Viktoria Savs e Mojmírovce: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati della Slovacchia}}
{{Infobox militare
{{Divisione amministrativa
|Nome = Viktoria Savs
|Nome = Mojmírovce
|Immagine = Viktoriasavs.jpg
|Nome ufficiale =
|Panorama = Ürmény templom 1.JPG
|Didascalia =
|SoprannomeBandiera =
|Stemma =
|Data_di_nascita = 27 giugno 1899
|Stato = SVK
|Nato_a = Bad Reichenhall
|Grado amministrativo = 3
|Data_di_morte = 31 dicembre 1979
|Divisione amm grado 1 = Nitra
|Morto_a = Salisburgo
|Divisione amm grado 2 = Nitra
|Cause_della_morte =
|Amministratore locale =
|Luogo_di_sepoltura =
|Partito =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Data elezione =
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Data istituzione =
|Nazione_servita = [[Impero austro-ungarico]]
|Data soppressione =
|Forza_armata = [[Imperiale e regio Esercito austro-ungarico]]
|Latitudine gradi = 48
|Arma =
|Latitudine minuti = 12
|Corpo =
|Latitudine secondi = 27
|Specialità =
|UnitàLatitudine NS = N
|Longitudine gradi = 18
|Reparto = battaglione di fanteria Innsbruck II del ''Landsturm''
|Longitudine minuti = 3
|Anni_di_servizio =
|Longitudine secondi = 51
|Grado =
|Longitudine EW = E
|Ferite = ferita al piede destro
|Altitudine = 142<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=420403&lstObec=500577|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=1º luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|Comandanti =
|GuerreAbitanti = 2802
|Note abitanti = {{statistics.sk|420403|500577}}
|Campagne =
|Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2009
|Battaglie =
|Comandante_diSottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Decorazioni =
|Studi_militariLingue =
|Codice statistico =
|Pubblicazioni =
|Codice catastale =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoroNome abitanti =
|Altro_campoFestivo =
|AltroMappa =
|Didascalia mappa =
|Note =
|Ref = <ref name=grandeguerra/>
}}
'''Mojmírovce''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Ürmény'') è un [[Comuni della Slovacchia|comune]] della [[Slovacchia]] facente parte del [[distretto di Nitra]], nella [[regione di Nitra|regione omonima]].
 
==Note==
{{Bio
<references/>
|Nome = Viktoria
|Cognome = Savs
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bad Reichenhall
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Salisburgo
|GiornoMeseMorte = 31 dicembre
|AnnoMorte = 1979
|Attività = militare
|Epoca = 1900
|Nazionalità = austriaca
|Immagine =
}}
 
==Altri progetti==
Durante il corso della [[prima guerra mondiale]] partecipò al conflitto come soldato regolare nonostante fosse in realtà una donna.<ref>[http://www.ilchiaroscuro.altervista.org/archives/102 Viktoria Savs, l’unica soldatessa della Prima Guerra Mondiale] su ilchiaroscuro</ref>
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
==Biografia==
* {{Collegamenti esterni}}
[[File:Viktoria Savs2.jpg|thumb|left|Viktoria con il padre Peter sul fronte]]
A quattro anni Viktoria restò orfana di madre e fu cresciuta dal padre, Peter Savs, ad [[Arco (Italia)|Arco]] ([[Provincia autonoma di Trento|TN]]). Prima della grande guerra si trasferirono a [[Merano]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|BZ]]),<ref name=grandeguerra>[http://www.lagrandeguerra.net/ggsavs.html Personaggi della grande guerra] su lagrandeguerra.net</ref> ma nel [[1914]], all'inizio del conflitto, Peter fu chiamato alle armi sul [[Fronte orientale (1914-1918)|fronte orientale]], nel corpo dei ''[[Kaiserjäger]]''. Ben presto riportò gravi ferite; ciononostante, dopo la sua guarigione, decise di ripresentarsi come volontario presso il ''[[Landwehr|Landsturm]]'' (traducibile in "milizia territoriale austriaca").<ref name=cime>[http://www.cimeetrincee.it/viktoria.htm Biografia di Viktoria Savs] su Cimeetrincee.it</ref>
Viktoria, come donna, poteva partecipare al conflitto solo come ausiliaria, <ref name=bmlv>{{de}} [http://www.bmlv.gv.at/karriere/unteroffizier/lehrgangsnamen/1999_2.shtml Lehrgangsnamen] su bmlv.gv.at</ref> ma essendo molto attaccata al padre dalla morte della madre e grazie all'autorizzazione dell'[[Arciduca]] [[Eugenio Ferdinando Pio d'Asburgo-Teschen|Eugenio d'Asburgo]], il 10 giugno [[1915]] fu arruolata, con il nome di Viktor Savs, nel [[battaglione]] di [[fanteria]] Innsbruck II del ''Landsturm'' dove il genitore era stato assegnato con il grado di caporale. Solamente una ristretta cerchia di soldati sapeva che in realtà Viktor era una donna.<ref name=cime/><ref>{{cita libro|coautori=Michael Wachtler, Günther Obwegs|anno=2003|titolo=Dolomiti: la grande guerra|editore=Athesia|p=79}}</ref>
 
{{Comuni del distretto di Nitra}}
La soldatessa Viktoria, grazie alla sua abilità come portaordini, soprattutto mediante l'utilizzo degli sci, e conduttrice di muli, portò a termine numerose missioni.<ref name=grandeguerra/> Il 1º dicembre del [[1916]] fu trasferita come ordinanza presso il comando del settore [[Tre Cime di Lavaredo|Tre Cime]] sotto il comando del capitano Demian, dove combatté al fronte. L'11 aprile [[1917]], assieme ad un gruppo di soldati fece irruzione nel [[Sasso di Sesto]] (''Sextenstein'') nelle [[Dolomiti di Sesto]], dove catturarono venti soldati [[italia]]ni, che lei sola scortò dietro la linea del fronte sotto il fuoco dell'[[artiglieria]] nemica.<ref name=cime/><ref>{{cita libro|Valeria|Palumbo|Svestite da uomo|url=http://books.google.it/books?id=ZQTYAAAAQBAJ&pg=PT225&lpg=PT225&dq=#v=onepage&q&f=false|2007|Bur|p=225}}</ref>
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Slovacchia}}
Per il suo comportamento esemplare e coraggioso avuto in battaglia ebbe più onorificenze militari, di cui:<ref name=cime/>
* una medaglia di bronzo al valor militare;
* la croce al merito dell'imperatore [[Carlo I d'Austria]];
* una medaglia d'argento di I classe al valore militare.
 
Il 27 maggio [[1917]], durante una missione di portaordini, una [[Granata (arma)|granata]] nemica esplose sulla parete rocciosa al di sotto della quale la giovane soldatessa stava passando, provocando il distacco di un masso di grosse dimensioni, che le schiacciò il [[piede (anatomia)|piede]] destro. Viktoria estrasse il suo coltello e tranciò i tendini, che tenevano il piede ancora attaccato alla gamba. Prigionieri di guerra russi, che facevano la guardia, la riportarono indietro; Viktoria lottò contro la morte per tre mesi ricoverata nell'[[ospedale militare]] del campo di [[Sillian]].<ref name=bmlv/> Qui subì l'[[amputazione]] della gamba destra al di sotto del [[ginocchio]], sopravvivendo alla difficile e rischiosa operazione.<ref name=grandeguerra/> In quell'occasione fu palese il reale sesso del soldato.<ref name=cime/>
 
Non più idonea per il fronte, Viktoria Savs prestò servizio come [[Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazionale|crocerossina]] in quello stesso campo, dove ricevette un'ulteriore onorificenza: la croce d'argento al valore della Croce Rossa.<ref name=cime/>
 
Morì il 31 dicembre 1979 a [[Salisburgo]] all'età di 80 anni e venne sepolta con gli onori pari a quelli di un soldato, nel cimitero di quella città.<ref name=cime/>
 
Ha dedicato l'ultima parte della sua vita alla divulgazione del ruolo delle donne nell'esercito, raccontando la sua storia presso diversi enti, tra cui l'''Heeresunteroffiziersakademie'' (HUAk, accademia austriaca per sottufficiali).<ref name=bmlv/>
 
== Onorificenze ==
[[File:Goldene Tapferkeitsmedaille 1866 1917.jpg|150px|thumb|Le medaglie austriache al valor militare nella versione in uso durante la prima guerra mondiale]]
{{Onorificenze
|immagine = MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza = Medaglia d'onore al valor militare in bronzo
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'onore al valor militare
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = MilitaryMeritAustria.ribbon.gif
|nome_onorificenza = Medaglia d'onore al valor militare in argento
|collegamento_onorificenza = Medaglia d'onore al valor militare
|motivazione =
|luogo =
}}
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Nitra|Mojmirovce]]
== Voci correlate ==
* [[Tre cime di Lavaredo]]
* [[Francesca Scanagatta]]
{{portale|biografie|guerra}}