Rugby Calvisano e Aeroporto di Karlstad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti della Svezia}}
{{Squadra di rugby a 15
{{Infobox aeroporto
|nomebreve = Calvisano
|Struttura = aeroporto
<!-- Introduzione -->
|Immagine = Karlstad_flygplats.JPG
|nome squadra = Rugby Calvisano
|Didascalia =
|detentore_scudetto =
|IATA =
|detentore_coppaitalia =
|ICAO =
|nomestemma = Rugby Calvisano Logo
|FAA =
|sede = Rugby Calvisano s.r.l.<br />Via San Michele 102<br />25012 [[Calvisano]] ([[Provincia di Brescia|BS]])
|TC =
|simboli = [[Duca (Longobardi)|Guerriero longobardo]]
|LID =
<!-- Livrea delle divise -->
|kit GPS =
|squadra1 WMO =
|Nomecommerciale =
|squadra2 =
|Tipologia = civile
|squadra3 =
|Proprietario =
<!-- Divisa casalinga -->
|Gestore = Swedish Civil Aviation Administration
|pattern_b1 = _Calvisano_H10-11
|Nomestato = SWE
|body1 = 000000
|Nomesuddivisione =
|pattern_la1 =
|Città =
|leftarm1 = 000000
|Posizione = [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]]
|pattern_ra1 =
|Hub =
|rightarm1 = 000000
|Costruzione =
|shorts1 = 000000
|Utilizzatore =
|socks1 = 000000
|Comandante =
<!-- Divisa da trasferta -->
|Reparti =
|pattern_b2 = _Calvisano_A10-11
|body2 Nomemappa =
|Sito =
|pattern_la2 =
|Orientamento1 = 03/21
|leftarm2 = FFFFFF
|Lunghezza1_m = 2 516
|pattern_ra2 =
|Superficie1 = [[asfalto]]
|rightarm2 = FFFFFF
|Note1 =
|shorts2 = FFFFFF
|Orientamento2 = 03L/21R
|pattern_so2 = _wasps
|Lunghezza2_m = 561
|socks2 =
|Superficie2 = [[erba]]
<!-- Terza divisa -->
|Note2 =
|pattern_b3 =
|Npasseggeri = 118 909
|body3 =
|Annostat = [[2008]]
|pattern_la3 =
|leftarm3 Nomestat2 =
|Stat2 =
|pattern_ra3 =
|Nomestat3 =
|rightarm3 =
|shorts3 Stat3 =
|socks3 Ref =
|Notafinale =
<!-- Dati societari -->
|campionato = [[TOP12]]
|confederazione =
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Rugby|F.I.R.]]
|annofondazione = 1970
|annoscioglimento =
|rifondazione =
|inno =
|autore =
|città = [[Calvisano]] ([[Provincia di Brescia|BS]])
|presidente = {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Vaccari]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Brunello]]
|capitano = {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Morelli]]
|stadio = [[Stadio San Michele|San Michele]]<br />Via San Michele 102<br />25012 [[Calvisano]] ([[Provincia di Brescia|BS]])
|immaginestadio = PeroniStadium.jpg
|capienza = {{formatnum:5000}}
|campionati italiani = 6
|campionati serie A = 1
|coppe italia = 1
|trofei eccellenza = 2
|palmares =
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Nero orizzontale con striscia Bianca.svg}} [[Giallo]] · [[nero]]
|sito = www.rugbycalvisano.it
|descrizionesito = rugbycalvisano.it
}}
L''''aeroporto di Karlstad''' ([[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] : '''ESOK''' - [[International Air Transport Association|IATA]] : '''KSD''') si trova a 16&nbsp;km da [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], in [[Svezia]].
Il '''Rugby Calvisano Srl''' è un club [[italia]]no di [[rugby a 15]] con sede a [[Calvisano]] ([[Provincia di Brescia|BS]]). Fondato nel [[1970]] come '''Rugby Calvisano''', e divenuto [[società a responsabilità limitata]] dal [[1992]], nel [[1999]], dopo l'acquisizione del ramo senior dell'{{Rugby Amatori Milano|N}} si chiamò per un periodo '''Amatori & Calvisano Rugby'''. In seguito ha riacquistato la denominazione originale.
 
Nel corso della sua storia è stata per sei volte campione d'Italia, ha inoltre vinto una [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia]] e due Trofeo Eccellenza. A livello internazionale vanta la vittoria nell'unica edizione della [[Coppa Intercontinentale (rugby a 15)|Coppa Intercontinentale]].
 
I colori sociali della società sono il [[giallo]] e il [[nero]] e gioca le sue partite casalinghe allo [[Stadio San Michele]] di Calvisano.
 
== Storia ==
Nel 1970 l'associazione culturale e ricreativa '''Gruppo Pesa''' cominciò a praticare rugby. Nel gruppo dei fondatori figuravano [[Alfredo Gavazzi]], Gianluigi Vaccari, Angelo Zanetti, Angelo Bresciani, Osvaldo Scalvenzi, i fratelli Appiani e Tonino Montanari. Negli anni Ottanta che il Calvisano si afferma nel panorama rugbystico nazionale, conquistando salvezze esaltanti, e i suoi giocatori sono sempre più presenti nelle rappresentative nazionali: sono Sergio Appiani, che segue il fratello Claudio e [[Paolo Vaccari]]. Negli anni ’90 l’esplosione del Calvisano, che gioca nella massima categoria.
 
Nel 1998 la fusione con l'[[Amatori Rugby Milano]] (dando vita all' '''Amatori & Calvisano''') porta importanti nomi come [[Marcello Cuttitta]], il passaggio al professionismo e l'esordio nel 1999 in Europa, nella [[European Challenge Cup 1999-2000|European Challenge Cup]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rugbycalvisano.it/05-storia.asp|titolo=La storia|editore=http://www.rugbycalvisano.it|data=|accesso=}}</ref>. Nella stagione [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|2000-2001]] si centra la prima di sei finali scudetto consecutive: allo [[Stadio Renato Dall'Ara]] il Calvisano trascinato dal neo-acquisto [[Paul Griffen]] deve arrendersi ai rivali del [[Benetton Rugby Treviso|Treviso]]<ref>{{Cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/rugby/200106/02/3b18ef08008b2/|titolo=Treviso campione d'Italia|editore=raisport.rai.it|data=2 giugno 2001|accesso=}}</ref>.
La [[Super 10 2001-2002|stagione successiva]] stesso copione, questa volta in finale ci fu il derby lombardo con [[Rugby Viadana|Viadana]]<ref>{{Cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/18/Rugby_scudetto_miniatura_ga_0_0205186201.shtml |giorno=18 |mese=maggio |anno=2002 |titolo=Rugby, scudetto in miniatura |autore=Andrea Buongiovanni |pubblicazione = la Gazzetta dello Sport |accesso=28 gennaio 2010}}</ref>. Al [[Stadio Mario Battaglini|Battaglini]] hanno la meglio i mantovani.
Terza finale scudetto nel [[Super 10 2002-2003|2003]]: al [[Stadio Plebiscito|Plebiscito]] di [[Padova]] Calvisano tenne il primo tempo, ma nella ripresa, ridotto in 14 dopo una contestata espulsione di [[Paul Griffen|Griffen]]<ref>{{Cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2003/giugno/01/Brilla_stella_del_Benetton_ga_0_03060110394.shtml |titolo=Brilla la stella del Benetton Treviso |data 1 giugno 2003 |accesso=|pubblicazione=Gazzetta dello Sport |autore=Andrea Buongiovanni}}</ref>, Treviso dilaga 34-12 e vince il suo decimo scudetto.
Nel 2003 scade il contratto che legava l'Amatori con il club bresciano e ritorna la classica denominazione Rugby Calvisano.
 
Nel [[Super 10 2003-2004|2004]] quarta finale fotocopia dell'anno precedente, a Padova Calvisano battuto da Benetton Treviso. Ma nel [[Super 10 2004-2005|2005]] finalmente arriva la soddisfazione del primo scudetto: il neozelandese [[Gerard Fraser]] mette a segno tutti i 25 punti che consentono ai gialloneri di battere finalmente i rivali trevigiani<ref name="Stella">{{Cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/maggio/29/Finalmente_Calvisano_campione_ga_10_0505299272.shtml|titolo=Finalmente Calvisano campione
|data=29 maggio 2005 |accesso=|pubblicazione=Gazzetta dello Sport |autore=Fusetti Federico}}</ref>.
 
Durante la stagione [[2009]]-[[2010]] ha militato nel campionato di [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|serie A2]], dopo aver rinunciato a iscriversi alla massima categoria, il [[Super 10]], per ragioni economiche.
Al termine di questa stagione rinuncia alla promozione in [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|serie A1]], dove però è ripescata.
 
Nel [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|campionato 2010-11]] la squadra arriva prima nel proprio girone, perdendo solamente due incontri ed ottenendo la possibilità di disputare i play off. Vincendo in finale 19-0 con {{Rugby Firenze 1931|N}} i giallo-neri si laureano Campioni d'Italia di Serie A e tornano nella [[Campionato di Eccellenza di rugby a 15|massima serie]] dopo due anni di assenza.
 
Durante l'annata [[2011]]-[[2012]], battendo in finale la {{Rugby Lazio 1927|N}}, Calvisano si è aggiudicato il [[Trofeo Eccellenza 2011-2012|Trofeo Eccellenza]], torneo che ha preso il posto della [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia]], e ha concluso la stagione regolare del [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|campionato di Eccellenza]] al primo posto, guadagnando così il diritto di disputare i play-off scudetto.
 
Dal 19 maggio 2012 lo stadio di casa [[Stadio San Michele|San Michele]] è stato denominato "Peroni Stadium", a seguito della firma del contratto di partnership che legherà i successivi anni la società bresciana con il [[Birra Peroni (azienda)|famoso marchio di birra]] italiano.
 
Il 19 maggio [[2012]] conquista il terzo titolo della sua storia, sconfiggendo {{Rugby Prato|N}} per 27-22 in [[Toscana]] e 16-14 a [[Calvisano]].
 
Il 31 maggio [[2014]] consegue il quarto scudetto, in seguito alla vittoria in finale contro il {{Rugby Rovigo|N}}, sconfitto 26-17 a [[Calvisano]]. L'anno successivo la finale si ripete a parti invertite: è ancora finale contro Rovigo, ma in Polesine. Allo stadio Battaglini di Rovigo, il Rugby Calvisano gioca in 14 dal 27' per l'espulsione del pilone Salvatore Costanzo, ma riesce comunque a raggiungere il quinto titolo imponendosi 10-11. Nella stessa stagione, conquista anche il Trofeo Eccellenza battendo Mogliano nella finale di Parma e si aggiudica il barrage per la Challenge Cup sconfiggendo, anche in quella occasione, il Rugby Rovigo Delta.
 
== Cronistoria ==
{{Cronistoria club sportivo
|colore titolo = FFFF00
|colore bordo = FFFF00
|colore cassetto = 000000
|cronistoria = del Rugby Calvisano
|corpo testo =
{{Div col|3}}
* 1970 • Fondazione del '''Rugby Calvisano'''
* 1970-71 • 6º in Serie D girone A
* 1971-72 • 5º in Serie D girone B
* 1972-73 • 5º in Serie C girone B
* 1973-74 • 6º in Serie C girone A
* 1974-75 • 4º in Serie C girone B
* 1975-76 • 5º in Serie C girone B
* 1976-77 • 1º in Serie C girone B, sconf. spareggio promozione
* 1977-78 • 1º in Serie C girone B, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie B'''
* 1978-79 • 3º in Serie B girone A pool promozione
* 1979-80 • 3º in Serie B girone B pool promozione
----
* 1980-81 • 2º in Serie B girone A pool promozione
* 1981-82 • 2º in Serie B girone A, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A'''
* 1982-83 • 1º in [[Serie A 1982-1983 (rugby a 15)|Serie A]] poule salvezza
* 1983-84 • 5º in [[Serie A 1983-1984 (rugby a 15)|Serie A]] poule salvezza, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Promozione in Serie B''
* 1984-85 • 1º in Serie B girone A pool promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A'''
* 1985-86 • 2º in [[Serie A 1985-1986 (rugby a 15)|Serie A]] poule salvezza
* 1986-87 • 11º in [[Serie A1 1986-1987 (rugby a 15)|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Promozione in Serie A2''
* 1987-88 • 1º in [[Serie A2 1987-1988 (rugby a 15)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A1'''
* 1988-89 • 7º in [[Serie A1 1988-1989 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1989-90 • 9º in [[Serie A1 1989-1990 (rugby a 15)|Serie A1]]
----
* 1990-91 • 11º in [[Serie A1 1990-1991 (rugby a 15)|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Retrocessione in Serie A2''
* 1991-92 • 2º in [[Serie A2 1991-1992 (rugby a 15)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A1'''
* 1992-93 • 11º in [[serie A1 1992-1993 (rugby a 15)|Serie A1]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} ''Promozione in Serie A2''
* 1993-94 • 3º in [[Serie A2 1993-1994 (rugby a 15)|Serie A2]] girone A pool promozione
* 1994-95 • 2º in [[Serie A2 1994-1995 (rugby a 15)|Serie A2]] girone A pool promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A1'''
* 1995-96 • 9º in [[Serie A1 1995-1996 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1996-97 • 4º in [[Serie A1 1996-1997 (rugby a 15)|Serie A1]], semifinali playoff
* 1997-98 • 6º in [[Serie A1 1997-1998 (rugby a 15)|Serie A1]]
* 1998 • Fusione con l’{{Rugby Amatori Milano|N}} e cambio denominazione in '''Amatori & Calvisano'''
* 1998-99 • 4º in [[Serie A1 1998-1999 (rugby a 15)|Serie A1]] poule scudetto, semifinali playoff
: Finale di [[Coppa Italia (rugby a 15)|Coppa Italia]]
* 1999-2000 • 2º in [[Serie A1 1999-2000 (rugby a 15)|Serie A1]] poule salvezza
: Fase a gironi di [[European Challenge Cup 1999-2000|European Challenge Cup]]
----
* 2000-01 • 2º in [[Serie A1 2000-2001 (rugby a 15)|Serie A1]] poule scudetto, finale scudetto
* 2001-02 • 3º in [[Super 10 2001-2002|Super 10]], finale scudetto
: Fase a gironi di [[Heineken Cup 2001-2002|Heineken Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2002-2003|2002-03]] • 1º in [[Super 10 2002-2003|Super 10]], finale scudetto
: Finale di [[Coppa Italia 2002-2003 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: Fase a gironi di [[Heineken Cup 2002-2003|Heineken Cup]]
* 2003 • Separazione dall’Amatori Rugby Milano e ritorno al nome di '''Rugby Calvisano'''
* [[Rugby Calvisano 2003-2004|2003-04]] • 2º in [[Super 10 2003-2004|Super 10]], finale scudetto
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Coppa Italia 2003-2004 (rugby a 15)|Coppa Italia]] (1º titolo)'''
: Fase a gironi di [[Heineken Cup 2003-2004|Heineken Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2004-2005|2004-05]] • 3º in [[Super 10 2004-2005|Super 10]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (1º titolo)'''
: I Fase di [[Coppa Italia 2004-2005 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: Fase a gironi di [[Heineken Cup 2004-2005|Heineken Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2005-2006|2005-06]] • 3º in [[Super 10 2005-2006|Super 10]], finale scudetto
: Semifinale di [[Coppa Italia 2005-2006 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: Fase a gironi di [[Heineken Cup 2005-2006|Heineken Cup]]
: '''Vincitore [[Coppa Intercontinentale (rugby a 15)|Coppa Intercontinentale]]'''
* [[Rugby Calvisano 2006-2007|2006-07]] • 3º in [[Super 10 2006-2007|Super 10]], semifinali playoff
: Finale di [[Coppa Italia 2006-2007 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: Fase a gironi di [[Heineken Cup 2006-2007|Heineken Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2007-2008|2007-08]] • 1º in [[Super 10 2007-2008|Super 10]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (2º titolo)'''
: I fase di [[Coppa Italia 2007-2008 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: Fase a gironi di [[European Challenge Cup 2007-2008|European Challenge Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2008-2009|2008-09]] • 3º in [[Super 10 2008-2009|Super 10]], semifinali playoff, rinuncia all'iscrizione e viene assegnato alla Serie A2
: I fase di [[Coppa Italia 2008-2009 (rugby a 15)|Coppa Italia]]
: Fase a gironi di [[Heineken Cup 2008-2009|Heineken Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2009-2010|2009-10]]• 2º in [[Serie A2 2009-2010 (rugby a 15)|Serie A2]], {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Serie A1''', rinuncia all'iscrizione ma viene ripescata
: Spareggio di [[Heineken Cup 2009-2010|Heineken Cup]]
----
* [[Rugby Calvisano 2010-2011|2010-11]] • 1ª in [[Serie A1 2010-2011 (rugby a 15)|Serie A1]], '''Campione d'Italia Serie A''', {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promozione in Eccellenza'''
* [[Rugby Calvisano 2011-2012|2011-12]] • 1° in [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|Eccellenza]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (3º titolo)'''
: {{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Trofeo Eccellenza 2011-2012|Trofeo Eccellenza]] (1º titolo)'''
* [[Rugby Calvisano 2012-2013|2012-13]] • 2° in [[Eccellenza 2012-2013 (rugby a 15)|Eccellenza]], semifinali playoff
: Fase a gironi di [[European Challenge Cup 2012-2013|European Challenge Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2013-2014|2013-14]] • 1° in [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|Eccellenza]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (4º titolo)'''
: Fase a gironi di [[European Challenge Cup 2013-2014|European Challenge Cup]]
* [[Rugby Calvisano 2014-2015|2014-15]] • 2° in [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|Eccellenza]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (5º titolo)'''
:{{simbolo|Coccarda Coppa Italia.svg|15}} '''[[Trofeo Eccellenza 2014-2015|Trofeo Eccellenza]] (2º titolo)'''
* [[Rugby Calvisano 2015-2016|2015-16]] • 2° in [[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza]], finale scudetto
: Fase a gironi di [[European Rugby Challenge Cup 2015-2016|European Challenge Cup]]
* 2016-17 • 1° in [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|Eccellenza]], {{simbolo|Scudetto.svg|15}} '''Campione d’Italia (6º titolo)'''
* 2017-18 • 2° in [[Eccellenza 2017-2018 (rugby a 15)|Eccellenza]], finale scudetto
* 2018-19 • in [[TOP12 2018-2019|TOP12]]
}}
 
== Colori e simboli ==
La prima maglia del Rugby Calvisano è stata [[giallo|gialla]] e [[nero|nera]], a strisce orizzontali, scelta, racconta la leggenda, perché era quella che “costava di meno”.
 
Il simbolo del club è il [[Duca (Longobardi)|Guerriero longobardo]], figura associata al popolo dei Longobardi che per secoli dominò la regione.
 
== Impianti ==
{{vedi anche|Stadio San Michele}}
 
== Rosa stagione 2017-18 ==
{{Rosa squadra di rugby a 15
|larghezza = 150
|larghezzastaff = 200
|sfondo = 000000
|testo = FFFF00
|pilone1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Rudy Biancotti]]
|pilone2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Enrico Cafaro]]
|pilone3 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Danilo Fischetti]]
|pilone4 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Dante Gavrilita]]
|pilone5 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Piermaria Leso]]
|pilone6 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Daniele Rimpelli]]
|pilone7 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Giosuè Zilocchi]]
|tallonatore1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Lorenzo Giovanchelli]]
|tallonatore2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Gabriele Morelli]]
|tallonatore3 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Matteo Luccardi]]
|secondalinea1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Michele Andreotti]]
|secondalinea2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Agustín Cavalieri]]
|secondalinea3 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Ugo D'Onofrio]]
|secondalinea4 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Davide Zanetti]]
|flanker1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Matteo Archetti]]
|flanker2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Andrea Martani]]
|flanker3 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Giovanni Pettinelli]]
|flanker4 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Alessio Zdrilich]]
|numerootto1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Nardo Casolari]]
|numerootto2 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Jimmy Tuivaiti]]
|numerootto3 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Gabriele Venditti]]
|medianomischia1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Nicolò Casilio]]
|medianomischia2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Federico Consoli]]
|medianomischia3 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Fabio Semenzato]]
|medianoapertura1 = {{Bandiera|ARG}}&nbsp; [[Juan Leon Novillo]]
|medianoapertura2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Michele Mortali]]
|trequarticentro1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Giacomo De Santis]]
|trequarticentro2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Enrico Lucchin]]
|trequarticentro3 = {{Bandiera|ARG}}&nbsp; [[Joaquin Paz]]
|trequartiala1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Simone Balocchi]]
|trequartiala2 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Pierre Bruno]]
|trequartiala3 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Roberto Dal Zilio]]
|trequartiala4 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Marco Susio]]
|estremo1 = {{Bandiera|ITA}}&nbsp; [[Alberto Chiesa]]
|estremo2 = {{Bandiera|NZL}}&nbsp; [[Tauasosi Tuimavave]]
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Brunello]]
|assistenteallenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Mor]]
|strategia = {{Bandiera|ITA}} [[Davide Pagani]]
|direttoretecnico = {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Zanetti]]
|preparatoreatletico = {{Bandiera|ITA}} [[Cristiano Durante]]
|teammanager = {{Bandiera|NZL}} [[Dean McKinnel]]
|medico =
}}
 
== Rose del passato ==
{{vedi categoria|Stagioni del Rugby Calvisano}}
 
== Palmarès ==
[[File:Rugby Calvisano festeggiamenti scudetto 2012.jpg|thumb|La festa per lo scudetto [[Eccellenza 2010-2011 (rugby a 15)|2011-12]]]]
 
*'''{{sportpalm|Campionato italiano di rugby a 15|6}}'''
*:[[Super 10 2004-2005|2004-05]], [[Super 10 2007-2008|2007-08]], [[Eccellenza 2011-2012 (rugby a 15)|2011-12]], [[Eccellenza 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]], [[Eccellenza 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]], [[Eccellenza 2016-2017 (rugby a 15)|2016-17]]
*'''{{sportpalm|Coppa Italia di rugby a 15|1}}'''
*: [[Coppa Italia 2003-2004 (rugby a 15)|2003-04]]
*'''{{sportpalm|Trofeo Eccellenza|2}}'''
*: [[Trofeo Eccellenza 2011-2012|2011-12]], [[Trofeo Eccellenza 2014-2015|2014-15]]
*'''{{sportpalm|Coppa Intercontinentale (rugby a 15){{!}}Coppa Intercontinentale|1}}'''
*:[[Coppa Intercontinentale (rugby a 15)|2006]]
 
== Giocatori celebri ==
{{Colonne}}
* {{bandiera|ITA}} [[Paul Griffen]]
* {{bandiera|NZL}} [[Andrew Mehrtens]]
* {{bandiera|NZL}} [[Chris Mayerhofler]]
* {{bandiera|AUS}} [[Justin Purll]]
* {{bandiera|ZAF}} [[Johan Ackermann]]
* {{bandiera|ITA}} [[Andrea Scanavacca]]
* {{bandiera|ITA}} [[Roland de Marigny]]
* {{bandiera|ITA}} [[Warren Spragg]]
* {{bandiera|ITA}} [[Luke McLean]]
* {{bandiera|ITA}} [[Aaron Persico]]
{{Colonne spezza}}
* {{bandiera|ITA}} [[Maurizio Zaffiri]]
* {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Zanni]]
* {{bandiera|ITA}} [[Martín Castrogiovanni]]
* {{bandiera|ITA}} [[Marko Stanojevic]]
* {{bandiera|ITA}} [[Salvatore Perugini]]
* {{bandiera|ITA}} [[Ludovico Nitoglia]]
* {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Ghiraldini]]
* {{bandiera|ITA}} [[Matteo Pratichetti]]
* {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Intoppa]]
* {{bandiera|ITA}} [[Giampiero de Carli]]
{{Colonne spezza}}
* {{bandiera|ITA}} [[David Dal Maso]]
* {{bandiera|ITA}} [[Cristiano Zanoletti]]
* {{bandiera|TON}} [[Milton Ngauamo]]
* {{bandiera|AUS}} [[Rod Moore]]
* {{bandiera|FJI}} [[Apenisa Tuta Vodo]]
* {{bandiera|ITA}} [[Pablo Canavosio]]
* {{bandiera|ITA}} [[Paolo Vaccari]]
* {{bandiera|SCO}} [[Stephen Nicol]]
* {{bandiera|ITA}} [[Claudio Appiani]]
* {{bandiera|ITA}} [[Sergio Appiani]]
{{Colonne spezza}}
* {{bandiera|ITA}} [[Lorenzo Cittadini]]
* {{bandiera|ITA}} [[Giovanni Raineri (rugbista)|Giovanni Raineri]]
* {{bandiera|ITA}} [[Samuela Vunisa]]
* {{bandiera|ITA}} [[Matteo Minozzi]]
* {{bandiera|ITA}} [[Renato Giammarioli]]
* {{bandiera|ITA}} [[Salvatore Costanzo]]
* {{bandiera|ITA}} [[Agustín Cavalieri]]
* {{bandiera|ITA}} [[Fabio Semenzato]]
* {{bandiera|ITA}} [[Alberto Chiesa]]
* {{bandiera|ROU}} [[Florin Vlaicu]]
{{Colonne fine}}
 
== Voci correlate ==
* [[Calvisano]]
* [[Rugby a 15]]
* [[Federazione Italiana Rugby]]
* [[Campionato italiano di rugby a 15]]
* [[TOP12]]
* [[Coppa Italia (rugby a 15)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | 2 = Sito web ufficiale | accesso = 27 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101128205438/http://swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | dataarchivio = 28 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.rugbycalvisano.it/|Sito ufficiale del Rugby Calvisano}}
 
{{Portale|aviazione|Svezia|trasporti}}
{{Rugby Calvisano storico}}
{{Eccellenza (rugby a 15)}}
{{Club campioni italiani di rugby XV}}
{{portale|Lombardia|rugby}}
 
[[Categoria:RugbyAeroporti Calvisano|della Svezia|Karlstad]]