Ernest Alexandre Dominique d'Arenberg e Aeroporto di Karlstad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti della Svezia}}
{{tmp|infobox militare}}
{{Infobox aeroporto
{{Bio
|Struttura = aeroporto
|Nome = Ernest Alexandre Dominique
|Immagine = Karlstad_flygplats.JPG
|Cognome = d'Arenberg
|Didascalia =
|ForzaOrdinamento = Aremberg, Ernest Alexandre Dominique d'
|SessoIATA = M
|ICAO =
|LuogoNascita = Bruxelles
|FAA =
|LuogoNascitaLink = Bruxelles (comune)
|TC =
|GiornoMeseNascita = 26 dicembre
|AnnoNascitaLID = 1643
|GPS =
|LuogoMorte = Pamplona
|WMO =
|GiornoMeseMorte = 3 giugno
|Nomecommerciale =
|AnnoMorte = 1686
|Tipologia = civile
|Attività = generale
|Proprietario =
|Nazionalità = belga
|Gestore = Swedish Civil Aviation Administration
|Immagine =
|Nomestato = SWE
|Nomesuddivisione =
|Città =
|Posizione = [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]]
|Hub =
|Costruzione =
|Utilizzatore =
|Comandante =
|Reparti =
|Nomemappa =
|Sito =
|Orientamento1 = 03/21
|Lunghezza1_m = 2 516
|Superficie1 = [[asfalto]]
|Note1 =
|Orientamento2 = 03L/21R
|Lunghezza2_m = 561
|Superficie2 = [[erba]]
|Note2 =
|Npasseggeri = 118 909
|Annostat = [[2008]]
|Nomestat2 =
|Stat2 =
|Nomestat3 =
|Stat3 =
|Ref =
|Notafinale =
}}
L''''aeroporto di Karlstad''' ([[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] : '''ESOK''' - [[International Air Transport Association|IATA]] : '''KSD''') si trova a 16 km da [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], in [[Svezia]].
IX principe di [[Chimay]], fu al servizio della [[Spagna]] dove fu governatore del ducato del Lussemburgo e viceré di [[Navarra]].
 
== Altri progetti ==
==Biografia==
{{interprogetto}}
Figlio di Filippo d'Arenberg, VIII principe di Chimay e già governatore del ducato del Lussemburgo, sua madre era la nobildonna Theodora Maximilienne van Gaveren Herimez. Dopo la morte del padre, gli succedette nei titoli di duca d'Arenberg, principe di Chimay, conte di Beaumont e di Frezin, barone di Hallwyn e Commines, signore d'Avesnes e co-signore di Hainaut. Inoltre ereditò tutto l'asse patrimoniale di suo zio e padrino Ernesto di Isenburg-Grenzau.
 
== Collegamenti esterni ==
Come suo padre fu al servizio degli spagnoli nei [[Paesi Bassi spagnoli]] e dal [[1680]] al [[1684]] fu governatore e capitano generale del ducato di [[Lussemburgo]] e della contea di Chiny. Nel [[1675]] venne nominato cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro. In quello stesso anno sposò a [[Madrid]] la nobildonna Maria de Cardenas, damigella d'onore della regina, ma i due non ebbero figli.
*{{cita web | 1 = http://www.swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | 2 = Sito web ufficiale | accesso = 27 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101128205438/http://swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | dataarchivio = 28 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|aviazione|Svezia|trasporti}}
In qualità di governatore del Lussemburgo, diresse le difese della città contro i vari tentativi di [[Luigi XIV]] di assediarne la fortezza. Durante [[Assedio di Lussemburgo (1684)|l'assedio finale del 1684]] fu in grado di tenere la città per diversi mesi ma alla fine venne costretto ad arrendersi. Con il resto delle sue truppe lasciò la città e poco dopo venne nominato viceré di [[Navarra]].
 
[[Categoria:Aeroporti della Svezia|Karlstad]]
Morì a [[Pamplona]] nel [[1686]]. I suoi titoli vennero dapprima ereditati da sua zia e poi ereditati da un suo parente, [[Philippe Louis d'Alsace-Hénin-Liétard]].
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
}}
 
==Bibliografia==
*Chr. von Stramberg: ''Denkwürdiger und nützlicher Rheinischer Antiquarius. Mittelrhein, III. Abteilung, Bd.1'' Koblenz, 1853 p. 740–741
*Bernhard von Zech: ''Europäischer Herold oder Zuverlässige Beschreibung Derer Europäisch-Christlichen Kayserthums, Königreiche, freyer Staaten und Fürstenthümer.'' Leipzig, 1705, p. 548
 
{{Portale|biografie}}