mervale) e Opsec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2010}}
{{Film
'''OPSEC''' è l'acronimo di ''Operations Security'' [http://www.nato.int/docu/stanag/aap006/aap-6-2010.pdf NATO AAP-6 ]. Esso è un processo che ha lo scopo di dare ad un'operazione militare l'appropriato livello di sicurezza, per negare le conoscenze al potenziale avversario circa le disposizioni, le capacità, gli intenti e le vulnerabilità delle forze amiche.
|titoloitaliano = The Colleen Bawn
L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all<nowiki>'</nowiki>''Electronic Warfare'', costituisce uno dei cinque pilastri del ''Command & Control Warfare'' (C2W), che è il sistema composto di personale, equipaggiamenti, procedure, organizzato in maniera da fornire al Comandante gli strumenti necessari per condurre e portare a termine la missione assegnata.
|titoloalfabetico = Colleen Bawn,The
|titolooriginale = The Colleen Bawn
|immagine =
|didascalia =
|linguaoriginale = inglese
|paese = [[Australia]]
|annouscita = [[1911]]
|durata = 1.066,8 metri
|tipocolore = B/N
|tipoaudio = muto
|ratio = 1,33 : 1
|genere = drammatico, cortometraggio
|regista = [[Gaston Mervale]]
|soggetto = dal lavoro teatrale (1860) di [[Dion Boucicault]]
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzione =Australia Life Biograph Company
|attori = *[[Louise Lovely]]: The Colleen (con il nome Louise Carbasse)
*[[James Martin (attore)|James Martin]]: Danny Mann
|fotografo =
|nomefonico =
|montatore =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
|cortometraggio= true
}}
 
I principi basilari del negare l'accesso al nemico alle informazioni risalgono a centinaia di anni fa. Esempi possono essere ritrovati nel trattato di Sun Tzu, ''L'arte della guerra'' (400-320 a.C.) o nell'opera di Niccolo Machiavelli, ''Dell'arte della guerra'' (1521).
'''''The Colleen Bawn''''' è un [[cortometraggio]] del [[1911]] diretto da [[Gaston Mervale]] e interpretato dalla sedicenne [[Louise Lovely]] che nel 1911 aveva la stessa età della vera protagonista della vicenda: l'attrice qui è alla sua terza apparizione sugli schermi. <br>Il film uscì in sala il 28 dicembre 1911 a Sydney. Quell'anno, in Irlanda, venne girata un'altra versione tratta dal lavoro teatrale di [[Dion Boucicault]], ''[[The Colleen Bawn]]'' con protagonista [[Gene Gauntier]], pellicola prodotta dalla statunitense [[Kalem Company|Kalem]] e distribuita nelle sale in ottobre.
L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le Forze Armate Statunitensi costituirono per la prima volta un ''team ad hoc'' denominato ''Purple Dragon'', allo scopo appunto di determinare come il nemico fosse capace di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni militari. Si dovrà arrivare poi al 1988 quando, sotto la [[Ronald Reagan|presidenza Reagan]] verrà approvato un programma di sicurezza che portò alla nascita di un'Interagenzia (''Interagency OPSEC Support Staff''&nbsp;– IOSS) per identificare, controllare e proteggere le informazioni connesse alle operazioni militari USA.
 
L'OPSEC è spesso semplicemente considerata un'altra disciplina della sicurezza, in realtà, essa integra le discipline della sicurezza tradizionale nel curare la segretezza. I programmi tradizionali della sicurezza hanno dei requisiti espressi in regole e direttive, concentrate principalmente sulla tutela delle informazioni classificate.
La storia è tratta da una vicenda vera, quella dell'assassinio della sedicenne Ellen Hanley da parte del marito John Scanlan, aiutato dal domestico Stephan Sullivan. <br>Il delitto, avvenuta nel 1819 a Moneypoint ([[Kilrush]]), provocò grande impressione. I due assassini vennero condannati all'impiccagione. <br>La storia venne ripresa con racconti, romanzi, drammi teatrali, tra cui quello di Dion Boucicault, dove Ellen viene chiamata con il nome fittizio di Colleen Bawn<ref>{{en}} [http://www.clarelibrary.ie/eolas/coclare/people/bawn.htm The Colleen Bawn 1803-1819]</ref>.
 
L'OPSEC si focalizza prevalentemente sulle attività e informazioni non classificate.
== Trama ==
Molti, infatti, erroneamente ritengono che se le informazioni o attività non sono abbastanza importanti da essere classificate, allora esse non necessitano di essere protette. Fonti governative USA stimano che fra il 75 ed il 90% dei fabbisogni della raccolta informativa degli avversari possono essere soddisfatti attraverso fonti aperte non classificate.
Una giovane viene trovata morta: è stata uccisa dal marito poco dopo il matrimonio
Il processo di pianificazione dell'OPSEC è articolato in cinque fasi aventi lo scopo di identificare, controllare e proteggere, generalmente, le tracce non classificate della pianificazione ed esecuzione di attività militari sensibili, mettendo in atto delle misure (passive e/o attive) con lo scopo di eliminare o ridurre le informazioni critiche al nemico. È un processo sistemico e collaudato che consente di guardare sé stessi dal punto di vista dell'avversario.
 
;Legge dell'OPSEC:
==Produzione==
"In breve, conosci la minaccia, conosci come proteggerti e proteggiti, o l'avversario ti vincerà!".
Prodotto dalla Australian Life Biograph Company .
 
== Altri progetti ==
==Distribuzione==
{{interprogetto}}
Fu presentato in prima all'Alhambra Theatre di Sydney il 28 dicembre 1911. Il film viene considerato perduto.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/09/09/AR2006090901105.html Bin Laden Trail 'Stone Cold'], ''[[Washington Post]]'', 10 settembre 2006
* {{Imdb|film|0346779}}
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/19/AR2008031903760.html After a Decade at War With West, Al-Qaeda Still Impervious to Spies], ''[[Washington Post]]'', 20 marzo 2008
* {{en}} [http://www.silentera.com/PSFL/data/C/ColleenBawn1911-3.html ''Colleen Bawn'' - SilentEra]
* {{cita web|http://www.ioss.gov/|U.S. Government OPSEC site}}
* [https://web.archive.org/web/20090924101325/http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp3_13_3.pdf Operations Security (JP 3-13.3)] PDF U.S. DoD Operations Security Doctrine
* {{cita web|http://www.opsecprofessionals.com|Operations Security Professionals}}
 
{{Portale|cinemaguerra}}
 
[[Categoria:Film muti australianiIntelligence]]
[[Categoria:Film tratti da opere teatrali]]
[[Categoria:Film perduti]]