Coli e Opsec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trebbia (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2010}}
{{Divisione amministrativa
'''OPSEC''' è l'acronimo di ''Operations Security'' [http://www.nato.int/docu/stanag/aap006/aap-6-2010.pdf NATO AAP-6 ]. Esso è un processo che ha lo scopo di dare ad un'operazione militare l'appropriato livello di sicurezza, per negare le conoscenze al potenziale avversario circa le disposizioni, le capacità, gli intenti e le vulnerabilità delle forze amiche.
|Nome=Coli
L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all<nowiki>'</nowiki>''Electronic Warfare'', costituisce uno dei cinque pilastri del ''Command & Control Warfare'' (C2W), che è il sistema composto di personale, equipaggiamenti, procedure, organizzato in maniera da fornire al Comandante gli strumenti necessari per condurre e portare a termine la missione assegnata.
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=Coli-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Coli-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Piacenza
|Amministratore locale=Massimo Poggi
|Partito=[[lista civica]]-"Perino Coli"
|Data elezione=08/06/2009
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=45
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=9
|Longitudine minuti=25
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=640
|Superficie=72
|Note superficie=
|Abitanti=987
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2011.
|Aggiornamento abitanti=31-07-2011
|Sottodivisioni=Aglio, Boioli, Cornaro, Costiere, Filippazzi, Ferrari, Fontana, Gavi, Molino Pellegri, Perino, Peveri, Poggiolo, Pradaglione, Rosso, Santa Cecilia, Scabiazza
|Divisioni confinanti=[[Bettola]], [[Bobbio]], [[Corte Brugnatella]], [[Farini]], [[Ferriere]], [[Travo]]
|Codice postale=29020
|Prefisso=[[0523]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=033016
|Codice catastale=C838
|Targa=PC
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=colesi
|Patrono=[[San Vito]] [[sant'Agostino]]
|Festivo=[[15 giugno]] [[28 agosto]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Coli (province of Piacenza, region Emilia-Romagna, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Coli nella provincia di Piacenza
|Sito=http://www.comune.coli.pc.it
}}
 
I principi basilari del negare l'accesso al nemico alle informazioni risalgono a centinaia di anni fa. Esempi possono essere ritrovati nel trattato di Sun Tzu, ''L'arte della guerra'' (400-320 a.C.) o nell'opera di Niccolo Machiavelli, ''Dell'arte della guerra'' (1521).
'''Coli''' (''Cor'' in [[lingua ligure|ligure]] e in [[dialetto piacentino]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|pagine = p. 218}}</ref>) è un comune [[Italia|italiano]] di 987 abitanti della [[provincia di Piacenza]].
L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le Forze Armate Statunitensi costituirono per la prima volta un ''team ad hoc'' denominato ''Purple Dragon'', allo scopo appunto di determinare come il nemico fosse capace di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni militari. Si dovrà arrivare poi al 1988 quando, sotto la [[Ronald Reagan|presidenza Reagan]] verrà approvato un programma di sicurezza che portò alla nascita di un'Interagenzia (''Interagency OPSEC Support Staff''&nbsp;– IOSS) per identificare, controllare e proteggere le informazioni connesse alle operazioni militari USA.
Piccolo centro montano dell'[[Appennino Ligure]] (di cui fa parte l'[[Appennino piacentino]]) posto ai piedi del monte S. Agostino, in una vallata isolata dalla [[Strada statale 45 di Val Trebbia|SS45]] e quindi molto tranquilla.
È luogo di villeggiatura estiva. Gran parte della popolazione si concentra a Coli e nella [[frazione geografica|frazione]] di Perino, posta lungo la Statale e quindi soggetta a un grosso flusso di lavoratori e studenti pendolari.
 
L'OPSEC è spesso semplicemente considerata un'altra disciplina della sicurezza, in realtà, essa integra le discipline della sicurezza tradizionale nel curare la segretezza. I programmi tradizionali della sicurezza hanno dei requisiti espressi in regole e direttive, concentrate principalmente sulla tutela delle informazioni classificate.
== Geografia ==
Il territorio comunale consta di numerose frazioni sparse, alcune delle quali molto popolate specie nei fine settimana e nel periodo estivo.
 
L'OPSEC si focalizza prevalentemente sulle attività e informazioni non classificate.
== Storia ==
Molti, infatti, erroneamente ritengono che se le informazioni o attività non sono abbastanza importanti da essere classificate, allora esse non necessitano di essere protette. Fonti governative USA stimano che fra il 75 ed il 90% dei fabbisogni della raccolta informativa degli avversari possono essere soddisfatti attraverso fonti aperte non classificate.
Fa parte del [[pagus]] ''Bagienno'' di [[Bobbio]] sotto la dominazione romana ed è nel '''Municipio di [[Velleia]]''', poi passa ai [[Longobardi]] e nel [[614]] a '''[[San Colombano]]''' ed al monastero di Bobbio.
Il processo di pianificazione dell'OPSEC è articolato in cinque fasi aventi lo scopo di identificare, controllare e proteggere, generalmente, le tracce non classificate della pianificazione ed esecuzione di attività militari sensibili, mettendo in atto delle misure (passive e/o attive) con lo scopo di eliminare o ridurre le informazioni critiche al nemico. È un processo sistemico e collaudato che consente di guardare sé stessi dal punto di vista dell'avversario.
Con la fondazione del monastero, Coli divenne una fiorente cella monastica, tanto che nel [[615]] lo stesso ''San Colombano'' vi si trasferisce nell'[[Eremo di San Michele (Coli)|Eremo di San Michele]] nella ''Curiasca'' di Coli detta la ''Spelonca'' (ancora visibile una parete della chiesa). Fu tappa lungo la [[via degli Abati]], il cammino che gli abati di Bobbio percorrevano per recarsi a [[Roma]] attraverso la [[val Nure]], la [[valle del Ceno]], la [[val di Taro]] e [[Pontremoli]].
 
;Legge dell'OPSEC:
Nel [[X secolo]], dopo la soggezione a Pieve di Montarsolo, diventa plebana, ma sempre unita a Bobbio. A partire dal [[XIII secolo]] fu sotto la dominazione della famiglia dei ''Grassi'' (di Peli) e della famiglia ''Peveri'' (dell'attuale frazione); nel [[1441]] appartenne ai ''Nicelli'' tutti feudatari di Bobbio.
"In breve, conosci la minaccia, conosci come proteggerti e proteggiti, o l'avversario ti vincerà!".
 
== Altri progetti ==
Dopo il [[1436]] diventa feudo della famiglia [[Dal Verme]] e segue le sorti del comune di Bobbio fino al [[1923]], quando diventa comune della [[val Trebbia]] sotto la [[provincia di Piacenza]].
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
Nel [[1927]] la frazione di ''Ozzola'' viene scorporata dal comune di Coli e viene aggregata al comune di [[Corte Brugnatella]].
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/09/09/AR2006090901105.html Bin Laden Trail 'Stone Cold'], ''[[Washington Post]]'', 10 settembre 2006
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/19/AR2008031903760.html After a Decade at War With West, Al-Qaeda Still Impervious to Spies], ''[[Washington Post]]'', 20 marzo 2008
* {{cita web|http://www.ioss.gov/|U.S. Government OPSEC site}}
* [https://web.archive.org/web/20090924101325/http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp3_13_3.pdf Operations Security (JP 3-13.3)] PDF U.S. DoD Operations Security Doctrine
* {{cita web|http://www.opsecprofessionals.com|Operations Security Professionals}}
 
{{Portale|guerra}}
== Luoghi di culto ==
La '''chiesa''' antica ad una sola navata è andata distrutta nel [[XVIII secolo]], di quella attuale si incominciò la costruzione nel [[1775]] e venne ultimata solo nel [[1825]], la navata di sinistra con la torre campanaria furono aggiunte dopo il [[1855]] e la decorazione interna risale al [[1908]]. All'interno della chiesa, è stata posta la croce di ''S. Michele'', in precedenza collocata all'esterno, recuperata nel 1860, quando rovinò la chiesa di ''S. Michele'' della ''Spelonca''.
 
[[Categoria:Intelligence]]
Il '''Santuario di S.Agostino''' (''Santuari ad Sant'Agüsten'' in dialetto bobbiese) è in località S. Agostino, e fu costruito da parte del vescovo di Bobbio ''Abbiati'' (1618-1650), il disegno era molto più ampio, ma ne fu solo ultimata una parte. La prima pietra fu posta il 28 agosto [[1622]], festa di [[Sant'Agostino]], che passò di qui. quando venne in Italia. Nel [[1624]] giunse la statua del santo. La nuova facciata con statua in marmo è del [[1968]].
Ancora oggi perdura la consuetudine di celebrare sul posto la festa annuale del santo patrono.
 
== Economia ==
Produzione di formaggi, salumi e vini (solo nella zona di Perino)
 
== Evoluzione demografica ==
Situazione del movimento anagrafico del [[2007]]:
* Residenti 01-01-2007: 1.033
* Nati: 13
* Morti: 28
* Emigrati: 36
* Immigrati: 47
* Residenti 31-12-2007: 1.029 (-4).
 
{{Demografia/Coli}}
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Massimo Poggi
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[lista civica]]-"Perino Coli"
}}
 
[[File:Eremo di San Michele1.jpg|thumb|left||300px|Resti dell'[[Eremo di San Michele (Coli)]] nella grotta-spelonca di san Colombano]]
 
=== Frazioni ===
* '''Aglio''' si trova a 620 m s.l.m. e conta circa 40 residenti stabili. La frazione si divide in quattro località: le Cascine, la Chiesa, i Ghini e il Poggio; presso la chiesa sono situati, tra l'altro, un campo di calcio in erba a 7 e un circolo recentemente aperto.
* '''Boioli''' si trova all'altezza di Coli, distante da esso circa un chilometro. Ci sono circa 2 residenti stabili che gestiscono da sempre una piccola azienda agricola ormai diventata l'unica nei paraggi.
Nelle vicinanze di Boioli, si incontrano percorrendo la strada che porta a Perino, due interessanti antichi fortilizi di rilevante pregio storico: il primo è il castello di
*'''Macerato''', caratterizzato dalla grande torre tonda. Di fronte alla torre, la piccola chiesa di S. Bartolomeo, realizzata con i sassi del monte Armelio. Poco dopo, scendendo di un chilometro, si incontra il castello di
*'''Pozzo''', con la caratteristica torre merlata, su pianta quadrata, dalla cui sommità di apre uno splendido panorama. Di grande fascino pure il cortile del fortilizio, contornato da antiche case in sasso.
Il paese di '''Aglio''' è stato per diversi anni, dal 1994 al 1997,sede, in località Linè, di un festival autorganizzato di musica, chiamato '''Aglio Jazz.'''
La festa durante i pochi anni di vita aveva assunto molta popolarità e migliaia di persone affluivano durante i 2 giorni di concerti.
'''Aglio Jazz''' è stata la capostipite di tutti i festival musicali che vi sono oggi non solo in ValTrebbia, ma anche in tutta la provincia di Piacenza
* '''Santa Cecilia''', si trova sulla strada che da Coli porta a Bobbio passando per la vecchia strada di collegamento tra i due comuni. Antica Cella monastica chiamata "Porcile" perché i monaci del monastero di San Colombano vi allevavano appunto i maiali. Pregevole l'antico Oratorio restaurato di recente, intitolato a Santa Cecilia e contenente una statua lignea di buona fattura della stessa.
 
=== Comunità montane ===
Fa parte della [[Comunità Montana Appennino Piacentino]].
 
== Cultura ==
Questo paese fa parte del territorio culturalmente omogeneo delle [[Quattro province]] ([[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Genova|Genova]], [[Provincia di Pavia|Pavia]], [[Provincia di Piacenza|Piacenza]]), caratterizzato da usi e costumi comuni e da un importante repertorio di musiche e [[Danze delle quattro province|balli]] molto antichi. Strumento principe di questa zona è il [[piffero]] appenninico che accompagnato dalla [[fisarmonica]], e un tempo dalla [[müsa]] ([[cornamusa]] appenninica), guida le danze e anima le feste.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Quattro province]]
* [[Danze delle quattro province]]
* [[Fausto Vigevani]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.altavaltrebbia.net/emilia/coli.html Il comune di Coli su Altavaltrebbia.net]
 
{{Provincia di Piacenza}}
{{Comuni della Val Trebbia}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Piacenza]]
 
[[ar:كولي (إميليا رومانيا)]]
[[eml:Còr]]
[[en:Coli, Emilia-Romagna]]
[[eo:Coli]]
[[es:Coli]]
[[fr:Coli (Italie)]]
[[ia:Coli]]
[[id:Coli]]
[[ja:コーリ (ピアチェンツァ県)]]
[[ki:Coli]]
[[lmo:Cor]]
[[ms:Coli, Itali]]
[[nap:Coli]]
[[nl:Coli (Italië)]]
[[pl:Coli]]
[[pms:Coli]]
[[pt:Coli]]
[[roa-tara:Coli]]
[[ru:Коли (Италия)]]
[[uk:Колі]]
[[vo:Coli]]
[[war:Coli, Italya]]