L'oro di Napoli (film) e Ché Adams: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Film
{{Sportivo
|titoloitaliano = L'oro di Napoli
|Nome = Che Adams
|immagine= LorenPizza.jpg
|Immagine =
|didascalia= [[Sophia Loren]] e [[Giacomo Furia]] nell'episodio ''Pizze a credito''
|Didascalia =
|titolooriginale = L'oro di Napoli
|paeseSesso = [[Italia]]M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|titoloalfabetico= Oro di Napoli, L'
|Altezza = 178
|annouscita = [[1954]]
|Peso =
|durata = 132 min
|Disciplina = Calcio
|tipocolore = b/n
|Ruolo = [[Attaccante]]
|tipoaudio = sonoro
|Squadra = {{Calcio Southampton}}
|ratio=
|TermineCarriera =
|genere = Commedia
|SquadreGiovanili=
|genere2 = drammatico
{{Carriera sportivo
|produttore= [[Dino De Laurentiis]], [[Carlo Ponti]]
||{{Calcio Sheffield United|G}}|
|titoliepisodi=
}}
* ''Il guappo''
|Squadre =
* ''Pizze a credito''
{{Carriera sportivo
* ''Il funeralino''
|2014-2017|{{Calcio Sheffield United|G}}|47 (11)<ref>48 (12) se si considerano le presenze nei play-off.</ref>
* ''I giocatori''
|2017-2019|{{Calcio Birmingham City|G}}|116 (34)
* ''Teresa''
|2019-|{{Calcio Southampton|G}}|0 (0)
* ''Il professore''
}}
|regista= [[Vittorio De Sica]]
|SquadreNazionali=
|soggetto= [[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]], [[Cesare Zavattini]]
|Aggiornato = 2 luglio 2019
|sceneggiatore= [[Cesare Zavattini]], [[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]], [[Vittorio De Sica]]
}}
|attori=
{{Bio
*[[Totò]]: Don Saverio Petrillo il "Pazzariello" (''Il guappo'')
|Nome = Che
*[[Sophia Loren]]: Sofia la pizzaiola (''Pizze a credito'')
|Cognome = Adams
*[[Eduardo De Filippo]]: Don Ersilio Miccio (''Il professore'')
|Sesso = M
*[[Vittorio De Sica]]: Il conte Prospero (''I giocatori'')
|LuogoNascita = Leicester
*[[Silvana Mangano]]: Teresa (''Teresa'')
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
*[[Paolo Stoppa]]: Don Peppino il vedovo (''Pizze a credito'')
|AnnoNascita = 1996
*[[Giacomo Furia]]: Rosario, marito di Sofia (''Pizze a credito'')
|LuogoMorte =
*[[Alberto Farnese]]: Alfredo l'amante (''Pizze a credito'')
|GiornoMeseMorte =
*[[Tecla Scarano]]: amica del vedovo (''Pizze a credito'')
|AnnoMorte =
*[[Gigi Reder]]: amico del vedovo (''Pizze a credito'')
|Attività = calciatore
*[[Pierino Bilancione]]: Gennarino (''I giocatori'')
|Nazionalità = inglese
*[[Mario Passante]]: il cameriere (''I giocatori'')
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio Southampton|N}}
*[[Pasquale Cennamo]]: Don Carmine Savarone (''Il guappo'')
*[[Nino Vingelli]]: un guappo (''Il guappo'')
*[[Lianella Carell]]: Carolina (''Il guappo'')
*[[Agostino Salvietti]]: Gennaro Esposito, il salumiere (''Il guappo'')
*[[Tina Pica]]: una cliente (''Il professore'')
*[[Nino Imparato]]: Gennaro (''Il professore'')
*[[Erno Crisa]]: Don Nicola (''Teresa'')
*[[Teresa De Vita]]: La madre (''Il funeralino'')
|doppiatoriitaliani = *[[Nino Bonanni]]: Don Carmine Savarone
*[[Olinto Cristina]]: il professore Capezzuto presunto migliore cardiologo
|fotografo= [[Carlo Montuori]]
|montatore= [[Eraldo Da Roma]]
|effettispeciali= [[Steve Courtley]], [[Brian Cox]]
|musicista= [[Alessandro Cicognini]]
|scenografo= [[Gastone Medin]], [[Virgilio Marchi]]
|costumista=
|truccatore=
|premi= *2 [[nastri d'argento]]: [[Silvana Mangano]], [[Paolo Stoppa]]
}}
 
==Statistiche==
'''''L'oro di Napoli''''' è un film a episodi del [[1954]] diretto da [[Vittorio De Sica]]. La pellicola è suddivisa in sei episodi complessivi.
===Presenze e reti nei club===
 
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2019.''
== Trama ==
=== Il guappo ===
Don Saverio Petrillo svolge la professione di "Pazzariello" e da dieci anni la sua vita è un inferno. Infatti, il [[guappo]] del [[Rione Sanità]], Don Carmine Javarone, in seguito alla morte della moglie, si è insediato a casa sua dettando legge a tutta la sua famiglia. Il momento della rivincita arriva quando al guappo, dopo un presunto infarto, viene consigliato di astenersi da fatiche ed emozioni, per riguardo del cuore. Saverio ne approfitta e lo caccia di casa, ostentando il gesto davanti a tutto il vicinato, sicuro che Don Carmine non possa nuocere più. La diagnosi però era sbagliata e non appena ne ha consapevolezza, Don Carmine ritorna in casa Petrillo per ottenere riparazione. Ma lì trova una famiglia compatta, pronta a tutto pur di non ricominciare la vita di umiliazioni di prima. E decide di andarsene volontariamente.
 
=== Pizze a credito ===
Sofia e suo marito Rosario gestiscono una pizzeria da asporto nel rione [[Materdei]]. Lei è bella e formosa; e i clienti frequentano il suo negozio anche per questo. Rosario, ovviamente, è geloso e possessivo. Un giorno il costoso anello di fidanzamento che Sofia ha sempre portato scompare. Potrebbe essere caduto nella pasta della pizza della guardia notturna o in quella di un fresco vedovo, ma la verità è più amara: Sofia l'aveva lasciata dal giovane amante che, non senza imbarazzo, lo riporta fingendo di averlo trovato in una pizza.
 
=== Il funeralino ===
Dopo la morte di un bambino, il corteo funebre organizzato dalla madre lo accompagna per l'ultima volta.
 
=== I giocatori ===
Il Conte Prospero è un nobile napoletano soffocato dalla ricca e brutta moglie, che lo ha fatto interdire a causa del suo vizio del gioco. L'uomo cerca la sua rivincita in lunghe partite a carte con Gennarino, il figlio del portiere, un bambino di otto anni che continua a batterlo a scopa.
 
=== Teresa ===
Teresa è una prostituta originaria dei Castelli Romani, che un anonimo corteggiatore, giovane, bello e ricco, vuole sposare. Solo dopo la cerimonia Teresa scopre che il tutto è stato organizzato poiché l'uomo si sente in colpa per il suicidio di una giovane ammiratrice non corrisposta. Sposando Teresa ed esponendosi al malevolo giudizio di tutti, il giovane si propone di scontare il suo peccato. Dapprima, Teresa reagisce con orgoglio: si sente umiliata, offesa; e se ne va dalla casa. Poi però, ritrovatasi sola, di notte, senza denaro e con la prospettiva di riprendere la vita di prima, scoppia in lacrime, disperata. Decide quindi di rimangiarsi l'orgoglio e di tornare sui suoi passi.
 
=== Il professore ===
Don Ersilio Miccio vende saggezza. Per pochi spiccioli dà consigli risolutivi a fidanzati gelosi, militari innamorati e parrocchiani in cerca di una frase a effetto. Ma il problema del quartiere è come punire lo spocchioso nobile del luogo: un pernacchio risolverà il tutto.
 
== Produzione ==
=== Sceneggiatura ===
Il film è tratto dalla raccolta omonima di racconti di [[Giuseppe Marotta (scrittore)|Giuseppe Marotta]] e adattati per il cinema da [[Cesare Zavattini]].
 
=== Cast ===
Ogni episodio ha come interprete principale un nome di primissimo piano: [[Totò]] ne ''Il guappo'', [[Eduardo De Filippo]] ne ''Il professore'', [[Sophia Loren]] in ''Pizze a credito'', [[Vittorio De Sica]] ne ''I giocatori'' e [[Silvana Mangano]] in ''Teresa''. Dei sei episodi previsti, uno, ''Il funeralino'', fu escluso dal montaggio.
 
È poco conosciuta la storia circa la partecipazione di Vittorio De Sica come protagonista dell'episodio "I giocatori". Il grande regista - che più volte prese dalla strada gli attori e le comparse per i suoi film - offrì infatti il ruolo del conte Prospero all'avvocato penalista Alfredo Jelardi ([[Benevento]] [[1890]]-[[1963]]) dopo averlo visto discutere una causa in [[tribunale]] a Napoli.
Quando l'avvocato venne convocato da De Sica, in un grande albergo napoletano sul lungomare, si recò all'appuntamento accompagnato da tre suoi giovani nipoti. Ascoltò con attenzione la proposta circa il ruolo da interpretare, pur non avendo mai recitato né al cinema e né al teatro. Dopo aver a lungo meditato, l'avvocato Jelardi - che era stato allievo del grande [[Enrico De Nicola]] ed era molto noto a Napoli - decise però di rifiutare perché, disse, il ruolo del conte schiavo del gioco e ridotto in miseria rispecchiava, per troppi aspetti, la sua storia personale. De Sica insistette a lungo affinché accettasse la parte, ma il penalista fu irremovibile. Il loro incontro finì con una stretta di mano e con una richiesta di De Sica alla quale Alfredo Jelardi acconsentì con una punta di orgoglio: il regista avrebbe interpretato personalmente quella parte ispirandosi a lui. Non è escluso però che il grande regista si sia ispirato a se stesso, essendo noto il suo debole per i tavoli da gioco<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/luglio/23/SICA_ultima_giocata_con_soldi_co_0_020723918.shtml Dal Corriere della Sera]</ref>, tipico di un [[Disturbo ossessivo-compulsivo|giocatore compulsivo]].
Ancor meno nota è la storia del suo giovane partner nello stesso episodio, Pierino Bilancione (nei titoli di coda erroneamente scritto ''Bilancioni''): quell'esperienza fu la prima e l'ultima in campo cinematografico; morì a Napoli nel 2000 dopo una vita passata a fare il gelataio.
 
Nell'episodio del Guappo l'attrice Lianella Carell, che interpreta la moglie di Totò, è doppiata da Clara Bindi mentre il Guappo, interpretato da Pasquale Cennamo, è doppiato da Nino Bonanni.
 
== Data di uscita ==
* [[Belgio]]: ''L'or de Naples'', 21 ottobre [[1955]]<ref name=Uscita>{{Cita web|http://www.imdb.it/title/tt0047313/releaseinfo|Date di uscita del film su IMDB|15 novembre 2010}}</ref>
* [[Finlandia]]: ''Napolin kultaa'', 8 giugno [[1956]]<ref name=Uscita />
* [[Francia]]: ''L'or de Naples'', 13 agosto [[1955]]<ref name=Uscita />
* [[Italia]]: ''L'oro di Napoli'', 3 dicembre [[1954]]<ref name=Uscita />
* [[Portogallo]]: ''O Ouro de Nápoles'', 3 novembre [[1955]]<ref name=Uscita />
* [[Stati Uniti d'America]]: ''The Gold of Naples'', 11 febbraio [[1957]]<ref name=Uscita />
* [[Svezia]]: ''Neapels guld'', 5 dicembre [[1955]]<ref name=Uscita />
 
== Riconoscimenti ==
Il film venne presentato nel [[1955]] in concorso all'[[Festival di Cannes 1955|8º Festival di Cannes]]<ref>{{Cita web|http://www.festival-cannes.com/en/archives/ficheFilm/id/3743/year/1955.html|''L'oro di Napoli'' al Festival di Cannes del 1955|15 novembre 2010|lingua = en}}</ref> e nel [[1977]] al [[Toronto International Film Festival]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Fu poi selezionato tra i [[100 film italiani da salvare]]<ref>[http://www.retedeglispettatori.it/index.php?section=i-cento-film&id=37-l-oro-di-napoli Rete degli Spettatori]</ref>.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
== Note ==
!Comp
<references/>
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2014-2015 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] || [[Football League One 2014-2015|FL1]] || 10+1<ref>Play-off.</ref> || 1<ref>Nei play-off.</ref> || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]]+[[Football League Trophy 2014-2015|FLT]] || 0+2+0 || 0+2+0 || || - || - || || - || - || 13 || 3
|-
|| 2015-2016 || [[Football League One 2015-2016|FL1]] || 36 || 11 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 2+2+1 || 0+0+1 || || - || - || || - || - || 41 || 12
|-
|| ago. 2016 || [[Football League One 2016-2017|FL1]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 0+0+0 || 0+0+0 || || - || - || || - || - || 1 || 0
|-
!colspan=3|Totale Sheffield United || 47+1 || 12 || || 7 || 1 || || - || - || || - || - || 55 || 13
|-
|| 2016-2017 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 40 || 7 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+0 || 0+0 || || - || - || || - || - || 42 || 7
|-
|| 2017-2018 || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 30 || 5 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 2+1 || 1+3 || || - || - || || - || - || 33 || 9
|-
|| 2018-2019 || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 46 || 22 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 1+1 || 0+0 || || - || - || || - || - || 48 || 22
|-
!colspan=3|Totale Birmingham City || 116 || 34 || || 7 || 4 || || - || - || || - || - || 123 || 38
|-
|| 2019-2020 || {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0+0 || 0+0 || || - || - || || - || - || 0 || 0
|-
!colspan=3|Totale carriera || 163+1 || 46 || || 14 || 5 || || - || - || || - || - || 178 || 51
|}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
*{{Cita web|http://www.antoniodecurtis.org/oro.htm|Scheda + videoclip + Film online "L'oro di Napoli"|15 novembre 2010}}
*L'oro di Napoli [http://www.antoniodecurtis.com/oro.htm Scheda, foto, videoclip, locandine]
* {{Imdb}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Totò}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Vittorio De Sica}}
{{Portale|cinema}}
 
{{Calcio Southampton rosa}}
[[Categoria:Film a episodi]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film di Totò]]
[[Categoria:Film diretti da Vittorio De Sica]]
[[Categoria:Film interpretati da Eduardo De Filippo]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film girati a Napoli]]
[[Categoria:Film sceneggiati da Cesare Zavattini]]