Rossano (Corigliano-Rossano) e Ray Davies: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Cencio Paluc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{F|musicisti britannici|arg2=cantanti britannici|gennaio 2013}}
{{F|centri abitati della Calabria|settembre 2015}}
{{W|musicisti|arg2=cantanti|ottobre 2010}}
{{Divisione amministrativa
{{Artista musicale
|Grado amministrativo=3
|nome = Ray Davies
|Nome=Rossano
|nazione = GBR
|Stato=ITA
|genere = Rock and Roll
|Stemma=Rossano-Stemma.png
|genere2 = Pop
|Bandiera=Rossano-Gonfalone.png
|genere3 = Hard Rock
|Panorama=Rossano Via I Torre tunnel exit 20050803.JPG
|anno inizio attività = 1963
|Didascalia=
|anno fine attività = in attività
|Divisione amm grado 1=Calabria
|tipo artista = Cantante
|Divisione amm grado 2=Cosenza
|immagine =kinks.jpg
|Amministratore locale= Stefano Mascaro
|didascalia = Ray Davies
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]] - [[Lista civica|Coraggio di cambiare]]
|strumento = [[voce]], [[chitarra]], [[armonica a bocca]], [[tastiera elettronica|tastiere]], [[pianoforte]]
|Data elezione=20-6-2016
|url =
|Altitudine=
|band attuale =
|Superficie=150.92
|band precedenti = [[The Kinks]]
|Note superficie=
|etichetta = [[Legacy Recordings]], [[Universal Music Group]]
|Abitanti=36842
|numero totale album pubblicati =
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2015gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|numero album studio =
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|numero album live =
|Sottodivisioni=[[Piragineti]], Amica, Frasso, Toscano Ioele, Fermata Toscano, Fossa, Momena, Piana dei Venti, Santa Maria delle Grazie, Forello, Ceradonna, [[Petraro]]
|numero raccolte =
|Divisioni confinanti=[[Calopezzati]], [[Corigliano Calabro]], [[Crosia]], [[Cropalati]], [[Longobucco]], [[Paludi]]
|Codice postale=87067, 87068
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=rossanesi
|Patrono=[[Nilo da Rossano|san Nilo da Rossano]]
|Festivo=26 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Rossano (province of Cosenza, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Rossano all'interno della provincia di Cosenza
|Diffusività=
|Patrona= Madonna Achiropita
}}
{{Bio
|Titolo = Sir
|Nome = Raymond Douglas
|Cognome = Davies
|PostCognomeVirgola = detto '''Ray'''
|ForzaOrdinamento = Davies ,Ray
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fortis Green
|GiornoMeseNascita = 21 giugno
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Attività2 = musicista
|Nazionalità = inglese
}}
Meglio conosciuto come leader e compositore dei [[The Kinks|Kinks]], che ha guidato con suo fratello Dave. Ha anche recitato, diretto e prodotto spettacoli per il teatro e per la televisione.
 
== Biografia ==
'''Rossano''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[rosˈsaːno]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=8 giugno 2013}}</ref>), impropriamente chiamato anche ''Rossano Calabro'' per distinguerlo da [[Rossano Veneto]], è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di {{formatnum:36842}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cosenza]] in [[Calabria]]. La città è detta anche ''Rossano la Bizantina'' e ''Rossano città del Codex'', in omaggio al [[Codex Rossanensis|Codice Purpureo]], uno dei vangeli più antichi al Mondo e custodito da secoli a Rossano ([[Museo diocesano e del Codex|Museo Diocesano e del Codex]]), inserito nella lista dei beni patrimonio [[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] nella categoria "[[Memoria del mondo|Memory of the World]]".
[[File:Kinks Denmark Terrace Davies.jpg|thumb|left|6 Denmark Terrace, luogo di nascita dei fratelli Davies]]
Ray Davies nacque a Muswell Hill, nel nord di Londra, al nº 6 di Denmark Terrace, Fortis Green. Egli è il settimo di otto figli, di cui sei femmine e due maschi, lui e il fratello minore Dave.
 
Studente d'arte all'Hornsey College of Art di Londra, nel 1962-1963 formò i [[The Kinks|Kinks]], i quali ottennero un contratto discografico all'inizio del 1964; Davies emerse come cantautore leader della band, soprattutto dopo il successo ottenuto dal gruppo con il brano ''[[You Really Got Me]]'', terzo singolo del gruppo che venne pubblicato nel mese di agosto dello stesso anno.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
La [[Città d'Italia#Calabria|città]] di Rossano si trova nella fascia orientale della [[piana di Sibari]] tra la [[Sila]] e la costa [[Mar Ionio|ionica]]. Il territorio comprende anche parte delle alture che precedono la Sila e il comune faceva parte della [[Comunità montana Sila Greca]] e ne ospitava la sede.
 
Davies condusse i Kinks attraverso un periodo di sperimentazione musicale tra il 1966 e il 1976, con notevoli successi artistici e commerciali. Tra il 1977 e il loro scioglimento, nel [[1996]], Davies e il gruppo ripresero i loro vecchi successi e godettero di un secondo picco di successo, con canzoni di successo come ''Destroyer'', ''Come Dancing'' e ''Do It Again'', e dopo lo scioglimento definitivo della formazione Davies iniziò la sua carriera da solista.
Il territorio comprende terreni di diversa origine [[Geologia|geologica]], con caratteristiche differenti ([[Roccia|rocce]], [[Argilla|argille]], [[Sabbia|sabbie]]), alle quali corrispondono diversi tipi di [[flora]]. Dal punto di vista paesaggistico dominano le culture [[albero|arboree]] ([[Oliveto|oliveti]], [[Agrumi|agrumeti]] e [[Albero da frutta|frutteti]]). In zone prossime alla costa sono inoltre presenti [[Pioppo|pioppeti]]. Esistono nel territorio due alberi di [[quercia]] monumentali (una [[Quercus robur|farnia]] e una ''Quercus virgiliana'').
 
Davies ebbe un rapporto tempestoso col fratello Dave, chitarrista della band, che dominò la carriera dei Kinks come band. Si sposò tre volte e ha avuto quattro figlie.
=== Clima ===
{{ClimaAnnuale|tempmax01 = 16|tempmax02 = 16|tempmax03 = 16|tempmax04 = 23|tempmax05 = 27|tempmax06 = 35|tempmax07 = 35|tempmax08 = 35|tempmax09 = 32|tempmax10 = 24|tempmax11 = 19|tempmax12 = 16|tempmin01 = 10|tempmin02 = 10|tempmin03 = 12|tempmin04 = 16|tempmin05 = 16|tempmin06 = 26|tempmin07 = 29|tempmin08 = 29|tempmin09 = 22|tempmin10 = 16|tempmin11 = 12|tempmin12 = 10}}
 
Nel [[1990]] Davies assieme ai Kinks furono inseriti nella [[Rock and Roll Hall of Fame]] e nel [[2005]] nella [[UK Music Hall of Fame]].
== Origini del nome ==
Rossano trae il suo nome dal [[Lingua greca|greco]] ''rusion'', ρύσιον ("che salva") e ''akron'', άκρον ("promontorio", "altura") da cui derivano le versioni medioevali ''Ruskia'' o ''Ruskiané'' (Ρουσκιανή) o ''Rusiànon'' (Ρυσιανόν in [[greco bizantino]]); secondo un'altra ipotesi invece deriverebbe dal nome di famiglia [[romana]] alla quale potrebbe essere stato affidato il governo del "Castrum" e che avrebbe dato il nome di "Roscianum" al centro urbano.
 
Il 4 gennaio [[2004]] Davies venne colpito alla gamba mentre inseguiva dei ladri, che avevano strappato il bagaglio del suo accompagnatore mentre camminavano nel quartiere francese di [[New Orleans]], [[Louisiana]]. Poco meno di una settimana dopo Davies venne nominato "Commendatore dell'Ordine dell'impero britannico" dalla Regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]].
== Storia ==
Si presume sia stato fondato dagli [[enotri]] intorno all'[[XI secolo a.C.]], passò sotto il controllo [[Magna Grecia|magno-greco]] (VII-II secolo a.C.) e successivamente divenne l'avamposto romano nel controllo della [[piana di Sibari]] e nell'infruttuoso tentativo di conquista dei territori montuosi della [[Sila]], allora occupati dai [[bruzi]]. Nel II sec. l'imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] vi costruì un porto capace di accogliere 300 navi. Tra il [[540]] ed il [[1059]] Rossano visse una fase di grande splendore sociale, artistico e culturale sotto il dominio dei [[bizantini]]: la sua posizione strategica la rese appetibile meta di conquista da parte di numerosi invasori ([[visigoti]], [[longobardi]], [[saraceni]]) ma non fu mai espugnata. Importante centro politico-amministrativo dell'[[impero di Bisanzio]], in qualità di centro militare nel 951-952 fu sede dello [[stratego]] e si guadagnò il titolo, ancor oggi in uso, de "La Bizantina". Le numerose testimonianze artistiche ed architettoniche di quel periodo le valsero inoltre l'appellativo di "Ravenna del Sud".
 
Nel marzo del [[2017]] Davies viene insignito del titolo di Cavaliere dal [[Carlo, principe del Galles|Principe Carlo]] a [[Buckingham Palace]].
Nei secoli successivi passò prima sotto il dominio dei [[normanni]] ([[1059]] – [[1190]]) e poi degli [[Hohenstaufen|svevi]] ([[1190]] - [[1266]]) conservandosi [[città regia (Italia)|città regia]] e quindi [[libera università]], fino alla politica di infeudazione seguita dagli [[angioini]] ([[1266]] - [[1442]]), e poi dagli [[aragonesi]] ([[1442]] – [[1504]]) e dagli [[spagnoli]] ([[1504]] - [[1714]]), quindi proseguita sotto il viceregno austriaco ([[1714]] – [[1738]]) e con i [[Borbone]] ([[1738]] – [[1860]]). Ne furono feudatarie le famiglie [[Ruffo di Calabria|Ruffo]], [[Marzano (famiglia)|Marzano]], [[Sforza]] di Milano, [[Aldobrandini]] e per ultimi i [[Borghese (famiglia)|Borghese]] di Roma, per successione di [[Olimpia Aldobrandini]] principessa di Rossano, e vi rimasero tali fino alla fine della feudalità (1806 nel [[regno di Napoli]]); [[Bona Sforza]] d'[[Aragona]], [[regina di Polonia]] e [[granduchessa di Lituania]], dal [[1524]], in successione di sua madre Isabella, fu anche [[principessa di Rossano]] e [[duchessa di Bari]].
 
==Carriera==
Alla fine del XVIII secolo, Rossano entrò a far parte della breve esperienza della [[repubblica napoletana (1799)]] e durante il decennio francese ([[1806]] - [[1815]]), abolita la feudalità, ebbe un crescita politica e sociale, pregiudicata, però, dal devastante [[terremoto del 1836]]. Già sotto il decennio divenne capoluogo di distretto (28 comuni), sede di sottointendenza, capoluogo di [[Circondario di Rossano|circondario]] e sede del giusticente; con l'unità fu sede di tribunale [[1865]], di corte d'assise [[1875]] e del distretto militare e dal [[1894]] al [[1926]] sede di sotto-prefettura. Ancora nella seconda metà dell'800, fu centro di numerosi circoli culturali e produsse vari giornali e periodici; nel [[1876]] fu inaugurata la [[ferrovia Jonica]] e, dopo qualche anno, beneficiò della prima illuminazione elettrica e delle prime centrali termoelettriche della Calabria.
===The Kinks: 1964-1996===
{{Vedi anche|The Kinks}}
[[File:Ray Davies of the Kinks.jpg|thumb|Ray Davies, Toronto, 1977]]
Le prime composizioni di Davies per i Kinks nel 1964-1965 variano dalla musica melodica beat al proto-metal, proto-punk, al rock basato sui "power chords" ("accordi veloci") che per primo ha portato la band alla ribalta. Infatti, era questo lo stile che ha caratterizzato i primi due grandi successi della band, ''[[You Really Got Me]]'' e ''[[All Day and All of the Night]]'', così come il B-side ''I Need You'' e la hit minore ''Till the End of the Day''. Tuttavia, nella metà degli anni sessanta, questo suono rauco lasciò progressivamente il posto a uno più morbido con canzoni introspettive e complesse, come ''Tired of Waiting for You'', ''[[See My Friends (The Kinks)|See My Friends]]'', ''Where Have All The Good Times Gone'', ''Too Much on My Mind'', ''This is Where I Belong'', ''[[Waterloo Sunset]]'', ''Wonderboy'' e ''[[Days (singolo)|Days]]''.
 
Oltre al rock and roll e al blues americano, Davies è un appassionato di lunga data di [[music hall]], [[vaudeville]], [[jazz]] e della musica [[ragtime]], e dal 1966 circa in poi ha composto un certo numero di canzoni che riflettono queste influenze, tra cui ''Dandy'', ''Little Miss Queen of Darkness'', ''Mister Pleasant'', ''End of the Season'', ''All of My Friends Were There'', ''She's Bought a Hat Like Princess Marina'' e ''Look a Little on the Sunny Side''. Durante questo periodo, divenne anche noto per aver scritto canzoni celebrative sulla vita e sulla cultura tradizionale inglese (''[[Autumn Almanac]]'', ''Afternoon Tea'', ''The Village Green Preservation Society'', ''[[Victoria (singolo)|Victoria]]'', ''Have a Cuppa Tea'', ''Cricket'') così come inni provocatori in difesa della personalità individualistica e degli stili di vita alternativi (''I'm Not Like Everybody Else'', ''Johnny Thunder'', ''Plastic Man'', ''[[Lola (singolo)|Lola]]'', ''Apeman'', ''Celluloid Heroes'', ''Sitting in the Midday Sun'').
Nel '900 Rossano ha vissuto tutte le vicende che hanno caratterizzato la vita politica e sociale del Meridione ed in definitiva dell'Italia intera: la [[Resistenza italiana|Resistenza]] e le lotte di liberazione, l'emigrazione, la ricostruzione della vita civile e democratica ed infine l'aspettativa del benessere sociale e materiale.
 
Dalla metà degli anni settanta e per il successivo decennio, Davies cominciò a combinare elementi di tutti questi stili per creare un suono ancora più apertamente commerciale, con brani come ''Sweet Lady Genevieve'', ''Juke Box Music'', ''A Rock & Roll Fantasy'', ''Wish I Could Fly Like Superman'', ''Better Things'', ''Destroyer'', ''Come Dancing'' e ''Do It Again''.
A partire dagli anni 50 del '900, la città, come altre in Calabria, essendosi sviluppata in passato nell'entroterra per proteggersi al meglio dai nemici, con la nascita della stazione ferroviaria ha cominciato ad espandersi verso la zona costiera. Col passare del tempo, la zona costiera della città si è evoluta sempre di più, dando spazio ad un abitato costituito prevalentemente da edifici moderni e condomini. Questa situazione ha portato i residenti ad abbandonare la parte più antica del paese, il vero e proprio centro storico, per andare a vivere nella zona più moderna e densamente abitata. Attualmente il centro storico è chiamato semplicemente ''Rossano Paese ''o'' Rossano Vecchia'', o "Russan subbr" che in dialetto locale significa Rossano sopra, poiché il centro storico si trova in collina, mentre la zona costiera della città è denominata ''Rossano Scalo ''o ''Rossano Stazione'' (in riferimento al fatto che la stazione si trova, come precedentemente detto, nella parte nuova della città). ''Rossano Paese'' sta vivendo un grave rischio di spopolamento, in concomitanza al fatto che, oltre ad essere abitata prevalentemente da persone anziane, gli unici posti realmente frequentati sono il municipio, il [[Liceo classico San Nilo|liceo classico]] e la sede della polizia municipale (tuttavia una sede è ubicata a ''Rossano Bassa'').
 
La scrittura di Davies è stata spesso definita più matura, sofisticata e colta rispetto a quella di molti suoi coetanei tra i musicisti rock britannici e americani. I suoi testi contengono spesso elementi di satira d'attualità e sottolineano le aspirazioni e le frustrazioni della classe operaia comune e della gente della classe media inglese, e come tale Davies dimostra una grande consapevolezza e conoscenza degli effetti psicologici causati dal sistema britannico. In un articolo del 2008 apparso su ''Rolling Stone'', il giornalista Charles M. Young arrivò a chiamare Ray Davies "un antropologo con una chitarra".
Per queste ragioni, quasi tutti i negozi, i posti di svago e di passeggio, le scuole, l'ufficio anagrafe e molte altre funzioni si trovano per lo più a ''Rossano Scalo''.
 
I primi esempi di Davies da compositore riflessivo e profondamente attento sono costituiti da ''[[A Well Respected Man]]'', ''Situation Vacant'', ''[[Shangri-La (singolo)|Shangri-La]]'', ''She's Bought a Hat Like Princess Marina'' e ''Clichés of the World (B Movie)'', tutti brani che descrivono l'insicurezza, la disperazione e il senso di inquietudine strisciante e la disillusione di fondo dei valori materialistici e conservatori della classe media inglese. Allo stesso modo, canzoni come ''[[Dedicated Follower of Fashion]]'' e ''Party Line'' deridono la frivolezza edonistica e la moda che aveva caratterizzato la Carnaby Street a base di ''[[Swinging London]]'' della metà degli anni sessanta, mentre ''[[David Watts (brano musicale)|David Watts]]'' ironicamente esprime i sentimenti feriti di uno studente normale, che invidia la grazia e i privilegi sociali di cui fruisce uno studente carismatico di alta classe.
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di città.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Città dell'Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica<ref name=ACSFascCom>{{Cita web|http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/|ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali}}</ref>
| data = [[14 ottobre]] [[1998]]
}}
 
Altre canzoni prendono di mira le motivazioni di uomini d'affari corrotti e di politici avidi (''King Kong'', ''Powerman'', ''Mr. Big Man'', gli album ''Preservation Act I'' e ''Act II''), l'ostentazione del denaro (''Most Exclusive Residence for Sale'', ''Mister Pleasant''), così come il compiacimento e l'indolenza dei playboy ricchi della ''upper class'' inglese (''A House in the Country'', ''[[Sunny Afternoon]]'').
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Miniuatura del codice purpureo, cattedrale di rossano calabro.jpg|thumb|Pagina del ''[[Codex Purpureus Rossanensis]]''.]]
Oltre ai numerosi palazzi gentilizi disseminati in numerose proprietà private, nel centro storico di Rossano è possibile visitare:
* il [[Museo Diocesano e del Codex (MUDEC)|Museo Diocesano e del Codex]], con l'opera di fama internazionale: il ''[[Codex Purpureus Rossanensis]]'', un antichissimo [[evangeliario]] greco del [[VI secolo]] di origine bizantina, nominato Patrimonio [[Patrimonio dell'umanità|UNESCO]] il 9 ottobre 2015. Secondo molti è il [[Vangelo]] miniato più prezioso al mondo;
* la [[cattedrale di Maria Santissima Achiropita]];
* la [[chiesa di San Nilo]] voluta dalla principessa di Rossano Olimpia Aldobrandini (XV secolo) in onore della città che diede i natali a san Nilo, fondatore dell'abbazia greca di Grottaferrata, santo venerato dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa;
* l'[[Oratorio di San Marco (Rossano)|oratorio di San Marco]];
* la chiesa di San Bernardino (XV secolo): in stile tardo-gotico, fu la prima chiesa cattolica della città ed ospita il sepolcro di Oliverio di Somma ([[1536]]) con la statua del defunto ed un crocifisso ligneo del XVII secolo;
* la [[chiesa della Panaghia]] (X secolo): così denominata in onore di "Maria Tutta Santa", è un altro esempio di architettura religiosa bizantina nel cui abside si conservano tracce di almeno due fasi pittoriche, con un affresco più antico raffigurante san Basilio ed un frammento del XIV secolo che ritrae san Giovanni Crisostomo;
* la chiesa di San Francesco di Paola (tardo XVI secolo): con un portale rinascimentale ed un chiostro;
* la chiesa di Santa Chiara (XVI secolo): voluta dalla principessa [[Bona Sforza]];
* il [[museo della liquirizia]].
[[File:Madonna Acheropita.jpg|thumb|Madonna Achiropita.]]
Nei dintorni invece si trovano:
* l'[[abbazia di Santa Maria del Patire]] (XI-XII secolo): immersa nel verde delle colline, conserva splendidi pavimenti a mosaici arabeggianti, l'abside in stile normanno ed un antico portale ligneo. Fu fondata dal monaco e sacerdote [[Bartolomeo di Simeri|san Bartolomeo di Simeri]] verso il [[1095]] sulle rovine di un oratorio<ref>[http://www.santiebeati.it/dettaglio/92339 Santi, beati e testimoni]</ref>;
* la torre Sant'Angelo (XVI secolo) è un antico edificio militare fatto fortificare da [[Bona Sforza]] tra il [[1543]] ed il [[1564]], all'interno del cui complesso mercantile si trova un ottimo esempio di [[fondaco]] perfettamente conservato.
 
Davies ha anche scritto canzoni che descrivono la desolazione della vita ai margini della società: uscito come un unico singolo nel 1966, ''[[Dead End Street]]'' e ''Big Black Smoke'' offrono ritratti neo-[[dickens]]iani della disperata povertà che esisteva tra la fiorente economia metropolitana inglese degli anni sessanta.
== Società ==
[[File:Ray Davies.jpg|thumb|Davies in Brussels, 1985]]
=== Evoluzione demografica ===
Il suo lavoro ha mostrato altrettanti segni di una coscienza sociale emergente. Ad esempio, ''Holiday in Waikiki'' (da ''[[Face to Face (The Kinks)|Face to Face]]'') ha deplorato la mercificazione volgare della cultura indigena. Allo stesso modo, ''God's Children'', colonna sonora di ''Percy'', e le canzoni degli album ''Village Green Preservation Society'' e ''[[Muswell Hillbillies]]'', denunciano appassionatamente l'industrializzazione, il mercantilismo e la burocrazia a favore della semplice vita pastorale. In particolare, le canzoni di Davies dell'album del 1968 ''Village Green Preservation Society'' abbracciano la nostalgia della ''[[Merry England]]'', promuovendo la conservazione del tradizionale villaggio di campagna inglese e della vita di borgo, molto prima che tali temi si diffondessero nella musica pop britannica.
{{Demografia/Rossano}}
 
Un testamento definitivo delle intuizioni compositive di Ray Davies può essere considerato l'album ''[[Arthur (Or the Decline and Fall of the British Empire)]]'', del 1969, che narra le prove e le tribolazioni di un lavoratore della classe operaia e della sua famiglia dalla fine dell'[[era vittoriana]], attraverso la [[prima guerra mondiale|prima]] e la [[seconda guerra mondiale]], gli anni di austerità del dopoguerra, fino agli anni sessanta. Il tema dell'album è stato in parte ispirato alla vita di Ray, del fratello Dave e del cognato Arthur Anning, che aveva sposato la loro sorella maggiore, Rose (già soggetto della precedente canzone dei Kinks ''Rosie Won't You Please Come Home''), ed era emigrato in Australia dopo la guerra. Nel corso di una dozzina di canzoni meravigliosamente evocative, l'album si impreziosisce di una cronaca intima e familiare con osservazioni satiriche e spesso commoventi sul cambiamento dei costumi della vita pubblica inglese, in risposta al fortunato declino dell'impero britannico.
== Persone legate a Rossano ==
{{citazione|Scrivo canzoni perché mi arrabbio, e adesso sono nella fase in cui non è sufficiente spazzolarle via con umorismo.|''[[New Musical Express]]'', giugno 1978<ref name="NME Rock 'N' Roll Years">{{Cita libro
* [[Bartolomeo di Simeri]] (†1130) monaco ed eremita.
| nome= John
* [[Bartolomeo il giovane]] ([[980]] - [[Grottaferrata]] [[1055]]).
| cognome= Tobler
* [[Domenico Tedesco]] ([[1985]]) - Allenatore di calcio
| anno= 1992
* [[Filagato da Cerami]] (XI secolo - XII secolo) predicatore.
| titolo= NME Rock 'N' Roll Years
* [[Papa Giovanni VII|Giovanni VII]] ([[VII secolo]] - [[707]]) papa.
| edizione= 1st
* [[Antipapa Giovanni XVI|Giovanni Filagato]] ([[IX secolo]]-[[1001]]) antipapa.
| editore=Reed International Books Ltd
* [[Giuseppe Ferrari (giurista)|Giuseppe Ferrari]] ([[1912]]-[[1999]]) giurista e giudice emerito della Corte Costituzionale.
| città= London
* [[Giuseppe Greco (giurista)|Giuseppe Greco]] ([[1902]]-[[1968]]) avvocato.
| pagine= 315
* [[Marco De Simone]] ([[1914]]-[[1994]]) senatore della repubblica e partigiano.
| id= CN 5585}}</ref>}}
* [[Nilo da Rossano]] ([[910]] circa - [[Grottaferrata]] 26 settembre [[1004]]) santo della chiesa cattolica e ortodossa.
* [[Domenico Tedesco]] (1985) Allenatore Schalke 04.
 
=== CittadinanzaCarriera onorariada Solista ===
[[File:Ray Davies in 2008 Ottawa 4947 by Benoit Aubry of Ottawa.JPG|thumb|left|Davies al Bluesfest 2008 ad Ottawa]]
* [[Stefano Rodotà]], conferita il 5 ottobre [[2008]]
A parte la lunga discografia con i Kinks, Davies ha pubblicato sei album da solista: nel [[1985]] ''Return to Waterloo'' (che accompagnava un film per la televisione da lui scritto e diretto), nel [[1998]] ''The Storyteller'', nel [[2006]] ''Other People's Lives'', nel [[2007]] ''Working Man's Café'', ''The Kinks Choral Collection'' nel giugno [[2009]] e verso fine [[2010]] ''[[See My Friends (Ray Davies)|See My Friends]]''. ''Other People's Lives'' è stato il suo primo album ad entrare nella Top 40 dai tempi dei Kinks.
 
L'uscita di ''Working Man's Café'' venne seguita il 28 ottobre [[2007]] da una performance alla serie della BBC Electric Proms, al Roundhouse, Camden, accompagnato dal Crouch End Festival Chorus. Il concerto venne trasmesso la sera stessa su BBC 2. Una versione modificata dell'album (escluse le bonus track e note di copertina) venne pubblicata qualche giorno prima dalla rivista statunitense ''[[Time]]'' in una tiratura di un milione e mezzo di copie.
== Economia ==
Gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] hanno coinciso con la crescita demografica, principalmente dovuta all'afflusso dai centri minori circostanti ed allo sviluppo dei servizi e delle attività commerciali, con conseguente boom dell'edilizia. Nel 1977 entra in funzione una centrale termoelettrica, alimentata ad olio combustibile e finalmente si riesce a dare lavoro all'intero comprensorio. L'economia locale ruota principalmente intorno all'agricoltura ed alla produzione di olio extravergine di oliva (varietà "Dolce di Rossano"). Altre attività di una certa rilevanza sono la produzione della liquirizia con la Fabbrica Amarelli, sede anche di un Museo della Liquirizia, la pesca, l'itticoltura, le produzioni lattiero-casearie, la lavorazione del legno, del vetro, delle pelli, del ferro battuto, il restauro di mobili d'arte, il ricamo, l'artigianato e numerose attività commerciali. Da tempo, inoltre, le amministrazioni susseguitesi puntano ad una forte riqualificazione turistica ed al potenziamento delle strutture ricettive. Tutt'oggi ha la sua zona industriale S. Irene, dove sono numerose le attività industriali (Cartiera, Legnami, ecc).
 
Dal momento che i Kinks si sciolsero, Davies iniziò un tour da solista con il gruppo acustico "20th Century Man, An Evening with Ray Davies" accompagnato dal chitarrista Pete Mathison. Più recentemente, è stato in tournée con una band completa composta da Scott Donaldson ([[Chitarra elettrica|chitarra]]), Mark Johns (chitarra), Michael "Milton" McDonald (chitarra), Bill Shanley (chitarra), Dick Nolan ([[Basso elettrico|basso]]), Gunnar Frick ([[Tastiera (strumento musicale)|tastiera]]), Ian Gibbons (tastiera), Toby Baron ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]], Geoff Dugmore (batteria) e Damon Wilson (batteria).
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|6 giugno [[1993]]
|27 aprile [[1997]]
|Giuseppe Caputo
|[[Movimento Sociale Italiano]]<br />[[Alleanza Nazionale]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 aprile [[1997]]
|13 maggio [[2001]]
|Giuseppe Caputo
|[[Alleanza Nazionale]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|13 maggio [[2001]]
|28 maggio [[2006]]
|Orazio Longo
|[[Alleanza Nazionale]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2006]]
|15 maggio [[2011]]
|Francesco Filareto
|[[Democratici di Sinistra]]<br />[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|15 maggio [[2011]]
|5 giugno [[2016]]
|Giuseppe Antoniotti
|[[Il Popolo della Libertà]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|5 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Stefano Mascaro
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
Nel 2005, Davies ha pubblicato nel [[Regno Unito]] un [[Extended play|EP]] di quattro brani, intitolato ''The Tourist'', e negli [[Stati Uniti]] un altro EP (ma di cinque brani), intitolato ''Thanksgiving Day''.
== Sport ==
[[File:Ray DaviesCEFC.jpg|thumb|Ray Davies con i [[Crouch End Festival Chorus]] al [[Kenwood House]], Londra, giugno 2009]]
=== Calcio ===
Nel [[1994]] Davies pubblicò la sua "autobiografia non autorizzata", ''X-Ray'', e tre anni dopo pubblicò un libro di racconti intitolato ''Waterloo Sunset'', descritto come “un concept album su carta”. Inoltre realizzò due film: ''Ritorno a Waterloo'' (1985) e ''Weird Nightmare'' (1991).
'''Calcio a 11'''
* A.S.D. Rossanese - Militante nel campionato di Prima Categoria, i cui colori sociali sono il rosso e il blu.
* A.S.D. Città Di Rossano - Militante nel campionato di Prima Categoria, i cui colori sociali sono il rosso e il blu.
* A.S.D. Vigor Rossano - Militante nel campionato di Seconda Categoria, i cui colori sociali sono il rosso e il blu.
'''Calcio a 5'''
* A.S.D. Odissea 2000 Calcio a 5 - Militante nel campionato nazionale di serie B, i cui colori sociali sono il giallo e il blu.
* A.S.D. Real Rogit - Militante nel campionato nazionale di serie B, i cui colori sociali sono il bianco e il nero.
* La Sportiva Traforo - Militante nel campionato di serie C1, i cui colori sociali sono l'arancio e l'azzurro.
* Rossano Centro Storico C5 - Militante nel campionato di serie D, i cui colori sociali sono il rosso e il blu.
 
=== PallavoloDiscografia solista ===
;Album
La più importante squadra di pallavolo cittadina è l'Associazione Pallavolo Rossano che, nel corso della sua attività sportiva, è arrivata a giocare nei campionati nazionali di Serie B1, sia con la compagine maschile che con quella femminile.
* [[1985]] - ''[[Return to Waterloo]]'' (colonna sonora)
* [[1998]] - ''The Storyteller'' <small>(UK numero 105)</small>
* [[2006]] - ''[[Other People's Lives]]'' <small>(UK numero 36)</small>
* [[2007]] - ''[[Working Man's Café]]'' <small>(UK numero 179)</small>
* [[2010]] - ''[[See My Friends (Ray Davies)|See My Friends]]'' <small>(UK numero 12)</small>
* [[2017]] - ''[[Americana (Ray Davies)|Americana]]'' <small>(UK numero 15)</small>
;Collaborazioni
* [[2009]] - ''[[The Kinks Choral Collection]]'' <small>(UK numero 28)</small> (con The Crouch End Festival Chorus)
;Compilation
* [[2009]] - ''[[Ray Davies - Collected]]''
* [[2012]] - ''[[Waterloo Sunset - The Very Best of The Kinks and Ray Davies]]'' <small>(UK numero 14)</small>
 
=== BasketOnorificenze ===
{{Onorificenze
Nel basket, la squadra di maggior rilievo è il Basket Murialdo, che si occupa principalmente di attività a livello giovanile.
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
 
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico
== Curiosità ==
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
{{Curiosità}}
|motivazione=
* Alla città di Rossano è dedicata una incisione dell'artista olandese [[Maurits Cornelis Escher|M.C. Escher]], datata 1931<ref>{{Cita web|autore = |url = http://eschersite.com/eschersite/Rossano_Escher_146.html|titolo = The M.C. Escher Site|accesso = 17 novembre 2014|editore = |data = }}</ref>.
|data=2004
}}
{{Onorificenze
|immagine=Knight-Bachelor.ribbon.png
|nome_onorificenza=Knight Bachelor
|collegamento_onorificenza=Knight Bachelor
|motivazione=Per i servizi alle arti.
|luogo=31 dicembre [[2016]]<ref>{{London Gazette |issue=61803 |date=31 December 2016 |supp=yes |startpage=N2 |accessdate=31 December 2016}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Polito, Robert, ''Bits of Me Scattered Everywhere: Ray Davies and the Kinks'', p.&nbsp;119–144 in Eric Weisbard, ed., ''This is Pop'', Harvard University Press, 2004. ISBN 0-674-01321-2 (cloth), ISBN 0-674-01344-1 (paper).
{{...||centri abitati}}
* Kitts, Thomas, ''Ray Davies, Not Like Everybody Else'', 302 p., Routledge Pub., 2008. ISBN 0-415-97769-X (paper).
 
== Voci correlate ==
* [[Arcidiocesi di Rossano-Cariati]]
* [[Museo diocesano e del Codex]]
* [[Codex Rossanensis]]
* [[Terremoto di Rossano del 1836]]
* [[Stazione di Rossano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rossano}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.museocodexrossano.it/|Guide Turistiche Abilitate}}
* {{cita web|http://www.kindakinks.net/|The Kinks web site}}
 
* {{cita web|https://www.facebook.com/pages/Ray-Davies/125755857457153|Official Ray Davies Facebook page}}
{{Provincia di Cosenza}}
{{Kinks}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calabriabiografie|rock}}
[[Categoria:Cantanti blues rock]]
 
[[Categoria:Chitarristi blues rock]]
{{DEFAULTSORT:Rossano}}
[[Categoria:Rossano|The Kinks]]