Io ti aspetterò (singolo) e Emilio Sommariva: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{AlbumBio
|Nome = Emilio
|titolo = Io ti aspetterò
|Cognome = Sommariva
|artista = Pooh
|Sesso = M
|tipo album = Singolo
|LuogoNascita = Lodi
|giornomese = novembre
|GiornoMeseNascita =
|anno = 1999
|AnnoNascita = 1883
|etichetta = [[Warner Music Italy|Warner]]
|LuogoMorte = Milano
|durata =
|GiornoMeseMorte =
|genere = Pop rock
|AnnoMorte = 1956
|album di provenienza = [[Un posto felice]]
|Epoca = 1800
|precedente = [[Mi manchi]]
|Epoca2 = 1900
|anno precedente = 1999
|Attività = fotografo
|successivo = [[Stai con me (Pooh)]]
|Attività2 = pittore
|anno successivo = 2000
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Emilio Sommariva, ritratto di Giuseppe Palanti, 1912.jpg
|Didascalia = Emilio Sommariva (1912), ritratto fotografico di [[Giuseppe Palanti]] - [[Biblioteca Nazionale Braidense]], [[Milano]]
}}
 
== Biografia ==
'''''Io ti aspetterò''''' è un singolo dei [[Pooh]] del [[1999]].
[[File:Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Sommariva_Emilio,_Paesaggio_o_Studio_di_paesaggio_in_Val_Vigezzo.jpg|thumb|Paesaggio o Studio di paesaggio in Val Vigezzo, 1925 ([[Fondazione Cariplo]])]]
Nel 1897 si iscrive all'[[Accademia di Brera|Accademia di Belle Arti di Brera]] dove frequenta la Scuola di [[Ornato]] di [[Angelo Comolli]] dal [[1898]] al [[1899]]. Le difficoltà economiche lo costringono a interrompere gli studi. È quindi assunto come fotografo prima presso la fonderia Compagnia Continentale Brunt & C. poi dallo studio fotografico Ganzini; pochi mesi dopo, nel [[1902]], apre un proprio atelier con sede in viale Monforte (ora viale Piave), trasferendosi negli anni seguenti in via San Paolo e via Montenapoleone. Dopo alcune difficoltà, Sommariva si afferma quale fotografo ritrattista del mondo intellettuale dell'epoca; esegue inoltre riproduzioni di opere d'arte, fotografie industriali, di architettura e di paesaggio. Sanciscono la sua fama i riconoscimenti ottenuti nel [[1911]] all'Esposizione Internazionale di Fotografia Artistica e Scientifica di [[Roma]] (medaglia d'oro del Comitato delle Feste) e all'Esposizione e Concorso Internazionale di Fotografia di [[Torino]] (diploma di onore). Nel [[1922]] si afferma sulla scena internazionale ottenendo il primo premio all'Esposizione Internazionale di Fotografia Artistica Professionale di [[Londra]]. Con gli anni Venti inizia l'attività espositiva anche come pittore: partecipa alla Biennale di [[Accademia di Brera|Brera]] del [[1925]], all'Esposizione internazionale d'arte di [[Venezia]] del [[1926]] e, nel decennio seguente, alle manifestazioni della Permanente di [[Milano]]. In questo periodo esegue numerosi paesaggi, ispirati alle Prealpi lombarde e piemontesi dove si reca durante i frequenti soggiorni nella villa di famiglia a [[Lanzo d'Intelvi|Lanzo d’Intelvi]]. Una rassegna della sua ampia produzione pittorica si apre nel [[1950]] presso la Galleria Ranzini di [[Milano]].
 
Alcuni ritratti dell'amico pittore [[Andrea Fossombrone]] sono visibili su questo catalogo: [http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/ricerca/?autore=&intestazione=andrea+fossombrone&luogo=&annop=&annoa=&genere=0&soggetto=0&provincia=&istituto=&fondo=0 Foto]
Il brano, tratto dall'album ''[[Un posto felice]]'', è stato scritto da [[Red Camzian]] per le musiche e da [[Stefano D'Orazio]] per il testo, ed è interpretato dal bassista dei [[Pooh]].
 
L'intero catalogo della produzione fotografica è consultabile dall'archivio "Lombardia Beni Culturali": [http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/autori/4074/ Qui]
Dopo Stare senza di te (1992) e Cercando di te (1996), la premiata ditta Canzian-D'Orazio tira fuori dal cilindro magico un'altra canzone dedicata alla seconda moglie di Red, Beatrice.
 
Riposa al [[cimitero Monumentale di Milano]]<ref>{{Cita news|autore=Comune di Milano|titolo=App di ricerca defunti Not 2 4get|pubblicazione=|data=}}</ref>.
== Formazione ==
 
* [[Roby Facchinetti]] - [[Canto|voce]] e [[Tastiera (musica)|tastiere]]
== Note ==
* [[Dodi Battaglia]] - [[Canto|voce]] e [[Chitarra elettrica|chitarre]]
<references />
* [[Stefano D'Orazio]] - [[Canto|voce]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e [[flauto traverso]]
 
* [[Red Canzian]] - [[Canto|voce]] e [[Basso elettrico|basso]]
== Bibliografia ==
* Laura Casone, [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page45d.do?link=oln82d.redirect&kcond31d.att3=443 Emilio Sommariva], catalogo online [http://www.artgate-cariplo.it/collezione-online/page1z.do Artgate] della [[Fondazione Cariplo]], 2010, CC-BY-SA (fonte per la prima revisione della voce).
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/autori/4074/] Beni Culturali Lombardia
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Accademia di belle arti di Brera]]
[[Categoria:Sepolti nel Cimitero Monumentale di Milano]]