Rafael Nadal e Aeroporto di Karlstad: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mademico (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti della Svezia}}
{{Sportivo
{{Infobox aeroporto
|Nome = Rafael Nadal
|Struttura = aeroporto
|Immagine = rafa-2-Copia.jpg
|Immagine = Karlstad_flygplats.JPG
|Didascalia = Rafa Nadal agli [[Internazionali BNL d'Italia 2019]]
|Didascalia =
|Sesso = M
|IATA =
|CodiceNazione = {{ESP}}
|ICAO =
|Disciplina = Tennis
|FAA =
|RigaVuota = {{Carriera tennista
|TC =
|carriera_s = 949 – 194<small> (83,03%)</small>
|LID =
|titoli_s = 81<ref name = "dati">[http://www.atpworldtour.com/en/players/rafael-nadal/n409/overview Profilo di Nadal sul sito ATP]</ref>
|GPS =
|ranking_s = 1º (18 agosto 2008)
|WMO =
|Australian_s = '''V''' ([[Australian Open 2009 - Singolare maschile|2009]])
|Nomecommerciale =
|FrenchOpen_s = '''V''' ([[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|2005]], [[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|2006]], [[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|2007]], [[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Open di Francia 2010 - Singolare maschile|2010]], [[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|2011]], [[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|2012]], [[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|2013]], [[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|2014]], [[Open di Francia 2017 - Singolare maschile|2017]], [[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|2018]])
|Tipologia = civile
|Wimbledon_s = '''V''' ([[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|2008]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare maschile|2010]])
|Proprietario =
|USOpen_s = '''V''' ([[US Open 2010 - Singolare maschile|2010]], [[US Open 2013 - Singolare maschile|2013]], [[US Open 2017 - Singolare maschile|2017]])
|Gestore = Swedish Civil Aviation Administration
|MastersCup_s = F ([[ATP World Tour Finals 2010 - Singolare|2010]], [[ATP World Tour Finals 2013 - Singolare|2013]])
|Nomestato = SWE
|carriera_d = 131 – 72 <small>(64,68%)</small>
|Nomesuddivisione =
|Giochiolimpici_s = {{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|2008]])
|Città =
| titoli_d = 11
|Posizione = [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]]
| ranking_d= 26º (8 agosto 2005)
|Hub =
| Australian_d = 3T ([[Australian Open 2004 - Doppio maschile|2004]], [[Australian Open 2005 - Doppio maschile|2005]])
| FrenchOpen_dCostruzione = -
|Utilizzatore =
| Wimbledon_d = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile|2005]])
|Comandante =
| USOpen_d = SF ([[US Open 2004 - Doppio maschile|2004]])
| MastersCup_dReparti =
|Nomemappa =
| Giochiolimpici_d ={{Med|O|Olimpiadi}} ([[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile|2016]])
|Sito =
| ranking_attuale_s= 2º (5 maggio 2018)
|Orientamento1 = 03/21
| ranking_attuale_d= - (19 marzo 2018)
|Lunghezza1_m = 2 516
}}
|Superficie1 = [[asfalto]]
|Vittorie = {{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2004]]}}
|Note1 =
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2008]]}}
|Orientamento2 = 03L/21R
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2009]]}}
|Lunghezza2_m = 561
{{MedaglieOro|[[Coppa Davis 2011]]}}
|Superficie2 = [[erba]]
|Aggiornato = 2 giugno 2019
|Note2 =
}}
|Npasseggeri = 118 909
{{Bio
|Annostat = [[2008]]
|Nome = Rafael
|Nomestat2 =
|Cognome = Nadal Parera
|Stat2 =
|PostCognomeVirgola = detto '''Rafa'''
|Nomestat3 =
|ForzaOrdinamento = Nadal ,Rafael
|SessoStat3 = M
|Ref =
|LuogoNascita = Manacor
|Notafinale =
|GiornoMeseNascita = 3 giugno
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennista
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , numero 2 della classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]]<ref name="dati" />
}}
L''''aeroporto di Karlstad''' ([[Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile|ICAO]] : '''ESOK''' - [[International Air Transport Association|IATA]] : '''KSD''') si trova a 16&nbsp;km da [[Karlstad (Svezia)|Karlstad]], in [[Svezia]].
 
In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://sportsillustrated.cnn.com/multimedia/photo_gallery/1009/top.ten.tennis/content.7.html|titolo=I migliori 10 giocatori di sempre, nº 4|data=19 settembre 2010|accesso=10 marzo 2011|editore=[[Sports Illustrated]]|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110228044809/http://sportsillustrated.cnn.com/multimedia/photo_gallery/1009/top.ten.tennis/content.7.html|dataarchivio=28 febbraio 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.mirror.co.uk/sport/more-sport/tennis/2010/07/04/everyone-love-rafa-115875-22380613/|titolo= Il grande Nadal è uno dei migliori quattro giocatori di sempre, secondo John McEnroe|data=4 luglio 2010|accesso=1º ottobre 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/news/us-open-2011-nadal-career-grand-slam|titolo=Nadal, a man in a hurry|editore=ATP World Tour|data=13 settembre 2010|accesso=20 giugno 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/09/15/384830-nadal_magnifici_trionfa_agli_open_vince_slam_personale_clerici_zanni_tommasi_azzolini_calcagno_lombardo_martino_semeraro.shtml|titolo=Nadal tra i magnifici|data=15 settembre 2010|accesso=18 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.elpais.com/articulo/deportes/Mito/mitos/elpepudepten/20100915elpepidep_1/Tes|editore=El Pais|autore=José Samano|titolo=Mito tra i miti|lingua=es|data=15 settembre 2010|accesso=18 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/03/10/471645-sampras_goat_ogni_decennio.shtml|titolo=Sampras: "Il GOAT? Uno per ogni decennio"|data=10 marzo 2011|accesso=10 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tennis.com/articles/templates/news.aspx?articleid=9575&zoneid=25|titolo=Murray: il Rafa Slam eguaglierebbe il Grande Slam|data=5 gennaio 2011|accesso=10 marzo 2011|lingua=en}}</ref> Le sue numerose vittorie sulla [[terra rossa]] (record di 58 titoli) gli sono valse il soprannome di ''The King of Clay'' ("Il Re della terra battuta"), superficie sulla quale è considerato il più grande giocatore della [[storia del tennis]].<ref>{{cita web|url=http://www.stuff.co.nz/sport/tennis/2357441/Nadal-fires-first-shots-of-Barcelona-campaign|titolo=Nadal fires first shots of Barcelona campaign|data=23 aprile 2009|accesso=12 dicembre 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|editore=Brash.com|url=http://www.brash.com/articles/detail/rafa_vs_roger_the_best_sports_rivalry_on_tv/|titolo=Rafa vs. Roger: la migliore rivalità dello sport in TV|data=6 ottobre 2008|accesso=12 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519225706/http://www.brash.com/articles/detail/rafa_vs_roger_the_best_sports_rivalry_on_tv/|dataarchivio=19 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita web|editore=The Independent|url=https://www.independent.co.uk/sport/tennis/nadal-confirms-mastery-on-clay-482072.html|titolo=Nadal conferma il dominio sulla terra battuta|data=12 giugno 2006|accesso=12 dicembre 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|editore=espn.com|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french08/columns/story?columnist=harwitt_sandra&id=3432383|titolo=Rafael Nadal è il miglior giocatore di sempre sulla terra battuta?|data=8 giugno 2008|accesso=12 dicembre 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|editore=timesonline.com|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/more_sport/article4001967.ece|titolo=I cinque migliori giocatori sul rosso dell'era open|data=25 maggio 2008|accesso=12 dicembre 2010|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ubitennis.quotidianonet.ilsole24ore.com/sport/tennis/2010/05/25/336227-nadal_meglio_borg.shtml|titolo=Nadal meglio di Borg?|data=25 maggio 2010|accesso=12 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/21-04-2011/terra-rossa-chi-re-80924060741.shtml|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Terra rossa: chi è il re? Nadal batte il passato|data = 21 aprile 2011|accesso=3 giugno 2011}}</ref>
 
Nella sua carriera ha vinto 17 titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (secondo alle spalle di [[Roger Federer]]) su 25 finali disputate (1 [[Australian Open]], 11 [[Roland Garros]], 2 [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e 3 [[US Open (tennis)|US Open]]), la [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|medaglia d'oro olimpica nel singolare del 2008]] e la [[Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Doppio maschile|medaglia d'oro olimpica nel doppio del 2016]], 34 tornei [[ATP Masters 1000]] (record assoluto), 20 tornei [[ATP World Tour 500 series|ATP 500]], 9 tornei [[ATP World Tour 250 series|ATP 250]] e 4 [[Coppa Davis|Coppe Davis]] con la [[Squadra spagnola di Coppa Davis|nazionale spagnola]] ([[Coppa Davis 2004|2004]], [[Coppa Davis 2008|2008]], [[Coppa Davis 2009|2009]] e [[Coppa Davis 2011|2011]]).
 
È stato il [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|numero uno del mondo ATP]] per un totale di 196 settimane: ha conquistato la vetta del ranking per la prima volta il 18 agosto [[2008]] mantenendola fino al 5 luglio [[2009]], e in seguito si è dimostrato in grado di riconquistarla in sei ulteriori occasioni: dal 7 giugno [[2010]] al 3 luglio [[2011]], dal 7 ottobre [[2013]] al 6 luglio [[2014]], dal 21 agosto [[2017]] al 18 febbraio [[2018]], dal 2 aprile 2018 al 13 maggio 2018, dal 21 maggio 2018 al 17 giugno 2018 e dal 25 giugno 2018 fino al 4 novembre 2018. È il tennista che ha occupato più a lungo la seconda posizione del ranking mondiale per un record di 300 settimane complessive, di cui 160 consecutive dietro al suo [[Rivalità Federer-Nadal|rivale Roger Federer]].<ref>{{cita web|titolo=È ufficiale: Nadal prenderà il posto di Federer al nº1 | data=1º agosto 2008 | url =http://nbcsports.msnbc.com/id/25978842/ | editore=Associated Press| accesso = 12 dicembre 2010 | lingua = en}}</ref>
 
Nel [[2009]] è diventato il primo giocatore della storia a detenere contemporaneamente tre titoli del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] su tre diverse superfici (terra battuta, erba e cemento). Nel [[2010]], dopo aver vinto lo [[US Open 2010|US Open]], è diventato uno degli otto giocatori ad aver completato il [[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]], il più giovane a farlo nell'era Open<ref name="dati" />. Inoltre è stato il secondo tennista della storia (il terzo giocatore in assoluto dopo [[Steffi Graf]] e [[Andre Agassi]]) a raggiungere il ''[[Grande Slam (tennis)#Grande Slam d'Oro|Career Golden Slam]]''.<ref>{{cita web|url=http://usopen.tennis.it/nadal-usopen-careerslam-djokovi/|titolo=La nona di Nadal|data=15 settembre 2010|accesso=11 novembre 2012|editore=tennis.it|lingua=en}}</ref> È l'11º tennista della storia ad aver raggiunto il traguardo delle 1000 partite ATP giocate, il 5º ad averne vinte 900 in singolare ed il 6º giocatore ad aver raggiunto quello delle 100 finali giocate nei tornei del singolare. Nadal è l'unico giocatore nella storia del tennis maschile e il secondo in totale ad aver vinto uno Slam per 11 volte (Nadal 11 volte il [[Roland Garros]], [[Margaret Court]] 11 volte l'[[Australian Open]]) e l'unico tennista ad aver vinto almeno uno Slam ed un Masters 1000 per 10 stagioni consecutive (2005-2014). È anche l'unico tennista della storia ad aver vinto 50 set consecutivi su una singola superficie (nel suo caso la terra rossa). Il primato è cominciato con la vittoria al primo turno degli [[Open di Francia 2017]] ed è terminato con la sconfitta ai quarti al [[Mutua Madrid Open 2018]], subita per opera dell'austriaco [[Dominic Thiem]]. È l'unico tennista della storia ad aver vinto 11 volte lo stesso Slam ([[Roland Garros]]), 11 volte lo stesso Masters1000 ([[Monte Carlo]]) e 11 volte lo stesso ATP 500 ([[Barcellona]]) e il solo ad aver vinto almeno 400 partite su due superfici diverse, ossia [[cemento]] e [[terra rossa]]. In occasione delle [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro]] del 2016, il tennista maiorchino, vincendo la medaglia d'oro nel doppio maschile in coppia con [[Marc López]], è diventato il primo tennista della storia a vincere tutti e quattro i tornei dello Slam, la coppa Davis e la medaglia d'oro olimpica sia nel singolare che nel doppio maschile. È l'unico tennista della storia ad aver vinto per tre volte (2010, 2013 e 2017) il [[Open di Francia|Roland Garros]] e gli [[US Open (tennis)|US Open]] nella stessa stagione. L'impresa era riuscita due volte a [[Rod Laver]] (1962, 1969) e [[Ivan Lendl]] (1986, 1987). Con un montepremi di 100 milioni di dollari è il terzo tennista ad aver guadagnato di più nella storia del tennis, preceduto da [[Roger Federer]] e [[Novak Đoković|Novak Djokovic]]. È inoltre uno degli sportivi più ricchi del mondo, con un patrimonio stimato attorno ai 300 milioni di dollari.
 
== Biografia ==
Rafael Nadal Parera è nato a [[Manacor]], sull'isola di [[Maiorca]], da Sebastián Nadal e Ana María Parera. Ha una sorella minore di nome María Isabel. È nipote ''ex fratre'' dell'ex calciatore [[Miguel Ángel Nadal]], difensore del [[RCD Mallorca]], del {{Calcio Barcellona|N}} e della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]].<ref name="times">{{cita web | autore=Christopher Clarey | titolo=Rafael Nadal, d appena 19 anni, ha un bel gioco, un bell'aspetto ed ottime maniere | data=5 giugno 2005 | editore=New York Times | url=https://www.nytimes.com/2005/06/06/sports/tennis/06nadal.html|accesso=16 dicembre 2010 | lingua = en}}</ref> Avendo compreso il talento naturale di Rafael per il tennis un altro zio paterno, [[Toni Nadal]], ex-tennista professionista, iniziò a farlo giocare quando aveva appena tre anni e, sin da allora, è stato il suo allenatore fino al 2017.<ref name="Rajaraman">{{cita web|url=http://www.insidetennis.com/archive/0608_french_open_nadal.html|autore=Aarthi Rajaraman|titolo=A casa con l'umile ma ambizioso Nadal|data=1º giugno 2006|editore=Inside Tennis|accesso=16 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100609141023/http://www.insidetennis.com/archive/0608_french_open_nadal.html|dataarchivio=9 giugno 2010}}</ref>
 
Lo spagnolo ha continuato a vivere a Manacor anche dopo essere diventato professionista e vi fa ritorno appena può per rilassarsi pescando e giocando a golf;<ref>{{cita web|url=http://www.tshot.it/articolo/nadal-si-rilassa-con-il-golf/855/|titolo=Nadal si rilassa con il golf|data=20 marzo 2008|accesso=16 dicembre 2010}}</ref> qui ha anche conosciuto la sua ragazza María Francisca Perelló, fidanzati dal dicembre 2005, che per la prima volta è andata con Rafael in Australia per assistere al primo torneo del Grand Slam l'[[Australian Open]].<ref>{{cita web|url=https://www.buzzfeed.com/expresident/rafael-nadals-girlfriend-maria-francisca-xisca|titolo=La ragazza di Rafael Nadal|data=4 luglio 2010|accesso=16 dicembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100708012948/http://www.buzzfeed.com/expresident/rafael-nadals-girlfriend-maria-francisca-xisca|dataarchivio=8 luglio 2010}}</ref>
 
Nel 2008 l'[[osservatorio astronomico di Maiorca]] ha dedicato al tennista un [[asteroide]] noto come [[128036 Rafaelnadal]],<ref>{{cita web|editore=[[La Gazzetta dello Sport]]|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/07_Luglio/12/nadal.shtml|titolo=Nadal meglio di una stella, ora è anche un asteroide|data=7 luglio 2008|accesso=16 dicembre 2010}}</ref> e nello stesso anno Rafael ha fondato un'associazione benefica che porta il suo nome, la ''Rafa Nadal Foundation''.<ref>{{cita web|url=http://www.fundacionrafanadal.com/default.asp?lang=3|titolo=Sito ufficiale della fondazione di Rafael Nadal|lingua=en|accesso=3 gennaio 2012}}</ref>
 
Questa fondazione, la cui presidente è sua madre Ana María, ha come scopo lo sviluppo di azioni di assistenza sociale e di progetti cooperativi in Spagna e nei paesi in via di sviluppo.<ref>{{cita web|editore=informazione.it|url=http://www.informazione.it/c/D8B3A1FC-01A8-4B40-ABD5-7EBCC38408C8/Rafael-Nadal-campione-di-solidarieta-nasce-la-Rafa-Nadal-Foundation|titolo=Rafael Nadal, campione di solidarietà: nasce la ''RafaNadal Foundation''|data=14 febbraio 2008|accesso=11 novembre 2012}}</ref> Sempre nel 2008 è stato il primo tennista maschile ad aver vinto per i suoi meriti sportivi il [[Premio Principe delle Asturie]], dopo le tenniste [[Arantxa Sánchez Vicario]], [[Steffi Graf]] e [[Martina Navrátilová]].<ref>{{cita web|editore=Corriere dello sport.it|url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Tennis/42226/A+Nadal+premio+%22Principe+Asturie%22|titolo=A Nadal il premio "Principe Asturie"|data=3 settembre 2008|accesso=16 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> Nel 2010 la celebre cantante [[colombia]]na [[Shakira]] lo ha voluto come protagonista assieme a lei nel video del suo singolo ''[[Gypsy (Shakira)|Gypsy]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.laht.com/article.asp?ArticleId=352754&CategoryId=13003|editore=Latin American Herald Tribune|data=6 giugno 2010|accesso=16 dicembre 2010|titolo=Shakira: ho scelto Nadal perché mi identifico con lui|lingua=en}}</ref> Nello stesso anno, in occasione della sua partecipazione al torneo di [[Bangkok]], Nadal ha partecipato al progetto ''Un milione di alberi per il Re'', piantando un albero in onore del monarca [[Bhumibol Adulyadej]].<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/10/39/Bangkok-Nadal-Plants-Tree.aspx|editore=ATPWorldTour.com|titolo=Nadal aiuta il progetto "Un milione di alberi"|data=28 settembre 2010|accesso=16 dicembre 2010|lingua=en}}</ref>
 
È socio onorario del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/03/20/476720-rafa_nadal_membro_onorario_real_madrid.shtml|titolo=Rafa Nadal membro onorario del Real Madrid|data=20 marzo 2011|accesso=20 marzo 2011}}</ref>
 
== Carriera sportiva ==
=== Gli esordi ===
All'età di 8 anni Rafael praticava sia il calcio che il tennis, e in quest'ultima disciplina vinse un torneo regionale per under-12.<ref name="times" /><ref name="timesonline">{{Cita news|titolo= La grande intervista: Rafael Nadal|pubblicazione=The Sunday Times|data=23 aprile 2006|nome=Alison|cognome= Kervin |lingua = en}}</ref> Visto il notevole risultato, suo zio Toni intensificò gli allenamenti; Rafael colpiva sia il dritto che il rovescio usando entrambe le mani, ma il suo allenatore gli disse: "Nessun giocatore professionista gioca con due mani e noi non saremo i primi, quindi devi cambiare". A Rafael venne naturale utilizzare la sinistra per il dritto, sebbene nella vita sia destro.<ref name="timesonline" /><ref>{{cita libro|nome=Rafael|cognome=Nadal|autore2=John Carlin|titolo=Rafa, la mia storia|editore=Sperling & Kupfer|anno=2011|ISBN=978-88-200-5114-3|capitolo=Il duo dinamico}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ubitennis.quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/10/29/129055-southpaw_nadal_rarity_among_tennis_brethren_mancino_nadal_rarita_tennis_oggi.shtml|titolo=Il mancino Nadal è una rarità nel tennis di oggi|data=29 ottobre 2008|accesso=9 gennaio 2012|autore=ubitennis.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509201757/http://ubitennis.quotidianonet.ilsole24ore.com/2008/10/29/129055-southpaw_nadal_rarity_among_tennis_brethren_mancino_nadal_rarita_tennis_oggi.shtml|dataarchivio=9 maggio 2009}}</ref>
 
All'età di 12 anni, Nadal vinse i titoli spagnoli ed europei di tennis nella sua fascia di età, nonostante continuasse a giocare a calcio.<ref name="timesonline" /> A quel punto suo padre gli fece scegliere quale dei due sport continuare, per evitare di danneggiare il suo rendimento scolastico:<ref name="timesonline" /> Rafael scelse il tennis, ma nonostante l'abbandono del calcio giocato, continua tuttora a seguirlo.
 
Quando aveva 14 anni la federazione spagnola di tennis gli chiese di lasciare Maiorca per trasferirsi a [[Barcellona]], in modo da continuare più efficacemente i suoi allenamenti. La famiglia di Rafael rifiutò la richiesta, in parte perché temevano che avrebbe influito sulla sua educazione,<ref name="timesonline" /> ma anche perché Toni Nadal disse: "Non voglio credere che occorra andare in America, o in altri posti per essere un buon atleta. Puoi riuscirci anche stando a casa."<ref name="Rajaraman" /> La decisione di rimanere a Maiorca fece sì che Nadal ricevesse un minore sostegno finanziario da parte della federazione, tuttavia suo padre coprì i costi. Nel maggio del [[2001]] Rafael riuscì a sconfiggere in un match di esibizione sulla terra rossa l'ex-vincitore di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] [[Pat Cash]].<ref name="times" />
Sempre nel maggio di quell'anno partecipò a uno dei suoi primi tornei internazionali, i [[Giochi delle isole (COJI)|Giochi delle Isole]], disputatisi proprio nelle "sue" [[Isole Baleari|Baleari]], contribuendo alla vittoria della medaglia d'oro.<ref>{{cita web|url=http://www.thisisjersey.com/latest/2011/05/21/old-boy-nadal-sends-best-wishes/|titolo=‘Old boy' Nadal sends best wishes|data=21 maggio 2011|accesso=11 novembre 2012|lingua=en}}</ref>
Nadal non ebbe una vera e propria carriera da juniores. Partecipò infatti a pochi degli eventi organizzati dall'[[International Tennis Federation|ITF]], raggiungendo le semifinali del torneo junior di Wimbledon 2002<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/03/07/470255-junior_junior.shtml|titolo=Oggi top 10...E da junior?|data=8 marzo 2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> e vincendo tutte le partite disputate per la [[Coppa Davis Junior]].<ref name="il re della terra" /><ref>{{cita web|url=http://www.itftennis.com/media/108134/108134.pdf|titolo=Junior Davis Cup by BNP Paribas|autore=itftennis.com|accesso=23 settembre 2012}}</ref> Prese parte invece a diversi [[ITF Men's Circuit|tornei futures]] e alcuni [[ATP Challenger Series|Challenger]], vincendo il suo primo match ATP il 29 aprile 2002 a [[Majorca Open 2002 - Singolare|Maiorca]] contro l'allora nº 81 del mondo [[Ramón Delgado]]. Divenne così il nono under-16 a vincere un match nell'era open<ref name="dati" />. A fine 2002 era al 200º posto nella classifica mondiale ATP.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/rafael-nadal/n409/rankings-history|titolo=Classifica ATP del 30/12/2002|accesso=20 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
 
=== 2003-2004: i primi anni ===
Nel [[2003]] conquistò il suo primo titolo challenger a [[Open Barletta|Barletta]], e poche settimane dopo giocò il suo [[Monte Carlo Masters 2003 - Singolare|primo torneo Master a Monte Carlo]]. Qui raggiunse il terzo turno partendo dalle qualificazioni, e batté fra gli altri [[Albert Costa]], all'epoca detentore del [[Open di Francia 2002|Roland Garros]]. Questa performance gli permise di entrare a 16 anni e 10 mesi fra i primi 100 al mondo, secondo più giovane della storia a riuscirci dopo [[Aaron Krickstein]].<ref name="il re della terra">{{cita libro|autore=Ray Giubilo|autore2=Cristian Sonzogni|titolo=Il re della terra|editore=Edisport editoriale|anno=2011|capitolo=Piccolo fenomeno|ISBN=978-88-88593-30-2}}</ref> Saltò il [[Open di Francia 2003|Roland Garros]] per un infortunio al gomito,<ref name="dati" /> ma si riprese in tempo per debuttare a [[torneo di Wimbledon 2003|Wimbledon]], dove divenne il primo under-18 a raggiungere il terzo turno dopo [[Boris Becker]] nel [[Torneo di Wimbledon 1984]].<ref name="dati" /> Dopo un mese era fra i top 50, e a fine anno si classificò in 49ª posizione, vincendo il premio per il miglior esordiente ATP.<ref name="ATPAwards">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/Awards/ATP-Awards-Past-Winners.aspx|titolo=ATP World Tour Awards Honour Roll|lingua=en|accesso=3 gennaio 2012}}</ref>
 
Nel gennaio [[2004]] raggiunse la sua prima finale [[Association of Tennis Professionals|ATP]] ad [[Heineken Open 2004|Auckland]], e un mese dopo debuttò in [[Coppa Davis 2004 World Group|Coppa Davis]] nel match di primo turno contro la [[Squadra ceca di Coppa Davis|Repubblica Ceca]]. Perse all'esordio con [[Jiří Novák (tennista)|Jiří Novák]], ma quella fu la sua ultima sconfitta in singolare nella competizione per nazioni: due giorni dopo ottenne il punto decisivo per la [[Squadra spagnola di Coppa Davis|Spagna]] battendo [[Radek Štěpánek]]. Nel torneo [[NASDAQ-100 Open 2004 - Singolare maschile|Master Series di Miami]], dove partiva come ultima testa di serie, ottenne al terzo turno un risultato prestigioso, affrontando e battendo con un doppio 6-3 il numero uno del mondo Roger Federer, e dando così inizio alla [[Rivalità Federer-Nadal|più interessante rivalità del tennis contemporaneo]]. Nei mesi successivi, a causa di una frattura da stress al piede sinistro,<ref name="il re della terra" /> fu costretto a saltare praticamente tutta la stagione sulla terra rossa, incluso il [[Open di Francia 2004|Roland Garros]]. Poco dopo il rientro dalla pausa forzata, in agosto, vinse a [[Orange Prokom Open 2004|Sopot]] il suo primo titolo ATP, battendo in finale [[José Acasuso]] e senza perdere nemmeno un set durante il torneo.
 
L'anno si chiuse con la finale di Davis contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]]; Nadal fu scelto al posto di [[Juan Carlos Ferrero]] per disputare il secondo match contro il nº 1 americano e nº 2 del mondo [[Andy Roddick]], che pochi mesi prima l'aveva battuto con facilità al secondo turno degli [[US Open 2004 - Singolare maschile|US Open]]. Rafael perse il primo set al tie-break, ma si aggiudicò i successivi tre; grazie alla sua vittoria e agli altri due punti portati da [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] la Spagna conquistò la sua seconda insalatiera e Nadal divenne, a 18 anni e 6 mesi, il più giovane vincitore nella storia del trofeo.<ref name="il re della terra" /><ref name="telenadkno1">{{Cita news | nome=Emily | cognome=Benammar | titolo=Rafael Nadal: Tutto quello che c'è da sapere | data=8 agosto 2007 | url =https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/atptour/2305040/Rafael-Nadal-All-you-need-to-know.html | pubblicazione =The Telegraph | accesso = 5 aprile 2010 | lingua = en }}</ref><ref>{{cita libro|autore=Rafael Nadal|autore2=John Carlin|titolo=Rafa, la mia storia|editore=Sperling & Kupfer|capitolo=Il colibrì|anno=2011|ISBN=978-88-200-5114-3}}</ref> Terminò la stagione al 51º posto della classifica mondiale.
 
=== 2005: la consacrazione: 1º Roland Garros ===
Il 2005 si aprì con la sconfitta al quarto turno all'[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|Australian Open 2005]], in cui perse contro [[Lleyton Hewitt]], che avrebbe poi raggiunto la finale. Due mesi più tardi Nadal arrivò in finale al [[NASDAQ-100 Open 2005 - Singolare maschile|Masters di Miami]] dove fu sconfitto, nella rivincita dell'anno precedente, da Roger Federer in cinque set. Questi risultati sono considerati da molti osservatori come il punto di svolta della carriera di Nadal,<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/4412667.stm|titolo=Nadal dimostra d'essere il vero affare|pubblicazione=BBC Sport|data=5 aprile 2005|accesso=14 febbraio 2009|lingua = en}}</ref> dato che nei mesi successivi cominciò la scalata alla classifica.
 
La primavera successiva infatti vide l'inizio del dominio di Rafael sulla terra rossa. Con 24 vittorie consecutive infranse il record di [[Andre Agassi]] di vittorie per un teenager,<ref>{{Cita news | titolo=Il giovane Nadal fa regnare la Spagna sull'Open di Francia | data=5 giugno 2006 | url =https://www.usatoday.com/sports/tennis/french/2005-06-05-day-14_x.htm | pubblicazione =Associated Press (USA Today) | accesso = 6 aprile 2010| lingua = en}}</ref> conquistando nel giro di due mesi il suo primo [[Monte Carlo Masters 2005|Masters di Monte Carlo]], il [[Internazionali BNL d'Italia 2005|Masters Series di Roma]], dove vinse contro [[Guillermo Coria]] dopo una sfida infinita durata 5 ore e 14 minuti, e il [[Torneo Godó 2005|Torneo Godó]] di [[Barcellona]]. Infine, alla sua prima partecipazione al [[Open di Francia|Roland Garros]], nel giorno del suo compleanno sconfisse Federer in semifinale e due giorni più tardi batté in finale [[Mariano Puerta]], conquistando il suo primo torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]. Nadal divenne così il terzo tennista a vincere uno Slam alla prima partecipazione dopo [[Mats Wilander]] nel [[Open di Francia 1982|1982]], e [[Andre Agassi]] nell'[[Australian Open 1995]], e il primo teenager a farlo dopo la vittoria di [[Pete Sampras]] allo [[US Open 1990]]. Con questa serie di vittorie si issò fino al 3º posto della classifica ATP.<ref name="ranking2005">{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/rafael-nadal/n409/rankings-history |titolo=Andamento del Ranking ATP: Rafael Nadal |accesso=20 giugno 2015 |editore=ATP Tour |lingua=en}}</ref>
 
Tre giorni dopo il trionfo parigino, al torneo di [[Gerry Weber Open|Halle]] sull'erba, arrivò una brusca battuta d'arresto contro il tedesco [[Alexander Waske]].<ref>{{Cita news | titolo=Waske interrompe la striscia vincente di Nadal| data=10 giugno 2005| url =http://www.taipeitimes.com/News/sport/archives/2005/06/10/2003258798 | pubblicazione =Associated Press | accesso = 6 aprile 2010| lingua=en}}</ref> A [[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|Wimbledon]] arrivò l'eliminazione al secondo turno per mano del lussemburghese [[Gilles Müller]]. Subito dopo il torneo Nadal infilò una nuova serie di 16 vittorie consecutive in tre tornei diventando, il 25 luglio, il nº 2 del mondo; non scenderà più sotto questa posizione fino al 17 agosto [[2009]].
 
La stagione sul cemento nordamericano iniziò con la vittoria in finale in [[Canada Masters 2005|Canada]] contro Andre Agassi, grazie alla quale conquistò il primo titolo ATP della sua carriera su questa superficie. Nel successivo Masters Series di [[Cincinnati Masters 2005|Cincinnati]] fu però eliminato al primo turno per mano del ceco [[Tomáš Berdych|Thomas Berdych]]. Agli [[US Open 2005 - Singolare maschile|US Open]], dove era testa di serie nº 2, dopo aver superato due wild-card statunitensi, [[Bobby Reynolds]] e Scoville Jenkins, si arrese in quattro set al nº 49 del mondo [[James Blake (tennista)|James Blake]]. In settembre sconfisse Guillermo Coria nella finale di [[China Open 2005 - Singolare maschile|Pechino]], e vinse entrambe le partite in singolare contro l'[[Squadra italiana di Coppa Davis|Italia]] in [[Coppa Davis 2005|Coppa Davis]]. Il mese successivo ottenne la quarta vittoria in un torneo della categoria Masters Series, a [[Madrid Masters 2005|Madrid]], contro [[Ivan Ljubičić]], la prima sul cemento indoor. Durante la partita, tuttavia, Nadal si infortunò gravemente allo [[osso scafoide del tarso|scafoide tarsale]] del piede sinistro, scoprendo così di avere una malformazione congenita dell'osso. Fu, pertanto, costretto a rinunciare all'esordio al [[Tennis Masters Cup 2005|Masters di fine anno]] di Shanghai, chiudendo la stagione al secondo posto del ranking mondiale.<ref name="autobiografia">{{cita libro|nome=Rafael|cognome=Nadal|autore2=John Carlin|titolo=Rafa, la mia storia|capitolo=Paura di vincere|anno=2011|editore=Sperling & Kupfer|ISBN=978-88-200-5114-3}}</ref>
 
Il [[2005]] fu l'anno della consacrazione: conquistò undici tornei in stagione ([[Brasil Open 2005|Salvador]], [[Abierto Mexicano Telcel 2005|Acapulco]], [[Monte Carlo Masters 2005|Monte Carlo]], [[Torneo Godó 2005|Barcellona]], [[Internazionali BNL d'Italia 2005|Roma]], [[Open di Francia 2005|Open di Francia]], [[Swedish Open 2005|Bastad]], [[Mercedes Cup 2005|Stoccarda]], [[Canada Masters 2005|Montréal]], [[China Open 2005|Pechino]], [[Madrid Masters 2005|Madrid]]) su dodici finali disputate (solo Federer fece altrettanto quell'anno), stabilendo il record di tornei [[ATP World Tour Masters 1000|Masters Series]] vinti in un anno (4, record che ha condiviso con Federer fino ai 5 titoli di Đoković nel [[2011]]). Otto dei tornei vinti si giocarono sulla terra rossa, gli altri sul cemento. Nel corso dell'anno Nadal ottenne 79 vittorie, secondo soltanto alle 81 di Federer; vinse inoltre il [[Golden Bagel Award]] per i ben 12 set vinti per 6-0.<ref>{{Cita web|url=http://www.sidespinproductions.com/news9.php |titolo=Nadal vince il Golden Bagel |accesso=6 aprile 2010 |data=11 dicembre 2005|editore=SideSpin Productions| lingua = en }}</ref> Conquistò infine la più alta posizione in classifica a fine anno per uno spagnolo, e il premio ATP per il giocatore che è migliorato di più.<ref name="ATPAwards" />
 
=== 2006: 2º Roland Garros ===
[[File:Rafael Nadal 2006.jpg|miniatura|Nadal al torneo Godó 2006 di Barcellona.|404x404px]]
Il 2006 si aprì con il ''forfait'' agli [[Australian Open 2006|Australian Open]] ancora a causa dell'infortunio allo scafoide: secondo i medici la malformazione avrebbe potuto costringere Rafael al ritiro dal tennis, ma l'utilizzo di una soletta speciale per la scarpa sinistra lo aiutò a tenere il problema sotto controllo, accrescendo tuttavia il rischio di infortunio per altre parti del corpo, fra cui le ginocchia.<ref name="autobiografia" /> Tale accorgimento gli consentì di tornare in campo a [[Open 13 2006|Marsiglia]], dove raggiunse la semifinale. Il ritorno alla vittoria arrivò poche settimane dopo a [[Dubai Tennis Championships 2006|Dubai]], dove sconfisse in finale Federer. L'inizio di stagione sul cemento si concluse con le eliminazioni in semifinale a [[Pacific Life Open 2006|Indian Wells]] (da [[James Blake (tennista)|James Blake]]) e al secondo turno a [[NASDAQ-100 Open 2006|Miami]] (da [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]]).
[[File:Image-Nadal photographié-cropped.jpg|sinistra|miniatura|Nadal col trofeo del [[Open di Francia|Roland Garros 2006]].]]
Al ritorno del circuito sui campi di terra rossa europea, Nadal si aggiudicò nuovamente il [[Monte Carlo Masters 2006|Masters Series di Monte Carlo]], il torneo casalingo di [[Torneo Godó 2006|Barcellona]], e gli [[Internazionali BNL d'Italia 2006|Internazionali d'Italia]], battendo nelle finali di entrambi i Masters Series Federer (al Torneo Godó batté [[Tommy Robredo]]). A Roma il torneo si concluse con un match deciso al tie-break del quinto set, nell'incontro più lungo di sempre tra i due giocatori, durato cinque ore e cinque minuti, in cui Nadal annullò due match-point allo svizzero. Con questi risultati lo spagnolo eguagliò il record di 16 vittorie conquistate in tornei ATP da un teenager, che apparteneva a [[Björn Borg]].<ref name="dati" /> L'11 giugno Nadal batté nuovamente Federer nella finale del [[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|Roland Garros]], conquistando il suo secondo torneo dello [[Grande Slam (tennis)|Slam]]: la partita cominciò con due set brevi, finiti 6-1 prima per Federer e poi per Nadal; nel terzo set, Nadal vinse con un break di vantaggio per 6-4, e nel quarto arrivò a servire per il match. A questo punto però Roger recuperò il break di svantaggio, costringendo Rafael al tie-break, vinto dallo spagnolo per 7-4. Nadal divenne così il primo giocatore a sconfiggere Federer in una finale dello Slam.<ref>{{Cita news | nome=Greg | cognome=Garber | titolo=Il regno di Roger alle prese con il dominio di Nadal| data=12 giugno 2006 | pubblicazione=ESPN.com | url =http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french06/news/story?id=2479425 | accesso = 13 novembre 2008 |lingua = en }}</ref> Inoltre, con il passaggio del primo turno del Roland Garros contro lo svedese [[Robin Söderling]], stabilì il nuovo record di vittorie consecutive sulla terra rossa, 54, superando la striscia dell'argentino [[Guillermo Vilas]]: la serie aveva avuto inizio nel 2005 a [[Monte Carlo Masters 2005|Monte Carlo]]. Commentando questo risultato lo stesso Vilas lo definì meno impressionante del suo, in quanto le vittorie ottenute da Nadal erano distribuite in due anni, e includevano tornei di livello inferiore.<ref>{{Cita news | nome=Greg | cognome=Garber | titolo=Nadal fa la storia, mentre Vilas resta a guardare | data=31 maggio 2006 | url =http://sports.espn.go.com/sports/tennis/french06/news/story?id=2462389&lpos=spotlight&lid=tab4pos1|pubblicazione=ESPN.com |accesso=13 novembre 2008|lingua = en}}</ref>
 
Sull'erba Nadal si infortunò alla spalla nella partita contro [[Lleyton Hewitt]] al torneo del [[Queen's Club Championships 2006|Queen's]]:<ref>{{Cita news|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9D03EEDA1131F934A25755C0A9609C8B63|titolo=La spalla costringe Nadal a ritirarsi dalla partita di Londra|data=17 giugno 2006|pubblicazione= TheNew York Times|accesso=13 novembre 2008 |lingua = en}}</ref> costretto a ritirarsi, pose fine ad una serie di 26 vittorie consecutive. A [[Torneo di Wimbledon 2006|Wimbledon]] Rafael rischiò l'eliminazione al secondo turno da parte dell'americano [[Robert Kendrick]], passato dalle qualificazioni ma, dopo aver annullato due match point, riuscì a vincere al quinto set.<ref>{{cita libro|autore=Ray Giubilo|autore2=Cristian Sonzogni|titolo=Il re della terra|editore=Edisport editoriale|anno=2011|capitolo=Un altro Slam rosso|ISBN=978-88-88593-30-2}}</ref> Al turno successivo, Nadal affrontò e sconfisse in tre set l'ex nº 1 del mondo [[Andre Agassi]], in quella che fu l'ultima partita dell'americano al torneo londinese. Anche nei turni successivi Rafael vinse in tre set, raggiungendo in finale Federer, già detentore del trofeo dal [[2003]]. L'ultimo spagnolo a giocare in finale a Londra era stato [[Manuel Santana]] nel 1966. Lo svizzero, nella prima sfida con il suo rivale sulla sua erba, si prese la rivincita della finale di Parigi, battendo il mancino di Manacor in quattro set (6-0, 7-6<sup>5</sup>, 6<sup>2</sup>-7, 6-3).
 
Il dopo Wimbledon fu deludente: Nadal venne eliminato nei primi turni nei tornei nordamericani del Canada e di Cincinnati. Agli [[US Open 2006|US Open]] raggiunse per la prima volta i quarti di finale dove fu sconfitto in 4 set dal russo [[Michail Južnyj|Michail Youzhny]]. Nel resto dell'anno partecipò soltanto a tre tornei. All'[[Stockholm Open 2006|Open di Stoccolma]] fu eliminato inaspettatamente dal nº 690 del mondo [[Joachim Johansson]], mentre la settimana successiva, al torneo di [[Madrid Masters 2006|Madrid]] in cui era campione uscente, fu sconfitto da Thomas Berdych ai quarti. Alla sua prima [[Tennis Masters Cup 2006|Masters Cup]] fu sconfitto da [[James Blake (tennista)|Blake]] nel [[Girone all'italiana|Round Robin]], ma vinse contro il russo [[Nikolaj Davydenko]] e Robredo, accedendo alla semifinale. Qui venne battuto in due set 6-4, 7-5 da Federer, concludendo anche questa stagione al secondo posto dietro lo svizzero. Dopo Agassi nel biennio 1994-1995 fu il primo tennista a restare nº 2 per due anni consecutivi.<ref name="dati" />
 
=== 2007: 3º Roland Garros ===
[[File:Nadal 2 Monte Carlo 2007.jpg|miniatura|325x325px|Nadal a [[Monte-Carlo Rolex Masters|Montecarlo nel 2007]].]]
L'anno iniziò con la partecipazione a sei tornei sul cemento. Nei primi due venne sconfitto in semifinale (a [[Chennai Open 2007|Chennai]]) e al primo turno (a [[Medibank International 2007|Sydney]]), per recarsi quindi agli [[Australian Open 2007|Australian Open]], dove uscì ai quarti di finale per mano del cileno [[Fernando González]], futuro finalista. Dopo una nuova sconfitta ai quarti a [[Dubai Tennis Championships|Dubai]], dove difendeva la vittoria dell'anno precedente, riuscì per la prima volta a conquistare il [[Indian Wells Masters|Masters di Indian Wells]], battendo in finale Novak Đoković. Il serbo tuttavia si rifece eliminandolo pochi giorni dopo ai quarti del [[Sony Ericsson Open|Masters di Miami]].
 
Sulla terra rossa, come sempre, Nadal diede il meglio di sé: al [[Monte-Carlo Rolex Masters|Masters di Monte-Carlo]] vinse il suo terzo trofeo battendo ancora una volta in finale Roger Federer, e confermò poco dopo il suo dominio anche a [[Barcelona Open Banco Sabadell|Barcellona]] (finale con [[Guillermo Cañas]]) e al [[Internazionali BNL d'Italia|Masters di Roma]], sconfiggendo in finale González. Nel corso di questo torneo, inoltre, superò il record di 75 vittorie consecutive su una singola superficie (nel suo caso sulla terra), detenuto in precedenza da [[John McEnroe]] sul sintetico. La striscia si interruppe a quota 81 al torneo di [[Hamburg Masters|Amburgo]] dove, per la prima volta, Federer riuscì a batterlo sul rosso. Nel frattempo, fra i tornei di Barcellona e Roma, i due si erano affrontati ancora una volta in un match di esibizione a [[Maiorca]], chiamato ''Battaglia delle Superfici'', su un campo per metà in terra battuta e per metà in erba (la superficie preferita da Federer). Anche in questa occasione Nadal era riuscito a imporsi sul rivale svizzero.<ref>{{Cita web |url=http://www.thebattleofsurfaces.com | titolo = La Battaglia delle Superfici | accesso = 4 aprile 2007 | lingua = en}}</ref>
Nonostante la sconfitta di Amburgo due settimane più tardi Nadal affrontò e sconfisse nuovamente Federer nella loro seconda finale del Roland Garros. Ottenne dunque per il terzo anno consecutivo il titolo nello Slam rosso (unico tennista dopo [[Björn Borg|Borg]] nell'era Open), col punteggio di 6-3, 4-6, 6-3, 6-4, cedendo proprio nell'ultima partita l'unico set perso nel torneo, e allungando la sua serie positiva sulla terra parigina a 21 vittorie consecutive.
 
Sull'erba inglese ancora una volta Nadal fu eliminato dal torneo del [[Queen's Club Championships 2007|Queen's]] ai quarti di finale e, esattamente come l'anno precedente, raggiunse la finale di [[Torneo di Wimbledon 2007|Wimbledon]], ancora una volta contro Federer. La partita però seguì un copione ben diverso da quello del 2006: per la prima volta in cinque anni infatti lo svizzero fu costretto a un match di cinque set.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/6280788.stm|titolo=Wimbledon 2007|pubblicazione=BBC Sport|nome=Caroline |cognome=Cheese|data=7 luglio 2007|accesso = 13 novembre 2008 | lingua = en}}</ref> Alla fine fu il campione elvetico a prevalere con il punteggio di
7-6<sup>7</sup>, 4-6, 7-6<sup>3</sup>, 2-6, 6-2, ma la partita mostrò gli enormi progressi fatti da Nadal su questa superficie.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/Primo_Piano/2007/07_Luglio/08/finaleuomini.shtml|titolo=Wimbledon: magico Federer, cinque in fila come Borg|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=8 luglio 2007|accesso=9 gennaio 2012}}</ref>
 
Nel prosieguo di stagione Nadal si aggiudicò il torneo di [[Mercedes Cup 2007|Stoccarda]] ma, come l'anno precedente, non brillò nella seconda parte dell'anno: fu eliminato in semifinale a [[Canada Masters 2007|Montréal]] e al secondo turno a [[Cincinnati Masters 2007|Cincinnati]], per poi fermarsi negli ottavi degli [[US Open 2007|US Open]] per mano del connazionale [[David Ferrer]] in 4 set. Chiuse la stagione con la finale del torneo Masters Series di [[Paris Masters 2007|Parigi Bercy]] (sconfitto dall'argentino [[David Nalbandian]] per 6-4, 6-0), e con una nuova semifinale alla [[Tennis Masters Cup 2007|Masters Cup]] di [[Shanghai]] (ancora battuto da Federer per 6-4, 6-1), confermandosi al secondo posto del ranking.
 
=== 2008: 4º Roland Garros, 1º Wimbledon, oro olimpico e numero 1 del mondo ===
Il [[2008]], assieme al [[2005]], al [[2010]], al [[2013]] e al [[2017]], è stato uno degli anni migliori nella carriera del maiorchino: cominciò con la finale a [[Chennai Open 2008|Chennai]], dove riuscì a vincere soltanto un game contro il russo Michail Youzhny, e con la prima semifinale agli [[Australian Open 2008|Australian Open]], dove venne sconfitto dalla sorpresa del torneo [[Jo-Wilfried Tsonga]].
Arrivato al primo Masters Series di [[Pacific Life Open 2008|Indian Wells]] dopo le non brillanti prestazioni di [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2008|Rotterdam]] (sconfitto al secondo turno da [[Andreas Seppi|Seppi]]) e [[Dubai Tennis Championships 2008|Dubai]] (eliminato ai quarti da [[Andy Roddick|Roddick]]), batté Tsonga e [[James Blake (tennista)|Blake]] prima di soccombere in semifinale a Đoković, che gli successe poi nell'albo d'oro del torneo, e la settimana successiva perse la finale di [[Sony Ericsson Open 2008|Miami]] contro Nikolaj Davydenko.
 
Dopo aver giocato e vinto a [[Brema]] in [[Coppa Davis 2008|Davis]] contro [[Nicolas Kiefer]], in aprile si aggiudicò per la quarta volta di fila il [[Monte Carlo Masters 2008|Masters Series di Monte Carlo]], battendo ancora [[Roger Federer|Federer]] in finale, nonostante lo svizzero fosse avanti per 4-0 nel secondo set.<ref name="therivalry">{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/Rivalries/Nadal-Federer-Rivalry.aspx|titolo= Roger & Rafa: la rivalità|data=6 luglio 2008|editore=ATPtennis.com| accesso=11 novembre 2012|lingua = en}}</ref> Il giorno dopo divenne il primo giocatore ad aggiudicarsi nella stessa edizione del torneo singolare e doppio, sconfiggendo insieme a [[Tommy Robredo]] la coppia formata da [[Mahesh Bhupathi]] e [[Mark Knowles]] con il punteggio di 6-3, 6-3. A [[Torneo Godó|Barcellona]] confermò il poker di Monte Carlo, battendo David Ferrer con il punteggio di 6-1, 4-6, 6-1.
 
A [[Internazionali BNL d'Italia 2008|Roma]] Nadal uscì al secondo turno, sconfitto dal connazionale [[Juan Carlos Ferrero|Ferrero]] per 7-5, 6-1, anche a causa di un problema di vesciche al piede.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2008/05_Maggio/07/djokovic.shtml|titolo=Roma choc: Nadal fuori|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=7 maggio 2008|accesso=9 gennaio 2012}}</ref> Si riprese però in tempo per vincere per la prima volta ad [[Hamburg Masters 2008|Amburgo]], eliminando in semifinale Đoković e sbarrando la strada al campione uscente Federer in finale.
Al [[Open di Francia 2008|Roland Garros]] vinse per la quarta volta consecutiva, la prima senza perdere un set, battendo in finale il solito Federer. Quello fu il match più a senso unico fra quelli disputati fra i due negli Slam; Rafael concesse soltanto quattro game all'avversario, chiudendo 6-1, 6-3, 6-0: Federer non subiva un [[bagel]] (set finito 6-0) dal [[1999]].<ref name="therivalry" /> Fu eguagliato così il primato di [[Björn Borg|Borg]], che si impose consecutivamente dal 1978 al 1981 nel torneo francese, e Nadal divenne il quarto giocatore, dopo lo stesso Borg, Sampras e Federer a vincere uno Slam quattro volte di fila.
 
[[File:Rafael Nadal holding the 2008 Rogers Cup trophy.jpg|miniatura|upright=1.4|Rafael Nadal con il trofeo della [[Rogers Cup]] [[2008]].|450x450px]]
Al torneo del [[Queen's Club Championships 2008|Queen's]] Nadal si dimostrò competitivo anche sull'erba battendo per 7-6<sup>6</sup>, 7-5 Đoković, e diventando il secondo spagnolo a conquistare un torneo su questa superficie dopo la vittoria a [[Eastbourne]] di [[Andrés Gimeno]] nel [[1972]].<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2008/06/londonfinal.aspx|titolo=Un superbo Nadal si aggiudica il titolo del Queen's Club|editore=ATPWorldTour.com|data=15 giugno 2008|accesso=20 dicembre 2011|lingua=en}}</ref> A [[Torneo di Wimbledon 2008|Wimbledon]] arrivò ancora in finale dopo aver perso un solo set nel match contro [[Ernests Gulbis|Gulbis]], e come nelle ultime tre edizioni si trovò di fronte Federer, che non aveva ancora perso un set nel torneo. Questa partita è considerata da molti la più bella della storia.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/wimbledon-2008-il-migliore-non-si-chiama-piu-roger|titolo=Wimbledon 2008 - Il migliore non si chiama più Roger|accesso=3 maggio 2010|autore=Tennisitaliano.it}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Wimbledon/Primo_Piano/2008/07_Luglio/06/Wimbledon_pioggia.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Wimbledon, finale epica Nadal trionfa al quinto|accesso=9 gennaio 2012|data=6 luglio 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/wimbledon/2305019/Wimbledon-2008-John-McEnroe-hails-Rafael-Nadal-victory-as-greatest-final-ever.html|pubblicazione=Daily telegraph|titolo=John McEnroe hails Rafael Nadal victory as greatest final ever|data=7 luglio 2008|accesso=9 gennaio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|url=http://sportsillustrated.cnn.com/2008/writers/jon_wertheim/07/09/wertheim.mailbag/index.html|pubblicazione=Sports illustrated|titolo=Senza dubbio, è la migliore|data=9 luglio 2008|accesso=9 gennaio 2012|lingua=en}}</ref> Per due volte il match fu interrotto dalla pioggia, dapprima nel terzo set sul 5-4 per Federer ma con lo spagnolo avanti due set a zero, poi sul 2-2 e 40 pari nel quinto set, e terminò alle 21:15 [[Greenwich Mean Time|GMT]], quand'era sul punto di essere sospeso per oscurità. Vinse Nadal per 6–4, 6–4, 6<sup>5</sup>–7, 6<sup>8</sup>–7, 9–7, dopo 4 ore e 48 minuti di gioco ed essersi visto annullare tre match point, di cui due nel tie-break del quarto set. Con questo primo Slam lontano dalla terra battuta del Roland Garros Nadal divenne il terzo giocatore dell'era open dopo [[Rod Laver]] e Borg a vincere nello stesso anno i tornei Parigi e Londra (impresa poi eguagliata da Federer nel 2009 e ripetuta dallo spagnolo nel 2010), e interruppe la serie di 65 vittorie consecutive di Federer sull'erba. Il 27 luglio lo spagnolo conquistò anche il [[Canada Masters 2008|Toronto Master Series]], battendo in finale il tedesco Nicolas Kiefer con il punteggio di 6-3, 6-2, e avvicinandosi ulteriormente alla vetta del ranking mondiale.
 
Nel successivo torneo Masters Series di [[Cincinnati Masters 2008|Cincinnati]] arrivò in semifinale, ma venne sconfitto nettamente da Novak Đoković 6-1, 7-5, fermando a 32 la sua serie di vittorie consecutive. Tuttavia, grazie a questo risultato e alla concomitante e inaspettata sconfitta di Federer al terzo turno, Nadal si assicurò l'aritmetica certezza di diventare, dopo 160 settimane consecutive da nº 2, il ventiquattresimo [[Lista di numeri 1 del mondo ATP|numero uno del mondo]] della classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]], terzo spagnolo dopo [[Juan Carlos Ferrero]] e [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]]. A causa dell'inserimento in calendario del torneo olimpico e del conseguente anticipo di quindici giorni dei due Masters Series nordamericani (novità che provocò un disallineamento nella scadenza dei punteggi), il sorpasso ai danni di Federer avvenne solamente due settimane più tardi, il 18 agosto.
La consacrazione come nº 1 arrivò però il giorno precedente, al torneo [[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|olimpico]] di [[Pechino]] dove, sconfitto il cileno [[Fernando González]] (6-3, 7-6, 6-3), si aggiudicò la medaglia d'oro.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/olimpiadi/servizi/tennis/oro-a-nadal/oro-a-nadal.html|titolo=Nadal: per sé e per la Spagna Adesso è campione olimpico|data=17 agosto 2008|accesso=11 novembre 2012}}</ref> Nadal divenne quindi il primo giocatore spagnolo ad aver vinto l'oro olimpico nell'era Open.
 
Sui campi in cemento di [[Flushing Meadows Park|Flushing Meadows]] si presentò come grande favorito. Per la prima volta in carriera si spinse fino alla semifinale dove fu eliminato dallo scozzese [[Andy Murray]], che in finale fu poi sconfitto da Roger Federer. Nelle settimane successive Rafael contribuì alla vittoria della [[Squadra spagnola di Coppa Davis|Spagna]] in semifinale di Coppa Davis contro gli [[Squadra statunitense di Coppa Davis|Stati Uniti]]. Con il raggiungimento della semifinale al [[Madrid Masters 2008|Masters di Madrid]], sconfitto dal francese [[Gilles Simon]], Nadal ebbe la matematica certezza di chiudere l'anno in prima posizione nel ranking mondiale, primo spagnolo a riuscirci.<ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2008/08/nadalnewno1.aspx|titolo= Nadal agguanta il nº1 a fine anno per la prima volta|editore=ATPworldtour.com|data= 18 agosto 2008|accesso= 11 novembre 2012|lingua = en}}</ref>
Nel torneo Masters Series di [[Paris Masters 2008|Bercy]] arrivò ai quarti di finale, ma dopo aver perso 6-1 il primo set contro Nikolaj Davydenko si ritirò per un problema al ginocchio.<ref>{{Cita news|url= https://uk.reuters.com/article/tennisNews/idUKLV49845520081031|titolo=Un infortunio al ginocchio costringe Nadal a ritirarsi da Parigi |nome=Julien|cognome= Pretot|pubblicazione=Reuters|accesso=5 aprile 2009|lingua = en}}</ref> Il 3 novembre annunciò, dal suo sito internet, che non avrebbe preso parte alla [[Tennis Masters Cup 2008|Masters Cup]] di Shanghai, per evitare un peggioramento delle sue condizioni fisiche in vista della finale di [[Coppa Davis 2008|Coppa Davis]] contro l'[[Squadra argentina di Coppa Davis|Argentina]], programmata fra il 21 e il 22 novembre. Una settimana più tardi tuttavia Rafael comunicò che non avrebbe potuto partecipare nemmeno a questo torneo, a causa di una [[tendinite]]:<ref>{{Cita web| url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/tennis-6/nadal-no-master-cup/nadal-no-master-cup.html|titolo=Nadal rinuncia alla Masters Cup|data=3 novembre 2008| accesso=11 novembre 2012}}</ref> la squadra spagnola riuscì comunque ad imporsi, facendo conquistare il trofeo al nº 1 del mondo per la seconda volta nonostante la sua assenza.
 
=== 2009: la vittoria agli Australian Open ===
Il 2009 cominciò con il torneo di [[Qatar ExxonMobil Open 2009|Doha]]; al termine del primo incontro (6-0, 6-1 a [[Fabrice Santoro]]), Rafael ricevette il premio per la vittoria nell'[[ATP Tour 2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/01/dohatuesday.aspx|titolo=Nadal, Murray, Federer Off the Mark In 2009|data=6 gennaio 2009|accesso=11 novembre 2012}}</ref> Eliminato ai quarti dal francese [[Gaël Monfils]] si rifece nel doppio dove, assieme a [[Marc López]], sconfisse il team nº 1 del mondo formato da [[Daniel Nestor]] e [[Nenad Zimonjić]], nel primo incontro in una finale fra il nº 1 del singolare e il nº 1 del doppio dal [[1990]].<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/DEUCE-Tennis/DEUCE-Australian-Open-2009/Shark-Bites.aspx|titolo=Shark Bites: ATP Tour By The Numbers|editore=ATPWorldtour.com|data=16 gennaio 2009|accesso=12 novembre 2012|lingua=en}}</ref>[[File:Nadal Australian Open 2009 5.jpg|miniatura|sinistra|Nadal agli [[Australian Open]] del [[2009]].|357x357px]]Nel primo Slam stagionale Nadal riuscì a centrare l'obiettivo mai raggiunto prima della finale, dopo aver sconfitto al quinto set il connazionale [[Fernando Verdasco]] in un incontro durato 5 ore e 14 minuti.<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/aus09/news/story?id=3870077|titolo=Nadal earns rematch with Federer|editore=ESPN.com|data=30 gennaio 2009|accesso=12 novembre 2012 |lingua = en}}</ref> In finale, dopo un'altra maratona di 4 ore e 23 minuti, e con i parziali di 7-5, 3-6, 7-6<sup>3</sup>, 3-6, 6-2, sconfisse Federer, conquistando il suo primo Slam sul cemento. Con questa vittoria, Nadal fu il primo spagnolo a trionfare in Australia, e il quarto tennista a vincere uno Slam su ogni superficie.
Sconfitto in finale al torneo di [[ABN AMRO World Tennis Tournament 2009|Rotterdam]] dallo scozzese Andy Murray,<ref>{{cita news |url=http://www.guardian.co.uk/sport/2009/feb/16/tennis-andy-murray-rafael-nadal |titolo=Murray vince il titolo sull'infortunato Nadal |pubblicazione=The Guardian |data=16 febbraio 2009 |accesso=16 febbraio 2009 |lingua = en }}</ref> Nadal saltò l'impegno successivo nel torneo di [[Dubai Tennis Championships 2009|Dubai]],<ref>{{cita news |url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/7895679.stm|titolo=L'infortunato Nadal salta Dubai|pubblicazione=BBC Sport |data=19 febbraio 2009 |accesso=19 febbraio 2009 |lingua = en }}</ref> rientrando solo a marzo per il primo turno di [[Coppa Davis 2009|Coppa Davis]], dove sulla terra rossa di [[Benidorm]] batté la [[Squadra serba di Coppa Davis|Serbia]] di [[Janko Tipsarević|Tipsarević]] e [[Novak Đoković|Đoković]]. Nei tornei del World Tour tornò al successo conquistando il [[BNP Paribas Open 2009|Masters di Indian Wells]] dove, dopo essere stato costretto ad annullare cinque match point al terzo turno contro David Nalbandian, sconfisse Murray in finale con un netto 6-1, 6-2 senza concedere palle break, in una partita condizionata dal forte vento.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sport/tennis/indian-w/nadal-vince/nadal-vince.html|titolo=Nadal cannibale, suo anche Indian Wells|data=23 marzo 2009|accesso=10 gennaio 2012}}</ref> Nel secondo [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] di [[Sony Ericsson Open 2009|Miami]] venne eliminato nei quarti di finale dall'argentino [[Juan Martín del Potro]] con il punteggio di 6-4, 3-6, 7-6<sup>3</sup>, dopo aver insolitamente sprecato un vantaggio di 3-0 nel terzo set. Durante il torneo Nadal iniziò ad avvertire le prime fitte di dolore alle ginocchia, causate da una tendinite che condizionerà fortemente la parte centrale della sua stagione.<ref name="paradiso perduto" />
 
Al rientro in Europa vinse ancora sulla terra rossa di [[Monte Carlo Rolex Masters 2009|Monte Carlo]], battendo in finale Đoković (6-3, 2-6, 6-1)<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/8007021.stm|titolo=Il quinto sigillo di Nadal su Monte Carlo |data=19 aprile 2009|pubblicazione=BBC Sport|accesso= 20 aprile 2009 | lingua = en}}</ref> e diventando il primo tennista capace di vincere lo stesso torneo Masters 1000 per cinque volte consecutive. La settimana successiva ottenne il quinto successo di fila anche al [[Barcelona Open Banco Sabadell 2009|Torneo Godó]] dove, nella replica della finale 2008, sconfisse David Ferrer per 6-2, 7-5.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/8019528.stm|titolo=Nadal conquista la vittoria a Barcellona|data=26 aprile 2009|pubblicazione=BBC Sport|accesso=26 aprile 2009|lingua= en}}</ref> Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2009|Internazionali di Roma]] lo spagnolo si riprese lo scettro perduto l'anno precedente, affrontando con successo il campione uscente Đoković per la seconda volta in un mese (7-6<sup>2</sup>, 6-2) e diventando il primo tennista a vincere per quattro volte il torneo [[italia]]no.<ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/8031729.stm|titolo=Nadal riconquista il titolo al Masters di Roma |data=3 maggio 2009|pubblicazione=BBC Sport|accesso=5 giugno 2009|lingua = en}}</ref> Conquistò così il 15º Masters della carriera, staccando Federer, allora fermo a 14 titoli. Lo svizzero tuttavia lo riagguantò nel giro di una settimana, battendolo in finale a [[Mutua Madrileña Madrid Open 2009|Madrid]] per 6-4, 6-4, e interrompendo la striscia di 33 vittorie sul rosso dello spagnolo. La semifinale di quello stesso torneo, vinta al tie-break del terzo set contro Đoković e durata 4 ore e 3 minuti, divenne il match sui 3 set più lungo della storia.<ref>{{cita web|url=http://tennisblog.blogosfere.it/2009/05/madrid-storica-nadaldjokovic-trionfa-rafa-e-oggi-grande-classica-finale-contro-federer.html|titolo=Madrid, storica Nadal-Djokovic|data=17 maggio 2009|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>
Allo [[Open di Francia 2009|slam parigino]] Nadal partecipò partendo da grande favorito.<ref>{{Cita web|url =http://www.livetennis.it/post/18790/roland-garros-m-il-tabellone-completo-rafael-nadal-e-il-giocatore-da-battere | data = 22 maggio 2009 | titolo = Nadal è il giocatore da battere | accesso = 20 maggio 2010 }}</ref> Al terzo turno, con la vittoria sull'australiano [[Lleyton Hewitt]], stabilì il record assoluto di vittorie consecutive nel torneo (30, superando [[Chris Evert]] fermatasi a quota 29, e Borg a 28). Al quarto turno, tuttavia, venne sconfitto a sorpresa dallo svedese [[Robin Söderling]] (6-2, 6<sup>2</sup>-7, 6-4, 7-6<sup>2</sup>), fermandosi a 31 partite vinte di fila nello Slam sul rosso; si trattò della prima sconfitta in carriera di Nadal in un match a 5 set sul campo di terra battuta, dopo 48 vittorie in 48 partite. Si spezzò così il sogno di vincere il torneo parigino per la quinta volta consecutiva, superando Borg (e se stesso), fermo a quota 4. Il torneo lo vinse Federer, che con il Roland Garros chiuse il suo ''[[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]]''.
 
Dopo la dura sconfitta di Parigi Nadal annunciò la sua assenza al torneo del [[Queen's]] a causa della tendinite alle ginocchia.<ref>{{cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/news/story?id=4245078|titolo=Nadal says he's had pain for months|editore=ESPN.com|data=9 giugno 2009|accesso=12 novembre 2012|lingua=en}}</ref> A [[Londra]] per allenarsi sull'erba, fu sconfitto dall'australiano [[Lleyton Hewitt]] e dallo svizzero [[Stanislas Wawrinka]] in due match di esibizione all'Hurlingham Club<ref name="news.bbc.co.uk">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/tennis/8085394.stm|titolo=Champion Nadal out of Wimbledon|editore=BBC|data=19 giugno 2009|accesso=12 novembre 2012}}</ref>, e il 19 giugno, a causa del persistere della tendinite, arrivò la sofferta decisione di ritirarsi da [[Torneo di Wimbledon 2009|Wimbledon]], rinunciando alla difesa del titolo.<ref name="paradiso perduto" /><ref>{{Cita web|url =https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/wimbledon/5581713/Wimbledon-2009-Rafael-Nadals-withdrawal-will-prompt-speculation-about-his-future.html| data = 19 giugno 2009 | titolo =Wimbledon 2009: Rafael Nadal's withdrawal will prompt speculation about his future| accesso = 12 novembre 2012 | lingua = en}}</ref> Il 5 luglio, con la vittoria di Federer nel torneo londinese, Nadal perse la prima posizione nel ranking a favore dello svizzero, tornando al nº 2.
 
Il rientro arrivò soltanto 70 giorni dopo alla [[Rogers Cup 2009|Rogers Cup]] di Montréal,<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/tennis/2009/08/04/nadal_torno_a_montreal_ma_so_che_perdo.html |titolo=Nadal: "Torno a giocare, ma so già che perderò" |data=4 agosto 2009 |sito=sky.it |accesso=12 novembre 2012}}</ref> dove Nadal tentò senza successo di ripetere la vittoria dell'anno precedente, fermandosi ai quarti contro del Potro.<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/14-08-2009/montreal-murray-semifinale-501037708285.shtml|titolo=Montreal, fuori Federer e Nadal |data=14 agosto 2009 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |accesso=12 novembre 2012}}</ref> Il giorno seguente, con la vittoria di Andy Murray in semifinale, venne scalzato proprio dallo scozzese dalla seconda posizione nella classifica ATP, sotto la quale non scendeva dal 2005. Al successivo [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2009|Masters di Cincinnati]] venne eliminato in semifinale da Novak Đoković col punteggio di 6-1, 6-4, ma subì uno strappo ad un muscolo addominale, che influì sulla sua resa al servizio.<ref name="paradiso perduto" /> Allo [[US Open 2009|US Open]] arrivò in semifinale bissando il risultato dell'anno precedente ma ancora una volta fu sconfitto dal futuro vincitore del torneo, che in quell'edizione fu Juan Martin del Potro, col punteggio di 6-2, 6-2, 6-2. Tuttavia, grazie alla battuta d'arresto di Murray al quarto turno, riuscì ugualmente a riprendere la seconda posizione nel ranking. Al [[Shanghai Masters 2009|Masters di Shanghai]] giunse senza troppi problemi in finale, dove però venne sconfitto da Nikolaj Davydenko, mentre a [[BNP Paribas Masters 2009 - Singolare|Bercy]] si arrese in semifinale a Novak Đoković. Dopo aver disputato la [[ATP World Tour Finals 2009|Masters Cup]], nella quale perse tutti e tre gli incontri del round robin senza vincere nemmeno un set, chiuse la stagione aiutando la [[Squadra spagnola di Coppa Davis|Spagna]] a conquistare la sua [[Coppa Davis 2009|quarta insalatiera]] sulla terra rossa di [[Barcellona]], battendo nel primo incontro di singolare Tomas Berdych per 7-5, 6-0, 6-2. Terminò l'anno in seconda posizione del ranking, ancora una volta dietro a Roger Federer.
 
=== 2010: l'anno migliore: 5º Roland Garros, 2º Wimbledon, 1º US Open e ritorno al numero 1 ===
Il 2010 per Nadal fu la stagione migliore:<ref>{{cita libro|nome=Rafael|cognome=Nadal|autore2=John Carlin|titolo=Rafa, la mia storia|editore=Sperling & Kupfer|anno=2011|ISBN=978-88-200-5114-3|capitolo=Il giorno più lungo}}</ref> ebbe inizio con una finale persa al [[Qatar ExxonMobil Open 2010|torneo di Doha]], dove venne battuto in 3 set da Nikolaj Davydenko dopo aver sprecato alcuni match point nel secondo set della partita. Due settimane dopo partecipò agli [[Australian Open 2010|Australian Open]], dove la sua corsa si interruppe al cospetto di Andy Murray, impedendo di difendere il titolo conquistato [[Australian Open 2009|l'anno precedente]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/26-01-2010/henin-inarrestabile-602778533808.shtml|titolo= Nadal si ritira|data= 26 gennaio 2010|accesso= 22 maggio 2010}}</ref> A causa di questa sconfitta, Nadal perse la seconda posizione nel ranking ATP.
 
A causa di un riacutizzarsi del problema ai tendini delle ginocchia fu costretto a prendersi una pausa di un mese,<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/3750888|titolo=Tennis: stiramento legamenti ginocchio, Nadal fuori un mese|data = 29 gennaio 2010|accesso = 22 maggio 2010}}</ref> e si ripresentò al tennis giocato nei due [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] primaverili americani. Sia a [[BNP Paribas Open 2010|Indian Wells]] che a [[Sony Ericsson Open 2010|Miami]] dovette però fermarsi alle semifinali, dopo aver ceduto rispettivamente ad [[Ivan Ljubičić]] e ad [[Andy Roddick]]. Si aggiudicò però in coppia con [[Marc López]] il torneo di [[BNP Paribas Open 2010 - Doppio maschile|doppio di Indian Wells]].
 
[[File:Nadal 2010 Madrid 01.jpg|miniatura|Rafael Nadal al [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010]].|540x540px]]
La stagione su terra battuta si aprì con la sesta vittoria consecutiva nel torneo di [[Monte Carlo Rolex Masters 2010|Monte Carlo]], che rappresentò per Nadal il punto di svolta della stagione.<ref name="paradiso perduto" /> Nel corso del torneo monegasco Nadal lasciò ai suoi avversari appena 14 game e nessun set in cinque incontri; in finale sconfisse [[Fernando Verdasco]] con il secco punteggio 6-0, 6-1. Grazie a questa vittoria Nadal divenne il primo giocatore dell'era open ad aggiudicarsi un torneo per sei volte consecutive. La settimana seguente rinunciò a partecipare al [[Barcelona Open Banco Sabadell 2010|torneo di Barcellona]], dove deteneva il titolo dal [[2005]], per recarsi a [[Vitoria]] e sottoporsi a una terapia mirata a eliminare la tendinite alle ginocchia. L'intervento ebbe successo, e il dolore scomparve completamente.<ref name="paradiso perduto">{{cita libro|nome=Rafael|cognome=Nadal|autore2=John Carlin|titolo=Rafa, la mia storia|editore=Sperling & Kupfer|anno=2011|ISBN=978-88-200-5114-3|capitolo=Il paradiso perduto}}</ref>
 
Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2010 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] raggiunse la quinta finale, lasciando per strada un solo set nella semifinale contro [[Ernests Gulbis|Gulbis]]: in un match interrotto per due volte dalla pioggia si impose 7-5, 6-2 su David Ferrer, conquistando il suo quinto titolo nella capitale italiana. Al successivo torneo di [[Mutua Madrileña Madrid Open 2010|Madrid]] ancora una volta perse soltanto un set in semifinale contro il connazionale [[Nicolás Almagro|Nicolas Almagro]]. In finale superò in due set Federer (6-4, 7-6<sup>5</sup>): con questa terza vittoria consecutiva, dopo quelle di Monte Carlo e Roma, divenne il primo giocatore nella storia ad aggiudicarsi i tre Masters sulla terra rossa nello stesso anno. Inoltre superò il record di Agassi di 17 Masters 1000 vinti in carriera, e riguadagnò la seconda posizione nel ranking mondiale.<ref>{{cita news|url=https://it.eurosport.yahoo.com/16052010/45/atp-madrid-masters-nadal-batte-federer-supera-agassi.html|pubblicazione = Eurosport|titolo= Nadal batte Federer e supera Agassi|data = 16 maggio 2010|accesso = 22 maggio 2010}}</ref>
 
Al [[Open di Francia 2010|Roland Garros]] riuscì per la quinta volta in carriera a conquistare la finale, dove incontrò [[Robin Söderling|Söderling]], unico giocatore capace di batterlo nello Slam parigino. Nadal vendicò la sconfitta dell'anno precedente, imponendosi per 6-4, 6-2, 6-4 e conquistando il quinto titolo, avvicinando ancora il record di 6 vittorie di Borg. Per la seconda volta dopo il 2008 fu inoltre capace di aggiudicarsi il torneo senza perdere nemmeno un set. Grazie alla contemporanea sconfitta di Federer, uscito di scena ai quarti proprio contro Söderling, Nadal riconquistò il vertice della classifica mondiale, e si qualificò per primo al [[ATP World Tour Finals 2010|Master di fine anno]]. Infine, con il trionfo di Parigi, Nadal divenne il primo giocatore della storia a realizzare il cosiddetto ''Clay Slam'' o ''Slam rosso'', avendo vinto nello stesso anno tutti i tornei maggiori sulla terra battuta (Monte Carlo, Roma, Madrid, Roland Garros)<ref name="dati" />.<ref>{{cita web|url=http://www.ideatennis.com/rafael-nadal-realizza-il-grande-slam-rosso-e-cos-si-riprende-parigi-e-il-n-1/|titolo=Rafael Nadal realizza il Grande Slam rosso|data=7 giugno 2010|accesso=6 gennaio 2012}}</ref>
 
Nel suo primo torneo sull'erba dal 2008, il [[AEGON Championships 2010|Queen's]], venne eliminato ai quarti dal connazionale [[Feliciano López]], mentre a [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon]] si presentò come testa di serie nº 2. Non senza qualche difficoltà Nadal riuscì a raggiungere la sua quarta finale dei Championships, dove si trovò di fronte Tomáš Berdych, giustiziere ai quarti di Federer e in semifinale di Đoković. Il ceco, alla sua prima finale Slam, non riuscì a opporre resistenza: con il punteggio di 6-3, 7-5, 6-4 Nadal conquistò per la seconda volta il torneo più prestigioso.
[[File:Rafael Nadal at the 2010 Wimbledon Championships 02.jpg|sinistra|miniatura|397x397px|Nadal a [[Torneo di Wimbledon 2010|Wimbledon nel 2010]].]]
Dopo la pausa estiva, al [[Rogers Cup 2010|torneo di Toronto]] Nadal disputò sia il singolare che il doppio. In quest'ultimo partecipò in coppia con il numero 2 del mondo Đoković: non accadeva da 34 anni (dai tempi di [[Jimmy Connors|Connors]]/[[Arthur Ashe|Ashe]]) che i primi due giocatori della classifica di singolare disputassero insieme un torneo di doppio. La coppia viene tuttavia eliminata al primo turno dalle [[wild card (sport)|wild card]] canadesi [[Vasek Pospisil]] e [[Milos Raonic]]. Nel singolare invece raggiunse la semifinale, ma venne nettamente sconfitto da Murray in due set. Anche a [[Western & Southern Financial Group Masters & Women's Open 2010|Cincinnati]] Nadal uscì prematuramente di scena, battuto ai quarti da [[Marcos Baghdatis|Baghdatis]]. Allo [[US Open 2010|US Open]] però lo spagnolo dettò legge: raggiunta la sua prima finale a New York, affrontò e sconfisse Novak Đoković con il punteggio di 6-4, 5-7, 6-4, 6-2, perdendo l'unico set del torneo nell'atto conclusivo, subendo appena 5 break in 7 incontri.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/09/14/384069-finale_sospesa_pioggia_nadal_avanti.shtml|titolo=Nadal nella storia: primo Us Open e Career Slam|data=16 settembre 2010|accesso=29 dicembre 2011}}</ref> Con questa vittoria Nadal divenne il più giovane giocatore dell'era open a completare il [[Grande Slam (tennis)#Quattro Slam vinti|Career Grand Slam]] e allo stesso tempo il [[Grande Slam (tennis)#Grande Slam d'Oro|Career Golden Slam]], avendo vinto in carriera i quattro Major e l'oro olimpico; gli unici tennisti a riuscirvi fino ad allora erano stati Andre Agassi e Steffi Graf.<ref>{{cita news | url=https://www.dailymail.co.uk/sport/tennis/article-1311805/US-OPEN-2010-Rafael-Nadal-thrilling-victory-Novak-Djokovic.html | titolo=Nadal diventa il settimo giocatore a vincere i quattro Slam | pubblicazione=Daily Mail | data=14 settembre 2010 | accesso=29 dicembre 2011 | lingua=en}}</ref>
 
Dopo una breve pausa per lo spagnolo iniziarono tre settimane di intensa trasferta asiatica. Al torneo di [[Thailand Open 2010|Bangkok]], cui partecipò per la prima volta, venne eliminato in semifinale da [[Guillermo García López]] per 2-6, 7-6<sup>3</sup>, 6-3 dopo non aver sfruttato 24 palle break.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/tournaments/thailand-open/1720/2010/match-stats/G476/N409/live/MS002/match-stats|titolo=Statistiche partita|data=3 ottobre 2010|accesso=20 giugno 2015}}</ref> Lo spagnolo fece quindi il suo esordio al [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2010|torneo di Tokyo]], conquistando il settimo titolo della stagione dopo aver sconfitto in finale Gaël Monfils per 6-1, 7-5. A [[Shanghai Masters 2010|Shanghai]], dove difendeva la finale raggiunta nel 2009, venne eliminato al terzo turno da [[Jürgen Melzer]]. Si interruppe quindi con questa centesima sconfitta in carriera (su 568 partite) la striscia di 21 quarti di finale consecutivi nei Masters 1000 iniziata ad [[Hamburg Masters 2008|Amburgo nel 2008]].
 
All'ultimo Masters di [[BNP Paribas Masters 2010|Parigi-Bercy]] lo spagnolo non si presentò per una lieve tendinite alla spalla sinistra,<ref>{{cita web|url=http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=9012|titolo=Master 1000 Parigi Bercy: forfait Nadal|data=6 novembre 2010|accesso=29 novembre 2010}}</ref> e tornò in campo dopo un mese di inattività all'[[ATP World Tour Finals 2010|ATP World Tour Finals]] di Londra. Qui per la prima volta in carriera raggiunse la finale, dopo aver vinto tutte le partite del suo round robin e aver eliminato in semifinale Murray in un match fra i più belli dell'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2010/12/Other/Best-Matches-Of-The-Year.aspx|editore=ATPWorldTour.com|data=7 dicembre 2010|accesso=31 dicembre 2010|titolo=Le migliori partite del 2010|lingua=en}}</ref> Nell'atto conclusivo però si arrese a Federer, che lo batté per 6-3, 3-6, 6-1, impedendogli di conquistare l'unico titolo di alto livello ancora assente dal suo palmarès.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/28-11-2010/federer-5-volte-maestro-711972401964.shtml|titolo=Federer è 5 volte Maestro, Nadal si inchina in finale|pubblicazione=La gazzetta dello sport|data=29 novembre 2010|accesso=29 dicembre 2011}}</ref> Durante il torneo gli venne anche assegnato lo ''Stefan Edberg Sportsmanship Award'', premio per la sportività conferito grazie al voto degli altri tennisti e degli addetti ai lavori, insieme a quello per la prima posizione nel ranking ATP.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/Fans/Fan-Favorite/ATP-World-Tour-Awards-Announced.aspx|titolo=Vincitori degli ATP World Tour Awards 2010|autore=ATPWorldTour.com|data=20 novembre 2010|accesso=1º dicembre 2010|lingua=en}}</ref> Qualche settimana dopo divenne il nuovo [[campione del mondo ITF]],<ref>{{cita web|url=http://bleacherreport.com/articles/543690-2010-itf-world-champions-rafael-nadal-caroline-wozniacki-bryan-brothers|data=14 dicembre 2010|accesso=12 novembre 2012|titolo=2010 ITF World Champions: Rafael Nadal, Caroline Wozniacki, Bryan Brothers|lingua=en}}</ref> il giornale [[L'Équipe]] lo nominò ''Campione dei campioni 2010''<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/sport-equipe-nadal-campione-2010-iniesta-e-sneijder-su-podio/3894040|titolo=Nadal campione 2010|data=30 dicembre 2010|accesso=31 dicembre 2010|editore=Repubblica.it}}</ref> e il giornale [[Marca (quotidiano)|Marca]] sportivo dell'anno e del decennio.<ref>{{cita web|url=http://www.accademiatennisbari.it/pageview2.php?i=1076|titolo=Spagna: Nadal sportivo dell'anno e del decennio|data=28 dicembre 2010|accesso=31 dicembre 2010}}</ref>
 
=== 2011: 6º Roland Garros ===
[[File:Rafael Nadal 2011 Roland Garros 2011.jpg|miniatura|sinistra|Nadal al Roland Garros 2011.|200px]]
Inizia la stagione vincendo il [[Qatar ExxonMobil Open 2011 - Doppio|doppio di Doha]] in coppia con [[Marc López]], battendo il duo italiano [[Daniele Bracciali|Bracciali]]/[[Andreas Seppi|Seppi]] e conquistando il titolo per la terza volta in carriera. Agli [[Australian Open 2011 - Singolare maschile|Australian Open]] la sua corsa si ferma ancora una volta ai quarti di finale, causa infortunio.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Nadal-ha-una-lesione-muscolare-di-2-centimetri-articolo2163.html|titolo=Nadal ha una lesione muscolare di 2 centimetri|data=31 gennaio 2011|accesso=14 novembre 2012}}</ref> Durante la pausa, si reca ad Abu Dhabi per ritirare il [[Laureus World Sports Awards|Laureus Sportsman of the Year Award 2011]], assegnatogli per i successi nella stagione 2010.<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/tennis-nadal-vince-il-laureus-award/3913072|titolo=Tennis: Nadal vince il Laureus Award|data=7 febbraio 2010|accesso=10 febbraio 2010}}</ref> Il ritorno alle gare arriva con il primo turno di [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]], in cui contribuisce alla vittoriosa trasferta della Spagna per 4-1 contro il Belgio sul cemento di Charleroi, sconfiggendo [[Ruben Bemelmans]] e, a punteggio acquisito, [[Olivier Rochus]].<ref>{{Cita web|url=https://www.daviscup.com/en/draws-results/tie.aspx?id=M-DC-2011-WG-M-BEL-ESP-01|titolo=Davis Cup - Draws & Results|sito=www.daviscup.com|accesso=9 settembre 2018}}</ref>
 
Nella prima parte della stagione Nadal si scontra più volte con Đoković in finale, uscendone sempre sconfitto ([[BNP Paribas Open 2011 - Singolare maschile|Indian Wells]], [[Sony Ericsson Open 2011 - Singolare maschile|Miami]],<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/ATP-MIAMI---Battaglia-leggendaria-ma-vince-sempre-Djokovic--articolo3143.html|titolo=Battaglia leggendaria, ma vince sempre Djokovic!|data=3 aprile 2011|accesso=5 dicembre 2011}}</ref> [[Mutua Madrileña Madrid Open 2011 - Singolare maschile|Madrid]], [[Internazionali BNL d'Italia 2011 - Singolare maschile|Roma]] e gli Slam di [[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|Londra]] e [[US Open 2011 - Singolare maschile|New York]]<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/US-OPEN---L--incubo-infinito-di-Nadal-vince-ancora-Djokovic-articolo5868.html|titolo=L'incubo infinito di Nadal: vince ancora Đoković|data=12 settembre 2011|accesso=5 dicembre 2011}}</ref>). In compenso si aggiudica [[Monte Carlo Rolex Masters 2011 - Singolare|Monte Carlo]],<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/04/18/492246-nadal_montecarlo_reggia_settimo_sigillo_crivelli_semeraro_disfatta_azzurra_francesca_flavia_ritornate_fretta_valesio_martucci.shtml|titolo=Nadal, Monte Carlo è la sua reggia|data=18 aprile 2011|accesso=5 dicembre 2011}}</ref> [[Barcelona Open Banco Sabadell 2011 - Singolare|Barcellona]] e [[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|Roland Garros]]: a Parigi batte Federer in finale ed eguaglia il record di successi di Björn Borg nel torneo parigino (6).
 
Nella semifinale di Coppa Davis contro la Francia, Nadal vince entrambi i suoi singolari contro Richard Gasquet e Jo-Wifired Tsonga regalando la finale alla Spagna. Tenta quindi di difendere il titolo a [[Rakuten Japan Open Tennis Championships 2011 - Singolare|Tokyo]] ma deve arrendersi a Andy Murray che lo batte per 3-6, 6-2, 6-0 infliggendogli la settima sconfitta stagionale in finale. Durante le Finals subisce la più severa sconfitta in carriera (6-3, 6-0) da Roger Federer.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/22-11-2011/londra-tsonga-corsa-fish-ko-803820797490.shtml|titolo=Re Federer, lezione a Nadal|data=22 novembre 2011|accesso=5 dicembre 2011}}</ref> La successiva battuta d'arresto contro Jo-Wilfried Tsonga ne decreta l'eliminazione dal torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/tennis/articoli/72429/tennis-nadal-e-fuori-dal-masters.shtml|titolo=Nadal è fuori dal Masters|data=24 novembre 2011|accesso=5 dicembre 2011}}</ref> L'ultima apparizione della stagione è sulla terra battuta dello [[Stadio Olimpico de la Cartuja]] di Siviglia per la finale di [[Coppa Davis 2011|Coppa Davis]] contro l'[[Squadra argentina di Coppa Davis|Argentina]]. Nadal, dopo aver sconfitto [[Juan Mónaco]] nella partita d'esordio (6-1, 6-1, 6-2), ottiene il punto decisivo battendo del Potro in un match durato 4 ore e 7 minuti e terminato col punteggio di 1-6, 6-4, 6-1, 7-6<sup>0</sup>, regalando alla [[Squadra spagnola di Coppa Davis|Spagna]] la quinta insalatiera della sua storia.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-12-04/coppa-davis-cuore-nadal-175022.shtml?uuid=AahWSIRE|titolo=Cuore Nadal, Spagna in estasi|data=4 dicembre 2011|accesso=5 dicembre 2011}}</ref>
 
Chiude una stagione da lui definita molto complicata<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/04-12-2011/davis-spagna-argentina-live-nadal-del-potro-0-1-803941261833.shtml|titolo=Nadal regala la Davis alla Spagna|data=4 dicembre 2011|accesso=5 dicembre 2011}}</ref> confermandosi al vertice della classifica ATP.
 
=== 2012: 7º Roland Garros e infortunio al ginocchio ===
Dopo la sconfitta in semifinale contro Gaël Monfils a [[Qatar ExxonMobil Open 2012 - Singolare|Doha]], Nadal è a Melbourne per gli [[Australian Open 2012|Australian Open]] dove, perdendo un solo set, contro Tomas Berdych, giunge in semifinale in cui va in scena la 27<sup>a</sup> sfida con Roger Federer, la prima dal 2005 a non disputarsi in una finale. Battendo lo svizzero con il punteggio di 6<sup>5</sup>-7, 6-2, 7-6<sup>5</sup>, 6-4, Nadal raggiunge la sua quarta finale consecutiva in tornei dello Slam (impresa riuscita soltanto a quattro giocatori nella storia del tennis), la seconda in carriera in Australia. A impedirgli un nuovo trionfo a Melbourne è Novak Đoković che, nella terza finale slam consecutiva tra i due giocatori, si impone con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5 in 5 ore e 53 minuti di gioco, l'incontro più lungo nella storia degli Australian Open e la finale di maggior durata nei tornei del Grande Slam.<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/tennis/2012/01/29/australian_open_commento_finale_nadal_djokovic.html|titolo=Australian Open, a Djokovic la maratona infinita|data=29 gennaio 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>
 
Il 16 febbraio viene ufficialmente nominato portabandiera per la Spagna alle Olimpiadi di [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]], come già preannunciato da re [[Juan Carlos I di Spagna|Juan Carlos]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-02-16/londra-2012-spagna-nadal-170537.shtml?uuid=AaR5OmsE|titolo=Londra 2012: Spagna, Nadal portabandiera|autore=Datasport|data=16 febbraio 2012|accesso=16 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/02/16/668922-anche_rafael_nadal_portabandiera_alle_olimpiadi.shtml|titolo=Anche Rafael Nadal portabandiera alle Olimpiadi|autore=Giacomo Fazio|data=16 febbraio 2012|accesso=16 febbraio 2012}}</ref>[[File:Rafael Nadal volley cropped.jpg|miniatura|Nadal a Parigi nel 2012|sinistra|307x307px]]A marzo torna a [[BNP Paribas Open 2012|Indian Wells]], dove si arrende in semifinale a Roger Federer, con il punteggio di 6-3, 6-4. Nello stesso torneo si aggiudica la prova di doppio insieme all'amico [[Marc López]], battendo in finale gli americani John Isner e Sam Querrey. A [[Sony Ericsson Open 2012 - Singolare maschile|Miami]] giunge nuovamente in semifinale ma un nuovo problema al ginocchio, che lo penalizzerà pesantemente nel finale di stagione, lo costringe al forfait dall'incontro con Andy Murray.<ref>{{cita web|http://spagna.blogosfere.it/2012/03/spagna-tennis-rafael-nadal-ha-dato-forfait.html|titolo=Rafael Nadal ha dato forfait|autore=Marianna De Palma|data=30 marzo 2012}}</ref><ref name="Hoffa">{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/17/759629-nadal_sindrome_hoffa.shtml|titolo=Nadal, ho la sindrome di Hoffa|data=17 agosto 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>
Le soddisfazioni arrivano sulla terra rossa. Nel torneo di [[Monte Carlo Rolex Masters 2012 - Singolare|Monte Carlo]], torna a battere Novak Đoković, dopo sette sconfitte consecutive subite contro il serbo, che supera in finale col punteggio di 6-3, 6-1. Per Nadal è l'ottavo titolo consecutivo nel Principato. Diventa così il primo giocatore nella storia del tennis ad aver vinto lo stesso torneo per otto anni consecutivi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/tennis/17806566|titolo=Rafael Nadal secures his eighth consecutive Monte Carlo title|pubblicazione=BBC Sport|data=22 aprile 2012|accesso=8 settembre 2018}}</ref> Nuovo successo anche al torneo [[Barcelona Open Banc Sabadell 2012|God]][[torneo Godó|ó]] di Barcellona, dove in finale supera David Ferrer (7-6<sup>1</sup>, 7-5), sollevando il trofeo per la settima volta. Sorprendente è invece la sua uscita di scena sulla terra blu di [[Mutua Madrid Open 2012 - Singolare maschile|Madrid]] dove viene sconfitto, per la prima volta dopo 14 sfide dirette, dal connazionale Fernando Verdasco, col punteggio di 3-6, 6-3, 5-7. La sconfitta, unita alla concomitante vittoria del torneo da parte di Roger Federer, gli costa la seconda posizione nella classifica ATP.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/sorpresa-madrid-rafa-nadal-eliminato-164714812.html|titolo=Sorpresa a Madrid: Nadal eliminato|data=10 maggio 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref> Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2012 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]] va in scena la replica della finale di Monte Carlo, con Nadal che conquista il titolo per la sesta volta superando Novak Đoković con il punteggio di 7-5, 6-3. Grazie a questo successo, torna nº 2 della classifica ATP, scavalcando Roger Federer.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/21/716113-nadal_conquista_roma_torna_numero.shtml|titolo=Nadal re di Roma torna numero 2|autore=ubitennis.com|data=21 maggio 2012}}</ref>
 
Il 2012 è l'anno del settimo trionfo al [[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|Roland Garros]]. Nadal arriva in finale cedendo solo 35 game e nessun set. Per la prima volta nella storia del tennis, due stessi giocatori si incontrano in 4 finali Slam consecutive. Anche a Parigi, l'avversario di Nadal è Novak Đoković. L'esito è stavolta diverso dagli ultimi tre. Nadal si impone in un incontro interrotto due volte dalla pioggia e terminato il lunedì, con il punteggio di 6-4, 6-3, 2-6, 7-5. Supera il record maschile di 6 vittorie a Parigi, detenuto a pari merito con Borg, eguagliando a livello assoluto i 7 successi di [[Chris Evert]].<ref>{{cita web|url=http://it.ibtimes.com/articles/31072/20120610/nadal-djokovic-finale-roland-garros-slam-diretta-segui-vince.htm|titolo=Immenso Nadal: vince in finale contro Djokovic ed entra nella storia.|data=10 giugno 2012|accesso=11 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130325092544/http://it.ibtimes.com/articles/31072/20120610/nadal-djokovic-finale-roland-garros-slam-diretta-segui-vince.htm|dataarchivio=25 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=https://uk.eurosport.yahoo.com/news/il-di-francia-%C3%A8-sempre-105533071.html|titolo=Il re di Francia è sempre Nadal|data=10 giugno 2012|accesso=11 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140309125354/http://uk.eurosport.yahoo.com/news/il-di-francia-%C3%A8-sempre-105533071.html|dataarchivio=9 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tennisbest.com/archivio/1558-mostruoso-nadal|titolo=Mostruoso Nadal|data=8 giugno 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>
 
La sua stagione sull'erba parte dal torneo di [[Gerry Weber Open 2012 - Singolare|Halle]], preferito stavolta al Queen's.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/altrisport/articoli/articolo70092.shtml|titolo=NADAL: "BASTA QUEEN'S"|autore=Sport Mediaset|data=14 ottobre 2011}}</ref> In Germania, Nadal si ferma ai quarti di finale perdendo, per la prima volta in 9 confronti diretti, dal tedesco [[Philipp Kohlschreiber]]. A [[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|Wimbledon]] esce clamorosamente di scena al secondo turno per mano del ceco [[Lukáš Rosol]], nº 100 del mondo, vincitore col punteggio di 6<sup>9</sup>-7, 6-4, 6-4, 2-6, 6-4.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/sorpresa-wimbledon-nadal-%C3%A8-fuori-rosol-173524544.html|titolo=Sorpresa a Wimbledon: Nadal è fuori con Rosol|data=28 giugno 2012|accesso=11 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120701031140/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/sorpresa-wimbledon-nadal-%C3%A8-fuori-rosol-173524544.html|dataarchivio=1º luglio 2012}}</ref> È l'ultimo incontro della stagione 2012 di Nadal. Il 19 luglio annuncia infatti il ritiro dalle [[Tennis ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi]] di Londra, dove sarebbe stato portabandiera della squadra spagnola e cancella la propria partecipazione da tutti i tornei ancora da disputare.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/19/746377-olimpiadi_ritira_nadal.shtml|titolo=Olimpiadi: si ritira Nadal!|autore=ubitennis.com|data=19 luglio 2012|accesso=19 luglio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.rogerscup.com/men/english/currentNews.php?id=NADAL_WITHDRAWS_FROM_ROGERS_CUP_PRESENTED_BY_NATIONAL_BANK|titolo=Nadal withdraws from Rogers Cup|autore=rogerscup.com|data=2 agosto 2012|accesso=2 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20130104150310/http://www.rogerscup.com/men/english/currentNews.php?id=NADAL_WITHDRAWS_FROM_ROGERS_CUP_PRESENTED_BY_NATIONAL_BANK|dataarchivio=4 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cincytennis.com/news/knee_injury_prevents_rafael_nadal_from_competing_in_western__southern_open/|titolo=Knee Injury Prevents Rafael Nadal From Competing in Western & Southern Open|autore=cincytennis.com|data=9 agosto 2012|accesso=9 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.usopen.org/en_US/news/articles/2012-08-15/201208151345044764665.html?promo=home|titolo=Injury forces Nadal out of 2012 US Open|autore=usopen.org|data=15 agosto 2012|accesso=15 agosto 2012|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120817232541/http://www.usopen.org/en_US/news/articles/2012-08-15/201208151345044764665.html?promo=home|dataarchivio=17 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.federtennis.it/DettaglioNews.asp?IDNews=61017|titolo=Nadal out da Bercy e Londra|data=25 ottobre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref> Il motivo è una rottura parziale del tendine rotuleo unita a una contemporanea infiammazione dei tessuti del ginocchio sinistro (nota come [[sindrome di Hoffa]]).<ref name="Hoffa" /><ref>{{cita web|url=http://www.officinadeltennis.it/2012/09/05/il-medico-della-federtennis-spagnola-nadal-tornera-piu-forte-di-prima/|titolo=Il medico della Federtennis spagnola: “Nadal tornerà più forte di prima”|data=5 settembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>
 
L'assenza dalle gare gli costa due posizioni in classifica. Chiude l'anno al nº 4, alle spalle di Novak Đoković, Roger Federer ed Andy Murray.
 
=== 2013: l'anno dei record: 8º Roland Garros, 2º US Open e 5 Masters 1000 in stagione ===
[[File:Rafael Nadal - Indian Wells 2013 - 010.jpg|miniatura|334x334px|Nadal a Indian Wells 2013.]]
La stagione 2013 è una delle sue migliori in assoluto.
 
A causa di un virus salta gli [[Australian Open 2013 - Singolare maschile|Australian Open]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/28-12-2012/bloccato-ancora-virus-nadal-salta-anche-doha--913619298696.shtml|titolo=Nadal salta Doha e Aus Open "Meglio essere prudenti"|editore=La Gazzetta dello Sport|data=28 dicembre 2012|accesso=28 dicembre 2012}}</ref> Inizia bene la stagione vincendo i tornei di [[Brasil Open 2013|São Paulo]], [[Abierto Mexicano Telcel 2013|Acapulco]], [[BNP Paribas Open 2013 - Singolare maschile|Indian Wells]] – primo torneo sul cemento dopo tre anni<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/03/18/860360-nadal_tornato.shtml|titolo=Indian Wells: Nadal è tornato 600 vittorie, 22 Masters 1000|data=18 marzo 2013|accesso=18 marzo 2013}}</ref> – [[Barcelona Open Banc Sabadell 2013 - Singolare|Barcellona]], [[Mutua Madrid Open 2013 - Singolare maschile|Madrid]], [[Internazionali BNL d'Italia 2013 - Singolare maschile|Roma]] e il [[Open di Francia 2013 - Singolare maschile|Roland Garros]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/09-06-2013/roland-garros-nadal-olimpo-ferrer-ko-otto-successi-nessuno-come-lui-20545381352.shtml|titolo=Roland Garros. Nadal nell'olimpo, Ferrer k.o. Otto successi, nessuno come lui|data=9 giugno 2013}}</ref> Sul rosso di [[Monte Carlo Rolex Masters 2013 - Singolare|Monte Carlo]], dopo una serie record di otto trionfi (e 46 incontri) consecutivi vinti nel Principato, deve arrendersi a Novak Đoković (6-2, 7-6<sup>1</sup>).<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Simon|cognome=Briggs|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/10009049/Monte-Carlo-Masters-2013-imperious-Novak-Djokovic-steals-Rafael-Nadals-crown.html|titolo=Monte Carlo Masters 2013: imperious Novak Djokovic steals Rafael Nadal’s crown|data=21 aprile 2013|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
 
A [[Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile|Wimbledon]] esce di scena al turno d'esordio (prima volta in uno Slam), per mano del belga [[Steve Darcis]] che lo sconfigge in tre set per 7-6<sup>4</sup>, 7-6<sup>8</sup>, 6-4,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/24-06-2013/wimbledon-federer-facile-hanescu-ko-fognini-si-arrende-quattro-set-20646662366.shtml|titolo=Wimbledon: fuori Nadal ! Federer facile Fognini si arrende in quattro set|autore=La Gazzetta dello Sport|data=24 giugno 2013|accesso=6 novembre 2013}}</ref> interrompendo una striscia di 22 incontri vinti consecutivamente da Nadal.
 
Con i successi a [[Rogers Cup 2013 - Singolare maschile|Montréal]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/11-08-2013/tennis-toronto-williams-successo-numero-8-cirstea-sconfitta-20946438380.shtml|titolo=Tennis. Montreal: trionfa Nadal, Raonic k.o.|autore=gazzetta.it|data=11 agosto 2013|accesso=11 agosto 2013}}</ref> e a [[Western & Southern Open 2013 - Singolare maschile|Cincinnati]] recupera fino al secondo posto nel ranking ATP. Battendo in finale Djoković, vince anche gli [[US Open 2013 - Singolare maschile|US Open]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/09-09-2013/tennis-us-open-djokovic-nadal-finalissima-new-york-diretta-201128395865.shtml|titolo=Us Open: trionfa Nadal, Djokovic k.o. Nadal nella storia con 13 titoli Slam|autore=gazzetta.it|data=9 settembre 2013|accesso=14 settembre 2013}}</ref> Per Nadal è la tredicesima vittoria in un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]], grazie alla quale stacca [[Roy Emerson]] che ne conquistò dodici. È inoltre il quarto torneo vinto su quattro disputati in stagione sul cemento americano. Con il successo agli US Open diventa il terzo tennista della storia ad aver vinto per due volte (l'altra fu nel 2010) il [[Open di Francia|Roland Garros]] e gli [[US Open (tennis)|US Open]] nella stessa stagione. L'impresa era già riuscita a [[Rod Laver]] (1962, 1969) e [[Ivan Lendl]] (1986, 1987).
 
A ottobre disputa l'ATP 500 di [[China Open 2013 - Singolare maschile|Pechino]] dove, raggiungendo la finale, riesce a strappare la prima posizione mondiale a Novak Đoković che, tuttavia, si imporrà in 2 set nell'ultimo atto del torneo.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/ATP-PECHINO---Rafael-Nadal-piu-in-alto-di-tutti-finale-e-numero-1-articolo16335.html|titolo=ATP PECHINO - Rafael Nadal più in alto di tutti: finale e numero 1!|autore=tennisworlditalia.com|data=5 ottobre 2013|accesso=5 ottobre 2013}}</ref> Dopo oltre due anni, torna quindi in vetta al ranking mondiale da dove era stato scalzato dallo stesso Djokovic. Torna alle [[ATP World Tour Finals 2013|ATP World Tour Finals]] di Londra, che aveva saltato l'anno precedente a causa dell'infortunio al ginocchio. Grazie alle vittorie nei primi due match nel round robin, ai danni di Ferrer e Wawrinka, ha la certezza matematica di chiudere l'anno da nº 1 del mondo per la terza volta in carriera dopo il 2008 e il 2010.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/11/06/977865-nadal_wawrinka_volta.shtml|titolo=Nadal come mai nessuno: ritorna n.1 di fine anno per la terza volta|autore=ubitennis.com|data=6 novembre 2013|accesso=6 novembre 2013}}</ref> In semifinale affronta Roger Federer, nella 32ª edizione del "classico", battendolo per 7-5, 6-3. Nella sua seconda finale in carriera al Masters affronta l'altro grande rivale Novak Đoković, che questa volta lo sconfigge 6-3, 6-4, impedendogli di conquistare uno dei pochi grandi trofei ancora assenti dalla sua bacheca.
 
Nel 2013 conquista 10 titoli, guadagnando 14.570.935 dollari di soli premi, nuovo record assoluto, e chiude la stagione in vetta al ranking ATP.
 
=== 2014: 9º Roland Garros e nuovo infortunio ===
Nel 2014 fa registrare la prima vittoria in assoluto nel torneo di [[Qatar ExxonMobil Open 2014 - Singolare|Doha]] grazie al successo in finale su Gaël Monfils per 6-1, 6<sup>5</sup>-7, 6-2. Negli [[Australian Open 2014 - Singolare maschile|Australian Open]] Nadal raggiunge la finale con Wawrinka, ma, vittima di un infortunio alla schiena,<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/26-01-2014/tennis-australian-open-trionfa-wawrinka-nadal-sconfitto-triste-schiena-fa-crac-202194347769.shtml#0|titolo=Tennis. Australian Open: trionfa Wawrinka. Nadal sconfitto e triste, la schiena fa crac|autore=gazzetta.it|data=26 gennaio 2014|accesso=26 gennaio 2014}}</ref> non può opporre resistenza al tennista elvetico che per la prima volta vince in una prova dello Slam.
 
Si aggiudica [[Rio Open 2014 - Singolare maschile|Rio de Janeiro]] e dopo 9 finali consecutive, è eliminato da [[Monte Carlo Rolex Masters 2014 - Singolare|Montecarlo]] per opera del connazionale David Ferrer, che non lo batteva sulla terra da 10 anni.<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/sport/tennis/2014/04/18/news/fed_cup_sorteggio_repubblica_ceca_italia_montecarlo-83934893/|titolo=Tennis, Montecarlo: impresa Ferrer, batte Nadal e va in semifinale|pubblicazione=Repubblica.it|data=18 aprile 2014|accesso=7 settembre 2018}}</ref> Nei mesi successivi ottiene il Masters 1000 di [[Mutua Madrid Open 2014 - Singolare maschile|Madrid]] e il [[Open di Francia 2014 - Singolare maschile|Roland Garros]] (batte Novak Đoković in finale per 3-6, 7-5, 6-2, 6-4), conquistando il nono Roland Garros e il 14º titolo del Grande Slam con cui eguaglia i successi di [[Pete Sampras]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/08-06-2014/roland-garros-finale-nadal-batte-djokovic-nono-successo-parigi-80870288435.shtml|titolo=Roland Garros, finale: Nadal batte Djokovic, è il nono successo a Parigi|data=8 giugno 2014|accesso=8 giugno 2014}}</ref>
 
A [[Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile|Wimbledon]] [[Nick Kyrgios]] lo elimina agli ottavi con il punteggio di 7-6<sup>5</sup>, 5-7, 7-6<sup>5</sup>, 6-3. Un infortunio al polso gli fa saltare la stagione sul cemento (inclusi gli [[US Open 2014 - Singolare maschile|US Open]])<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/30-07-2014/tennis-nadal-infortunato-salta-toronto-cincinnati-rischio-pure-us-open-801394738711.shtml|titolo=Tennis, Nadal infortunato: salta Toronto e Cincinnati. A Rischio pure lo Us Open|data=30 luglio 2014|accesso=2 agosto 2014}}</ref> e rientrato in campo è colto da un attacco di appendicite che gli preclude<ref>{{Cita news|url=https://sport.ilmessaggero.it/tennis/nadal_appendicite_shanghai-628779.html|titolo=Nadal, attacco di appendicite ma domani dovrebbe comunque giocare a Shanghai|accesso=7 settembre 2018}}</ref> il rendimento negli ultimi tornei dell'anno: salta anche le [[ATP World Tour Finals 2014|ATP Finals]] per sottoporsi il 3 novembre a un intervento di appendicectomia.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/03-11-2014/tennis-nadal-operato-d-appendicite-90933491535.shtml|titolo=Tennis, Nadal operato d'appendicite|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=7 settembre 2018}}</ref> Termina anticipatamente la stagione al nº 3 della classifica mondiale.
 
=== 2015: l'anno peggiore ===
[[File:Nadal_RG15_(27)_(19281062586).jpg|miniatura|225x225px|Nadal al Roland Garros 2015]]
La stagione ha inizio con una vittoria nel doppio dell'ATP 250 di [[Qatar ExxonMobil Open 2015 - Singolare|Doha]] in coppia con [[Juan Mónaco]], battendo gli austriaci [[Philipp Oswald]] e [[Julian Knowle]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/tennis/2015/01/10-391231/Tennis,+Doha%3A+Nadal+vince+il+torneo+di+doppio+con+Monaco|titolo=Tennis, Doha: Nadal vince il torneo di doppio con Monaco|editore=[[Corriere dello Sport]]|data=10 gennaio 2015|accesso=11 gennaio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150111213602/http://www.corrieredellosport.it/tennis/2015/01/10-391231/Tennis,+Doha%3A+Nadal+vince+il+torneo+di+doppio+con+Monaco|dataarchivio=11 gennaio 2015}}</ref> Agli [[Australian Open 2015 - Singolare maschile|Australian Open]], Tomáš Berdych lo esclude dal torneo con il punteggio di 6-2, 6-0, 7-6. Nel corso della stagione vince i titoli di [[Argentina Open 2015 - Singolare|Buenos Aires]], [[Mercedes Cup 2015 - Singolare|Stoccarda]] e [[Bet-at-home Open 2015 - Singolare|Amburgo]], unico titolo sulla terra rossa della stagione: al Roland Garros esce per mano di Đoković ai quarti di finale (5-7 3-6 1-6) e a [[Torneo di Wimbledon 2015 - Singolare maschile|Wimbledon]] è eliminato dal tedesco Dustin Brown (5-7, 6-3, 4-6, 4-6).
 
Agli [[US Open 2015|US Open]], [[Fabio Fognini]] sconfigge lo spagnolo col punteggio di 6-3, 6-4, 4-6, 3-6, 4-6: è l'unica sconfitta subita in carriera da Nadal in un torneo del Grande Slam dopo essere stato in vantaggio di due set.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Tennis/04-09-2015/tennis-us-open-cilic-ottavi-live-seppi-djokovic-poi-fognini-nadal-1201223786901.shtml|titolo=Tennis, Us Open: che impresa Fognini, stende Nadal. Seppi k.o. con Djokovic|accesso=5 settembre 2015}}</ref> Alle [[ATP World Tour Finals 2015|ATP World Tour Finals]] è testa di serie nº 5. Imbattuto nel suo girone, giunge in semifinale dove incontra per la 46ª volta Novak Djokovic dal quale viene sconfitto con un doppio 6-3. Conclude la stagione peggiore della sua carriera al nº 5 della classifica mondiale, superando Berdych, ma senza aver vinto nessun titolo del Grande Slam e nessun Masters 1000 (prima volta dal 2004).
 
=== 2016: l'oro olimpico in doppio ed ennesimo infortunio ===
[[File:Rafael Nadal Indian Wells 2016.jpg|sinistra|miniatura|395x395px|Nadal a [[Indian Wells Tennis Garden|Indian Wells]] nel 2016]]
Comincia la stagione cambiando modello di racchetta e passando a un tipo di attrezzo simile al prototipo sperimentato nel 2015 al torneo di Montecarlo.
 
Debutta come testa di serie nº 5 agli [[Australian Open 2016 - Singolare maschile|Australian Open]] ma perde clamorosamente, per la prima volta in carriera al primo turno di questo torneo e per la seconda all'esordio in uno Slam, per mano del connazionale [[Fernando Verdasco]], in 5 set, dopo 4 ore e 41 minuti di match. Durante la stagione sulla terra rossa, s'impone a [[Monte Carlo Rolex Masters 2016 - Singolare|Monte Carlo]] e [[Barcelona Open Banc Sabadell 2016 - Singolare|Barcellona]], ritirandosi al terzo turno del [[Open di Francia 2016 - Singolare maschile|Roland Garros]].
 
Dopo il ritiro in Francia, Nadal annuncia la sua mancata partecipazione ai tornei del [[AEGON Championships 2016 - Singolare|Queen's]] e di [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile|Wimbledon]],<ref>{{cita web | url=http://www.repubblica.it/sport/tennis/2016/06/09/news/tennis_nadal_salta_wimbledon-141659083|titolo=Tennis, Nadal salta Wimbledon: ko per un guaio al polso|data=9 giugno 2016|accesso=9 giugno 2016 }}</ref> cui fa seguito la cancellazione dalla [[Rogers Cup 2016 - Singolare maschile|Rogers Cup]]. Conferma, invece, la presenza ai [[Giochi della XXXI Olimpiade|Giochi Olimpici di Rio 2016]] (dove sarà [[portabandiera]] della nazionale spagnola) sia in singolare sia in doppio, in coppia con [[Marc López]]. Decide invece di non prendere parte alla prova di doppio misto, dove era iscritto con [[Garbiñe Muguruza]], a causa della stanchezza accumulata nelle altre due specialità.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/speciale/rio2016/rio-2016-tennis-nadal-si-fa-in-tre_1111856-201602a.shtml|titolo=Rio 2016: Tennis, Nadal si fa in tre - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=6 settembre 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Brevi/42261/muguruza-forfait-nadal-dal-misto-una-delusione-no-media-hanno-dato-troppa-importanza-a-questo-/|titolo=Muguruza: 'Forfait Nadal dal misto una delusione? No, media hanno dato troppa importanza a questo'|pubblicazione=Tennis World Italia|accesso=6 settembre 2018}}</ref> Battendo il brasiliano [[Thomaz Bellucci]] nei quarti di finale del singolare, Nadal centra la vittoria numero 800 in carriera, diventando l'ottavo giocatore della storia a raggiungere tale traguardo. Il 12 agosto insieme a [[Marc López]] vince la medaglia d'oro nel doppio maschile, battendo in finale i romeni [[Florin Mergea]] e [[Horia Tecău]], divenendo così il primo tennista della storia a conquistare i quattro i titoli del Grande Slam, la Coppa Davis e l'oro olimpico sia in singolare sia in doppio. Nella semifinale del singolare viene sconfitto dall'argentino Juan Martin del Potro, nell'incontro più spettacolare dell'Olimpiade, dopo 3 ore di gioco, per 7-5, 4-6, 6-7.
 
Agli [[US Open (tennis)|US Open]] esce agli ottavi di finale per mano del giovane francese [[Lucas Pouille]], chiudendo anticipatamente la stagione con soli 2 titoli in bacheca.
 
Per la prima volta dal 2004 Nadal non figura tra i primi 5 giocatori del mondo alla fine dell'anno (9).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.atpworldtour.com/en/players/rafael-nadal/n409/rankings-history|titolo=Rafael Nadal {{!}} Rankings History {{!}} ATP World Tour {{!}} Tennis|pubblicazione=ATP World Tour|accesso=6 settembre 2018}}</ref>
 
=== 2017: la rinascita, 10º Roland Garros, 3º US Open e ritorno al numero 1 del mondo ===
[[File:Nadal WM17 (33) (36143090306).jpg|sinistra|miniatura|Nadal al torneo di Wimbledon 2017.|220x220px]]Il 2017 è l'anno della sua rinascita tennistica. Comincia conquistando nuovamente il classico torneo d'esibizione di [[Abu Dhabi]], dove batte in finale il belga [[David Goffin]] per 6-4, 7-6, diventando il giocatore più vincente della storia del torneo (4 volte: 2010, 2011, 2016, 2017). Agli [[Australian Open]] raggiunge la finale contro Federer, perdendo al quinto set (4-6, 6-3, 1-6, 6-3, 3-6). A Miami gioca la sua partita numero mille in carriera, undicesimo tennista a raggiungere questo traguardo.<ref>{{cita web|url=http://tennis.it/nadal-lundicesimo-millenario/|titolo=NADAL, L’UNDICESIMO “MILLENARIO”|accesso=30 marzo 2017}}</ref>
 
Sulla terra rossa s'impone a [[Monte Carlo Rolex Masters 2018 - Singolare|Monte-Carlo]], Barcellona (primo tennista a giocare su un campo a lui intitolato),<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.atpworldtour.com/en/news/nadal-barcelona-2017-court-ceremony|titolo=Nadal Has Barcelona Centre Court Named After Him {{!}} ATP World Tour {{!}} Tennis|pubblicazione=ATP World Tour|accesso=5 settembre 2018}}</ref> Madrid e al [[Open di Francia 2017|Roland Garros]], battendo Wawrinka e tornando a vincere uno Slam dopo tre anni.
 
La sua stagione sull'erba parte con il forfait all'[[AEGON Championships 2017 - Singolare|ATP 500 di Londra]], con l'obbiettivo di recuperare al meglio la condizione fisica in vista del torneo di [[Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile|Wimbledon]], dove perde clamorosamente negli ottavi di finale in cinque set contro [[Gilles Müller]] (3-6, 4-6, 6-3, 6-4, 13-15). Durante la [[Rogers Cup 2017 - Singolare maschile|Rogers Cup]] torna al primo posto nel ranking ATP a distanza di tre anni. Agli [[US Open 2017 - Singolare maschile|US Open]] sconfigge [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] per 6-3, 6-3, 6-4 in finale, conquistando il suo terzo US Open. Nella parte finale della stagione, vince anche [[Laver Cup]] (con il "Team Europe") e [[China Open 2017 - Singolare maschile|China Open]], poi si ritira dalle Finals, complice anche l'infortunio al ginocchio destro.
 
Con 6 titoli vinti divisi in 2 [[Grande Slam (tennis)|Slam]], 2 [[ATP World Tour Masters 1000|Masters 1000]] e 2 [[ATP World Tour 2017|ATP 500]], chiude una delle stagioni migliori della sua carriera.
 
=== 2018: 11º Roland Garros ===
Prende parte agli [[Australian Open 2018 - Singolare maschile|Australian Open]]: nel corso del torneo si assicura il primo posto nel ranking ATP, pur ritirandosi ai quarti di finale contro Cilić sul punteggio di 6-3, 3-6, 7-6, 2-6, 0-2 a favore del croato.<ref>{{Cita news|url=https://it.eurosport.com/tennis/australian-open/2018/nadal-da-il-massimo-ma-e-costretto-al-ritiro-contro-un-grande-cilic_sto6494718/story.shtml|titolo=Nadal dà il massimo, ma è costretto al ritiro contro un grande Cilic|pubblicazione=Eurosport|data=23 gennaio 2018|accesso=23 gennaio 2018}}</ref> Il periodo di recupero lo costringe a saltare i primi Masters 1000 della stagione e a cedere la prima posizione a Federer. Il 2 aprile torna al primo posto per la quinta volta, primo nella storia a riuscirci.
 
La stagione sul rosso segna il ritorno di Nadal nel circuito ATP dopo due mesi e mezzo di stop: vince a [[Monte Carlo Rolex Masters 2018 - Singolare|Monte Carlo]], Barcellona e [[Internazionali BNL d'Italia 2018 - Singolare maschile|Roma]], mentre a Madrid stabilisce il record di set vinti consecutivamente su una singola superficie, 50, record assoluto nella storia del tennis (supera McEnroe).<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/tennis/tennis/tennis-record-per-nadal-50-set-consecutivi-vinti-sulla-terra-rossa_1213076-201802a.shtml|titolo=Tennis, record per Nadal: 50 set consecutivi vinti sulla terra rossa - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=1º settembre 2018}}</ref>
 
Torna al [[Open di Francia 2018 - Singolare maschile|Roland Garros]] da grande favorito per la vittoria del torneo e conferma i pronostici sconfiggendo Thiem in finale (6-4, 6-3, 6-2): l'undicesimo Roland Garros vinto (Slam numero 17 in carriera) gli consente di eguagliare [[Margaret Smith Court]] (11 volte vincitrice dell'[[Australian Open]]) per maggior numero di vittorie in un unico torneo Slam. A [[Torneo di Wimbledon 2018|Wimbledon]] è fermato in semifinale da Djokovic dopo cinque ore (4-6 6-3 6<sup>9</sup>-7- 3-6 10-8). Successivamente si aggiudica la [[Rogers Cup 2018 - Singolare maschile|Rogers Cup]] di Toronto e si ritira per infortunio durante la semifinale degli [[US Open 2018 - Singolare maschile|US Open]] dopo aver perso i primi due set contro Del Potro (6<sup>3</sup>-7, 2-6).<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/07-09-2018/new-york-gia-calda-tutti-aspettano-finale-nadal-djokovic-290808821030.shtml|titolo=US Open, Nadal si ritira, Del Potro in finale. Djokovic sfida Nishikori|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=7 settembre 2018}}</ref>
 
Ulteriori accertamenti evidenziano una lesione al tendine rotuleo destro, che lo tiene fuori per un mese, costringendolo a rinunciare alla [[Coppa Davis 2018|semifinale di Coppa Davis]] contro la [[squadra francese di Coppa Davis|Francia]], oltre che all'ATP 500 di [[China Open 2018 - Singolare maschile|Pechino]] e al Masters 1000 di [[Shanghai Rolex Masters 2018 - Singolare|Shangai]], programmando il suo rientro al 1000 di [[Rolex Paris Masters 2018 - Singolare|Parigi-Bercy]], dove dà forfait a causa di un fastidio all'addome. Dal 5 novembre, perde lo scettro di nº 1 del ranking ATP, scendendo alla seconda posizione. La presenza di un frammento nell'articolazione della caviglia destra gli impedisce di disputare le [[ATP Finals 2018|ATP Finals]] di Londra, e lo costringe a sottoporsi a un immediato intervento chirurgico di rimozione. Conclude la stagione in anticipo al secondo posto del ranking mondiale.<ref>{{Cita news|url=http://www.livetennis.it/post/303549/rafael-nadal-non-giochera-la-masters-cup/|titolo=Rafael Nadal non giocherà la Masters Cup|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
 
=== 2019: 9º titolo a Roma ===
Agli [[Australian Open 2019 - Singolare maschile|Australian Open]] giunge in finale senza perdere un set<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Tennis/ATP/23-01-2019/australian-open-nadal-torna-guerriero-320605729958.shtml|titolo=Australian Open, Nadal, guerriero immortale. I 20 Slam non sono un sogno|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=24 gennaio 2019}}</ref> ma nell'atto conclusivo si arrende in tre partite al nº 1 del mondo Novak Đoković per 3-6, 2-6, 3-6.
 
Dopo qualche settimana di pausa partecipa all'[[Abierto Mexicano Telcel 2019|ATP 500 di Acapulco]] dove viene sconfitto al secondo turno da [[Nick Kyrgios]] al tie-break del set decisivo, dopo aver mancato tre match-point.
 
Al Masters 1000 di [[BNP Paribas Open 2019 - Singolare maschile|Indian Wells]], giunge in semifinale senza perdere un set ma un infortunio al ginocchio destro lo costringe a non disputare la semifinale contro Roger Federer e a non prendere parte al Masters 1000 di [[Miami Open 2019|Miami.]]
 
Dopo qualche settimana di stop, Nadal torna alle competizioni al Master 1000 di [[Monte Carlo Rolex Masters 2019 - Singolare|Montecarlo]], battendo sempre in due set [[Roberto Bautista Agut|Roberto Bautista-Agut]], [[Grigor Dimitrov]] e [[Guido Pella]], prima di arrendersi in semifinale a [[Fabio Fognini]] con il punteggio di 2-6, 4-6, dopo 18 incontri vinti consecutivamente nel Principato.
 
Nel 500 di Barcellona elimina al turno d'esordio [[Leonardo Mayer]] in tre faticosi set (6-7,6-4,6-2). Negli ottavi, contro [[David Ferrer]], vince in due set (6-3,6-3) il suo sessantesimo incontro in questo torneo<ref>{{Cita web|url=https://www.tennisworlditalia.com/tennis/news/Atp_Tennis/62651/atp-barcellona-nadal-fa-60-e-omaggia-ferrer-thiem-e-nishikori-ai-quarti/|titolo=Atp Barcellona - Nadal fa 60 e omaggia Ferrer. Thiem e Nishikori ai quarti|sito=Tennis World Italia|lingua=it|accesso=2019-04-25}}</ref>, accedendo così ai quarti di finale, dove con un doppio 7-5 elimina il tedesco [[Jan-Lennard Struff]]; in semifinale si arrende per 6-4, 6-4 a Dominic Thiem, che diventa il secondo giocatore al mondo ad averlo sconfitto almeno quattro volte sulla terra rossa.
 
Al Masters 1000 di [[Mutua Madrid Open 2019 - Singolare maschile|Madrid]] si ferma in semifinale, dove subisce in tre set la prima sconfitta in carriera contro [[Stefanos Tsitsipas]]. Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2019 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia]], conquista il suo primo titolo in stagione aggiudicandosi il torneo per la nona volta. Giunge in finale senza perdere un set eliminando nei primi tre turni [[Jérémy Chardy]], [[Nikoloz Basilashvili]] e [[Fernando Verdasco]]. In semifinale supera [[Stefanos Tsitsipas]] vendicando la sconfitta della settimana precedente. Nell'atto conclusivo si impone sul n° 1 del mondo [[Novak Đoković]] col punteggio di 6-0, 4-6, 6-1.
 
Al [[Open di Francia 2019 - Singolare maschile|Roland Garros]] giunge per la 12<sup>a</sup> volta in finale. Nei primi due turni supera [[Yannick Hanfmann]] e [[Yannick Maden]], entrambi in due set, mentre nei sedicesimi cede un set a David Goffin. Negli ottavi contro [[Juan Ignacio Londero]] ottiene, in tre set, la sua vittoria n° 90 nel torneo. Nei quarti di finale concede soltanto 5 giochi a [[Kei Nishikori]], n° 7 del mondo. In semifinale, dopo oltre cinque anni, riesce a superare Roger Federer, n° 3 del mondo, ottenendo in tre set la 24esima vittoria in carriera nei confronti del campione svizzero, la sesta su altrettante sfide dirette nello Slam parigino.
 
== Rivalità con Novak Djokovic ==
{{Vedi anche|Rivalità Djokovic-Nadal}}
Nadal e Djokovic hanno disputato 54 incontri tra loro a partire dal 2006, con un bilancio di 28 vittorie a 26 in favore del serbo.<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal">{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/news/tennis/rivalries/nadal-djokovic-rivalry.aspx|titolo=Rivalità Đoković-Nadal|data=5 giugno 2013|editore=ATPWorldTour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
 
* La prima rivalità dell'era Open per numero di incontri disputati ha caratterizzato soprattutto la seconda parte della carriera dei due giocatori, dalla stagione 2009 in poi, quando si affrontarono per la prima volta nella finale di un torneo del Grande Slam, agli [[US Open 2010|US Open]]. Eppure, l'ATP la considerava già la terza rivalità più intensa del decennio 2000-2009.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/Tennis/2009/12/Decade-In-Review-Rivalries.aspx|titolo=Rivalries of the decade|data=18 dicembre 2009|editore=ATPWorldTour.com|lingua=en|accesso=12 giugno 2013}}</ref>
*Sulla terra battuta il bilancio è favorevole a Nadal: 17-7; sull'erba è di parità: 2-2; mentre sul cemento è favorevole al serbo: 19-7.<ref>{{cita web|url=http://www.atpworldtour.com/en/players/fedex-head-2-head/rafael-nadal-vs-navak-djokovic/N409/D643|titolo=Testa a testa fra Nadal e Đoković|data=5 giugno 2013|accesso=20 giugno 2015|lingua=en}}</ref>
* I due giocatori hanno disputato fra loro 8 finali dello Slam, di cui ben 4 consecutive (record),<ref>{{cita web|url=https://sports.yahoo.com/news/djokovic-nadal-rivalry-set-eclipse-them-224500824--ten.html|titolo=Djokovic-Nadal Rivalry Set to Eclipse Them All|data=25 marzo 2013|accesso=12 giugno 2013}}</ref> fra cui si ricorda in particolare la finale degli [[Australian Open 2012]], durata 5 ore e 53 minuti e vinta da Đoković per 5-7, 6-4, 6-2, 6<sup>5</sup>-7, 7-5, la più lunga finale di sempre in uno Slam e una delle più belle partite della storia.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/tennis/16781690|titolo=Players & pundits hail 'greatest' match|data=29 gennaio 2012|accesso=12 giugno 2013|editore=BBC|lingua=en}}</ref>Il bilancio delle finali Slam è di 4 successi ciascuno, mentre quello complessivo nei Major è di 9-6 per Nadal. I due hanno disputato anche una semifinale olimpica nel 2008, vinta da Nadal. Oltre alle 8 finali Slam, si sono affrontati in altre 18 finali, con il seguente bilancio: 1 finale ATP Finals vinta da Đoković, 13 finali Masters 1000 (7-6 Đoković), 2 finali ATP 500 (2-0 Đoković) e 2 finali ATP 250 (1-1). Nei tornei Masters 1000 si sono affrontati 28 volte, con 16 vittorie di Đoković e 12 di Nadal.<ref name="Rivalità Djokovic-Nadal" />
*La semifinale di [[Wimbledon 2018]], vinta da [[Novak Đoković|Djokovic]] per 4-6, 6-3, 6<sup>9</sup>-7, 3-6 ,10-8 e durata 5 ore e 15 minuti, è la seconda semifinale più lunga della storia di [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], dopo l'altra della stessa edizione del torneo vinta in 5 set da [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]] su [[John Isner]] e durata 6 ore e 36 minuti.
 
== Rivalità con Roger Federer ==
{{vedi anche|Rivalità Federer-Nadal}}
[[File:Roger Federer & Rafael Nadal.jpg|miniatura|Nadal e Federer all'Arthur Ashe Kid's Day nel 2010.|295x295px]]
Nadal e Federer hanno disputato 39 incontri tra loro a partire dal 2004, con un bilancio di 24 vittorie a 15 in favore dello spagnolo.
 
* Sono gli unici due uomini nell'[[Storia del tennis#Era%20professionale|era Open]] ad aver disputato l'uno contro l'altro 9 finali del Grande Slam; Nadal è uscito vincitore in 6 casi, 4 volte sulla terra rossa del [[Open di Francia|Roland Garros]], una a [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]] e una all'[[Australian Open]].[[Rafael Nadal#cite%20note-therivalry-53|<sup>[1]</sup>]] Le altre quattro sfide a livello di Grande Slam (tutte semifinali) sono state vinte da Nadal.<ref name="therivalry" />
* La loro [[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|finale di Wimbledon 2008]] è considerata da molti esperti come la più bella partita di tennis di tutti i tempi.<ref name="McEnroe">{{Cita news|lingua=en|nome=Richard|cognome=Alleyne|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/wimbledon/2305019/Wimbledon-2008-John-McEnroe-hails-Rafael-Nadal-victory-as-greatest-final-ever.html|titolo=Wimbledon 2008: John McEnroe indica la vittoria di Rafael Nadal come la più grande finale di sempre|data=7 luglio 2008|accesso=7 agosto 2008}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.atpworldtour.com/News/DEUCE-Tennis/Nadal-Grand-Slam/Wimbledon-2008-Nadal.aspx|titolo=July 2008: The Greatest Ever Match?|data=8 luglio 2008|lingua=en|accesso=14 novembre 2012}}</ref>
*La finale degli Australian Open 2009, vinta da Nadal al quinto set, viene definita da Federer come la migliore partita che i due abbiano giocato uno contro l'altro.
* Molti critici considerano la loro rivalità come la più accesa nella storia del tennis.<ref>{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/espn/wire?section=tennis&id=3476650|titolo=Federer-Nadal rivalry as good as it gets|editore=[[Associated Press]]|data=7 luglio 2008|lingua=en|accesso=14 novembre 2012}}</ref><ref name="moveoverborgmac">{{Cita news|lingua=en|nome=Paul|cognome=Weaver|url=http://www.guardian.co.uk/sport/2008/jul/07/wimbledon.tennis4|titolo=Move over McEnroe and Borg, this one will run and run in the memory|editore=''The Guardian''|data=7 luglio 2008|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="asgoodassportgets">{{Cita news|lingua=en|nome=Martin|cognome=Flanagan|url=http://www.theage.com.au/news/tennis/federer-v-nadal-as-good-as-sport-gets/2008/07/11/1215658132528.html|titolo=Federer v Nadal as good as sport gets|editore=''The Age''|data=12 luglio 2008|accesso=14 febbraio 2009}}</ref><ref name="bodo-rivalry!">{{Cita web|url=http://tennisworld.typepad.com/tennisworld/2009/01/tj.html|titolo=Rivalry!|cognome=Bodo|nome=Peter|sito=Peter Bodo's Tennisworld|editore=Tennis.com|data=30 gennaio 2009|lingua=en|accesso=14 febbraio 2009}}</ref>
*L'incontro più lungo disputato tra i due giocatori è la finale degli [[Internazionali BNL d'Italia 2006 - Singolare maschile|Internazionali d'Italia 2006]], vinta da Nadal al quinto set, durata 5 ore e 5 minuti.
* Sulla terra battuta il bilancio è di 14 vittorie a 2 in favore di Nadal; sull'erba è di 2-1 per Federer; sul cemento outdoor prevale lo spagnolo per 8-6, mentre lo svizzero conduce per 5-1 sul cemento indoor.
*Oltre alle 9 finali Slam, si sono affrontati in altre 15 finali, con il seguente bilancio: 1 finale ATP Finals vinta da Federer, 12 finali Masters 1000 (7-5 Nadal), 2 finali ATP 500 (1-1). Nei tornei Masters 1000 si sono affrontati 19 volte, con 12 vittorie di Nadal e 7 di Federer.
* Il loro dominio è stato senza precedenti nella storia del tennis: fra il 2005 e il 2010 si sono aggiudicati 21 tornei dello Slam su 24 (87,5%, 12-9 per Federer) e 31 tornei Masters Series/Masters 1000 su 54 disputati (57,4%, 18-13 per Nadal), hanno occupato i primi due posti del ranking mondiale per 271 settimane su 313 senza mai perdere il nº 1, e terminato le sei stagioni sempre al primo e secondo posto.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Lo stile di gioco di Rafael Nadal è quello di un forte difensore, caratterizzato da colpi aggressivi, potenti e carichi di [[topspin]], tirati da dietro la [[Campo da tennis|linea di fondo]]. Per rendere efficace questo stile, lo spagnolo necessita di doti fisiche notevolissime: velocità sia nella corsa che nel gioco di gambe, potenza muscolare, tenuta, equilibrio.<ref name="ESPN">{{Cita web|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/wimbledon08/columns/story?columnist=garber_greg&id=3472238|titolo=Nadal Has Improved Virtually Every Aspect of His Game|editore=[[ESPN]]|data=3 luglio 2008|accesso=30 gennaio 2009}}</ref><ref name="about bio">{{Cita news | nome=Jeff | cognome=Cooper | titolo=Rafael Nadal&nbsp;– Profilo di gioco | url =http://tennis.about.com/od/playersmale/a/nadalgp.htm | accesso=30 luglio 2007 | lingua = en}}</ref> Grazie a queste caratteristiche, e alla capacità di colpire bene anche in corsa, Nadal è in grado di effettuare recuperi impressionanti, e di arrivare a tirare un vincente pur partendo da posizioni di difesa. Per conquistargli un punto occorrono, soprattutto sulla terra battuta, diversi colpi vincenti consecutivi, ed è necessario mantenere al minimo il numero di errori: Nadal infatti è in grado di sostenere lunghissimi scambi da fondo campo commettendo pochi errori non forzati, e questo gli permette di ottenere molti punti grazie agli errori non forzati degli avversari.
[[File:Nadal-2006.jpg|miniatura|sinistra|Nadal esegue una volée.|437x437px]]
Nadal è in grado di giocare una drop volley molto efficace, anche grazie alla rapida rotazione impressa alla palla; molto spesso infatti questo colpo si trasforma in un vincente.<ref>{{Cita web|url=http://legacy.tennis.com/articles/templates/instruction.aspx?articleid=343&zoneid=14|titolo=La drop volley di Rafael Nadal|editore=Tennis Magazine|data=27 marzo 2008|accesso=14 novembre 2012|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Vista la sua attitudine difensiva, lo spagnolo non utilizza spesso il gioco di volo, sebbene, come hanno notato diversi commentatori (fra i quali John McEnroe), esegua molto bene le volée; questo è stato infatti uno dei fattori che hanno contribuito alle sue due vittorie e tre finali sull'erba di Wimbledon. Nadal, solitamente, è più forte nelle volée di rovescio, nonostante abbia una buona sensibilità anche in quella di diritto.
 
Il dritto è probabilmente il suo colpo migliore, e viene effettuato utilizzando una presa western. Il colpo è caratterizzato da un movimento molto ampio del braccio, che resta completamente disteso, e del busto. Le gambe sono ben distanziate fra loro, in modo da offrire una base più ampia da cui colpire la palla. Il movimento della racchetta è di quasi 360º: il suo braccio sinistro, dopo il colpo, prosegue nel movimento fino a portare la racchetta al di sopra della spalla destra (tradizionalmente il braccio dovrebbe avvolgersi intorno al busto, o al massimo attorno alla spalla opposta).<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=rb3smnR6NSc|titolo=Il diritto di Nadal in Slow Motion|editore=YouTube|data=7 agosto 2008|accesso=30 gennaio 2009}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2006/06/25/sports/25iht-rwtechnic.2045821.html?pagewanted=all|titolo=Coming to Grips with Today's Forehand|pubblicazione=New York Times|data=25 giugno 2006|accesso=14 novembre 2012| lingua = en}}</ref> Ma la caratteristica sicuramente più importante nel diritto di Nadal è l'esasperato topspin impresso alla palla dalla racchetta, molto maggiore di quello utilizzato da tutti i suoi contemporanei.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2006/06/27/sports/tennis/27tennis.html?n=Top/Reference/Times%20Topics/People/M/McEnroe,%20Patrick|titolo=More and More Players Deliver Slap to Classic Forehand|editore=New York Times|data=27 giugno 2006|accesso=30 gennaio 2009 | nome=Christopher | cognome=Clarey|lingua=en}}</ref> Uno studioso di tennis di San Francisco, John Yandell, ha utilizzato una telecamera ad alta velocità e un software apposito per misurare il numero di rivoluzioni effettuate da una pallina da tennis colpita a piena potenza da Nadal: «I primi tennisti su cui abbiamo effettuato la misura sono stati Sampras e Agassi. Questi colpivano di diritto imprimendo una rotazione compresa fra 1800 e 1900 giri al minuto. Anche Federer colpisce con una grande rotazione, giusto? 2700 giri al minuto. Bene, abbiamo misurato un dritto di Nadal a 4900 giri al minuto. La sua media era di 3200.»<ref>{{Cita news |titolo=Ripped. (Or Torn Up?) |url=https://www.nytimes.com/2009/06/21/magazine/21nadal-t.html?pagewanted=5&_r=1 | pubblicazione=The New York Times | nome=Cynthia | cognome=Gorney | data=21 giugno 2009 | accesso=20 settembre 2010}}</ref> Il diritto di Nadal a volte non è troppo profondo, tuttavia il topspin compensa completamente questo problema, facendo rimbalzare molto più alta la palla, e impedendo all'avversario di aggredire come potrebbe una palla troppo corta.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennis.com/articles/templates/instruction.aspx?articleid=365&zoneid=11|titolo=Il dritto di Rafael Nadal|editore=Tennis Magazine|data=15 dicembre 2006|accesso=20 settembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref> Nonostante i colpi in top siano predominanti, lo spagnolo può anche effettuare un diritto più profondo e piatto, che di solito utilizza come vincente; prima si predispone però con i piedi ben allargati e paralleli alla linea di fondo, per poter ruotare ed esprimere la massima forza possibile; in questo modo la palla raggiunge, e a volte supera, i 175&nbsp;km/h.
 
Il rovescio, soprattutto quello incrociato, è un colpo sul quale lo spagnolo ha lavorato molto, fino a renderlo uno dei propri colpi migliori. Lo esegue a due mani: la mano dominante (la sinistra) utilizza una presa Continental, mentre la destra una semi-western, che facilita, come per il diritto, l'utilizzo del topspin. Nel rovescio bimane, la maggior parte del colpo viene eseguita dalla mano non dominante, che nel caso di Nadal è la destra. Tuttavia lo spagnolo è mancino solo nel tennis (nei suoi giovanissimi esordi colpiva dritto e rovescio entrambi a due mani), dunque questo gli fornisce un buon vantaggio, visto che gli permette di avere un buon controllo sulla palla, oltre che di imprimere una grande potenza. Riesce dunque a conferire alla palla una buona velocità e a trovare, a volte, angoli molto stretti che spesso diventano colpi vincenti. Pochi giocatori hanno una forza sufficiente negli addominali per essere così aggressivi da una posizione prettamente difensiva.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennis.com/articles/templates/instruction.aspx?articleid=398&zoneid=12|titolo=Il rovescio di Rafael Nadal|editore=Tennis Magazine|autore=Paul Annacone|data=4 marzo 2009|accesso=20 settembre 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100425032729/http://www.tennis.com/articles/templates/instruction.aspx?articleid=398&zoneid=12|dataarchivio=25 aprile 2010}}</ref><ref name="rovescio">{{Cita web|url=http://tennis.about.com/od/forehandbackhand/ss/nadalbackhand_9.htm|titolo=Studio fotografico del rovescio di Nadal|autore=Jeff Cooper|accesso=20 settembre 2010}}</ref> Il difetto principale del suo rovescio bimane è, ovviamente, l'impossibilità di conferire rotazione all'indietro alla palla. Tuttavia Nadal ha imparato ad utilizzare il rovescio in back ad una mano, che impiega ormai molto spesso soprattutto sulle superfici veloci, dove questo colpo facilita di molto la gestione delle palle basse.<ref name="rovescio" />
 
[[File:Rafa Nadal australian open 2009.jpg|miniatura|Il rovescio bimane di Nadal|428x428px]]
Il suo servizio è caratterizzato da un movimento molto semplice, su cui lo spagnolo ha lavorato e sta ancora lavorando, con ottimi risultati. La velocità della sua prima di servizio è aumentata da circa 159&nbsp;km/h del 2003 fino ai 185&nbsp;km/h del 2008,<ref name="autogenerato1">{{cita news|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/wimbledon08/columns/story?columnist=garber_greg&id=3472238|titolo=Nadal ha migliorato ogni aspetto del suo gioco|pubblicazione=[[ESPN]]|data=3 luglio 2008|accesso=30 gennaio 2009| lingua = en}}</ref> arrivando a superare nel 2010 i 210&nbsp;km/h.<ref name="usopen2010">{{Cita web|url=http://www.nj.com/sports/njsports/index.ssf/2010/09/rafael_nadal_has_gotten_a_grip.html|titolo=Rafael Nadal ha cambiato la presa|data=12 settembre 2010|accesso=14 settembre 2010}}</ref> Nadal è in grado di mantenere un'alta percentuale di prime, posizionate strategicamente.<ref name="ESPN" /> Per la seconda, invece, utilizza un colpo mancino in slice che si scontra con il rovescio destro degli avversari; in generale punta comunque ad ottenere un vantaggio strategico dal servizio, piuttosto che raccogliere punti diretti:<ref>{{cita news|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/tennis/wimbledon/2304937/Rafael-Nadal-determined-to-keep-one-step-ahead-of-Roger-Federer.html|titolo=Rafael Nadal è determinato a restare davanti a Roger Federer|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=6 luglio 2008|accesso=30 gennaio 2009 |lingua = en}}</ref> dal punto di vista degli ace infatti Nadal è rimasto a lungo più debole rispetto a molti altri giocatori del circuito. Durante gli [[US Open 2010]] lo spagnolo ha dimostrato di riuscire ad ottenere risultati molto migliori con questo colpo cambiando la catena cinetica del colpo e non l'impugnatura come molti credono, tale lavoro è stato possibile grazie a Oscar Borras che fin dall'inizio della stagione 2010 fu inserito nello staff di Nadal; l'enorme mole di lavoro sul servizio dello spagnolo durante tutto l'arco della stagione ha portato molti punti gratuiti risparmiando così molte energie, il picco per l'appunto lo raggiunse al torneo di Flushing Meadows, arrivando a toccare velocità di punta molto elevate (fino a 217&nbsp;km/h).<ref name="usopen2010" /> Dopo quel torneo tuttavia Nadal ha preferito servire a velocità minori, per evitare un abbassamento della percentuale di prime di servizio e per mantenere più facilmente il controllo del gioco.<ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Nadal-Servo-piu-piano-per-un-maggiore-controllo-articolo8404.html|titolo=Nadal: "Servo più piano per un maggiore controllo"|data=11 marzo 2012|accesso=11 marzo 2012}}</ref>
 
Un altro punto chiave del suo gioco sono la sua tenuta mentale e il suo approccio strategico alla partita. Nadal non perde mai fiducia indipendentemente dal punteggio, e questo gli permette di restare sempre concentrato per vincere ogni singolo punto: spesso in questo modo può recuperare da situazioni di momentaneo svantaggio. Lo spagnolo riesce a gestire in maniera strategica tutte le variabili esterne alla partita, come la superficie di gioco o le condizioni meteo. Quando gioca sulla terra, ad esempio, Nadal si muove circa 2-3 metri dietro la linea di fondo, mentre sull'erba o sul cemento si sposta molto più avanti, colpendo proprio all'altezza della linea, o anche da dentro il campo. Inoltre è capace di adattarsi alle tattiche e al gioco di chi ha di fronte, trovandone i punti deboli e sfruttandoli a proprio vantaggio; il suo diritto mancino in top, ad esempio, serve anche a mettere in difficoltà gli avversari sul lato del rovescio, che è il tallone di Achille di molti tennisti.<ref>{{Cita web|url=http://www.tennis.com/articles/templates/instruction.aspx?articleid=506&zoneid=16|titolo=Imparando da Rafael Nadal|editore=Tennis Magazine|data=13 ottobre 2006|accesso=20 settembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
Ad esempio, nella sua autobiografia ha dichiarato che contro Federer preferisce insistere costantemente sul suo rovescio con lo scopo di renderlo innocuo da quella zona di campo, anche quando potrebbe piazzare un colpo vincente dalla parte del dritto. La difficoltà nel batterlo (alcuni esperti dicono il più difficile che ci sia mai stato da battere, in particolare sulla terra rossa), deriva proprio dal fatto che con la sua concentrazione e la sua forza mentale (probabilmente ineguagliata nella storia del tennis), Nadal impone ai suoi avversari di giocare ogni singolo punto del match senza cali di tensione e di spinta.
 
Sebbene all'inizio fosse considerato soltanto uno specialista della terra battuta, Nadal ha a poco a poco dimostrato di essere estremamente competitivo su tutte le superfici, diventando il primo giocatore della storia a detenere contemporaneamente (per due volte) tre titoli dello Slam su erba, cemento e terra, e vincendo 8 Masters1000, 3 Slam e la medaglia d'oro olimpica sul cemento.<ref name="ESPN" /><ref>{{Cita news|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/aus09/columns/story?columnist=harwitt_sandra&id=3876694|titolo=Non c'è limite a quello che può fare Nadal|pubblicazione=ESPN|data=1º febbraio 2009|accesso=1º febbraio 2009}}</ref> Alcuni tuttavia si stanno interrogando sulla possibile durata della sua carriera che, a causa del suo stile di gioco molto dispendioso, potrebbe essere interrotta prematuramente dagli infortuni. Nel 2009, ad esempio, una tendinite alle ginocchia ha causato l'eliminazione prematura dello spagnolo dal Roland Garros, e il suo forfait ai Championships di Wimbledon.<ref>{{Cita news|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/usopen07/news/story?id=2996956|titolo=Il suo stile di gioco sta danneggiando Rafa?|pubblicazione=ESPN|data=30 agosto 2007|accesso=30 gennaio 2009}}</ref> Lo stesso Nadal ha ammesso che giocare molto sul cemento è usurante, e ha più volte richiesto che il calendario dell'[[Association of Tennis Professionals|ATP]] venga modificato, riducendo il numero di tornei e aumentando le settimane di riposo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/03/27/687529-gioco.shtml|titolo=Non gioco più me ne vado?|data=29 marzo 2012|accesso=14 novembre 2012}}</ref>
 
== Sponsor ed equipaggiamento ==
[[File:Rafa Nadal 7850 2 Japan Open Tennis Tokio 2010.jpg|sinistra|miniatura|Nadal con l'outfit della [[Nike (azienda)|Nike]] e la racchetta [[Babolat]] AeroPro Drive.]]
La rivista [[Forbes]] ha stimato i guadagni di Nadal dovuti agli sponsor in 25 milioni di dollari nel 2011, facendone il 16º sportivo più pagato del mondo.<ref>{{cita web|url=https://www.forbes.com/pictures/mli45igdi/16-rafael-nadal/#gallerycontent|titolo=Nº16 Rafael Nadal|pubblicazione=Forbes|lingua=en}}</ref> Lo spagnolo è inoltre classificato quinto sportivo più influente del mondo nella graduatoria dell'agenzia [[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]], in base alla sua popolarità e all'affluenza di pubblico alle sue partite.<ref>{{Cita news|url=http://images.businessweek.com/slideshows/20120123/power-100-2012/slides/6|titolo=Power 100 2012|pubblicazione=Bloomberg Businessweek|data=25 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120128205205/http://images.businessweek.com/slideshows/20120123/power-100-2012/slides/6|dataarchivio=28 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tennisworlditalia.com/Nadal-Federer-e-Djokovic-tra-gli-sportivi-piu-influenti-del-mondo-articolo7759.html|titolo=Nadal, Federer e Djokovic tra gli sportivi più influenti del mondo|data=27 gennaio 2012|accesso=27 gennaio 2012}}</ref> Il tennista è ambasciatore mondiale della [[Kia Motors]], ed è più volte apparso nelle loro pubblicità.<ref>{{cita web|url=https://paultan.org/archives/2008/05/24/kias-bizarre-nadal-versus-alien-video/|titolo=Kia, Nadal contro un alieno|data=24 maggio 2008|accesso=27 gennaio 2012|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://rottasudovest.typepad.com/rotta_a_sud_ovest/2011/10/quello-che-piace-rafa-nadal-nel-nuovo-spot-di-kia.html|titolo=Quello che piace a Rafa Nadal nel nuovo spot di KIA|data=29 ottobre 2011|accesso=27 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111031132825/http://rottasudovest.typepad.com/rotta_a_sud_ovest/2011/10/quello-che-piace-rafa-nadal-nel-nuovo-spot-di-kia.html|dataarchivio=31 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Nadal ha anche un contratto di sponsorizzazione con la Universal DVD.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/10/19/401805-nadal_federer_cocchi_mamma_martucci_foster_wallace_federer_modeo.shtml|titolo=Nadal-Federer, cocchi di mamma|data=19 ottobre 2010|accesso=27 gennaio 2012}}</ref>
 
Lo sponsor di vestiario e scarpe di Nadal è la [[Nike Inc.|Nike]]; il suo nome ha caratterizzato una linea di [[canottiera|canottiere]] abbinate a pantaloni [[pinocchietto]].<ref>{{Cita news|url=https://nymag.com/fashion/08/fall/49256|titolo=The Beefcake in the Backcourt|pubblicazione=[[New York Magazine]]|data=17 agosto 2008|accesso=14 ottobre 2010|lingua=en}}</ref> Per la stagione 2009, Nadal ha adottato sui campi da tennis un abbigliamento più classico, anche perché incoraggiato dalla Nike. L'azienda riteneva infatti che un aggiornamento del suo aspetto fosse d'obbligo, in modo da rispecchiare meglio il suo status di numero 1 del mondo,<ref>{{Cita news|url=http://sports.espn.go.com/sports/tennis/aus09/columns/story?columnist=tandon_kamakshi&id=3837536&campaign=rss&source=TENNISHeadlines|titolo=Rafa ha bisogno di più che di un nuovo look|pubblicazione=[[ESPN]]|data=17 gennaio 2009|accesso=14 ottobre 2010}}</ref> e da associare lo spagnolo ad uno stile che, sebbene meno unico di quello precedente da "pirata", avrebbe potuto essere imitato più facilmente dai consumatori.<ref>{{Cita news|url=http://www.sportsbusinessdaily.com/article/123520|titolo=Rafael Nadal lancerà una nuova e più tradizionale immagine agli US Open|pubblicazione=Sports Business Daily|data=1º agosto 2008|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>
Ai tornei di [[Capitala World Tennis Championship 2009|Abu Dhabi]] e [[Qatar ExxonMobil Open 2009|Doha]], Nadal ha partecipato indossando una maglietta [[Polo (abbigliamento)|polo]] disegnata appositamente per lui dalla Nike,<ref>{{Cita web|url=https://cornedbeefhash.wordpress.com/2009/01/20/fashion-focus-rafa-after-a-hiccup-finally-grows-up/|titolo=Moda: Rafael Nadal|editore=Tennis Served Fresh|data=20 gennaio 2009|accesso=14 ottobre 2010}}</ref> assieme a dei pantaloncini corti tagliati sopra il ginocchio. Questo stile è stato adottato a partire dagli [[Australian Open 2009]].<ref>{{Cita web|url=https://cornedbeefhash.wordpress.com/2009/01/24/rafas-costume-change-part-deux/|titolo=Il cambio di Nadal|editore=Tennis Served Fresh|data=24 gennaio 2009|accesso=14 ottobre 2010}}</ref> Nadal indossa le scarpe Nike Air CourtBallistec 3.3, cambiando spesso modello nel corso della stagione, ma che in comune hanno il soprannome "Rafa" scritto sulla parte posteriore della scarpa destra, e il logo stilizzato del toro su quella sinistra.<ref>{{Cita web|url=https://www.behance.net/gallery/Rafa-Nadals-Shoe-Nike-Court-Ballistec-13/297490|titolo=Rafa Nadal's Shoe - Nike Court Ballistec 1.3|accesso=14 novembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
Nel 2010, l'orologiaio di lusso Richard Mille ha annunciato di aver sviluppato un nuovo orologio da polso ultra-leggero in collaborazione con Nadal, chiamato Richard Mille RM027 Tourbillon.<ref name="watchmaker">{{Cita news | nome=Rob | cognome=Corder | titolo=Rafael Nadal indosserà un orologio Richard Mille da $ 525.000| data=5 aprile 2010 | pubblicazione=Professional Jeweller | accesso = 5 aprile 2010}}</ref> In titanio e litio, è valutato {{formatnum:525000}}&nbsp;$. Il tennista è stato coinvolto nel design e nel testing dell'orologio, e l'ha indossato in tutti i tornei a partire dal [[Open di Francia 2010|Roland Garros 2010]], come previsto da un contratto di sponsorizzazione. A partire dal 2011, lo spagnolo viene scelto da [[Giorgio Armani]] come testimonial mondiale per le linee Emporio Armani Underwear e Armani Jeans.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/10-12-2010/rafa-nadal-numero-1-712098431295.shtml|titolo=Armani sceglie Nadal, Rafa sarà testimonial|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=10 dicembre 2010|accesso=10 dicembre 2010}}</ref> Nello stesso anno ha inoltre firmato un contratto triennale con [[Bacardi]] per una campagna sul bere responsabile chiamata ''Champions drink responsibly'';<ref>{{cita web|url=http://sportemotori.blogosfere.it/2011/04/rafael-nadal-e-il-nuovo-volto-bacardi-per-la-nuova-campagna-sul-bere-responsabile.html|titolo=Rafael Nadal è il nuovo volto Bacardi|data=17 aprile 2011|accesso=30 dicembre 2011}}</ref> l'azienda ha realizzato per questo un nuovo drink analcolico, il ''Rafa Berry Smash''.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/08/25/568681-bacardi_lancia_nadal_drink.shtml|titolo=Bacardi lancia il Nadal Drink|data=25 agosto 2011|accesso=30 dicembre 2011}}</ref> Nel giugno [[2012]] Nadal è diventato ambasciatore della room online di [[PokerStars]], e partecipa a campagne pubblicitarie ed eventi di beneficenza come membro del Team PokerStars SportStars, assieme ad altri nomi dello sport come [[Gianluigi Buffon]] e [[Boris Becker]].<ref>{{cita web|url=http://www.pokerlistings.it/rafa-nadal-e-pokerstars-firmato-l-accordo-18331|titolo=Rafa Nadal e PokerStars: Firmato l'Accordo!|autore=Giovanni Angioni|data=21 giugno 2012|accesso=21 giugno 2012}}</ref>
 
La racchetta di Nadal è una [[Babolat]] AeroPro Drive, in [[grafite]] e [[tungsteno]] con un piatto corde ampio di 100 pollici quadrati e un peso, nella versione di serie, di 300 grammi senza le corde.<ref name="racchetta">{{cita libro|titolo=Il re della terra|autore=Ray Giubilo|autore2=Enzo Anderloni|editore=Edisport edizioni|anno=2011|capitolo=La racchetta del campione|ISBN=978-88-88593-30-2}}</ref> Il manico è di misura L2 da 4 pollici e 1/4.<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/12/23/641804-mondo_degli_incordatori.shtml|titolo=Il mondo degli incordatori|data=26 dicembre 2011|accesso=27 dicembre 2011}}</ref> Nella stagione 2010 è stata ridipinta per essere uguale alla linea AeroPro Drive GT in commercio,<ref>{{Cita web|url=http://www.tennisitaliano.it/test-le-babolat-di-nadal-tennis-3048|titolo=Le Babolat di Nadal|data=13 settembre 2010|accesso=14 novembre 2012}}</ref> e dal 2012 la testa della racchetta è stata resa più pesante per aumentare l'efficacia dei colpi.<ref>{{cita web|url=http://sport.msn.co.nz/sportnews/othersports/8397574/rafael-nadal-gambles-on-heavier-racquet|titolo=Rafael Nadal scommette su una racchetta più pesante|data=2 gennaio 2012|accesso=2 gennaio 2012|lingua=en}}</ref> Lo spagnolo ha utilizzato nel corso del 2010 le corde Duralast 15L, per poi passare alle corde sintetiche nere monofilamento in copoliestere Babolat RPM Blast a sezione esagonale; il reticolo prevede 16 passaggi in verticale e 19 in orizzontale.<ref name="racchetta" /> Le sue racchette sono di solito incordate con una tensione di 25&nbsp;kg, indipendentemente dalla superficie su cui gioca.<ref>{{Cita web|url=http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=612|titolo=Roland Garros: 38 km di corde per accordare le racchette dei campioni|data=31 maggio 2009|accesso=14 ottobre 2010}}</ref>
Nel 2015 avviene un altro cambiamento molto importante riguardo alla racchetta: infatti è passato da una normale Babolat Aeropro Drive GT ad una racchetta "tecnologica", la nuova Babolat Aeropro Drive Play, una racchetta che dispone di un sensore inserito all'interno del manico e che si connette tramite [[Bluetooth]] sul proprio smartphone dove registra ed elabora ogni aspetto del gioco. La struttura della racchetta è simile a quella che ha utilizzato negli anni [[2013]]-[[2014]].
Nel [[2016]] Nadal cambia completamente il modello della racchetta precedente, passando da una normale Babolat Aeropro Drive Play alla Babolat Pure Aero Play. Questa racchetta presenta alcune differenze: il suo peso è di 320 g (più pesante rispetto alla normale Aeropro Drive che pesa circa 300 g), e soprattutto dispone della tecnologia FSI (''Frame String Interaction''), che ha aumentato la distanza tra le corde orizzontali così da poter conferire alla racchetta una maggior presa sulla palla ed uno spin più efficace, oltre ad una maggiore profondità e maggior potenza nei colpi.
Già ad aprile del [[2015]] lo spagnolo aveva provato un prototipo simile.
 
== Statistiche ==
{{vedi anche|Statistiche e record di Rafael Nadal}}
=== Tornei dello Slam ===
==== Vittorie (17) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=130|'''Data'''
|width=280|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=170|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ebc2af"
| 1.
| 23 maggio 2005
| {{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia|Roland Garros]], [[Parigi]] <small>(1)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Puerta]]
| 6<sup>6</sup>–7, 6–3, 6–1, 7–5
|- bgcolor="#ebc2af"
| 2.
| 11 giugno 2006
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(2)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 1–6, 6–1, 6–4, 7–6<sup>4</sup>
|- bgcolor="#ebc2af"
| 3.
| 10 giugno 2007
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(3)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 6–3, 4–6, 6–3, 6–4
|- bgcolor="#ebc2af"
| 4.
| 8 giugno 2008
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(4)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 6–1, 6–3, 6–0
|- bgcolor="#ccffcc"
| 5.
| 6 luglio 2008
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 6–4, 6–4, 6<sup>5</sup>–7, 6<sup>8</sup>–7, 9–7
|- bgcolor="#ffffcc"
| 6.
| 1º febbraio 2009
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 7–5, 3–6, 7–6<sup>3</sup>, 3–6, 6–2
|- bgcolor="#ebc2af"
| 7.
| 6 giugno 2010
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(5)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|SWE}} [[Robin Söderling]]
| 6–4, 6–2, 6–4
|- bgcolor="#ccffcc"
| 8.
| 4 luglio 2010
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
| 6–3, 7–5, 6–4
|- bgcolor="#ccccff"
| 9.
| 13 settembre 2010
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]] <small>(1)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 6–4, 5–7, 6–4, 6–2
|- bgcolor="#ebc2af"
| 10.
| 5 giugno 2011
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(6)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 7–5, 7–6<sup>3</sup>, 5–7, 6–1
|- bgcolor="#ebc2af"
| 11.
| 11 giugno 2012
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(7)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} Novak Ðokovic
| 6–4, 6–3, 2–6, 7–5
|- bgcolor="#ebc2af"
| 12.
| 9 giugno 2013
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(8)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| 6–3, 6–2, 6–3
|- bgcolor="#ccccff"
| 13.
| 9 settembre 2013
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} Novak Ðokovic
| 6–2, 3–6, 6–4, 6–1
|- bgcolor="#ebc2af"
| 14.
| 8 giugno 2014
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(9)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|SRB}} Novak Ðokovic
| 3–6, 7–5, 6–2, 6–4
|- bgcolor="#ebc2af"
| 15.
| 11 giugno 2017
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(10)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| 6–2, 6–3, 6–1
|- bgcolor="#ccccff"
| 16.
| 10 settembre 2017
| {{Bandiera|USA}} US Open, New York <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|ZAF}} [[Kevin Anderson (tennista)|Kevin Anderson]]
| 6–3, 6–3, 6–4
|- bgcolor="#ebc2af"
| 17.
| 10 giugno 2018
| {{Bandiera|FRA}} Roland Garros, Parigi <small>(11)</small>
| Terra rossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Dominic Thiem]]
| 6–4, 6–3, 6–2
|}
 
==== Finali perse (8) ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=130|'''Data'''
|width=280|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=170|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ccffcc"
| 1.
| 9 luglio 2006
| {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]], [[Londra]] <small>(1)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| 0–6, 6<sup>5</sup>–7, 7–6<sup>2</sup>, 3–6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 2.
| 8 luglio 2007
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(2)</small>
| Erba
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 6<sup>7</sup>–7, 6–4, 6<sup>3</sup>–7, 6–2, 2–6
|- bgcolor="#ccffcc"
| 3.
| 3 luglio 2011
| {{Bandiera|GBR}} Wimbledon, Londra <small>(3)</small>
| Erba
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković]]
| 4–6, 1–6, 6–1, 3–6
|- bgcolor="#ccccff"
| 4.
| 12 settembre 2011
| {{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]], [[New York]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković
| 2–6, 4–6, 7–6<sup>3</sup>, 1–6
|- bgcolor="#ffffcc"
| 5.
| 29 gennaio 2012
| {{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]], [[Melbourne]]
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} Novak Đoković
| 7–5, 4–6, 2–6, 7–6<sup>5</sup>, 5–7
|- bgcolor="#ffffcc"
| 6.
| 26 gennaio 2014
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Stan Wawrinka]]
| 3–6, 2–6, 6–3, 3–6
|- bgcolor="#ffffcc"
| 7.
| 29 gennaio 2017
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(3)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} Roger Federer
| 4–6, 6–3, 1–6, 6–3, 3–6
|- bgcolor="#ffffcc"
| 8.
| 27 gennaio 2019
| {{Bandiera|AUS}} Australian Open, Melbourne <small>(4)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SRB}} Novak Djokovic
| 3–6, 2–6, 3–6
|}
 
=== Testa a testa ===
Nella seguente tabella vengono elencati i primi cinque tennisti per numero di sfide contro Nadal. È indicato il numero degli incontri totali disputati contro ciascun avversario, il bilancio sulle varie superfici e quello globale.<ref>{{cita web|url=http://www.matchstat.com/Compare/|titolo=matchstat.com|accesso=2 giugno 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130605065122/http://matchstat.com/Compare/|dataarchivio=5 giugno 2013}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
 
!#
! Tennista
! Totale
! Terra
! Cemento
! Erba
! Bilancio
|-
| 1.
| {{Bandiera|SRB}} [[Novak Đoković|Novak Djoković]]
|'''54'''
|17-7
| 7-19
| 2-2
| '''26-28'''
|-
| 2.
| {{Bandiera|CHE}} [[Roger Federer]]
| '''39'''
| 14-2
| 9-11
| 1-2
| '''24-15'''
|-
| 3.
| {{Bandiera|ESP}} [[David Ferrer]]
| '''32'''
| 20-2
| 6-4
| 0-0
| '''26-6'''
|-
| 4.
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
| '''24'''
| 6-0
| 12-4
| 2-0
| '''20-4'''
|-
| 5.
| {{Bandiera|GBR}} [[Andy Murray]]
| '''24'''
| 7-2
| 7-5
| 3-0
| '''17-7'''
|}
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze spagnole ===
{{Onorificenze
|immagine=Real Orden del Mérito Deportivo Sash.gif
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro dell'Ordine Reale del Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Ordine reale del merito sportivo
|motivazione=
|luogo=[[2006]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Prince of Asturias Foundation Emblem.svg
|nome_onorificenza = Premio Principe delle Asturie per lo sport
|collegamento_onorificenza = Premio Principessa delle Asturie
|motivazione =
|data =[[Oviedo]], 3 settembre [[2008]]<ref>[http://www.fpa.es/es/premios-princesa-de-asturias/premiados/2008-rafael-nadal.html?texto=acta&especifica=0 Acta del Jurado]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Medalla al Mérito en el Trabajo.jpg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al merito del lavoro
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al merito del lavoro (Spagna)
|motivazione=
|luogo= 13 giugno [[2014]]<ref>[https://www.boe.es/boe/dias/2014/06/14/pdfs/BOE-A-2014-6324.pdf Bollettino Ufficiale di Stato]</ref>
}}
 
== Premi ==
* [[ATP World Tour Awards#Player of the Year|ATP Player of the Year]] (4): 2008, 2010, 2013, 2017
* [[ATP World Tour Awards#Most Improved Player of the Year|ATP Most Improved Player of the Year]] (1): 2005
* [[ATP World Tour Awards#Comeback Player of the Year|ATP Comeback Player of the Year]] (1): 2013
* [[ATP World Tour Awards#Stefan Edberg's Sportsmanship Award|ATP Stefan Edberg's Sportsmanship Award]] (2): 2010, 2018
* [[ATP World Tour Awards#Arthur Ashe Humanitarian of the Year|ATP Arthur Ashe Humanitarian of the Year]] (1): 2011
* [[ITF World Champion]] (3): 2008, 2010, 2017
* [[Laureus Sportsman of the Year Award|Laureus Sportsman of the Year]] (1): 2011
* [[Laureus World Sports Awards#Comeback of the Year|Laureus World Comeback of the Year]] (1): 2014
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Rafael Nadal e John Carlin, ''Rafa, la mia storia'', Sperling & Kupfer, 2011. ISBN 978-88-200-5114-3.
* Ray Giubilo, Enzo Anderloni, Cristian Sonzogni, ''Il re della terra'', Edisport Edizioni SPA, 2011. ISBN 978-88-88593-30-2.
* Tom Oldfield, ''Rafael Nadal'' (in inglese), Trafalgar Square, 2010. ISBN 978-1-84454-949-8.
* Peter Bodo, ''The Clay Ran Red: Roger Federer vs. Rafael Nadal at Roland Garros'' (in inglese), Diversion Books, 2010. ISBN 978-0-9845151-3-4.
* L. Jon Wertheim, ''Strokes of genius'' (in inglese), Houghton Mifflin Harcourt, 2009. ISBN 978-0-547-23280-5.
* Jaume Pujol-Galceran e Manel Serras, ''Rafael Nadal: Cronica de un fenomeno'' (in spagnolo), Rba Libros, 2009. ISBN 978-84-9867-514-6.
* Jaume Pujol-Galceran e Manel Serras, ''Rafael Nadal: Maître sur terre'' (in francese), L'Équipe Editions, 2008. ISBN 978-2-916400-39-6.
 
== Voci correlate ==
* [[Rivalità Federer-Nadal]]
* [[Rivalità Djokovic-Nadal]]
* [[Statistiche e record di Rafael Nadal]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
{{interprogetto/notizia|Olimpiadi 2008, Tennis: medaglia d'oro nell'individuale per Rafael Nadal|data=17 agosto 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | 2 = Sito web ufficiale | accesso = 27 dicembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101128205438/http://swedavia.se/sv/Karlstad/Resenar/ | dataarchivio = 28 novembre 2010 | urlmorto = sì }}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Top 10 singolare ATP}}
{{Grande Slam}}
{{Vincitori del singolare maschile agli Australian Open}}
{{Vincitori del singolare maschile agli Open di Francia}}
{{Vincitori del singolare maschile a Wimbledon}}
{{Vincitori del singolare maschile agli US Open}}
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}
{{Campioni olimpici di tennis singolare}}
{{Campioni olimpici di tennis doppio}}
{{Top 10 tennisti spagnoli ATP}}
 
{{Portale|aviazione|Svezia|trasporti}}
{{vetrina|15|dicembre|2012|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Rafael Nadal/2|arg=biografie|arg2=sport}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
[[Categoria:SpagnoliAeroporti vincitoridella di medaglia d'oro olimpicaSvezia|Karlstad]]
[[Categoria:Alfieri ai Giochi della XXXI Olimpiade]]
[[Categoria:Alfieri spagnoli ai Giochi olimpici estivi]]