Marina di Massa e Opsec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 2 interwiki links su Wikidata - d:q1898323
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2010}}
{{Divisione amministrativa
'''OPSEC''' è l'acronimo di ''Operations Security'' [http://www.nato.int/docu/stanag/aap006/aap-6-2010.pdf NATO AAP-6 ]. Esso è un processo che ha lo scopo di dare ad un'operazione militare l'appropriato livello di sicurezza, per negare le conoscenze al potenziale avversario circa le disposizioni, le capacità, gli intenti e le vulnerabilità delle forze amiche.
|Nome=Marina di Massa
L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all<nowiki>'</nowiki>''Electronic Warfare'', costituisce uno dei cinque pilastri del ''Command & Control Warfare'' (C2W), che è il sistema composto di personale, equipaggiamenti, procedure, organizzato in maniera da fornire al Comandante gli strumenti necessari per condurre e portare a termine la missione assegnata.
|Nome ufficiale=
|Panorama=Marina di massa, veduta 01.JPG
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Massa-Carrara
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Massa (Italia)
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
|Latitudine gradi=44
|Latitudine minuti=1
|Latitudine secondi=9
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=10
|Longitudine minuti=7
|Longitudine secondi=9
|Longitudine EW=E
|Altitudine=8
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=19092
|Note abitanti=http://www.comune.massa.ms.it/marina/?q=node/28
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=54100
|Prefisso=0585
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Marina di Massa''' è la maggiore [[Frazione geografica|frazione]] del [[comune]] [[italia]]no di [[Massa (Italia)|Massa]], oltre che rinomato centro balneare della [[costa apuana]].
 
I principi basilari del negare l'accesso al nemico alle informazioni risalgono a centinaia di anni fa. Esempi possono essere ritrovati nel trattato di Sun Tzu, ''L'arte della guerra'' (400-320 a.C.) o nell'opera di Niccolo Machiavelli, ''Dell'arte della guerra'' (1521).
==Posizione==
L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le Forze Armate Statunitensi costituirono per la prima volta un ''team ad hoc'' denominato ''Purple Dragon'', allo scopo appunto di determinare come il nemico fosse capace di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni militari. Si dovrà arrivare poi al 1988 quando, sotto la [[Ronald Reagan|presidenza Reagan]] verrà approvato un programma di sicurezza che portò alla nascita di un'Interagenzia (''Interagency OPSEC Support Staff''&nbsp;– IOSS) per identificare, controllare e proteggere le informazioni connesse alle operazioni militari USA.
Il litorale di Massa si estende su una superficie di circa 20&nbsp;km² e, percorrendola da [[Sud]] verso [[Nord]], comprende le seguenti località: [[Poveromo]], [[Ronchi (Massa)|Ronchi]], Marina di Massa centro (da cui parte un pontile in muratura lungo circa 230 m), [[Bondano]], [[Ricortola]], [[Partaccia]]. Confina a [[Sud]] con la frazione [[Cinquale]], appartenente al comune di [[Montignoso]] e a [[Nord]] con la frazione marittima analoga del comune di [[Carrara]], [[Marina di Carrara]]. Consta di spiagge prevalentemente sabbiose. La frazione dista circa 4,50&nbsp;km da Massa e si trova in corrispondenza dello sbocco del fiume [[Frigido (fiume)|Frigido]]. Gli amanti del "walking" potranno effettuare una passeggiata lungo il Frigido.
 
L'OPSEC è spesso semplicemente considerata un'altra disciplina della sicurezza, in realtà, essa integra le discipline della sicurezza tradizionale nel curare la segretezza. I programmi tradizionali della sicurezza hanno dei requisiti espressi in regole e direttive, concentrate principalmente sulla tutela delle informazioni classificate.
Le strutture residenziali e ricettive di Marina di Massa sono distribuite nelle vicinanze del litorale e della [[pineta]] che attraversa una lunga fascia poco distante dal lungomare.
 
L'OPSEC si focalizza prevalentemente sulle attività e informazioni non classificate.
==Storia==
Molti, infatti, erroneamente ritengono che se le informazioni o attività non sono abbastanza importanti da essere classificate, allora esse non necessitano di essere protette. Fonti governative USA stimano che fra il 75 ed il 90% dei fabbisogni della raccolta informativa degli avversari possono essere soddisfatti attraverso fonti aperte non classificate.
La zona era anticamente paludosa e malsana, e fu oggetto di insediamenti solo a partire dal [[XVI secolo]], come gran parte della vicina [[Versilia]]. In quel secolo infatti iniziarono i primi interventi di [[Bonifica idraulica|bonifica]], che vennero continuati nel [[Settecento]] e che furono definitivamente conclusi solo nel [[1843]]-[[1845|45]]. Da fine [[XIX secolo|Ottocento]] e primi del [[XX secolo|Novecento]], Marina di Massa è interessata dal turismo balneare. La cittadina, inizialmente luogo di villeggiatura delle famiglie massesi oltre che di ricche famiglie del nord Italia che avevano realizzato importanti ville lungo la costa, è diventata un apprezzato luogo turistico grazie alla sua posizione geografica tra mare e monti. La realizzazione di condomini, alcuni dei quali di grandi dimensioni, ha trasformato la cittadina in uno dei quartieri residenziali di Massa.
Il processo di pianificazione dell'OPSEC è articolato in cinque fasi aventi lo scopo di identificare, controllare e proteggere, generalmente, le tracce non classificate della pianificazione ed esecuzione di attività militari sensibili, mettendo in atto delle misure (passive e/o attive) con lo scopo di eliminare o ridurre le informazioni critiche al nemico. È un processo sistemico e collaudato che consente di guardare sé stessi dal punto di vista dell'avversario.
 
;Legge dell'OPSEC:
==Sport==
"In breve, conosci la minaccia, conosci come proteggerti e proteggiti, o l'avversario ti vincerà!".
Marina di Massa presenta all'interno del suo territorio diverse realtà sportive (campi da tennis, campi da calcio e calcetto, maneggi, laghetti per la pesca sportiva e circoli velici).
Sono inoltre presenti 3 squadre di calcio che partecipano ai campionati dilettanti: la Tirrenia, squadra di Prima Categoria, che gioca e si allena nella zona dei Ronchi, il Marina di Massa e il Ricortola.
A livello di scuola calcio giovanile sono presenti l'Academy Massese Junior/Tirrenia (squadra affiliata alla Juventus) e il Ricortola (squadra affiliata al Milan).
Con riferimento al ciclismo sono numerose le corse agonistiche e amatoriali che transitano per il lungomare.
 
== Altri progetti ==
==Turismo==
{{interprogetto}}
Nell'economia del territorio di Marina di Massa è molto importante l'attività turistica che raggiunge il suo apice nell'estate.<br/>
Sono infatti molte le strutture turistiche ([[Stabilimento balneare|stabilimenti balneari]], [[discoteca|discoteche]], [[pub]], [[hotel]] ma anche numerosi [[campeggio|campeggi]], questi ultimi concentrati nelle zone di ''Ricortola'' e ''Partaccia'') atte ad accogliere turisti italiani e stranieri.
Per gli amanti della natura si segnala il "parco dei conigli" (ex parco Olivetti).
Nella cittadina è possibile ammirare alcune sculture in marmo; in particolare, nella Chiesa Parrocchiale di Marina di Massa dei "Servi di Maria", di un'opera di Tommaso Gismondi, il Cenacolo (1971), scultura di grandi dimensioni in marmo di Carrara.
 
==Collegamenti esterni==
==Il litorale==
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/09/09/AR2006090901105.html Bin Laden Trail 'Stone Cold'], ''[[Washington Post]]'', 10 settembre 2006
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/19/AR2008031903760.html After a Decade at War With West, Al-Qaeda Still Impervious to Spies], ''[[Washington Post]]'', 20 marzo 2008
* {{cita web|http://www.ioss.gov/|U.S. Government OPSEC site}}
* [https://web.archive.org/web/20090924101325/http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp3_13_3.pdf Operations Security (JP 3-13.3)] PDF U.S. DoD Operations Security Doctrine
* {{cita web|http://www.opsecprofessionals.com|Operations Security Professionals}}
 
{{Portale|guerra}}
La caratteristica della zona, unica forse sull'intera costa toscana, è che, a differenza delle riviere attigue, lungo i quasi 8,5 [[Chilometro|km]] di litorale, sono presenti più di una decina di scogliere artificiali perpendicolari alla costa, che partono dalla spiaggia e si inoltrano nel mare per un centinaio di metri, larghe dai 6 ai 10 metri e distanti tra loro 200 m circa, tali da placare il fenomeno dell'[[erosione]] che altrimenti avrebbe di fatto cancellato le spiagge. Basti pensare che, nel [[XX secolo]], dopo la creazione del [[porto]] commerciale di [[Carrara]], le coste sabbiose della zona sono arretrate di una quarantina di metri. Le scogliere si ergono per un [[metro]] in media sul pelo dell'acqua, mentre vi sono tamponamenti sempre in blocchi di pietra, parzialmente sommersi e paralleli alla costa, ad una distanza pari alla lunghezza delle scogliere.
 
<gallery>
File:Marina di Massa - scogliere 1.JPG|Le scogliere
File:Marina di Massa - scogliere 2.JPG|Le scogliere
File:Marina di Massa - scogliere 4.JPG|Le scogliere
</gallery>
 
Da Marina di Massa parte un viale di grandi dimensioni che collega tutta la costa fino a Viareggio. Una pista ciclabile collega Marina di Massa con Forte dei Marmi. Nella zona centrale così detta del Pontile (ex ponte caricatore Cuturi) sono ancora presenti alcuni storici stabilimenti balneari (qui chiamati "Bagni") la cui concessione demaniale risale ad oltre un secolo fa.
 
<gallery>
File:Marina di Massa.jpg|Il pontile
File:Marina di Massa, spiazzo di fronte al pontile.JPG|Lo spiazzo di fronte al pontile (2011)
File:Litorale Marina di Massa.JPG|Un tratto del litorale, visto dal pontile
</gallery>
 
Il pontile, oltre ad offrire una passeggiata suggestiva sul mare guardando le montagne che vi si specchiano, è anche un punto di ritrovo degli amanti della pesca soprattutto durante le mareggiate dove vengono posizionate e calate delle reti dette "bilance", e nel periodo estivo è il luogo da cui partono le imbarcazioni per le gite marittime verso la vicina Liguria.
 
Nel 2010 lo spazio antistante il pontile è stato occupato da una scultura che ha diviso l'opinione pubblica tra favorevoli all'opera e contrari; questi ultimi vorrebbero che l'opera fosse rimossa in modo tale da ripristinare l'aspetto originario della piazzetta.
 
==Architetture==
La moda della balneazione a cavallo tra fine [[XIX secolo|Ottocento]] e primi del [[XX secolo|Novecento]] coinvolse anche Marina di Massa che, prima ancora di dotarsi di un vero e proprio [[lungomare]], vide la nascita dei primi stabilimenti balneari e divenne la sede di villini aristocratici costruiti secondo lo stile [[Liberty]] allora in voga. Tra i più significativi si ricordano [[Villa Corsi]], [[Villa Doria]] e [[Villa Franca]]. Nello stesso periodo sorgeva per accogliere i bagnanti lo storico [[Hotel Italia]].
 
Marina di Massa subì un forte sviluppo anche nell'epoca del [[fascismo]], quando divenne sede di colonie di villeggiatura per i figli dei lavoratori delle grandi industrie del Nord-Italia. La più importante, tutt'ora utilizzata, è l'ex [[Torre Balilla]] (oggi ''Torre Marina''), costruita dalla [[Fiat]] nel [[1933]], che ancora oggi domina il litoraneo con la sua mole. Altre colonie sono la grande [[Colonia Torino]] o la monumentale [[Colonia Ettore Motta]] (quest'ultima oggi abbandonata e fatiscente). Più recente (e di dimensioni più contenute) è la [[Soggiorno marino Olivetti|colonia Olivetti]].
 
[[Immagine:Monumento Marina di Massa.JPG|thumb|Le Vele.]]
Tra le architetture più recenti degne di nota, c'è l'[[edificio condominiale di viale Roma]], opera di [[Ettore Sottsass]].
 
Si è completata la prima fase riqualificazione di Marina di Massa, che ha visto la completa ristrutturazione di due importanti piazze: Piazza Betti (ex Dogana) in centro a Marina e Piazza Bad Kissingen. In quest'ultima si trova un monumento di grandi dimensioni denominato "Le Vele" ed è possibile ammirare il mare seduti su panchine allineate parallelamente alla spiaggia.
La piazza circostante il monumento è diventata un punto di incontro per gli appassionati dei pattini. In estate gli ospiti della piazza possono rinfrescarsi con l'acqua spruzzata dalla fontana, collocata in parte del pavimento calpestabile.
Nell' estate 2012 è stata effettuata la riapertura completa dei giardini pubblici situati nelle vicinanze di Piazza Betti.
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Marina di massa, veduta 04.JPG|Vista con le [[Alpi Apuane]] sullo sfondo.
 
Image:Villa belmare 02.JPG|Villa Belmare.
Immagine:Marina di Massa (pontile).JPG|Altra veduta del pontile.
File:Marina_di_Massa,_%22Evoluzione%22_by_Alessandro_Mosti_Indian_Sculptor.jpg|"Evoluzione" di Alessandro Mosti Indian Sculptor
File:Marina_di_Massa,_Piazza_Bad_kissingen.jpg|Piazza Bad Kissingen
</gallery>
 
==Voci correlate==
*[[Massa (Italia)|Massa]]
 
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:Marina di Massa}}
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.comune.massa.ms.it/ Massa (sito istituzionale)]
*[http://www.marinadimassa.mobi Portale dedicato a Marina di Massa]
*{{Dmoz}}
 
[[Categoria:Marina di MassaIntelligence]]