Clima italiano e Katharine Hepburn: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{citazione
[[File:Satellite image of Italy in March 2003.jpg|thumb|500px|right|La penisola italiana vista dal satellite in una giornata quasi ovunque serena del marzo 2003. È presente una copertura nuvolosa solo sulla Liguria e sulla Calabria tirrenica; sono visibili gli accumuli di neve sull'arco alpino, sull'Appennino centrale e sui monti della Corsica.]]
|Ci sono donne e donne, poi c'è Kate. Ci sono attrici e attrici, poi c'è Hepburn.
La [[Geografia dell'Italia|regione italiana]] (compresa tra il 47º ed il 36º parallelo nord) si trova quasi al centro della zona temperata dell'[[emisfero boreale]].
|[[Frank Capra]]<ref>{{cita libro|lingua=en|titolo=Katharine Hepburn|autore=Grace May Carter|url=https://books.google.it/books?id=o8RsDAAAQBAJ&pg=PT164&dq=%22there+are+actresses+and+actresses%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwi2x-aO5tTZAhVCzqQKHanuDUwQ6AEIJzAA#v=onepage&q=%22there%20are%20actresses%20and%20actresses%22%20frank%20capra&f=false}}</ref>
|There are women and there are women - and then there is Kate. There are actresses and actresses - and then there is Hepburn.
|lingua=en
}}
{{Bio
|Nome = Katharine
|Cognome = Houghton Hepburn
|Sesso = F
|LuogoNascita = Hartford
|GiornoMeseNascita = 12 maggio
|AnnoNascita = 1907
|LuogoMorte = Old Saybrook
|GiornoMeseMorte = 29 giugno
|AnnoMorte = 2003
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Katharine Hepburn promo pic.jpg
|Didascalia = Katharine Hepburn nel [[1941]]
|Didascalia2 =
 
{{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1934|x}}<br />
Da punto di vista climatico è, inoltre, favorita dalla grande massa d'acqua dei [[Mar Mediterraneo|mari mediterranei]] che la circondano quasi da ogni lato. Tali mari costituiscono soprattutto per la nostra penisola (meno per quelle [[grecia|ellenica]], [[Spagna|iberica]] ed [[anatolia|anatolica]]) un benefico serbatoio di [[calore]] e di [[umidità]]. Determinano infatti, nell'ambito della zona temperata, un [[clima]] particolare detto [[clima mediterraneo|temperato mediterraneo]].
{{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1968|x}}<br />
{{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1969|x}}<br />
{{Premio|Oscar|alla miglior attrice|1982|x}}<br />
}}
 
Nella sua carriera, durata più di settant'anni e in cui ha recitato in una vasta gamma di generi dalla ''[[Screwball comedy]]'' ai film drammatici, ha ricevuto dodici ''nomination'' al [[Oscar alla miglior attrice|Premio Oscar come miglior attrice protagonista]] vincendone quattro. Nel 1999 l'[[American Film Institute]], l'ha classificata al [[AFI's 100 Years... 100 Stars|primo posto]] fra le più grandi ''star'', ritenendola la più grande attrice statunitense di tutti i tempi.<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/100years/stars.aspx|titolo=AFI's 50 Greatest American Screen Legends|editore=[[American Film Institute]]|lingua=en|accesso=16 novembre 2014}}</ref>
== Tipi di clima ==
[[File:Italia Clima Pinna.png|250px|right|thumb|Carta dei climi d'Italia secondo [[Mario Pinna]]<br/>
Climi temperati (ricadono nel tipo ''C'' di Köppen ma seguono una classificazione diversa)
{{Legenda|#cc3333|subtropicale}}
{{Legenda|#ff7800|temperato caldo}}
{{Legenda|#ffbe00|sublitoraneo}}
{{Legenda|#ffff00|subcontinentale}}
{{Legenda|#99ff00|temperato fresco}}
Clima temperato-freddo (tipo ''D'' di Köppen)
{{Legenda|#00cc00|temperato freddo}}
Climi freddi (tipo ''E'' di Köppen)
{{Legenda|#3399ff|freddo}}
{{Legenda|#003cff|glaciale}}]]
# tra la [[Vetta d'Italia]] e [[Lampedusa]] vi sono 12 gradi di [[latitudine]]
# la penisola è divisa in due versanti dalla catena [[Appennini|appenninica]]
# la parte continentale della regione italica è circondata da un sistema montuoso ([[Alpi italiane|Alpi]]-[[Appennini]])
# In Italia si trova la montagna più alta d'[[Europa]] ([[Monte Bianco]] 4.810 m) e il vulcano più alto d'Europa (3.343 m) e il punto minimo più elevato d'Italia è -3,5 m.
secondo la classificazione di Wladimir Köppen<ref>http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=13273 Classificazione dei climi della terra secondo il climatologo Köppen</ref> l'[[Italia]] è suddivisa in dieci tipi di [[clima]] <ref>http://www.isac.cnr.it/aerobio/aia/AIACLIM.html I climi italiani</ref><ref>http://www.ilpolline.it/clima-italia Clima d'Italia</ref><ref>http://www.i-h-g.it/clima.htm Carta climatica d'Italia</ref>:
 
Cresciuta in Connecticut, Katharine Hepburn ha incominciato a recitare mentre studiava al Bryn Mawr College. Dopo quattro anni di teatro, le recensioni favorevoli del suo lavoro a [[Broadway]] la portarono all'attenzione di Hollywood. I suoi primi anni nel mondo del cinema vennero segnati dal successo, tanto da farle vincere il [[premio Oscar]] per il suo terzo film ''[[La gloria del mattino]]'' (1934), ma in seguito fu protagonista di una serie di film che fecero fiasco al botteghino, tanto che nel 1938 venne etichettata come «veleno per il botteghino». L'attrice ideò la propria rimonta, riscattando il suo contratto con la [[RKO Pictures|RKO Radio Pictures]] e comprando i diritti cinematografici di ''[[Scandalo a Filadelfia]]'', che vendette a condizione di interpretare il ruolo della protagonista, che la consacrò nuovamente a Hollywood. Nel 1940 venne ingaggiata dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]], dove lavorò a fianco di [[Spencer Tracy]], suo partner cinematografico in nove film e segretamente compagno nella vita fuori dal set.
=== Temperati ("miti umidi") ===
Nella classificazione del Köppen rientrano sotto la categoria dei climi temperati, indicati con la lettera C in prima posizione, tutti i climi caratterizzati da una temperatura '''media''' del mese più freddo compresa tra -3 °C e +18 °C, purché non aridi: sotto la stessa lettera C vengono perciò inclusi climi soggetti al gelo come quello della pianura padana e climi molto più miti come quelli delle coste mediterranee.
 
Nella seconda parte della sua carriera è apparsa regolarmente in produzioni teatrali shakespeariane e ha affrontato una serie di ruoli letterari. Ha vinto altri tre premi Oscar per le sue interpretazioni in ''[[Indovina chi viene a cena?]]'' (1968), ''[[Il leone d'inverno]]'' (1969) e ''[[Sul lago dorato]]'' (1981). Nel 1970 ha cominciato a comparire in film per la televisione, che divenne il centro della sua carriera in età avanzata. Nel [[1976]] la Hepburn vinse anche un [[Premio Emmy]], sempre come miglior attrice protagonista per ''[[Amore tra le rovine]]'', al fianco di [[Laurence Olivier]]. Ha abbandonato le scene nel 1994, all'età di 87 anni dopo aver recitato in ''[[Love Affair - Un grande amore]]''. Dopo un periodo di inattività e cattiva salute, Katharine Hepburn è morta nel 2003 a 96 anni.
* '''Clima temperato subtropicale''' o mediterraneo secco tendente allo steppico (Csa tendente a BS): aree costiere della [[Sicilia]], della [[Sardegna]] meridionale e della [[Calabria]] ionica centrale e meridionale. Questo clima si distingue per le precipitazioni scarse (quasi nulle in estate) e molto irregolari.
* '''Clima temperato caldo mediterraneo''' a siccità estiva (Csa): gran parte della [[Sardegna]], della [[Sicilia]], della [[Calabria]] e della [[Puglia]], intera fascia costiera occidentale dalla [[Riviera Ligure di Ponente]] alla [[Calabria]], intero litorale del [[Mar Jonio]], coste adriatiche dall'[[Abruzzo]] alla [[Puglia]] e più in generale tutte le zone di bassa quota del Centro e del Sud.
La lettera minuscola "s" indica: "''il mese più secco, che è estivo, riceve in media una quantità di precipitazioni inferiore a 30 millimetri''".
* '''Clima temperato mediterraneo ad estate tiepida''', con siccità estiva (Csb, transizione verso Cfb nelle regioni più settentrionali): aree collinari e di bassa montagna di [[Lazio]], [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Campania]] e [[Basilicata]], monti della Daunia, alto [[Gargano]] e bassa montagna di [[Calabria]], [[Sardegna]] e [[Sicilia]].
* '''Clima temperato di transizione al mediterraneo''' (Cfsa): caratteristico dell'entroterra della Liguria a bassa quota, con forti piogge autunnali, inverno abbastanza piovoso e moderata siccità estiva. Secondo il Köppen la "transizione" si estrinseca non tanto nel regime termico, quanto nella comparsa di una differenza notevole di precipitazioni tra l'estate e l'inverno (''il mese più secco, estivo, riceve una quantità di precipitazioni inferiore ad un terzo di quella del più piovoso dei mesi invernali, ma sempre superiore a 30 mm''): è per questo che tale categoria '''non''' comprende l'Emilia-Romagna ed il Piemonte meridionale (Langhe ed Alessandrino), che hanno un'estate moderatamente secca ma non le abbondanti piogge invernali di tipo mediterraneo. Ad [[Alessandria]], ad esempio, il mese più secco è luglio (32 mm di pioggia) ma in quello più umido invernale (Dicembre) cadono 46 mm, mentre a [[Ferrara]] il minimo pluviometrico cade in gennaio (39 mm, contro i 44 di luglio).
* '''Clima temperato ad estate calda''' (Cfa): tipico di [[Pianura veneto-friulana]], delle coste adriatiche da [[Trieste]] ad [[Ancona]], della [[Pianura Padana]] e più in generale le aree di bassa quota del [[Nord Italia]] ed i bassi versanti appenninici che si affacciano sulla [[Pianura Padana]]. La quota massima oscilla grossomodo tra i 400 metri s.l.m. di alto [[Piemonte]] e [[Prealpi]] ed i 500 metri di [[Emilia-Romagna]], [[Oltrepò pavese]], [[Alessandria|Alessandrino]] e [[Langhe]]. Qui si hanno due massimi pluviometrici, uno in [[primavera]] ed uno in [[autunno]], e due minimi, uno in [[inverno]] (di solito in gennaio) ed uno in [[estate]] (luglio o agosto): l'estate tende ad essere più piovosa dell'inverno nelle zone a nord del Po, mentre nelle terre subappenniniche ed in provincia di Cuneo la differenza si annulla.
* '''Clima temperato ad estate tiepida''' (Cfb): caratteristico delle colline e degli altipiani del Piemonte al di sopra di circa 400 metri s.l.m. a nord e 500 metri s.l.m. a sud, dell'Appennino Ligure ed Emiliano e dei bassi versanti alpini e prealpini (esclusi quelli più interni).
* '''Clima temperato fresco''' (Cfc): tipico delle zone [[Prealpi|prealpine]] ed [[Appennini|appenniniche]] a quote elevate. Qui le precipitazioni possono essere notevoli: sono frequenti soprattutto nelle stagioni intermedie ma abbondanti anche in estate.
 
Oltre a quelli citati, tra i suoi film più famosi si ricordano: ''[[Febbre di vivere (film 1932)|Febbre di vivere]]'' ([[1932]]), ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]'' ([[1933]]), ''[[Susanna!]]'' ([[1938]]), [[La donna del giorno (film 1942)|''La donna del giorno'']] ([[1942]]), ''[[La costola di Adamo]]'' ([[1949]]), ''[[La regina d'Africa|La Regina d'Africa]]'' ([[1951]]), ''[[Lui e lei (film 1952)|Lui e lei]]'' ([[1952]]), ''[[Tempo d'estate]]'' ([[1955]]), ''[[Il mago della pioggia]]'' ([[1956]]), ''[[Improvvisamente l'estate scorsa (film)|Improvvisamente l'estate scorsa]]'' ([[1959]]), ''[[Il lungo viaggio verso la notte]]'' ([[1962]]), ''[[La pazza di Chaillot]]'' ([[1969]]) e [[Le troiane (film)|''Le troiane'']] ([[1971]]). Oltre ai quattro Oscar, la Hepburn ha vinto due [[British Academy of Film and Television Arts|premi BAFTA]], un [[New York Film Critics Circle Awards|NYFCC Award]], un [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]], una [[Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile|Coppa Volpi]] a [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Venezia]] e un [[Prix d'interprétation féminine|prix]] a [[Festival di Cannes|Cannes]].
=== Temperato-freddi ("delle foreste boreali") e polari ===
I climi indicati con la lettera iniziale D sono caratterizzati da una temperatura media del mese più freddo inferiore ai -3 °C e sono esclusivi dell'emisfero boreale (nell'emisfero australe, in gran parte oceanico, si passa direttamente dai climi temperati a quelli polari). Sotto la categoria dei "climi polari", indicati con la lettera E, rientrano invece tutti i climi caratterizzati da una temperatura media del mese più caldo sempre inferiore a +10 °C.
 
== Biografia e formazione ==
* '''Clima temperato freddo d'altitudine''' (DfH): si trova sui monti dell'arco [[Alpi|alpino]] al di sotto dei 2000-2200 metri s.l.m. (compresi i fondovalle più interni di media altitudine) ed in singole zone [[Appennini|appenniniche]] a quote elevate che godono di una continentalità locale . Esso si distingue per l'inverno lungo, rigido (la temperatura media del mese più freddo è inferiore ai -3&nbsp;°C) e leggermente secco. Sulle [[Alpi]] le precipitazioni sono soprattutto estive, mentre sugli Appennini il regime pluviometrico ricalca quello presente ad altitudini inferiori (con un moderato aumento estivo).
Katharine Hepburn nacque a [[Hartford]], capitale del [[Connecticut]], il 12 maggio [[1907]], seconda di sei fratelli. I suoi genitori furono Katherine Martha Houghton ([[1878]]-[[1951]]), nativa di [[Corning (New York)]], una femminista a capo dell'associazione statale delle [[suffragette]], e Thomas Norval Hepburn ([[1879]]-[[1962]]), [[urologia|urologo]], nato in [[Virginia]] e discendente di una famiglia [[Inghilterra|inglese]]<ref>A tal proposito, si è spesso sostenuto che Katharine Hepburn fosse imparentata con l'omonima attrice inglese [[Audrey Hepburn]]. In realtà la parentela è lontanissima e, comunque, le due attrici non si conobbero mai prima di diventare famose. Il grado di parentela riconosciuto è quello di cugine di 19º grado, in ragione di comuni antenati [[Regno Unito|britannici]]. Priva di fondamento è, quindi, anche la voce secondo la quale Audrey Hepburn avrebbe scelto il suo nome in onore di Katharine.</ref>, strenuo assertore della profilassi pubblica e della necessità di informare la gente sui rischi delle [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie veneree]], argomento del quale all'epoca nessuno parlava. La madre fu una [[Suffragette|suffragetta]] e sostenitrice della [[contraccezione]], e fondatrice, con [[Margaret Sanger]], di [[Planned Parenthood]], associazione per la promozione dell'aborto e della maternità responsabile e pianificata. La stessa Katharine raccontava, nella sua autobiografia, di aver più volte, da bambina, aiutato la madre nella sua causa, partecipando a varie manifestazioni e distribuendo in giro palloncini con lo slogan "Il voto alle donne".
* '''Clima freddo della tundra di altitudine''' (ETH): arco [[Alpi|alpino]] a quote superiori ai 2000-2200 metri s.l.m. ed alcune cime dell'Appennino, caratterizzato da rigide [[temperatura|temperature]] notturne ed [[inverno|invernali]] e da [[precipitazioni]] soprattutto [[estate|estive]]. Il paesaggio varia gradualmente dalle praterie d'alta quota fino ai ghiacciai.
[[File:Katharine Hepburn yearbook photo.jpg|thumb|sinistra|Katharine Hepburn nella foto dell'annuario al Bryn Mawr College (1928). Durante il college, decise di intraprendere la carriera recitativa.]]
* '''Clima nivale di altitudine''' (EFH): vette più elevate delle [[Alpi]] ricoperte da [[neve]] perenne, con quote generalmente superiori ai 3.500 metri s.l.m..
La casa degli Hepburn era, quindi, un ambiente privo di argomenti-[[tabù]], in cui si affrontavano serenamente davanti ai figli argomenti di carattere [[sociologia|sociale]], [[politica|politico]] o [[educazione sessuale|sessuale]]. Nel corso della sua vita adulta, Katharine Hepburn avrebbe in più occasioni riconosciuto ai suoi genitori il merito di averla fatta crescere libera da pregiudizi, indipendente e con la curiosità di fare sempre nuove esperienze.
 
Avviata allo sport dal padre, Katharine si impegnò nel [[nuoto]], nell'[[equitazione]], nel [[golf]] e nel [[tennis]], tra l'altro vincendo la medaglia di bronzo a una gara di [[Pattinaggio di figura|pattinaggio artistico]] al [[Madison Square Garden]] di [[New York]] e raggiungendo le semifinali di un torneo giovanile femminile di golf del Connecticut. Il suo sport preferito però fu il nuoto: da ragazza aveva l'abitudine di tuffarsi nel freddo specchio di mare di fronte casa sua, e non perse l'abitudine di mantenersi in forma nuotando fino agli [[anni 1980|anni ottanta]], come si vede in una scena del film del 1982 [[Sul lago dorato]].
== Temperature ==
Le [[temperature]] medie più basse si registrano nell'[[Italia settentrionale]], perché è costituita da aree montane e da pianure (la [[Val Padana]] e la [[pianura veneto-friulana]]) non favorite da un [[mare]] esteso.
 
L'infanzia di Katharine Hepburn fu funestata da un episodio che ebbe conseguenze a lungo termine anche nella sua vita adulta: un giorno trovò il fratello Tom impiccato a una corda pendente da una trave. Sebbene le circostanze facessero pensare al [[suicidio]], i genitori rigettarono questa ipotesi, ritenendo piuttosto che Tom fosse rimasto vittima di qualche esperimento condotto maldestramente e finito tragicamente. Indipendentemente dalla ragione della morte di suo fratello, Katharine cadde in depressione e vi rimase per lungo tempo. Evitò per molto tempo i ragazzi della sua età, e studiò a casa per parecchio tempo. Per molti anni usò come propria la data di nascita di Tom (8 novembre) e rivelò la vera data solo nella sua autobiografia ''Io'' (tit. or.: ''Me: Stories of my Life'').
La [[alpi italiane|catena alpina]] non solo esplica un'azione di barriera rispetto alle correnti fredde, provenienti dalle regioni [[Artico|artiche]] dell'[[Europa settentrionale]], ma anche nei confronti delle masse d'aria temperate (ma umide), che provengono dall'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] settentrionale. Inoltre, le [[Alpi]] delimitano (assieme al prospiciente [[Appennino settentrionale]]) un bacino chiuso, soggetto a subsidenza atmosferica, con ristagno d'aria nei bassi strati, e quindi a marcato riscaldamento estivo e a forte raffreddamento invernale, tale bacino (che include tutte le pianure settentrionali [[italia]]ne) le isola anche dalle restanti regioni dell'[[Europa]] centro-meridionale e fa sì che, l'area "padano-veneta", abbia un profilo climatico autonomo e differente rispetto a quello delle aree limitrofe della [[Francia]] sud-orientale, della [[Svizzera]] e dell'[[Austria]]. Sempre in questo contesto la presenza del [[Mar Adriatico]], lungo e poco profondo (specie in prossimità delle coste) e stretto tra due penisole ([[italia]]na e [[balcani]]ca) apporta un beneficio tutto sommato limitato, infatti il suo influsso mitigatore è nettamente meno rilevante rispetto quello esercitato dal più ampio e profondo [[Mar Tirreno]] sul versante occidentale della [[penisola]] [[italia]]na.
 
Nel 1924 ha guadagnato un posto al [[Bryn Mawr College]]. Ha frequentato l'istituto principalmente per soddisfare la madre, che aveva studiato lì, e ha ricordato l'esperienza con antipatia. Era la prima volta che tornava a scuola dopo diversi anni, ed era a disagio con i suoi compagni di classe. Ha lottato contro le regole scolastiche dell'università, venendo sospesa una volta perché aveva fumato in camera. Katharine Hepburn era portata per la recitazione, ma i ruoli nelle rappresentazioni del college erano subordinati ai risultati scolastici. Una volta migliorati i propri voti, ha incominciato a esibirsi regolarmente. Ha interpretato il ruolo di protagonista in una produzione di ''The Woman in the Moon'' nel suo anno da senior, e la risposta positiva ricevuta ha cementato i piani della Hepburn di proseguire nella carriera teatrale. Si è laureata in storia e filosofia, nel giugno 1928.
=== Temperature medie annue ===
In base alla carta relativa alle [[temperature]] medie annue che si registrano in [[Italia]]<ref name="Atlante Geografico Metodico De Agostini ed. 2001-02">''Atlante Geografico Metodico De Agostini'' (edizione 2001-2002). Novara, Istituto Geografico De Agostini. Pag. 85</ref>, si registrano valori medi superiori ai 16&nbsp;°C all'estremità occidentale della [[Riviera di Ponente]], lungo tutto il litorale occidentale a sud di [[Cecina (Italia)|Cecina]], lungo la fascia costiera tra [[Abruzzo]] e sponda settentrionale del [[Gargano]], su tutta la [[Puglia]] a est della linea immaginaria tra [[Bari]] e [[Taranto]], lungo le coste [[Mar Jonio|joniche]] della [[Basilicata]] e della [[Calabria]] e lungo tutti i tratti litoranei e nelle aree pianeggianti interne di [[Sicilia]] e [[Sardegna]]. Nelle aree peninsulari, l'[[isoterma (meteorologia)|isoterma]] si inoltra localmente in modo più o meno deciso verso il corrispondente retroterra.
 
È del [[1928]] il matrimonio con l'uomo d'affari [[Ludlow Ogden Smith]], al quale Katharine chiese di invertire il cognome per non doversi confondere con la cantante [[Kathe Smith]]. Tra alti e bassi il matrimonio andò avanti fino al [[1934]], anno del divorzio tra i due avvenuto in [[Messico]] e riformalizzato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[1942]]. Nonostante il fallimento del matrimonio, Katharine riconobbe sempre a suo marito il sostegno morale e finanziario datole durante i primi anni della sua carriera di attrice.
Si registrano temperature medie annue comprese tra i 14 e i 16&nbsp;°C lungo il tratto costiero del [[Mar Ligure]] tra [[Capo Mele]] e [[Cecina (Italia)|Cecina]], lungo il versante [[adriatico]] a sud di [[Ancona]] e nel breve tratto litoraneo compreso fra [[Duino-Aurisina]] e [[Muggia]] (litorale triestino)<ref>Vedi a tale proposito le temperature medie annue registrate nelle stazioni meteorologiche di [[Stazione meteorologica di Trieste Barcola|Trieste Barcola]] e di [[Stazione meteorologica di Trieste Porto|Trieste Porto]]</ref>, su tutta la [[Puglia]] a ovest della linea [[Bari]]-[[Taranto]], nelle pianure interne di [[Toscana]], [[Lazio]] e [[Campania]] e in gran parte delle zone interne collinari di [[Sicilia]] e [[Sardegna]].
=== Morte ===
[[File:K-Hepburn-gravestone.jpg|thumb|Tomba di Katherine Hepburn]]
 
Morì il 29 giugno [[2003]] all'età di 96 anni, a [[Old Saybrook]]
Valori medi annui compresi tra 12 e 14&nbsp;°C si registrano sull'intera [[Pianura Padana]] e, fino alle coste, sulla [[pianura veneto-friulana]] e nelle aree pianeggianti tra la [[Romagna]] e la città di [[Ancona]]. Identici valori interessano le aree collinari dell'[[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]] e le zone di transizione tra alta collina e montagna in [[Sicilia]] e [[Sardegna]].
nella casa di famiglia. Nel rispetto delle sue volontà non ricevette funerali religiosi. In suo onore vennero però oscurate per un'ora tutte le luci di [[Broadway]], a ricordo della sua intensa attività teatrale. Venne sepolta nel Cedar Hill Cemetery ad [[Hartford]], sua città natale. Nel 2004, come indicato nel suo testamento, i suoi effetti personali vennero messi all'asta da [[Sotheby's]] a [[New York]]. Tra di essi, fotografie e un busto di Spencer Tracy, da lei personalmente scolpito, e alcuni dipinti a olio. Il ricavato della vendita, diversi milioni di dollari, fu devoluto a parenti e amici.
 
== Carriera ==
Gran parte della dorsale [[Appennini|appenninica]], i monti della [[Sardegna]], le [[Prealpi]] e le valli [[Alpi|alpine]] fanno registrare valori medi annui tra 10 e 12&nbsp;°C; temperature medie annue tra 5 e 10&nbsp;°C si registrano sulla vetta dell'[[Etna]], sulle vette più alte dell'[[Appennino]] e su gran parte dell'arco [[Alpi|alpino]], sulle cui cime più alte possono registrarsi valori inferiori ai 5&nbsp;°C di media annua.
===Gli esordi a teatro===
Il 1928 segnò anche l'esordio a [[Broadway]] nella commedia teatrale ''Night Hostess'', dopo anni di apprendistato nei teatri di [[Baltimora]]. Fu poi chiamata a sostituire l'attrice protagonista di ''The Big Pond'' in scena al Great Neck di [[New York]], licenziata a pochi giorni dalla prima teatrale. Katharine si trovò all'improvviso sulla scena e non diede una prova convincente, tanto che fu tolta dal cast e destinata a produzioni minori. Toccò poi alla stessa Hepburn venir licenziata poco prima di andare in scena con ''Art and Mrs. Bottle'', ma siccome la produzione non trovò un'altra attrice disponibile, dovette riassumerla. Nel [[1932]] si fece però notare per la sua interpretazione di [[Antiope (regina delle Amazzoni)|Antiope]] nel dramma ''The Warrior's Husband'', una moderna rivisitazione di ''[[Lisistrata]]''. La ''pièce'' ebbe recensioni favorevoli e di Katharine Hepburn si iniziò a parlare anche a [[Hollywood]], non più solo a [[New York]].
 
=== TemperatureI medieprimi dianni gennaioa Hollywood ===
[[File:Hepburn A Bill Of Divorcement.jpg|thumb|left|Katharine Hepburn e [[David Manners]] in ''[[Febbre di vivere (film 1932)|Febbre di vivere]]'' (1932).]]
In base alla carte delle [[temperature]] medie di [[gennaio]] in [[Italia]]<ref name="Atlante Geografico Metodico De Agostini ed. 2001-02" />, si registrano valori inferiori ai 2&nbsp;°C su gran parte dell'arco [[Alpi|alpino]] (valli interne comprese), sulle vette più alte dell'[[Appennino]] e nella [[Pianura Padana]] in prossimità del corso del [[Po]], da Chivasso e dintorni fino alle coste attorno al [[Polesine]] (ad esempio ad [[Alessandria]] si hanno +0,4°). Anche in diverse zone collinari del Piemonte centrale si scende sotto valori di 2&nbsp;°C, specie in provincia di [[Asti]] (il capoluogo ha un valore di +0,7&nbsp;°C), e talvolta sotto lo zero.
Un agente di Hollywood, Leland Hayward vide una performance della Hepburn in ''The Warrior's Husband'', e le chiese di fare un provino per la parte di Sydney Fairfield di ''[[Febbre di vivere (film 1932)|Febbre di vivere]]'', prossimo film della [[RKO Pictures]]. Il regista [[George Cukor]] rimase impressionato da quello che vide: «C'era questa strana creatura», ricordò, «diversa da qualsiasi cosa avessi mai sentito». Apprezzò particolarmente il modo in cui lei posò un bicchiere: «Ho pensato che ci fosse molto talento in quella azione». Per il ruolo, la Hepburn chiese 1.500 $ a settimana, una grande quantità di denaro per un'attrice sconosciuta. Cukor incoraggiò la casa di produzione ad accettare le sue richieste e firmarono con la giovane attrice un contratto a tempo determinato con una garanzia di tre settimane.
 
Katharine Hepburn arrivò in California nel luglio 1932, a 25 anni di età. Recitò in ''Febbre di vivere'' con [[John Barrymore]], non mostrando alcun segno di soggezione. Anche se lottò per adattarsi alla natura della recitazione cinematografica, la Hepburn rimase affascinata dal settore fin dall'inizio. Il film fu un successo e l'attrice ricevette recensioni positive. Mordaunt Hall del ''[[The New York Times]]'' definì la performance «eccezionalmente buona» precisando che «la caratterizzazione della sig.na Hepburn è una delle più belle viste sul grande schermo». Dopo il successo di ''[[Febbre di vivere (film 1932)|Febbre di vivere]]'', la RKO firmò con l'attrice un contratto a lungo termine e il regista George Cukor strinse una duratura amicizia e un sodalizio professionale con lei (avrebbero girato altri nove film insieme).
Valori medi tra 2 e 4&nbsp;°C interessano alcune vallate e rilievi [[Alpi|alpini]], alcune vette [[Appennini|appenniniche]], l'area sommitale dell'[[Etna]] e le zone della [[Pianura Padana]] più vicine alle montagne, fino alle coste occidentali del [[Friuli-Venezia Giulia]] e al litorale [[veneto]] e [[Romagna|romagnolo]].
 
Il secondo film della Hepburn fu ''[[La falena d'argento]]'', la storia di un'aviatrice e la sua relazione con un uomo sposato. Non fu un successo commerciale, ma le recensioni sull'interpretazione dell'attrice furono positive. Regina Crewe scrisse sul ''[[New York Journal]]'' che, anche se i suoi manierismi erano irritanti, «costringono all'attenzione e affascinano il pubblico. È una personalità distinta, definita e positiva». Il terzo film della Hepburn la consacrò come una delle principali attrici di Hollywood: per la interpretazione dell'aspirante attrice Eva Lovelace, ruolo inizialmente destinato a [[Constance Bennett]], ne ''[[La gloria del mattino]]'' vinse il suo primo [[Oscar alla miglior attrice|Oscar alla migliore attrice]]. La Hepburn aveva visto il copione sulla scrivania del produttore Pandro S. Berman e convinta di essere nata per interpretare quella parte, insistette per ottenerla. L'attrice scelse di non partecipare alla cerimonia di premiazione degli Oscar, scelta che continuerà per tutta la durata della sua carriera, ma si entusiasmò della propria vittoria.
Le zone collinari più interne di [[Toscana]], [[Umbria]] e [[Lazio]], le coste e la pianura [[Marche|marchigiana]] fino al [[Conero]], il litorale [[Provincia di Trieste|triestino]], le sponde del lago di Garda, il [[Piemonte]] sud-occidentale (in provincia di Cuneo ed a bassa quota) e alcune vallate [[Prealpi|prealpine]] fanno registrare valori medi tra 4 e 6&nbsp;°C.
 
[[File:Katharine hepburn little women.jpg|thumb|destra|Katharine Hepburn come Jo March in ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]'', grande successo dell'epoca, per il quale vinse la [[Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile]].]]
Temperature medie tra 6 e 8&nbsp;°C si registrano sulle zone a più elevate altitudini della [[Sardegna]], le zone più protette del lago di Garda, su gran parte delle aree interne pianeggianti e collinari dell'[[Italia]] [[penisola|peninsulare]], fino alle coste [[adriatico|adriatiche]] delle [[Marche]] centro-meridionali, dell'[[Abruzzo]] e della [[Puglia]] tra il [[golfo]] di [[Manfredonia]] e [[Bari]].
Il suo successo proseguì con il ruolo di [[Piccole donne|Jo March]] in un adattamento cinematografico di ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]'' diretta dall'amico George Cukor. Il film fu un nuovo successo, uno dei più grandi dell'industria cinematografica fino a oggi, e Katharine Hepburn vinse la [[Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile|Coppa Volpi]] alla [[2ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]]. ''Piccole donne'' fu uno dei film preferiti dell'attrice e rimase sempre orgogliosa della propria performance, affermando in seguito: «Sfido chiunque a essere [una Jo] brava quanto me».
 
Entro la fine del 1933 Katharine Hepburn era un'attrice cinematografica rispettata, ma desiderava imporsi anche a Broadway. [[Jed Harris]], uno dei produttori teatrali di maggior successo del 1920 e che stava attraversando una crisi di carriera, le propose di apparire nello spettacolo ''The Lake'', che lei accettò di fare anche con un basso stipendio. Nel frattempo la RKO le chiese di recitare in ''[[Argento vivo (film 1934)|Argento vivo]]''. Il ruolo della Hepburn nel film era Trigger Hicks, una ragazza di montagna dai modi bruschi. Il film, ampiamente considerato uno dei suoi peggiori, fu un disastro al botteghino e l'attrice ricevette recensioni negative per l'interpretazione. La Hepburn mantenne una foto di Hicks nella sua camera da letto per tutta la sua vita come ammonimento per tenersi umile.<ref>Berg, Scott A. ''Kate Remembered: Katharine Hepburn, a Personal Biography'', p. 90</ref>
Valori medi tra 8 e 10&nbsp;°C si registrano su tutta la [[Sardegna]] centro-settentrionale (comprese le coste), nella [[Piana di Catania]], nelle zone interne e sul litorale orientale della [[Sicilia]], lungo l'intero litorale occidentale [[penisola|peninsulare]] e nelle corrispondenti aree pianeggianti dalla [[Riviera di Ponente]] alla città di [[Salerno]], lungo le zone interne e sul versante [[Mar Jonio|jonico]] di [[Calabria]] e [[Basilicata]], lungo le coste del [[Molise]], del [[Gargano]] e su tutta la [[Puglia]] a sud di [[Bari]].
 
L'anteprima di ''The Lake'' fu a [[Washington]], dove ci fu una grande vendita di biglietti, ma la regia di Harris aveva eroso la fiducia della Hepburn, e lei lottò per avere ulteriori prove. Nonostante questo, Harris spostò lo spettacolo a New York senza fare ulteriori prove, andando in scena presso il Martin Beck Theatre il 26 dicembre 1933. La Hepburn fu sonoramente stroncata dalla critica newyorkese. La critica teatrale per il ''[[The New Yorker|New Yorker]]'' dell'epoca, [[Dorothy Parker]], scherzando scrisse la memorabile frase: «Katharine Hepburn è capace di recitare tutta la gamma delle emozioni dalla A alla B»
La [[Sardegna]] meridionale, gran parte della [[Sicilia]], le coste sud-orientali del [[Salento]], alcuni tratti del litorale [[Mar Jonio|jonico]] [[Calabria|calabrese]], l'intera costa [[Mar Tirreno|tirrenica]] tra [[Salerno]] e [[Reggio Calabria]] e parte delle coste della [[Maremma]] e dell'[[Agro Pontino]] fanno registrate temperature medie comprese tra 10 e 12&nbsp;°C; valori superiori ai 12&nbsp;°C si registrano soltanto lungo le coste occidentali e nord-occidentali della [[Sicilia]], in un breve tratto della costa calabrese jonica a sud di [[Reggio Calabria]] (compresa fra i comuni di [[Melito Porto Salvo]] e [[Bova Marina]]) e nelle [[Isole Pelagie]]<ref>Nelle Pelagie, e più particolarmente a Lampedusa, si registrano i valori medi più alti d'Italia per il mese di gennaio, con una temperatura media di 13,5&nbsp;°C. Cfr.a tale proposito il sito di Worldclimate: [http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N35E012+1202+0006240G2]</ref>.
 
Già legata a un contratto di dieci settimane, l'attrice dovette sopportare l'imbarazzo del rapido calo delle vendite di biglietti al botteghino. Harris decise di spostare lo spettacolo a [[Chicago]], dicendo all'attrice che l'unico interesse che aveva per lei era il denaro che gli poteva fruttare. La Hepburn rifiutò e pagò Harris 14.000 $ per chiudere la produzione. Più tardi definì Harris come «la persona più diabolica che abbia mai incontrato» e sostenne che questa esperienza le servì per insegnarle a prendere con maggiore responsabilità la propria carriera.
=== Temperature medie di luglio ===
In base alla carte delle [[temperature]] medie di [[luglio]] in [[Italia]]<ref name="Atlante Geografico Metodico De Agostini ed. 2001-02" /> ridotte al livello del mare, si registrano valori inferiori ai 20&nbsp;°C sulle aree montane delle [[Alpi]] e dell'[[Appennino Settentrionale]] (specialmente sui rilievi esposti a nord), e sulle vette più alte dell'[[Appennino Centrale]] e [[Appennino Meridionale|Meridionale]]; valori tra 20 e 22&nbsp;°C interessano parte dell'arco [[Alpi|alpino]] fino al limite di transizione tra le quote collinari e montuose, le colline più elevate del Centro e, localmente, alcuni monti dell'[[Appennino]].
 
==="Veleno per il botteghino"===
Temperature medie tra i 22 e i 24&nbsp;°C interessano gran parte delle basse valli [[Alpi|alpine]] (specie in Trentino - Alto Adige), le pianure adiacenti la fascia prealpina, gran parte della [[pianura veneto-friulana]] (soprattutto sottocosta), gran parte del Piemonte fino ai 400/500 metri di altitudine, l'[[Emilia]] occidentale, la pianura e le coste della [[Romagna]], la [[Liguria]], alcuni tratti litoranei e sublitoranei tra la [[Toscana]] meridionale e il [[Lazio]] centro-settentrionale, le colline del Centro Italia e la fascia costiera occidentale della [[Sardegna]] centro-settentrionale.
[[File:Hepburn mary of scotland.jpg|thumb|left|Katharine Hepburn interpreta [[Maria Stuart]] in ''[[Maria di Scozia (film 1936)|Maria di Scozia]]''. Fu uno di una serie di film infruttuosi che l'attrice fece verso la fine degli anni trenta.]]
Dopo il fallimento di ''Argento vivo'' e ''The Lake'', la RKO la fece recitare in ''[[Amore tzigano]]'' di Richard Wallace, tratto da un romanzo vittoriano da [[J. M. Barrie|James Barrie]], nel tentativo di ripetere il successo di ''Piccole donne'', ma il film fu un flop. Il dramma romantico Break of Hearts (1935), con Charles Boyer ebbe recensioni mediocri e fu un fallimento commerciale. Dopo tre film da dimenticare, la Hepburn tornò al successo con ''[[Primo amore (film 1935)|Primo amore]]'' di [[George Stevens]], la storia di una ragazza che cerca di salire la scala sociale. La Hepburn amava il libro e fu ben felice del ruolo. Il film fu un successo, tra i favoriti dell'attrice, e dette alla Hepburn la sua seconda nomination agli Oscar. Ricevette il secondo maggior numero di voti dopo la vincitrice [[Bette Davis]].
 
In seguito l'attrice recitò nel nuovo progetto di George Cukor, ''[[Il diavolo è femmina]]'', che la fece lavorare per la prima volta in coppia con [[Cary Grant]]. Le furono tagliati corti i capelli poiché il suo personaggio si mascherava come un ragazzo per gran parte del film. Il film non piacque alla critica né al pubblico e lei lo definì «un fiasco completo».<ref>Hepburn, ''Io. Le storie della mia vita'', Frassinelli, 2003, p. 184</ref> Interpretò [[Maria Stuart]] nel film ''[[Maria di Scozia (film 1936)|Maria di Scozia]]'' di [[John Ford]], nonostante non fosse interessata granché al personaggio: «Non mi aveva mai interessato [...], la ritenevo fondamentalmente un'oca. Avrei preferito fare un film su [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]]».<ref>Hepburn, ''Io. Le storie della mia vita'', Frassinelli, 2003, p. 185</ref> Il film si rivelò un fiasco al botteghino, anche perché il regista non convinto del soggetto, se ne disinteressò.<ref>Hepburn, ''Io. Le storie della mia vita'', Frassinelli, 2003, p. 144</ref> Tuttavia la Hepburn ricorda nella sua autobiografia che fece il suo esordio alla regia, dirigendo una piccola parte del film.<ref>Hepburn, ''Io. Le storie della mia vita'', Frassinelli, 2003, p. 187</ref> Seguì ''[[Una donna si ribella]]'' di [[Mark Sandrich]] un dramma vittoriano in cui il personaggio della Hepburn sfidava le convenzioni sociali avendo un figlio fuori dal matrimonio: «un'antesignana del femminismo [...], che la Hepburn avrebbe interpretato per onorare le idee della propria madre» scrive [[Paolo Mereghetti]].<ref>Mereghetti, Il Mereghetti. Dizionario dei film 2015, Dalai Editore, 2015, p. 1154.</ref> Anche la successiva commedia ''[[Dolce inganno]]'' di George Stevens non ebbe successo, il che significava che aveva recitato in quattro film che si erano rivelati un flop dopo l'altro.
Valori tra 24 e 26&nbsp;°C interessano parte delle coste di [[Veneto]] e [[Friuli-Venezia Giulia]], la parte centrale dell'[[Emilia-Romagna]], la [[Pianura Padana]] centro-occidentale (dalla Lombardia fino a Novara ed Alessandria) e in generale gran parte delle aree [[penisola|peninsulari]] ed [[Italia insulare|insulari]]. A causa dell'effetto serra, oggigiorno può essere incluso in questa fascia di temperature anche l'altopiano piemontese tra [[Torino]] e [[Bra]], che fino agli anni novanta sfiorava l'isoterma dei "24 gradi a Luglio" senza però varcarla.
 
Oltre ai problemi dati da una serie di film impopolari, sorsero i problemi riguardanti l'atteggiamento della Hepburn. Ebbe un rapporto difficile con la stampa, con la quale a volte era rude e provocatoria. La Hepburn si divertiva a spiazzare ammiratori e giornalisti con risposte apparentemente senza senso, che avevano il solo scopo di mettere alla berlina la curiosità di conoscere i particolari della vita privata dei personaggi pubblici.<ref>Una volta, alla domanda se lei fosse sposata, rispose «Non ricordo» e, se avesse figli, rispose: «Due bianchi e tre neri» (questa avversione nei confronti dei media durò fino a tarda età, tanto che solo nel 1973 si sarebbe concessa al pubblico di un talk-show televisivo).</ref>
Temperature medie tra 26 e 28&nbsp;°C interessano alcune valli interne di [[Toscana]], [[Umbria]] e [[Lazio]], il litorale [[adriatico]] di [[Abruzzo]] e [[Molise]], il [[Salento]], gran parte della [[Basilicata]] e le coste [[Mar Jonio|joniche]] della [[Calabria]].
Non rilasciava interviste e si negava alle richieste di autografi, il che le valse il soprannome di "Katharine l'arrogante". Il pubblico rimaneva sconcertato dal suo comportamento e dalle scelte di moda infantile, facendola diventare una figura largamente impopolare.
 
L'attrice sentendo il bisogno di lasciare Hollywood tornò sull'East Coast a recitare in un adattamento teatrale di ''[[Jane Eyre]]''. Aveva un tour di successo, ma, incerta della sceneggiatura e non disposta a rischiare il fallimento dopo il disastro di ''The Lake'', l'attrice decise di non prendere parte allo spettacolo a Broadway. Verso la fine del 1936, la Hepburn fu una delle tante attrici che gareggiò per il ruolo di [[Rossella O'Hara]] in ''[[Via col vento]]'', ma il produttore [[David O. Selznick]] si rifiutò di offrirle la parte, perché disse che non aveva sex appeal e perché non riusciva a vedere lei e Rhett Butler inseguirsi per dodici anni.
Valori superiori ai 28&nbsp;°C si registrano in alcune aree interne della [[Sardegna]], della [[Lucania]], della [[Puglia]] e della [[Sicilia]] dove, nella parte interna sud-occidentale della [[Piana di Catania]] e in alcune conche interne si possono raggiungere temperature medie di 30&nbsp;°C.
[[File:Bringing up baby film still.jpg|thumb|right|Katharine Hepburn e [[Cary Grant]] in una foto pubblicitaria di ''[[Susanna!]]''. Il film al rilascio fu un insuccesso, ma adesso è considerato un classico della commedia.]]
Nel 1937 uscì al cinema ''[[Palcoscenico (film)|Palcoscenico]]'' di [[Gregory La Cava]], in cui Katharine Hepburn recitava a fianco di [[Ginger Rogers]], in un ruolo che rispecchiava la sua vita, quella di una ragazza dell'alta società con l'intenzione di diventare attrice. La Hepburn fu elogiata per la sua interpretazione nelle prime anteprime del film<ref>Hepburn, ''Io. Le storie della mia vita'', Frassinelli, 2003, p. 188</ref>, che fu candidato come miglior film ai [[premi Oscar 1938]], ma che non fu il successo al botteghino che la RKO aveva sperato. Gli esperti del settore incolparono la Hepburn per il piccolo profitto, ma lo studio continuò a impegnarsi per far risorgere la sua popolarità.
 
Fu lanciata nella [[screwball comedy]] ''[[Susanna!]]'' di [[Howard Hawks]] insieme con [[Cary Grant]] e un famoso [[Panthera pardus|leopardo]] addomesticato. La Hepburn si impegnò molto e si fece consigliare sui tempi comici dalla sua costar [[Walter Catlett]]. Il film fu acclamato dalla critica, ma risultò comunque infruttuoso al botteghino. Visto che sia il genere di film sia Grant erano molto popolari in quel momento, il biografo A. Scott Berg ritiene che la colpa del flop fosse il rifiuto degli spettatori per l'attrice.
=== Escursioni termiche ===
L'[[escursione termica|escursione termica annuale]] (differenza tra la [[temperature]] [[estate|estive]] ed [[inverno|invernali]]) è notevole nella piana del [[Po]] e in alcune vallate alpine, aree in cui la differenza tra [[gennaio]] e [[luglio]] si attesta tra i 21 ed i 24&nbsp;°C, ma è moderatamente accentuata (18-21&nbsp;°C) anche lungo le coste dell'alto e medio versante [[adriatico]] e nelle vallate interne dell'[[Italia centrale]] e [[Italia meridionale|meridionale]] (ad esempio: la città di [[Firenze]] dove la massima assoluta il [[26 luglio]] [[1983]] ha raggiunto i +42,6&nbsp;°C e il [[12 gennaio]] [[1985]] la minima assoluta ha fatto registrare -23,2&nbsp;°C, oltre a più estese aree quali l'alto [[Valdarno]], l'alta [[Val Tiberina]], la [[Val di Chiana]] e il [[Vallo di Diano]]), risulta invece modesta (15-18&nbsp;°C) lungo tutta la fascia costiera [[Mar Ligure|ligure]], [[Mar Tirreno|tirrenica]] e [[Mar Adriatico|adriatica]] meridionale mentre, sulle coste delle isole maggiori, essa si riduce ad appena 12-15&nbsp;°C di differenza tra la media delle [[temperature]] del mese più caldo e quelle del mese più freddo.
 
Dopo l'uscita di ''Susanna!'', la Hepburn fu inclusa in un elenco di attori considerati "Veleno per il botteghino". La sua reputazione era al ribasso e quando l'attrice si vide proporre dalla RKO un [[Film di serie B|B-movie]] di scarse prospettive, rifiutò il ruolo, scegliendo invece di comprarsi il suo contratto di 75.000 dollari. Molti attori avevano paura di lasciare la stabilità dello Studio System, ma data la sua ricchezza personale, la Hepburn poteva permettersi di essere indipendente. Nel 1938 girò ''[[Incantesimo (film 1938)|Incantesimo]]'', prodotto dalla [[Columbia Pictures]], per la terza volta al fianco di Cary Grant. La commedia fu ben accolto dalla critica, ma non riuscì a richiamare molto pubblico. La sceneggiatura successiva offerta alla Hepburn era annessa a uno stipendio di 10.000 dollari, meno di quanto avesse ricevuto all'inizio della sua carriera cinematografica. Riflettendo su questo cambiamento di sorte, Andrew Britton scrive su Katharine Hepburn: «Nessun'altra stella è emersa con maggiore rapidità o con acclamazione più estatica. Nessun'altra stella è diventata così impopolare in maniera così rapida per tanto tempo».
L'[[escursione termica|escursione termica diurna]] (differenza tra la [[temperatura]] del giorno e della notte) è più marcata nelle località lontane dal [[mare]] e nelle aree [[montagna|montane]]. Tuttavia, in condizioni di [[vento di caduta]], possono registrarsi valori di [[escursione termica]] molto elevata anche lungo le coste [[Adriatico|adriatiche]], come è accaduto a [[Pescara]] il [[30 agosto]] [[2007]], quando la [[temperatura]] massima ha toccato i 45&nbsp;°C (record assoluto per la città [[Abruzzo|abruzzese]]) e la minima della notte successiva è scesa sotto i 20&nbsp;°C.
 
=== ValoriLa estremirinascita ===
[[File:Hepburn Stewart Philadelphia Story.jpg|thumb|left|Katharine Hepburn e [[James Stewart]] in ''[[Scandalo a Filadelfia]]''. L'attrice disse a proposito: «Ho dato la vita e mi ha dato indietro la mia carriera».]]
In base ai dati sui valori estremi registrati in [[Italia]] dalle stazioni meteorologiche ufficialmente riconosciute dall'[[organizzazione meteorologica mondiale]]<ref>http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16213 Le temperature record assolute in Italia</ref>, la [[temperatura]] più elevata mai registrata in [[Italia]] da una [[stazione meteorologica]] ufficiale è quella di +47,0&nbsp;°C toccati dalla [[stazione meteorologica di Foggia Amendola]] il [[25 giugno]] [[2007]] (stesso valore a [[Perdasdefogu]] il [[23 luglio]] [[1983]] ma registrato dalla stazione idrologica non ufficiale quando la stazione ufficiale del [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]] risultava inattiva). Nei 45 anni precedenti al 25 giugno 2007, il valore più elevato era quello di +46,7&nbsp;°C che fu registrato il [[12 luglio]] [[1962]] dalla [[stazione meteorologica di Catania Sigonella]] (nella stessa giornata la [[stazione meteorologica di Catania Fontanarossa]] si fermò a +46,0 °C). Il terzo valore più elevato è stato quello di +46,2&nbsp;°C registrato il [[25 giugno]] [[1982]] dalla [[stazione meteorologica di Capo San Lorenzo]], che detiene il record di caldo tra le stazioni prettamente costiere. Tuttavia, devono essere ricordati anche i +49&nbsp;°C registrati in alcune località dell'entroterra [[Sardegna|sardo]] il [[30 luglio]] [[1983]], ma non omologati, a causa dell'estrema vicinanza di estesi incendi alle stazioni meteorologiche idrologiche di riferimento che ne hanno condizionato i valori rilevati; il medesimo valore attribuito alla stazione meteorologica di [[Palermo]] negli anni 80 del [[XIX secolo]] risulta invece essere stato un clamoroso errore di trascrizione, privo anch'esso di omologazione ufficiale. Un altro importante valore, riguardante però una piccola cittadina siciliana, sono i +48,5&nbsp;°C registrati a [[Catenanuova]] il [[10 agosto]] [[1999]] dalla locale [[stazione meteorologica]] idrologica non ufficialmente riconosciuta dall'[[organizzazione meteorologica mondiale]].
A seguito di questo declino della sua carriera, la Hepburn si adoperò per avere una rimonta. Lasciò Hollywood per cercare un progetto a teatro e firmò per recitare nella nuova commedia di [[Philip Barry]], ''Scandalo a Filadelfia''. Nello spettacolo interpretava il personaggio di Tracy Lord, una miscela di umorismo, aggressività, nervosismo e vulnerabilità. [[Howard Hughes]], partner della Hepburn all'epoca, intuendo che la commedia potesse essere il suo biglietto per tornare fra le stelle di Hollywood le comprò i diritti cinematografici prima ancora dell'esordio sul palco. La prima tournée di ''Scandalo a Filadelfia'' negli Stati Uniti ebbe recensioni positive, anche alla rappresentazione del teatro Shubert di New York, 29 marzo 1939. Fu un grande successo sia a livello critico sia finanziariamente e si ebbe anche un secondo tour di successo.
 
Molte delle più importanti case di produzione cinematografiche avvicinarono la Hepburn per produrre la versione cinematografica della commedia di Barry. Alla fine scelse di vendere i diritti alla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] (MGM) a varie condizioni: interpretare la protagonista, scegliere il regista (la scelta cadde su George Cukor) e i coprotagonisti (scelse [[Clark Gable]] e [[Spencer Tracy]] ma erano entrambi non disponibili). Louis B. Mayer le promise [[James Stewart]] e 150.000 $ per chiunque altro avesse voluto. L'attrice scelse il suo amico [[Cary Grant]].
Valori comunque molto elevati sono stati i +45,6&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Bari Palese]] del [[luglio]] [[2007]], i +45,4&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Catania Sigonella]] del [[luglio]] [[1998]], i +45,0&nbsp;°C della stazione meteorologica di Capo San Lorenzo del [[23 luglio]] [[2007]], della [[stazione meteorologica di Pescara Aeroporto]] del [[30 agosto]] [[2007]] (forse sovrastimati) e della [[stazione meteorologica di Decimomannu]] del [[24 luglio]] [[2009]], i +44,6,°C di [[Palermo]] Osservatorio Astronomico nel [[1999]], i +44,4&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Lecce Galatina]] nel [[luglio]] [[1987]] e della [[stazione meteorologica di Brindisi]] nel [[luglio]] [[2007]], i +44,2&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Reggio Calabria]] nel [[luglio]] [[1983]], mese in cui si toccarono +43,7&nbsp;°C alla [[stazione meteorologica di Cagliari Elmas]], +42,6&nbsp;°C alla [[stazione meteorologica di Firenze Peretola]], +41,8&nbsp;°C alla [[stazione meteorologica di Alghero Fertilia]]. Ragguardevoli anche i +40,8&nbsp;°C di massima assoluta, invece, alla [[stazione meteorologica di Ancona Falconara]] nel [[luglio]] [[1968]], mentre la Capitale ha visto raggiungere i +40,6 °C alla [[stazione meteorologica di Roma Ciampino]] nell'[[agosto]] [[1956]] e nell'[[agosto]] [[1981]] (+40,5 °C alla [[stazione meteorologica di Roma Urbe]] nell'[[agosto]] [[2007]], +40,1 °C alla [[stazione meteorologica di Roma Centro]] del [[Collegio Romano]] nel [[luglio]] [[1905]]); valori di +40,4 °C alla [[stazione meteorologica di Piacenza San Damiano]] nell'[[agosto]] [[2003]] e, forse sovrastimati, alla [[stazione meteorologica di Ferrara]] nel [[luglio]] [[2007]]. "Soltanto" +40,0 °C di massima assoluta, invece, alla [[stazione meteorologica di Napoli Capodichino]] nell'[[agosto]] [[1981]].
 
Berg, biografo della Hepburn, descrive come il personaggio di Tracy sia stato realizzato perché il pubblico «ridesse di lei, ma che in ultima analisi, simpatizzasse con lei» e che la Hepburn ha sentito fondamentale per "ricreare" la sua immagine pubblica. ''[[Scandalo a Filadelfia]]'' è stato uno dei più grandi successi del 1940 e fu il film con il quale il pubblico cambiò atteggiamento nei confronti di Katharine Hepburn e ne decretò il successo per gli anni a venire, Le recensioni dell'epoca dichiararono: «Torniamo indietro Katie, tutto è perdonato», il Variety: «È il film di Katharine Hepburn [...] la storia senza di lei è quasi inconcepibile». La Hepburn fu candidata al terzo premio [[Oscar alla miglior attrice]] e vinse il [[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice protagonista]].
Sulle regioni settentrionali, vanno segnalati anche i +41,6&nbsp;°C registrati a [[Torino]] l'[[11 agosto]] [[2003]] dalla stazione meteorologica urbana non ufficiale del centro cittadino (+37,1 °C alla [[stazione meteorologica di Torino Caselle]]), e i +41,1 °C toccati durante la medesima [[onda di calore]] dalla [[stazione meteorologica di Milano Centro|stazione meteorologica di Milano Brera]] (+39,3 °C alla [[stazione meteorologica di Milano Linate]]).
In Sicilia a Catenanuova,un paesino in provincia di Enna,si è raggiunta la temperatura più calda d'Europa in tutta la storia,raggiungendo così i 48.5°,il 10 Agosto del 1999.Il 25 Luglio 2009 la temperatura è arrivata a 48.0° nell'omonimo paese.
La [[temperatura]] minima più bassa registrata in pianura è quella di -28,8&nbsp;°C registrata a [[Molinella]] in provincia di [[Bologna]] nella notte tra il [[12 gennaio]] e il 13 [[gennaio]] [[1985]] (si veda in merito l'[[ondata di freddo del gennaio 1985]]). La grande città che in quell'occasione raggiunse il valore più basso fu [[Firenze]], con -23,2&nbsp;°C il [[12 gennaio]] alla [[stazione meteorologica di Firenze Peretola]]; notevoli furono anche i -22,0&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Piacenza San Damiano]]. Nella classifica del freddo nei capoluoghi segue [[Torino]], la cui temperatura più bassa registrata è stata di -21,8&nbsp;°C alla [[stazione meteorologica di Torino Caselle]] (verificatasi però nell'anno [[1956]], il [[12 febbraio]]). A quote più elevate si sono registrati valori inferiori, tra i quali spiccano su tutti i -34,6&nbsp;°C registrati al [[stazione meteorologica di Pian Rosa|Plateau Rosà]] nel [[marzo]] [[1971]], i -34,0&nbsp;°C della stazione non ufficiale di [[Livigno]] nell'[[inverno]] del [[1967]]<ref>http://digidownload.libero.it/krystis/caputfrigoris/pubblicazioni/I_paesi_piu_freddi_delle_Alpi.pdf TEMPERATURE INVERNALI ESTREME NEI PAESI PIU' FREDDI DELLE ALPI a cura di Bruno Renon ARPAV</ref>, i -32,0&nbsp;°C della stazione non ufficiale di [[Castelluccio di Norcia]] nell'[[inverno]] del [[2005]], i -23,0&nbsp;°C della stazione idrologica di [[Città di Castello]] a 295 metri s.l.m. nel [[febbraio]] [[1956]]<ref>http://www.idrografico.roma.it/Documenti/Annali/1956/parte1/Index00000.html Pag. 26: Annale idrologico 1956: valori medi ed estremi della temperatura a Città di Castello</ref>,i -30,0&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Dobbiaco]] nel [[gennaio]] [[1985]], i -28,2&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di San Valentino alla Muta]] nel [[febbraio]] [[1956]], i -26,2&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Paganella]] nel [[gennaio]] [[1985]], i -24,8&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Passo Rolle]] nel [[marzo]] [[1971]] e i -23,2&nbsp;°C della [[stazione meteorologica di Tarvisio]] nel [[gennaio]] [[1985]] (-33,0&nbsp;°C nella frazione di Fusine). Tuttavia il valore più basso fu misurato nel [[febbraio]] [[1929]] ai 4554 m della Capanna Regina Margherita, sul Monte Rosa, il termometro in quell'occasione scese fino a -41,0&nbsp;°C<ref>Mercalli Luca , I tempi sono maturi,CDA & Vivalda Editori.ISBN 88-7480-040-1 pag.116</ref>. Nel [[dicembre]] [[2010]] in località Busa Fradusta a 2607 m sulle [[Pale di San Martino]] in [[Provincia autonoma di Trento|Trentino]] è stata registrata una temperatura minima assoluta di -48,3&nbsp;°C<ref>[http://www.meteotriveneto.it/news.asp?id=37 Fonte: Meteotriveneto (URL consultato 19/1/2011)]</ref>, bisogna però tener presente che questo valore è stato misurato in una [[dolina carsica|dolina]] che ha caratteristiche microclimatiche proprie e particolari.
 
[[File:Woman of the Year publicity photograph.jpg|thumb|right|Tracy e Hepburn in ''[[La donna del giorno (film 1942)|La donna del giorno]]'' ([[1942]]).]]
== Nuvolosità ==
{{vedi anche|Nuvolosità in Italia}}
La [[nuvolosità]] tende generalmente a raggiungere i valori medi più bassi nel mese di [[luglio]], mentre i valori medi più alti, in base alle diverse zone climatiche, possono interessare in modo variabile alcuni mesi tra il tardo [[autunno]] e la prima parte della [[primavera]], col mese di [[novembre]] che fa registrare i valori medi più elevati nella maggior parte del territorio.
 
Al film che seguì, ''[[La donna del giorno (film 1942)|La donna del giorno]]'' (''Woman Of The Year'', [[1942]], [[George Stevens]]), è legato l'episodio che segnò una svolta nella vita sentimentale di Katharine Hepburn. Un anno prima il regista e produttore [[Joseph L. Mankiewicz|Joseph Mankiewicz]] le aveva presentato l'attore [[Spencer Tracy]], che avrebbe dovuto recitare con lei sul set; l'attrice, che quel giorno indossava tacchi alti, lo salutò dicendogli: ''«Temo di essere troppo alta per lei, signor Tracy…»''. Mankiewicz intervenne dicendo: ''«Non preoccuparti, ti accorcia lui»''. Fu l'inizio di una lunga relazione professionale e personale: essi duettarono (e spesso duellarono) sia sulla scena sia nella vita fino al [[1967]], anno della morte di lui. Un connubio singolare, la Hepburn [[ateismo|atea]] dichiarata e Tracy che, nonostante tale relazione, non divorziò mai dalla legittima consorte perché [[cattolicesimo|cattolico]].
== Piovosità ==
[[File:Tracy Hepburn Adams Rib.jpg|sinistra|miniatura|Katharine Hepburn e [[Spencer Tracy]] in [[La costola di Adamo]]]]
=== Precipitazioni medie annue ===
Nel [[2003]], come epitaffio, il ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' scrisse: «Katharine e Spencer erano tanto più seducenti quanto più le loro schermaglie verbali erano affilate. Difficile dire se essi trovassero più soddisfazione l'una nell'altro o nella battaglia»
Le [[precipitazioni|precipitazioni medie annue]] <ref name="Atlante Geografico Metodico De Agostini ed. 2001-02" /> sono maggiori nelle zone montuose. Grazie al [[pluviometro]], si può constatare come le zone più piovose d'[[Italia]] (media annua tra 2500 e 3500 mm) siano collocate sulle [[Alpi Carniche]] e Giulie, nella fascia [[Prealpi|prealpina]] tra il [[Lago Maggiore]] e il [[Lago di Como]], sull'[[Appennino Ligure]] orientale, sulle [[Alpi Apuane]] e nelle località più elevate dell'[[Appennino Tosco-Emiliano]].
Comunque sia, la coppia non convisse mai e condusse vita discreta, perché il pubblico non avrebbe apprezzato una relazione extraconiugale da parte dello sposato Tracy. Furono nove i film in cui i due apparvero da co-protagonisti, tra cui ''[[La costola di Adamo]]'' e ''[[Indovina chi viene a cena?]]'' , l'ultimo film di Spencer Tracy.
 
Spencer Tracy non fu l'unico personaggio pubblico con il quale Katharine Hepburn ebbe una relazione. Degli [[anni 1930|anni trenta]] è una difficile storia con il miliardario e aspirante aviatore [[Howard Hughes]], la cui vita (e la cui relazione sentimentale con l'attrice) sarebbero state messe in scena nel film ''[[The Aviator]]'' ([[2004]])<ref>In ''[[The Aviator]]'' (-, 2004, [[Martin Scorsese]]) si narra, tra l'altro, della breve relazione intercorsa tra Katharine Hepburn e Howard Hughes. Tralasciando gli aspetti romanzati e le licenze narrative (Katharine non lasciò Hughes per mettersi con Spencer Tracy, visto che la sua storia con Hughes finì nel 1938 e conobbe Tracy nel 1941), è interessante notare che l'interprete di Katharine Hepburn, l'[[australia]]na [[Cate Blanchett]], per quel film vinse l'Oscar come miglior attrice non protagonista nel 2005. Fu il primo caso di un'attrice che vinse l'Oscar per aver impersonato il ruolo di un'altra attrice che vinse lo stesso premio.</ref>; qui viene interpretata da [[Cate Blanchett]] che per il ruolo ha ricevuto un [[Oscar alla miglior attrice non protagonista]]. Ebbe anche una breve storia con [[John Ford]], benché tutti siano concordi nell'affermare che l'unica vera storia d'amore sia stata quella con lo stesso Tracy.<ref>Secondo quanto da lei stessa dichiarato, Katharine Hepburn non guardò mai ''Indovina chi viene a cena?'' perché le ricordava con dolore Spencer Tracy. Per rispetto alla famiglia di Tracy, la Hepburn preferì non partecipare al suo funerale.</ref>
Invece godono di una minor quantità annua di [[pioggia|piogge]] le zone di pianura lontane dai monti. Nella [[Pianura Padana]] le località meno favorite non ne ricevono che 700 mm circa. Stessa osservazione vale anche per la [[Maremma grossetana]] e [[Maremma laziale|laziale]], dove lungo la fascia costiera i valori si aggirano tra i 500 e i 600 mm annui; restano poi sotto i 500 mm le coste meridionali della [[Sardegna]] (il minimo assoluto medio annuo dell'intero territorio nazionale italiano si registra a [[stazione meteorologica di Capo Carbonara|Capo Carbonara]] con poco più di 250 mm)<ref>http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi</ref>, le coste occidentali e sud orientali della [[Sicilia]], il [[promontorio dell'Argentario]], le isole meridionali dell'[[Arcipelago Toscano]] ([[Isola di Pianosa (Toscana)|Pianosa]], [[Isola di Montecristo|Montecristo]], [[Isola del Giglio|Giglio]] e [[Giannutri]]) e alcune zone della bassa [[Val Padana]], poste nei dintorni del [[Delta del Po]].
 
=== FrequenzaGli annuaanni delle precipitazionicinquanta ===
[[File:The African Queen production still.jpg|thumb|Katharine Hepburn e [[Humphrey Bogart]] in ''[[La regina d'Africa]]'' ([[1951]])]]
La frequenza annua delle [[precipitazioni]] in [[Italia]] <ref name="Atlante Geografico Metodico De Agostini ed. 2001-02" /> vede più di 120 giorni sulle vette più alte delle [[Alpi Carniche]], dell'[[Appennino]] settentrionale e dell'[[Irpinia]].
Gli anni cinquanta videro Katharine Hepburn cimentarsi in una serie di sfide professionali e allungare ulteriormente la sua carriera, a un'età in cui la maggior parte delle altre attrici cominciava a ritirarsi. Il biografo dell'attrice Scott A. Berg definisce il decennio come «il cuore del suo vasto patrimonio» e il periodo in cui si è veramente messa in luce.<ref>Berg, Scott A. (2004) [2003]. ''Kate Remembered: Katharine Hepburn, a Personal Biography''. London: Pocket. ISBN 0-7434-1563-9., p. 193</ref> Nel gennaio del 1950, la Hepburn si avventurò nell'interpretazione di ruoli shakespeariani, portando sulle scene la Rosalinda da ''[[Come vi piace]]''. Sperava di dimostrare che poteva interpretare anche ruoli di materiale d'alto calibro e disse che era «meglio cercare qualcosa di difficile e di possibile insuccesso piuttosto che puntare sempre sul sicuro».<ref>Curtis, James (2011), ''Spencer Tracy: A Biography.'' London: Hutchinson, ISBN 0-09-178524-3, p. 728</ref> Lo spettacolo andò in scena al Cort Theatre a New York per un vasto pubblico e ci fu un quasi tutto esaurito per i successivi 148 spettacoli. La produzione andò poi in tournée. Le recensioni sulla Hepburn furono variegate, ma si fece notare come l'unica star hollywoodiana a recitare materiale di alto calibro sul palco teatrale.
 
Un'altra interpretazione famosa, con la quale l'attrice si guadagnò una delle sue dodici ''nomination'', fu ''[[La regina d'Africa]]'' di [[John Huston]]: suo partner sul set fu [[Humphrey Bogart]], altro fascinoso attore, nella parte di un capitano tanto coraggioso quanto alcolista, convinto da una missionaria zitella interpretata dalla Hepburn ad attaccare con la sua barca una nave tedesca. Le riprese del film furono laboriose e costellate di problemi, la Hepburn (come numerosi altri componenti della troupe) si ammalò di [[dissenteria]] sul set africano, inconveniente che la svuotò di energie per mesi: in realtà - a dispetto del fatto di essere figlia di un urologo - bevve acqua del posto (nonostante le scorte giungessero in bottiglie sigillate). Gli unici a restare indenni furono gli stessi Bogart e Huston, entrambi forti bevitori di alcolici. A questo episodio e all'intera avventurosa lavorazione del film, la Hepburn dedicò un libro intitolato ''The Making of The African Queen: Or, How I Went to Africa With Bogart, Bacall and Huston and Almost Lost My Mind'' ([[1984]]), il cui successo fece di lei un'autrice di ''[[best seller]]'' a 77 anni.
Si registrano tra i 100 e i 120 giorni di [[pioggia]] su gran parte dell'arco [[Alpi|alpino]] nord-orientale e lungo l'intero asse della dorsale [[Appennini|appenninica]] tra la [[Liguria]] di levante e l'[[Aspromonte]], mentre si verificano tra 80 e 100 giorni di pioggia su tutte le aree [[Prealpi|prealpine]], su gran parte delle zone interne [[penisola|peninsulari]], sull'[[Italia nord-orientale]] a nord del [[Po]], sulla bassa pianura [[Emilia|emiliana]] e [[Romagna|romagnola]], sulla [[Riviera di Levante]], la [[Toscana]] settentrionale, l'[[Umbria]] settentrionale e centro-orientale, sul [[Basso Lazio]], la [[Campania]], gran parte della [[Calabria]] e sui rilievi più elevati di [[Sicilia]] e [[Sardegna]].
 
Distribuito alla fine del 1951, il film fu un successo di pubblico e critica e fece guadagnare alla Hepburn la sua quinta candidatura come miglior attrice protagonista ai [[premi Oscar 1952]]. Fu il primo film di successo che aveva fatto senza avere Spencer Tracy come coprotagonista dai tempi di ''[[Scandalo a Filadelfia]]'' un decennio prima, e ciò dimostrò che poteva avere successo anche senza di lui e che aveva completamente ristabilito la sua popolarità.
Frequenze di [[pioggia]] tra i 60 e gli 80 giorni all'anno interessano gran parte della [[Pianura Padana]], la [[Riviera di Ponente]], la [[Toscana]] centrale, l'[[Umbria]] sud-occidentale, il [[Lazio]] centrale, gran parte del litorale [[adriatico]] e [[Mar Jonio|jonico]], la [[Basilicata]] e gran parte della [[Sicilia]] e della [[Sardegna]].
 
A fianco di Tracy, la Hepburn recitò nella commedia a sfondo sportivo ''[[Lui e lei (film 1952)|Lui e lei]]'' di [[George Cukor]]. Il film fu scritto appositamente per la coppia di attori da Kanin e Gordon. Kanin descrisse l'amore per gli sport della Hepburn come la sua ispirazione per il film. ''Lui e lei'' fu uno dei film più popolari e acclamati della squadra e fu anche il preferito della Hepburn dei nove film girati con Tracy. La performance le portò una candidatura al [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale]].
Si contano, invece, frequenze inferiori ai 60 giorni di [[pioggia]] in alcune aree della [[Riviera di Ponente]] e della [[Pianura Padana]], tra la [[Maremma grossetana]] e [[Maremma laziale|laziale]], lungo il litorale del [[Molise]], sul [[Tavoliere]], nel [[Salento]], lungo le coste [[Mar Jonio|joniche]] della [[Basilicata]] e della [[Calabria]] centrale, sulla [[Sicilia]] meridionale e sud-orientale e lungo le coste orientali e meridionali della [[Sardegna]].
 
Nell'estate del 1952, la Hepburn apparve nel [[West End di Londra]] per un spettacolo ''[[La miliardaria (commedia)|La miliardaria]]'' di [[George Bernard Shaw]] in replica per dieci settimane. I suoi genitori le avevano letto Shaw da bambina, il che rese lo spettacolo un'esperienza speciale per l'attrice. Due anni di intenso lavoro l'avevano lasciata esausta e la sua amica [[Constance Collier]] scrisse che la Hepburn era «su sull'orlo di una crisi di nervi». Apprezzata, ''La miliardaria'' fu portata a Broadway. Nel mese di ottobre 1952 fu messa in scena al Teatro Shubert, dove nonostante una risposta critica tiepida lo spettacolo fu sold out per dieci settimane. L'attrice successivamente cercò di ottenere l'adattamento cinematografico del testo teatrale: il copione venne scritto da [[Preston Sturges]] e lei stessa si offrì di pagare il regista e di lavorare senza compenso, ma nessuno studio di produzione approvò il progetto. In seguito, l'attrice indicò questa come la più grande delusione della sua carriera.
=== Regimi pluviometrici ===
In [[Italia]] si distinguono cinque diversi regimi pluvometrici.
# Sulle [[montagna|montagne]], in particolare sulle [[Alpi]], piove prevalentemente durante l'[[estate]], con un massimo secondario ad inizio [[autunno]] e un marcato minimo [[inverno|invernale]].
# Nelle zone prettamente [[Mediterraneo|mediterranee]], cioè sulle coste della [[Sardegna]], della [[Sicilia]], di alcune regioni [[Mar Tirreno|tirreniche]] del [[Italia meridionale|Mezzogiorno]], del [[Mar Ionio]] e della [[Puglia]] meridionale, la maggior quantità di [[pioggia|piogge]] cade in [[inverno]] ([[dicembre]]-[[marzo]]), mentre durante i mesi centrali dell'[[estate]] la [[siccità]] è molto duratura.
# Piove prevalentemente in [[autunno]] ed in [[primavera]] in quasi tutte le altre zone e solitamente il massimo autunnale ([[ottobre]]-[[novembre]]) è più accentuato di quello primaverile ([[marzo]]-[[aprile]]), mentre durante l'[[estate]] si ha una riduzione della piovosità ma senza vera e propria siccità.
# La fascia costiera della [[Maremma]] è generalmente interessata da un lungo periodo [[siccità|siccitoso]] che, soprattutto nell'area del [[promontorio dell'Argentario]], in alcune annate può avere inizio già nel corso dell'[[inverno]] e proseguire quasi ininterrottamente fino all'inizio dell'[[autunno]], salvo temporanee interruzioni dovute ad alcuni episodi [[temporale]]schi.
# La [[Pianura Padana|Val Padana]] (specie nelle zone a nord del [[Po]]) si caratterizza per periodi di [[siccità]] più probabili in [[inverno]] che in [[estate]], stagione in cui l'area è interessata con una moderata frequenza dal passaggio della coda di sistemi [[perturbazione (meteorologia)|perturbati]] [[Oceano Atlantico|atlantici]] associati a fenomeni [[temporale]]schi in transito verso la [[penisola balcanica]] e l'[[Europa orientale]].
 
[[File:Hepburn Summertime.jpg|thumb|right|Katharine Hepburn in ''[[Tempo d'estate]]'' ([[1955]]). Il personaggio di Jane Hudson fu uno dei suoi più popolari ruoli da "zitella" degli anni cinquanta.]]
A determinare la distribuzione delle [[pioggia|piogge]] durante l'anno contribuisce, naturalmente, oltre all'[[altitudine]] anche l'azione dei [[vento|venti]] e la loro direzione.
[[File:Tempo d'estate (film).jpg|sinistra|miniatura|260x260px|Katharine Hepburn con [[Rossano Brazzi]] in ''[[Tempo d'estate]]''.]]
''Lui e lei'' fu l'ultimo film previsto dal contratto della Hepburn con la MGM, rendendola libera di scegliere i propri progetti. Trascorse due anni a riposarsi e a viaggiare, per poi impegnarsi nel film romantico ''[[Tempo d'estate]]'' di [[David Lean]]. Il film venne girato a Venezia, raccontava la storia d'amore di una zitella interpretata dalla Hepburn. Disse che era stata «un'esperienza affascinante» lavorare con Lean.<ref>Hepburn, ''Io. Le storie della mia vita'', Frassinelli, 2003, p. 197</ref> Su sua insistenza, la Hepburn eseguì una scena in cui doveva cadere in un canale e in seguito a ciò sviluppò un'infezione cronica agli occhi. Il ruolo le fece guadagnare un'altra nomination agli Oscar ed è citato come uno dei suoi migliori lavori. David Lean in seguito disse che quello era il preferito tra i film che aveva girato e la Hepburn era la sua attrice preferita.
 
L'anno seguente, la Hepburn trascorse sei mesi in tour in Australia con la compagnia teatrale [[Old Vic]], interpretatndo Porzia in ''[[Il mercante di Venezia]]'', Caterina ne ''[[La bisbetica domata]]'', e Isabella ne ''[[Misura per misura]]''. Il tour ebbe successo e l'attrice fu applaudita per il suo lavoro.
=== Inverno ===
Durante l'[[inverno]] la massa d'aria sovrastante il [[Mar Mediterraneo]] è più calda di quella sovrastante la [[Italia|penisola]].
 
La Hepburn ricevette un'altra candidatura all'Oscar per il secondo anno consecutivo per ''[[Il mago della pioggia]]''. Anche in questo caso interpretò una donna sola che grazie al personaggio interpretato da [[Burt Lancaster]] riscopre l'amore, ed emerse che l'attrice aveva trovato una particolare bravura nelle interpretazioni di "zitelle alla ricerca d'amore", apprezzate da pubblico e critica. Hepburn affermò che «[nei ruoli di] Lizzie Curry [de ''Il mago della pioggia''], Jane Hudson [di ''Tempo d'estate''] e Rosie Sayer [de ''La regina d'Africa''] - Interpretavo me stessa. Non è stato difficile per me impersonare queste donne, perché sono la zia nubile».<ref>Berg, Scott A. (2004) [2003]. ''Kate Remembered: Katharine Hepburn, a Personal Biography''. London: Pocket. ISBN 0-7434-1563-9., p. 204</ref> Meno successo quell'anno le venne da ''[[La sottana di ferro]]'' con [[Bob Hope]], una rielaborazione della commedia ''[[Ninotchka]]''. Hepburn ha recitato la parte di un pilota sovietico dal cuore di ghiaccio, una performance che Bosley Crowther definì «orribile».<ref>Dickens, Homer (1990) [1971], ''The Films of Katharine Hepburn'', New York City, NY: Carol Publishing Group, p. 166</ref> Fu un fallimento commerciale e di critica e la Hepburn lo considerò il peggior film sul suo curriculum.
Ciò porta alla formazione di [[vento|venti]] diretti verso la zona di minore pressione (quella più calda) e favorisce le precipitazioni soprattutto sulle [[Italia insulare|isole]] e nelle estreme regioni [[Italia meridionale|meridionali]] (area [[Mar Jonio|jonica]], [[Puglia]] meridionale e [[Salento]]); dalla fine di [[dicembre]], inoltre, si assiste ad un progressivo cambio di orientamento delle correnti su tutto il comparto [[Oceano Atlantico|atlantico]] orientale ed [[Europa|europeo]] occidentale e centrale, non di rado l'azione combinata dell'[[anticiclone russo-siberiano]], che tende ad estendersi verso ovest e sud-ovest, fino a raggiungere le regioni [[Europa|europee]] orientali e il [[Mar Baltico|Baltico]] e quella delle correnti nord-atlantiche che (causa il rallentamento invernale dell'attività del [[vortice polare]]) tendono ad essere progressivamente sostituite da masse d'aria [[Artico|artica marittima]] con componente più settentrionale, fa sì che il [[Mediterraneo]] centrale (quindi l'[[Italia]], che ne costituisce il cuore) si trovi interessato dalla formazione di profonde [[saccatura|saccature]], con minimi depressionari meridionali (che di solito si collocano tra l'[[Algeria]] e lo [[Mar Jonio|Jonio]] [[Grecia|greco]]) e prevalenza di correnti alternativamente settentrionali ([[bora]] e [[grecale]], oppure [[maestrale]]) o meridionali (a seconda del ramo della [[corrente a getto]], che viene ad interessare la [[penisola]] [[italia]]na), in grado di portare [[precipitazioni]] consistenti, specie sulle regioni dell'estremo [[Italia meridionale|sud]], precipitazioni che, causa l'anticiclone dinamico "di blocco" che si posiziona su [[Mediterraneo orientale]] e [[Balcani]] favorisce una persistenza di questo tipo di configurazione, che a differenza di altre situazioni di marcata perturbabilità tende ad evolvere molto lentamente. Più raramente l'[[anticiclone russo-siberiano]] riesce ad estendersi ulteriormente verso ovest, andando a interessare addirittura anche [[Francia]] centro-settentrionale e [[Gran Bretagna]] e, disponendosi con asse lungo i [[parallelo (geografia)|paralleli]], in questo caso l'[[Europa meridionale]] (dalla [[Turchia]] fino alla [[Spagna]]) si trova ad essere interessata da minimi pressori "retrogradi", che si muovono cioè da est verso ovest, in seno a gelide correnti da Est-Nord-Est (che i meteorologi chiamano con il nome russo ''[[burian|buran]]'', ossia [[tempesta]] di [[vento]] e [[neve]]), questo flusso orientale, proveniente direttamente dal bassopiano [[siberia]]no, innesca violente bufere di [[neve]] e [[blizzard]] sulle regioni [[Italia centrale|centrali]] del versante orientale della [[penisola]] [[italia]]na, specie nelle zone interessate dall'effetto "[[stau]]" [[appennini]]co, mentre lungo i versanti occidentali si hanno condizioni di cielo sereno, seppure abbinate a [[temperature]] molto inferiori alle medie.
 
Tracy e la Hepburn tornarono insieme sullo schermo per la commedia d'ufficio ''[[La segretaria quasi privata]]''. Berg fa notare che il film era come un ibrido tra i loro precedenti successi delle commedia sentimentali e il nuovo personaggio da zitella interpretato dall'attrice,<ref>Berg, Scott A. (2004) [2003]. ''Kate Remembered: Katharine Hepburn, a Personal Biography''. London: Pocket. ISBN 0-7434-1563-9., p. 206</ref> ma fu un insuccesso al botteghino. Quell'estate, Hepburn tornò a recitare Shakespeare a teatro. Apparendo a Stratford, nel Connecticut, all'American Shakespeare Theatre, dove reinterpretò la sua Porzia de ''Il Mercante di Venezia'' e portò sulle scene Beatrice di ''[[Molto rumore per nulla]]''. Gli spettacoli furono accolti positivamente.
=== Estate ===
Durante l'[[estate]] il [[Mediterraneo occidentale]] e centrale viene interessato progressivamente dall'azione stabilizzante dell'[[anticiclone delle Azzorre]], che dalle latitudini subtropicali dell'[[Oceano Atlantico]] settentrionale tende ad espandersi verso est e nord-est, fino a coinvolgere l'intera [[penisola]] [[italia]]na e l'arco [[alpi]]no, al culmine di questa espansione (che coincide solitamente con la metà di [[luglio]]) le correnti nord-atlantiche scorrono molto più a nord delle [[Alpi]], investendo direttamente le isole [[Gran Bretagna|britanniche]], i paesi [[Scandinavia|scandinavi]] e [[Baltico|baltici]] e marginalmente l'[[Europa centrale]] tra il 48º ed il 55º parallelo; l'[[Italia]] si trova quindi in una situazione di calma atmosferica, interessata da una massa d'aria stabile, calda e relativamente umida (specie negli strati più bassi): in questo contesto i [[vento|venti]] spirano in direzione della terra ferma, che si riscalda più facilmente, si creano quindi zone di alta e bassa pressione relativa che innescano il fenomeno delle [[brezze]] marittime, mentre la risalita e l'espansione delle masse d'aria calda che ristagnano nelle pianure e nei fondivalle e la condensazione dell'[[umidità]] che avviene per il raffreddamento, innescato proprio dalla risalita verso l'alto di quest'aria calda e umida, provoca gli imponenti fenomeni di [[nube convettiva|termoconvezione]] che generano quei forti [[temporale|temporali]] di [[calore]] che caratterizzano il [[clima]] delle alte [[montagna|montagne]] [[italia]]ne e che determinano una parte consistente delle [[precipitazioni]] [[estate|estive]] nelle aree montuose.
 
===Gli anni sessanta===
Tuttavia, l'[[anticiclone delle Azzorre]] presenta anche la caratteristica, tipica di tutti gli [[anticiclone|anticicloni]] dinamici, di avere un lato orientale ed uno settentrionale vulnerabili alle infiltrazioni di aria perturbata. Può essere penetrato da nuclei di aria più fredda (per questo motivo i temporali che interessano l'estremo [[Italia nord-orientale|Nord-Est]] [[Italia|italiano]] in [[luglio]] ed [[agosto]] sono spesso più organizzati, rispetto a quelli che coinvolgono le [[Alpi]] del [[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]]) che provocano marcata instabilità: il ritiro progressivo del dominio anticiclonico atlantico, che avviene a partire dalle regioni italiane nord orientali, tende a portare un progressivo aumento delle precipitazioni, che su [[Alpi]], [[Friuli-Venezia Giulia]] e [[Veneto]] comincia all'inizio della seconda metà d'[[agosto]] ed entro l'inizio di [[settembre]] coinvolge tutte le regioni italiane, ad eccezione delle [[Italia insulare|isole maggiori]] e dell'estremo [[Italia meridionale|Sud]], zone in cui il regime termico e quello pluviometrico estivo persistono ancora (seppure con temporanee crisi) per tutto il mese di [[settembre]] e per la prima parte di [[ottobre]].
[[File:Katharine Hepburn in Suddenly, Last Summer.jpg|thumb|left|Katharine Hepburn in ''[[Improvvisamente l'estate scorsa (film)|Improvvisamente l'estate scorsa]]'' ([[1959]]).]]
Dopo due anni di distanza dallo schermo, la Hepburn recitò nell'adattamento cinematografico della controversa piece teatrale di Tennessee Williams ''[[Improvvisamente l'estate scorsa (film)|Improvvisamente l'estate scorsa]]'' con [[Elizabeth Taylor]] e [[Montgomery Clift]]. Il film fu girato a Londra e fu una «esperienza completamente infelice» per la Hepburn. Si scontrò varie volte con il regista [[Joseph L. Mankiewicz]] durante le riprese: il tutto culminò con un suo sputo in faccia all'uomo.
 
Il film fu un successo e la sua interpretazione della raccapricciante zia Violet Venable le procurò la sua ottava nomination all'Oscar. Williams era soddisfatto della prestazione dell'attrice: «Kate è l'attrice da sogno di un drammaturgo» ammirando come riuscisse a rendere al meglio i dialoghi. Il drammaturgo scrisse per lei la piece teatrale ''[[La notte dell'iguana]]'', ma l'attrice, anche se lusingata, sentì di essere fuori parte e la rifiutò (il ruolo fu poi interpretato da [[Bette Davis]]).
A partire dal [[1989]], si sono verificate sempre più ripetutamente configurazioni estive nelle quali l'alta pressione delle [[Azzorre]] tende ad espandersi verso le [[Gran Bretagna|isole britanniche]] anziché verso il [[Mediterraneo]], dove può stabilirsi anche per lunghi periodi l'[[anticiclone subtropicale africano]], accompagnato da elevatissimi valori di [[temperature]] e di [[umidità]] che raggiungono i picchi massimi nelle pianure e nelle vallate più interne: questo accadde ad esempio durante la caldissima estate del 2003. Tuttavia, in queste configurazioni anomale, non sempre l'alta pressione nord-africana riesce a risalire fino al bacino del Mediterraneo. In questi casi, la [[penisola]] [[Italia|italiana]] può rimanere esposta sia alle correnti atlantiche che a quelle di aria fresca continentale che possono generare fenomeni [[temporale]]schi anche molto intensi e frequenti, specie in presenza di [[cut off]], un po' su tutto il territorio ma, comunque, con la massima persistenza nelle zone interne collinari e montuose: possono conseguire così stagioni estive piuttosto piovose e non particolarmente calde, come già accaduto nel [[1989]], [[1992]], [[1996]] e [[2002]].
 
Hepburn tornò a Stratford nell'estate del 1960 per interpretare Viola ne ''[[La dodicesima notte]]'' e [[Cleopatra]] in ''[[Antonio e Cleopatra (Shakespeare)|Antonio e Cleopatra]]''. Il ''New York Post'' della sua Cleopatra disse che «[la] Hepburn offre una prestazione altamente versatile [...] per i suoi famosi manierismi sempre affascinanti da guardare». La stessa Hepburn era orgogliosa del ruolo. Il suo repertorio migliorò ulteriormente quando apparve nella versione cinematografica di Sidney Lumet della piece di Eugene O'Neill: ''[[Il lungo viaggio verso la notte]]''.
=== Autunno e primavera ===
Durante l'[[autunno]] e la [[primavera]] si ha una netta prevalenza delle [[flusso zonale|correnti zonali]] nord-[[Oceano Atlantico|atlantiche]], dirette da ovest verso est, che conducono sull'[[Italia]] diversi sistemi perturbati, che dall'[[Oceano Atlantico|Atlantico]] settentrionale si spostano verso il [[Mediterraneo orientale]] e il [[Mar Nero]].
 
Fu una produzione a basso budget e lavorò per un decimo del suo stipendio stabilito, tuttavia lo definì «una commedia molto bella e il personaggio della madre è tracciato con una tale sensibilità che interpretarlo è veramente una cosa che ispira. [...] Bastava riflettere, concentrarsi e leggere le battute».<ref>Hepburn, ''Io. Le storie della mia vita'', Frassinelli, 2003, p. 198</ref> Pensò pure che la sua performance nel film fosse la migliore della sua carriera. Per questa interpretazione guadagnò un'altra nomination agli Oscar e vinse il [[Prix d'interprétation féminine]] al [[Festival di Cannes 1962|15º Festival di Cannes]].
Le correnti occidentali, attraversando la [[penisola]] [[Italia|italiana]] impattano nell'[[Appennini|Appennino]], che si sviluppa perpendicolarmente (NNW/SSE) rispetto alla direzione delle masse d'aria atlantiche; questo causa [[precipitazioni]] consistenti lungo quasi tutto il versante occidentale e nelle zone [[Prealpi|prealpine]] del [[Veneto]].
 
A seguito del completamento de ''Il lungo viaggio verso la notte'', la Hepburn prese una pausa dalla carriera per prendersi cura di [[Spencer Tracy]]. Non lavorò più fino al 1967, per le riprese di ''[[Indovina chi viene a cena?]]'', il suo nono film con Tracy. Il film tratta con tono semi-brillante il tema dell'integrazione razziale e nell'occasione, la Hepburn recitò sulla scena il ruolo della madre di [[Katharine Houghton]], della quale era, nella vita reale, la zia. In quel periodo Tracy era gravemente malato al cuore e la Houghton ricordò in seguito che la zia era «estremamente tesa» durante la riprese del film: Tracy infatti morì di infarto 17 giorni dopo la ripresa della sua ultima scena.
Sempre nelle stagioni intermedie, le masse d'aria calda da sud e sud Est (provenienti dall'entroterra [[Tunisia|tunisino]] e [[Libia|libico]]) precedono l'arrivo dei fronti atlantici, generalmente richiamate da profonde [[ciclone|depressioni]] sulle [[Gran Bretagna|isole britanniche]] e l'[[Europa]] centro-occidentale: esse investono l'[[Italia]] dopo essersi caricate di umidità scorrendo sopra il [[mare]], e provocano [[precipitazioni]] nelle aree esposte a questo tipo di correnti ([[Alpi Carniche]], [[Alpi]] occidentali, [[Liguria|riviera ligure]] di Ponente fino a [[Genova]]).
[[File:Hepburn guess whos coming to dinner.jpg|thumb|right|Katharine Hepburn in ''[[Indovina chi viene a cena?]]'' ([[1967]]), per il quale vinse il suo secondo [[Oscar alla migliore attrice|premio Oscar]].]]
Il film fu un trionfale ritorno sulle scene per Katharine Hepburn e fu un grande successo per la sua immagine. Per questa interpretazione vinse il suo secondo premio [[Oscar alla miglior attrice]], 34 anni dopo aver vinto la prima volta. L'attrice ha sempre pensato che le sia stata attribuita la vittoria anche per onorare Tracy.<ref>Berg, Scott A. (2004) [2003]. ''Kate Remembered: Katharine Hepburn, a Personal Biography''. London: Pocket. ISBN 0-7434-1563-9., p. 249</ref>
[[File:Il leone d'inverno.png|sinistra|miniatura|270x270px|Katharine Hepburn insieme a [[Peter O'Toole]] in ''[[Il leone d'inverno]]''.]]
L'attrice tornò rapidamente a recitare dopo la morte di Tracy, come un rimedio contro il dolore. Ricevette numerosi script e scelse di interpretare la regina [[Eleonora d'Aquitania]] in ''[[Il leone d'inverno]]'', un ruolo che definì «affascinante» e per la quale si documentò molto per la preparazione del personaggio. Le riprese ebbero luogo all'[[Abbazia di Montmajour]] nella Francia meridionale, un'esperienza che la divertì molto al fianco del suo più giovane collega [[Peter O'Toole]], recatosi di persona in volo a Los Angeles per proporre il film alla Hepburn. [[John Russell Taylor]] su ''[[The Times]]'' scrisse che la parte di Eleanor era «la performance della sua carriera» e che aveva dimostrato che era tuttora in «crescita» e «[un']attrice ancora sorprendente».
 
Il film fu candidato in tutte le principali categorie ai [[Premi Oscar 1969]], e per il secondo anno consecutivo la Hepburn vinse l'Oscar per la migliore attrice (ex aequo con [[Barbra Streisand]] per ''[[Funny Girl]]''). Per questa interpretazione, in combinazione con la sua performance in ''Indovina chi viene a cena?'', ricevette anche il primo premio [[BAFTA alla migliore attrice protagonista]] da parte della British Film Academy. La successiva apparizione della Hepburn ne ''[[La pazza di Chaillot]]'' (1969), che girò a Nizza subito dopo aver completato ''Il leone d'inverno'', ed inizialmente con la regia di John Huston, fu accolto freddamente da critica e pubblico, e le recensioni definirono la Hepburn fuori parte.
Infine, la particolare conformazione delle coste [[Italia nord-occidentale|nord-occidentali]] [[Italia|italiane]] e, soprattutto, dell'area del [[Mar Ligure]], tende a favorire le ciclogenesi [[orografia|orografiche]] (formazione di aree di bassa pressione secondarie, causate dalla disposizione delle montagne). Tali depressioni (che i meteorologi chiamano [[Genoa Low]], perché si formano nel [[mare]] di fronte a [[Genova]]) si spostano solitamente verso est (ossia verso l'alto [[Adriatico]]) o più frequentemente verso sud-est (attraversando diagonalmente la [[penisola]] [[Italia|italiana]]), portando [[precipitazioni]] prima al [[Italia nord-occidentale|Nord-Ovest]], quindi nelle altre aree, che mano a mano sono interessate dal transito di questi minimi pressori.
 
Dal dicembre 1969 all'agosto 1970 la Hepburn recitò nel musical di Broadway ''[[Coco (musical)|Coco]]'', basato sulla vita di [[Coco Chanel]]. Ammise che prima di partecipare allo spettacolo, non era mai andata a vedere un musical teatrale. Non essendo una grande cantante, l'attrice prese lezioni di canto sei volte a settimana, in preparazione per lo spettacolo. Era nervosa a ogni esibizione e ricordò di essersi domandata spesso "cosa diavolo ci facessi lì." Le recensioni furono mediocri, ma l'interpretazione della Hepburn fu elogiata e lo spettacolo risultò popolare. In seguito riferì che con ''[[Coco (musical)|Coco]]'' le sembrò per la prima volta che il pubblico non fosse contro di lei, ma che in realtà sembrava amarla. Per il suo lavoro fu candidata a un [[Tony Award alla miglior attrice protagonista in un musical]].
=== Valori estremi ===
La località più piovosa d'[[Italia]] è [[Musi (Lusavera)|Musi]], in comune di [[Lusevera]], in [[Friuli-Venezia Giulia]]. Questo paese, posto a 633 m di quota, è esposto agli umidi e piovosi venti di [[Scirocco]] e [[Libeccio]] con effetti di [[stau]] della catena montuosa posta poco più a nord, grazie ai quali riesce a totalizzare una media di 3313 mm di precipitazione all'anno<ref>Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, vol.I parte prima, pag. 459</ref>. La massima quantità di precipitazione in un anno si registrò a [[Uccea]], in [[Friuli-Venezia Giulia]]. Infatti nel [[1960]] vennero registrati ben 6012,9 mm<ref>Apat, Annali idrologici; compartimento di Venezia,parte 1, anno 1960, pag.206</ref>.
 
=== Gli ultimi anni ===
La località meno piovosa dell'intero territorio nazionale, secondo i dati del [[Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare]], risulta essere [[Capo Carbonara]], nel comune di [[Villasimius]], in [[Sardegna]], la cui [[stazione meteorologica di Capo Carbonara|stazione meteorologica]] sita in loco presenta una media pluviometrica annua di 265,5 mm nel trentennio [[1961]]-[[1990]] e di 237,8 mm nel trentennio [[1971]]-[[2000]].<ref>http://www.clima.meteoam.it Medie Clino 1961-1990 e Atlante Climatico 1971-2000</ref>
Non mancò, tra l'altro, una parte in un [[western]] vecchio stile, ''[[Torna "El Grinta"]]'' (''Rooster Cogburn'', [[1975]]) di [[Stuart Millar]], nel ruolo di una missionaria [[Quaccherismo|quacchera]] che riesce a ingentilire perfino un anziano e rude [[cowboy]] come [[John Wayne]].
 
Di quegli anni rimarchevole fu anche la sua partecipazione, nel 1973, al film ''[[Un equilibrio delicato (film)|Un equilibrio delicato]]'' (''A Delicate Balance'') di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]].
== Nevosità ==
In [[Italia]], le [[precipitazioni]] [[neve|nevose]] interessano nella stagione [[inverno|invernale]] tutte le aree montane delle [[Alpi]] e degli [[Appennini]], oltre che le quote medie e alte vette delle [[Italia insulare|isole maggiori]].
 
Nel 1976 arrivò anche un [[Premio Emmy]], come miglior attrice protagonista in un film per la [[televisione]], ''[[Amore tra le rovine]]'' (''Love Among the Ruins'') di [[George Cukor]], interpretato insieme a Sir [[Laurence Olivier]].
Durante le irruzioni di aria fredda di origine [[Artico|artica]], la quota [[neve]] può sensibilmente abbassarsi fino alle zone collinari e, localmente, anche nelle pianure e lungo alcuni tratti costieri.
[[File:Sul lago dorato.PNG|miniatura|300x300px|Katharine Hepburn con [[Henry Fonda]] in ''[[Sul lago dorato]]''.]]
Durante un periodo di riposo durato due anni, vide uno spettacolo a Broadway intitolato ''Sul lago dorato'' e rimase colpita dalla raffigurazione di una coppia di coniugi anziani che deve far fronte alle difficoltà della vecchiaia. [[Jane Fonda]] aveva acquistato i diritti cinematografici per suo padre, l'attore [[Henry Fonda]], e la Hepburn cercò di ottenere il ruolo della coprotagonista, l'eccentrica Ethel Thayer. ''[[Sul lago dorato]]'' di [[Mark Rydell]] fu un successo commerciale, il secondo film campione di incassi del 1981.<ref>[http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?yr=1981&p=.htm ''On Golden Pond'' at BoxOfficeMojo.com]</ref> Metteva in luce l'energia dell'attrice settantaquattrenne che nel film si tuffava completamente vestita nel lago Squam e che dava pure una vivace performance di canto. Il film le fece vincere un secondo premio BAFTA e il quarto [[Oscar alla miglior attrice]], facendole diventare l'attrice più premiata dall'Academy. Homer Dickens, nel suo libro sulla Hepburn, fa notare che venne ampiamente considerato una vittoria sentimentale: «un omaggio alla sua carriera duratura».<ref>Dickens, Homer (1990) [1971]. ''The Films of Katharine Hepburn'', New York City, NY: Carol Publishing Group. ISBN 0-8065-1175-3. p. 218.</ref>
 
La sua ultima apparizione al cinema, ormai piuttosto in avanti con gli anni e in un ruolo non da protagonista, fu nel 1994 in ''[[Love Affair - Un grande amore|ove Affair - Un grande amore]]'' (''Love Affair'') di [[Glenn Gordon Caron]].
L'[[Italia settentrionale]] è generalmente interessata da nevicate in pianura con l'arrivo di [[perturbazione (meteorologia)|perturbazioni]] [[Oceano Atlantico|atlantiche]] che seguono intensi raffreddamenti responsabili di formazione di ''cuscini di aria fredda'' al suolo: tali configurazioni tendono a favorire la [[Pianura Padana]] centro-occidentale ove la persistenza dell'aria fredda nei bassi strati risulta essere più persistente. Nella [[Pianura Veneto-Friulana]] (soprattutto nella parte più orientale, province di Gorizia, Udine, Pordenone e Treviso) il cuscino freddo viene scalzato via quasi subito dai venti meridionali, vista l'inesistente protezione montuosa a sud. Queste zone sono fra le meno nevose dell'intero parallelo. A sud dell'[[Appennino]], tali configurazioni determinano generalmente [[precipitazioni]] [[neve|nevose]] solo a partire dalle quote collinari, per il riscaldamento portato dall'interazione tra il [[Mar Mediterraneo]] e le masse d'aria provenienti da ovest o da sud-ovest. La [[Liguria]], infatti, vede molto più raramente la neve rispetto alle altre regioni settentrionali, con la zona di [[Genova]] e quella di [[Savona]] più favorite grazie agli effetti della [[tramontana]] scura rispetto al resto della regione. Da sottolineare che nelle pianure di [[Emilia]] e [[Basso Piemonte]] spesso nevica anche durante ciclogenesi fredde (ovvero minimi di [[bassa pressione]] provocati da discese di aria fredda provenienti dall'[[Europa settentrionale]] o orientale) che richiamano venti da Nord-Est con marcato effetto [[stau]] contro l'[[Appennino Settentrionale]].
 
Sempre attiva nel sociale, Katharine Hepburn sostenne molte cause civili, principalmente quella sulla pianificazione familiare. Nel [[1985]] ricevette l'Humanist Arts Award dalle mani del suo amico, e presidente onorario dell'Associazione Umanista Americana, il filantropo [[Corliss Lamont]].
In [[Italia centrale]] le nevicate sono più probabili a quote pianeggianti lungo il versante [[adriatico]] (dove comunque si presentano ogni anno), per effetto [[stau]] durante la discesa di sistemi perturbati di origine [[artico|artica]] o [[Scandinavia|scandinava]]. Il versante [[Mar Tirreno|tirrenico]] di [[Toscana]] e [[Lazio]] è raramente interessato da [[precipitazioni]] [[neve|nevose]] in pianura e lungo le coste, che sono possibili solo in caso di flusso di aria artica continentale o marittima molto gelida verso il [[Mediterraneo]] attraverso la [[Rodano (fiume)|porta del Rodano]], oppure a seguito del transito di [[fronte meteorologico|sistemi frontali]] che seguono intensissime ondate di gelo ([[1956]], [[1985]]) scorrendo sopra il cuscino freddo precedentemente formatosi al suolo.
 
== Vita privata ==
L'[[Italia meridionale]] può essere interessata da fenomeni [[neve|nevosi]] in pianura durante la discesa di intensi nuclei di aria fredda, che colpiscono soprattutto il basso [[Adriatico]] (in Abruzzo, in Molise, nelle coste di Bari e della provincia di Foggia) e lo [[Jonio]]; se tali perturbazioni artiche sono associate ad una [[depressione tirrenica]], può nevicare anche lungo le coste [[Mar Tirreno|tirreniche]] di [[Campania]], [[Calabria]] e [[Sicilia]] (in quest' ultima regione sono preferibili minimi sullo Ionio). Per quanto riguarda la Sardegna invece, le nevicate a quote molto basse si verificano durante le discese di nuclei di aria artica (marittima e continentale) e di aria polare continentale, associate a vortici di bassa pressione. Per le zone centro-occidentali dell'Isola, le configurazioni ideali per le nevicate si hanno durante le irruzioni di aria gelida dalla Valle del Rodano accompagnate da venti molto freddi di Ponente e Maestrale; se le temperature in quota sono particolrmente basse e le precipitazioni sono sufficientemente intense da rovesciare adeguatamente al suolo l'aria fredda presente alle alte quote, allora le nevicate possono spingersi sino al piano e sulle zone costiere. La parte orientale insulare, invece, risulta essere maggiormente favorita in termini di nevicate, dalle avvezioni di aria gelida da nord-est di origine continentale, convogliate sull'Isola dai venti di Grecale, che in certi casi favoriscono le nevicate anche su tutto il litorale orientale, oltre che nelle zone interne. Risultano più rare, invece, le configurazioni in grado di far nevicare lungo le coste della [[Sardegna]] meridionale e ancor più lungo le coste meridionali della [[Sicilia]].
Oltre al collega e compagno di una vita [[Spencer Tracy]], la Hepburn ha avuto anche relazioni sentimentali con [[Leland Hayward]], [[Howard Hughes]] e [[John Ford]].
 
Margaret "Peg" Perry è stata l'ultima sorella di Katharine, morta il 13 febbraio [[2006]], all'età di 85 anni. Perry è stata una bibliotecaria a [[Canton]], [[Connecticut]]. Robert Hepburn, l'ultimo fratello di Katharine, è morto il 26 novembre [[2007]]. Robert è stato un medico che ha seguito le orme del padre, il dottor Thomas Hepburn. Egli è stato il capo del dipartimento di urologia all'''Hartford Hospital'' per più di 30 anni.
=== Precipitazioni nevose medie annue ===
In base alle mappe sulla nevosità in [[Italia]]<ref name=www.nimbus.it>http://www.nimbus.it/liguria/rlm15/neve.htm a): Carta delle precipitazioni nevose medie annue in Italia b): Carta della durata del manto nevoso in giorni in Italia</ref>, va segnalato che l'accumulo totale medio annuo è compreso tra 0 e 5 cm su gran parte della [[Sardegna]] e della [[Sicilia]], lungo le coste della [[Versilia]], nel medio-basso [[Valdarno]], in parte della [[Maremma grossetana]] e [[Maremma laziale|laziale]], nell'[[Agro Pontino]] e lungo parte delle coste [[Calabria|calabresi]], [[Basilicata|lucane]] e [[Salento|salentine]].
 
Katharine ha affermato che, pur condividendo i principi cristiani, non credeva nella religione o nell'aldilà. Il nonno paterno, Sewell Snowden Hepburn, era un pastore episcopale, ma sul tema della religione, dichiarò a un giornalista nell'ottobre del [[1991]], che:
Un accumulo totale medio annuo compreso tra i 5 e i 20 cm interessa le pianure dell'[[Italia nord-orientale]](da un massimo di 15cm a Vicenza al 7cm di Udine), la [[Liguria|riviera ligure]], la [[Toscana]] centrale, l'[[Umbria]] occidentale, le zone interne fino alle quote collinari di [[Lazio]], [[Basilicata]] e [[Puglia]], gran parte delle pianure e delle coste della [[Campania]], l'intero tratto litoraneo dell'[[Abruzzo]], del [[Molise]], parte delle coste [[Calabria|calabresi]] e [[Puglia|pugliesi]] e alcune aree interne della [[Sardegna]] e della [[Sicilia]].
{{Citazione|Io sono [[ateismo|atea]] e basta. Credo che non ci sia niente da sapere, l'unica cosa che dovremmo fare è essere gentili gli uni con gli altri e fare quello che possiamo per altre persone.}}
 
== Eredità ==
Accumuli medi annui tra i 20 e i 50 cm si verificano nelle pianure dell'[[Italia nord-occidentale]], [[Lombardia]] compresa, nelle valli [[Alpi|alpine]], nelle aree pianeggianti dell'[[Emilia-Romagna]] in prossimità dell'[[Appennino]], lungo la fascia costiera e nell'immediato retroterra di [[Marche]] e lungo tutta la dorsale [[Appennini|appenninica]] a quote di transizione tra l'alta collina e la montagna; rientrano in questa media anche le vette più alte della [[Sardegna]].
Per onorare la Hepburn, è stato costruito un teatro a [[Old Saybrook]], in [[Connecticut]] (Katharine Hepburn visse e morì a [[Old Saybrook]]). Nell'ottobre [[2007]], la città di [[Old Saybrook]] ha ricevuto un assegno di 200.000 dollari da parte della Commissione del Connecticut per la cultura e il turismo, per il restauro di questo teatro, per un totale di un milione di dollari ricevuto in sovvenzioni per il progetto. Durante la primavera del [[2009]], il Katharine Hepburn Cultural Arts Center e il teatro sono stati aperti.
 
L'8 e il 9 settembre [[2006]], il Bryn Mawr College e l'Alma Mater Hepburn hanno aperto lo Houghton Katharine Hepburn Center, dedicato sia all'attrice che a sua madre. Alla celebrazione d'apertura erano presenti [[Lauren Bacall]] e [[Blythe Danner]].
Per quanto riguarda le aree montuose la nevosità aumenta con la quota e soprattutto con l'esposizione alle correnti umide mediterranee e balcaniche. A parità di quota le aree dove si hanno maggior nevosità media sono le prealpi tra il Biellese, le [[Orobie]] e le [[Prealpi Giulie]], le testate delle grandi valle alpine cioè [[Val d'Ossola]] e [[Valle Spluga|Spluga]] e le [[Alpi Giulie]] e [[Alpi Marittime|Marittime]]. Per quanto riguarda l'[[Appennino]] le aree più nevose sono in generale quelle dell'[[appennino Tosco-Emiliano]] e del versante [[Adriatico]], in particolare tra i [[Monti Sibillini]] e il [[Matese]], e poi i massicci esterni alla catena più prossimi al mare ([[Massiccio del Pollino|Pollino]], [[Etna]]).
A una quota media di 1500 metri cadono dai 120 ai 200 cm sulle [[Alpi Occidentali]], 130/300 cm sulle [[Alpi Centrali]], 70/190 cm sulle Alpi del [[Trentino-Alto Adige]] e tra i 250 e i 400 cm sulle [[Alpi Giulie]] e sulle [[Alpi Carniche|Carniche]].
Nell'Appennino, alla stessa quota, cadono in media dai 100 ai 350 cm di neve nelle zone più esposte<ref name= aineva>CARATTERI GENERALI DELLA DISTRIBUZIONE SPAZIO - ALTITUDINALE DEI FENOMENI DI INNEVAMENTO in Neve e Valanghe n.60 - Aineva http://www.aineva.it/pubblica/neve60/6_fazzini.html</ref>
 
Katharine Hepburn ha prestato il suo nome ad alcune cause politiche e sociali, in particolare per la pianificazione familiare. Nel [[1985]] ha ricevuto il "Premio Arte Umanista della Humanist Association", presentato dal suo amico [[Corliss Lamont]].
=== Durata media del manto nevoso ===
In base alle mappe sulla nevosità in [[Italia]]<ref name=www.nimbus.it />, la durata media del manto nevoso compresa tra 0 e 1 giorno interessa gran parte della [[Sardegna]] e della [[Sicilia]], la [[Riviera di Ponente]], l'intera fascia costiera occidentale e le corrispondenti pianure dalla [[Toscana]] fino alla [[Calabria]], le coste [[Mar Jonio|joniche]] di [[Calabria]], [[Basilicata]] e [[Puglia]] e quelle del basso [[Adriatico]] tra [[Santa Maria di Leuca]] e [[Brindisi]].
 
Per celebrare il 100º anniversario della sua nascita, nel maggio [[2007]], il canale via cavo Turner Classic Movies ha dedicato una settimana di trasmissione serale ai suoi film e ai documentari sulla sua vita.
Durate medie tra 1 e 10 giorni interessano gran parte delle aree pianeggianti interne e collinari delle [[Italia insulare|isole maggiori]] e dell'[[Italia]] [[penisola|peninsulare]], la fascia costiera della [[Riviera di Levante]], l'intero versante [[adriatico]] tra [[Brindisi]] e [[Trieste]] e parte delle aree pianeggianti della [[Lombardia]] sud-orientale e dell'[[Italia nord-orientale]].
 
== Filmografia ==
Durate medie tra i 10 e i 25 giorni interessano nelle aree pianeggianti più interne e le zone pedemontane dell'[[Italia nord-orientale]], le pianure dell'[[Italia nord-occidentale]], gran parte della dorsale [[Appennini|appenninica]] e delle zone [[Prealpi|prealpine]]; valori medi fino a 100 giorni si registrano sulle vette più alte dell'[[Appennino]] settentrionale, della [[Sila]] e dell'[[Etna]], valori medi fino a 200 giorni si verificano sulle cime più elevate dell'[[Appennino]] [[Abruzzo|abruzzese]] e dell'arco [[Alpi|alpino]], dove può essere superato questo limite massimo sulle più alte cime della [[Valle d'Aosta]] e dell'[[Alto Adige]].
* ''[[Febbre di vivere (film 1932)|Febbre di vivere]]'' (''A Bill of Divorcement''), regia di [[George Cukor]] (1932)
* ''[[La falena d'argento]]'' (''Christopher Strong''), regia di [[Dorothy Arzner]] (1933)
* ''[[La gloria del mattino]]'' (''Morning Glory''), regia di [[Lowell Sherman]] (1933)
* ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]'' (''Little Women''), regia di George Cukor (1933)
* ''[[Argento vivo (film 1934)|Argento vivo]]'' (''Spitfire)'', regia di [[John Cromwell]] (1934)
* ''[[Amore tzigano]]'' (''The Little Minister''), regia di [[Richard Wallace (regista)|Richard Wallace]] (1934)
* ''[[Quando si ama (film 1935)|Quando si ama]]'' (''Break of Hearts''), regia di [[Philip Moeller]] (1935)
* ''[[Primo amore (film 1935)|Primo amore]]'' (''Alice Adams''), regia di [[George Stevens]] (1935)
* ''[[Il diavolo è femmina]]'' ''(Sylvia Scarlett''), regia di George Cukor (1935)
* ''[[Maria di Scozia (film 1936)|Maria di Scozia]]'' (''Mary of Scotland''), regia di [[John Ford]] (1936)
* ''[[Una donna si ribella]]'' (''A Woman Rebels''), regia di [[Mark Sandrich]] (1936)
* ''[[Dolce inganno]]'' (''Quality Street''), regia di George Stevens (1937)
* ''[[Palcoscenico (film)|Palcoscenico]]'' (''Stage Door''), regia di [[Gregory La Cava]] (1937)
* ''[[Susanna!]]'' (''Bringing Up Baby''), regia di [[Howard Hawks]] (1938)
* ''[[Incantesimo (film 1938)|Incantesimo]]'' (''Holiday''), regia di George Cukor (1938)
* ''[[Scandalo a Filadelfia]]'' (''The Philadelphia Story''), regia di George Cukor (1940)
* ''[[La donna del giorno (film 1942)|La donna del giorno]]'' (''Woman of the Year'') regia di George Stevens (1942)
* ''[[Prigioniera di un segreto]]'' (''Keeper of the Flame''), regia di George Cukor (1942)
* ''[[La taverna delle stelle]]'' (''Stage Door Canteen''), regia di [[Frank Borzage]] (1943)
* ''[[La stirpe del drago]]'' (''Dragon Seed''), regia di [[Harold Bucquet]] e [[Jack Conway]] (1944)
* ''[[Senza amore (film 1945)|Senza amore]]'' (''Without Love''), regia di Harold S. Bucquet (1945)
* ''[[Tragico segreto]]'' (''Undercurrent''), regia di [[Vincente Minnelli]] (1946)
* ''[[Il mare d'erba]]'' (''The Sea of Grass''), regia di [[Elia Kazan]] (1947)
* ''[[Canto d'amore (film 1947)|Canto d'amore]]'' (''Song of Love''), regia di [[Clarence Brown]] (1947)
* ''[[Lo stato dell'Unione]]'' (''State of the Union''), regia di [[Frank Capra]] (1948)
* ''[[La costola di Adamo]]'' (''The Adam's Rib''), regia di George Cukor (1949)
* ''[[La regina d'Africa]]'' (''The African Queen''), regia di [[John Huston]] (1951)
* ''[[Lui e lei (film 1952)|Lui e lei]]'' (''Pat and Mike''), regia di George Cukor (1952)
* ''[[Tempo d'estate]]'' (''Summertime''), regia di [[David Lean]] (1955)
* ''[[Il mago della pioggia]]'' (''The Rainmaker''), regia di [[Anthony Mann]] (1956)
* ''[[La sottana di ferro]]'' (''The Iron Petticoat''), regia di [[Ralph Thomas]] (1956)
* ''[[La segretaria quasi privata]]'' (''Desk Set''), regia di [[Walter Lang]] (1957)
* ''[[Improvvisamente l'estate scorsa (film)|Improvvisamente l'estate scorsa]]'' (''Suddenly Last Summer''), regia di [[Joseph L. Mankiewicz]] (1959)
* ''[[Il lungo viaggio verso la notte]]'' (''A Long Day's Journey into Night''), regia di [[Sidney Lumet]] (1962)
* ''[[Indovina chi viene a cena?]]'' (''Guess Who's Coming to Dinner''), regia di [[Stanley Kramer]] (1967)
* ''[[Il leone d'inverno]]'' (''The Lion in Winter''), regia di [[Anthony Harvey]] (1968)
* ''[[La pazza di Chaillot]]'' (''The Madwoman of Chaillot''), regia di [[Bryan Forbes]] e John Huston (1969)
* ''[[Le troiane (film)|Le troiane]]'' (''The Trojan Women''), regia di [[Michael Cacoyannis]] (1971)
* ''[[Un equilibrio delicato (film)|Un equilibrio delicato]]'' (''A Delicate Balance''), regia di [[Tony Richardson (regista)|Tony Richardson]] (1973)
* ''[[Torna "El Grinta"]]'' (''Rooster Cogburn''), regia di [[Stuart Millar]] (1975)
* ''[[Amore tra le rovine]]'' ''(Love Among Ruins''), regia di George Cukor (1975) - film TV
* ''[[Olly, Olly, Oxen Free]]'', regia di [[Richard Colla]] (1978)
* ''[[Il grano è verde (film 1979)|Il grano è verde]]'' (''The Corn Is Green''), regia di George Cukor (1979)
* ''[[Sul lago dorato]]'' (''On Golden Pond''), regia di [[Mark Rydell]] (1981)
* ''[[Agenzia omicidi]]'' (''The Ultimate Solution of Grace Quigley''), regia di Anthony Harvey (1984)
* ''[[Love Affair - Un grande amore]]'' (''Love Affair''), regia di [[Glenn Gordon Caron]] (1994)
 
=== ValoriTeatrografia estremiparziale ===
[[File:K Hepburn Pl E49 2d Av jeh.jpg|thumb|La strada a [[Los Angeles]] dedicata a Katharine Hepburn.]]
Lo spessore massimo di neve al suolo, pari a 1125 cm, fu misurato a fine marzo del 1951 presso il Lago d'Avino (2240 m.) in alta [[Val Cairasca]]<ref>annali idrologici APAT, parte 1, anno 1951, pag. 326 http://www.annali.apat.gov.it/site/it-IT/annali/pr195101326_70723.html?cmbCompartimenti=Parma&cmbAnni=1951&cmbSezioni=1&pagina=326&Page=6</ref>.
* ''These Days'' ([[1928]])
Gli spessori più elevati registrati in centri abitati si aggirano attorno ai 4 o 5 metri, ad esempio i 415 cm misurati a [[Gressoney-La-Trinité]] il 3 [[febbraio]] [[1986]]<ref name= mercalli>Mercalli Luca, Cat Berro Daniele, Montuschi Sofia, Atlante Climatico della Valle d'Aosta, SMS Editore. ISBN 88-900099-3-4 pag.258</ref> oppure i 570 cm misurati a [[Roccacaramanico]]<ref name= aineva/>.
* ''[[Art and Mrs. Bottle]]'' (1930)
La più intensa nevicata in 24 ore si misurò tra il [[29 dicembre|29]] ed il [[30 dicembre]] [[1917]] a [[Gressoney-La-Trinité]] dove caddero 198 cm di neve fresca<ref name= mercalli/>, notevoli furono anche i 181 cm caduti a [[Roccacaramanico]] il 15 [[gennaio]] [[1951]]<ref name= aineva/>.
* ''[[La disfatta delle amazzoni]]'' (1932)
* ''The Lake'' (1933)
* ''[[The Philadelphia Story (opera teatrale)|The Philadelphia Story]]'' (1939)
* ''[[Without Love (opera teatrale)|Without Love]]'' (1942)
* ''[[Come vi piace]]'' 1950)
* ''[[La miliardaria (commedia)|The Millionairess]]'' (1952)
* ''[[Coco (musical)|Coco]]'' (1969)
* ''[[A Matter of Gravity]]'' (1976)
* ''[[The West Side Waltz]]'' (1981)
 
== EliofaniaPremi e radiazionecandidature solare globale==
* [[Premio Oscar]]
{{vedi anche|Eliofania in Italia|Radiazione solare globale in Italia}}
** [[Premi Oscar 1934|1934]] - [[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] per ''[[La gloria del mattino]]''
[[File:Eliofania.png|thumb|200px|right|Mappa dell'eliofania media annua in Italia]]
** [[Premi Oscar 1936|1936]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Primo amore (film 1935)|Primo amore]]''
In base alle carte sull'[[eliofania]] <ref name="Atlante Geografico Metodico De Agostini ed. 2001-02" /><ref>Pinna M. (1985). ''L'eliofania in Italia''. Mem. Soc. Geogr. It., 39 pag. 23-58</ref> e sulla [[radiazione solare]] globale <ref>Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1987). ''Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera''. Roma, CNR, Ist. Fis. Atm.</ref> in [[Italia]], le aree che presentano i valori maggiori sono le coste della [[Sardegna]], la fascia costiera occidentale e meridionale della [[Sicilia]], tutta la [[Puglia]] a sud di [[Bari]] e le fasce costiere dell'[[Arcipelago Toscano]] meridionale: tutte queste zone presentano valori superiori alle 2600 ore di sole all'anno, con una media superiore alle 7 ore giornaliere.
** [[Premi Oscar 1941|1941]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Scandalo a Filadelfia]]''
** [[Premi Oscar 1943|1943]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[La donna del giorno (film 1942)|La donna del giorno]]''
** [[Premi Oscar 1952|1952]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[La regina d'Africa]]''
** [[Premi Oscar 1956|1956]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Tempo d'estate]]''
** [[Premi Oscar 1957|1957]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Il mago della pioggia]]''
** [[Premi Oscar 1960|1960]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Improvvisamente l'estate scorsa]]''
** [[Premi Oscar 1963|1963]] - Candidatura come [[Oscar alla miglior attrice|miglior attrice protagonista]] per ''[[Il lungo viaggio verso la notte]]''
** [[Premi Oscar 1968|1968]] - [[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] per ''[[Indovina chi viene a cena?]]''
** [[Premi Oscar 1969|1969]] - [[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] per ''[[Il leone d'inverno]]''
** [[Premi Oscar 1982|1982]] - [[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]] per ''[[Sul lago dorato]]''
 
* [[Golden Globe]]
Ricevono mediamente tra le 2400 e le 2600 ore di sole all'anno (tra le 6,5 e le 7 ore giornaliere) la fascia costiera settentrionale ed orientale della [[Sicilia]], le zone più interne della [[Sardegna]], l'intero litorale occidentale [[penisola|peninsulare]] a sud di [[Livorno]], comprese le aree pianeggianti e collinari dell'entroterra, il litorale [[Mar Jonio|jonico]] tra [[Calabria]] e [[Basilicata]], le zone interne della [[Lucania]], le coste adriatiche di [[Molise]] e l'intera [[Puglia]] settentrionale.
** [[Golden Globe 1953|1953]]: Candidatura come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Miglior attrice in un film commedia o musicale]] per ''[[Lui e lei (film 1952)|Lui e lei]]''
** [[Golden Globe 1957|1957]]: Candidatura come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] per ''[[Il mago della pioggia]]''
** [[Golden Globe 1960|1960]]: Candidatura come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] per ''[[Improvvisamente l'estate scorsa (film)|Improvvisamente l'estate scorsa]]''
** [[Golden Globe 1963|1963]]: Candidatura come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] per ''[[Il lungo viaggio verso la notte]]''
** [[Golden Globe 1968|1968]]: Candidatura come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] per ''[[Indovina chi viene a cena?]]''
** [[Golden Globe 1969|1969]]: Candidatura come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] per ''[[Il leone d'inverno]]''
** [[Golden Globe 1982|1982]]: Candidatura come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]] per ''[[Sul lago dorato]]''
** [[Golden Globe 1993|1993]]: Candidatura come [[Golden Globe per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione|Miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione]] per ''[[The Man Upstairs]]''
* [[Screen Actors Guild Awards]]
** [[Screen Actors Guild Award|1980]]: Premio alla Carriera
** [[Screen Actors Guild Awards 1995|1995]]: Candidatura come Migliore attrice in una miniserie o film per la televisione per ''[[One Christmas]]''
* [[British Academy Film Awards|BAFTA Award]]
** [[British Academy Film Awards|1953]]: Candidatura come [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice straniera]] per ''[[La regina d'Africa]]''
** [[British Academy Film Awards|1956]]: Candidatura come [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice straniera]] per ''[[Tempo d'estate]]''
** [[British Academy Film Awards|1958]]: Candidatura come [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice straniera]] per ''[[Il mago della pioggia]]''
** [[British Academy Film Awards|1969]]: [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]] per ''[[Indovina chi viene a cena?]] e [[Il leone d'inverno]]''
** [[British Academy Film Awards|1983]]: [[BAFTA alla migliore attrice protagonista|Miglior attrice protagonista]] per ''[[Sul lago dorato]]''
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello 1968|1968]]: [[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Miglior attrice straniera]] per ''[[Indovina chi viene a cena?]] <small>(ex aequo con [[Faye Dunaway]])</small>''
* [[Premi Emmy|Emmy Awards]]
** [[Premi Emmy 1974|1974]]: Candidatura come Miglior attrice protagonista in una serie tv drammatica per ''[[Zoo di vetro (film 1973)|Zoo di vetro]]''
** [[Premi Emmy 1975|1975]]: Miglior attrice protagonista in un programma speciale drammatico o commedia per ''[[Amore tra le rovine]]''
** [[Premi Emmy 1979|1979]]: Candidatura come Miglior attrice protagonista in una miniserie o un programma speciale per ''[[Il grano è verde (film 1979)|The Corn Is Green]]''
** [[Premi Emmy 1986|1986]]: Candidatura come Miglior attrice protagonista in una miniserie o un programma speciale per ''[[Mrs. Delafield Wants to Marry]]''
** [[Premi Emmy 1986|1986]]: Candidatura come Premio speciale per ''[[The Spencer Tracy Legacy: A Tribute by Katharine Hepburn]]''
** [[Premi Emmy|1993]]: Candidatura come Premio speciale per ''[[Katharine Hepburn: All About Me]]''
* [[Tony Award]]
** [[1970]]: Miglior attrice in un musical per ''[[Coco (musical)|Coco]]''
** [[1981]]: Candidatura come Miglior attrice protagonista in uno spettacolo per ''[[The West Side Waltz]]''
* [[People's Choice Awards]]
** [[People's Choice Awards|1983]]: Attrice dell'anno <small>(ex aequo con [[Jane Fonda]])</small>
** [[People's Choice Awards|1983]]: Attrice dell'anno
* [[American Comedy Awards]]
** [[1989]]: Premio alla Carriera
* [[American Movie Awards]]
** [[1982]]: Miglior attrice per ''[[Sul lago dorato]]''
* [[Golden Apple Awards]]
** [[1975]]: Star dell'anno <small>(''Nel corso degli anni si è guadagnata il rispetto dei suoi colleghi, della stampa e del pubblico.'')</small>
** [[1981]]: Star dell'anno
* [[Hasty Pudding Theatricals Award]]
** [[1958]]: Donna dell'anno
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards]]
** [[1973]]: Migliore attrice per ''[[Le troiane]] <small>(ex aequo con [[Cicely Tyson]].)</small>''
* [[Laurel Awards]]
** [[1960]]: Candidatura come Miglior performance drammatica femminile per ''[[Improvvisamente l'estate scorsa (film)|Improvvisamente l'estate scorsa]] <small>(5º posto)</small>''
** [[1963]]: Candidatura come Miglior performance drammatica femminile per ''[[Il lungo viaggio verso la notte]] <small>(5º posto)</small>''
** [[1970]]: Miglior performance drammatica femminile per ''[[Il leone d'inverno]]''
** [[1970]]: Miglior star femminile
** [[1971]]: Miglior star femminile
* [[Mexican Cinema Journalists Award]]
** [[1965]]: Miglior attrice straniera per ''[[Il lungo viaggio verso la notte]]''
* [[Montréal World Film Festival]]
** [[1984]]: Premio speciale della giuria per ''[[Agenzia omicidi]]''
* [[New York Film Critics Circle Awards]]
** [[1940]]: Miglior attrice per ''[[Scandalo a Filadelfia]]''
* [[Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica|Festival del cinema di Venezia]]
** [[2ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1934]]: [[Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile|Miglior interpretazione femminile]] per ''[[Piccole donne (film 1933)|Piccole donne]]''
 
=== Altri riconoscimenti ===
Valori tra 2200 e 2400 ore di sole all'anno (tra le 6 e le 6,5 ore giornaliere) si registrano nelle aree più interne della [[Sicilia]], in alcuni tratti del litorale [[Mar Jonio|jonico]] [[Calabria|calabrese]] e nelle corrispondenti zone interne, lungo le coste [[Mar Adriatico|adriatiche]] dell'[[Abruzzo]], in [[Liguria]], [[Versilia]], zone interne della [[Toscana]] settentrionale ed orientale, in [[Umbria]] e nell'entroterra del [[Basso Lazio]] e della [[Campania]].
* [[Hollywood Walk of Fame]]
** 1960: Cinema - 6284 Hollywood Boulevard
 
{{Onorificenze
Tutte le altre zone a nord della linea immaginaria trasversale obliqua, tracciata tra la città di [[Genova]] e il confine tra [[Marche]] e [[Abruzzo]], fanno registrare valori medi annui che non raggiungono le 2200 ore, ovvero inferiori alle 6 ore giornaliere.
|immagine=Kennedy Center Ribbon.png
|nome_onorificenza=Kennedy Center Honors
|collegamento_onorificenza=Kennedy Center Honors
|motivazione=
|data=1990
}}
 
===Curiosità===
I valori medi annui più elevati nella rete di stazioni [[piranometro|piranometriche]] relativi alla radiazione solare globale sono superiori ai 18 [[Joule|MJ]]/[[metro quadrato|mq]] ed interessano la parte meridionale e l'estremità sud-orientale della [[Sicilia]].
Nella sua carriera ha vinto 4 [[Premio Oscar|premi Oscar]] ma nessuno di essi è stato ritirato da lei personalmente. Inoltre, è l'unica attrice al mondo ad avere conseguito quattro [[Oscar alla miglior attrice]], pur non avendo mai vinto nella sua carriera un [[Premio Golden Globe|Golden Globe]].
 
== Doppiatrici italiane ==
Valori medi annui compresi tra i 16 e i 18 [[Joule|MJ]]/[[metro quadrato|mq]] si registrano su gran parte della [[Valle d'Aosta]], sull'estremità occidentale alpina del [[Piemonte]], sull'[[isola di Pianosa (Toscana)|isola di Pianosa]], sulle aree costiere e sublitoranee del medio e [[Basso Lazio]], sulla [[Puglia]] centro-meridionale, sulla [[Calabria]], sulla [[Sardegna]] e su gran parte della [[Sicilia]] (comprese le isole di [[Ustica]], [[Pantelleria]] e [[Lampedusa]].
Nelle versioni in [[lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Katharine Hepburn è stata [[doppiaggio|doppiata]] da:
 
* [[Wanda Tettoni]] in ''Canto d'amore'', ''La costola di Adamo'', ''Senza amore'', ''Lui e lei'', ''Il mare d'erba'', ''Prigioniera di un segreto'', ''La stirpe del drago'', ''Lo stato dell'Unione'', ''Scandalo a Filadelfia'', ''Love Affair - Un grande amore''
Valori medi annui compresi tra i 14 e i 16 [[Joule|MJ]]/[[metro quadrato|mq]] interessano la [[Liguria]] di ponente, gran parte della [[Toscana]] e del [[Lazio]] centro-settentrionale, gran parte delle [[Marche]], dell'[[Abruzzo]] e del [[Molise]], la [[Campania]], la [[Basilicata]], la [[Puglia]] settentrionale e la [[Sardegna]] nord-orientale.
* [[Anna Miserocchi]] in ''Il lungo viaggio verso la notte'', ''Indovina chi viene a cena?'', ''Il leone d'inverno'', ''La pazza di Chaillot'', ''Zoo di vetro'', ''Agenzia omicidi''
 
* [[Lydia Simoneschi]] in ''Maria di Scozia'', ''Palcoscenico'', ''Tempo d'estate'', ''Il mago della pioggia''
Valori medi annui compresi tra i 12 e i 14 [[Joule|MJ]]/[[metro quadrato|mq]] si verificano sul [[Piemonte]] centro-orientale, sulla [[Liguria]] di levante, sulla [[Lombardia]], sul [[Trentino-Alto Adige]], sul [[Veneto]], sul [[Friuli-Venezia Giulia]], su gran parte dell'[[Emilia-Romagna]] e sulla dorsale appenninica tra l'[[Emilia]], la [[Toscana]], l'[[Umbria]], le [[Marche]] e il [[Lazio]].
* [[Andreina Pagnani]] in ''La regina d'Africa'', ''Improvvisamente l'estate scorsa''
 
* [[Rina Morelli]] in ''La sottana di ferro'', ''La segretaria quasi privata''
Valori medi annui inferiori ai 12 [[Joule|MJ]]/[[metro quadrato|mq]] si registrano su un'area dell'[[Appennino Tosco-Emiliano]] che comprende le vette più alte.
* [[Gianna Piaz]] in ''Un equilibrio delicato'', ''Amore tra le rovine''
 
* [[Lia Orlandini]] in ''Susanna!''
== Clima tirrenico e adriatico ==
* [[Lilla Brignone]] in ''Le troiane''
La catena [[Appennini|appenninica]] separa due [[mare|mari]], il [[Mar Tirreno|Tirreno]] e l'[[Mar Adriatico|Adriatico]], di differente estensione. Per effetto dei [[vento|venti]], il [[clima]] di cui gode il versante [[Mar Tirreno|tirrenico]] è alquanto diverso dal [[clima]] che interessa quello [[adriatico]].
* [[Rosalba Oletta]] in ''Torna El Grinta''
 
* [[Isa Bellini]] in ''Sul lago dorato''
Di fatto, sul versante [[adriatico]] le [[pioggia|piogge]] sono generalmente più scarse e un fenomeno analogo, ma di segno contrario, accade anche per le [[temperature]] che, a parità di [[latitudine]], sono più basse lungo l'[[Adriatico]] ([[mare]] chiuso e poco profondo) che lungo le coste occidentali. La differenza che si riscontra nei valori termici dei due versanti tende però a ridursi, procedendo da nord verso sud. A [[Genova]] la [[temperatura]] media di [[gennaio]] risulta di oltre 4&nbsp;°C più alta che a [[Rimini]] (+8,0&nbsp;°C contro +3,9&nbsp;°C), a [[Bari]] e a [[Napoli]] le medie [[inverno|invernali]] sono invece molto simili. Va infine rilevato che la minore azione mitigatrice dell'[[Adriatico]] si fa ancor più evidente allontanandosi dalla costa. L'influsso mitigatore di questo mare tende a ridursi in modo significativo procedendo, anche di pochissimi chilometri, verso l'interno, mentre quello del [[Mar Tirreno|Tirreno]] penetra più profondamente nell'entroterra: [[Roma]], posta ad oltre 20 km in linea d'aria dal litorale, risente ancora in pieno degli effetti mitigatori, anche se rispetto alla fascia strettamente litoranea dell'[[Agro Romano]] la pianura attorno a Roma ha valori medi lievemente più bassi e registra un numero sensibilmente maggiore di gelate notturne.
* [[Alina Moradei]] in ''L'evaso e la signora''
Il divario tra i quantitativi annui di [[precipitazioni]] rimane invece piuttosto costante, con valori che tendono a mantenersi più alti ad ovest anche all'estremo [[Italia meridionale|sud]] della [[penisola]] [[Italia|italiana]]. L'unica eccezione interessa la fascia costiera della [[Maremma]] che registra valori pluviometrici minori rispetto alle corrispondenti aree litoranee delle [[Marche]], grazie alle non lontane catene montuose della [[Corsica]] e dell'[[Isola d'Elba]] che deviano e/o attenuano le perturbazioni [[Oceano Atlantico|atlantiche]] in transito da WNW verso ESE e alla contemporanea relativa lontananza della [[Appennini|dorsale appenninica]], senza che vi siano frapposti sistemi montuosi particolarmente organizzati esposti ai venti umidi atlantici.
* [[Vittoria Febbi]] nei ridoppiaggi di ''Primo amore'', ''Dolce inganno'', ''La stirpe del drago'', ''La donna del giorno''
 
* [[Maria Pia Di Meo]] nei ridoppiaggi di ''Il diavolo è femmina'' e ''Susanna!''
== Cambiamenti climatici ==
* [[Livia Giampalmo]] nei ridoppiaggi di ''Incantesimo'' e ''Scandalo a Filadelfia''
 
* [[Cinzia De Carolis]] nei ridoppiaggi di ''Piccole donne'' e ''Argento vivo''
== Stazioni meteorologiche ==
* [[Paola Mannoni]] ne ''Lo stato dell'Unione'' (ridoppiaggio)
In [[Italia]] esistono alcune migliaia di [[stazione meteorologica|stazioni meteorologiche]] sparse nell'intero [[territorio]] [[geografia dell'Italia|nazionale]].
* [[Roberta Greganti]] in ''Quando si ama'' (ridoppiaggio)
 
* [[Sonia Scotti]] ne ''La falena d'argento'' (ridoppiaggio)
Tra esse, quelle identificabili attraverso i [[codice|codici]] [[codice WMO|WMO]] e [[codice ICAO|ICAO]] sono ufficialmente riconosciute dall'[[Organizzazione Meteorologica Mondiale]], che certifica, di fatto, la correttezza delle medie climatiche calcolate generalmente con i dati rilevati nel trentennio di riferimento [[clima]]tico [[1961]]-[[1990]], convenzionalmente fissato dalla medesima [[Organizzazione Meteorologica Mondiale]].
* [[Aurora Cancian]] in ''Amore tzigano'' (ridoppiaggio)
 
* [[Rossella Acerbo]] in ''Febbre di vivere'' (ridoppiaggio)
Tutte le altre stazioni prive dei codici identificativi, pur non venendo ufficialmente riconosciute per le relative medie climatiche, sono fondamentali per lo studio del [[clima]] a scala ridotta, quale la prevenzione di [[alluvione|alluvioni]] e l'allerta alla popolazione per l'arrivo di eventuali [[onda di calore|onde di calore]] o irruzioni di aria gelida.
 
Di seguito, è riportata la suddivisione per aree climatiche e per regione delle varie stazioni meteorologiche.
 
 
<center>
{| {{prettytable|width=60%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
| align="center" | '''''Italia nord-occidentale'''''
| align="center" | '''''Italia nord-orientale'''''
| align="center" | '''''Italia centrale'''''
| align="center" | '''''Italia meridionale'''''
| align="center" | '''''Italia insulare'''''
|-
|valign=top|
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Valle d'Aosta|Valle d'Aosta]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche del Piemonte|Piemonte]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Lombardia|Lombardia]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Liguria|Liguria]]
|valign=top|
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche del Trentino-Alto Adige|Trentino-Alto Adige]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche del Veneto|Veneto]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche del Friuli-Venezia Giulia|Friuli-Venezia Giulia]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche dell'Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]]
|valign=top|
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Toscana|Toscana]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche dell'Umbria|Umbria]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche delle Marche|Marche]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche del Lazio|Lazio]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche dell'Abruzzo|Abruzzo]]
|valign=top|
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche del Molise|Molise]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Campania|Campania]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Basilicata|Basilicata]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Puglia|Puglia]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Calabria|Calabria]]
|valign=top|
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Sicilia|Sicilia]]
* [[:Categoria:Stazioni meteorologiche della Sardegna|Sardegna]]
|}
</center>
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|q}}
* Istituto Poligrafico dello Stato. ''La temperatura media dell'aria in Italia nel trentennio 1926-1955''. Roma.
* Istituto Poligrafico dello Stato. ''Precipitazioni mensili dei giorni piovosi nel trentennio 1921-1950''. Roma.
* C. Mennella. ''Il clima d'Italia nelle sue caratteristiche e varietà quale fattore dinamico del paesaggio''. Vol. I. Napoli, Editrice Edart, 1967.
* C. Mennella. ''Il clima d'Italia nelle sue caratteristiche e varietà quale fattore dinamico del paesaggio''. Vol. II. Napoli, Fratelli Conte Editore, 1972.
* E. Bernacca. ''La previsione del tempo e i climi della Terra e d'Italia''. Brescia, Casa Editrice La Scuola, 1972.
* M. Pinna. ''Climatologia''. Torino, Utet, 1977.
* M. Pinna. ''L'atmosfera e il clima''. Torino, Utet, 1978.
* G. Caroselli. ''Il tempo per tutti''. Milano, Mursia, 2001.
 
=== Riviste e periodici ===
* Aeronautica Militare: Ufficio Generale per la Meteorologia. ''Rivista di Meteorologia Aeronautica''. Roma, pubblicazione trimestrale. ISSN 00356328
* Istat. ''Annuario di statistiche meteorologiche''. Roma, pubblicazione annuale.
 
== Voci correlate ==
* [[Italia]]
* [[Clima]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* http://www.meteoam.it/modules.php?name=tempoInAtto Sito ufficiale del servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare
* {{cita web|http://www.ciakhollywood.com/biografie/khepburn|Katharine Hepburn - CiakHollywood}}
* http://www.scia.sinanet.apat.it/ Rete del sistema informativo nazionale ambientale con tabelle, grafici e mappe climatiche
* Partecipazioni e premi al [http://www.festival-cannes.fr/en/archives/artist/id/9528.html Festival di Cannes]
* http://erg7118.casaccia.enea.it/profili/MappaItalia.htm Cliccare sulla regione e poi sulla provincia per avere l'elenco delle stazioni con i relativi dati climatici
* http://cdo.ncdc.noaa.gov/CDO/cdo#TOP Ricerca dei dati meteorologici del passato nell'archivio del NOAA: cliccare su "Station Name" ed inserire il nome della stazione meteo
* http://data.giss.nasa.gov/gistemp/station_data/ Cliccare sulla mappa dell'Italia per avere l'elenco delle stazioni con le relative medie climatiche raccolte dalla Nasa
* http://www.worldclimate.com Inserire il nome della stazione meteorologica per avere i relativi dati climatologici
* http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatici su eurometeo
* http://www.wunderground.com/global/IY.html Situazione meteorologica in tempo reale e dati climatologici
* http://www.tesaf.unipd.it/dmt/MatDidattico/Modulo2/0201c_FATTORELLI_ClimaItaliano.pdf Generalità sul clima italiano
{{Portale|Italia|meteorologia}}
 
{{Box successione
[[Categoria:Geografia italiana]]
|carica = [[Oscar alla migliore attrice]]
[[Categoria:Clima in Italia| ]]
|periodo = [[Premi Oscar 1934|1934]]<br />per ''[[La gloria del mattino]]''
|precedente = [[Helen Hayes]]<br />per ''[[Il fallo di Madelon Claudet]]''
|successivo = [[Claudette Colbert]]<br />per ''[[Accadde una notte]]''|
|periodo2 = [[1968]]<br />per ''[[Indovina chi viene a cena?]]''
|precedente2 = [[Elizabeth Taylor]]<br />per ''[[Chi ha paura di Virginia Woolf? (film)|Chi ha paura di Virginia Woolf?]]''|
|successivo2 = Katharine Hepburn<br />per ''[[Il leone d'inverno]]''<small><br />ex aequo</small> con [[Barbra Streisand]] per ''[[Funny girl]]''
|periodo3 = [[1969]]<br />per ''[[Il leone d'inverno]]''<br /><small>ex aequo</small> con [[Barbra Streisand]] per ''[[Funny girl]]''
|precedente3 = Katharine Hepburn<br />per ''[[Indovina chi viene a cena?]]''
|successivo3 = [[Maggie Smith]]<br />per ''[[La strana voglia di Jean]]''|
|periodo4 = [[1982]]<br />per ''[[Sul lago dorato]]''
|precedente4 = [[Sissy Spacek]]<br />per ''[[La ragazza di Nashville]]''
|successivo4 = [[Meryl Streep]]<br />per ''[[La scelta di Sophie]]''
}}
{{Premio Oscar alla miglior attrice protagonista}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Personalità dell'ateismo]]
[[ar:مناخ إيطاليا]]
[[Categoria:Prix d'interprétation féminine del Festival di Cannes]]
[[en:Climate of Italy]]
[[Categoria:Primetime Emmy alla miglior attrice protagonista in una miniserie o film TV]]
[[Categoria:Cantanti da musical]]
[[Categoria:Premi BAFTA alla migliore attrice protagonista]]
[[Categoria:David di Donatello per la migliore attrice straniera]]
[[Categoria:Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile]]
[[Categoria:Attori teatrali statunitensi]]
[[Categoria:Attori televisivi statunitensi]]