Concattedrale di San Giovanni e Opsec: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
tombe dei Gran maestri
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{F|cattolicesimoguerra|agostonovembre 20132010}}
'''OPSEC''' è l'acronimo di ''Operations Security'' [http://www.nato.int/docu/stanag/aap006/aap-6-2010.pdf NATO AAP-6 ]. Esso è un processo che ha lo scopo di dare ad un'operazione militare l'appropriato livello di sicurezza, per negare le conoscenze al potenziale avversario circa le disposizioni, le capacità, gli intenti e le vulnerabilità delle forze amiche.
{{Coord|35|53|51.21|N|14|30|44.77|E|region:IT_type:landmark|display=title}}
L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all<nowiki>'</nowiki>''Electronic Warfare'', costituisce uno dei cinque pilastri del ''Command & Control Warfare'' (C2W), che è il sistema composto di personale, equipaggiamenti, procedure, organizzato in maniera da fornire al Comandante gli strumenti necessari per condurre e portare a termine la missione assegnata.
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Concattedrale di San Giovanni Battista</br><small>Kon-Katidral ta' San Ġwann</small>
|Immagine = Basilica di la valletta.JPG
|Didascalia = Facciata
|Larghezza =
|Città =[[File:Valletta coa.svg|20px]] [[La Valletta]]
|Regione = [[Malta Xlokk]]
|SiglaStato = MLT
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Malta]]
|AnnoConsacr =
|Architetto = [[Girolamo Cassaro]]
|StileArchitett = [[architettura rinascimentale|rinascimentale]], [[architettura barocca|barocco]]
|InizioCostr = [[1573]]
|FineCostr = [[1577]]
|Website =
|Note =
}}
[[File:Michelangelo Caravaggio 021.jpg|thumb|270px|La ''[[Decollazione di San Giovanni Battista (Caravaggio)|Decollazione di San Giovanni Battista]]'' del [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]]]
 
I principi basilari del negare l'accesso al nemico alle informazioni risalgono a centinaia di anni fa. Esempi possono essere ritrovati nel trattato di Sun Tzu, ''L'arte della guerra'' (400-320 a.C.) o nell'opera di Niccolo Machiavelli, ''Dell'arte della guerra'' (1521).
La '''concattedrale di San Giovanni Battista''' (in [[lingua maltese|maltese]]: ''Kon-Katidral ta' San Ġwann'') si trova a [[La Valletta]], ed è la [[concattedrale]] dell'[[arcidiocesi di Malta]].
L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le Forze Armate Statunitensi costituirono per la prima volta un ''team ad hoc'' denominato ''Purple Dragon'', allo scopo appunto di determinare come il nemico fosse capace di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni militari. Si dovrà arrivare poi al 1988 quando, sotto la [[Ronald Reagan|presidenza Reagan]] verrà approvato un programma di sicurezza che portò alla nascita di un'Interagenzia (''Interagency OPSEC Support Staff''&nbsp;– IOSS) per identificare, controllare e proteggere le informazioni connesse alle operazioni militari USA.
 
L'OPSEC è spesso semplicemente considerata un'altra disciplina della sicurezza, in realtà, essa integra le discipline della sicurezza tradizionale nel curare la segretezza. I programmi tradizionali della sicurezza hanno dei requisiti espressi in regole e direttive, concentrate principalmente sulla tutela delle informazioni classificate.
==Storia==
{{dx|[[File:Malte, La Valette, co-cathédrale St Jean.jpg|thumb|270px|left|L'interno della concattedrale]]}}
 
L'OPSEC si focalizza prevalentemente sulle attività e informazioni non classificate.
Situata nell'omonima via, la chiesa venne costruita per volere dei [[Cavalieri Ospitalieri]] appena dopo il loro insediamento a [[Malta]]; realizzata da [[Girolamo Cassaro]] in pochi anni ([[1573]]-[[1577]]) grazie ai fondi resi disponibili, venne poi eletta a [[concattedrale]] assieme a quella di [[Cattedrale di San Paolo (Malta)|San Paolo]] a [[Medina (Malta)|Medina]].
Molti, infatti, erroneamente ritengono che se le informazioni o attività non sono abbastanza importanti da essere classificate, allora esse non necessitano di essere protette. Fonti governative USA stimano che fra il 75 ed il 90% dei fabbisogni della raccolta informativa degli avversari possono essere soddisfatti attraverso fonti aperte non classificate.
In seguito la cattedrale subì varie aggiunte: la [[sagrestia]], l'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] e la [[loggia]].
Il processo di pianificazione dell'OPSEC è articolato in cinque fasi aventi lo scopo di identificare, controllare e proteggere, generalmente, le tracce non classificate della pianificazione ed esecuzione di attività militari sensibili, mettendo in atto delle misure (passive e/o attive) con lo scopo di eliminare o ridurre le informazioni critiche al nemico. È un processo sistemico e collaudato che consente di guardare sé stessi dal punto di vista dell'avversario.
 
;Legge dell'OPSEC:
==Descrizione==
"In breve, conosci la minaccia, conosci come proteggerti e proteggiti, o l'avversario ti vincerà!".
=== Architettura ===
 
== Altri progetti ==
In netto contrasto con la semplicità architettonica (una sola navata centrale con due navate laterali) vi è l'elaborata decorazione sia pittorica che scultorea: le pareti, la volta e persino il pavimento sono un susseguirsi di colori e materiali differenti, che rispecchiano i vari stili dell'epoca in cui ogni modifica venne apportata.
{{interprogetto}}
 
La volta affrescata venne commissionata dai [[Gran maestro dell'Ordine di Malta|Grandi Maestri dell'Ordine]] [[Rafael Cotoner|Rafael]] e [[Nicolas Cotoner]] a [[Mattia Preti]], che realizzò una pregevole ''[[Vita di San Giovanni Battista]]''.
 
L'[[Altare|altare maggiore]] e il coro sono decorati da [[lapislazzuli]], [[marmo|marmi]] pregiati e pietre dure; in particolare è opera di [[Giuseppe Mazzuoli]] il gruppo di marmo del coro.
 
Nella [[sagrestia]] si possono ammirare il ''[[Battesimo di Gesù (d'Alecio)|Battesimo di Cristo]]'' di [[Mateo Perez d'Alecio]], il ''Ritratto del Gran Maestro Pinto'' di [[Antoine de Favray]] e il ''Ritratto del Gran Maestro Nicolas Cottoner'' di [[Mattia Preti]].
 
La cattedrale ha varie cappelle laterali, ognuna dedicata ad un differente Santo e contenente opere di rilievo:
* la Cappella di [[Provenza]], dedicata a [[Arcangelo Michele|San Michele]] e ospitante la copia del ''San Michele arcangelo'' di [[Guido Reni]];
* la Cappella di [[Francia]], dedicata alla conversione di [[Paolo di Tarso|San Paolo]] e modificata durante il [[XIX secolo]], con la ''Decollazione di San Paolo'' di [[Lucas Killian]] e la ''Conversione di San Paolo'' di [[Mattia Preti]];
* la Cappella Anglo-[[Baviera|Bavarese]], con la sua statua lignea di ''San Giovanni Battista'' e il dipinto ''San Carlo Borromeo'' di [[Agostino Masucci]];
* la Cappella d'[[Italia]], dedicata a [[Santa Caterina]], con lo ''[[Matrimonio mistico di santa Caterina (Mattia Preti)|Sposalizio mistico di santa Caterina]]'' di [[Mattia Preti]] e il ''[[San Girolamo scrivente (Caravaggio)|San Girolamo scrivente]]'' di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]];
* la Cappella di [[Germania]], dedicata all'[[epifania]] di [[Gesù|Cristo]], contenente l' ''Adorazione dei Magi'' di [[Stefano Erardi]].
* la Cappella del Santissimo Sacramento, alla destra del coro, ospita la ''[[Madonna di Filermo]]'';
* la Cappella di [[Alvernia]], dedicata a [[San Sebastiano]], con il ''[[Martirio di San Sebastiano]]'';
* la Cappella di [[Aragona]], dedicata a [[San Giorgio]], con il ''San Giorgio a cavallo'' di [[Mattia Preti]] e considerata come uno dei suoi capolavori;
* la Cappella di [[Castiglia]], [[Provincia di León|Leon]] e [[Portogallo]], dedicata a [[San Giacomo]], ospita invece, sempre di Preti, il ''[[San Giacomo apostolo (Preti)|San Giacomo apostolo]]''.
 
Nell'oratorio si trovano varie opere di Preti, tra cui la ''Crocefissione'' e ''[[Coronazione di spine (Preti)|Incoronazione di spine]]'', messe in secondo piano per importanza dalla ''[[Decollazione di San Giovanni Battista (Caravaggio)|Decollazione di San Giovanni Battista]]'' di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] del [[1608]].
 
=== Organo a canne ===
[[File:Organo a la valletta.JPG|thumb|250px|right|L'organo]]
[[File:St-johns-co-cathedral-front.jpg|thumb|left|250px|L'altar maggiore e l'organo]]
Nella [[concattedrale]] si trova l'[[organo a canne]] [[Mascioni]] ''opus 794'', costruito nel [[1960]]. A [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]], è distribuito in tre corpi: ai due lati dell'[[abside]], sopra le cantorie entro casse lignee barocche riccamente scolpite, e dietro l'[[altare maggiore]] (corpo corale). Lo strumento ha tre tastiere di 61 note ciascuna ed una [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32 e la seguente disposizione fonica:
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Positivo'''''
----
|-
|Principale||8'
|-
|Unda Maris||8'
|-
|Bordone||8'
|-
|Ottava||4'
|-
|Flauto||4'
|-
|Decima V||2'
|-
|Flauto in XIX||1.1/3'
|-
|Cornetto Soprano 3 File||2.2/3'
|-
|Cimbalo 3 File||1/2'
|-
|Tremolo
|}
 
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Organo Corale'''''
----
|-
|Quintadena||8'
|-
|Flauto camino||4'
|-
|Flauto in XV||2'
|-
|Sesquialtera 2 File||2.2/3'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale||8'
|-
|Flauto conico||8'
|-
|Ottava||4'
|-
|Flauto stoppo||4'
|-
|Flauto aperto||2'
|-
|Ripieno Grave 4 File||1.1/3'
|-
|Ripieno Acuto 6 File||1'
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Terza tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Flauto camino||8'
|-
|Salicionale||8'
|-
|Voce celeste||8'
|-
|Principalino||4'
|-
|Flauto conico||4'
|-
|Flauto in XII||2.2/3'
|-
|Ottavino||2.2/3'
|-
|Tertian 2 File||1.1/3'
|-
|Ripieno 5 File ||1'
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Tromba Armonica</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Oboe</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|-
|Tremolo
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Contrabbasso||16'
|-
|Bordone||16'
|-
|Flauto conico||8'
|-
|Flauto stoppo||4'
|-
|Flauto aperto||2
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Bombarda</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000; cursor:help;">Tromba</span>||<span style="color:#8b0000; cursor:help;">8'</span>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Unioni e accoppiamenti'''
----
|-
|Unione||I 8' Ped
|-
|Unione||II 8' Ped
|-
|Unione||III 8' Ped
|-
|Unione||III 8' I
|-
|Unione||I 8' II
|-
|Unione||III 8' II
|-
|Unione||I 4' Ped
|-
|Unione||II 4' Ped
|-
|Unione||III 4' Ped
|-
|Unione||I 16' I
|-
|Unione||I 4' I
|-
|Unione||III 16' I
|-
|Unione||III 4' I
|-
|Unione||II 4' II
|-
|Unione||I 16' II
|-
|Unione||I 4' II
|-
|Unione||III 16' II
|-
|Unione||III 4' II
|}
|}
== Tombe dei Grandi Maestri ==
Le salme della maggior parte dei [[Gran maestri dell'ordine di Malta|Grandi Maestri dell'Ordine]], eletti dopo il trasferimento della sede dell'Ordine a Malta, sono inumate nella chiesa:
[[Piero de Ponte]], [[Jean Parisot de la Valette]], [[Jean de la Cassiere]], [[Hugues Loubenx de Verdalle]], [[Martin Garzez]], [[Martin de Redin]], [[Annet de Clermont-Gessant]], [[Nicolas Cotoner]], [[Gregorio Carafa]], [[Adrien de Wignacourt]], [[Ramon Perellos y Roccaful]], [[Marc'Antonio Zondadari]], [[Antonio Manoel de Vilhena]], [[Francisco Ximenes de Texada]], [[Emmanuel de Rohan-Polduc]].
 
==Bibliografia==
*Sante Guido, Giuseppe Mantella, ''Mattia Preti e la volta della Chiesa Conventuale di San Giovanni Battista a La Valletta: documenti e testimonianze 1661-2011 per il 350º anniversario dell'inizio lavori'' in I BENI CULTURALI, v. XIX - 3, n. 3 maggio-giugno 2011 (2011), p.&nbsp;7-28.
*Sante Guido, Giuseppe Mantella, ''STORIE DI RESTAURI NELLA CHIESA CONVENTUALE DI SAN GIOVANNI A LA VALLETTA. La cappella di santa Caterina della Lingua d'Italia e le committenze del gran maestro Gregorio Carafa'', Malta, MidseaBooks, 2008, 494 p. - ISBN 9789993272021.
*Sante Guido, Giuseppe Mantella, ''Restauri e riscoperte di scultura del barocco romana a Malta. Capolavori per l'Ordine dei cavalieri di san Giovanni.'', Malta, Midsea Books LTD, 2005, 144 p. - ISBN 9993270466.
*Sante Guido, Giuseppe Mantella, ''Il restauro del Reliquiario del Braccio di San Giovanni Battista nella Co-Cattedrale di La Valletta'' in BOLLETTINO ICR, n.s., v. 2003 - 6-7, n. 6-7 gennaio-dicembre 2003 (2003), p.&nbsp;33-49.
 
== Voci correlate ==
* [[Cattedrale di San Paolo (Malta)|Cattedrale di San Paolo]]
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:St John's Co-Cathedral|preposizione=sulla}}
 
==Collegamenti esterni==
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2006/09/09/AR2006090901105.html Bin Laden Trail 'Stone Cold'], ''[[Washington Post]]'', 10 settembre 2006
*[http://www.mascioni-organs.com/databnuovi/794.pdf L'organo dal sito della ditta Mascioni]
*[https://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2008/03/19/AR2008031903760.html After a Decade at War With West, Al-Qaeda Still Impervious to Spies], ''[[Washington Post]]'', 20 marzo 2008
 
* {{cita web|http://www.ioss.gov/|U.S. Government OPSEC site}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|malta}}
* [https://web.archive.org/web/20090924101325/http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp3_13_3.pdf Operations Security (JP 3-13.3)] PDF U.S. DoD Operations Security Doctrine
* {{cita web|http://www.opsecprofessionals.com|Operations Security Professionals}}
 
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Cattedrali cattoliche d'Europa|San Giovanni]]
[[Categoria:Cattedrali di Malta]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Giovanni Battista]]
[[Categoria:Concattedrali cattoliche|La Valletta]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]
 
[[Categoria:Intelligence]]
{{Link FA|bg}}