Zoltán Czibor e Aeroporto di Karlstad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo blog
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti della Svezia}}
{{Sportivo
{{Infobox aeroporto
|Nome = Zoltán Czibor Suhai
|Struttura = aeroporto
|Immagine =
|Immagine = Karlstad_flygplats.JPG
|Sesso = M
|Didascalia =
|CodiceNazione = {{HUN}}
|PesoIATA =
|ICAO =
|Disciplina = Calcio
|FAA =
|Ruolo = [[Centrocampista#Offensivi|Ala]]
|SquadraTC =
|LID =
|TermineCarriera = 1963
|GPS =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|WMO =
|1942-1948|{{Bandiera|NC}} Komárom|? (?)
|Nomecommerciale =
|1948-1950|{{Calcio Ferencvaros|G}}|70 (33)
|Tipologia = civile
|1951-1952|{{Calcio Csepel|G}}|51 (17)
|Proprietario =
|1953-1956|{{Calcio Honved|G}}|80 (58)
|Gestore = Swedish Civil Aviation Administration
|1956|{{Calcio Roma|G}}|0 (0)
|Nomestato = SWE
|1958-1961|{{Calcio Barcellona|G}}|76 (25)
|Nomesuddivisione =
|1961-1962|{{Calcio Espanyol|G}}|10 (2)
|Città =
|1962|{{Calcio Basilea|G}}|? (?)
|Posizione = [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]]
|1962|{{Calcio Austria Vienna|G}}|? (?)
|Hub =
|1962-1963|{{Bandiera|NC}} Primo Hamilton |? (?)
|Costruzione =
}}
|Utilizzatore =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|Comandante =
|1949-1956|{{Naz|CA|HUN 1949-1956}}| 43 (17)
|Reparti =
}}
|Nomemappa =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|Sito =
{{MedaglieOro|{{OE|calcio|1952}}}}
|Orientamento1 = 03/21
{{MedaglieCompetizione|Coppa Internazionale}}
|Lunghezza1_m = 2 516
{{MedaglieOro|[[Coppa Internazionale 1948-1953|1948-1953]]}}
|Superficie1 = [[asfalto]]
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
|Note1 =
{{MedaglieArgento|{{WC2|1954}}}}
|Orientamento2 = 03L/21R
|Lunghezza2_m = 561
|Superficie2 = [[erba]]
|Note2 =
|Npasseggeri = 118 909
|Annostat = [[2008]]
|Nomestat2 =
|Stat2 =
|Nomestat3 =
|Stat3 =
|Ref =
|Notafinale =
}}
L''''aeroporto di Karlstad''' ([[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] : '''ESOK''' - [[International Air Transport Association|IATA]] : '''KSD''') si trova a 16 km da [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], in [[Svezia]].
 
{{Bio
|Nome = Zoltán
|Cognome = Czibor
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kaposvár
|GiornoMeseNascita = 23 agosto
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Győr
|GiornoMeseMorte = 1º settembre
|AnnoMorte = 1997
|Attività = calciatore
|Nazionalità = ungherese
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Era un'[[ala (calcio)|ala]] sinistra, fra le più forti del suo tempo.
 
== Carriera ==
Czibor nacque a [[Kaposvár]]. Era figlio di un capotreno. Da ragazzo praticò [[atletica leggera]], raggiungendo risultati particolarmente buoni nel [[salto in alto]]. Cominciò a giocare a calcio nel Komárom, per poi passare al [[Ferencvárosi Torna Club|Ferencváros]] nel [[1948]] dopo esser stato segnalato alla società della capitale dall'amico [[László Budai]].
 
A [[Budapest]] si impose subito come titolare, segnando 18 reti fin dalla sua prima stagione e trovando una grande intesa con la mezzala [[Sándor Kocsis]], a cui fornì diversi assist. Il Ferencváros di quell'anno dominò nel campionato e terminò la stagione con la cifra record di 140 reti segnate. L'anno seguente alla squadra venne cambiato il nome in ÉDOSZ SE ed in campionato dovette soccombere alla neonata squadra dell'esercito, l'[[Budapest Honvéd Football Club|Honved]].
 
In estate l'Honved si accaparrò grazie alla convocazione per la leva militare tutti i migliori talenti dell'ÉDOSZ, squadra invisa al potere centrale comunista a causa delle storiche simpatie nazionaliste della sua tifoseria. Persi i compagni Budai e Kocsis, nel [[1950]] Czibor non poté sfuggire ad un'annata anonima terminata al decimo posto. L'anno seguente si trasferì in provincia, allo [[Csepel Sport Club|Csepel]], dove rimase per due anni raggiungendo in entrambe le stagioni il quinto posto.
 
Nel [[1953]] non poté più evitare la chiamata militare e si unì anch'egli all'Honved, dove ritrovò diversi compagni dei tempi del Ferencváros e della [[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Nazionale]]. Dopo un piazzamento in seconda posizione nell'anno di esordio contribuì alla vittoria del campionati nel [[Nemzeti Bajnokság I 1954|1954]] e nel [[Nemzeti Bajnokság I 1955|1955]]. Nel [[1956]] l'Honved fece il suo esordio in [[Coppa dei Campioni 1956-1957|Coppa dei Campioni]], competizione nata l'anno precedente, e si trovò a giocare il primo turno in trasferta contro i campioni di [[Spagna]] dell'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]].
 
Dopo aver perso la partita per 2-3 i giocatori si rifiutarono di tornare in patria, preoccupati per le concomitanti violenze che stavano caratterizzando la [[Rivoluzione ungherese del 1956|Rivoluzione ungherese]]. La gara di ritorno si giocò allora allo [[Stadio Re Baldovino|Stadio Heysel]] di [[Bruxelles]] e terminò con il risultato di 3-3, con Czibor che dovette giocare in porta parte del match a causa dell'infortunio occorso al portiere dell'Honved. Il club si trovò così in un limbo: malvisto sia dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] che dalla sua Federazione, saldamente controllata dai sovietici, si affidò a [[Béla Guttmann]] che organizzò un tour di amichevoli fra [[Europa]] e [[America Meridionale|Sud America]].
 
Infine le sorti dei giocatori si divisero: alcuni scelsero di tornare in patria, altri invece di continuare la loro carriera nel calcio professionistico dell'Europa Occidentale. Czibor fu fra questi ultimi. Firmò un contratto con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], ma non poté giocare a causa della squalifica comminata dalla FIFA a tutti i ''transfughi''.<ref>[https://telecronachedinarnia.wordpress.com/ Telecronache di Narnia | Dalle polpette al goulash<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Venne in suo aiuto il compatriota [[László Kubala|Ladislao Kubala]], che lo portò al Barcellona assieme a [[Sándor Kocsis]]. Anche gli anni spagnoli furono ricchi di successi: nella stagione d'esordio, la 1958/59, vinse [[Primera División 1958-1959 (Spagna)|campionato]] e [[Coppa del Generalísimo 1958-1959|Coppa nazionale]], in quella seguente [[Primera División 1959-1960 (Spagna)|bissò]] il successo in campionato e si aggiudicò la [[Coppa delle Fiere 1958-1960|Coppa delle Fiere]]. Al terzo anno raggiunse invece la [[Finale della Coppa dei Campioni 1960-1961|finale]] di [[Coppa dei Campioni 1960-1961|Coppa dei Campioni]], persa poi per 2-3 contro il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] nonostante una sua rete nel finale.
 
Prima di chiudere la carriera giocò ancora per un anno sempre a [[Barcellona]], ma nell'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]], ed ebbe brevi esperienze in [[Svizzera]], [[Austria]] e [[Canada]]. Visse poi a Barcellona per molti anni, fino alla caduta del regime comunista. Tornò in patria nel [[1990]] e divenne presidente del FC Komárom, la squadra in cui aveva iniziato a giocare da ragazzo.
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* [[Nemzeti Bajnokság I|Campionato ungherese]]: 3
: Ferencváros TC: [[Nemzeti Bajnokság I 1948-1949|1949]]
: Budapest Honvéd FC: [[Nemzeti Bajnokság I 1954|1954]], [[Nemzeti Bajnokság I 1955|1955]]
 
* {{calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
: Barcelona: [[Primera División 1958-1959 (Spagna)|1959]], [[Primera División 1959-1960 (Spagna)|1960]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|1}}
: Barcelona: [[Coppa del Generalísimo 1958-1959|1959]]
 
==== Nazionale ====
* {{calciopalm|Oro olimpico|1}}
: [[Calcio ai Giochi della XV Olimpiade|1952]]
 
* [[Coppa Internazionale]]: 1
: [[Coppa Internazionale 1948-1953|1953]]
 
==== Individuale ====
* Capocanonniere del campionato ungherese: 1
: 1955 <small>(20 gol)</small>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 97 ⟶ 49:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | 2 = Sito web ufficiale | accesso = 27 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101128205438/http://swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | dataarchivio = 28 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.tempofradi.hu/czibor-zoltan-2|Biografia su Tempofradi.hu}}
* {{cita web|http://www.myfootballfacts.com/Zoltan_Czibor.html|Biografia fra i "Legendary Football Players}}
 
{{Nazionale ungherese Coppa Internazionale 1948-1953}}
{{Nazionale ungherese Olimpiadi 1952}}
{{Nazionale ungherese mondiali 1954}}
{{Nazionale ungherese Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Capocannonieri della Nemzeti Bajnokság I}}
 
{{Portale|aviazione|Svezia|trasporti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriAeroporti deldella Csepel S.C.Svezia|Karlstad]]
[[Categoria:Ungheresi vincitori di medaglia d'oro olimpica]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale ungherese]]
[[Categoria:Calciatori vincitori di medaglia d'oro olimpica]]