Michael Bleekemolen e Aeroporto di Karlstad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Risultati in Formula 1: Bot: aggiungo template {{...}}
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti della Svezia}}
{{F|piloti automobilistici|luglio 2013}}
{{Infobox aeroporto
{{Sportivo
|Struttura = aeroporto
|Nome = Michael Bleekemolen
|Immagine = Michael Bleekemolen (1977)Karlstad_flygplats.jpgJPG
|Didascalia =
|Sesso = M
|podiIATA =
|CodiceNazione = {{NLD}}
|ICAO =
|Disciplina = Automobilismo
|SpecialitàFAA =
|CategoriaTC =
|RigaVuotaLID =
|GPS =
{{Sport_motoristici
|WMO =
|categoria = Formula 1
|dataNomecommerciale =
|Tipologia = civile
|anni= [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]]
|Proprietario =
|scuderie=
|Gestore = Swedish Civil Aviation Administration
|mondiali =
|Nomestato = SWE
|migliore =
|Nomesuddivisione =
|disputati = 5 (1 partenza)
|vintiCittà =
|Posizione = [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]]
|podi =
|poleHub =
|girivelociCostruzione =
|noteUtilizzatore =
|Comandante =
|Reparti =
|Nomemappa =
|Sito =
|Orientamento1 = 03/21
|Lunghezza1_m = 2 516
|Superficie1 = [[asfalto]]
|Note1 =
|Orientamento2 = 03L/21R
|Lunghezza2_m = 561
|Superficie2 = [[erba]]
|Note2 =
|Npasseggeri = 118 909
|Annostat = [[2008]]
|Nomestat2 =
|Stat2 =
|Nomestat3 =
|Stat3 =
|Ref =
|Notafinale =
}}
L''''aeroporto di Karlstad''' ([[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] : '''ESOK''' - [[International Air Transport Association|IATA]] : '''KSD''') si trova a 16 km da [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], in [[Svezia]].
}}
{{Bio
|Nome = Michael
|Cognome = Bleekemolen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 2 ottobre
|AnnoNascita = 1949
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = olandese
}}
 
Inizialmente ha corso in [[Formula Vee]], per poi esordire in [[Formula 1]] nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]] alla guida di una [[March Engineering|March]] nel [[Gran Premio d'Olanda|Gran Premio casalingo]], senza qualificarsi. Corre altri quattro Gran Premi nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]] alla guida di una [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]], senza ottenere punti. In seguito corre in [[Formula 3]] per tre anni, vincendo due gare del campionato europeo e terminando secondo dietro [[Alain Prost]].
 
==Risultati in Formula 1==
{{...}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{RisF1|Ritiro=1978|Anno=1977|Scuderia=F&S Properties|Vettura=[[March 761]]|13R=NQ |Punti=0 |Pos=}}
*{{cita web | 1 = http://www.swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | 2 = Sito web ufficiale | accesso = 27 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101128205438/http://swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | dataarchivio = 28 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
{{RisF1|Ritiro=1978|Anno=1978|Scuderia=F&S Properties|Vettura=[[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]]|13R=NQ|14R=NQ|15R=Rit|16R=NQ|Punti=0 |Pos= |LEG=1}}
 
{{Portale|aviazione|Svezia|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|Formula 1}}
 
[[Categoria:PilotiAeroporti didella Formula 1 olandesiSvezia|Karlstad]]