Passano gli Unni e Ché Adams: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m correggo wlimk
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|calciatori britannici}}
{{Film
{{Sportivo
|titoloitaliano = Passano gli Unni
|Nome = Che Adams
|immagine = Passanounni rosimo+gys+gasp.jpg
|Immagine =
|didascalia =Gian Paolo Rosmino, Leda Gys e Maria Caserini Gasperini in una scena del film
|Didascalia =
|linguaoriginale = italiano
|paeseSesso = [[Italia]]M
|CodiceNazione = {{ENG}}
|annouscita = [[1916]]
|Altezza = 178
|durata = 1.418 m. (circa 55 min.)
|Peso =
|tipocolore = B/N
|Disciplina = Calcio
|tipoaudio = muto
|Ruolo = [[Attaccante]]
|ratio =
|Squadra = {{Calcio Southampton}}
|genere = drammatico
|TermineCarriera =
|genere2 = bellico
|SquadreGiovanili=
|regista = [[Mario Caserini]]
{{Carriera sportivo
|soggetto = Emiliano Bonetti e Giovanni Monleone
||{{Calcio Sheffield United|G}}|
|sceneggiatore =
}}
|casaproduzione = Films Manipulation Agency
|Squadre =
|distribuzioneitalia =
{{Carriera sportivo
|attori =
|2014-2017|{{Calcio Sheffield United|G}}|47 (11)<ref>48 (12) se si considerano le presenze nei play-off.</ref>
*[[Leda Gys]]: giovane belga
|2017-2019|{{Calcio Birmingham City|G}}|116 (34)
*[[Maria Caserini|Maria Caserini Gasperini]]: sua madre
|2019-|{{Calcio Southampton|G}}|0 (0)
*[[Gian Paolo Rosmino]]:suo fratello
}}
*[[Mario Bonnard]]: ufficiale tedesco
|SquadreNazionali=
*[[Suzanne Fabre]]:
|Aggiornato = 2 luglio 2019
|fotografo = [[Angelo Scalenghe]]
}}
|montatore =
{{Bio
|scenografo =
|Nome = Che
|costumista =
|Cognome = Adams
|truccatore =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leicester
|GiornoMeseNascita = 13 luglio
|AnnoNascita = 1996
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del {{Calcio Southampton|N}}
}}
 
==Statistiche==
'''''Passano gli Unni''''' è un film muto del 1916 diretto da [[Mario Caserini]]
===Presenze e reti nei club===
 
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2019.''
==Trama==
Una ragazza [[Belgio|belga]] ed un giovane tedesco hanno avuto una appassionata relazione. Ma quando scoppia la [[Prima Guerra mondiale|guerra]], l'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] invade il Belgio anche se quel paese si era dichiarato neutrale. I due giovani si ritrovano così drammaticamente in una situazione cambiata. Lei perde il padre, ucciso dei soldati germanici, lui è diventato ufficiale dell'esercito invasore che si comporta in modo violento nei confronti anche dei civili. Per i loro sentimenti non potrà esserci futuro<ref name=martin>Notizie desunte da Martinelli, cit. in bibliografia, p. 98.</ref>.
.
 
==Realizzazione del film==
Dopo aver abbandonato sia la "Ambrosio Film" che la "Gloria Film", ed essersi recato in Spagna dove diresse per la società di produzione di Barcellona "Excelsa Film" tre pellicole interpretate da Leda Gys, il regista Caserini tornò a Torino dove, prima di rientrare a Roma per collaborare con la "Tiber Film", fondò la "Caserini Film"<ref>Prolo in ''Enciclopedia...'', cit. in bibliografia.</ref> e proseguì con essa il suo sodalizio artistico con la Gys. Nella capitale piemontese, infatti, la dirige ancora in alcuni film prodotti da due società torinesi con cui egli associa la sua azienda. ''Passano gli Unni'' è uno di questi e la "Film manipulation Agency", è la società con cui Caserini produce anche ''[[L'amor tuo mi redime]]'' ed ''[[Amore che uccide]]''.
 
Si tratta del secondo film di intento propagandistico diretto da Caserini, ma l'unico negli anni della [[Prima Guerra mondiale|grande guerra]], dopo ''[[Infamia araba]]'' che egli aveva realizzato al tempo della [[Campagna di Libia (1913-1921)|conquista italiana della Libia]]. ''Passano gli Unni'', però, non descrive episodi della guerra sul fronte italiano, ma si propone di rafforzare la fama di crudeltà dei tedeschi sul fronte francese e durante l'occupazione del Belgio. Il soggetto appartiene agli stessi autori, Emiliano Bonetti - un medico nella vita professionale - e l'insegnante e giornalista Giovanni Monleone, entrambi [[Genova|genovesi]], che avevano già scritto per Caserini il soggetto di ''[[Ma l'amor mio non muore (film 1913)|Ma l'amor mio non muore]]'', grande successo mondiale del 1913. La pellicola venne girata in tempi rapidissimi e, dopo qualche piccolo intervento della censura teso ad accentuarne lo spirito di propaganda, venne presentata nell'aprile del 1916 in prima contemporanea a [[Roma]] e [[Parigi]] dove ricevette accoglienze trionfali<ref name=martin/>.
 
Il film è considerato perduto<ref>Cfr. Bernardini, cit. in bibliografia, p.593</ref>
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
==Accoglienza==
|-
''Passano gli Unni'' ebbe accoglienze positive da parte della critica che, pur non potendo sottrarsi dall'esaltarne il valore patriottico, sottolineò come «Caserini, senza ricorrere ai soliti effettacci delle cinematografie patriottiche, più o meno profanatrici, è riuscito a rendere in pochi quadri il martirio di questa piccola nazione eroica e sublime<ref>''Il Tirso al cinematografo'', 6 marzo 1916.</ref>». Qualche timido appunto fu mosso alla mancanza di scene di massa, che non rendeva giustificato il titolo, e sulla prolissità del racconto, ma comunque classificando il film «tra i più riusciti ed interessanti per il pubblico<ref>''La vita cinematografica'', n. 22 del 30 maggio 1916.</ref>».
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
==Note==
!Comp
<references/>
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2014-2015 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Sheffield United Football Club|Sheffield United]] || [[Football League One 2014-2015|FL1]] || 10+1<ref>Play-off.</ref> || 1<ref>Nei play-off.</ref> || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]]+[[Football League Trophy 2014-2015|FLT]] || 0+2+0 || 0+2+0 || || - || - || || - || - || 13 || 3
|-
|| 2015-2016 || [[Football League One 2015-2016|FL1]] || 36 || 11 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 2+2+1 || 0+0+1 || || - || - || || - || - || 41 || 12
|-
|| ago. 2016 || [[Football League One 2016-2017|FL1]] || 1 || 0 || [[FA Cup 2015-2016|FACup]]+[[Football League Cup 2015-2016|CdL]]+[[Football League Trophy 2015-2016|FLT]] || 0+0+0 || 0+0+0 || || - || - || || - || - || 1 || 0
|-
!colspan=3|Totale Sheffield United || 47+1 || 12 || || 7 || 1 || || - || - || || - || - || 55 || 13
|-
|| 2016-2017 || rowspan=3|{{Bandiera|ENG}} [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]] || [[Football League Championship 2016-2017|FLC]] || 40 || 7 || [[FA Cup 2016-2017|FACup]]+[[Football League Cup 2016-2017|CdL]] || 2+0 || 0+0 || || - || - || || - || - || 42 || 7
|-
|| 2017-2018 || [[Football League Championship 2017-2018|FLC]] || 30 || 5 || [[FA Cup 2017-2018|FACup]]+[[Football League Cup 2017-2018|CdL]] || 2+1 || 1+3 || || - || - || || - || - || 33 || 9
|-
|| 2018-2019 || [[Football League Championship 2018-2019|FLC]] || 46 || 22 || [[FA Cup 2018-2019|FACup]]+[[English Football League Cup 2018-2019|CdL]] || 1+1 || 0+0 || || - || - || || - || - || 48 || 22
|-
!colspan=3|Totale Birmingham City || 116 || 34 || || 7 || 4 || || - || - || || - || - || 123 || 38
|-
|| 2019-2020 || {{Bandiera|ENG}} [[Southampton Football Club|Southampton]] || [[Premier League 2019-2020|PL]] || 0 || 0 || [[FA Cup 2019-2020|FACup]]+[[English Football League Cup 2019-2020|CdL]] || 0+0 || 0+0 || || - || - || || - || - || 0 || 0
|-
!colspan=3|Totale carriera || 163+1 || 46 || || 14 || 5 || || - || - || || - || - || 178 || 51
|}
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
* Maria Adriana Prolo, voce ''Mario Caserini'' nella ''Enciclopedia dello Spettacolo'', Roma, Unedi, 1975, ISBN non esistente
* Vittorio Martinelli, ''Il cinema muto italiano - 1916 - i film della grande guerra'' (vol. II°), Roma, [[Centro Sperimentale di Cinematografia|C.S.C.]] E.R.I., 1992. {{NoISBN}}
* Aldo Bernardini, ''Le imprese di produzione del cinema muto italiano'', Bologna, Persiani, 2015, ISBN 978-88-98874-23-1
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|Cinema}}
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Southampton rosa}}
[[Categoria:Film diretti da Mario Caserini]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Film muti italiani]]
[[Categoria:Film perduti]]