Sporting Clube de Portugal e Ché Adams: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuove divise
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
{{Squadra di calcio
|Nome = Che Adams
<!-- Introduzione -->
|Immagine =
|nome squadra=Sporting CP
|Didascalia =
|nomestemma= Sporting Lisbona.png
|Sesso = M
|simboli=[[Panthera leo|Leone rampante]]
|CodiceNazione = {{ENG}}
<!-- Livrea delle divise -->
|Altezza = 178
<!-- Posizione dello stemma -->
|Peso =
|stemma kit y=54
|Disciplina = Calcio
|stemma kit x=16
|Ruolo = [[Attaccante]]
<!-- Divisa casalinga -->
|Squadra = {{Calcio Southampton}}
|pattern_la1=_sporting1314h|pattern_b1=_sporting1314h|pattern_ra1=_sporting1314h|pattern_sh1=_sporting1314h|pattern_so1=
|TermineCarriera =
_sporting1314h|leftarm1=008877|body1=008877|rightarm1=008877|shorts1=000000|socks1=000000
|SquadreGiovanili=
|pattern_la2=_sporting1314a|pattern_b2=_sporting1314a|pattern_ra2=_sporting1314a|pattern_sh2=_sporting1314a|pattern_so2=
{{Carriera sportivo
_sporting1314a|leftarm2=FF8000|body2=FFFFFF|rightarm2=FF8000|shorts2=391669|socks2=391669
||{{Calcio Sheffield United|G}}|
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|campionato = [[Primeira Liga]]
|confederazione=[[UEFA]]
|nazione={{POR}}
|bandiera=Flag of Portugal.svg
|federazione=[[Federazione calcistica del Portogallo|FPF]]
|annofondazione=1902
|rifondazione=1906
|inno=
|autore=
|città=[[Lisbona]]
|presidente={{Bandiera|Portogallo}} [[Godinho Lopes]]
|segretario=Eurico Gomes
|capo uffico stampa=Carlos Severino
|allenatore= -
|stadio=[[Stadio José Alvalade]]
|immaginestadio=
|capienza=52.000
|scudetti=
|Campionati portoghesi = 18
|coppe Italia=
|coppe nazionali=15 [[Coppa di Portogallo|Coppe di Portogallo]]<br />7 [[Supercoppa di Portogallo|Supercoppe di Portogallo]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=1
|coppe UEFA=
|Supercoppe Europee=
|colori=[[File:600px_Bianco_e_Verde_orizzontale_con_leone_Dorato.png|20px]] [[verde]]-[[bianco]]
|soprannomi=''Leões'' (Leoni), ''Verde e Brancos'' (Verde-bianchi)
|sito=www.sporting.pt
}}
|Squadre =
Lo '''Sporting Clube de Portugal''' (pron. {{IPA|['spɔɾtĩg 'klub(ɨ) dɨ puɾtu'gaɫ]}}), chiamato comunemente '''Sporting Lisbona''', è una [[società polisportiva]] di [[Lisbona]], in [[Portogallo]], nota principalmente per la sua [[squadra di calcio]]. Quest'ultima milita nella massima serie del [[campionato di calcio portoghese]] ed è insieme al [[Futebol Clube do Porto|Porto]] e al [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]], una delle "tre grandi" del calcio portoghese.
{{Carriera sportivo
 
|2014-2017|{{Calcio Sheffield United|G}}|47 (11)<ref>48 (12) se si considerano le presenze nei play-off.</ref>
Gioca le partite casalinghe nello [[Stadio José Alvalade]], costruito per gli [[Euro 2004|Europei 2004]] e teatro della finale della [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA del 2005]] tra Sporting e [[PFC CSKA Mosca|CSKA Mosca]], vincitrice per 3-1. Lo Sporting possiede anche un centro di allenamento di prima qualità, l'''Academia Sporting'' di [[Alcochete]].
|2017-2019|{{Calcio Birmingham City|G}}|116 (34)
 
|2019-|{{Calcio Southampton|G}}|0 (0)
Il club è quotato al [[Euronext|Euronext Lisbon]] ({{Euronext|SCP}}).
 
== Storia ==
Fondato nel [[1902]] come ''Sport Club de Belas'', divenne ''Campo Grande Sporting Club'' nel [[1904]] e assunse la denominazione attuale nel [[1906]]. Ha vinto la [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1963-1964|1964]] battendo in finale l'[[MTK Hungária FC|MTK Hungária]].
 
=== Pre-Sporting ===
Fu fondato nel 1902 con la denominazione di ''Sport Club de Belas'' da un gruppo di persone di Belas, un sobborgo di [[Lisbona]], che decisero di fondare un club per disputare una partita di calcio a Seteais, come parte della festa popolare svoltasi a [[Sintra]]. L'incontro, svoltosi nell'ambito del festival, alla presenza di membri della famiglia reale, tra lo Sport Club de Belas e una squadra locale di Sintra, si concluse con una netta vittoria del Belas per 3–0.
 
In seguito a questo incontro, svoltosi il 26 agosto 1902, il club si sciolse e i giovani fondatori, poco più che adolescenti, ritornarono a Lisbona, e si mantennero in contatto tra di loro vivendo molti di essi nella stessa zona di residenza, a Campo Grande, e incontrandosi di frequente a [[Pastry|Pastelaria]] Bijou. Fu proprio lì, due anni dopo, nel 1904, i giovani fondatori del Belas decisero di ritornare a praticare lo sport, fondando il ''Campo Grande Football Club''. Altri che parteciparono agli eventi del 26 agosto 1902 fondarono un altro club, il Clube Internacional de Futebol (CIF).
 
La sede del Campo Grande Football Club si trovava al secondo piano della Manor house del Pinto da Cunha. Tra i fondatori, vi erano i fratelli Gavazzo, José Holtreman Roquette (José Alvalade), José Stromp e altri sportivi. Il primo presidente fu il [[Visconte|Visconde]] de Alvalade, José Alfredo Holtreman, nonno di José Alvalade, che era il patriarca della familglia.
 
Il club nei suoi primi due anni di vita praticava il calcio, la [[scherma]], il [[tennis]], la corsa, il salto, feste sociali e picnic.
 
=== Fondazione ===
[[File:José de alvalade.jpg|thumb|120px|left|José de Alvalade]]
[[File:Fundadores do Sporting.jpg|thumb|200px|right|Fondatori dello Sporting]]
Nel 1906, in seguito a divergenze a chi riteneva che il club dovesse focalizzarsi su eventi sociali e chi invece voleva che il club privilegiasse il suo lato sportivo, avvenne una scissione tra le due fazioni. José Gavazzo e un'altra dozzina di membri, lasciarono il club, per fondarne un altro; tra i secessionisti vi era José Alvalade, il cui nonno era presidente del Campo Grande. Il Visconde de Alvalade accettò la fondazione del nuovo club e lo finanziò con una considerevole quantità di denaro, divenendo presidente e "protettore associato" della nuova squadra. Pare che il giovane José Alvalade, esaltato dal successo della sua iniziativa, avesse detto:
{{quote|Vogliamo che questo club diventi un grande club, il più grande d'Europa|José Alvalade}}
 
Il 14 aprile 1906, il nuovo club adottò la denominazione provvisoria di '''Campo Grande Sporting Club''', per poi adottare il 1 luglio dello stesso anno, su suggerimento di António Félix da Costa Júnior, la denominazione di '''Sporting Clube de Portugal'''.
 
=== I primi anni ===
Dopo la sua fondazione nel 1906, nei primi anni, il club praticava non solo il calcio, ma anche tennis, [[tiro alla fune]], fencing, [[cricket]], [[ginnastica]] e [[hockey su prato]].
 
Nel 1907, Dom Fernando de Castelo Branco (Pombeiro) autorizzò il club ad adottare come stemma il [[leone]] dal suo [[stemma]], senza però lo sfondo blu. Su suggerimento del Visconde of Alvalade, lo sfondo divenne verde, per simboleggiare la speranza.
 
La prima partita del nuovo club fu disputata il 3 febbraio 1907 e fu persa 5–1 nella seconda divisione contro il Cruz Negra a [[Alcântara (Lisbona)|Alcântara]]. Il gol della bandiera dello Sporting, e il primo gol della squadra in assoluto, fu siglato da D. João de Vila Franca. Tuttavia, alcuni della squadra vincitrice, avrebbero inseguito giocato nello Sporting: Alípio da Motta Veiga, Octávio Teixeira Bastos, António das Neves Vital e altri.
 
[[File:Francisco Stromp.jpg|thumb|150px|right|Francisco Stromp]]
La rivalità eterna tra lo Sporting Clube de Portugal e lo [[S.L. Benfica|Sport Lisboa]] (Benfica dal 1908) cominciò il 1 dicembre 1907 quando disputarono il loro primo incontro in assoluto a Quinta Nova, a Sete Rios. Lo Sporting, i cui colori sociali erano il bianco nei primi anni, disputò l'incontro con una divisa a strisce verdi e bianche e pantaloncini bianchi, una divisa nota come la "Stromp Kit" in omaggio al calciatore 'Sportinguista' Franciso Stromp. Lo Sporting vinse l'incontro contro il Benfica 2 – 1, con un gol segnato da Cândido Rosa Rodrigues che sarebbe diventato il primo gol dei "Leoni" in un incontro con la sua rivale Benfica. Nella stagione 1907–08 lo Sporting arrivò secondo nel campionato regionale.
 
Lo Sporting disputava le partite interne nel ''Sítio das Mouras'', un campo concesso al club per gentile concessione del Visconde de Alvalade e uno dei migliori dell'epoca. Inaugurato nel maggio 1906 e migliorato nel 1907, il campo comprendeva un campo di calcio, piste di atletica, due campi di tennis e un padiglione con docce, bagni e cucina. Nel 1910, lo Sporting cominciava ad ottenere diversi successi sportivi, per esempio nel tennis e nell'atletica. Nello stesso anno José Alvalade divenne presidente del club, restandolo fino al 1916.
 
=== Successi iniziali ===
Lo Sporting vinse il Campeonato de Lisboa, quarta divisione, nel 1912, successo seguito dalla vittoria della Honour division nel 1915, e della Honorary Cup, vinta battendo per 3–1 victory il Benfica in finale. La vittoria nel Campeonato de Lisboa nel 1915 fu la prima di una lunga serie di successi, con 19 Campionati (6 di essi consecutivi) vinti dallo Sporting tra il 1915 e il 1947, quando il campionato fu soppresso. Nel 1915 lo Sporting cominciarono ad adoperare pantaloncini neri ad accompagnare la divisa "Stromp".
 
[[File:Joaquim Agostinho Besancon 1980.jpg|thumb|250px|right|[[Joaquim Agostinho]]]]
Laranjeira Guerra dello Sporting vinse la gara ciclistica Porto-Lisboa nel 1912, ottenendo diversi piazzamenti di rilievo in gare come il Tour de Franche. Anche nel tiro alla fune, sport molto in voga all'epoca, lo Sporting ottenne diversi successi, non venendo mai sconfitto in una competizione. Il 1912 portò successi al club anche nell'atletica: António Stromp si distinse nei 100m e nei 200m ai [[Giochi olimpici]] di [[Stoccolma]]. Nel 1912 lo Sporting vinse anche il primo di una lunga serie di Campionati Nazionali di [[Cross country running|Cross Country]].
 
In 1917, lo Sporting traslocò nel nuovo Stadio di Lisbona, i cui lavori erano cominciati nel 1914; tuttavia, a causa di un disaccordo tra il fondatore e il direttore sull'impiego dello stadio, portò questi a cercare un'altra soluzione. Questi Sportinguistas scelsero un campo poco distante al 412 Campo Grande, dove uno [[stadio]], destinato ad essere impiegato dal club per altri 30 anni, fu costruito dall'architetto António do Couto.
 
=== 1920–1940 ===
[[File:Francisco Stromp com equipa do sporting.jpg|thumb|250px|right|Sporting, squadra 1922/23: [[Henrique Portela]], [[Cipriano Santos]], [[Jorge Gomes Vieira|Jorge Vieira]]; José Leandro, [[Joaquim Filipe dos Santos|Filipe dos Santos]], [[Joaquim Rodrigues Ferreira|Joaquim Ferreira]]; [[Alfredo Torres Pereira|Torres Pereira]], [[Jaime Gonçalves]], Francisco Stromp, [[João Francisco Maia|João Francisco]] and Carlos Fernandes (da sinistra a destra, dall'alto in basso)]]
Nel 1922-23 lo Sporting vinse il suo primo Campeonato de Portugal, battendo nella finale disputatasi a [[Faro (Portogallo)|Faro]] il 24 luglio 1923, per 3–0 l'[[Associação Académica de Coimbra - O.A.F.|Académica]]. La rosa campione era composta da: [[Alfredo Torres Pereira|Torres Pereira]], [[Jaime Gonçalves]], Francisco Stromp, [[João Francisco Maia]], Carlos Fernandes, José Leandro, [[Joaquim Filipe dos Santos|Filipe dos Santos]], [[Joaquim Rodrigues Ferreira|Joaquim Ferreira]], [[Cipriano Santos]], [[Jorge Gomes Vieira|Jorge Vieira]] and [[Henrique Portela]]. Joaquim Ferreira segnò in quella finale una doppietta, mentre Francisco Stromp segnò la restante rete. Francisco Stromp avrebbe lasciato il calcio l'anno successivo (1924).
 
In questo periodo furono fondate anche le sezioni nuoto, pallanuoto e rugby, quest'ultimo introdotto in Portogallo dall'atleta Salazar Carreira.
 
Nel 1928, lo Sporting cambiò divisa adottandone una con strisce orizzontali bianco-verdi, come la sua sezione rugby. Questo cambiamento avvenne durante un tour del club in [[Brasile]], il primo in assoluto per una squadra portughese. Questa maglia fu indossata per la prima volta dalla sezione rugby dello Sporting, per iniziativa di Salazar Carreira, che si ispirò al club francese [[RCF Paris|Racing de Paris]], anche se i colori del Racing de Paris erano il rosso-bianco. Ritornati dal Brasile, la sezione calcio restituì le divise "prestate" dalla sezione rugby. Tuttavia, nell'ottobre 1928, durante una partita contro il Benfica, lo Sporting adoperò nel secondo tempo le uniformi della sezione rugby, vincendo la partita e decidendo di adottare definitivamente i colori della sezione rugby.
 
[[File:Joao cruz sporting com equipa.jpg|thumb|250px|left|Sporting, squadra 1938/39: Joseph Szabo (coach), [[João Azevedo]], [[Rui Araújo]], [[Aníbal Paciência]], [[Joaquim Serrano]], [[João Almeida Jurado|Jurado]], [[Manuel Marques (footballer)|Manecas]]; [[Adolfo Mourão]], [[Manuel Soeiro]], [[Fernando Peyroteo]], [[Pedro Pireza]] e [[João Cruz]] (da sinistra a destra, dall'alto in basso)]]
 
La serie di vittorie nel ''Campeonato de Portugal'' continuò negli anni trenta con le vittorie dei titoli del 1933–34, 1935–36, e 1937–38. Nello stesso decennio, lo Sporting ottenne considerevoli successi anche nel tennis, ciclismo, rugby (a livello regionale), [[tiro a volo|tiro]], hockey (vittoria nel Campionato Nazionale 1937–38), [[ice-skating]], ginnastica e fencing.
 
[[Alfredo Trindade]] vinse la [[Volta a Portugal]] nel 1933, prima vittoria individuale e collettiva dello Sporting nella più importante competizione ciclistica portoghese. Trindade divenne noto non solo per i successi ma anche per la sua rivalità intensa con il ciclista del Benfica José Maria Nicolau. José Albuquerque, detto [[Sparky|Faísca]], vinse la [[Volta a Portugal]] nel 1940.
 
Il leggendario centravanti [[Fernando Peyroteo]], che debuttò nello Sporting nel 1937, emerse come capocannoniere del [[Liga Sagres|Campionato portoghese]] con 34 gol. Sarebbe stato uno dei calciatori degli anni d'oro dello Sporting.
 
=== Gli anni d'oro ===
Negli anni quaranta e cinquanta, lo Sporting dominò il campionato portoghese di calcio, vincendo 10 delle 18 edizioni svoltosi nel ventennio in questione, vincendo inoltre nello stesso periodo 4 Coppe di Portogallo (su 13 edizioni svoltosi nel ventennio in questione). Dalla stagione 1946–47 a quella 1953–54, lo Sporting vinse sette campionati su otto, mancando la vittoria finale solo nella stagione 1949–50. Era l'epoca dei famosi ''Cinco Violinos'' ("Cinque violini") divenuti celebri sia a livello nazionale che a livello internazionale, insieme ad allenatori del calibro di [[Joseph Szabo]], Robert Kelly, [[Randolph Galloway]], [[Cândido de Oliveira]], Armando Ferrira, Enrique Fernández. Il nome ''"Cinco Violinos"'' fu ideato dal giornalista e allenatore Tavares da Silva per riferirsi ai cinque attaccanti dello Sporting, [[António Jesus Correia|Jesus Correia]], [[Manuel Vasques]], [[Fernando Peyroteo]], [[José Travassos]], e [[Albano (calciatore)|Albano]]: questi giocatori si narra giocassero come un'orchestra per il loro affiatamento collettivo e il loro rendimento sul campo. Grazie ai "Cinque violini" (e in particolare grazie a Peyroteo, il quale concluse tutte le 12 stagioni nello Sporting segnando più gol delle partite disputate), in questi anni, lo Sporting segnava con una media di circa cinque gol a partita, dominando il campionato portoghese, disputato all'epoca da sole 14 squadre.
 
Sebbene non avesse vinto il campionato, lo Sporting fu comunque invitato a partecipare alla prima edizione dell'attuale [[UEFA Champions League]]. La prima partita dello Sporting nelle coppe europee fu contro in casa contro il [[FK Partizan]] (3–3), in cui João Martins siglò il primo gol dello Sporting nelle coppe europee e anche il primo gol in assoluto in Coppa dei Campioni.
 
Anche negli altri sport lo Sporting ottenne diversi successi. In atletica, lo Sporting vinse 12 campionati tra il 1940 e il 1960 con il cross country che vinse 10 titoli. Nel 1941, nel ciclismo, Francisco Inácio dello Sporting, vinse la [[Volta a Portugal]]. Nel 1945, lo Sporting fondò la prima scuola di nuoto in Portogallo, la ''país dos marinheiros'' (paese dei marinai), mentre nel 1941 la sezione pallamano dello Sporting vinse il primo di una serie di trofei, con la vittoria del campionato regionale. La serie di 18 titoli nazionali rivendicati dallo Sporting cominciò nel 1951–52, record mai più battuto. Negli anni cinquanta ottenne successi anche nel [[biliardo]], fencing, tiro, tennis da tavolo (31 campionati vinti), [[badminton]] e [[automobilismo]]. Lo Sporting ottenne anche i suoi primi due titoli nazionali nella [[pallavolo]] (1953–54 e 1955–56) e il suo primo titolo nazionale nella [[pallacanestro]] nel 1956. Lo Sporting vinse in totale 7 campionati nazionali nella pallacanestro e altri 4 campionati nella pallavolo.
 
[[File:Antigo Estádio José Alvalade.jpg|thumb|250px|right|[[Estádio José Alvalade (1956)|Stadio José Alvalade (1956–2003)]]]]
Il 10 giugno 1956 fu inaugurato lo [[Estádio José Alvalade (1956)|Estádio José Alvalade]], mentre il 6 giugno 1960, lo Sporting fu dichiarato un'istituzione di utilità pubblica. Manuel Faria, un corridore dalla lunga distanza di grande prestigio, precursore di Manuel de Oliveira, Carlos Lopes, Fernando Mamede e dei fratelli Castro, vinse la corsa di [[Saint Silvester Road Race|São Silvestre de São Paulo]] nel 1957 e nel 1958, uno dei maggiori risultati ottenuti nell'atletica dallo Sporting, insieme al 4º posto di Álvaro Dias nel salto in lungo agli Europei di Atletica.
 
=== Successi in Europa ===
Negli anni sessanta, lo Sporting ottenne successi anche nelle Coppe europee vincendo la [[Coppa delle Coppe]] nel [[Coppa delle Coppe 1963-1964|1963-64]] battendo in finale il [[MTK Budapest FC|MTK]]. Da notare che, prima di giungere in finale, lo Sporting eliminò dal torneo addirittura con una vittoria per 5–0 il [[Manchester United]], dopo aver subito una sconfitta per 4–1 all'[[Old Trafford]], e inflisse un umiliante 16-1 ai ciprioti dell'[[APOEL F.C.|APOEL Nicosia]], che detiene tuttora il record del maggior numero dei gol segnati in una partita delle Coppe europee. La squadra vincitrice della Coppa delle Coppe era condotta dall'allenatore Gentil Cardoso e comprendeva giocatori del calibro di [[Joaquim Carvalho|Carvalho]], [[José Pedro Gomes|Pedro Gomes]], [[Mário Goulart Lino|Lino]], [[Alexandre Baptista]], [[José Carlos da Silva José|José Carlos]], [[Hilário da Conceição|Hilário]], [[Fernando Mendes (calciatore)|Fernando Mendes]] (The Great Captain), [[Geraldo Rocha Carvalho (Géo)|Geo]], [[José Pérides|Pérides]], [[Osvaldo Silva]], [[Ernesto Figueiredo|Figueiredo]], [[Domingos Mascarenhas|Mascarenhas]] (che riuscì a segnare 6 gol in un singolo incontro europeo, tuttora un record) e [[João Morais|Morais]] (autore del celebre gol direttamente da calcio d'angolo e noto come "o cantinho de Morais" che consegnò il trofeo allo Sporting). Lo Sporting è l'unico club portoghese ad aver vinto la Coppa delle Coppe, record che non può più essere infranto perché tale competizione è stata soppressa nella stagione 1998–99.
 
[[File:MarioJardel.jpg|thumb|100px|left|[[Mário Jardel|"''Super''" Mário Jardel]]]]
[[File:Héctor Yazalde.jpg|thumb|150px|right|[[Héctor Yazalde|Héctor "''Chirola''" Yazalde]]]]
Tra il 1960 e il 1999, la sezione calcio dello Sporting vinse altri sette campionati nazionali e altrettante [[Taça de Portugal|Coppe del Portogallo]]. Nel 1974, con 46 gol, [[Hector Yazalde]], bomber dello Sporting, fu l'attaccante più prolifico d'Europa, vincendo di conseguenza la [[scarpa d'oro]]. Nel 2002, [[Mário Jardel]] divenne il secondo giocatore dello Sporting a vincere tale premio.
 
Nell'[[hockey]], lo Sporting vinse tra il 1965 e il 1990 una Coppa dei Campioni, tre Coppe delle Coppe e una [[Cers Cup|CERS Cup]]. La vittoriosa sezione hockey era condotta all'epoca dall'allenatore [[Torcato Ferreira]] e comprendeva giocatori del calibro di [[António Ramalhete]], [[Vítor Chana]], [[Júlio Rendeiro]], [[João Sobrinho]] e [[António Livramento]].
 
[[File:Rui Silva Berlin 2009.JPG|thumb|150px|left|[[Rui Silva]] (sinistra)]]
Lo Sporting continuò a conseguire successi anche nell'atletica, con [[Carlos Lopes]] vincitore di tre campionati mondiali di cross country e vincitore di un oro e di un argento olimpico. Il vincitore della maratona alle Olimpiadi del 1984 apparteneva allo Sporting. [[Fernando Mamede]], dello Sporting, divenne il detentore mondiale del record dei 10.000 metres, record che resistette per cinque anni a livello mondiale e quindici anni a livello europeo. Lo Sporting ha vinto finora 14 Coppe dei Campioni europee e 46 titoli nazionali nel cross country, 43 titoli nazionali in tutti gli eventi maschili messi insieme e 37 titoli nazionali femminili nel track.
 
[[File:Naide Gomes.JPG|thumb|150px|left|[[Naide Gomes]]]]
[[File:Francis Obikwelu.jpg|thumb|150px|right|[[Francis Obikwelu]]]]
Nel 2000, la squadra di atletica dello Sporting vinse nella Coppa dei Campioni d'Europa nel track, rendendo il Portogallo l'unica squadra a sconfiggere la Russia. Atleti del calibro di [[Carlos Lopes]], i fratelli Castro, [[Fernando Mamede]], vincitori di medaglie mondiali e detentori di record, [[Rui Silva]], [[Naide Gomes]], [[Francis Obikwelu]] (argento ad [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]), [[Yuri Bilonog]] e [[Ionela Târlea]] sono tutti atleti appartenenti allo Sporting.
 
Nella pallamano lo Sporting vinse cinque campionati di fila tra il 1968/69 e il 1972/73, record ancora imbattuto in Portogallo.
 
 
== Divisa, colori e simbolo ==
Nonostante l'attuale emblema, che raffigura un leone rampante bianco su fondo verde, sia stato adottato ufficialmente nel [[1930]], sia i colori sia il simbolo cominciarono a essere usati con regolarità già dalla fondazione del club. Il simbolo, che era quello del [[Conte]] Don Fernando de Castelo Branco, fu scelto perché bianco, colore che identificava al meglio "le chiare, decise intenzioni piene di speranza dei fondatori" del club<ref>{{cita web|url=http://www.sporting.pt/GrupoSCP/Clube/Clube_PrimeirosTempos.asp|titolo=Storia del club|editore=sporting.pt|accesso=03-03-2009}}</ref>. L'uso del verde si deve al [[Visconte]] de Alvalade, che volle in quel modo esprimere le aspettative riposte nella nuova squadra speranza.
 
Nel [[1920]] l'emblema passò a contenere il leone rampante nel gagliardetto, insieme alla scritta SCP dentro una corona. Sarebbe stato questo il simbolo destinato a durare nei decenni a venire. Nel [[2001]] lo Sporting attuò un restyling del logotipo societario, più stilizzato e ringiovanito. Il nuovo simbolo, tuttavia, è coerente con il passato del club, perché presenta, rispetto al precedente, solo tre strisce orizzontali bianche (riferimento alla maglia della squadra) e le parole ''Sporting'' e ''Portugal'', questa volta scritte per esteso. Al leone, più stilizzato, è conferito maggiore impatto visivo dal colore dorato. Sulla corona rimane la quasi secolare sigla SCP.
 
Nel [[2005]] lo Sporting presentò un emblema ufficiale appositamente designato per commemorare il proprio centenario. Il nuovo simbolo e il leone dell'attuale emblema furono inseriti in un nuovo campo verde diviso in due, in cui comparivano le date ''[[1906]]'' e ''[[2006]]'' e la scritta ''Sporting 100''<ref>[http://www.sporting.pt/Info/Centenario/logotipo.asp Pagina del simbolo del centenario sul sito dello Sporting]</ref>.
 
Inizialmente le divise presentavano due sezioni verticali di colore verde e bianco, situate in corrispondenza del petto, con l'emblema del leone sul lato sinistro, quindi nella porzione. Oggi questa è la seconda maglia, alternativa a quella a strisce orizzontali verdi e bianche. I calzoncini, all'inizio bianchi, sono di colore nero dal [[1915]].
 
Il motto dello Sporting Clube de Portugal è: ''"Esforço, Dedicação, Devoção e Glória!"'' ("Sforzo, dedizione, devozione e gloria!").
 
==== Evoluzione della divisa ====
{| border="0"
|{{Football kit box |
align = none center
| pattern_la =
| pattern_b =
| pattern_ra =
| pattern_sh = _scp1906home
| pattern_so =
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = FFFFFF
| socks = FFFFFF
| title = <center>1902–1906</center>
}}
|SquadreNazionali=
|{{Football kit box |
|Aggiornato = 2 luglio 2019
align = none center
| pattern_la =
| pattern_b = _scp1908stromp
| pattern_ra =
| pattern_sh = _scp1906home
| pattern_so = _scp1908stromp
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = 006600
| shorts = FFFFFF
| socks = 000000
| title = <center>1908</center>
}}
{{Bio
|{{Football kit box |
|Nome = Che
align = none center
|Cognome = Adams
| pattern_la =
|Sesso = M
| pattern_b = _scp1908stromp
|LuogoNascita = Leicester
| pattern_ra =
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
| pattern_sh =
|AnnoNascita = 1996
| pattern_so = _scp1908stromp
|LuogoMorte =
| leftarm = FFFFFF
|GiornoMeseMorte =
| body =
|AnnoMorte =
| rightarm = 006600
|Attività = calciatore
| shorts = 000000
|Nazionalità = inglese
| socks = 000000
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio Southampton|N}}
| title = <center>1915</center>
}}
|{{Football kit box |
align = none center
| pattern_la = _scp1928principal
| pattern_b = _scp1928principal
| pattern_ra = _scp1928principal
| pattern_sh =
| pattern_so = _scp1928principal
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 000000
| socks = 006600
| title = <center>1928</center>
}}
|{{Football kit box |
align = none center
| pattern_la =
| pattern_b = _scp1928honra
| pattern_ra =
| pattern_sh =
| pattern_so = _scp1928principal
| leftarm = FFFFFF
| body = FFFFFF
| rightarm = FFFFFF
| shorts = 00000
| socks = 006600
| title = <center>onoraria 1928</center>
}}
|}
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
* ''Partecipazioni alla [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]'': '''15'''
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2019.''
* ''Partecipazioni alla [[Coppa delle Fiere]]/[[Coppa UEFA]]'': '''28'''
* ''Partecipazioni alla [[Coppa delle Coppe]]'': '''8'''
* ''Miglior goleada in campionato'': Sporting '''14 - 0''' [[Leça FC]], [[Campionato di calcio portoghese 1941-1942|1941/42]]
* ''Miglior goleada nella coppa portoghese'': Sporting '''21 - 0''' [[Clube Sportivo Mindelense]], 1/8 di Finale, 1970/71
* ''Miglior goleada nelle supercoppa portoghese'': Sporting '''6 - 1''' [[SC Braga]], 1982
* ''Miglior goleada nelle coppe UEFA'': Sporting '''16 - 1''' [[Apoel FC]] [[Nicosia]], [[Cipro]], [[Coppa delle Coppe 1963-1964]]
* ''Maggior numero di gol segnati in un campionato'': '''123'''
* ''Maggior numero di gol segnati in un campionato da un giocatore'': '''46''', [[Yazalde]] [[Campionato di calcio portoghese 1973-1974|1973/74]]
* ''Maggior numero di gol segnati da un giocatore in una partita'': '''9''', [[Peyroteo]] [[Campionato di calcio portoghese 1941-1942|1941/42]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
==Palmarès==
|-
===Competizioni nazionali===
!rowspan="2"|Stagione
*'''{{Calciopalm|Campeonato de Portugal|4}}'''
!rowspan="2"|Squadra
:[[Campeonato de Portugal 1923|1923]], [[Campeonato de Portugal 1934|1934]], [[Campeonato de Portugal 1936|1936]], [[Campeonato de Portugal 1938|1938]]
*'''{{Calciopalm!colspan="3"|Campionato portoghese|18}}'''
!colspan="3"|Coppe nazionali
:[[Primeira Divisão 1940-1941|1940-1941]], [[Primeira Divisão 1943-1944|1943-1944]], [[Primeira Divisão 1946-1947|1946-1947]], [[Primeira Divisão 1947-1948|1947-1948]], [[Primeira Divisão 1948-1949|1948-1949]], [[Primeira Divisão 1950-1951|1950-1951]], [[Primeira Divisão 1951-1952|1951-1952]], [[Primeira Divisão 1952-1953|1952-1953]], [[Primeira Divisão 1953-1954|1953-1954]], [[Primeira Divisão 1957-1958|1957-1958]], [[Primeira Divisão 1961-1962|1961-1962]], [[Primeira Divisão 1965-1966|1965-1966]], [[Primeira Divisão 1969-1970|1969-1970]], [[Primeira Divisão 1973-1974|1973-1974]], [[Primeira Divisão 1979-1980|1979-1980]], [[Primeira Divisão 1981-1982|1981-1982]], [[Primeira Liga 1999-2000|1999-2000]], [[Primeira Liga 2001-2002|2001-2002]]
!colspan="3"|Coppe continentali
*'''{{Calciopalm|Taça de Portugal|15}}'''
!colspan="3"|Altre coppe
:[[Taça de Portugal 1940-1941|1940-1941]], [[Taça de Portugal 1944-1945|1944-1945]], [[Taça de Portugal 1945-1946|1945-1946]], [[Taça de Portugal 1947-1948|1947-1948]], [[Taça de Portugal 1953-1954|1953-1954]], [[Taça de Portugal 1962-1963|1962-1963]], [[Taça de Portugal 1970-1971|1970-1971]], [[Taça de Portugal 1972-1973|1972-1973]], [[Taça de Portugal 1973-1974|1973-1974]], [[Taça de Portugal 1977-1978|1977-1978]], [[Taça de Portugal 1981-1982|1981-1982]], [[Taça de Portugal 1994-1995|1994-1995]], [[Taça de Portugal 2001-2002|2001-2002]], [[Taça de Portugal 2006-2007|2006-2007]], [[Taça de Portugal 2007-2008|2007-2008]]
!colspan="2"|Totale
*'''{{Calciopalm|Supertaça Cândido de Oliveira|7}}'''
:[[Taça Império 1944|1944]] (non ufficiale), [[Supertaça Cândido de Oliveira 1982|1982]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 1987|1987]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 1995|1995]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2000|2000]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2002|2002]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2007|2007]], [[Supertaça Cândido de Oliveira 2008|2008]]
 
|-
===Competizioni internazionali===
!Comp
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}''' (record portoghese)
!Pres
:[[Coppa delle Coppe 1963-1964|1963-1964]]
!Reti
===Competizioni regionali===
!Comp
*'''Campeonato de Lisboa: 19'''
!Pres
:1914-1915, 1918-1919, 1921-1922, 1922-1923, 1924-1925, 1927-1928, 1930-1931, 1933-1934, 1934-1935, 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1938-1939, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1946-1947, 1947-1948
!Reti
*'''Taça de Honra: 29'''
!Comp
:1914-1915, 1915-1916, 1916-1917, 1921-1922, 1922-1923, 1924-1925, 1927-1928, 1930-1931, 1933-1934, 1934-1935, 1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1938-1939, 1940-1941, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1946-1947, 1947-1948, 1948-1949, 1949-1950, 1961-1962, 1963-1964, 1965-1966, 1970-1971, 1984-1985, 1990-1991, 1991-1992
!Pres
===Altri piazzamenti===
!Reti
*{{Calciopalm|Coppa Latina|finalista}}
!Comp
:[[Coppa Latina 1949|1949]]
!Pres
*{{Calciopalm|Coppa UEFA|finalista}}
!Reti
:[[Coppa UEFA 2004-2005|2004-2005]]
!Pres
===Onorificenze===
!Reti
{{Onorificenze
|-
|immagine=
|| 2014-2015 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] || [[Football League One 2014-2015|FL1]] || 10+1<ref>Play-off.</ref> || 1<ref>Nei play-off.</ref> || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]]+[[Football League Trophy 2014-2015|FLT]] || 0+2+0 || 0+2+0 || || - || - || || - || - || 13 || 3
|nome_onorificenza=Instituição de Utilidade Pública
|-
|collegamento_onorificenza=
|| 2015-2016 || [[Football League One 2015-2016|FL1]] || 36 || 11 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 2+2+1 || 0+0+1 || || - || - || || - || - || 41 || 12
|motivazione=São reconhecidos como instituições de utilidade pública o Ginásio Clube, o Lisboa Ginásio Clube, o Sport Lisboa e Benfica, o Sporting Clube de Portugal e o Clube de Futebol Os Belenenses, atendendo aos seus relevantes serviços
|-
|data=6 settembre 1960<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.osbelenenses.com/clube|titolo=Clube de Futebol Os Belenenses - Condecorações|data=|accesso=6 aprile 2013|lingua=pt|editore=osbelenenses.com}}</ref>
|| ago. 2016 || [[Football League One 2016-2017|FL1]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 0+0+0 || 0+0+0 || || - || - || || - || - || 1 || 0
}}
|-
 
!colspan=3|Totale Sheffield United || 47+1 || 12 || || 7 || 1 || || - || - || || - || - || 55 || 13
==Organico odierno==
|-
===Rosa===
|| 2016-2017 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 40 || 7 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+0 || 0+0 || || - || - || || - || - || 42 || 7
''Rosa e numerazione aggiornate al 4 agosto 2012''.
|-
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=006600|col2=white}}
|| 2017-2018 || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 30 || 5 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 2+1 || 1+3 || || - || - || || - || - || 33 || 9
{{Football squad player|no=1|nat=Portugal|name=[[Rui Patrício]]|pos=GK}}
|-
{{Football squad player|no=4|nat=Brazil|name=[[Xandão]]|pos=DF}}
|| 2018-2019 || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 46 || 22 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 1+1 || 0+0 || || - || - || || - || - || 48 || 22
{{Football squad player|no=5|nat=Portugal|name=[[João Carlos Reis Graça|Joãozinho]]|pos=DF}}
|-
{{Football squad player|no=6|nat=Netherlands|name=[[Khalid Boulahrouz]]|pos=DF}}
!colspan=3|Totale Birmingham City || 116 || 34 || || 7 || 4 || || - || - || || - || - || 123 || 38
{{Football squad player|no=7|nat=Spain|name=[[Jeffrén Suárez]]|pos=MF}}
|-
{{Football squad player|no=11|nat=Spain|name=[[Diego Capel]]|pos=MF}}
|| 2019-2020 || {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0+0 || 0+0 || || - || - || || - || - || 0 || 0
{{Football squad player|no=12|nat=Brazil|name=[[Marcelo Boeck]]|pos=GK}}
|-
{{Football squad player|no=15|nat=Argentina|name=[[Marcos Rojo]]|pos=DF}}
!colspan=3|Totale carriera || 163+1 || 46 || || 14 || 5 || || - || - || || - || - || 178 || 51
{{Football squad player|no=16|nat=Argentina|name=[[Valentín Viola]]|pos=FW}}
{{Football squad player|no=17|nat=Portugal|name=[[Wilson Eduardo]]|pos=FW}}
{{Football squad player|no=18|nat=Peru|name=[[André Carrillo]]|pos=FW}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=006600|col2=white|stemma=Bianco e Verde orizzontale con leone Dorato}}
{{Football squad player|no=20|nat=Morocco|name=[[Zakaria Labyad]]|pos=MF}}
{{Football squad player|no=21|nat=Argentina|name=[[Fabián Rinaudo]]|pos=MF}}
{{Football squad player|no=22|nat=Portugal|name=[[Hugo Ventura]]|pos=GK}}
{{Football squad player|no=23|nat=Portugal|name=[[Adrien Silva]]|pos=MF}}
{{Football squad player|no=28|nat=Portugal|name=[[André Renato Soares Martins|André Martins]]|pos=MF}}
{{Football squad player|no=33|nat=Chile|name=[[Diego Rubio]]|pos=FW}}
{{Football squad player|no=38|nat=India|name=[[Sunil Chhetri]]|pos=FW}}
{{Football squad player|no=40|nat=Portugal|name=[[Pedro Mendes]]|pos=DF}}
{{Football squad player|no=41|nat=Portugal|name=Cedric Soares|pos=DF}}
{{Football squad player|no=47|nat=Portugal|name=[[Ricardo Esgaio]]|pos=MF}}
{{Football squad player|no=49|nat=Portugal|name=[[João Mário Eduardo|João Mário]]|pos=MF}}
{{Football squad player|no=51|nat=Portugal|name=[[Armindo Tué Na Bangna|Bruma]]|pos=FW}}
{{Football squad player|no=54|nat=England|name=[[Eric Dier]]|pos=DF}}
{{Football squad player|no=87|nat=Portugal|name=[[Alberto Coelho|Betinho]]|pos=FW}}
{{Football squad player|no=90|nat=Guinea-Bissau|name=[[Zézinho]]|pos=MF}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Presidenti ==
{|
|valign="top"|
* [[Alfredo Augusto das Neves Holtreman]] ([[Visconde de Alvalade]]) [[1906]]-[[1910]]
* Luís Caetano Pereira [[1910]]
* [[José Holtreman Roquette]] ([[José Alvalade]]) [[1910]]-[[1916]]
* Daniel Queirós dos Santos ([[1916]]-[[1918]])
* António Nunes Soares Júnior ([[1918]]-[[1920|20]]/[[1921]]-[[1922|22]]/[[1927]]-[[1928|28]])
* Mário de Lemos Pistacchini ([[1920]]-[[1921]])
* Júlio Barreiros Cardoso Araújo ([[1922]]-[[1923|23]]/[[1924]]-[[1925|25]])
* Pedro Sanches Navarro ([[1923]]-[[1924]])
* [[José Salazar Carreira]] ([[1925]]-[[1927]])
* Joaquim Guerreiro de Oliveira Duarte ([[1928]]-[[1929|29]]/[[1932]]-[[1942|42]])
* Eduardo Mário Costa [[1929]]
* Álvaro José de Sousa ([[1929]]-[[1931]])
* Ricardo Manekaz ([[1931]]-[[1932]])
* Álvaro Luís Retamoza Dias ([[1932]])
* Augusto Amado de Aguilar ([[1942]]-[[1943]])
* Alberto da Cunha e Silva ([[1943]]-[[1944]])
* Augusto Fernando Barreira de Campos ([[1944]]-[[1946]])
|width="50"|
|valign="top"|
* António José Ribeiro Ferreira ([[1946]]-[[1953]])
* Carlos Cecílio Góis Mota ([[1953]]-[[1956]])
* Francisco de Casal-Ribeiro ([[1956]]-[[1959]])
* Guilherme B. Brás Medeiros ([[1959]]-[[1961|61]]) ([[1965]]-[[1973|73]])
* Gaudêncio L. da Silva Costa ([[1961]]-[[1962]])
* Comodoro Joel Azevedo da Silva Pascoal ([[1962]]-[[1963]])
* Brigadeiro Horácio de Sá Viana Rebelo ([[1963]]-[[1964]])
* Gen. Martiniano A. Piarra Homem de Figueiredo ([[1964]]-[[1965]])
* Manuel Henrique Nazareth ([[1973]])
* João dos Anjos Rocha ([[1973]]-[[1986]])
* Amado de Freitas ([[1986]]-[[1988]])
* Jorge Gonçalves ([[1988]]-[[1989]])
* [[José de Sousa Cintra]] ([[1989]]-[[1995]])
* [[Pedro Santana Lopes]] ([[1995]]-[[1996]])
* [[José Alfredo Parreira Holtreman Roquette]] ([[1996]]-[[2000]])
* António Augusto Serra Campos Dias da Cunha ([[2000]]-[[2005]])
* [[Filipe Soares Franco]] ([[2005]]-[[2009]])
* [[José Bettencourt]] ([[2009]]-[[2011]])
* [[Godinho Lopes]] ([[2011]]-)
|}
 
==Altri progetti==
== Giocatori celebri ==
{{interprogetto}}
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dello Sporting Clube de Portugal}}
 
== Allenatori celebri ==
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dello Sporting Clube de Portugal}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Sporting Clube de Portugal (calcio a 5)]]
* [[Sporting Clube de Portugal (pallamano)]]
* [[Derby di Lisbona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sporting Clube de Portugal|commons_preposizione=sullo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|pt|en}} [http://www.sporting.pt Sito ufficiale]
* {{pt}} [http://www.wikisporting.com/ Wiki Sporting - enciclopedia on-line dello Sporting]
* {{pt}} [http://www.sporting100.com/ Fan dello Sporting]
* {{pt}} [http://www.sportingcp.home.sapo.pt/ Storia dello Sporting]
* {{lingue|pt|en}} [http://www.verdebranco.net/ Maglie dello Sporting]
* {{pl}} [http://www.SportingPoland.com SportingPoland.com]
 
==Collegamenti esterni==
{{Primeira Liga}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Calcio Southampton rosa}}
[[Categoria:Sporting Clube de Portugal| ]]
{{Portale|biografie|calcio}}