Manometro e Giacomo Di Chirico: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:Manometer_104026.jpg|right|250px|thumb|Manometro a quadrante]]
|Nome = Giacomo Ernesto Eduardo
|Cognome = Di Chirico
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venosa
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|AnnoNascita = 1844
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 26 dicembre
|AnnoMorte = 1883
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giacomo Di Chirico.jpg
|Didascalia = Autoritratto
|DimImmagine = 180
}}
Nonostante la sua breve carriera fu, assieme a [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] e [[Filippo Palizzi]], uno dei più importanti pittori di [[Pittura napoletana|scuola napoletana]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
 
== Biografia ==
Il '''manometro''' è uno [[strumento di misura]] della [[pressione]] dei [[fluido|fluidi]]. La corretta accezione del lemma si riferisce a strumenti dedicati alla misura di pressioni maggiori dell'atmosferica; per valori inferiori all'atmosferica il termine corretto è '''vacuometro''' o vuotometro (misuratore del [[vuoto]]).
Nacque a Venosa in una famiglia povera, da Luigi (falegname) e Caterina Savino. Le condizioni familiari peggiorarono con la morte del padre, avvenuta nel [[1847]], quando Giacomo aveva appena 3 anni. Durante la sua formazione scolastica, frequentò un istituto privato del prete Giuseppe Gianturco, fratello del politico [[Emanuele Gianturco|Emanuele]], rivolto ai ragazzi appartenenti al ceto meno abbiente. Per sostenere economicamente la famiglia, iniziò a lavorare in una bottega come barbiere. Frattanto si appassionò all'arte, sotto l'influenza del fratello Nicola, scultore, di 20 anni più grande di lui.
 
Iniziò a creare piccoli ritratti, mostrandoli ai suoi concittadini che espressero ammirazione per i suoi lavori. Di Chirico si sentì incentivato da tale interesse e decise di intraprendere la professione di pittore. Ottenuto dal comune di Venosa un sussidio mensile, si iscrisse all'[[Accademia di belle arti di Napoli]], con la clausola che gli sarà garantito tale contributo qualora egli avesse dimostrato ottimi risultati negli studi. Nel [[1865]] cominciò a frequentare lo studio di [[Tommaso De Vivo]] e le lezioni di [[Francesco De Sanctis]].
Inizialmente la parola manometro si riferiva solo a strumenti idrostatici con [[liquido]] a colonna, oggi chiamati ''manometri a U'', poi fu esteso per abbracciare anche strumenti a quadrante o digitali.
 
Tra il [[1868]] e il [[1871]], visse a [[Roma]] per poi tornare a Napoli ed aprire uno studio d'arte, stringendo rapporti di amicizia con [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]] e [[Filippo Palizzi]] ed ebbe inoltre, come allievi, pittori come [[Antonio Ferrigno]] e [[Pietro Scoppetta]].
==Classificazione==
Vi sono numerosi tipi di manometro adatti ad impieghi differenti.<ref>http://www.chimicando.it/contributi/Manometri.PDF</ref><ref>http://www.itgcosenza.it/appunti/misura_pressioni.pdf</ref> La maggior parte di questi tipi in realtà misura una pressione relativa, ossia la differenza tra la pressione atmosferica nel punto di misura e la pressione dell'ambiente di cui si desidera la misura. Questi includono i manometri a U, a membrana, Bourdon.
 
Dal [[1873]] iniziò ad elaborare opere ritraenti il folklore della sua terra. ''La Domenica delle Palme'', uno dei suoi dipinti più rappresentativi, gli valse la medaglia d'argento all'esposizione tenuta a [[Ferrara]] nel [[1874]] in occasione del IV centenario della nascita dell'[[Ariosto]]. Il dipinto ''Sposalizio in Basilicata'' ebbe un grande successo, tanto da essere esposto anche all'estero: [[Parigi]] nel [[1877]], [[Vienna]] nel [[1879]] e [[Monaco di Baviera|Monaco]] nel [[1882]].<ref name="Enrico Castelnuovo p. 805">{{Cita|Enrico Castelnuovo, ''La Pittura in Italia: l'Ottocento, Volume 2''|p. 805|Castelnuovo}}.</ref> L'opera ebbe un'influenza sul pittore veneziano [[Giovanni Biasin]], che realizzò un disegno intitolato ''Impressione da un quadro di Di Chirico'', traendo alcuni spunti dal dipinto dell'artista venosino.<ref>{{Cita web|url=http://www.artinitaly.it/index.php/2013/03/01/lo-sposalizio-in-basilicata-nella-collezione-goupil-e-nel-dapres-di-giovanni-biasin/|autore=|titolo=Lo Sposalizio in Basilicata, nella collezione Goupil e nel d’après di Giovanni Biasin|accesso=17 novembre 2013}}</ref> Il quadro fu acquistato dal mercante francese [[Adolphe Goupil]], che fece esporre altre opere del pittore presso la mostra [[Goupil & Cie]] di [[Parigi]].
===Manometri a U===
[[Immagine:Utube.PNG|right|thumb|Manometro ad U]]
 
Nel [[1878]] si sposò con Emilia D'Amato a [[Maiori]], da cui ebbe una figlia, Maria. Durante la sua carriera, ottenne altri riconoscimenti: un premio d'onore dal giurì della mostra napoletana, due medaglie d'oro dal municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e la croce di cavaliere della Corona d'Italia dal re [[Vittorio Emanuele II]]. Tra il [[1877]] e il [[1878]], Di Chirico fu tra i professori onorari del [[Accademia di belle arti di Napoli|Reale Istituto di Belle Arti]]. ''Il primo nato'' fu acquistato da [[Amedeo I di Spagna]] all'Esposizione Nazionale di Torino del [[1880]], il quale commissionò al pittore venosino anche un ritratto con i suoi figli.<ref>Noviello Franco, ''Storiografia dell'Arte Pittorica Popolare in Lucania e nella Basilicata'', Osanna Edizioni, 2014, p.260</ref>
Sono costituiti da un tubo (di solito trasparente) curvato a U e riempito di un liquido di densità nota. Un'estremità del tubo è lasciata aperta all'atmosfera, mentre l'altra è in collegamento diretto con l'ambiente di misura. Il liquido contenuto nel tubo si sposterà verso l'alto in uno dei due rami della U di un valore tale che la differenza di peso tra le due colonne di liquido bilanci esattamente la pressione (o depressione) presente nell'ambiente di misura. Si veda la figura 1 per uno schema. Se si esprimono i valori in unità coerenti, si avrà:<ref>http://www.efunda.com/formulae/fluids/manometer.cfm</ref><ref>http://www.upscale.utoronto.ca/PVB/Harrison/Manometer/Manometer.html</ref><ref>http://www.energymanagertraining.com/energy_audit_instruments/manometers/principal%20of%20manometer.htm</ref>
 
La sua attività iniziò ad essere compromessa da segni di squilibrio mentale, che constrinsero Di Chirico ad essere rinchiuso nel Manicomio Provinciale “Leonardo Bianchi” nel [[1882]]. Dopo un susseguirsi di rientri e dimissioni, Di Chirico morì a [[Napoli]] nel [[1883]], a soli 39 anni. Nel 1885, il pittore [[Rubens Santoro]] organizzò una mostra a Napoli per commemorare la sua carriera.
|'''ρ * g * H'''| = |'''P<sub><small>0</small></sub> - P<sub><small>a</small></sub>'''|, dove ρ è la densità del fluido usato per la misura e g l'accelerazione di gravità.
 
== Alcune opere ==
===Manometri Bourdon===
[[Immagine:WPPressGaugeMech.jpg|left|thumb|Molla Bourdon]]
 
Sono costituiti da un tubo solitamente di sezione ovale e il cui asse è disposto lungo una circonferenza (ma può essere avvolto anche per più di 360°, e quindi assumere forma di spirale), detto appunto [[Bourdon (tubo)|tubo Bourdon]]. Si era notato che un tubo di tale forma tende ad aumentare il proprio raggio di curvatura all'aumentare della pressione interna al tubo; la misurazione del raggio dà la misura della pressione. Nella pratica, il tubo è collegato ad una estremità con un punto fisso, messo in connessione con l'ambiente di misura; l'altra estremità è connessa ad un leverismo che ne amplifica lo spostamento, e lo traduce nel movimento circolare di un indice lungo una scala graduata. Vedi la figura 2. I manometri Bourdon costituiscono la stragrande maggioranza dei misuratori di pressione oggi usati.
 
===Manometri a diaframma===
[[Immagine:Membrane.PNG|right|thumb|Separatore a diaframma]]
Anche detti '''a membrana''' poiché l'elemento deformabile è una membrana solitamente ondulata per accrescerne la flessibilità. La membrana separa l'ambiente di misura dall'esterno, e si ''gonfierà'' se la pressione da misurare è maggiore di quella atmosferica, e viceversa. Il leverismo, non molto diverso da quello dei manometri Bourdon, amplifica questo rigonfiamento e lo trasmette ad un indice, come per i manometri Bourdon. Vi sono molte varianti del manometro a membrana, generalmente usate come manometri differenziali (vedi sotto).
 
===Manometri piezoelettrici===
Sfruttano la proprietà di alcuni materiali, solitamente [[quarzo]], di modificare la propria conducibilità quando al materiale stesso viene applicata una pressione. Poiché per questi materiali la conducibilità varia in modo proporzionale alla sollecitazione unitaria, un semplice [[Ponte di Wheatstone]] può dare indicazione della pressione.
 
===Vacuometri===
{{vedi anche|Vacuometro}}
[[Immagine:Baro_0.png|left|thumb|80px|Barometro di Torricelli]]
 
Come si è visto, i manometri sopra descritti misurano una differenza rispetto alla pressione atmosferica nel punto di misura, ossia una pressione ''relativa''. Questi strumenti possono essere quindi usati come ''vacuometri'' (anche detti ''vuotometri'', termine assai improprio ma di uso comune), possono cioè indicare una pressione negativa (più precisamente, una differenza di pressione negativa rispetto alla pressione atmosferica). Tuttavia, in alcuni casi è necessario misurare la pressione ''assoluta'', molto usata nelle applicazioni tecniche ed in fisica. Per le nostre limitazioni ambientali, non si può assumere come origine pratica di una misura il vuoto assoluto; si ovvia a questo limite creando artificialmente le condizioni di vuoto assoluto.
 
La prima applicazione di questo principio si deve ad [[Evangelista Torricelli]], che misurò la pressione atmosferica facendo in modo di creare una camera a vuoto (la zona A-C della figura a fianco). In realtà nella camera non si creava il vuoto assoluto, ma solo un vuoto molto spinto, poiché il [[Mercurio (elemento)|mercurio]] contenuto nel tubo, avendo una (bassissima) [[tensione di vapore]], vaporizzava leggermente - l'errore era comunque del tutto trascurabile.
 
Oggi lo strumento più usato per misurare con precisione la pressione assoluta è la ''cella Barton'', evoluzione del [[barometro#barometro_aneroide|barometro aneroide]].
 
La cella Barton è nata come misuratore di pressione differenziale; assumendo come riferimento il vuoto assoluto (come nell'esperimento di Torricelli) diviene un misuratore di pressione assoluta.
 
I vacuometri si dividono in tre gruppi: per basso vuoto, per alto vuoto, per ultra vuoto; combinando questi gruppi in unica scala graduata si possono misurare pressioni dai 10 mBar fino a 10e-11 mBar. I manometri per [[liquido|liquidi]] sono costruttivamente diversi da quelli per [[gas]].
 
==Esempi==
<gallery>
File:Giacomo Di Chirico, Buoso da Duera (19th century).jpg|Buoso da Duera
Immagine:McLeod gauge.jpg|Vecchio manometro McLeod per misura precisa del vuoto
File:Sposalizio in Basilicata.jpg|Sposalizio in Basilicata
Immagine:WPGaugeFace.jpg|Quadrante di un manovacuometro
File:Donna lucana.jpg|Donna lucana
Immagine:Manometer anim 02.gif|Funzionamento di un manometro a tubo Bourdon
File:Giacomo di Chirico Ministrant.jpg|Il ministrante
 
File:Quinto Orazio Flacco.jpg|Quinto Orazio Flacco
Immagine:Barograph 03.jpg|Barografo a soffietto
File:Lanzichenecchi nello studio del pittore.jpg|Lanzichenecchi nello studio del pittore
Immagine:Regulator valve & pressure gauge.JPG|Regolatore di pressione e manometri su bombola di [[elio]]
Immagine:Manometre bleu.jpg|Manometro campione per alte pressioni (si noti la scala a specchio)
 
Immagine:Sphygmomanometer.jpg|Sfigmomanometro per la pressione del [[sangue]]
Immagine:Manometers.jpg|Antico manometro per misure differenziali
</gallery>
 
==Note Onorificenze ==
{{Onorificenze
<references/>
|immagine = Cavaliere OCI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|luogo = <ref name="Enrico Castelnuovo p. 805" />
}}
 
==Bibliografia Note ==
<references />
* Carlo Torresan, "Controllo dei processi chimici e termici. Strumentazione dal manometro al microprocessore", UTET editore, 2000. ISBN 887933171X
* {{en}} "Standards and Practice for Instrumentation: Manometer Tables (Standards & practices for instrumentation & control)", Instrument Society of America, 5^ edizione, dicembre 1977, ISBN 087664325X
* {{en}} Joseph B Meriam, "The manometer and its uses", The Meriam Co., 2^ edizione, 1938. ASIN B0008CICBO
* {{en}} S N A Margerson, H Robinson, "Piezoelectric Recording Manometer", Safety in Mines (1953). ISBN 0721501648
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{DBI
* [[Aria compressa]]
|nome = DI CHIRICO, Giacomo
* [[Barometro]]
|nomeurl = giacomo-di-chirico
* [[Compressore]]
|autore = Maria Antonietta Picone Petrusa
* [[Profondimetro]]
|anno = 1991
* [[Tubo manometrico]]
|pagine =
* [[Vacuometro]]
|volume = XXXIX volume
* [[Testo AG]]
|accesso = 02-10-2013
}}
* {{Cita libro |autore = |curatore = [[Enrico Castelnuovo]] |titolo = La Pittura in Italia: l'Ottocento, Volume 2 |città = Milano |editore = Electa |anno = 1991 |isbn = 88-435-3560-9 |cid = Castelnuovo}}
* {{cita libro |autore = |titolo = Giacomo Di Chirico tra storia e realtà 1844-1883 |curatore = Isabella Valente |città = |editore = Calice Editore |anno = 2008 |isbn = 978-88-8458-108-2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Measuring instruments (pressure)}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|fisica|ingegneria}}
* {{cita web |1=http://www.giacomodichirico.com/cms/ |2=Sito dedicato a Giacomo Di Chirico |accesso=26 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110205072138/http://www.giacomodichirico.com/cms/ |dataarchivio=5 febbraio 2011 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Strumenti di misura|Manometro]]
{{Portale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine della Corona d'Italia]]
[[bs:Manometar]]
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Napoli]]
[[ca:Manòmetre]]
[[cs:Manometr]]
[[da:Manometer]]
[[de:Druckmessgerät]]
[[en:Pressure measurement]]
[[eo:Premsensilo]]
[[es:Manoscopio]]
[[fa:فشارسنج]]
[[fi:Painemittari]]
[[fr:Manomètre]]
[[he:מנומטר]]
[[hr:Manometar]]
[[ja:圧力測定]]
[[lt:Manometras]]
[[lv:Manometrs]]
[[nl:Manometer]]
[[nn:Trykkmålar]]
[[pl:Manometr]]
[[pt:Manômetro]]
[[sl:Manometer]]
[[sv:Manometer]]