Eris (astronomia) e Ray Davies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Cencio Paluc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|musicisti britannici|arg2=cantanti britannici|gennaio 2013}}
{{corpo celeste
{{W|musicisti|arg2=cantanti|ottobre 2010}}
|tipo=Pianeta nano
{{Artista musicale
|nome=Eris
|nome = Ray Davies
|sottotitolo=136199 Eris
|nazione = GBR
|immagine=Image:2007-24-c-print.jpg
|genere = Rock and Roll
|scoperta_autori=[[Michael Brown]]<br />[[Chad Trujillo]]<br />[[David Rabinowitz]]
|genere2 = Pop
|data=[[8 gennaio]] [[2005]]
|genere3 = Hard Rock
|categoria=[[Disco diffuso|Oggetto del<br />disco diffuso]], <br />[[plutoide]]
|anno inizio attività = 1963
|epoca=JD 2453800,5
|anno fine attività = in attività
|semiasse_maggiore=10 123 000 000 km<br />67,668 UA
|tipo artista = Cantante
|perielio=5 650 000 000 km<br />37,77 UA
|immagine =kinks.jpg
|afelio=14 595 000 000 km<br />97,56 UA
|didascalia = Ray Davies
|eccentricità=0,44177
|strumento = [[voce]], [[chitarra]], [[armonica a bocca]], [[tastiera elettronica|tastiere]], [[pianoforte]]
|periodo_orbitale=~557,03 anni
|url =
|velocità_media=3,437 km/s
|band attuale =
|inclinazione_orbita_su_eclittica=44,18694°
|band precedenti = [[The Kinks]]
|nodo_ascendente=35,86957°
|etichetta = [[Legacy Recordings]], [[Universal Music Group]]
|argomento_perielio=151,43054°
|numero totale album pubblicati =
|anomalia_media=197,63427°
|numero album studio =
|satelliti= 1
|numero album live =
|anelli= 0
|numero raccolte =
|diametro_med=~2400 km
}}
|periodo_rotaz=> 8h?
{{Bio
|temp_med=30 K
|Titolo = Sir
|albedo=0,86 ± 0,07
|Nome = Raymond Douglas
|magn_ass=-1,12 ± 0,01
|Cognome = Davies
|densità=2,3 grammi per centimetro cubo
|PostCognomeVirgola = detto '''Ray'''
|}}
|ForzaOrdinamento = Davies ,Ray
'''Eris''' (nome ufficiale '''136199 Eris''') è il più grande [[pianeta nano]] del [[sistema solare]] attualmente conosciuto, e l'oggetto conosciuto più massiccio che ruota attorno al [[Sole]] oltre l'orbita di Nettuno; si tratta di un oggetto ghiacciato orbitante nel sistema solare esterno.<ref>{{cita web|http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1305565|È Eris il più grande pianeta nano|accesso=19-06-2007|editore=Le scienze}}</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fortis Green
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = inglese
}}
Meglio conosciuto come leader e compositore dei [[The Kinks|Kinks]], che ha guidato con suo fratello Dave. Ha anche recitato, diretto e prodotto spettacoli per il teatro e per la televisione.
 
== Biografia ==
Ha un'orbita molto eccentrica, che lo porta da una distanza minima dal Sole di 5,6 miliardi di km ad una massima di 14,6 miliardi (quest'ultima circa il doppio della distanza massima di [[Plutone (astronomia)|Plutone]] dal Sole).
[[File:Kinks Denmark Terrace Davies.jpg|thumb|left|6 Denmark Terrace, luogo di nascita dei fratelli Davies]]
Ray Davies nacque a Muswell Hill, nel nord di Londra, al nº 6 di Denmark Terrace, Fortis Green. Egli è il settimo di otto figli, di cui sei femmine e due maschi, lui e il fratello minore Dave.
 
Studente d'arte all'Hornsey College of Art di Londra, nel 1962-1963 formò i [[The Kinks|Kinks]], i quali ottennero un contratto discografico all'inizio del 1964; Davies emerse come cantautore leader della band, soprattutto dopo il successo ottenuto dal gruppo con il brano ''[[You Really Got Me]]'', terzo singolo del gruppo che venne pubblicato nel mese di agosto dello stesso anno.
Eris appartiene al [[disco diffuso]], ed è il più grande fra gli [[oggetto trans-nettuniano|oggetti trans-nettuniani]]. Come sottolineato dagli [[astronomo|astronomi]] [[california]]ni dell'[[Osservatorio di Monte Palomar]], l'oggetto è ''sicuramente più grande'' di Plutone.
 
Davies condusse i Kinks attraverso un periodo di sperimentazione musicale tra il 1966 e il 1976, con notevoli successi artistici e commerciali. Tra il 1977 e il loro scioglimento, nel [[1996]], Davies e il gruppo ripresero i loro vecchi successi e godettero di un secondo picco di successo, con canzoni di successo come ''Destroyer'', ''Come Dancing'' e ''Do It Again'', e dopo lo scioglimento definitivo della formazione Davies iniziò la sua carriera da solista.
Originariamente soprannominato il ''[[Pianeta X|Decimo Pianeta]]'' dagli scopritori, dalla [[NASA]] e dai media, l'oggetto è stato classificato come un [[pianeta nano]] dall'[[Unione Astronomica Internazionale]], nella stessa occasione - l'assemblea generale del [[24 agosto]] [[2006]] - in cui l'organismo ha promulgato definitivamente la definizione ufficiale di ''[[pianeta]]''.
 
Davies ebbe un rapporto tempestoso col fratello Dave, chitarrista della band, che dominò la carriera dei Kinks come band. Si sposò tre volte e ha avuto quattro figlie.
La stessa UAI ha ufficialmente battezzato l'oggetto, nel mese successivo, con il nome di [[Eris (mitologia)|Eris]], personificazione della discordia secondo la [[mitologia greca]]. Eris era precedentemente noto mediante la [[designazione provvisoria]] {{DP|2003 UB|313}}, o con il nome informale di ''[[Xena]]'', in onore della ''principessa guerriera'' di una [[Xena: Principessa Guerriera|nota serie tv statunitense]].
 
Nel [[1990]] Davies assieme ai Kinks furono inseriti nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] e nel [[2005]] nella [[UK Music Hall of Fame]].
Il [[diametro]] dell'oggetto, misurato dal [[telescopio spaziale Hubble]], è stimato intorno ai 2400 km, con un'incertezza di ±100 km. L'[[albedo]] superficiale sembra essere molto alta (0,86 ±0,07) e le prime osservazioni indicano che sulla superficie dell'oggetto è presente del [[metano]] ghiacciato. Entrambe queste proprietà lo rendono più simile a Plutone di tutti i grandi [[planetoide|planetoidi]] del sistema solare esterno finora scoperti.
La densità media di Eris è valutata attualmente in 2, 3 grammi per centimetro cubo.
Eris possiede un satellite, [[Disnomia (astronomia)|Disnomia]], del diametro di circa 250 km.
 
Il 4 gennaio [[2004]] Davies venne colpito alla gamba mentre inseguiva dei ladri, che avevano strappato il bagaglio del suo accompagnatore mentre camminavano nel quartiere francese di [[New Orleans]], [[Louisiana]]. Poco meno di una settimana dopo Davies venne nominato "Commendatore dell'Ordine dell'impero britannico" dalla Regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
== Cenni storici ==
 
Nel marzo del [[2017]] Davies viene insignito del titolo di Cavaliere dal [[Carlo, principe del Galles|Principe Carlo]] a [[Buckingham Palace]].
Eris è stato scoperto l'[[8 gennaio]] [[2005]] da un gruppo di astronomi composto da [[Michael Brown]], [[Chad Trujillo]] e [[David Rabinowitz]], grazie allo studio di fotografie scattate il [[21 ottobre]] [[2003]]. La scoperta è stata annunciata il [[29 luglio]] [[2005]], lo stesso giorno in cui è stata resa nota l'individuazione di altri due grandi oggetti della [[fascia di Kuiper]], [[Haumea (astronomia)|Haumea]] e [[Makemake (astronomia)|Makemake]].
 
==Carriera==
Il gruppo di ricerca guidato da Brown da diversi anni sta esplorando sistematicamente il cielo alla ricerca di pianeti nani orbitanti nel sistema solare esterno, e aveva già contribuito in precedenza alla scoperta di diversi oggetti trans-nettuniani particolarmente massicci, fra cui [[50000 Quaoar|Quaoar]] e [[90377 Sedna|Sedna]]. Le osservazioni di routine sono state effettuate dalla squadra il [[31 ottobre]] [[2003]] per mezzo del [[telescopio riflettore]] Samuel Oschin di 48 pollici dell'osservatorio di Monte Palomar, ma l'oggetto planetario visibile nelle immagini è stato individuato solo nel mese di [[gennaio]] [[2005]], quando ulteriori riprese dello stesso campo hanno permesso di evidenziare il suo lento movimento rispetto allo sfondo di stelle. Successive osservazioni hanno consentito una determinazione preliminare dei parametri orbitali di Eris, rendendo possibile una stima della distanza e delle sue dimensioni.
===The Kinks: 1964-1996===
{{Vedi anche|The Kinks}}
[[File:Ray Davies of the Kinks.jpg|thumb|Ray Davies, Toronto, 1977]]
Le prime composizioni di Davies per i Kinks nel 1964-1965 variano dalla musica melodica beat al proto-metal, proto-punk, al rock basato sui "power chords" ("accordi veloci") che per primo ha portato la band alla ribalta. Infatti, era questo lo stile che ha caratterizzato i primi due grandi successi della band, ''[[You Really Got Me]]'' e ''[[All Day and All of the Night]]'', così come il B-side ''I Need You'' e la hit minore ''Till the End of the Day''. Tuttavia, nella metà degli anni sessanta, questo suono rauco lasciò progressivamente il posto a uno più morbido con canzoni introspettive e complesse, come ''Tired of Waiting for You'', ''[[See My Friends (The Kinks)|See My Friends]]'', ''Where Have All The Good Times Gone'', ''Too Much on My Mind'', ''This is Where I Belong'', ''[[Waterloo Sunset]]'', ''Wonderboy'' e ''[[Days (singolo)|Days]]''.
 
Oltre al rock and roll e al blues americano, Davies è un appassionato di lunga data di [[music hall]], [[vaudeville]], [[jazz]] e della musica [[ragtime]], e dal 1966 circa in poi ha composto un certo numero di canzoni che riflettono queste influenze, tra cui ''Dandy'', ''Little Miss Queen of Darkness'', ''Mister Pleasant'', ''End of the Season'', ''All of My Friends Were There'', ''She's Bought a Hat Like Princess Marina'' e ''Look a Little on the Sunny Side''. Durante questo periodo, divenne anche noto per aver scritto canzoni celebrative sulla vita e sulla cultura tradizionale inglese (''[[Autumn Almanac]]'', ''Afternoon Tea'', ''The Village Green Preservation Society'', ''[[Victoria (singolo)|Victoria]]'', ''Have a Cuppa Tea'', ''Cricket'') così come inni provocatori in difesa della personalità individualistica e degli stili di vita alternativi (''I'm Not Like Everybody Else'', ''Johnny Thunder'', ''Plastic Man'', ''[[Lola (singolo)|Lola]]'', ''Apeman'', ''Celluloid Heroes'', ''Sitting in the Midday Sun'').
Il team aveva pianificato di posticipare l'annuncio della propria scoperta finché ulteriori osservazioni non avessero permesso una determinazione più esatta della dimensione e della massa dell'oggetto, ma è forse stato costretto a pubblicare la notizia per non perdere la priorità della scoperta, in seguito ad alcune indiscrezioni trapelate.
 
Dalla metà degli anni settanta e per il successivo decennio, Davies cominciò a combinare elementi di tutti questi stili per creare un suono ancora più apertamente commerciale, con brani come ''Sweet Lady Genevieve'', ''Juke Box Music'', ''A Rock & Roll Fantasy'', ''Wish I Could Fly Like Superman'', ''Better Things'', ''Destroyer'', ''Come Dancing'' e ''Do It Again''.
Il [[2 ottobre]] [[2005]] gli stessi osservatori che avevano scoperto Eris hanno reso nota l'individuazione di un suo satellite naturale, che si rivelerà molto utile per misurare con maggiore precisione la massa del pianeta nano.
 
La scrittura di Davies è stata spesso definita più matura, sofisticata e colta rispetto a quella di molti suoi coetanei tra i musicisti rock britannici e americani. I suoi testi contengono spesso elementi di satira d'attualità e sottolineano le aspirazioni e le frustrazioni della classe operaia comune e della gente della classe media inglese, e come tale Davies dimostra una grande consapevolezza e conoscenza degli effetti psicologici causati dal sistema britannico. In un articolo del 2008 apparso su ''Rolling Stone'', il giornalista Charles M. Young arrivò a chiamare Ray Davies "un antropologo con una chitarra".
=== Problemi di denominazione ===
Due giorni dopo l'annuncio della scoperta, Brown, attraverso la propria pagina web, aveva pubblicato alcune significative riflessioni sulla scelta di un nome definitivo:
 
I primi esempi di Davies da compositore riflessivo e profondamente attento sono costituiti da ''[[A Well Respected Man]]'', ''Situation Vacant'', ''[[Shangri-La (singolo)|Shangri-La]]'', ''She's Bought a Hat Like Princess Marina'' e ''Clichés of the World (B Movie)'', tutti brani che descrivono l'insicurezza, la disperazione e il senso di inquietudine strisciante e la disillusione di fondo dei valori materialistici e conservatori della classe media inglese. Allo stesso modo, canzoni come ''[[Dedicated Follower of Fashion]]'' e ''Party Line'' deridono la frivolezza edonistica e la moda che aveva caratterizzato la Carnaby Street a base di ''[[Swinging London]]'' della metà degli anni sessanta, mentre ''[[David Watts (brano musicale)|David Watts]]'' ironicamente esprime i sentimenti feriti di uno studente normale, che invidia la grazia e i privilegi sociali di cui fruisce uno studente carismatico di alta classe.
[[File:2003 UB313 opname.jpg|thumb|right|250px|Il movimento di Eris (nel cerchio) rispetto alle [[stelle fisse]].]]
{{quote|Se l'oggetto venisse classificato come appartenente alla [[fascia di Kuiper]], gli si dovrebbe assegnare un nome mitologico successivo alle figure principali. Noi abbiamo deciso di seguire questo schema. [...]
 
Altre canzoni prendono di mira le motivazioni di uomini d'affari corrotti e di politici avidi (''King Kong'', ''Powerman'', ''Mr. Big Man'', gli album ''Preservation Act I'' e ''Act II''), l'ostentazione del denaro (''Most Exclusive Residence for Sale'', ''Mister Pleasant''), così come il compiacimento e l'indolenza dei playboy ricchi della ''upper class'' inglese (''A House in the Country'', ''[[Sunny Afternoon]]'').
Tra tutti i nomi, quello più aderente sarebbe stato quello di [[Persefone (mitologia)|Persefone]]. Nella [[mitologia greca]], Persefone è la moglie (rapita con violenza) di [[Ade (divinità)|Ade]] ([[Plutone (divinità)|Plutone]], per i [[Storia di Roma|Romani]]), che trascorre sei mesi all'anno sottoterra. Il dolore per la morte di sua madre causa la fine dell'inverno. Il nuovo pianeta [nano] è in un'orbita che potrebbe essere descritta proprio in questi termini; metà del tempo lo passa vicino al pianeta [nano] [[Plutone (astronomia)|Plutone]], metà lontano da esso. Sfortunatamente, il nome Persefone è già stato utilizzato nel 1895 per nominare un asteroide. La stessa obiezione è valida per quasi tutti i nomi di divinità greche o romane di un certo rilievo. Fortunatamente, il mondo abbonda di tradizioni mitologiche e spirituali. In passato abbiamo assegnato a molti oggetti della cintura di Kuiper nomi di figure mitologiche appartenenti ai nativi americani, agli [[Inuit]], e a dei Romani minori.|http://www.gps.caltech.edu/~mbrown/planetlila/}}
 
Davies ha anche scritto canzoni che descrivono la desolazione della vita ai margini della società: uscito come un unico singolo nel 1966, ''[[Dead End Street]]'' e ''Big Black Smoke'' offrono ritratti neo-[[dickens]]iani della disperata povertà che esisteva tra la fiorente economia metropolitana inglese degli anni sessanta.
== Parametri orbitali ==
[[File:Ray Davies.jpg|thumb|Davies in Brussels, 1985]]
[[File:Eris confronto.png|thumb|700px|center|Raffigurazione in scala delle distanze fra gli otto pianeti tradizionali del sistema solare, Plutone, Cerere ed Eris. (le dimensioni dei singoli corpi non sono proporzionali alle distanze reciproche.)]]
Il suo lavoro ha mostrato altrettanti segni di una coscienza sociale emergente. Ad esempio, ''Holiday in Waikiki'' (da ''[[Face to Face (The Kinks)|Face to Face]]'') ha deplorato la mercificazione volgare della cultura indigena. Allo stesso modo, ''God's Children'', colonna sonora di ''Percy'', e le canzoni degli album ''Village Green Preservation Society'' e ''[[Muswell Hillbillies]]'', denunciano appassionatamente l'industrializzazione, il mercantilismo e la burocrazia a favore della semplice vita pastorale. In particolare, le canzoni di Davies dell'album del 1968 ''Village Green Preservation Society'' abbracciano la nostalgia della ''[[Merry England]]'', promuovendo la conservazione del tradizionale villaggio di campagna inglese e della vita di borgo, molto prima che tali temi si diffondessero nella musica pop britannica.
Eris è classificato come un pianeta nano orbitante all'interno del cosiddetto [[disco diffuso]]. È attualmente il corpo più distante del [[sistema solare]] che si conosca; si trova ad una distanza di 97 [[unità astronomica|unità astronomiche]] dal [[Sole]] (poco dopo il suo passaggio all'[[afelio]]), e descrive un'[[orbita ellittica]] con un [[periodo orbitale]] di 557 anni; presenta inoltre elevati valori di [[inclinazione (orbita)|inclinazione]] ed [[eccentricità (orbita)|eccentricità orbitale]]. Vi sono solamente una quarantina di altri oggetti trans-nettuniani (fra cui spiccano {{DPL|87269|2000 OO|67}} e [[90377 Sedna|Sedna]]) caratterizzati da un [[semiasse maggiore]] così elevato.
 
Un testamento definitivo delle intuizioni compositive di Ray Davies può essere considerato l'album ''[[Arthur (Or the Decline and Fall of the British Empire)]]'', del 1969, che narra le prove e le tribolazioni di un lavoratore della classe operaia e della sua famiglia dalla fine dell'[[era vittoriana]], attraverso la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], gli anni di austerità del dopoguerra, fino agli anni sessanta. Il tema dell'album è stato in parte ispirato alla vita di Ray, del fratello Dave e del cognato Arthur Anning, che aveva sposato la loro sorella maggiore, Rose (già soggetto della precedente canzone dei Kinks ''Rosie Won't You Please Come Home''), ed era emigrato in Australia dopo la guerra. Nel corso di una dozzina di canzoni meravigliosamente evocative, l'album si impreziosisce di una cronaca intima e familiare con osservazioni satiriche e spesso commoventi sul cambiamento dei costumi della vita pubblica inglese, in risposta al fortunato declino dell'impero britannico.
=== Caratteristiche dell'orbita ===
{{citazione|Scrivo canzoni perché mi arrabbio, e adesso sono nella fase in cui non è sufficiente spazzolarle via con umorismo.|''[[New Musical Express]]'', giugno 1978<ref name="NME Rock 'N' Roll Years">{{Cita libro
[[File:Orbit of 2003 UB313 on 30 July 2005.gif|thumb|right|300px|La posizione di Eris il [[30 luglio]] [[2005]].]]
| nome= John
Eris presenta un [[periodo orbitale]] di 557 anni ed attualmente si trova quasi alla massima distanza possibile dal Sole (ovvero all'[[afelio]]). Come nel caso di Plutone, la sua [[orbita (astronomia)|orbita]] è estremamente [[eccentricità (orbita)|eccentrica]], e lo porta a circa 35 UA di distanza dal [[Sole]] al [[perielio]] (la distanza di Plutone varia da 29 a 49,5 UA, mentre l'orbita di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] arriva appena a 30 UA).
| cognome= Tobler
| anno= 1992
| titolo= NME Rock 'N' Roll Years
| edizione= 1st
| editore=Reed International Books Ltd
| città= London
| pagine= 315
| id= CN 5585}}</ref>}}
 
=== Carriera da Solista ===
Mentre i [[pianeta roccioso|pianeti rocciosi]] del sistema solare interno e i [[gigante gassoso|giganti gassosi]] giacciono su orbite poste, approssimativamente, sul medesimo piano (l'[[eclittica]]), l'orbita di Eris presenta un'inclinazione pari a circa 44°.
[[File:Ray Davies in 2008 Ottawa 4947 by Benoit Aubry of Ottawa.JPG|thumb|left|Davies al Bluesfest 2008 ad Ottawa]]
A parte la lunga discografia con i Kinks, Davies ha pubblicato sei album da solista: nel [[1985]] ''Return to Waterloo'' (che accompagnava un film per la televisione da lui scritto e diretto), nel [[1998]] ''The Storyteller'', nel [[2006]] ''Other People's Lives'', nel [[2007]] ''Working Man's Café'', ''The Kinks Choral Collection'' nel giugno [[2009]] e verso fine [[2010]] ''[[See My Friends (Ray Davies)|See My Friends]]''. ''Other People's Lives'' è stato il suo primo album ad entrare nella Top 40 dai tempi dei Kinks.
 
L'uscita di ''Working Man's Café'' venne seguita il 28 ottobre [[2007]] da una performance alla serie della BBC Electric Proms, al Roundhouse, Camden, accompagnato dal Crouch End Festival Chorus. Il concerto venne trasmesso la sera stessa su BBC 2. Una versione modificata dell'album (escluse le bonus track e note di copertina) venne pubblicata qualche giorno prima dalla rivista statunitense ''[[Time]]'' in una tiratura di un milione e mezzo di copie.
L'oggetto è abbastanza luminoso, e la sua [[magnitudine apparente]] media di 18,8 lo rende visibile da [[Terra]] con modesti [[telescopio|telescopi]]. È impensabile individuarlo ad occhio nudo, ma un telescopio con un obiettivo o uno specchio di almeno 8 pollici e un [[Charge Coupled Device|CCD]] dovrebbe riuscire a fotografarlo, in buone condizioni osservative.
 
Dal momento che i Kinks si sciolsero, Davies iniziò un tour da solista con il gruppo acustico "20th Century Man, An Evening with Ray Davies" accompagnato dal chitarrista Pete Mathison. Più recentemente, è stato in tournée con una band completa composta da Scott Donaldson ([[Chitarra elettrica|chitarra]]), Mark Johns (chitarra), Michael "Milton" McDonald (chitarra), Bill Shanley (chitarra), Dick Nolan ([[Basso elettrico|basso]]), Gunnar Frick ([[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]]), Ian Gibbons (tastiera), Toby Baron ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]], Geoff Dugmore (batteria) e Damon Wilson (batteria).
Probabilmente la forte inclinazione dell'orbita è la causa principale del notevole ritardo occorso nella scoperta, dato che molte delle ricerche di pianeti nani situati al di fuori dell'orbita di Nettuno si erano in precedenza concentrate sul piano dell'eclittica, dove si è accumulata la maggior parte della materia che compone il sistema solare.
 
Nel 2005, Davies ha pubblicato nel [[Regno Unito]] un [[Extended play|EP]] di quattro brani, intitolato ''The Tourist'', e negli [[Stati Uniti]] un altro EP (ma di cinque brani), intitolato ''Thanksgiving Day''.
=== Determinazione delle dimensioni ===
[[File:Ray DaviesCEFC.jpg|thumb|Ray Davies con i [[Crouch End Festival Chorus]] al [[Kenwood House]], Londra, giugno 2009]]
[[File:EightTNOs.png|thumb|right|300px|Eris confrontato con [[Plutone (astronomia)|Plutone]], [[Makemake (astronomia)|Makemake]], [[Haumea (astronomia)|Haumea]], [[90377 Sedna|Sedna]], [[90482 Orcus|Orcus]], {{DPL|225088|2007 OR|10}}, [[50000 Quaoar|Quaoar]] e la [[Terra]].]]
Nel [[1994]] Davies pubblicò la sua "autobiografia non autorizzata", ''X-Ray'', e tre anni dopo pubblicò un libro di racconti intitolato ''Waterloo Sunset'', descritto come “un concept album su carta”. Inoltre realizzò due film: ''Ritorno a Waterloo'' (1985) e ''Weird Nightmare'' (1991).
 
== Discografia solista ==
La luminosità apparente degli oggetti presenti nel sistema solare dipende dalla loro grandezza, dalla loro distanza e dalla quantità di luce che riflettono, o [[albedo]]. Se queste ultime due quantità sono conosciute, il [[Raggio (geometria)|raggio]] di un oggetto (approssimandolo con un corpo sferico) può essere facilmente determinato dal valore della sua [[magnitudine apparente]]; più è elevato l'albedo, più piccolo è il raggio stimato. Immediatamente dopo la scoperta, si osservò che anche un valore massimo di albedo (1,0) avrebbe implicato dimensioni maggiori rispetto a quelle di Plutone (2300 km); dato che si tratta di un valore teorico ed impossibile da raggiungere, il nuovo oggetto si rivelò essere sicuramente molto più grande di Plutone.
;Album
* [[1985]] - ''[[Return to Waterloo]]'' (colonna sonora)
* [[1998]] - ''The Storyteller'' <small>(UK numero 105)</small>
* [[2006]] - ''[[Other People's Lives]]'' <small>(UK numero 36)</small>
* [[2007]] - ''[[Working Man's Café]]'' <small>(UK numero 179)</small>
* [[2010]] - ''[[See My Friends (Ray Davies)|See My Friends]]'' <small>(UK numero 12)</small>
* [[2017]] - ''[[Americana (Ray Davies)|Americana]]'' <small>(UK numero 15)</small>
;Collaborazioni
* [[2009]] - ''[[The Kinks Choral Collection]]'' <small>(UK numero 28)</small> (con The Crouch End Festival Chorus)
;Compilation
* [[2009]] - ''[[Ray Davies - Collected]]''
* [[2012]] - ''[[Waterloo Sunset - The Very Best of The Kinks and Ray Davies]]'' <small>(UK numero 14)</small>
 
== Onorificenze ==
Per contro, il diametro massimo possibile dell'oggetto era limitato dal fatto che esso non poteva essere individuato dal [[telescopio spaziale Spitzer]], e quindi doveva per forza avere un diametro inferiore a 3550 km. Questo poneva a sua volta un limite inferiore per l'albedo di Eris pari a 0,5, rendendolo più simile a Plutone di qualsiasi altro oggetto della [[fascia di Kuiper]] finora individuato.
{{Onorificenze
 
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
Misure termiche condotte da [[Frank Bertoldi]] con il [[radiotelescopio]] [[IRAM]] hanno permesso di stimare, con un margine di incertezza di ±400 km, il diametro intorno a 2860 km assumendo una rotazione lenta, o intorno a 3090 km assumendo una rotazione veloce.
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
 
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
==== L'osservazione mediante Hubble ====
|motivazione=
[[File:2003 UB313 NASA illustration.jpg|thumb|left|250 px|Rappresentazione artistica di Eris]]
|data=2004
Per determinare in modo preciso il diametro di Eris, l'oggetto è stato infine osservato direttamente attraverso il [[telescopio spaziale Hubble]]. Ad una distanza di 97 UA, un oggetto con un diametro di circa 3000 km dovrebbe avere un [[diametro angolare]] di circa 40 milliarcosecondi, direttamente misurabile con l'HST: anche se risolvere tali piccoli oggetti è quasi al limite delle possibilità dell'Hubble, tecniche sofisticate di elaborazione delle immagini, quale ad esempio la [[deconvoluzione]], possono essere utilizzate per misurare in modo accurato simili dimensioni angolari. Il team ha precedentemente applicato questa tecnica su [[50000 Quaoar]], usando l'Advanced Camera for Surveys per misurare direttamente il raggio del planetoide.
}}
 
{{Onorificenze
L'[[11 aprile]] [[2006]] la NASA ha annunciato che, grazie alle osservazioni del [[9 dicembre|9]]-[[10 dicembre]] [[2005]], il diametro di Eris è stato valutato in 34,3 ±1,4 milliarcosecondi, che corrispondono a 2400 km, con un errore di ±100 km. Questo significa che l'oggetto è circa il 5% più grande di Plutone. Le dimensioni rilevate lo pongono vicino al limite inferiore della forchetta di possibilità precedentemente individuata; Eris deve quindi avere un'[[albedo]] straordinariamente elevata, pari a 0,86±0,07, che ne fa uno degli oggetti più luminosi del sistema solare, secondo solo ad [[Encelado (astronomia)|Encelado]].
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
 
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
Quest'albedo così elevata potrebbe essere dovuta ad un'[[atmosfera]] di [[metano]], che in prossimità dell'afelio (dove l'oggetto si trova attualmente) potrebbe congelare e precipitare al suolo, conferendogli un colore chiaro.
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
 
|motivazione=Per i servizi alle arti.
== Superficie ==
|luogo=31 dicembre [[2016]]<ref>{{London Gazette |issue=61803 |date=31 December 2016 |supp=yes |startpage=N2 |accessdate=31 December 2016}}</ref>
[[File:Eris and Dysnomia art.png|thumb|right|200 px|Rappresentazione artistica di Eris e Disnomia]]
}}
Gli astronomi eseguirono l'identificazione iniziale di Eris tramite osservazioni [[spettroscopio|spettroscopiche]] condotte presso il [[Gemini North Telescope]] di 8 metri delle [[isole Hawaii]], il [[25 gennaio]] [[2005]]. La [[infrarosso|luce infrarossa]] proveniente dall'oggetto ha rivelato la presenza di [[metano]] allo stato solido, che indica una superficie molto simile a quella di [[Plutone (astronomia)|Plutone]], l'unico oggetto della [[fascia di Kuiper]] che finora ha rivelato la presenza di tale elemento. Anche il satellite di [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] [[Tritone (astronomia)|Tritone]] possiede questo composto chimico in abbondanza, e ciò lo lega agli altri oggetti della fascia. Diversamente da Plutone e Tritone, che sembrano essere rossicci, Eris appare tuttavia quasi grigio. Non è ancora noto il processo che possa essere all'origine di colorazioni così differenti.
 
Il metano molecolare è un composto molto [[volatilità (chimica)|volatile]], e la sua presenza su Eris indica che finora l'oggetto ha sempre orbitato nel sistema solare a distanze dal Sole tali che le estreme temperature hanno permesso al metano ghiacciato di persistere; questo contrasta con le osservazioni di un altro oggetto della fascia di Kuiper recentemente individuato, [[Haumea]], che rivelano la presenza di solo ghiaccio d'acqua.
 
== Satelliti naturali ==
Eris è dotato di un [[satellite naturale]], [[Disnomia (astronomia)|Disnomia]].
 
L'oggetto, precedentemente noto con la [[designazione provvisoria]] ''S/2005 (136199) 1'' designato informalmente ''Gabrielle'', appare circa sessanta volte meno luminoso del proprio pianeta madre; assumendo che l'albedo dei due corpi sia pressoché identica, il diametro di Disnomia può essere stimato attorno ai 350 km, circa un ottavo di quello di Eris.
 
Il semiasse maggiore della sua orbita sembra aggirarsi fra i 30000 e i 36000 km, con un periodo orbitale di 14 giorni. Stime più precise dei parametri orbitali permetteranno, in futuro, una più certa determinazione della massa precisa del satellite e del pianeta madre.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Polito, Robert, ''Bits of Me Scattered Everywhere: Ray Davies and the Kinks'', p.&nbsp;119–144 in Eric Weisbard, ed., ''This is Pop'', Harvard University Press, 2004. ISBN 0-674-01321-2 (cloth), ISBN 0-674-01344-1 (paper).
* {{en}} M. E. Brown et al., [http://arxiv.org/PS_cache/astro-ph/pdf/0510/0510029.pdf ''Satellites of the largest Kuiper belt objects''], Astrophysics Journal Letters, December 25, 2005 preprint
* Kitts, Thomas, ''Ray Davies, Not Like Everybody Else'', 302 p., Routledge Pub., 2008. ISBN 0-415-97769-X (paper).
* {{en}} http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2007/24/full/
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Eris}}
{{Interprogetto/notizia|Battezzato Eris il terzo pianeta nano del sistema solare}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://cfa-www.harvard.edu/mpec/K05/K05O41.html MPEC listing for {{DP|2003 UB|313}}]
* {{en}} [http://neo.jpl.nasa.gov/orbits/2003ub313.html Java 3D orbit visualization]
* {{en}} [http://www.gps.caltech.edu/~mbrown/planetlila/index.html Michael Brown's webpage about 2003 UB313]
* {{en}} [http://www.slackerastronomy.org/wordpress/index.php/archive/10th-planet/#comments Slacker Astronomy Interview With Co-Discoverer Trujillo]
* {{en}} [http://www.jpl.nasa.gov/news/news.cfm?release=2005-126 Jet Propulsion Laboratory News Release]
* {{en}} [http://skyandtelescope.com/news/article_1560_1.asp Astronomers Discover "10th Planet"] - [[Sky & Telescope]] article
* {{en}} [http://www.spaceflightnow.com/news/n0507/29planet/ spaceflightnow.com]
* {{en}} [http://www.gemini.edu/index.php?option=content&task=view&id=142 Gemini Observatory Shows That "10th Planet" Has a Pluto-Like Surface]
* {{en}} [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4730061.stm Astronomers detect '10th planet'] — BBC News
* {{en}} [http://pr.caltech.edu/media/Press_Releases/PR12724.html Caltech Press Release, 7/29/2005] "Planetary Scientists Discover Tenth Planet".
* {{en}} [http://www.nasa.gov/vision/universe/solarsystem/newplanet-072905-images.html NASA - new planet discovered]
* {{en}} [http://www.nasa.gov/home/hqnews/2005/jul/HQ_05209_10th_Planet.html NASA - Press release on discovery of tenth planet]
* {{en}} [http://www.planetary.org/news/2005/10th_planet_0729.html LARGER THAN PLUTO! 10th Planet Discovered?] — Planetary Society
* {{en}} [http://aolsvc.news.aol.com/news/article.adp?id=20050729200409990008 10th Planet -- Or Not?]
* {{en}} [http://news.independent.co.uk/world/science_technology/article302931.ece ''Spotted beyond Pluto, the tenth rock from the Sun''], The Independent Online Edition, 31 July 2005
* {{en}} [http://www.2003-ub313.info/ 2003 UB313 - 10th Planet] - dedicated page and info 1 August 2005
 
{{Asteroide|(136198) 2003 UJ296 | (136200) 2003 VS5}}
{{Sistema solare}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Eris| ]]
 
{{Link AdQ|en}}
 
==Collegamenti esterni==
[[af:Eris (dwergplaneet)]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[ar:إريس]]
* {{cita web|http://www.kindakinks.net/|The Kinks web site}}
[[ast:136199 Eris]]
* {{cita web|https://www.facebook.com/pages/Ray-Davies/125755857457153|Official Ray Davies Facebook page}}
[[az:Erida (cırtdan planet)]]
{{Kinks}}
[[be:Малая планета Эрыс]]
{{Controllo di autorità}}
[[be-x-old:Эрыс (карлікавая плянэта)]]
{{Portale|biografie|rock}}
[[bg:Ерида (планета-джудже)]]
[[Categoria:Cantanti blues rock]]
[[bn:২০০৩ ইউবি৩১৩]]
[[Categoria:Chitarristi blues rock]]
[[br:136199 Eris]]
[[Categoria:The Kinks]]
[[bs:Eris (patuljasta planeta)]]
[[ca:Eris (planeta nan)]]
[[cs:Eris (plutoid)]]
[[cy:Eris (planed gorrach)]]
[[da:Eris (dværgplanet)]]
[[de:(136199) Eris]]
[[el:Έρις (πλανήτης νάνος)]]
[[en:Eris (dwarf planet)]]
[[eo:Eriso]]
[[es:Eris (planeta enano)]]
[[et:136199 Eris]]
[[eu:136199 Eris]]
[[fa:اریس]]
[[fi:Eris (plutoidi)]]
[[fr:(136199) Éris]]
[[ga:Eris (abhacphláinéad)]]
[[gl:Eris (planeta anano)]]
[[gv:Eris (planaid crivassanagh)]]
[[he:אריס (כוכב לכת ננסי)]]
[[hi:एरीस ग्रह]]
[[hr:136199 Eris]]
[[hu:Eris (törpebolygó)]]
[[ia:Eris]]
[[id:Eris (planet katai)]]
[[ilo:136199 Eris]]
[[io:Eris]]
[[ja:エリス (準惑星)]]
[[jv:Xena]]
[[ka:ერისი]]
[[kk:Ерис (шағын ғаламшар)]]
[[ko:에리스 (왜행성)]]
[[ksh:Eris]]
[[la:Eris (planetula)]]
[[li:Eris]]
[[lt:Eridė (nykštukinė planeta)]]
[[lv:Erīda]]
[[map-bms:2003 UB313]]
[[ml:ഈറിസ്‌]]
[[mn:Эрида]]
[[mr:एरिस (बटु ग्रह)]]
[[ms:Eris (planet kerdil)]]
[[my:အဲရစ် (ဂြိုလ်သိမ်ဂြိုလ်မွှား)]]
[[nah:Eris]]
[[nds:Eris (Dwargplanet)]]
[[nl:Eris (dwergplaneet)]]
[[nn:136199 Eris]]
[[no:Eris (dvergplanet)]]
[[nv:Ééwis]]
[[pl:136199 Eris]]
[[pt:Éris (planeta anão)]]
[[qu:Eris (tuna puriq quyllur)]]
[[rm:Eris (planet nanin)]]
[[ro:Eris (planetă pitică)]]
[[ru:Эрида (карликовая планета)]]
[[scn:Eris (astronumìa)]]
[[simple:Eris (dwarf planet)]]
[[sk:136199 Eris]]
[[sl:Erida (pritlikavi planet)]]
[[sr:Ерида (патуљаста планета)]]
[[sv:Eris (dvärgplanet)]]
[[sw:Eris (sayari kibete)]]
[[ta:ஏரிசு (குறுங்கோள்)]]
[[te:ఎరిస్ (మరుగుజ్జు గ్రహం)]]
[[th:อีริส]]
[[tl:136199 Eris]]
[[tr:Eris (cüce gezegen)]]
[[ug:ئېرىدا]]
[[uk:Ерида (карликова планета)]]
[[vi:Eris (hành tinh lùn)]]
[[war:Eris]]
[[zh:阋神星]]
[[zh-classical:鬩神星]]
[[zh-min-nan:Eris (é-he̍k-chheⁿ)]]
[[zh-yue:鬩神星]]