Discografia dei Litfiba e Opsec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2010}}
{{torna a|Litfiba}}
'''OPSEC''' è l'acronimo di ''Operations Security'' [http://www.nato.int/docu/stanag/aap006/aap-6-2010.pdf NATO AAP-6 ]. Esso è un processo che ha lo scopo di dare ad un'operazione militare l'appropriato livello di sicurezza, per negare le conoscenze al potenziale avversario circa le disposizioni, le capacità, gli intenti e le vulnerabilità delle forze amiche.
L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all<nowiki>'</nowiki>''Electronic Warfare'', costituisce uno dei cinque pilastri del ''Command & Control Warfare'' (C2W), che è il sistema composto di personale, equipaggiamenti, procedure, organizzato in maniera da fornire al Comandante gli strumenti necessari per condurre e portare a termine la missione assegnata.
 
I principi basilari del negare l'accesso al nemico alle informazioni risalgono a centinaia di anni fa. Esempi possono essere ritrovati nel trattato di Sun Tzu, ''L'arte della guerra'' (400-320 a.C.) o nell'opera di Niccolo Machiavelli, ''Dell'arte della guerra'' (1521).
==Album==
L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le Forze Armate Statunitensi costituirono per la prima volta un ''team ad hoc'' denominato ''Purple Dragon'', allo scopo appunto di determinare come il nemico fosse capace di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni militari. Si dovrà arrivare poi al 1988 quando, sotto la [[Ronald Reagan|presidenza Reagan]] verrà approvato un programma di sicurezza che portò alla nascita di un'Interagenzia (''Interagency OPSEC Support Staff''&nbsp;– IOSS) per identificare, controllare e proteggere le informazioni connesse alle operazioni militari USA.
===Studio===
* [[1983]] - ''[[Eneide di Krypton]]''
* [[1985]] - ''[[Desaparecido (album)|Desaparecido]]''
* [[1986]] - ''[[17 re]]''
* [[1988]] - ''[[Litfiba 3]]''
* [[1990]] - ''[[El diablo (album Litfiba)|El diablo]]''
* [[1993]] - ''[[Terremoto (album)|Terremoto]]''
* [[1994]] - ''[[Spirito (album)|Spirito]]''
* [[1997]] - ''[[Mondi sommersi]]''
* [[1999]] - ''[[Infinito (Litfiba)|Infinito]]''
* [[2000]] - ''[[Elettromacumba]]''
* [[2001]] - ''[[Insidia]]''
* [[2005]] - ''[[Essere o sembrare]]''
* [[2012]] - ''[[Grande nazione]]''
 
L'OPSEC è spesso semplicemente considerata un'altra disciplina della sicurezza, in realtà, essa integra le discipline della sicurezza tradizionale nel curare la segretezza. I programmi tradizionali della sicurezza hanno dei requisiti espressi in regole e direttive, concentrate principalmente sulla tutela delle informazioni classificate.
===EP===
* [[1982]] - ''[[Litfiba (EP)|Litfiba]]''
* [[1984]] - ''[[Yassassin (EP)|Yassassin]]''
* [[1986]] - ''[[Transea]]''
* [[2009]] - ''[[Five on Line]]''
 
L'OPSEC si focalizza prevalentemente sulle attività e informazioni non classificate.
===Live===
Molti, infatti, erroneamente ritengono che se le informazioni o attività non sono abbastanza importanti da essere classificate, allora esse non necessitano di essere protette. Fonti governative USA stimano che fra il 75 ed il 90% dei fabbisogni della raccolta informativa degli avversari possono essere soddisfatti attraverso fonti aperte non classificate.
*[[1984]] - ''[[Live in Berlin (Litfiba)|Live in Berlin]]'' (Live in [[Musicassetta|MC]]) <Ref name = "biografia">{{cita web|autore=|url=http://www.litfiba.net/discografia.php|titolo= Discografia dei Litfiba - Sito ufficiale|accesso= 04-05-2010|formato=|lingua= it}}</Ref>.
Il processo di pianificazione dell'OPSEC è articolato in cinque fasi aventi lo scopo di identificare, controllare e proteggere, generalmente, le tracce non classificate della pianificazione ed esecuzione di attività militari sensibili, mettendo in atto delle misure (passive e/o attive) con lo scopo di eliminare o ridurre le informazioni critiche al nemico. È un processo sistemico e collaudato che consente di guardare sé stessi dal punto di vista dell'avversario.
* [[1987]] - ''[[12-5-87 (aprite i vostri occhi)]]''
* [[1989]] - ''[[Pirata (album)|Pirata]]''
* [[1994]] - ''[[Colpo di coda]]''
* [[1995]] - ''[[Lacio drom]]''
* [[1998]] - ''[[Croce e delizia (album Litfiba)|Croce e delizia]]''
* [[2001]] - ''[[Live on Line]]''
* [[2005]] - ''[['99 Live]]''
* [[2010]] - ''[[Stato libero di Litfiba]]''
 
;Legge dell'OPSEC:
===Raccolte===
"In breve, conosci la minaccia, conosci come proteggerti e proteggiti, o l'avversario ti vincerà!".
* [[1992]] - ''[[Sogno ribelle]]''
* [[2003]] - ''[[The Platinum Collection (Litfiba)|The Platinum Collection]]''
 
== Altri progetti ==
===Edizioni speciali/Cofanetti===
{{interprogetto}}
* [[2011]] - [[Litfiba Rare & Live]]
 
==Collegamenti esterni==
==Singoli e videoclip==
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/09/09/AR2006090901105.html Bin Laden Trail 'Stone Cold'], ''[[Washington Post]]'', 10 settembre 2006
* [[1983]] - ''[[Dea del fujiama (singolo)|Dea del Fujiama]]'' (videoclip)
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/19/AR2008031903760.html After a Decade at War With West, Al-Qaeda Still Impervious to Spies], ''[[Washington Post]]'', 20 marzo 2008
* [[1983]] - ''[[Luna/La preda|Luna]]'' (45 giri)
* {{cita web|http://www.ioss.gov/|U.S. Government OPSEC site}}
* [[1985]] - ''[[Guerra (singolo)|Guerra]]'' (videoclip)
* [https://web.archive.org/web/20090924101325/http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp3_13_3.pdf Operations Security (JP 3-13.3)] PDF U.S. DoD Operations Security Doctrine
* [[1985]] - ''[[Istanbul/Tziganata|Istanbul]]'' (45 giri)
* {{cita web|http://www.opsecprofessionals.com|Operations Security Professionals}}
* [[1987]] - ''[[Tango/Apapaia|Tango]]'' (45 giri)
* [[1988]] - ''[[Paname/La preda (live)|Paname]]'' (45 giri)
* [[1988]] - ''[[X (Litfiba)|X]]'' (45 giri)
* [[1989]] - ''[[Cangaçeiro (EP)|Cangaçeiro]]'' (EP/cd singolo, videoclip)
* [[1990]] - ''[[Tex '90]]'' (45 giri/cd singolo, videoclip)
* [[1990]] - ''[[Il volo/El diablo]]'' (cd singolo)
* [[1990]] - ''[[El diablo (singolo Litfiba)|El diablo]]'' (45 giri, videoclip)
* [[1990]] - ''[[Gioconda (singolo)|Gioconda]]'' (videoclip)
* [[1991]] - ''[[Gioconda/Il volo]]'' (45 giri)
* [[1991]] - ''[[Proibito (EP)|Proibito]]'' (EP, videoclip)
* [[1992]] - ''[[Linea d'ombra]]'' (cd singolo)
* [[1992]] - ''[[Bambino (singolo)|Bambino]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1993]] - ''[[Maudit]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1993]] - ''[[Sotto il vulcano (Litfiba)|Sotto il vulcano]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1993]] - ''[[Prima guardia]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1994]] - ''[[A denti stretti (Litfiba)|A denti stretti]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1994]] - ''[[Africa (Litfiba)|Africa]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1995]] - ''[[Lo spettacolo]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1995]] - ''[[No frontiere]]'' (cd singolo)
* [[1995]] - ''[[Spirito (singolo)|Spirito]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1995]] - ''[[Lacio Drom (singolo)|Lacio drom]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1995]] - ''[[Lo spettacolo|Lo spettacolo remix]]'' (cd singolo)
* [[1997]] - ''[[Ritmo 2 #]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1997]] - ''[[Regina di cuori (singolo)|Regina di cuori]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1997]] - ''[[Goccia a goccia]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1997]] - ''[[Regina di cuori (singolo)#Reina de corazones|Reina de corazones]]'' (cd singolo per il mercato spagnolo)
* [[1997]] - ''[[Imparerò]]'' (cd singolo)
* [[1998]] - ''[[Sparami]]'' (cd singolo)
* [[1999]] - ''[[Il mio corpo che cambia]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[1999]] - ''[[Mascherina]]'' (cd singolo)
* [[1999]] - ''[[Vivere il mio tempo]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[2000]] - ''[[Elettromacumba (singolo)|Elettromacumba]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[2000]] - ''[[Il giardino della follia]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[2000]] - ''[[Spia (singolo)|Spia]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[2001]] - ''[[La stanza dell'oro]]'' (cd singolo, videoclip )
* [[2001]] - ''[[Mr. Hyde (singolo)|Mr. Hyde]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[2003]] - ''[[Larasong]]'' (cd singolo, videoclip)
* [[2005]] - ''[[Giorni di vento]]'' (cd singolo)
* [[2008]] - ''[[Effetti collaterali (singolo)|Effetti collaterali]]'' (webclip)
* [[2009]] - ''[[La rabbia in testa]]'' (singolo online)
* [[2009]] - ''[[Sepolto vivo 2.0]]'' (singolo online)
* [[2010]] - ''[[Sole nero (singolo)|Sole nero]]'' (vinile 12"))
* [[2010]] - ''[[Barcollo (singolo)|Barcollo]]'' (videoclip)
* [[2011]] - ''[[Squalo (singolo)|Squalo]]'' (singolo online, videoclip)
 
{{Portale|guerra}}
==Collaborazioni==
* [[1985]] - ''[[Amsterdam (EP)|Amsterdam]]'' (con i [[Diaframma (gruppo musicale)|Diaframma]])''
 
[[Categoria:Intelligence]]
==Partecipazioni a compilation==
* [[1983]] - ''[[Italia Wiva Complication1]]'' (''Guerra'')
* [[1983]] - ''[[Body Section]]'' (''Transea'')
* [[1984]] - ''[[Catalogue Issue]]'' (''Onda araba'', ''Versante est'')
* [[1984]] - ''[[Nuovo Repertorio Editoriale]]''
* [[1987]] - ''[[Via Italia - Le strade del rock]]'' (''Onda araba'', ''Ferito'')
* [[1988]] - ''[[Sanremo Rock '88]]'' (''Re del silenzio'', ''Ci sei solo tu'')
* [[1988]] - ''[[Padam Padam]]'' (''Paname'')
* [[1990]] - ''[[Freeway Italia]]'' (''Il vento'')
* [[1990]] - ''[[Union (autori vari)|Union]]'' (''Il tempo di morire'')
* [[1991]] - ''[[Montreaux Festival 25 Ans]]'' (''Cane'')
* [[1993]] - ''[[Rock targato Italia 1993]]'' (''Proibito'')
* [[1993]] - ''[[Firenze sogna!]]'' (''Anniversary'')
* [[1994]] - ''[[Rock targato Italia 1994]]'' (''Linea d'ombra'')
* [[1994]] - ''[[L'italia del rock]]'' (''Guerra'', ''El diablo'', ''A denti stretti'')
* [[1994]] - ''[[Indipendenti]]'' (''Amsterdam'')
* [[1995]] - ''[[Smemobanda]]'' (''Animale di zona'')
* [[1996]] - ''[[Rock targato Italia 1996]]'' (''Re del silenzio'')
* [[1996]] - ''[[105 Night Express]]'' (''Lacio drom'')
* [[1996]] - ''[[Pavarotti & Friends for War Child]]'' (''Spirito'')
* [[1997]] - ''[[Festivalbar 1997 (compilation)|Festivalbar 1997]]'' (''Regina di cuori'')
* [[1997]] - ''[[Streetball Challenge Adidas]]''
* [[1997]] - ''[[Giovani e belli vol.2]]'' (''Regina di cuori'')
* [[1998]] - ''[[PIM - Premio Italiano della Musica]]'' (''Regina di cuori'')
* [[1998]] - ''[[Artisti uniti per gli Zapatisti del Chiapas]]'' (''Cangaçeiro'')
* [[1998]] - ''[[Naja (album)|Naja]]'' (''Ritmo *2'', ''Sparami'')
* [[1998]] - ''[[Festivalbar 1998 (compilation)|Festivalbar 1998]]'' (''Imparerò'')
* [[1999]] - ''[[Vampiri (album)|Vampiri]]'' (''El diablo'' live)
* [[1999]] - ''[[Festivalbar 1999 (compilation)|Festivalbar 1999]]'' (''Il mio corpo che cambia'')
* [[2000]] - ''[[Rock targato Italia 2000]]'' (''Tziganata'')
* [[2000]] - ''[[Festivalbar 2000 (compilation)|Festivalbar 2000]]'' (''Il giardino della follia'')
* [[2002]] - ''[[Rock targato Italia 2002]]'' (''Amsterdam'')
* [[2003]] - ''[[Demo Collection]]'' (''Larasong'')
 
==Raccolte non ufficiali==
*[[1994]] - ''[[Re del silenzio]]''
*[[1994]] - ''[[Urlo (Litfiba)|Urlo]]''
*[[1997]] - ''[[Viva Litfiba]]''
*[[1998]] - ''[[Viva Litfiba 2]]''
*[[1999]] - ''[[Viva Litfiba Live]]''
*[[2003]] - ''[[Viva Litfiba 1985-1993]]''
*[[2005]] - ''[[Le più belle canzoni (Litfiba)|Le più belle canzoni]]''
*[[2008]] - ''[[Antologia (Litfiba)|Antologia]]''
*[[2008]] - ''[[I grandi successi (Litfiba)|I grandi successi]]''
*[[2010]] - ''[[Tutto Litfiba - Eroi nel vento '84-'93]]''
*[[2011]] - ''[[Litfiba Collection]]''
 
==Note==
<References/>
 
{{Litfiba}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Discografie|Liftiba]]