Rafael van der Vaart e Mojmírovce: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Slovacchia}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome = Rafael van der Faart
|Nome = Mojmírovce
|Immagine = Rafael van der Faart front.jpg
|Nome ufficiale =
|Didascalia = Rafael van der Faart.
|Panorama = Ürmény templom 1.JPG
|NomeCompleto = Rafael Ferdinand van der Faart
|Didascalia =
|Sesso=M
|Bandiera =
|PaeseNascita={{NLD}}
|CodiceNazioneStemma =
|AltezzaStato = 174SVK
|Grado amministrativo = 3
|Peso = 70
|Divisione amm grado 1 = Nitra
|Disciplina = Calcio
|Divisione amm grado 2 = Nitra
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|Amministratore locale =
|Squadra = {{Calcio Tottenham}}
|Partito =
|TermineCarriera=
|Data elezione =
|GiovaniliAnni = 1993-2000
|Data istituzione =
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ajax|G}}
|Data soppressione =
|Squadre =
|Latitudine gradi = 48
{{Carriera sportivo
|Latitudine minuti = 12
|2000-2005|{{Calcio Ajax|G}}|117 (52)
|Latitudine secondi = 27
|2005-2008|{{Calcio Amburgo|G}}|74 (29)
|Latitudine NS = N
|2008-2010|{{Calcio Real Madrid|G}}|58 (11)
|Longitudine gradi = 18
|2010-|{{Calcio Tottenham|G}}|20 (10)
|Longitudine minuti = 3
}}
|Longitudine secondi = 51
|AnniNazionale = 2001-
|Longitudine EW = E
|Nazionale = {{Naz|CA|NED}}
|Altitudine = 142<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=420403&lstObec=500577|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=1º luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|PresenzeNazionale(goal) = 88 (16)
|VittorieAbitanti = 2802
|Note abitanti = {{statistics.sk|420403|500577}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2009
{{MedaglieArgento|{{WC2|2010}}}}
|Sottodivisioni =
|Aggiornato= marzo 2011
|Divisioni confinanti =
}}
|Lingue =
{{Bio
|Codice statistico =
|Nome = Rafael Ferdinand van der
|Codice catastale =
|Cognome = Faart
|SessoNome abitanti = M
|Festivo =
|LuogoNascita = Heemskerk
|Mappa =
|GiornoMeseNascita = 11 febbraio
|Didascalia mappa =
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Tottenham]] e della [[Nazionale di calcio dell'Olanda|Nazionale olandese]]
}}
'''Mojmírovce''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Ürmény'') è un [[Comuni della Slovacchia|comune]] della [[Slovacchia]] facente parte del [[distretto di Nitra]], nella [[regione di Nitra|regione omonima]].
 
==Note==
Nato a [[Heemskerk]], nel nord dei [[Paesi Bassi]] da madre spagnola<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/08/04/vandervaart.shtml|titolo=Real sempre più olandese Van der Vaart, ora è fatta|accesso=17-06-2009|pubblicazione=www.gazzetta.it|giorno=04|mese=08|anno=2008}}</ref> e padre olandese, Rafael van der Vaart, centrocampista con spiccate doti offensive, ha mosso i primi passi calcistici nel De Kennemers, per poi continuare la sua carriera nell'[[AFC Ajax|Ajax]] e nell'[[Amburgo SV|Amburgo]].
<references/>
 
==Altri progetti==
È sposato dal [[10 giugno]] [[2005]] con l'attrice e presentatrice olandese [[Sylvie Meis]], con la quale ha avuto un figlio, Dámian Rafael, nato il [[27 maggio]] [[2006]].
{{interprogetto}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Van der Vaart è un [[centrocampista]] molto duttile, in grado di ricoprire tutti e tre i ruoli dietro il centravanti.Dotato di ottimo tiro dalla distanza e abile nei calci piazzati, è in grado di fornire anche ottimi assist.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/calciomercato/2009/11/15-45607/Van+Der+Vaart,+idea+prestito+per+la+Juve|titolo=Van Der Vaart, idea prestito per la Juve|data=15-11-2009|editore=TuttoSport.com|accesso=07-12-2009}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Ajax ====
All'età di dieci anni Van Der Vaart si iscrisse ad un provino per entrare nel grande vivaio dell'[[AFC Ajax|Ajax]]. Il suo talento fu subito notato e dopo un periodo di prova entrò ufficialmente nella squadra di [[Amsterdam]]. Debuttò con la divisa dell'Ajax all'età di 17 anni, in un pareggio per 1–1 con l'FC Den Bosch nella [[Campionato di calcio olandese 1999-2000|stagione 1999/2000]].
Con la maglia dei lancieri ha disputato 117 presenze siglando 52 reti, vincendo due [[Eredivisie|campionati olandesi]] ([[Campionato di calcio olandese 2001-2002|2001-2002]] e [[Campionato di calcio olandese 2003-2004|2003-2004]]), una [[Coppa d'Olanda]] (2002) e una [[Supercoppa d'Olanda]] (2002).
 
È stato anche il più giovane capitano della storia dell'Ajax.
 
==== Amburgo ====
Indicato come uno dei migliori talenti europei, è passato nella stagione [[2005]]-[[2006]] all'[[Amburgo SV]].
 
Dalla stagione successiva ([[2006]]/[[2007]]) è diventato capitano, come nell'Ajax. Un infortunio ne ha limitato le prestazioni, influenzando anche le partite dell'Amburgo, che nel girone di andata ottenne solo una vittoria. Il ritorno di van der Vaart ha ridato speranze alla squadra tedesca, con tre gol nella [[UEFA Champions League]], anche se l'Amburgo non superò la fase a gironi. Van der Vaart contribuì a far uscire l'Amburgo dalla zona retrocessione, con una serie di vittorie contro [[Bayern Monaco]], [[Werder Brema]] e [[FC Schalke 04]]; Van der Vaart guidò l'Amburgo al settimo posto, raggiungendo l'insperata qualificazione all'[[Coppa Intertoto|Intertoto]].
 
Nella stagione [[2007]]-[[2008]] raggiunge con l'Amburgo il quarto posto che vale la qualificazione in [[Coppa UEFA]].
 
==== Real Madrid ====
[[File:Rafael van der Vaart Real Madrid.jpg|thumb|left|160px|Van der Vaart con il Real Madrid nella stagione 2009-2010 in un match di campionato contro il Mallorca al Bernabéu.]]
Il [[4 agosto]] [[2008]] il sito del [[Real Madrid]] annuncia il trasferimento del giocatore e la firma di un contratto quinquennale.<ref name="Contract signed">{{cita web|titolo=Rafael van der Vaart completes deal with Real Madrid|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202740453911/noticia/Noticia/Contract_signed.htm|editore=Realmadrid.com|data=05-08-2008|accesso=06-02-2010|lingua=en}}</ref> È l'unico acquisto estivo delle ''merengues''.<ref name="Rafael van der Vaart">{{cita web|titolo=Real Madrid and Hamburg reach an agreement for the transfer of the Dutch midfielder|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202740425234/noticia/ComunicadoOficial/Rafael_van_der_Vaart.htm|editore=Realmadrid.com|data=04-08-2008|accesso=06-02-2010|lingua=en}}</ref> Il giorno dopo viene presentato allo [[Stadio Santiago Bernabéu]].<ref>{{cita news|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202740420958/noticia/ComunicadoOficial/VAN_DER_VAART.htm|titolo=El Real Madrid y el Hamburgo llegan a un acuerdo para el traspaso de Rafael Van der Vaart|lingua=es|pubblicazione=www.realmadrid.com|giorno=04|mese=08|anno=2008|accesso=05-01-2009}}</ref> A Madrid gli viene assegnata la divisa numero 19. Sigla il suo debutto con la maglia dei ''Blancos'' in una partita prestagionale disputata solamente 4 giorni dopo la presentazione ufficiale, un'amichevole contro l'Independiente Santa Fé. Nel corso della gara l'olandese riesce anche a rendersi autore di una rete e a fornire un assist.<ref>{{cita web|titolo=Van der Vaart's scores in debut|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202740581142/noticia/Cronica/Van_der_Vaart_s_scores_in_debut.htm|editore=Realmadrid.com|data=08-08-2008|accesso=06-02-2010|lingua=en}}</ref> Successivamente Rafael chiede di indossare la maglia numero 23, dopo che il compagno di squadra [[Wesley Sneijder]] "eredita" il numero 10 lasciato da [[Robinho]], passato in [[Inghilterra]] presso il [[Manchester City Football Club|Manchester City]].<ref>{{cita web|titolo=Official shirt numbers - Sneijder switches to '10' and Van der Vaart takes over '23'|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202741649574/noticia/Noticia/Official_shirt_numbers.htm|editore=Realmadrid.com|data=03-09-2008|accesso=06-02-2010|lingua=en}}</ref> Debutta nella [[Primera División spagnola|Liga Spagnola]] nella vittoria della sua squadra, contro il [[Club Deportivo Numancia de Soria|Numancia]] per 4 reti a 3.<ref>{{cita web|titolo=Numancia edged in Madrid goal spree|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=esp/news/newsid=748823.html#numancia+edged+madrid+goal+spree|editore=UEFA.com|data=14-09-2008|accesso=06-02-2010|lingua=en}}</ref> Il [[24 settembre]] si rende autore di una grande prestazione contro lo [[Sporting de Gijón]]: segna una tripletta (la prima in carriera), aiutando i madridisti a vincere l'incontro per 7 a 1.<ref>{{cita web|titolo=Real Madrid 7–1 Sporting Gijon|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/1202742667161/noticia/Cronica/Pure_spectacle.htm|editore=Realmadrid.com|data=24-08-2008|accesso=06-02-2010|lingua=en}}</ref>
 
Nell'[[ottobre]] [[2008]] Van der Vaart viene nominato per il [[Pallone d'oro]] ma il premio viene infine assegnato all'ex giocatore del [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e all'epoca compagno di squadra [[Cristiano Ronaldo]].<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/premier_league/article4977390.ece|titolo=Steven Gerrard, Wayne Rooney and Frank Lampard nominated for Ballon d'Or|editore=Times Online|lingua=en|data=20-10-2008|accesso=06-02-2010}}</ref>
 
Per l'ultima parte della [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|stagione 2008-2009]] van der Vaart viene prevalentemente utilizzato come sostituto, il che ha indotto a speculazioni su una possibile rottura con l'allenatore [[Juande Ramos]]. Nonostante voci che lo volevano cercato da [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Chelsea Football Club|Chelsea]] e [[Liverpool Football Club|Liverpool]], ha negato contatti con questi club.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=1043480.html|titolo=Van der Vaart denies Chelsea talk|lingua=en|editore=FIFA.com|data=30-03-2009|accesso=06-02-2010}}</ref> A fine stagione finisce nella lista dei giocatori che non interessano al progetto del nuovo [[Real Madrid]] da parte del nuovo allenatore, [[Manuel Pellegrini]]; nonostante ciò, dopo la cessione di [[Wesley Sneijder|Sneijder]] all'[[Inter]] e quella di [[Arjen Robben|Robben]] al [[Bayern Monaco]], viene reintegrato in rosa.
 
La stagione 2009-2010 regala gioie e amarezze per Van Der Vaart: parte come riserva di [[Kakà]], ma riesce a trovare spazio quando questo si infortuna. Realizza 6 gol in 26 partite di campionato, anche se in diverse di queste entra da sostituto, e tra i gol diversi sono di capitale importanza per il prosieguo della stagione della sua squadra: su tutti quello contro l'[[Almeria]] <ref>http://www.ilsussidiario.net/News/Calcio-e-altri-Sport/2010/4/16/YOUTUBE-Video-Almeria-Real-Madrid-1-2-sintesi-gol-Van-der-Vaart-Ronaldo-highlights/80012/</ref> e quello col [[Siviglia FC]], realizzato a tempo ormai scaduto <ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/06-03-2010/super-messi-barca-salvo-603218929374.shtml</ref>, il [[6 marzo]] [[2010]]. E anche dopo l'arrivo di Mourinho sulla panchina delle merengues e il mondiale sudafricano concluso con il secondo posto dell'Olanda, Van der Vaart è inserito tra i partenti salvo far cambiare idea a Mourinho che anziché tenerlo fuori rosa lo convoca con la prima squadra: "Lo porto perché ci dà fantasia"<ref>{{cite news|url=http://www.lechampions.it/?p=1941 |title=Van der Vaart, l'asso nella Manica |publisher=LECHAMPIONS.it |date=3 settembre 2010 |accessdate=3 settembre 2010}}</ref>
. Un paio di giorni dopo arriva il passaggio, a sorpresa, agli Spurs.
 
==== Tottenham ====
[[File:Rafael van der Vaart Spurs.jpg|160px|left|thumb|Van der Vaart con la maglia del Tottenham]]
Il [[31 agosto]] [[2010]] viene acquistato a titolo definitivo dal Tottenham, anche se gli ''spurs'' devono attendere il giorno successivo, in quanto la Premier League ha esaminato le pratiche del trasferimento per assicurarsi che esso si fosse concluso entro il termine del mercato.<ref>{{cita web|url=http://www.tottenhamhotspur.com/news/articles/van-der-vaart-deal-confirmed-010910.html|titolo=Van der Vaart deal confirmed|lingua=en|editore=tottenhamhotspur.com|data=01-09-2010}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Van der Vaart Oranje.jpg|180px|thumb|Van der Vaart con la seconda maglia della Nazionale olandese]]
Con la maglia arancione ha partecipato al {{EC|2004}}, al {{WC|2006}}, al {{EC|2008}} e al {{WC|2010}}. Ha esordito il [[16 ottobre]] [[2001]] in un match contro {{NazNB|CA|AND}} valido per le qualificazioni al {{WC|2002}} (qualificazione poi fallita).
 
Ha realizzato l'unica doppietta in Nazionale il [[2 giugno]] [[2007]] in un'[[amichevole]] con la {{NazNB|CA|KOR}}.
{{-}}
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2010. ''
{| {{prettytable|width=100%|font-size=90%|text-align=center}}
|-
!rowspan=2|Stagione
!rowspan=2|Club
!colspan=3|Campionato
!colspan=3|Coppe nazionali
!colspan=3|Coppe continentali
!colspan=3|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres.
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1999-2000 ||rowspan="6"|{{bandiera|NLD}} [[AFC Ajax|Ajax]] || [[Campionato di calcio olandese 1999-2000|E]] || 1 || 0 || [[Coppa d'Olanda 1999-2000|CO]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 1 || 0
|-
| 2000-2001 || [[Campionato di calcio olandese 2000-2001|E]] || 27 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2000-2001|CO]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 2000-2001|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 27 || 7
|-
| 2001-2002 || [[Campionato di calcio olandese 2001-2002|E]] || 20 || 14 || [[Coppa d'Olanda 2001-2002|CO]] || ? || ? || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]]+[[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 2 || 2 || - || - || - || 22 || 16
|-
| 2002-2003 || [[Campionato di calcio olandese 2002-2003|E]] || 21 || 18 || [[Coppa d'Olanda 2002-2003|CO]] || ? || ? || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 6 || 2 || [[Supercoppa d'Olanda|SO]] || 1 || 2 || 27 || 20
|-
| 2003-2004 || [[Campionato di calcio olandese 2003-2004|E]] || 26 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2003-2004|CO]] || ? || ? || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 7 || 1 || - || - || - || 33 || 8
|-
| 2004-2005 || [[Campionato di calcio olandese 2004-2005|E]] || 22 || 6 || [[Coppa d'Olanda 2004-2005|CO]] || ? || ? || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]]+[[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 7 || 1 || [[Supercoppa d'Olanda|SO]] || 1 || 0 || 29 || 7
|-
! colspan="3"| Totale Ajax || 117 || 52 || || ? || ? || || 22 || 6 || || 2 || 2 || 139 || 58
|-
|| 2005-2006 ||rowspan="3"|{{Bandiera|GER}} [[Amburgo SV|Amburgo]] || [[Campionato di calcio tedesco 2005-2006|BL]] || 19 || 9 || [[Coppa di Germania 2005-2006|CG]]+[[Coppa di Lega tedesca|CdL]] || 1+0 || 0 || [[Coppa Intertoto 2005|Int]]+[[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 7+8 || 2+5 || - || - || - || 30 || 16
|-
| 2006-2007 ||[[Campionato di calcio tedesco 2006-2007|BL]] || 26 || 8 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]]+[[Coppa di Lega tedesca|CdL]] || 0+2 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 5 || 3 || - || - || - || 31 || 11
|-
| 2007-2008 || [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|BL]] || 29 || 12 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]]+[[Coppa di Lega tedesca|CdL]] || 4+0 || 4+0 || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2+9 || 2+3 || - || - || - || 44 || 21
|-
!colspan="3"| Totale Amburgo || 74 || 29 || || 5+2 || 4+0 || || 31 || 15 || || - || - || 105 || 48
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] ||rowspan="2"|{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2008-2009|PD]] || 32 || 5 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa di Spagna|SS]] || 2 || 0 || 42 || 5
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2009-2010|PD]] || 26 || 6 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 31 || 7
|-
!colspan=3| Totale Real Madrid || 58 || 11 || || 3 || 0 || || 10 || 0 || || 2 || 0 || 71 || 12
|-
|| 2010-2011 ||rowspan="1"|{{Bandiera|ENG}} [[Tottenham Hotspur]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 20 || 10 || [[FA Cup 2010-2011|FA]]+[[League Cup|LC]] || 0+0 || 0+0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 3 || 2 || - || - || - || 23 || 12
|-
!colspan="3"| Totale carriera || 257|| 99 || || 27 || 12 || || 55 || 18 || || 4 || 2 || 339 || 130
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|NED}}
{{Cronopar|06/10/2001|Arnhem|NED|4|0|AND|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/09/2002|Eindhoven|NED|3|0|BLR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/11/2002|Gelsenkirchen|DEU|1|3|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Rotterdam|NED|1|1|CZE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|02/04/2003|Tiraspol|MDA|1|2|NED|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|30/04/2003|Eindhoven|NED|1|1|POR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/06/2003|Minsk|BLR|0|2|NED|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/08/2003|Bruxelles|BEL|1|1|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|06/09/2003|Rotterdam|NED|3|1|AUT|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|10/09/2003|Praga|CZE|3|1|NED|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/10/2003|Eindhoven|NED|5|0|MDA|1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|15/11/2003|Glasgow|SCO|1|0|NED|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|19/11/2003|Amsterdam|NED|6|0|SCO|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18/02/2004|Amsterdam|NED|1|0|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Rotterdam|NED|0|0|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28/04/2004|Eindhoven|NED|4|0|GRE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2004|Losanna|NED|3|0|FRO|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/2004|Amsterdam|NED|0|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/06/2004|Oporto|DEU|1|1|NED|-|Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/2004|Aveiro|NED|2|3|CZE|-|Euro|2004|1° Turno}}
{{Cronopar|30/06/2004|Lisbona|POR|2|1|NED|-|Euro|2004|Semifinali}}
{{Cronopar|18/08/2004|Stoccolma|SWE|2|2|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2004|Utrecht|NED|3|0|LIE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08/09/2004|Amsterdam|NED|2|0|CZE|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/10/2004|Skopje|MKD|2|2|NED|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Amsterdam|NED|3|1|FIN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Birmingham|ENG|0|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/03/2005|Eindhoven|NED|2|0|ARM|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|04/06/2005|Rotterdam|NED|2|0|ROU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/08/2005|Rotterdam|NED|1|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/09/2005|Erevan|ARM|0|1|NED|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/09/2005|Eindhoven|NED|4|0|AND|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/10/2005|Praga|CZE|0|2|NED|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/10/2005|Amsterdam|NED|0|0|MKD|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/11/2005|Amsterdam|NED|1|3|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16/06/2006|Stoccarda|NED|2|1|CIV|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2006|Francoforte sul Meno|NED|0|0|ARG|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|25/06/2006|Norimberga|POR|1|0|NED|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|16/08/2006|Dublino|IRL|0|4|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15/11/2006|Amsterdam|NED|1|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|07/02/2007|Amsterdam|NED|4|1|RUS|1|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2007|Rotterdam|NED|1|1|ROU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|02/06/2007|Seul|KOR|0|2|NED|2|Amichevole}}
{{Cronopar|06/06/2007|Bangkok|THA|1|3|NED|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22/08/2007|Ginevra|CHE|2|1|NED|-|Amichevole||||||Ginevra (città)}}
{{Cronopar|12/09/2007|Tirana|ALB|0|1|NED|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|13/10/2007|Costanza|ROU|1|0|NED|-|QEuro|2008|||||Costanza (Romania)}}
{{Cronopar|17/10/2007|Rotterdam|NED|2|0|SVN|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17/11/2007|Eindhoven|NED|1|0|LUX|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21/11/2007|Minsk|BLR|2|1|NED|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/02/2008|Spalato|CRO|0|3|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/03/2008|Vienna|AUT|3|4|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/05/2008|Rotterdam|NED|3|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/05/2008|Eindhoven|NED|1|1|DEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2008|Rotterdam|NED|2|0|WAL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/06/2008|Berna|NED|3|0|ITA|-|Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|13/06/2008|Berna|NED|4|1|FRA|-|Euro|2008|1° Turno}}
{{Cronopar|21/06/2008|Basilea|NED|1|3|RUS|-|Euro|2008|Quarti|dts}}
{{Cronopar|20/08/2008|Mosca|RUS|1|1|NED|-|Amichevole|14=Mosca (città)}}
{{Cronopar|06/09/2008|Eindhoven|NED|1|2|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/09/2008|Skopje|MKD|1|2|NED|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11/10/2008|Rotterdam|NED|2|0|ISL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15/10/2008|Oslo|NOR|0|1|NED|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19/11/2008|Amsterdam|NED|3|1|SWE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11/02/2009|Radès|TUN|1|1|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/04/2009|Amsterdam|NED|4|0|MKD|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|06/06/2009|Reykjavík|ISL|1|2|NED|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/06/2009|Rotterdam|NED|2|0|NOR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|16/08/2009|Amsterdam|NED|2|2|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2009|Enschede|NED|3|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2009|Glasgow|SCO|0|1|NED|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/10/2009|Sydney|AUS|0|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/11/2009|Pescara|ITA|0|0|NED|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18/11/2009|Heerenveen|NED|0|0|PAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/03/2010|Amsterdam|NED|2|1|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26/05/2010|Friburgo|NED|2|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2010|Rotterdam|NED|4|1|GHA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/2010|Amsterdam|NED|6|1|HUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/2010|Johannesburg|NED|2|0|DEN|-|Mondiali|2010|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/2010|Durban|NED|1|0|JPN|-|Mondiali|2010|1° Turno}}
{{Cronopar|24/06/2010|Città del Capo|CMR|1|2|NED|-|Mondiali|2010|1° Turno}}
{{Cronopar|06/07/2010|Città del Capo|URU|2|3|NED|-|Mondiali|2010|Semifinale}}
{{Cronopar|11/07/2010|Johannesburg|NED|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts}}
{{Cronofin|83|16|5||Nazionale di calcio dell'Olanda#Record di presenze}}
 
== Palmarès ==
[[File:Van der Vaart Madrid.jpg|thumb|Van der Vaart con la divisa del Real Madrid.]]
=== Club ===
* {{Calciopalm|Campionato olandese|2}}
: [[Campionato di calcio olandese 2001-2002|2001-2002]], [[Campionato di calcio olandese 2003-2004|2003-2004]]
* [[Coppa d'Olanda]]: 1
: 2001-2002
* [[Supercoppa d'Olanda]]: 1
: 2002
* '''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|2}}'''
: [[Hamburger SV|Amburgo]] : [[Coppa Intertoto 2005|2005]], [[Coppa Intertoto 2007|2007]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:[[Real Madrid]]: 2008
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore olandese dell'anno#Talento dell'anno|Talento dell'anno del campionato olandese]]: 1
:2000-2001
* Talento dell'anno dell'Ajax: 3
:1999, 2000, 2001
* Talento europeo dell'anno: 1
:2002
* [[European Golden Boy|Premio Golden Boy (Pallone d'oro under21)]]: 1
: 2003
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Rafael van der Vaart}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{lingue|nl|de|en}} [http://www.rafaelvdvaart.nl Sito ufficiale]
*{{footballdatabase.com|16}}
*{{fussballdaten|vaartrafaelvander}}
*{{NFT|4767}}
*{{WVO|476}}
 
{{Calcio Tottenham rosa}}
{{Nazionale olandese under-20 mondiali 2001}}
{{Nazionale olandese europei 2004}}
{{Nazionale olandese mondiali 2006}}
{{Nazionale olandese europei 2008}}
{{Nazionale olandese mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{Comuni del distretto di Nitra}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale olandese]]
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Slovacchia}}
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Nitra|Mojmirovce]]
[[ar:رافائيل فان در فارت]]
[[bg:Рафаел ван дер Ваарт]]
[[ca:Rafael van der Vaart]]
[[cs:Rafael van der Vaart]]
[[da:Rafael van der Vaart]]
[[de:Rafael van der Vaart]]
[[en:Rafael van der Vaart]]
[[eo:Rafael van der Vaart]]
[[es:Rafael van der Vaart]]
[[et:Rafael van der Vaart]]
[[fa:رافائل فان در فارت]]
[[fi:Rafael van der Vaart]]
[[fr:Rafael van der Vaart]]
[[fy:Rafael van der Vaart]]
[[he:רפאל ואן דר וארט]]
[[hr:Rafael van der Vaart]]
[[hu:Rafael van der Vaart]]
[[id:Rafael van der Vaart]]
[[ja:ラファエル・ファン・デル・ファールト]]
[[ka:რაფაელ ვან დერ ვაარტი]]
[[ko:라파얼 판 데르 파르트]]
[[la:Raphael van der Vaart]]
[[lt:Rafael van der Vaart]]
[[lv:Rafaels van der Vārts]]
[[mn:Рафаэль ван дер Варт]]
[[mr:राफेल व्हान डेर वार्ट]]
[[nl:Rafael van der Vaart]]
[[nn:Rafael van der Vaart]]
[[no:Rafael van der Vaart]]
[[pl:Rafael van der Vaart]]
[[pt:Rafael van der Vaart]]
[[ro:Rafael van der Vaart]]
[[ru:Варт, Рафаэл ван дер]]
[[simple:Rafael van der Vaart]]
[[sk:Rafael Van der Vaart]]
[[sl:Rafael van der Vaart]]
[[sv:Rafael van der Vaart]]
[[th:ราฟาเอล ฟาน เดอ ฟาร์ท]]
[[tr:Rafael van der Vaart]]
[[uk:Рафаель ван дер Варт]]
[[vi:Rafael van der Vaart]]
[[zh:拉菲爾·雲達華治]]