Dischi Ricordi e Ray Davies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
 
Cencio Paluc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|musicisti britannici|arg2=cantanti britannici|gennaio 2013}}
La '''Dischi Ricordi''' è stata una delle più note case discografiche [[italia]]ne, con sede a [[Milano]] in via Berchet 2, attiva dal [[1958]] al [[1994]], in quell'anno infatti è stata acquistata dalla multinazionale [[BMG]], che ne ha inglobato il catalogo (pur lasciando, per le nuove incisioni o le ristampe in cd dei vecchi dischi, il vecchio marchio).
{{W|musicisti|arg2=cantanti|ottobre 2010}}
{{Artista musicale
|nome = Ray Davies
|nazione = GBR
|genere = Rock and Roll
|genere2 = Pop
|genere3 = Hard Rock
|anno inizio attività = 1963
|anno fine attività = in attività
|tipo artista = Cantante
|immagine =kinks.jpg
|didascalia = Ray Davies
|strumento = [[voce]], [[chitarra]], [[armonica a bocca]], [[tastiera elettronica|tastiere]], [[pianoforte]]
|url =
|band attuale =
|band precedenti = [[The Kinks]]
|etichetta = [[Legacy Recordings]], [[Universal Music Group]]
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Raymond Douglas
|Cognome = Davies
|PostCognomeVirgola = detto '''Ray'''
|ForzaOrdinamento = Davies ,Ray
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fortis Green
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = inglese
}}
Meglio conosciuto come leader e compositore dei [[The Kinks|Kinks]], che ha guidato con suo fratello Dave. Ha anche recitato, diretto e prodotto spettacoli per il teatro e per la televisione.
 
== La storiaBiografia ==
[[File:Kinks Denmark Terrace Davies.jpg|thumb|left|6 Denmark Terrace, luogo di nascita dei fratelli Davies]]
Ray Davies nacque a Muswell Hill, nel nord di Londra, al nº 6 di Denmark Terrace, Fortis Green. Egli è il settimo di otto figli, di cui sei femmine e due maschi, lui e il fratello minore Dave.
 
Studente d'arte all'Hornsey College of Art di Londra, nel 1962-1963 formò i [[The Kinks|Kinks]], i quali ottennero un contratto discografico all'inizio del 1964; Davies emerse come cantautore leader della band, soprattutto dopo il successo ottenuto dal gruppo con il brano ''[[You Really Got Me]]'', terzo singolo del gruppo che venne pubblicato nel mese di agosto dello stesso anno.
L'idea di ampliare il settore della Ricordi, che fino a quel momento si era occupata solo di edizioni musicali con le storiche [[Ricordi (editore musicale)|Edizioni Ricordi]], e solo nel settore della musica classica, fu di uno dei membri della famiglia, [[Nanni Ricordi]], e di un suo collaboratore, [[Franco Crepax]]: fu il primo ottobre 1958 che nacque ufficialmente la '''Dischi Ricordi S.p.A.''', azienda autonoma anche se di proprietà al 100% delle edizioni musicali.
 
Davies condusse i Kinks attraverso un periodo di sperimentazione musicale tra il 1966 e il 1976, con notevoli successi artistici e commerciali. Tra il 1977 e il loro scioglimento, nel [[1996]], Davies e il gruppo ripresero i loro vecchi successi e godettero di un secondo picco di successo, con canzoni di successo come ''Destroyer'', ''Come Dancing'' e ''Do It Again'', e dopo lo scioglimento definitivo della formazione Davies iniziò la sua carriera da solista.
Il primo disco, uscito nello stesso mese, fu un album di [[Maria Callas]], quasi per ribadire una sorta di continuità con l'attività della casa editrice; ma già nel mese di novembre vennero pubblicati i primi 45 giri di [[Giorgio Gaber]].
 
Davies ebbe un rapporto tempestoso col fratello Dave, chitarrista della band, che dominò la carriera dei Kinks come band. Si sposò tre volte e ha avuto quattro figlie.
In contemporanea venne deciso di trasformare i diciotto negozi di proprietà della casa editrice (che fino a quel momento vendevano per lo più spartiti e articoli musicali) anche in negozi di dischi, per poter promuovere le proprie incisioni.
 
Nel [[1990]] Davies assieme ai Kinks furono inseriti nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] e nel [[2005]] nella [[UK Music Hall of Fame]].
Come ha più volte raccontato Nanni, l'idea gli era venuta proprio ascoltando nei locali di Milano questi nuovi autori e interpreti che scrivevano canzoni che nessuno pubblicava, ed allora decise di farli incidere lui stesso, fondando una nuova casa discografica.
 
Il 4 gennaio [[2004]] Davies venne colpito alla gamba mentre inseguiva dei ladri, che avevano strappato il bagaglio del suo accompagnatore mentre camminavano nel quartiere francese di [[New Orleans]], [[Louisiana]]. Poco meno di una settimana dopo Davies venne nominato "Commendatore dell'Ordine dell'impero britannico" dalla Regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
In breve tempo gli autori messi sotto contratto da Ricordi (oltre a Gaber, [[Gino Paoli]], [[Ornella Vanoni]], [[Umberto Bindi]]) iniziarono a riscuotere successo, al punto che Nanni Ricordi decise di creare una sottoetichetta, la [[Tavola Rotonda (casa discografica)|Tavola Rotonda]], con l'obiettivo di lanciare esclusivamente nuovi autori, da girare poi, in caso di successo, alla casa madre: e fu così che incisero i primi dischi da solisti [[Sergio Endrigo]] e [[Enzo Jannacci]].
 
Nel marzo del [[2017]] Davies viene insignito del titolo di Cavaliere dal [[Carlo, principe del Galles|Principe Carlo]] a [[Buckingham Palace]].
Sempre in quegli anni la Ricordi mise sotto contratto anche un gruppo storico come il [[Quartetto Cetra]] ed [[Emilio Pericoli]]; mise insieme inoltre uno staff di arrangiatori come [[Giampiero Boneschi]] o i due fratelli [[Gian Piero Reverberi]] e [[Gianfranco Reverberi]] che contribuirono a creare un tipo di suono caratteristico per quelle incisioni.
 
==Carriera==
Un primo momento di crisi si ebbe nel 1963: Nanni Ricordi, per contrasti con le edizioni musicali (che erano sempre le proprietarie dell'azienda) abbandonò la Dischi Ricordi per diventare direttore artistico alla [[RCA Italiana]], trasferendosi da Milano a Roma e portando via con sé artisti quali Paoli ed Endrigo; anche Crepax fece la stessa scelta, passando alla [[CGD - Compagnia Generale del Disco]].
===The Kinks: 1964-1996===
{{Vedi anche|The Kinks}}
[[File:Ray Davies of the Kinks.jpg|thumb|Ray Davies, Toronto, 1977]]
Le prime composizioni di Davies per i Kinks nel 1964-1965 variano dalla musica melodica beat al proto-metal, proto-punk, al rock basato sui "power chords" ("accordi veloci") che per primo ha portato la band alla ribalta. Infatti, era questo lo stile che ha caratterizzato i primi due grandi successi della band, ''[[You Really Got Me]]'' e ''[[All Day and All of the Night]]'', così come il B-side ''I Need You'' e la hit minore ''Till the End of the Day''. Tuttavia, nella metà degli anni sessanta, questo suono rauco lasciò progressivamente il posto a uno più morbido con canzoni introspettive e complesse, come ''Tired of Waiting for You'', ''[[See My Friends (The Kinks)|See My Friends]]'', ''Where Have All The Good Times Gone'', ''Too Much on My Mind'', ''This is Where I Belong'', ''[[Waterloo Sunset]]'', ''Wonderboy'' e ''[[Days (singolo)|Days]]''.
 
Oltre al rock and roll e al blues americano, Davies è un appassionato di lunga data di [[music hall]], [[vaudeville]], [[jazz]] e della musica [[ragtime]], e dal 1966 circa in poi ha composto un certo numero di canzoni che riflettono queste influenze, tra cui ''Dandy'', ''Little Miss Queen of Darkness'', ''Mister Pleasant'', ''End of the Season'', ''All of My Friends Were There'', ''She's Bought a Hat Like Princess Marina'' e ''Look a Little on the Sunny Side''. Durante questo periodo, divenne anche noto per aver scritto canzoni celebrative sulla vita e sulla cultura tradizionale inglese (''[[Autumn Almanac]]'', ''Afternoon Tea'', ''The Village Green Preservation Society'', ''[[Victoria (singolo)|Victoria]]'', ''Have a Cuppa Tea'', ''Cricket'') così come inni provocatori in difesa della personalità individualistica e degli stili di vita alternativi (''I'm Not Like Everybody Else'', ''Johnny Thunder'', ''Plastic Man'', ''[[Lola (singolo)|Lola]]'', ''Apeman'', ''Celluloid Heroes'', ''Sitting in the Midday Sun'').
Ricordi fu rimpiazzato da uno dei più capaci dirigenti della [[RCA Italiana]], [[Vincenzo Micocci]], che si trasferì a Milano e rilanciò l'etichetta, da un lato valorizzando interpreti del catalogo come la Vanoni o Milva, dall'altro scoprendo e lanciando un giovane cantante, [[Bobby Solo]], che nel 1964 con "Una lacrima sul viso" superò il milione di copie vendute.
 
Dalla metà degli anni settanta e per il successivo decennio, Davies cominciò a combinare elementi di tutti questi stili per creare un suono ancora più apertamente commerciale, con brani come ''Sweet Lady Genevieve'', ''Juke Box Music'', ''A Rock & Roll Fantasy'', ''Wish I Could Fly Like Superman'', ''Better Things'', ''Destroyer'', ''Come Dancing'' e ''Do It Again''.
La crisi fu superata in maniera definitiva grazie all'esplosione del beat, poiché la Ricordi ebbe l'intuito di mettere sotto contratto due gruppi come i [[Dik Dik]] e l'[[Equipe 84]], che dominarono le classifiche del 1966 rispettivamente con "Sognando la California" e "Io ho in mente te", e nel 1967 sotto la direzione artistica di [[Alessandro Colombini]] grazie alla scoperta e al lancio di [[Lucio Battisti]]; Micocci ritornò a Roma, per fondare la [[Parade]] .
 
La scrittura di Davies è stata spesso definita più matura, sofisticata e colta rispetto a quella di molti suoi coetanei tra i musicisti rock britannici e americani. I suoi testi contengono spesso elementi di satira d'attualità e sottolineano le aspirazioni e le frustrazioni della classe operaia comune e della gente della classe media inglese, e come tale Davies dimostra una grande consapevolezza e conoscenza degli effetti psicologici causati dal sistema britannico. In un articolo del 2008 apparso su ''Rolling Stone'', il giornalista Charles M. Young arrivò a chiamare Ray Davies "un antropologo con una chitarra".
Negli stessi anni la Dischi Ricordi siglava accordi per la distribuzione in Italia di case discografiche estere, come la statunitense [[Vanguard]] (per cui incideva [[Joan Baez]], consentendo così all'artista la pubblicazione di due dischi solo per il mercato italiano, come "Joan Baez in Italy" nel 1967 e "24 luglio 1970 all'Arena civica di Milano" nel 1970).
 
I primi esempi di Davies da compositore riflessivo e profondamente attento sono costituiti da ''[[A Well Respected Man]]'', ''Situation Vacant'', ''[[Shangri-La (singolo)|Shangri-La]]'', ''She's Bought a Hat Like Princess Marina'' e ''Clichés of the World (B Movie)'', tutti brani che descrivono l'insicurezza, la disperazione e il senso di inquietudine strisciante e la disillusione di fondo dei valori materialistici e conservatori della classe media inglese. Allo stesso modo, canzoni come ''[[Dedicated Follower of Fashion]]'' e ''Party Line'' deridono la frivolezza edonistica e la moda che aveva caratterizzato la Carnaby Street a base di ''[[Swinging London]]'' della metà degli anni sessanta, mentre ''[[David Watts (brano musicale)|David Watts]]'' ironicamente esprime i sentimenti feriti di uno studente normale, che invidia la grazia e i privilegi sociali di cui fruisce uno studente carismatico di alta classe.
Nel frattempo era cresciuta una nuova generazione di produttori che lavoravano per la Ricordi, come [[Alessandro Colombini]] che dopo l'esperienza [[Numero Uno]] ritornò a collaborare con la casa discografica portando artisti come [[Edoardo Bennato]] e il [[Banco del Mutuo Soccorso]]. Con lo sviluppo del progressive che si ebbe negli anni '70 la Dischi Ricordi fu all'avanguardia, sia lanciando un gruppo storico come il [[Banco del Mutuo Soccorso]] o i [[Napoli Centrale]], sia ottenendo la distribuzione esclusiva per l'Italia della [[Manticore]], la casa discografica fondata da [[Emerson, Lake & Palmer]], e della [[Island]] (per cui incidevano [[Cat Stevens]], gli [[Amazing Blondel]] e poi, in seguito, [[Bob Marley]]).
 
Altre canzoni prendono di mira le motivazioni di uomini d'affari corrotti e di politici avidi (''King Kong'', ''Powerman'', ''Mr. Big Man'', gli album ''Preservation Act I'' e ''Act II''), l'ostentazione del denaro (''Most Exclusive Residence for Sale'', ''Mister Pleasant''), così come il compiacimento e l'indolenza dei playboy ricchi della ''upper class'' inglese (''A House in the Country'', ''[[Sunny Afternoon]]'').
Inoltre otteneva la distribuzione di piccole case discografiche come la [[Produttori Associati]] (della quale, al momento del fallimento, avrebbe rilevato il catalogo e i contratti di artisti come [[Fabrizio De André]] e gli [[Alunni del Sole]]), la [[Bla Bla]] ([[Franco Battiato]]) e la [[Carosello]] ([[Domenico Modugno]], [[Giorgio Gaber]] e alcuni anni dopo [[Vasco Rossi]]).
 
Davies ha anche scritto canzoni che descrivono la desolazione della vita ai margini della società: uscito come un unico singolo nel 1966, ''[[Dead End Street]]'' e ''Big Black Smoke'' offrono ritratti neo-[[dickens]]iani della disperata povertà che esisteva tra la fiorente economia metropolitana inglese degli anni sessanta.
Tra gli artisti che negli anni '70 incisero per la Dischi Ricordi da ricordare anche [[Milva]], [[Mia Martini]], [[Franco Califano]] e, anche se per un solo LP, [[Patty Pravo]].<br>
[[File:Ray Davies.jpg|thumb|Davies in Brussels, 1985]]
Nella seconda metà degli anni '70 lanciò la '''serie Orizzonte''', in cui venivano ristampati, in linea economica e con veste grafica spartana alcuni dei vecchi dischi del catalogo divenuti ormai introvabili: la caratteristica in copertina era un logo triangolare in alto a sinistra con disegnate delle nuvole, mentre sul retro vi era la scritta "Orizzonte".
Il suo lavoro ha mostrato altrettanti segni di una coscienza sociale emergente. Ad esempio, ''Holiday in Waikiki'' (da ''[[Face to Face (The Kinks)|Face to Face]]'') ha deplorato la mercificazione volgare della cultura indigena. Allo stesso modo, ''God's Children'', colonna sonora di ''Percy'', e le canzoni degli album ''Village Green Preservation Society'' e ''[[Muswell Hillbillies]]'', denunciano appassionatamente l'industrializzazione, il mercantilismo e la burocrazia a favore della semplice vita pastorale. In particolare, le canzoni di Davies dell'album del 1968 ''Village Green Preservation Society'' abbracciano la nostalgia della ''[[Merry England]]'', promuovendo la conservazione del tradizionale villaggio di campagna inglese e della vita di borgo, molto prima che tali temi si diffondessero nella musica pop britannica.
 
Un testamento definitivo delle intuizioni compositive di Ray Davies può essere considerato l'album ''[[Arthur (Or the Decline and Fall of the British Empire)]]'', del 1969, che narra le prove e le tribolazioni di un lavoratore della classe operaia e della sua famiglia dalla fine dell'[[era vittoriana]], attraverso la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], gli anni di austerità del dopoguerra, fino agli anni sessanta. Il tema dell'album è stato in parte ispirato alla vita di Ray, del fratello Dave e del cognato Arthur Anning, che aveva sposato la loro sorella maggiore, Rose (già soggetto della precedente canzone dei Kinks ''Rosie Won't You Please Come Home''), ed era emigrato in Australia dopo la guerra. Nel corso di una dozzina di canzoni meravigliosamente evocative, l'album si impreziosisce di una cronaca intima e familiare con osservazioni satiriche e spesso commoventi sul cambiamento dei costumi della vita pubblica inglese, in risposta al fortunato declino dell'impero britannico.
Nel 1981 acquisì la distribuzione della [[Lupus (casa discografica)|Lupus]], casa discografica romana, e l'anno successivo della [[Heinz music]], l'etichetta fondata da [[Antonello Venditti]].
{{citazione|Scrivo canzoni perché mi arrabbio, e adesso sono nella fase in cui non è sufficiente spazzolarle via con umorismo.|''[[New Musical Express]]'', giugno 1978<ref name="NME Rock 'N' Roll Years">{{Cita libro
| nome= John
| cognome= Tobler
| anno= 1992
| titolo= NME Rock 'N' Roll Years
| edizione= 1st
| editore=Reed International Books Ltd
| città= London
| pagine= 315
| id= CN 5585}}</ref>}}
 
=== Carriera da Solista ===
Con la crisi delle vendite discografiche della seconda metà degli anni '80 ha veduto diminuire in maniera progressiva il proprio fatturato, fino all'acquisto operato, come ricordato, dalla BMG: sorte questa comune a pressoché tutte le major italiane.<br>
[[File:Ray Davies in 2008 Ottawa 4947 by Benoit Aubry of Ottawa.JPG|thumb|left|Davies al Bluesfest 2008 ad Ottawa]]
A parte la lunga discografia con i Kinks, Davies ha pubblicato sei album da solista: nel [[1985]] ''Return to Waterloo'' (che accompagnava un film per la televisione da lui scritto e diretto), nel [[1998]] ''The Storyteller'', nel [[2006]] ''Other People's Lives'', nel [[2007]] ''Working Man's Café'', ''The Kinks Choral Collection'' nel giugno [[2009]] e verso fine [[2010]] ''[[See My Friends (Ray Davies)|See My Friends]]''. ''Other People's Lives'' è stato il suo primo album ad entrare nella Top 40 dai tempi dei Kinks.
 
L'uscita di ''Working Man's Café'' venne seguita il 28 ottobre [[2007]] da una performance alla serie della BBC Electric Proms, al Roundhouse, Camden, accompagnato dal Crouch End Festival Chorus. Il concerto venne trasmesso la sera stessa su BBC 2. Una versione modificata dell'album (escluse le bonus track e note di copertina) venne pubblicata qualche giorno prima dalla rivista statunitense ''[[Time]]'' in una tiratura di un milione e mezzo di copie.
== I dischi pubblicati ==
{{Lista in sviluppo}}
La datazione si basa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, viene seguita la numerazione del catalogo; se esistenti, sono segnati oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).
 
Dal momento che i Kinks si sciolsero, Davies iniziò un tour da solista con il gruppo acustico "20th Century Man, An Evening with Ray Davies" accompagnato dal chitarrista Pete Mathison. Più recentemente, è stato in tournée con una band completa composta da Scott Donaldson ([[Chitarra elettrica|chitarra]]), Mark Johns (chitarra), Michael "Milton" McDonald (chitarra), Bill Shanley (chitarra), Dick Nolan ([[Basso elettrico|basso]]), Gunnar Frick ([[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]]), Ian Gibbons (tastiera), Toby Baron ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]], Geoff Dugmore (batteria) e Damon Wilson (batteria).
Per gli album, tutti i dischi pubblicati prima di "Stereoequipe" sono usciti in versione Mono: da questo LP in poi la Ricordi ha stampato i 33 giri in versione stereo, e ciò è stato evidenziato nella catalogazione dall'aggiunta di una S iniziale.
 
Nel 2005, Davies ha pubblicato nel [[Regno Unito]] un [[Extended play|EP]] di quattro brani, intitolato ''The Tourist'', e negli [[Stati Uniti]] un altro EP (ma di cinque brani), intitolato ''Thanksgiving Day''.
Le altre lettere della sigla del catalogo hanno il seguente significato:
[[File:Ray DaviesCEFC.jpg|thumb|Ray Davies con i [[Crouch End Festival Chorus]] al [[Kenwood House]], Londra, giugno 2009]]
*M=Microsolco
Nel [[1994]] Davies pubblicò la sua "autobiografia non autorizzata", ''X-Ray'', e tre anni dopo pubblicò un libro di racconti intitolato ''Waterloo Sunset'', descritto come “un concept album su carta”. Inoltre realizzò due film: ''Ritorno a Waterloo'' (1985) e ''Weird Nightmare'' (1991).
*R=Ricordi
*L=Leggera
*S (per i 45 giri)=Singoli
 
== Discografia solista ==
===33 giri===
;Album
====Anni '60====
* [[1985]] - ''[[Return to Waterloo]]'' (colonna sonora)
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
* [[1998]] - ''The Storyteller'' <small>(UK numero 105)</small>
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
* [[2006]] - ''[[Other People's Lives]]'' <small>(UK numero 36)</small>
|- bgcolor="#EFEFEF"
* [[2007]] - ''[[Working Man's Café]]'' <small>(UK numero 179)</small>
! Numero di catalogo
* [[2010]] - ''[[See My Friends (Ray Davies)|See My Friends]]'' <small>(UK numero 12)</small>
! Anno
* [[2017]] - ''[[Americana (Ray Davies)|Americana]]'' <small>(UK numero 15)</small>
! Interprete
;Collaborazioni
! Titoli
* [[2009]] - ''[[The Kinks Choral Collection]]'' <small>(UK numero 28)</small> (con The Crouch End Festival Chorus)
|-
;Compilation
| MRL 6002
|* [[2009]] - ''[[1959Ray Davies - Collected]]''
* [[2012]] - ''[[Waterloo Sunset - The Very Best of The Kinks and Ray Davies]]'' <small>(UK numero 14)</small>
| Artisti Vari
| [[Hit parade Ricordi vol. 1]]
|-
| MRL 6003
| ''[[1960]]''
| [[Umberto Bindi]]
| [[Umberto Bindi e le sue canzoni]]
|-
| MRL 6004
| ''[[1960]]''
| Artisti Vari
| [[Hit parade Ricordi vol. 2]]
|-
| MRL 6006
| ''[[1961]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Gino Paoli]]
|-
| MRL 6007
| ''[[1961]]''
| Artisti Vari
| [[Le canzoni di Sanremo '61]]
|-
| MRL 6008
| ''[[1961]]''
| [[Emilio Pericoli]]
| [[Amori d'altri tempi]]
|-
| MRL 6009
| ''[[1961]]''
| Artisti Vari
| [[Hit Parade Ricordi vol. 3]]
|-
| MRL 6010
| ''[[1961]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Giorgio Gaber (album)|Giorgio Gaber]]
|-
| MRL 6011
| ''[[1961]]''
| [[Quartetto Cetra]]
| [[Il Quartetto Cetra alla TV]]
|-
| MRL 6012
| ''[[1961]]''
| [[Umberto Bindi]]
| [[Umberto Bindi (album)|Umberto Bindi]]
|-
| MRL 6013
| ''[[1961]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Ornella Vanoni]]
|-
| MRL 6015
| ''[[1962]]''
| [[Iller Pattacini]]
| [[Mandolino italiano]]
|-
| MRL 6018
| ''[[1962]]''
| Artisti Vari
| [[Hit Parade Ricordi vol. 4]]
|-
| MRL 6019
| ''[[1962]]''
| Artisti Vari
| [[On the Funny Side of the Riverside]]
|-
| MRL 6020
| ''[[1962]]''
| [[Renato Sellano]] e [[Dino Piana]]
| [[Così]]
|-
| MRL 6021
| ''[[1962]]''
| [[Emilio Pericoli]]
| [[Amori dei nostri anni ruggenti]]
|-
| MRL 6023
| ''[[1962]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Luigi Tenco]]
|-
| MRL 6025
| ''[[1962]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Le cose dell'amore]]
|-
| MRL 6030
| ''[[1963]]''
| Artisti Vari
| [[Le canzoni di Sanremo 1963]]
|-
| MRL 6033
| ''[[1963]]''
| Artisti Vari
| [[Hit Parade Ricordi vol. 5]]
|-
| MRL 6034
| ''[[1963]]''
| [[Catherine Spaak]]
| [[Catherine Spaak (album)|Catherine Spaak]]
|-
| MRL 6035
| ''[[27 novembre]] [[1963]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Le canzoni di Ornella Vanoni]]
|-
| MRL 6037
| ''[[31 gennaio]] [[1964]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Le canzoni di Giorgio Gaber]]
|-
| MRL 6038
| ''[[1964]]''
| Artisti Vari
| [[Parata d’estate]] con [[Bobby Solo|B. Solo]], [[Catherine Spaak|C. Spaak]], [[Don Powell|D. Powell]], [[Ornella Vanoni|O. Vanoni]], [[Emilio Pericoli|E. Pericoli]], [[Giorgio Gaber|G. Gaber]], [[Wilma Goich|W. Goich]], [[La Verde Stagione|i fratelli Ihle]], [[Roberto Rangone]]
|-
| MRL 6039
| ''[[1964]]''
| [[Banda Musicale del Corpo della Guardia di Finanza]]
| [[Banda Musicale del Corpo della Guardia di Finanza]]
|-
| MRL 6040
| ''[[1964]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Bobby Solo (album)|Bobby Solo]]
|-
| MRL 6042
| ''[[1965]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Caldo]]
|-
| MRL 6043
| ''[[1965]]''
| [[Catherine Spaak]]
| [[Noi siamo i giovani...]]
|-
| MRL 6044
| ''[[1965]]''
| Artisti Vari
| [[Le canzoni di Sanremo '65]]
|-
| MRL 6045
| ''1965''
| [[Bobby Solo]]
| [[Il secondo LP di Bobby Solo]]
|-
| MRL 6046
| ''[[1965]]''
| Artisti Vari
| [[Canzoni sulla spiaggia]]
|-
| MRL 6049
| ''[[1966]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Ornella]]
|-
| MRL 6052
| ''[[1966]]''
| [[Equipe 84]], [[Dik Dik]], [[Ricky Gianco]] e altri
| [[Canzoni per le vostre vacanze]]
|-
| MRL 6053
| ''[[1966]]''
| [[Equipe 84]]
| [[Io ho in mente te]]
|-
| MRL 6057
| ''[[1967]]''
| [[Milva]]
| [[Milva (album 1967)|Milva]]
|-
| SMRL 6058
| ''[[1968]]''
| [[Milva]]
| [[Tango (album Milva)|Tango]]
|-
| MRL 6059
| ''[[1968]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Superbobby]]
|-
| SMRL 6060
| ''[[1968]]''
| [[Equipe 84]]
| [[Stereoequipe]]
|-
| SMRL 6063
| ''[[1969]]''
| [[Lucio Battisti]]
| [[Lucio Battisti (album)|Lucio Battisti]]
|-
| SMRL 6066
| ''[[1969]]''
| [[Milva]]
| [[Un sorriso]]
|-
| SMRL 6068
| ''[[1969]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[Viaggio celeste]]
|-
|}
 
== Onorificenze ==
</div>
{{Onorificenze
 
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
====Anni '70====
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
 
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
|motivazione=
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|data=2004
|- bgcolor="#EFEFEF"
}}
! Numero di catalogo
{{Onorificenze
! Anno
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
! Interprete
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
! Titoli
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|-
|motivazione=Per i servizi alle arti.
| SMRL 6069
|luogo=31 dicembre [[2016]]<ref>{{London Gazette |issue=61803 |date=31 December 2016 |supp=yes |startpage=N2 |accessdate=31 December 2016}}</ref>
| ''[[1970]]''
}}
| [[Il Supergruppo]]
| [[Supergruppo (album)|Supergruppo]]
|-
| SMRL 6071
| ''[[1970]]''
| [[Milva]]
| [[Canzoni di Edith Piaf]]
|-
| SMRL 6072
| ''[[1970]]''
| [[Equipe 84]]
| [[ID (album)|ID]]
|-
| SMRL 6073
| ''[[1970]]''
| [[Milva]]
| [[Ritratto di Milva]]
|-
| SMRL 6074
| ''[[1970]]''
| [[Lucio Battisti]]
| [[Amore e non amore]]
|-
| SMRL 6076
| ''[[1970]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Donatello (album)|Donatello]]
|-
| SMRL 6077
| ''[[1970]]''
| [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]]
| [[L'altra faccia di Maurizio Vandelli]]
|-
| SMRL 6079
| ''dicembre [[1970]]''
| [[Lucio Battisti]]
| [[Emozioni (album)|Emozioni]]
|-
| SMRL 6080
| ''[[1971]]''
| [[Milva]]
| [[Milva canta Brecht]]
|-
| SMRL 6081
| ''[[1971]]''
| [[I Leoni]]
| [[La foresta]]
|-
| SMRL 6086
| ''[[1971]]''
| [[Equipe 84]]
| [[Casa Mia]]
|-
| SMRL 6091
| ''ottobre [[1971]]''
| [[Lucio Battisti]]
| [[Lucio Battisti Vol. 4]]
|-
| SMRL 6092
| [[1972]]
| [[Autori vari]]
| [[Sanremo '72]]
|-
|SMRL 6093
| [[1972]]
| [[Milva]]
| [[La filanda e altre storie]]
|-
| SMRL 6094
| ''[[1972]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Banco del Mutuo Soccorso (album)]]
|-
| SMRL 6095
| ''[[1972]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Suite per una donna assolutamente relativa]]
|-
| SMRL 6096
| ''[[1972]]''
| [[Hunka Munka]]
| [[Dedicato a Giovanna G.]]
|-
|SMRL 6098
|''[[1972]]''
|[[Ennio Morricone]]-[[Milva]]
|[[Dedicato a Milva da Ennio Morricone]]
|-
|SMRL 6100
|''[[1973]]''
|[[Milva]] e [[Francis Lai]]
|[[Sognavo, amore mio]]
|-
| SMRL 6101
| ''[[1972]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Nel mondo una cosa]]
|-
| SMRL 6102
| ''[[1972]]''
| [[Rosanna Fratello]]
| [[Sono nata in un paese molto lontano]]
|-
| SMRL 6103
| ''[[1972]]''
| [[Dik DIk]]
| [[Storie e confessioni]]
|-
| SMRL 6105
| ''[[1972]]''
| [[Reale Accademia di Musica]]
| [[Reale Accademia di Musica (album)|Reale Accademia di Musica]]
|-
| SMRL 6106
| ''[[1972]]''
| [[Roberto Soffici]]
| [[In queste ore chiare]]
|-
| SMRL 6107
| ''[[1972]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Darwin!]]
|-
| SMRL 6109
| ''[[1973]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[Non farti cadere le braccia]]
|-
| SMRL 6112
| ''[[1973]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[Il vestito rosa del mio amico Piero]]
|-
| SMRL 6113
| ''[[1973]]''
| [[Museo Rosenbach]]
| [[Zarathustra (album)|Zarathustra]]
|-
| SMRL 6114
| ''[[1973]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Il giorno dopo]]
|-
| SMRL 6115
| ''[[1973]]''
| [[Rocky's Filj]]
| [[Storie di uomini e non]]
|-
| SMRL 6117
| ''[[1973]]''
| [[Edmonda Aldini]]
| [[Rabbia e tango]]
|-
| SMRL 6119
| ''[[1973]]''
| [[Cervello (gruppo musicale)|Cervello]]
| [[Melos]]
|-
| SMRL 6123
| ''[[1973]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Io sono nato libero]]
|-
| SMRL 6126
| ''[[1974]]''
| [[Mia Martini]]
| [[E' proprio come vivere]]
|-
| SMRL 6129
| ''[[1974]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[I buoni e i cattivi]]
|-
| SMRL 6130
| ''[[1974]]''
| [[Kornelians]]
| [[Not an ordinary life]]
|-
|SMRL 6135
|''[[1974]]''
|[[Milva]]
|[[Sono matta da legare]]
|-
| SMRL 6136
| ''[[1974]]''
| [[Rosanna Fratello]]
| [[Canti e canzoni dei nostri cortili]]
|-
| SMRL 6143
| ''[[1974]]''
| [[Rosanna Fratello]]
| [[Tanghi e valzer di casa mia]]
|-
| SMRL 6144
| ''10 dicembre [[1974]]''
| [[Drupi]]
| [[Sereno è...]]
|-
| SMRL 6149
| 7 febbraio ''[[1975]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[Io che non sono l'imperatore]]
|-
| SMRL 6150
| ''[[1975]]''
| [[Acqua Fragile]]
| [[Mass media stars]]
|-
| SMRL 6151
| ''[[1975]]''
| [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]]
| [[Lo guarracino]] (ristampa)
|-
| SMRL 6152
| ''[[1975]]''
| [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]]
| [[Cicerenella]] (ristampa)
|-
| SMRL 6153
| ''[[1975]]''
| [[Nuova Compagnia di Canto Popolare]]
| [[La serpe Carolina]] (ristampa)
|-
| SMRL 6154
| ''[[1975]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Sensi e controsensi]]
|-
| SMRL 6156
| ''[[1975]]''
| [[Libra (gruppo musicale)|Libra]]
| [[Musica e parole]]
|-
| SMRL 6159
| ''[[1975]]''
| [[Napoli Centrale]]
| [[Napoli Centrale (album)|Napoli Centrale]]
|-
| SMRL 6161
| ''[[1975]]''
| [[Rosanna Fratello]]
| [[Musiche di casa nostra]]
|-
|SMRL 6164
|''[[1975]]''
|[[Milva]]
|[[Milva Brecht]]
|-
|SMRL 6172
|''[[1975]]''
|[[Milva]]
|[[Libertà (album Milva)|Libertà]]
|-
| SMRL 6174
| ''[[1975]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Un altro giorno con me]]
|-
| SMRL 6175
| ''[[1975]]''
| [[Mal]]
| [[Parlami d'amore]]
|-
| SMRL 6185
| ''[[1976]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Mia]]
|-
| SMRL 6187
| ''[[1976]]''
| [[Napoli Centrale]]
| [[Mattanza]]
|-
| SMRL 6189
| ''[[1976]]''
| [[Mal]]
| [[Chiudi gli occhi e ascoltami]]
|-
| SMRL 6190
| ''[[1976]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[La torre di Babele]]
|-
| SMRL 6192
| ''[[1976]]''
| [[Renato Carosone]]
| [[Pianofortissimamente]]
|-
| SMRL 6201
| ''[[1977]]''
| [[Franco Battiato]]
| [[Battiato]]
|-
|SMRL 6207
|''[[1977]]''
|[[Milva]]
|[[Milva (album 1977)|Milva]]
|-
| SMRL 6209
| ''[[1977]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[Burattino senza fili]]
|-
| SMRL 6215
| ''[[1977]]''
| [[Sammy Barbot]]
| [[Piccolo slam]]
|-
| SMRL 6217
| ''[[1978]]''
| [[Milva]]
| [[Canzoni tra le due guerre]]
|-
| SMRL 6218
| ''[[1978]]''
| [[Franco Battiato]]
| [[Juke box]]
|-
| SMRL 6220
| ''[[1978]]''
| [[Franco Battiato]]
| [[L'Egitto prima delle sabbie]]
|-
| SMRL 6221
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Rimini (album)|Rimini]]
|-
| SMRL 6224
| ''[[1978]]''
| [[Napoli Centrale]]
| [[Qualcosa ca' nun more]]
|-
| SMRL 6226
| ''[[1978]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[...di terra]]
|-
| SMRL 6229
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Tutti morimmo a stento]] (ristampa)
|-
| SMRL 6230
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[La buona novella]] (ristampa)
|-
| SMRL 6231
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Non al denaro, non all'amore né al cielo]] (ristampa)
|-
| SMRL 6232
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Storia di un impiegato]] (ristampa)
|-
| SMRL 6233
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Canzoni]] (ristampa)
|-
| SMRL 6236
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Volume I]] (ristampa)
|-
| SMRL 6237
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Volume III]] (ristampa)
|-
| SMRL 6238
| ''[[1978]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Volume VIII]] (ristampa)
|-
| SMRL 6244
| ''[[1979]]''
| [[Fabrizio De André]] e la [[Premiata Forneria Marconi|PFM]]
| [[In concerto]]
|-
| SMRL 6246
| ''2 aprile [[1979]]''
| [[Autori vari]]
| [[Cantautori s.r.l. (speranze - rabbie - libertà)]]
|-
| SMRL 6249
| ''[[1979]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Canto di primavera]]
|-
| SMRL 6249
| ''[[1979]]''
| [[Milva]]
| [[La mia età]]
|-
| SMRL 6254
| ''[[1979]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[California (album)|California]]
|-
| SMRL 6260
| ''[[1979]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Capolinea (album Banco del Mutuo Soccorso)|Capolinea]]
|-
|}
 
</div>
 
====Anni '80====
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| SMRL 6261
| ''[[1980]]''
| [[Franco Califano]]
| [[...tuo Califano]]
|-
| SMRL 6265
| ''[[1980]]''
| [[Milva]]
| [[La rossa]]
|-
| SMRL 6266
| ''maggio [[1980]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[Ci vuole orecchio]]
|-
| SMRL 6267
| ''[[1980]]''
| [[Autori vari]]
| [[Grand'amore]]
|-
| SMRL 6269
| ''[[1980]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[Uffà! Uffà!]]
|-
| SMRL 6273
| ''[[1980]]''
| [[Massimo Boldi]]
| [[Scatolette]]
|-
| SMRL 6274
| ''[[1981]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[Ancora (album)|Ancora]]
|-
| SMRL 6279 <ref>Nonostante il numero di catalogo, venne pubblicato a marzo 1980, 15 giorni dopo SMRL 6269; evidentemente l'uscita fu anticipata rispetto alla programmazione dell'etichetta (e questo spiega la catalogazione superiore rispetto a dischi pubblicati successivamente)</ref>
| ''[[1980]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[Sono solo canzonette]]
|-
| SMRL 6281
| ''[[1981]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Fabrizio De André (L'Indiano)|Fabrizio De André]]
|-
| SMRL 6282
| ''22 luglio [[1981]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[E allora...Concerto]]
|-
| SMRL 6286
| ''[[1982]]''
| [[Milva]]
| [[Milva e dintorni]]
|-
| SMRL 6292
| ''[[1982]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[Amico che voli]]
|-
| SMRL 6300
| ''[[1983]]''
| [[Fred Bongusto]]
| [[Belle bugie]]
|-
| SMRL 6301
| ''[[1983]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[De Crescenzo (album)|De Crescenzo]]
|-
| SMRL 6302
| ''[[1983]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[Discogreve]]
|-
| SMRL 6307
| ''[[1983]]''
| [[Milva]]
| [[Identikit (album)|Identikit]]
|-
| EB5509
| ''[[1983]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[È arrivato un bastimento]]
|-
| SMRL 6308
| ''[[1984]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Crêuza de mä]]
|-
| SMRL 6325
| ''[[1985]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[Dove c'è il mare]]
|-
| SMRL 6330
| ''[[1985]]''
| [[Milva]]
| [[Corpo a corpo]]
|-
| SMRL 6332
| ''[[1985]]''
| [[Milva]] e [[Astor Piazzolla]]
| [[Live at the Bouffes du Nord]]
|-
| SMRL 6362
| ''[[1986]]''
| [[Milva]]
| [[Tra due sogni]]
|-
| SMRL 6364
| ''[[1987]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[Nudi]]
|-
| SMRL 6372
| ''[[1987]]''
| [[Premiata Forneria Marconi]]
| [[Miss Baker]]
|-
| SMRL 6380
| ''[[1988]]''
| [[Marcella Bella]]
| [['88]]
|-
| SMRL 6383
| ''[[1988]]''
| [[Milva]]
| [[Milva (album 1988)|Milva]]
|-
| SMRL 6384
| ''[[1988]]''
| [[New Trolls]]
| [[Amici]]
|-
| SMRL 6400
| ''11 aprile [[1989]]''
| [[Massimo Bubola]]
| [[Vita, morte e miracoli]]
|-
| SMRL 6409
| ''[[1989]]''
| [[Milva]]
| [[Svegliando l'amante che dorme]]
|}</div>
 
{{references}}
 
====Anni '90====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| SMRL 6412
| ''[[1990]]''
| [[Marcella Bella]]
| [[Verso l'ignoto...]]
|-
| SMRL 6414
| ''[[1990]]''
| [[Franco Califano]]
| [[Califano (album)|Califano]]
|-
| SMRL 6421
| ''[[1990]]''
| [[Autori vari]]
| [[Vinci campione!]]
|-
| SMRL 6426
| 10 ottobre ''[[1990]]''
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Oracoli]]
|-
| SMRL 6436
| ''[[1991]]''
| [[Marcella Bella]]
| [[Sotto il vulcano]]
|-
| SMRL 6438
| ''[[1991]]''
| [[Peppino Di Capri]]
| [[Comme è ddoce 'o mare]]
|-
| SMRL 6443
| 8 ottobre ''[[1991]]''
| [[Franco Califano]]
| [[Se il teatro è pieno]]
|-
| STVL 6446
| 23 febbraio ''[[1992]]''
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Italia d'oro]]
|-
| SMRL 6461
| ''[[1993]]''
| [[Milva]]
| [[Uomini addosso]]
|-
| STVL 6466
| ''[[1993]]''
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Gli anni miei]]
|-
|}
 
</div>
 
===33 giri in edizione economica===
 
La '''Dischi Ricordi''' fu una delle prime case discografiche a pubblicare dischi a prezzo speciale; negli anni '60 essi erano caratterizzati dalle lettere di catalogazione MRP al posto di MRL (e in seguito, con l'avvento dei dischi stereofonici, SMRP), spesso si trattava di ristampe di vecchi album (ad esempio il primo di [[Giorgio Gaber]]) o di raccolte di 45 giri.
 
Negli anni '70 invece venne creata una serie apposita, chiamata '''Orizzonte''' (numerazione ORL) che, in pochi casi ([[Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM Vol. 2°]] o [[Nuove registrazioni]] di [[Enzo Jannacci]]), pubblicò anche dischi nuovi a prezzo speciale.
 
====Anni '60 (serie MRP e SMRP)====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| MRP 9009
| ''1964''
| Aa. Vv.
| [[Canzoni d'amore di Bindi, Endrigo, Paoli, Tenco]]
|-
| MRP 9013
| ''[[1964]]''
| Aa. Vv.
| [[Milano all'Intra's Derby Club]]
|-
| MRP 9016
| ''[[1964]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Giorgio Gaber (album)|Giorgio Gaber]]
|-
| MRP 9019
| ''[[1965]]''
| [[Maria Monti]]
| [[Canzoni popolari italiane]]
|-
| MRP 9023
| ''[[1966]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Gino Paoli (album)|Gino Paoli]]
|-
| MRP 9028
| ''[[1967]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Tutti i successi di Giorgio Gaber vol. 1]]
|-
| MRP 9031
| ''[[1967]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Ti ricorderai di me]]
|-
| MRP 9032
| ''[[1967]]''
| [[Artisti vari]]
| [[Vale un milione]]
|-
| MRP 9033
| ''[[1967]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Se stasera sono qui]]
|-
| MRP 9035
| ''[[1967]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Dik Dik]]
|-
| SMRP 9043
| ''[[1967]]''
| [[Alberto Rabagliati]]
| [[Quando canta Rabagliati]]
|-
| MRP 9050
| ''[[1968]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[Le canzoni di Enzo Jannacci]]
|-
| SMRP 9051
| ''[[1968]]''
| [[Ricky Gianco]]
| [[Special]]
|-
| SMRP 9052
| ''[[1969]]''
| [[I Ribelli]]
| [[I Ribelli]]
|-
| SMRP 9053
| ''Luglio [[1969]]''
| [[I Quelli]]
| [[Quelli]]
|-
| SMRP 9055
| ''[[1969]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Il primo giorno di primavera]]
|-
| SMRP 9061
| ''[[1969]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Le canzoni del west]]
|-
| MRP 9065
| ''[[1969]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Pensaci un po']]
|-
| SMRP 9070
| ''[[1970]]''
| [[Dik Dik]]
| [[L'isola di Wight]]
|-
| SMRP 9072
| ''[[1970]]''
| [[Edmonda Aldini]]
| [[Canzoni in esilio]]
|-
| SMRP 9077
| ''[[1971]]''
| [[Alex Devezoglu]]
| [[Alex (album)|Alex]]
|-
|}
</div>
 
====Anni '70 (serie Orizzonte; ORL)====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| ORL 8430
| ''[[1980]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[Nuove registrazioni]]
|-
| ORL 8431
| ''[[1980]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Fabrizio De André in concerto - Arrangiamenti PFM Vol. 2°]]
|-
|}
</div>
 
===EP===
 
====Anni '50====
 
Nota: I primi EP pubblicati dalla Ricordi avevano la numerazione di catalogo che seguiva quella dei 45 giri (con la sostituzione della E al posto della R), per cui sono stati inseriti in quella sezione; l'elenco di questa parte comprende invece solo gli EP con la catalogazione autonoma.
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| ERL 127
| ''[[1959]]''
| [[Luigi Tenco|I Cavalieri]]
| [[I Cavalieri vol. 1]]
|-
| ERL 129
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Priscilla (EP)|Priscilla]]
|-
| ERL 158
| ''[[1959]]''
| [[I Due Corsari]]
| [[I Due Corsari (EP)|I Due Corsari]]
|-
|}
 
</div>
 
====Anni '60====
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| ERL 190
| ''[[1961]]''
| [[Emilio Pericoli]]
| [[Amori d'altri tempi vol. 1]]
|-
|}
 
</div>
 
===45 giri===
 
====Anni '50====
 
Nota: abbiamo inserito in questa sezione anche alcuni [[Extended play]], che giravano a 45 giri, perché per essi la Dischi Ricordi seguiva la stessa numerazione, sostituendo però la S con la E (non abbiamo inserito quelli pubblicati successivamente con numerazione diversa).
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| ERL 10.009
| ''[[1958]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Ciao ti dirò/Da te era bello restar/Love Me Forever/Be bop a lula]]
|-
| SRL 10.010
| ''[[1958]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Ciao ti dirò/Da te era bello restar]] (stesse versioni di ERL 10.009)
|-
| SRL 10.011
| ''[[1958]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Be bop a lula/Love me forever]] (stesse versioni di ERL 10.009)
|-
| ERL 10.015
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[The Hula Hoop Song/When/Oh bella bambina/Un po' di luna]]
|-
| SRL 10.016
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[The Hula Hoop Song/When]]
|-
| SRL 10.017
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Oh bella bambina/Un po' di luna]]
|-
| SRL 10.023
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Nairobi/Buonanotte tesoro]]
|-
| SRL 10.024
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Non dimenticar le mie parole/Dimmi chi sei]]
|-
| SRL 10.028
| ''[[1959]]''
| [[Emilio Pericoli]]
| [[Vedo te...sogno te.../Ti prego amore]]
|-
| SRL 10.031
| ''24 marzo [[1959]]''
| [[Luigi Tenco|I Cavalieri]]
| [[Mai/Giurami tu]]
|-
| SRL 10.032
| ''24 marzo [[1959]]''
| [[Luigi Tenco|I Cavalieri]]
| [[Mi chiedi solo amore/Senza Parole/Too close to me]]
|-
| SRL 10.034
| ''[[1959]]''
| [[I Due Corsari]]
| [[24 ore/Ehi! Stella]]
|-
| SRL 10.036
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Priscilla/Rhum e juke box]]
|-
| SRL 10.037
| ''[[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Venus/Dream big]]
|-
| SRL 10.040
| ''29 aprile [[1959]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Sea Cruise/Save My Soul]]
|-
| SRL 10.044
| ''17 giugno [[1959]]''
| [[Luigi Tenco|Gigi Mai]]
| [[Amore/Non so ancora]]
|-
| SRL 10.045
| ''17 giugno [[1959]]''
| [[Luigi Tenco|Gigi Mai]]
| [[Vorrei sapere perché/Ieri]]
|-
| SRL 10.055
| ''[[1959]]''
| [[I Due Corsari]]
| [[Birra/Perché non con me]]
|-
| SRL 10.069
| ''[[1959]]''
| [[I Due Corsari]]
| [[Corsari scozzesi/Una fiaba]]
|-
| SRL 10.093
| ''[[1959]]''
| [[I Due Corsari]]
| [[Tintarella di luna/Zitto prego]]
|-
|}
 
</div>
 
====Anni '60====
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| SRL 10.102
| ''[[1960]]''
| [[Umberto Bindi]]
| [[E' vero/Luna nuova sul Fuji-Yama]]
|-
| SRL 10.110
| ''20 febbraio [[1960]]''
| [[I Due Corsari]]
| [[Teddy girl/Dormi piccino]]
|-
| SRL 10.122
| ''[[1960]]''
| [[Luigi Tenco|Dick Ventuno]]
| [[Quando/Sempre la stessa storia]]
|-
| SRL 10.135
| ''11 maggio [[1960]]''
| [[I Due Corsari]]
| [[Una fetta di limone/Il cane e la stella]]
|-
| SRL 10.148
| ''marzo [[1960]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Il mio regno/I miei giorni perduti]]
|-
| SRL 10.164
| ''[[1960]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Bella/T'amo così]]
|-
| SRL 10.177
| ''[[1961]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Un uomo vivo/In un caffè]]
|-
| SRL 10.178
| ''[[1961]]''
| [[Giorgio Gaber]]
| [[Benzina e cerini/La conchiglia]]
|-
| SRL 10.182
| ''marzo [[1961]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Quando/Triste sera]]
|-
| SRL 10.187
| ''8 maggio [[1961]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Una vita inutile/Ti ricorderai]]
|-
| SRL 10.197
| ''[[1961]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Senza fine/Gli innamorati sono sempre soli]]
|-
| SRL 10.202
| ''[[1961]]''
| [[Armando Romeo]]
| [[Un filo/Polvere di niente]]
|-
| SRL 10.211
| ''luglio [[1961]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Ti ricorderai/Quando]]
|-
| SRL 10.214
| ''3 ottobre [[1961]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Ti ricorderai/Se qualcuno ti dirà]]
|-
| SRL 10.217
| ''[[1961]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Cercami/Il grido]]
|-
| SRL 10.218
| ''[[1961]]''
| [[Joe Sentieri]]
| [[Uno dei tanti/Cara]]
|-
| SRL 10.221
| ''[[1961]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[In qualche parte del mondo/Senza Parole/Too close to me]]
|-
| SRL 10.222
| ''1 dicembre [[1961]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[Il cane con i capelli/Gheru Gheru]]
|-
| SRL 10.230
| ''25 gennaio [[1962]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[La mia geisha/Come le altre/Toi]]
|-
| SRL 10.260
| ''[[1962]]''
| [[Gino Paoli]]
| [[Devi sapere/Non andare via]]
|-
| SRL 10.262
| ''[[1962]]''
| [[Alberto Testa]]
| [[Chiaro di luna a Paullo/Due]]
|-
| SRL 10.271
| ''10 settembre [[1962]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[La ballata dell'eroe/Quello che conta/Tra tanta gente]]
|-
| SRL 10.290
| ''17 novembre [[1962]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Mi sono innamorato di te/Angela]]
|-
| SRL 10.292
| ''24 novembre [[1962]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Quando/Il mio regno]]
|-
| SRL 10.297
| ''[[1962]]''
| [[Maria Monti]]
| [[Formica e teak/Me disen madison]]
|-
| SRL 10.307
| ''3 dicembre [[1962]]''
| [[Dario Fo]]
| [[Su cantiam/Stringimi forte i polsi]]
|-
| SRL 10.310
| ''[[1963]]''
| [[Emilio Pericoli]]
| [[Uno per tutte/Sull'acqua]]
|-
| SRL 10.311
| ''[[1963]]''
| [[Joe Sentieri]]
| [[Quando ci si vuol bene… (come noi)/Fermate il mondo]]
|-
| SRL 10.319
| ''10 settembre [[1963]]''
| [[Luigi Tenco]]
| [[Io sì/Una brava ragazza]]
|-
| SRL 10.325
| ''[[1963]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Mario/Coccodrillo]]
|-
| SRL 10.338
| ''[[1964]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Una lacrima sul viso/Non ne posso più]]
|-
| SRL 10.339
| ''[[1964]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Siamo pagliacci/Domani ti sposi]]
|-
| SRL 10.344
| ''[[1964]]''
| [[Emilio Pericoli]]
| [[Gente allegra/La signora Juve]]
|-
| SRL 10.345
| ''[[1964]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Poco sole/I giorni dell'amore]]
|-
| SRL 10.349
| ''[[1964]]''
| [[Lando e Luca]]
| [[Io l'amo più di te/Ti fai tanto desiderare]]
|-
| SRL 10.363
| ''[[1964]]''
| [[Maria Monti]]
| [[La balilla (con Giorgio Gaber)/Un bicchiere di dalmato]]
|-
| SRL 10.365
| ''[[1964]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Abbracciami forte/Non voglio più]]
|-
| SRL 10.366
| ''[[1965]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Se piangi, se ridi/Sarò un illuso]]
|-
| SRL 10.375
| ''[[1965]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[L'ombrello di mio fratello/Passaggio a livello]]
|-
| SRL 10.390
| ''[[1965]]''
| [[Dik Dik]]
| [[1-2-3/Se rimani con me]]
|-
| SRL 10.392
| ''[[1965]]''
| [[Giannetto e gli Etruschi]]
| [[Quando eri una ragazza di campagna/Avere o non avere?]]
|-
| SRL 10.393
| ''[[1965]]''
| [[I Faraoni]]
| [[Lupo mannaro/Solo sarò]]
|-
| SRL 10.395
| ''[[1965]]''
| [[Mary Di Pietro]]
| [[Evviva la felicità/Un giorno o l'altro tu piangerai]]
|-
| SRL 10.402
| Ottobre ''[[1965]]''
| [[Marina Occhiena|Marina]]
| [[Insegnami ad amare/Bastian contrario]]
|-
| SRL 10.409
| ''[[1966]]''
| [[I Quelli]]
| [[Via con il vento/Ora piangi]]
|-
| SRL 10.417
| ''[[1966]]''
| [[Ornella Vanoni]]
| [[Questo è il momento/Tutta la gente del mondo]]
|-
| SRL 10.418
| ''[[1966]]''
| [[Equipe 84]]
| [[Io ho in mente te/Resta]]
|-
| SRL 10.422
| ''[[1966]]''
| [[Ricky Gianco]]
| [[Oggi/Credi che]]
|-
| SRL 10.425
| ''[[1966]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Sognando la California/Dolce di giorno]]
|-
| SRL 10.429
| ''[[1966]]''
| [[I Satelliti]]
| [[Perché non scegli me/La vita è come un giorno]]
|-
| SRL 10.431
| ''[[1966]]''
| [[Milva]]
| [[Voi non sapete/Perché io?]]
|-
| SRL 10.432
| ''[[1966]]''
| [[Pino Catini]]
| [[La ragazza su misura/Ora siamo pari]]
|-
| SRL 10.434
| ''[[1966]]''
| [[Rosy]]
| [[Il tuo amore mi salverà/Da oggi ho deciso te]]
|-
| SRL 10.438
| ''[[1966]]''
| [[Equipe 84]]
| [[Bang bang/Auschwitz]]
|-
| SRL 10.442
| ''[[1966]]''
| [[I Satelliti]]
| [[Barababa-ba/Quando sei con me]]
|-
| SRL 10.443
| ''[[1966]]''
| [[I Quelli]]
| [[Una bambolina che fa no no no/Non ci sarò]]
|-
| SRL 10.444
| ''[[1966]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Il mondo è con noi/Se io fossi un falegname]]
|-
| SRL 10.445
| ''[[1966]]''
| [[Amedeo Minghi]]
| [[Alla fine/Ma per fortuna]]
|-
| SRL 10.446
| ''[[1967]]''
| [[Milva]]
| [[Little man/Parigi sorride]]
|-
| SRL 10.448
| ''[[1967]]''
| [[Mino Reitano]]
| [[Non prego per me/Io farò la mia parte]]
|-
| SRL 10.451
| ''[[1967]]''
| [[I Ribelli]]
| [[Pugni chiusi/La follia]]
|-
| SRL 10.452
| ''[[1967]]''
| [[Equipe 84]]
| [[29 settembre/E' dall'amore che nasce l'uomo]]
|-
| SRL 10.453
| ''[[1967]]''
| [[Ricky Gianco]]
| [[Un altro paese/Come una donna]]
|-
| SRL 10.455
| ''[[1967]]''
| [[I Satelliti]]
| [[Mondo mio/Che ore sono]]
|-
| SRL 10.458
| ''[[1967]]''
| [[Cristina Gajoni]] e [[I Grilli]]
| [[L'ultimo re/E' la storia di uno che]]
|-
| SRL 10.459
| ''[[1967]]''
| [[I Quelli]]
| [[Per vivere insieme/La ragazza ta ta ta]]
|-
| SRL 10.461
| ''[[1967]]''
| [[Ambra Borelli|La Ragazza 77]]
| [[Il beat cos'è?/la strada è lunga]]
|-
| SRL 10.462
| ''[[1967]]''
| [[Milva]]
| [[Dipingi un mondo per me/Io non so cos'è]]
|-
| SRL 10.464
| ''[[1967]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Senza luce/Guardo te e vedo mio figlio]]
|-
| SRL 10.468
| ''[[1967]]''
| [[Wilma Goich]]
| [[Se stasera sono qui/L'ora dell'uscita]]
|-
| SRL 10.469
| ''[[1967]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Come sempre/Quando avevo sedici anni]]
|-
| SRL 10.470
| ''[[1967]]''
| [[I Ribelli]]
| [[Chi mi aiuterà/Un giorno se ne va]]
|-
| SRL 10.474
| ''[[1967]]''
| [[Ricky Gianco]]
| [[L'ora dell'amore/i fiori nella valle]]
|-
| SRL 10.482
| ''[[1967]]''
| [[I Soliti Ignoti (gruppo musicale)|I Soliti Ignoti]]
| [[Un piccolo aiuto dagli amici/Cerchi solo amore]]
|-
| SRL 10.485
| ''[[1968]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[In un campo di fiori/Mao Mao]]
|-
| SRL 10.487
| ''[[1968]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Siesta/A presto, ciao... ti amo]]
|-
| SRL 10.490
| ''[[1968]]''
| [[Milva]]
| [[Canzone/La luna]]
|-
| SRL 10.493
| ''[[1968]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[Felicità felicità/Bla bla bla]]
|-
| SRL 10.495
| ''[[1968]]''
| [[Lucio Battisti]] (sul lato A)/[[Dik Dik]] (sul lato B)
| [[Prigioniero del mondo/Il vento]]
|-
| SRL 10.496
| ''[[1968]]''
| [[Ambra Borelli|La Ragazza 77]]
| [[Il paradiso della vita/]]
|-
| SRL 10.499
| ''[[1968]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Il vento/L'eschimese]]
|-
| SRL 10.501
| ''[[1968]]''
| [[Milva]]
| [[Quando sali de Cuba/M'ama non m'ama]]
|-
| SRL 10.504
| ''[[1968]]''
| [[Mani pesanti]]
| [[Un dio al neon/A proposito dell'amore]]
|-
| SRL 10.505
| ''[[1968]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Una granita di limone/Vaya con Dios]]
|-
| SRL 10.506
| ''[[1968]]''
| [[I Ribelli]]
| [[Come sempre/Nel sole, nel vento, nel sorriso e nel pianto]]
|-
| SRL 10.507
| ''[[1968]]''
| [[El Supremo Brass Band]]
| [[Delilah/Oh capitan (c'è un uomo in mezzo al mare]]
|-
| SRL 10.509
| ''[[1968]]''
| [[Ricky Gianco|Nessuno]] e [[I Soliti Ignoti (gruppo musicale)|I Soliti Ignoti]]
| [[Come una caramella/Johnson]]
|-
| SRL 10.511
| ''[[1968]]''
| [[Antonella Bottazzi|Antonella]]
| [[Davvero davvero/Fantolina]]
|-
| SRL 10.512
| ''[[1968]]''
| [[Ricky Gianco]]
| [[I miei pensieri/Un aquilone]]
|-
| SRL 10.516
| ''[[1969]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[Lei/Canta ragazzo, canta]]
|-
| SRL 10.518
| ''[[1969]]''
| [[Wilma Goich]]
| [[Le formiche/]]
|-
| SRL 10.519
| ''[[1969]]''
| [[Franco Say]]
| [[L'amore verde/Non cambia niente]]
|-
| SRL 10.521
| ''Febbraio [[1969]]''
| [[Milva]]
| [[Un sorriso/]]
|-
| SRL 10.527
| ''Febbraio [[1969]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Zingara/Piccola ragazza triste]]
|-
| SRL 10.528
| ''Febbraio [[1969]]''
| [[Rita Pavone]]
| [[Zucchero/]]
|-
| SRL 10.530
| ''Febbraio [[1969]]''
| [[Wilma Goich]]
| [[Baci baci baci/]]
|-
| SRL 10.531
| ''[[1969]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Zucchero/Piccola arancia]]
|-
| SRL 10.533
| ''marzo [[1969]]''
| [[I Punti Cardinali]]
| [[Lia/Tienimi]]
|-
| SRL 10.535
| ''marzo [[1969]]''
| [[Franco Say]]
| [[C'è questo sole che.../Il ricco e il povero]]
|-
| SRL 10.536
| ''Marzo [[1969]]''
| [[Mino De Martino|Mino]] & [[Sergio De Martino|Sergio]]
| [[Il cinema/Le stagioni del nostro amore]]
|-
| SRL 10.537
| ''Marzo [[1969]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[Celeste/Hei tu, arrangiati un po']]
|-
| SRL 10.540
| ''Aprile [[1969]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Il primo giorno di primavera/Nuvola bianca]]
|-
| SRL 10.541
| ''[[1969]]''
| [[Milva]]
| [[Primo amore/Quella rosa]]
|-
| SRL 10.546
| ''[[1969]]''
| [[Danel Pascal|Pascal]]
| [[Amore siciliano/Se fossi un angelo]]
|-
| SRL 10.547
| ''[[1969]]''
| [[Maurizio Vandelli (cantante)|Maurizio Vandelli]]
| [[Perdona bambina/Amo lei]]
|-
| SRL 10.551
| ''[[1969]]''
| [[Oscar Prudente|Oscar]]
| [[La vecchia casa/Cioccolata]]
|-
| SRL 10.552
| ''[[giugno 1969]]''
| [[Ambra Borelli]]
| [[Mela acerba/La mosca bianca]]
|-
| SRL 10.554
| ''[[1969]]''
| [[Milva]]
| [[Diego Cao/Nel buio/Juana]] (disco tris)
|-
| SRL 10.561
| ''[[1969]]''
| [[Franco Say]]
| [[Sayonara/Verranno i giorni]]
|-
| SRL 10.562
| ''[[1969]]''
| [[Milva]]
| [[Se piangere dovrò/Aveva un cuore grande]]
|-
| SRL 10.565
| ''[[novembre 1969]]''
| [[Dik Dik]]
| [[Primavera primavera/Sogni proibiti]]
|-
|}
 
</div>
 
====Anni '70====
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| SRL 10.571
| [[1970]]
| [[Milva]]
| [[Iptissam/Io lo farei]]
|-
| SRL 10.572
| [[1970]]
| [[Milva]]
| [[Qualcosa di mio/È amore quando]]
|-
| SRL 10.573
| ''[[1970]]''
| [[I Krel]]
| [[Finché le braccia diventino ali/E il mondo cade giù]]
|-
| SRL 10.577
| ''[[1970]]''
| [[Il Supergruppo]]
| [[Ehi ehi cosa non farei/Bocca dolce]]
|-
| SRL 10.578
| ''[[1970]]''
| [[I Punti Cardinali]]
| [[La borsetta verde/Non ti dirò mai più di sì]]
|-
| SRL 10.581
| [[1970]]
| [[Tony Del Monaco]]
| [[Serenata/Per te, per te, per te]]
|-
| SRL 10.582
| ''[[1970]]''
| [[Il Supergruppo]]
| [[Accidenti/Salviamo e balsamiamo]]
|-
| SRL 10.584
| ''[[1970]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Io mi fermo qui/Sempre, è così]]
|-
| SRL 10.589
| ''[[1970]]''
| [[Gian Pieretti]]
| [[Viola d'amore/Una]]
|-
| SRL 10.591
| ''[[1970]]''
| [[Franco Say]]
| [[Il portone/Due rose]]
|-
| SRL 10.592
| [[1970]]
| [[Bobby Solo]]
| [[Occhi di fuoco/Scale di velluto]]
|-
| SRL 10.597
| ''[[1970]]''
| [[Il Supergruppo]]
| [[Star con te è morir/Vieni con noi]]
|-
| SRL 10.598
| ''[[1970]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[100 volte lei/Quaggiù in città]]
|-
| SRL 10.603
| [[1970]]
| [[Tony Del Monaco]]
| [[Cuore di bambola/Io non ci penso più]]
|-
| SRL 10.606
| [[1970]]
| [[Simona Faggio]]
| [[Peccato perderti/Pericolo]]
|-
| SRL 10.608
| ''[[1970]]''
| [[Elisabetta (cantante)|Elisabetta]]
| [[Due occhi come un cielo blu/Tema di Borsalino]]
|-
| SRL 10.609
| ''[[1970]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Malattia d'amore/Storia di un fiore]]
|-
| SRL 10.611
| [[1970]]
| [[Bobby Solo]]
| [[Ieri sì/Ed ora occa a me]]
|-
| SRL 10.612
| ''[[1970]]''
| [[I Leoni]]
| [[Ogni notte/Le bottiglie]]
|-
|SRL 10.617
| Dicembre ''[[1970]]''
| [[Milva]]
| [[Sola/Surabaya Johnny]]
|-
| SRL 10.620
| Dicembre ''[[1970]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Tu giovane amore mio/Com'è grande la mia casa]]
|-
| SRL 10.621
| ''Dicembre [[1970]]''
| [[Fholks]]
| [[Mi scorri nelle vene/Cerchi]]
|-
| SRL 10.624
| ''Dicembre [[1970]]''
| [[Ugolino (cantante)|Ugolino]]
| [[La vita è bella bella/Senza amore non posso stare]]
|-
| SRL 10.632
| ''[[1971]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Com'è dolce la sera/La vuoi?]]
|-
|SRL 10.634
| ''[[1971]]''
| [[Lorenza Visconti]]
| [[L'ora giusta/Pioggia]]
|-
|SRL 10.639
| ''[[1971]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Un anno intero senza te/Rosa rosa]]
|-
|SRL 10.641
| ''[[1971]]''
| [[Milva]]
| [[La pianura/La nostra storia d'amore]]
|-
|SRL 10.642
| ''[[1971]]''
| [[Tony Del Monaco]]
| [[Lacrime di clown/La guerra del cuore]]
|-
| SRL 10.647
| ''[[1971]]''
| [[Hunka Munka]]
| [[Fino a non poterne più/E' pura fantasia]]
|-
| SRL 10.648
| ''[[1971]]''
| [[Ugolino (cantante)|Ugolino]]
| [[I soldi non sono tutto/Senza amore non posso stare]]
|-
| SRL 10.649
| ''[[1971]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Alice è cambiata/Principio e fine]]
|-
| SRL 10.651
| ''[[1971]]''
| [[Milva]]
| [[La filanda/Un uomo in meno]]
|-
| SRL 10.652
| 6 settembre ''[[1971]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Anima mia/Occhi a foglia]]
|-
| SRL 10.654
| ''[[1971]]''
| [[I Protagonisti]]
| [[4.000.000 di anni fa/Che cosa c'è]]
|-
| SRL 10.660
| ''[[1972]]''
| [[Milva]]
| [[Mediterraneo/Se puoi parlare]]
|-
| SRL 10.662
| 9 febbraio ''[[1972]]''
| [[Donatello (cantante)|Donatello]]
| [[Ti voglio/Prova tu]]
|-
| SRL 10.665
| ''[[1972]]''
| [[Bobby Solo]]
| [[Rimpianto/Strega d'aprile]]
|-
| SRL 10.669
| ''[[1972]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Piccolo uomo/Madre]]
|-
| SRL 10.670
| ''[[1972]]''
| [[Milva]]
| [[È per colpa tua/Va bene, ballerò]]
|-
| SRL 10.671
| ''[[1972]]''
| [[Il Guardiano del Faro]]
| [[Il gabbiano infelice/Oceano]]
|-
| SRL 10.675
| ''[[1972]]''
| [[Hunka Munka]]
| [[Io canterò per te/Cattedrali di bambù]]
|-
| SRL 10.678
| ''[[1972]]''
| [[Ivana Spagna]]
| [[Ari ari/Dio mai]]
|-
| SRL 10.681
| ''[[1972]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Donna sola/Questo amore vero]]
|-
| SRL 10.687
| ''[[1973]]''
| [[Milva]]
| [[Da troppo tempo/I tetti rossi di casa mia]]
|-
| SRL 10.694
| ''[[1973]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Minuetto/Tu sei così]]
|-
| SRL 10.698
| ''[[1973]]''
| [[Fratelli La Bionda]]
| [[Chi/Fragole e nostalgia]]
|-
| SRL 10.713
| ''[[1973]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Non mi rompete/La città sottile]]
|-
| SRL 10.716
| [[1974]]
| [[Rosanna Fratello]]
| [[Un po' di coraggio/Piano piano piano]]
|-
| SRL 10.717
| ''[[1974]]''
| [[Milva]]
| [[Monica delle bambole/Domenica domenica]]
|-
| SRL 10.728
| ''[[1974]]''
| [[Biancaneve]]
| [[Libertà libertà/Questa volta no]]
|-
| SRL 10.730
| ''[[1974]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Inno/...e stelle stan piovendo]]
|-
| SRL 10.732
| ''14 maggio [[1974]]''
| [[Marc 4]]
| [[Tema di Nino/Romanza popolare]]
|-
| SRL 10.733
| ''[[1974]]''
| [[Milva]]
| [[L'uomo questo mascalzone/Senza te]]
|-
| SRL 10.745
| ''5 novembre [[1974]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[Meno male che adesso non c'è Nerone/Parli di preghiere]]
|-
| SRL 10.746
| ''Dicembre [[1974]]''
| [[Acqua Fragile]]
| [[Bar gazing/Opening act]]
|-
| SRL 10.747
| ''[[1975]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Al mondo/Principessa di turno]]
|-
| SRL 10.752
| [[1975]]
| [[Rosanna Fratello]]
| [[Va speranza va/Qualcosa di te]]
|-
| SRL 10.756
| ''[[1975]]''
| [[Napoli Centrale (gruppo musicale)|Napoli Centrale]]
| [[Campagna/Vico Primo Parise n° 8]]
|-
| SRL 10.757
| ''[[1975]]''
| [[I Mark 4]]
| [[Prima visione/Dova va l'America]]
|-
| SRL 10.760
| 28 aprile ''[[1975]]''
| [[Drupi]]
| [[Due/Bagno a mezzanotte]]
|-
| SRL 10.763
| ''[[1975]]''
| [[Mia Martini]]
| [[Donna con te/Tutti uguali]]
|-
| SRL 10.765
| ''[[1975]]''
| [[El Tigre]]
| [[Baby/Happiness is]]
|-
|SRL 10.776
|''[[1975]]''
|[[Milva]]
|[[La cucaracha/Simon Bolivar]]
|-
| SRL 10.792
| 9 febbraio ''[[1976]]''
| [[Drupi]]
| [[Sambariò/Aiutami...]]
|-
| SRL 10.813
| ''[[1976]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Ti avevo chiesto solo di toccarmi/Fantasia ]]
|-
| SRL 10.818
| ''[[1976]]''
| [[Fiorella Mannoia]]
| [[Piccolo/Che sete che ho]]
|-
| SRL 10.823
| 9 settembre ''[[1976]]''
| [[Drupi]]
| [[Bella bellissima/Non sei più tu]]
|-
| SRL 10.826
| ''[[1976]]''
| [[Sergio Endrigo]]
| [[Scende la notte/E così sia]]
|-
| SRL 10.827
| ''[[1976]]''
| [[Ennio Morricone]]
| [[Scende la notte/E così sia]] <ref>Questo disco e il precedente, tratti dalla colonna sonora del film "Alle origini della mafia", hanno le stesse canzoni, ma nella versione di Morricone sono strumentali</ref>
|-
| SRL 10.833
| ''[[1976]]''
| [[Mal]]
| [[Furia/Furia (strumentale]]
|-
|SRL 10.834
|''[[1977]]''
|[[Milva]]
|[[Non piangere piu Argentina/Un'altra stagione]]
|-
| SRL 10.842
| ''[[1977]]''
| [[Fiorella Mannoia]]
| [[Tu amore mio/Viva]]
|-
| SRL 10.843
| ''[[1977]]''
| [[I Ribelli]]
| [[Illusione/Calore]]
|-
| SRL 10.852
| ''28 settembre [[1977]]''
| [[Sammy Barbot]]
| [[Non legarti a me/Disco slam]]
|-
| SRL 10.854
| ''[[1977]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Dialogo/Siamo vivi]]
|-
| SRL 10.857
| ''[[1978]]''
| [[Laura Luca]]
| [[Domani domani/Solo un'emozione]]
|-
| SRL 10.869
| ''[[1978]]''
| [[Le Camomilla]]
| [[Discamomilla/Discamomilla (strumentale)]]
|-
| SRL 10.881
| ''[[1978]]''
| [[Fiorella Mannoia]]
| [[Scaldami/Cover girl]]
|-
| SRL 10.882
| ''[[1978]]''
| [[Laura Luca]]
| [[Inutilmente tu/Mezza mela]]
|-
| SRL 10.890
| ''[[1979]]''
| [[Gianni Mocchetti]]
| [[Talismano nero/Bianco]]
|-
| SRL 10.896
| ''[[1979]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Canto di primavera/Circobanda]]
|-
| SRL 10.904
| ''[[1979]]''
| [[Laura Luca]]
| [[Ragazzo fragile/La tenerezza]]
|-
| SRL 10.906
| ''[[1979]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[America/California]]
|-
| SRL 10.908
| ''[[1979]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Niente/Sono la bestia]]
|-
|}
 
</div>
{{references}}
 
====Anni '80====
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| SRL 10.913
| ''[[1980]]''
| [[Laura Luca]]
| [[Eri come me/Amarsi qui]]
|-
| SRL 10.915
| ''[[1980]]''
| [[Banco del Mutuo Soccorso]]
| [[Il ragno/Capolinea]]
|-
| SRL 10.916
| ''[[1980]]''
| [[Gianni Mocchetti]]
| [[Cane da città/Un amore in garage]]
|-
| SRL 10.922
| ''[[1980]]''
| [[Milva]]
| [[La rossa/Quando il sipario]]
|-
| SRL 10.923
| ''[[1980]]''
| [[Enzo Jannacci]]
| [[Ci vuole orecchio/Silvano]]
|-
| SRL 10.926
| ''[[1980]]''
| [[Fabrizio De André]]
| [[Una storia sbagliata/Titti]]
|-
| SRL 10.930
| ''[[1980]]''
| [[Laura Luca]]
| [[Baci, baci/Zitto]]
|-
| SRL 10.933
| ''[[1981]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[Ancora/Il treno]]
|-
| SRL 10.934
| ''[[1981]]''
| [[Gianni Mocchetti]]
| [[Fatti i fatti tuoi/Gioco mentale]]
|-
| SRL 10.938
| ''[[1981]]''
| [[Rino Martinez]]
| [[Caramella/Pane e miele]]
|-
| SRL 10.939
| ''[[1981]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[E invece no/Canta appress'a nuje]]
|-
| SRL 10.942
| ''[[1981]]''
| [[Giusy Ciano]]
| [[Non fare il fanatico/La ballata del caso e del destino]]
|-
| SRL 10.952
| ''[[1981]]''
| [[Franco Dani]]
| [[Dove vai/Stai con me]]
|-
| SRL 10.954
| ''[[1982]]''
| [[Rino Martinez]]
| [[Biancaneve/Sicilia]]
|-
| SRL 10.966
| ''[[1982]]''
| [[Edoardo Bennato]]
| [[Nisida/A freva a quaranta]]
|-
| SRL 10.972
| ''[[1983]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Primadonna/Ragazzo dell'Europa]]
|-
| SRL 10.974
| ''[[1983]]''
| [[Manuele Pepe]]
| [[Solo con te/Ti telefono o no]]
|-
| SRL 10.975
| ''[[1983]]''
| [[Donatella Milani]]
| [[Volevo dirti/Perché mi sento sola]]
|-
| SRL 10.976
| ''[[1983]]''
| [[Barbara Boncompagni]]
| [[Notte e giorno/Sono matta]]
|-
| SRL 10.977
| ''[[1983]]''
| [[Raffaella Carrà]]
| [[Soli sulla luna/Ahi]]
|-
|SRL 10.978
|''[[1983]]''
|[[Milva]]
|[[Cantare e vai/Poggibonsi]]
|-
| SRL 10.981
| ''[[1983]]''
| [[Franco Dani]]
| [[Manchi solo tu/Domani sì, domani no]]
|-
| SRL 10.987
| ''[[1983]]''
| [[Donatella Milani]]
| [[Lontani noi/Corri ragazzo]]
|-
| SRL 10.993
| ''[[1983]]''
| [[Franco Dani]]
| [[Mi piaci/Qui]]
|-
| SRL 10.996
| ''[[1984]]''
| [[Rodolfo Banchelli]]
| [[Madame/Invece no]]
|-
| SRL 10.997
| ''[[1984]]''
| [[Donatella Milani]]
| [[Libera/Quando ti perderò]]
|-
| SRL 10.999
| ''[[1984]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Fotoromanza/Siamo ricchi]]
|-
| SRL 11.003
| ''[[1984]]''
| [[Manuele Pepe]]
| [[Volerei/Azzurro amore]]
|-
| SRL 11.010
| ''[[1984]]''
| [[Rodolfo Banchelli]]
| [[Un uomo per te/Non mi fermerò]]
|-
| SRL 11.014
| ''[[1984]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Bla-bla/Fiesta]]
|-
| SRL 10.015
| ''[[1985]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[Via con me/Da lontano]]
|-
| SRL 11.016
| ''[[1985]]''
| [[Rodolfo Banchelli]]
| [[Bella gioventù/People Out Of Place]]
|-
| SRL 11.018
| ''[[1985]]''
| [[Cristiano De André]]
| [[Bella più di me/Believe In Me]]
|-
| SRL 11.028
| ''[[1985]]''
| [[Donatella Milani]]
| [[Vorrei farti capire/Prendi me]]
|-
| SRL 11.034
| ''[[1986]]''
| [[Fred Bongusto]]
| [[Cantare/Frida]]
|-
| SRL 11.036
| ''[[1986]]''
| [[Rettore]]
| [[Amore stella/Dea]]
|-
| SRL 11.039
| ''[[1986]]''
| [[Dori Ghezzi]]
| [[Nessuno mai più/Spezzacuori]]
|-
| SRL 11.047
| ''[[1986]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Bello e impossibile/Vampiro canzone]]
|-
| SRL 10.049
| ''[[1987]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[L'odore del mare/La qualità]]
|-
| SRL 11.050
| ''[[1987]]''
| [[Dori Ghezzi]]
| [[E non si finisce mai/Cosa voglio da te]]
|-
| SRL 11.051
| ''[[1987]]''
| [[Ricky Palazzolo]]
| [[In volo nel futuro/Di certo è così]]
|-
| SRL 11.057
| ''[[1987]]''
| [[Giovanni Nuti]]
| [[Non si può/Un dolore in fondo a tutti i pensieri]]
|-
| SRL 11.068
| ''[[1988]]''
| [[Renzo Arbore]]
| [[Si, la vita è tutta un quiz/Vengo dopo il tiggì]]
|-
| SRL 11.069
| ''[[1988]]''
| [[Ice]]
| [[Mama/Mere manna]]
|-
| SRL 11.070
| ''[[1988]]''
| [[Marcella Bella]]
| [[Dopo la tempesta/Per gioco, per complicità]]
|-
| SRL 11.073
| ''[[1988]]''
| [[New Trolls]]
| [[Cielo chiaro/Sebastiano]]
|-
| SRL 11.076
| ''[[1988]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[I maschi/I maschi (versione "mini maxi")]]
|-
| SRL 11.082
| ''[[1988]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Hey bionda/Hey bionda (versione "tarantella mix")]]
|-
| SRL 11.083
| ''[[1988]]''
| [[Christian]]
| [[Rimini/Rimini (strumentale]]
|-
| SRL 11.090
| ''[[1989]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[Come mi vuoi/Vola]]
|-
| SRL 11.094
| ''[[1989]]''
| [[Christian]]
| [[Bikini/E vola via l'età]]
|-
| SRL 11.107
| ''[[1990]]''
| [[Pierangelo Bertoli]]
| [[Canto di vittoria/Song of victory]]
|-
|}
 
</div>
 
====Anni '90====
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Numero di catalogo
! Anno
! Interprete
! Titoli
|-
| SRL 11.100
| ''[[1990]]''
| [[Marcella Bella]]
| [[Verso l'ignoto/Pianeti]]
|-
| SRL 11.112
| ''[[1990]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Scandalo/Fiori del veleno]]
|-
| SRL 11.113
| ''[[1990]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Due ragazze in me/Un desiderio]]
|-
| SRL 11.115
| ''[[1991]]''
| [[Eduardo De Crescenzo]]
| [[E la musica va/Cerca quella chiave]]
|-
|SRL 11.128
|''[[1993]]''
|[[Milva]]
|[[Uomini addosso/E ti amo veramente]]
|-
| SRL 11.131
| ''[[1993]]''
| [[Gianna Nannini]]
| [[Radio Baccano/Radio Baccano (versione radio)]]
|-
|}
 
</div>
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Polito, Robert, ''Bits of Me Scattered Everywhere: Ray Davies and the Kinks'', p.&nbsp;119–144 in Eric Weisbard, ed., ''This is Pop'', Harvard University Press, 2004. ISBN 0-674-01321-2 (cloth), ISBN 0-674-01344-1 (paper).
* Kitts, Thomas, ''Ray Davies, Not Like Everybody Else'', 302 p., Routledge Pub., 2008. ISBN 0-415-97769-X (paper).
 
== Altri progetti ==
* Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ''Dizionario della canzone italiana'', edizioni Curcio, 1990; alla voce Ricordi Nanni, di Felice Liperi, pagg. 1467-1468, ed alla voce Ricordi Dischi, di Mario De Luigi, pagg. 1464-1467
{{interprogetto}}
 
* I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
 
* Vari numeri delle riviste [[Musica e dischi]] (annate dal 1959 in poi), [[Il Musichiere]] (annate 1959-1960), [[TV Sorrisi e Canzoni]] (annate dal 1959 in poi), [[Ciao 2001]], [[Qui giovani]], [[Big]], [[Music]], e molte altre riviste di argomento musicale.
 
* Mario De Luigi, ''L'industria discografica in Italia'', edizioni Lato Side, Roma, 1982
 
* Mario De Luigi, ''Storia dell'industria fonografica in Italia'', edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
 
==Voci correlate==
 
* [[Nanni Ricordi]]
* [[Ricordi (editore musicale)]]
* [[Etichetta discografica]]
* [[Etichette indipendenti]]
* [[:Categoria:Etichette_discografiche|Elenco di etichette discografiche]]
 
{{Portale|musica}}
 
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Etichette discografiche italiane]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.kindakinks.net/|The Kinks web site}}
* {{cita web|https://www.facebook.com/pages/Ray-Davies/125755857457153|Official Ray Davies Facebook page}}
{{Kinks}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
[[Categoria:Cantanti blues rock]]
[[Categoria:Chitarristi blues rock]]
[[Categoria:The Kinks]]