Sheik Yerbouti e Opsec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disambigua
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2010}}
{{Album
'''OPSEC''' è l'acronimo di ''Operations Security'' [http://www.nato.int/docu/stanag/aap006/aap-6-2010.pdf NATO AAP-6 ]. Esso è un processo che ha lo scopo di dare ad un'operazione militare l'appropriato livello di sicurezza, per negare le conoscenze al potenziale avversario circa le disposizioni, le capacità, gli intenti e le vulnerabilità delle forze amiche.
|titolo = Sheik Yerbouti
L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all<nowiki>'</nowiki>''Electronic Warfare'', costituisce uno dei cinque pilastri del ''Command & Control Warfare'' (C2W), che è il sistema composto di personale, equipaggiamenti, procedure, organizzato in maniera da fornire al Comandante gli strumenti necessari per condurre e portare a termine la missione assegnata.
|tipo album = Studio
|artista = Frank Zappa
|giornomese = 3 marzo
|anno = 1979
|postdata =
|etichetta = Zappa records<br/>Rykodisc
|produttore = Frank Zappa
|durata = 70 min : 22 s
|genere = Rock and roll
|genere2 = Rock
|registrato =
|numero di dischi = 2 vinili<br/>1 CD
|numero di tracce = 18
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note =
|precedente = [[Sleep Dirt]]<br/>([[:Categoria:Album del 1979|1979]])
|successivo = [[Orchestral Favorites]]<br/>([[:Categoria:Album del 1979|1979]])
}}
'''''Sheik Yerbouti''''', pubblicato il [[3 marzo]] [[1979]], è un album di [[Frank Zappa]].
 
I principi basilari del negare l'accesso al nemico alle informazioni risalgono a centinaia di anni fa. Esempi possono essere ritrovati nel trattato di Sun Tzu, ''L'arte della guerra'' (400-320 a.C.) o nell'opera di Niccolo Machiavelli, ''Dell'arte della guerra'' (1521).
== Il disco ==
L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le Forze Armate Statunitensi costituirono per la prima volta un ''team ad hoc'' denominato ''Purple Dragon'', allo scopo appunto di determinare come il nemico fosse capace di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni militari. Si dovrà arrivare poi al 1988 quando, sotto la [[Ronald Reagan|presidenza Reagan]] verrà approvato un programma di sicurezza che portò alla nascita di un'Interagenzia (''Interagency OPSEC Support Staff''&nbsp;– IOSS) per identificare, controllare e proteggere le informazioni connesse alle operazioni militari USA.
In netta prevalenza le tracce-base dell'album furono ricavate da registrazioni live del [[1977]] e del [[1978]], sovraincise in studio dal compositore [[italoamericano]] e dai suoi musicisti<ref>pag.255 di "Zappa.L'Autobiografia" di Frank Zappa e Peter Occhiogrosso, versione italiana pubblicata da "Arcana Editrice", Seconda Edizione Giugno 1995, ISBN 88-7966-063-2.</ref>. Inizialmente realizzato in formato doppio vinile, il disco è stato successivamente pubblicato il [[2 maggio]] [[1995]] anche in versione [[compact disc]] dalla [[Rykodisc]] (cod.cat. RCD 10528)<ref>sito {{en}} [http://www.lukpac.org/~handmade/patio/vinylvscds/sheik_yerbouti.html]</ref>.
 
L'OPSEC è spesso semplicemente considerata un'altra disciplina della sicurezza, in realtà, essa integra le discipline della sicurezza tradizionale nel curare la segretezza. I programmi tradizionali della sicurezza hanno dei requisiti espressi in regole e direttive, concentrate principalmente sulla tutela delle informazioni classificate.
Il titolo è un gioco di parole, in quanto la sua pronuncia nella [[lingua inglese]] è pressoché equivalente a quella di "''[[(Shake, Shake, Shake) Shake Your Booty]]''", un pezzo pubblicato nel [[1976]] dal gruppo [[musica disco|disco]] [[KC and the Sunshine Band]]. La copertina ritrae il volto di Zappa abbigliato con un tipico copricapo arabo.
 
L'OPSEC si focalizza prevalentemente sulle attività e informazioni non classificate.
''Sheik Yerbouti'' è un'opera in perfetto stile zappiano, comprendente humour, improvvisazione e riferimenti satirici. Strutturato da un'unica sequenza di brani legati tra loro, l'album presenta principalmente pezzi eseguiti live, oltre a due registrazioni in studio. Tra i musicisti che hanno partecipato a ''Sheik Yerbouti'', vanno ricordati [[Adrian Belew]], [[Tommy Mars]], [[Peter Wolf]], [[Terry Bozzio]] ed [[Ed Mann]].
Molti, infatti, erroneamente ritengono che se le informazioni o attività non sono abbastanza importanti da essere classificate, allora esse non necessitano di essere protette. Fonti governative USA stimano che fra il 75 ed il 90% dei fabbisogni della raccolta informativa degli avversari possono essere soddisfatti attraverso fonti aperte non classificate.
Il processo di pianificazione dell'OPSEC è articolato in cinque fasi aventi lo scopo di identificare, controllare e proteggere, generalmente, le tracce non classificate della pianificazione ed esecuzione di attività militari sensibili, mettendo in atto delle misure (passive e/o attive) con lo scopo di eliminare o ridurre le informazioni critiche al nemico. È un processo sistemico e collaudato che consente di guardare sé stessi dal punto di vista dell'avversario.
 
;Legge dell'OPSEC:
Sono presenti diverse parodie musicali, in primis la [[disco music]] (''Dancin' Fool'' e ''Baby Snakes''), poi [[Peter Frampton (musicista)|Peter Frampton]] ("I Have Been in You" fa il verso ad "I'm in You"), gli anni cinquanta (''Bobby Brown Goes Down''), il [[funk]] urbano (''City of Tiny Lites'') e persino il cantato di [[Bob Dylan|Dylan]] (''Flakes'').
"In breve, conosci la minaccia, conosci come proteggerti e proteggiti, o l'avversario ti vincerà!".
 
== Altri progetti ==
''Sheik Yerbouti'' è l'unico album con il quale Frank Zappa vinse il ''[[Grammy Award]]'', ed è anche il suo album più venduto.
{{interprogetto}}
 
== Tracce (edizione in vinile) ==
Tutti i brani sono composti da Frank Zappa, eccetto dove indicato:
;Lato A
# ''I Have Been in You'' – 3:33
# ''Flakes'' – 6:41
# ''Broken Hearts Are for Assholes'' – 3:42
# ''I'm So Cute'' – 3:09
 
;Lato B
# ''Jones Crusher'' – 2:49
# ''What Ever Happened to All the Fun in the World'' – 0:33
# ''Rat Tomago'' – 5:15
# ''Wait a Minute'' – 0:33
# ''[[Bobby Brown Goes Down]]'' – 2:49
# ''Rubber Shirt'' – 2:45 <small>(Zappa, [[Terry Bozzio|Bozzio]], [[Patrick O'Hearn|O'Hearn]])</small>
# ''The Sheik Yerbouti Tango'' – 3:56
 
;Lato C
# ''Baby Snakes'' – 1:50
# ''Tryin' to Grow a Chin'' – 3:31
# ''City of Tiny Lites'' – 5:32
# ''Dancin' Fool'' – 3:43
# ''Jewish Princess'' – 3:16
 
;Lato D
# ''Wild Love'' – 4:09
# ''Yo' Mama'' – 12:36
 
==Formazione==
* Frank Zappa – [[chitarra|chitarra solista]], [[canto (musica)|voce]]
* [[Adrian Belew]] – [[chitarra|chitarra ritmica]], voce
* [[Tommy Mars]] – [[tastiera (strumento musicale)|tastiera]], [[coro (musica)|cori]]
* Peter Wolf – tastiera, [[burro]]
* [[Patrick O'Hearn]] – [[basso elettrico|basso]], cori
* [[Terry Bozzio]] – [[batteria (strumento musicale)|batteria]], cori
* Ed Mann – [[percussioni]], cori
* David Ocker – [[clarinetto|clarinetti]] in ''Wild Love''
* Napoleon Murphy Brock – cori
* André Lewis – cori
* Randy Thornton – cori
* Davey Moire – cori
 
==Crediti tecnici==
* Frank Zappa – [[produzione]], [[ingegnere del suono]] per il [[missaggio|remissaggio]]
* Peter Henderson, Davey Moire, Claus Wiedemann, Kerry McNab – ingegneri del suono per le tracce base dal vivo
* Joe Chiccarelli – ingegnere del suono per le sovraincisioni e il remissaggio
* Barbara Isaak – assistente ingegnere del suono
* [[John Williams]] – [[direttore artistico|direzione artistica]]
* Lynn Goldsmith – [[copertina|foto di copertina]]
* Gail Zappa&nbsp;– foto interna
* [[The Village (studio)|The Village Recorders]] – attrezzature di studio
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/09/09/AR2006090901105.html Bin Laden Trail 'Stone Cold'], ''[[Washington Post]]'', 10 settembre 2006
* Musicisti e testi dell'album sul sito {{en}} [http://globalia.net/donlope/fz/lyrics/Sheik_Yerbouti.html]
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/19/AR2008031903760.html After a Decade at War With West, Al-Qaeda Still Impervious to Spies], ''[[Washington Post]]'', 20 marzo 2008
* Recensione del'album sul sito {{en}} [http://allmusic.com/album/sheik-yerbouti-r22655]
* {{cita web|http://www.ioss.gov/|U.S. Government OPSEC site}}
* [https://web.archive.org/web/20090924101325/http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp3_13_3.pdf Operations Security (JP 3-13.3)] PDF U.S. DoD Operations Security Doctrine
* {{cita web|http://www.opsecprofessionals.com|Operations Security Professionals}}
 
{{Frank Zappa}}{{Portale|Rockguerra}}
 
[[Categoria:Intelligence]]
[[cs:Sheik Yerbouti]]
[[de:Sheik Yerbouti]]
[[en:Sheik Yerbouti]]
[[es:Sheik Yerbouti]]
[[fi:Sheik Yerbouti]]
[[fr:Sheik Yerbouti]]
[[hr:Sheik Yerbouti]]
[[hu:Sheik Yerbouti]]
[[id:Sheik Yerbouti]]
[[ja:シーク・ヤブーティ]]
[[nl:Sheik Yerbouti]]
[[no:Sheik Yerbouti]]
[[sh:Sheik Yerbouti]]
[[sv:Sheik Yerbouti]]
[[uk:Sheik Yerbouti]]