Serie A 2018-2019 e Letteratura israeliana: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m due punti
 
Riga 1:
{{Torna a|Letteratura ebraica}}
{{in futuro|sport}}
{{Nota disambigua|gli altri tornei sportivi con lo stesso nome|[[Serie A 2018-2019 (disambigua)]]}}
{{Edizione di competizione sportiva
| nome = Serie A 2018-2019
| nome ufficiale = Serie A TIM 2018-2019
| sport = Calcio
| edizione = 117ª (87ª di ''Serie A'')
| competizione = Serie A
| organizzatore = [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]]
| data inizio = 18 agosto [[2018]]
| data fine = 26 maggio [[2019]]
| luogo = {{ITA}}
| partecipanti = 20
| formula = [[Girone all'italiana]] A/R
| vincitore =
| volta =
| retrocessioni =
| miglior marcatore =
| incontri disputati =
| gol =
| edizione precedente = [[Serie A 2017-2018|2017-2018]]
}}
 
{{NN|letteratura|data=luglio 2016}}
La '''Serie A 2018-2019''' sarà la 117ª edizione del [[Serie A|massimo campionato italiano di calcio]], l'87ª disputata a girone unico.
 
La '''letteratura israeliana''' è la [[letteratura]] scritta nello Stato d'[[Israele]].
== Stagione ==
=== Novità ===
A sostituire {{Calcio Benevento|N}}, {{Calcio Verona|N}} e {{Calcio Crotone|N}}, retrocesse in [[Serie B]] nella [[Serie A 2017-2018|stagione precedente]], ci sono {{Calcio Empoli|N}}, tornato dopo una stagione d'assenza, {{Calcio Parma|N}}, che completa la sua scalata dalla [[Serie D]] alla Serie A dopo il fallimento nell'estate 2015 (che partirà con 5 punti di penalizzazione) e {{Calcio Frosinone|N}} che ritorna nella massima serie da vincente dei play-off dopo due stagioni d'assenza.
 
Se la parte preponderante è costituita senza dubbio dalla [[Letteratura ebraica|letteratura]] in [[Lingua ebraica|ebraico]], non si può trascurare la letteratura scritta in altre lingue: soprattutto in [[Lingua yiddish|yiddish]] e in [[Lingua araba|arabo]], ma anche in [[Lingua russa|russo]] e in [[Lingua inglese|inglese]].
La regione più rappresentata è l'[[Emilia-Romagna]] con quattro squadre (Bologna, Parma, Sassuolo e SPAL). Con tre squadre ci sono [[Lombardia]] (Atalanta, Inter e Milan) e [[Lazio]] (Frosinone, Lazio e Roma); con due squadre a testa ci sono [[Liguria]] (Genoa e Sampdoria), [[Piemonte]] (Juventus e Torino) e [[Toscana]] (Fiorentina e Empoli); con una squadra ci sono [[Campania]] (Napoli), [[Friuli-Venezia Giulia]] (Udinese), [[Sardegna]] (Cagliari) e [[Veneto]] (Chievo).
[[File:Eliezer Ben-Yehuda at his desk in Jerusalem - c1912.jpg|thumb|right|Eliezer Ben Yehuda, padre della rinascita della lingua ebraica, nel suo studio di Gerusalemme (ca. 1912)]]
[[File:NLI building2.jpg|thumb|right|La biblioteca nazionale d'Israele a Gerusalemme]]
 
== Storia ==
=== Calendario, orari di gioco e diritti televisivi ===
=== Letteratura in ebraico ===
La data d'inizio del torneo è fissata per sabato 18 agosto 2018 con gli anticipi della prima giornata a cui poi segue l'intera giornata domenica 19. Tre i turni infrasettimanali che si giocheranno sempre di mercoledì: 26 settembre, 26 dicembre 2018 e 3 aprile 2019. Per la prima volta si giocherà il 26 dicembre sul modello del Boxing Day in uso nella [[Premier League]], in più sono in programma altri due turni nel periodo natalizio fissati per sabato 22 e sabato 29 dicembre. Sono state programmate quattro soste per il 9 settembre, 14 ottobre, 18 novembre 2018 e 24 marzo 2019 per gli impegni della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] e due soste per il 6 e 13 gennaio 2019 per pausa invernale (quest'ultima sosta sarà occupata dagli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2018-2019|Coppa Italia)]]. Da questa stagione gli orari delle partite serali tornano alle ore 20:30 e non più alle ore 20:45 ed il campionato avrà fasce orarie fisse: tre partite sono in programma il sabato con inizio rispettivamente alle 15:00, alle ore 18:00 ed alle ore 20:30. La domenica si giocherà una partita alle 12:30, tre alle ore 15:00, una alle ore 18:00 ed una alle 20:30, mentre ci sarà anche un incontro il lunedì alle 20:30, sostituito dall'anticipo al venerdì alle 20:30 nel caso di turni infrasettimanali o soste di campionato.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|cognome=Redazione|url=http://www.calcioefinanza.it/2018/07/26/orari-serie-a-2018-2019/|titolo=Gli orari della Serie A 2018-2019: ecco tutte le novità|pubblicazione=Calcio e Finanza|data=2018-07-26|accesso=2018-07-27}}</ref> La stagione si concluderà con l'ultima giornata in programma domenica 26 maggio 2019.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/06/18/serie-a-date-stagione-2018-2019.html|titolo=Serie A 2018-2019, ufficializzate tutte le date: c'è il Boxing Day, stop il 26 maggio|data=18 giugno 2018}}</ref> Un ulteriore novità è rappresentata anche sui diritti televisivi del campionato: saranno trasmesse da [[Sky Sport]] in modalità satellite, digitale terrestre, fibra e streaming 266 partite in esclusiva e la novità [[DAZN]] trasmetterà in modalità streaming 114 partite in esclusiva. Le partite in esclusiva DAZN sarà possibile vederle anche su Sky in seguito all'inserimento dell'applicazione DAZN nella piattaforma Sky Q.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/video/calcio/2018/06/13-44128594/serie_a_diritti_tv_a_sky_e_perform/|titolo=Serie A, diritti tv a Sky e Perform|data=13 giugno 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/07/23/serie-a-tutte-le-partite-su-sky-accordo-dazn-perform.html|titolo=Come vedere la Serie A su Sky Sport: ecco la guida|data=23 luglio 2018}}</ref>
[[File:Hayyim Nahman Bialik 1923.jpg|thumb|right|Haim Nahman Bialik, padre della letteratura ebraica moderna]]
La storia della letteratura israeliana in ebraico è particolarmente interessante, e in un certo senso unica al mondo, poiché è legata alla [[Rivitalizzazione linguistica|rinascita]] della [[lingua ebraica]], che sin dalla prima metà del [[XIX secolo]] era utilizzata sempre di più, sia per il linguaggio di tutti i giorni, sia per la scrittura della [[prosa]], della [[poesia]] e del [[teatro]] moderni. E che il lavoro leggendario di [[Eliezer Ben Yehuda]], messo in pratica in parte già dalla [[prima Aliyah]], ovvero dalle prime emigrazioni degli [[Ebrei]] verso la [[Palestina]] dal [[1881]] in poi, riuscì nell'ardua impresa di resuscitare una lingua, estinta da più di un millennio e mezzo, come [[lingua materna]] di un popolo, e con la quale viene scritta la letteratura corrente di uno Stato.
 
Un vero e proprio movimento letterario cominciò con la più numerosa [[seconda Aliyah]], guidato da pionieri della letteratura ebraica come [[Moshe Smilansky]], [[Yosef Haim Brenner]], [[David Shimoni]], [[Jacob Fichman]], e primo fra tutti [[Shmuel Yosef Agnon]], che otterrà il [[premio Nobel per la letteratura]] nel [[1966]] con la motivazione: {{Citazione|per la sua arte narrativa profondamente caratteristica con i temi della vita della gente ebrea}} Fino alla [[prima guerra mondiale]] la letteratura ebraica fu composta nell'[[Europa orientale]]. Dopo la guerra e la [[rivoluzione russa]] molti scrittori ebrei emigrarono in Palestina; quindi in quell'epoca la letteratura era in sostanza la continuazione della tradizione europea. Nel [[1921]], 70 scrittori s'incontrarono a [[Tel Aviv]] e fondarono l'"Associazione degli scrittori ebrei". Nello stesso periodo videro la luce i primi periodici letterari in ebraico: ''Ha-Adamah'' (La terra), sotto la direzione di Brenner, e ''Ma'abarot'' ([[Ma'abara|I transiti]]), diretto da Fichman. Durante gli anni '20 e '30 del '900 l'attività letteraria in ebraico si spostò decisamente in Palestina. Molti pionieri di questa letteratura erano [[Sionismo|sionisti]], per cui prima o poi si stabilirono nella "[[Terra promessa]]". Tutte le più grandi figure della prima parte del secolo, come [[Ahad Ha'am]], [[Saul Cernichovskij]], e ancora di più [[Haim Nachman Bialik]], considerato il "poeta nazionale israeliano", trascorsero gli ultimi anni a Tel-Aviv; e nonostante non fosse questo il loro periodo di massima creatività, esercitarono una notevole influenza sugli scrittori più giovani.
=== Calciomercato ===
[[File:Agnon.jpg|thumb|right|Shmuel Agnon, premio Nobel per la letteratura (1966)]]
==== Sessione estiva ====
Tra i primi scrittori in ebraico moderno era presente un piccolo gruppo di autori nati in Palestina. Tra questi [[Yitzhaq Sami]] e [[Yehuda Burla]], ebrei [[sefarditi]] le cui famiglie emigrarono in Palestina rispettivamente nel [[XIX secolo|XIX]] e nel [[XVIII secolo]]. L'opera di questo gruppo s'impone per la sua autentica raffigurazione della popolazione araba di religione ebraica della Palestina, narrata dal punto di vista privilegiato di scrittori cresciuti nell'ambiente.
==== Sessione invernale ====
 
Gli scrittori più importanti della prima generazione, Agnon e [[Haim Hazaz]], erano profondamente radicati nell'ambiente europeo d'origine. Servirono da tramite fra gli scrittori classici degli inizi recupero della lingua ebraica e gli scrittori radicati in Palestina delle generazioni successive.
== Squadre partecipanti ==
{{Mappa di localizzazione+
|ITA
|float = center
|width = 350
|places =
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.698264 |long=9.67727 |label=<small>{{Calcio Atalanta|N}}</small>|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.494887 |long=11.342616 |label=<small>{{Calcio Bologna|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=39.223763 |long=9.121867 |label=<small>{{Calcio Cagliari|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=45.4353226 |long=10.9664395 |label=<small>[[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=43.7264941 |long=10.9525966 |label=<small>{{Calcio Empoli|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=43.76956 |long= 11.255814 |label=<small>{{Calcio Fiorentina|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=41.6340696 |long= 13.3196937 |label=<small>{{Calcio Frosinone|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=40.851775 |long=14.268124 |label=<small>{{Calcio Napoli|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.7949078 |long=10.3362639 |label=<small>{{Calcio Parma|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.54433 |long=10.784774 |label=<small>{{Calcio Sassuolo|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=44.838124 |long=11.619787 |label=<small>{{Calcio SPAL|N}}</small>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA |lat=46.071067 |long=13.234579 |label=<small>{{Calcio Udinese|N}}</small>|position=left}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.466805 |long=9.190434|label=<small>'''Milano'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=45.073095 |long=7.681223|label=<small>'''Torino'''</small>|position=right|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=44.411351 |long=8.932560|label=<small>'''Genova'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|lat=41.893357 |long=12.482783|label=<small>'''Roma'''</small>|position=left|mark=Black pog.svg}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=43.2 |long=7|label=<div style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Milano'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]]}}</div>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=38.7 |long=7|label=<div style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Roma'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Associazione Sportiva Roma|Roma]]}}</div>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=40.2 |long=7|label=<div style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Torino'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Juventus Football Club|Juventus]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Torino Football Club|Torino]]}}</div>|position=right}}
{{Mappa di localizzazione~|ITA|mark=TransparentPlaceholder.png |marksize=0 |lat=41.7 |long=7|label=<div style="font-size:80%;">{{TA|'''Squadre di Genova'''}}<br />{{TA|{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<br />{{simbolo|Red pog.svg|8}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]}}</div>|position=right}}
|caption = Ubicazione delle squadre della Serie A 2018-2019
}}
 
Per questi ultimi il centro dell'attività non fu altro che la Palestina, anche quando scrivevano di altre parti del mondo. Il loro contesto fu l'epoca della [[Aliyah]] e, spesso, la vita nei [[kibbutz]]. Tra i nomi notevoli abbiamo i poeti [[Yehuda Amichai]], [[Natan Zach]] e [[Meir Wieseltier]]; poi [[Uri Zvi Greenberg]], [[Yigal Mossinson]], [[Avraham Shlonsky]] e [[Aharon Appelfeld]], che trovarono in Palestina la soluzione allo sradicamento della [[diaspora ebraica]].
{| class="wikitable sortable" style="font-size:90%; width:99%"
!Club
!Stagione
!Città
!Stadio
!Stagione precedente
|-
| {{Calcio Atalanta|N}}
| ''[[Atalanta Bergamasca Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Bergamo]]
| [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|7º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Bologna|N}}
| ''[[Bologna Football Club 1909 2018-2019|dettagli]]''
| [[Bologna]]
| [[Stadio Renato Dall'Ara]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|15º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Cagliari|N}}
| ''[[Cagliari Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Cagliari]]
| [[Sardegna Arena]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|16º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Chievo|N}}
| ''[[Associazione Calcio ChievoVerona 2018-2019|dettagli]]''
| [[Verona]]
| [[Stadio Marcantonio Bentegodi]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|13º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Empoli|N}}
| ''[[Empoli Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Empoli]] ([[Città metropolitana di Firenze|FI]])
| [[Stadio Carlo Castellani]]
| [[Serie B 2017-2018#Classifica finale|1º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Fiorentina|N}}
| ''[[ACF Fiorentina 2018-2019|dettagli]]''
| [[Firenze]]
| [[Stadio Artemio Franchi]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|8º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Frosinone|N}}
| ''[[Frosinone Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Frosinone]]
| [[Stadio Benito Stirpe]]
| [[Serie B 2017-2018#Classifica finale|3º posto in Serie B]]<ref>Promosso dopo i [[Serie B 2017-2018#Play-off|play-off]].</ref>
|-
| {{Calcio Genoa|N}}
| ''[[Genoa Cricket and Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|12º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Inter|N}}
| ''[[Football Club Internazionale Milano 2018-2019|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|4º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Juventus|N}}
| ''[[Juventus Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Allianz Stadium (Torino)|Allianz Stadium]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|1º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Lazio|N}}
| ''[[Società Sportiva Lazio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|5º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Milan|N}}
| ''[[Associazione Calcio Milan 2018-2019|dettagli]]''
| [[Milano]]
| [[Stadio Giuseppe Meazza]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|6º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Napoli|N}}
| ''[[Società Sportiva Calcio Napoli 2018-2019|dettagli]]''
| [[Napoli]]
| [[Stadio San Paolo]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|2º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Parma|N}}
| ''[[Parma Calcio 1913 2018-2019|dettagli]]''
| [[Parma]]
| [[Stadio Ennio Tardini]]
| [[Serie B 2017-2018#Classifica finale|2º posto in Serie B]]
|-
| {{Calcio Roma|N}}
| ''[[Associazione Sportiva Roma 2018-2019|dettagli]]''
| [[Roma]]
| [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|3º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sampdoria|N}}
| ''[[Unione Calcio Sampdoria 2018-2019|dettagli]]''
| [[Genova]]
| [[Stadio Luigi Ferraris]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|10º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Sassuolo|N}}
| ''[[Unione Sportiva Sassuolo Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Sassuolo]] ([[Provincia di Modena|MO]])
| [[Mapei Stadium-Città del Tricolore]] <small>([[Reggio nell'Emilia]])</small>
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|11º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio SPAL|N}}
| ''[[S.P.A.L. 2013 2018-2019|dettagli]]''
| [[Ferrara]]
| [[Stadio Paolo Mazza]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|17º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Torino|N}}
| ''[[Torino Football Club 2018-2019|dettagli]]''
| [[Torino]]
| [[Stadio Olimpico Grande Torino]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|9º posto in Serie A]]
|-
| {{Calcio Udinese|N}}
| ''[[Udinese Calcio 2018-2019|dettagli]]''
| [[Udine]]
| [[Stadio Friuli|Stadio Friuli-Dacia Arena]]
| [[Serie A 2017-2018#Classifica finale|14º posto in Serie A]]
|}
 
La terza generazione degli scrittori emerse verso l'epoca della [[guerra d'indipendenza israeliana]]. Le figure principali ([[S. Yizhar]], [[Moshe Shamir]], [[Hanoch Bartov]], [[Haim Gouri]], [[Benjamin Tammuz]], [[Aharon Megged]]) furono tutti "[[sabra]]" (nativi) o immigrati in tenera età. A questo punto si fecero sentire forti influenze dall'estero, specialmente dall'[[Civiltà occidentale|Occidente]]. Un gruppo chiamato "Cananiti" cercò perfino di negare la relazione tra gli Israeliani e gli Ebrei che vivevano all'estero. Ma dopo il [[1948]] sentimenti di vuotezza e di ricerca di nuovi valori spinsero invece all'esplorazione del passato ebraico.
== Allenatori ==
{| class="wikitable" width=85% style="font-size: 85%;"
! width=13% | Squadra
! width=29% | Allenatore
! width=29% | Giocatore più presente<br /><small>(tra parentesi il numero delle presenze)</small>
! width=29% | Capocannoniere<br /><small>(tra parentesi il numero dei gol segnati)</small>
|-
| Atalanta
| {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Gasperini]]
|
|
|-
| Bologna
| {{Bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]
|
|
|-
| Cagliari
| {{Bandiera|ITA}} [[Rolando Maran]]
|
|
|-
| Chievo
| {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo D'Anna]]
|
|
|-
| Empoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Aurelio Andreazzoli]]
|
|
|-
| Fiorentina
| {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Pioli]]
|
|
|-
| Frosinone
| {{Bandiera|ITA}} [[Moreno Longo]]
|
|
|-
| Genoa
| {{Bandiera|ITA}} [[Davide Ballardini]]
|
|
|-
| Inter
| {{Bandiera|ITA}} [[Luciano Spalletti]]
|
|
|-
| Juventus
| {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Allegri]]
|
|
|-
| Lazio
| {{Bandiera|ITA}} [[Simone Inzaghi]]
|
|
|-
| Milan
| {{Bandiera|ITA}} [[Gennaro Gattuso]]
|
|
|-
| Napoli
| {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Ancelotti]]
|
|
|-
| Parma
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto D'Aversa]]
|
|
|-
| Roma
| {{Bandiera|ITA}} [[Eusebio Di Francesco]]
|
|
|-
| Sampdoria
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Giampaolo]]
|
|
|-
| Sassuolo
| {{Bandiera|ITA}} [[Roberto De Zerbi]]
|
|
|-
| SPAL
| {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Semplici]]
|
|
|-
| Torino
| {{Bandiera|ITA}} [[Walter Mazzarri]]
|
|
|-
| Udinese
| {{Bandiera|ESP}} [[Julio Velázquez]]
|
|
|}
 
La successiva generazione degli anni '60 del '900 ([[Abraham Yehoshua]]<ref>E. Trevisan Semi, ''Leggere Yehoshua'', Torino, Einaudi, 2006</ref>, [[Amos Oz]], [[Natan Yonatan]], [[Yoram Kaniuk]], [[Yaakov Shabtai]], e l'autore e traduttore dal francese [[Yehoshua Kenaz]]) ha cercato di porre la cultura israeliana all'interno di un contesto mondiale; e pone l'accento non tanto sugli aspetti unici della vita ebraica e Israele, quanto sull'universale. Questa scuola di scrittori speso s'identifica con la letteratura di protesta di altri Paesi.
== Classifica ==
<div align=center>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center; font-size:90%;"
! width=7% |
! width=7% |{{Abbr|Pos.|Posizione}}
! width=27% |Squadra
! width=10% |{{Abbr|Pt|Punti}}
! width=7% |{{Abbr|G|Giocate}}
! width=7% |{{Abbr|V|Vinte}}
! width=7% |{{Abbr|N|Nulle}}
! width=7% |{{Abbr|P|Perse}}
! width=7% |{{Abbr|GF|Gol fatti}}
! width=7% |{{Abbr|GS|Gol subiti}}
! width=7% |{{Abbr|DR|Differenza reti}}
|- style=background:#99CBFF
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Atalanta}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style=background:#AFEEEE
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Bologna}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style=background:#AFEEEE
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Cagliari}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style=background:#AFEEEE
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Chievo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style=background:#B0FFB0
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Empoli}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style="background:#CCFFCC"
| ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Fiorentina}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Frosinone}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Genoa}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Inter}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Juventus}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Lazio}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Milan}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Napoli}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left;" |{{Calcio Roma}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Sampdoria}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Sassuolo}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|-
| ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio SPAL}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style=background:#FFCCCC
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Torino}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style=background:#FFCCCC
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||1.|| style="text-align:left" |{{Calcio Udinese}}
|'''0'''||0||0||0||0||0||0||0
|- style=background:#FFCCCC
|{{simbolo|1downarrow red.svg|15}} ||20.|| style="text-align:left" |{{Calcio Parma}} <small>(-5)</small>
|'''−5'''||0||0||0||0||0||0||0
|}
</div>
<div style="font-size:smaller">
{{Colonne}}
'''''Legenda:'''''
:<span style=background-color:#99CBFF>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> '''Campione d'Italia''' e ammessa alla fase a gironi della '''UEFA Champions League 2019-2020'''.
:<span style=background-color:#AFEEEE>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla fase a gironi della '''UEFA Champions League 2019-2020'''.
:<span style=background-color:#B0FFB0>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammesse alla fase a gironi della '''UEFA Europa League 2019-2020'''.
:<span style="background-color:#CCFFCC;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ammessa al secondo turno di qualificazione della '''UEFA Europa League 2019-2020'''.
:<span style=background-color:#FFCCCC>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Retrocesse in '''Serie B 2019-2020'''.
{{Colonne spezza}}
'''''Note''''':
:'''Parma''': 5 punti di penalizzazione.<ref name="5 punti di penalizzazione">{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/60.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2543121_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 9/TFN – Sezione Disciplinare (2018/2019)|accesso=26 luglio 2018}}</ref>
:Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
 
La generazione più recente, per lo meno degli scrittori il cui valore è universalmente riconosciuto, nata negli anni '60 e '70 e che ha iniziato l'attività negli anni '80 e '90, ha esaminato la questione di base dell'esistenza ebraico-israeliana, esponendo le questioni collettive nei caratteri e nei destini individuali. L'autore più popolare di questa generazione è probabilmente [[David Grossman]].
:In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria finale verrà stilata secondo la ''[[classifica avulsa]]'' tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:
 
==== La "Settimana del Libro Ebraico" ====
:* Punti negli scontri diretti
[[File:Shvua hasefer 2005.jpg|thumb|right|Settimana del libro ebraico, presso il parco del Museo d'Israele a Gerusalemme (2005)]]
:* Differenza reti negli scontri diretti
La "Settimana del Libro Ebraico" è una fiera della letteratura ebraica che si svolge annualmente a [[Gerusalemme]]; normalmente per una settimana, ma negli ultimi anni è stata prorogata a dieci giorni.
:* Differenza reti generale
:* Reti realizzate in generale
:* Sorteggio
 
L'attuale fiera è il risultato del ripristino e del proseguimento di una fiera precedente della durata di un solo giorno, svoltasi lungo il "Boulevard Rotschild" di [[Tel Aviv]] nel [[1926]]; organizzata da Bracha Peli, fondatore della casa editrice "Masada Press", per la promozione delle vendite librarie.
:A campionato in corso fra due o più squadre con eguale numero di punti sono vigenti i piazzamenti a pari merito. In tali casi la Lega Serie A riporta le squadre in classifica secondo un ordinamento grafico convenzionale. Tale ordinamento prevede, quando non sussiste la parità di incontri disputati, che le squadre con un minor numero di partite giocate precedano nell'elencazione quelle con un maggior numero di partite giocate. A parità di incontri disputati, invece, l'ordinamento rispecchia i parametri seguiti per stilare le classifiche avulse finali. Se, dopo avere preso in considerazione i risultati di entrambi gli scontri diretti, la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, nell'ordinamento grafico permane una situazione di ''ex aequo'', è altresì utilizzato l'ordine alfabetico come ulteriore criterio convenzionale.
{{Colonne fine}}
</div>
 
Durante questa "settimana" si tengono fiere del libro all'aperto in tutto lo Stato d'Israele, e le case editrici vendono i loro libri a prezzi scontati; le librerie in questo periodo offrono sconti che possono durare fino a un mese.
== Risultati ==
=== Tabellone ===
<span style="font-size:95%">Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.</span>
<div align=center>
{| class=wikitable style="font-size:85%; text-align:center"
! !!ATA!!BOL!!CAG!!CHI!!EMP!!FIO!!FRO!!GEN!!INT!!JUV!!LAZ!!MIL!!NAP!!PAR!!ROM!!SAM!!SAS!!SPA!!TOR!!UDI
|-
|style="text-align:left"|Atalanta
|{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Bologna
||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Cagliari
||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Chievo
||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Empoli
||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Fiorentina
||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Frosinone
||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Genoa
||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Inter
||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Juventus
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Lazio
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Milan
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Napoli
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Parma
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Roma
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Sampdoria
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-||-
|-
|style="text-align:left"|Sassuolo
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|SPAL
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-||-
|-
|style="text-align:left"|Torino
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––||-
|- style=background:#FFFFFF
|style="text-align:left"|Udinese
||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||-||{{Sfondo|cc}}|––––
|}
</div>
 
Vengono organizzati vari eventi letterari; ad es. conferenze, incontri con gli autori e letture pubbliche. Viene svolta la cerimonia di assegnazione del "Premio Sapir", il principale premio letterario d'Israele. E i mezzi di comunicazione dedicano un maggiore interesse alla letteratura.
=== Calendario ===
Il calendario è stato sorteggiato il 26 luglio 2018 negli studi [[Sky Italia|Sky]] di [[Santa Giulia (Milano)|Milano Santa Giulia]].<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/07/13/sorteggio-calendario-serie-a-2018-2019-data-orario.html|titolo=Serie A 2018-2019, il 26 luglio negli studi Sky il sorteggio del calendario|data=13 luglio 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2018/07/26/sorteggio-calendario-serie-a-diretta.html|titolo=Il calendario di Serie A 2018-2019|data=26 luglio 2018}}</ref>
 
Fanno parte dei luoghi designati per la fiera a Gerusalemme: il [[Museo d'Israele]], il "Parco della campana della libertà", la "Piazza Safra" e la vecchia stazione ferroviaria. La sede della fiera a Tel Aviv è la "Piazza Rabin".
{| class=nowrap style="width:100%; border-collapse:collapse; font-size:85%; text-align:center"
|style="padding:0"|
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 1ª giornata|andata (1ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''1ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 20ª giornata|ritorno (20ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=2 bgcolor=#f0ffff | 18 ago. || 18:00 || Chievo-Juventus || 1-3 || bgcolor="#e0f0ff" rowspan="10" | 20 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 20:30 || Lazio-Napoli || 1-1
|-
| rowspan=7 bgcolor=#e0f0ff | 19 ago. || 18:30 || Torino-Roma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| rowspan=6 | 20:30 || Bologna-SPAL || -
|-
| Empoli-Cagliari || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| Milan-Genoa || -
|-
| Parma-Udinese || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sampdoria-Fiorentina || -
|-
| Sassuolo-Inter || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff |20 ago.
| 20:30 || Atalanta-Frosinone || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 2ª giornata|andata (2ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''2ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 21ª giornata|ritorno (21ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| rowspan=2 bgcolor=#f0ffff | 25 ago. || 18:00 || Juventus-Lazio || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 27 gen.
|- bgcolor=#f5f5f5
| 20:30 || Napoli-Milan || -
|-
| rowspan=7 bgcolor=#e0f0ff|26 ago.
| 18:00 || SPAL-Parma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| rowspan=6 | 20:30 || Cagliari-Sassuolo || -
|-
| Fiorentina-Chievo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| Frosinone-Bologna || -
|-
| Genoa-Empoli || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| Inter-Torino || -
|-
| Udinese Sampdoria || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| bgcolor=#f0ffff |27 ago.
| 20:30 || Roma-Atalanta || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 3ª giornata|andata (3ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''3ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 22ª giornata|ritorno (22ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#f0ffff | 31 ago. || 20:30 || Milan-Roma || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 3 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| rowspan=2 bgcolor=#e0f0ff | 1º set. || 18:00 || Bologna-Inter || -
|-
| 20:30 || Parma-Juventus || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| rowspan=7 bgcolor=#f0ffff |2 set.
| 18:00 || Fiorentina-Udinese || -
|-
| rowspan=6 | 20:30 || Lazio-Frosinone || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| Milan-Roma || -
|-
| Parma-Juventus || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sampdoria-Napoli || -
|-
| Sassuolo-Genoa || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| Torino-SPAL || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 4ª giornata|andata (4ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''4ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 23ª giornata|ritorno (23ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 16 set. || - || Cagliari-Milan || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 10 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Empoli-Lazio || -
|-
| - || Frosinone-Sampdoria || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Genoa-Bologna || -
|-
| - || Inter-Parma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-Sassuolo || -
|-
| - || Napoli-Fiorentina || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Roma-Chievo || -
|-
| - || SPAL-Atalanta || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Torino || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 5ª giornata|andata (5ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''5ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 24ª giornata|ritorno (24ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 23 set. || - || Bologna-Roma || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 17 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Chievo-Udinese || -
|-
| - || Fiorentina-SPAL || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Frosinone-Juventus || -
|-
| - || Lazio-Genoa || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Milan-Atalanta || -
|-
| - || Parma-Cagliari || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Sampdoria-Inter || -
|-
| - || Sassuolo-Empoli || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Torino-Napoli || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 6ª giornata|andata (6ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''6ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 25ª giornata|ritorno (25ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 26 set. || - || Atalanta-Torino || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 24 feb.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Cagliari-Sampdoria || -
|-
| - || Empoli-Milan || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Genoa-Chievo || -
|-
| - || Inter-Fiorentina || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-Bologna || -
|-
| - || Napoli-Parma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Roma-Frosinone || -
|-
| - || SPAL-Sassuolo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Lazio || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 7ª giornata|andata (7ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''7ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 26ª giornata|ritorno (26ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 30 set. || - || Bologna-Udinese || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 3 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Chievo-Torino || -
|-
| - || Fiorentina-Atalanta || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Frosinone-Genoa || -
|-
| - || Inter-Cagliari || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-Napoli || -
|-
| - || Parma-Empoli || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Roma-Lazio || -
|-
| - || Sampdoria-SPAL || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Sassuolo-Milan || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 8ª giornata|andata (8ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''8ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 27ª giornata|ritorno (27ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 7 ott. || - || Atalanta-Sampdoria || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 10 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Cagliari-Bologna || -
|-
| - || Empoli-Roma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Genoa-Parma || -
|-
| - || Lazio-Fiorentina || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Milan-Chievo || -
|-
| - || Napoli-Sassuolo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || SPAL-Inter || -
|-
| - || Torino-Frosinone || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Juventus || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 9ª giornata|andata (9ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''9ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 28ª giornata|ritorno (28ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 21 ott. || - || Bologna-Torino || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 17 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Chievo-Atalanta || -
|-
| - || Fiorentina-Cagliari || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Frosinone-Empoli || -
|-
| - || Inter-Milan || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-Genoa || -
|-
| - || Parma-Lazio || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Roma-SPAL || -
|-
| - || Sampdoria-Sassuolo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Napoli || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 10ª giornata|andata (10ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''10ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 29ª giornata|ritorno (29ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 28 ott. || - || Atalanta-Parma || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 31 mar.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Cagliari-Chievo || -
|-
| - || Empoli-Juventus || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Genoa-Udinese || -
|-
| - || Lazio-Inter || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Milan-Sampdoria || -
|-
| - || Napoli-Roma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Sassuolo-Bologna || -
|-
| - || SPAL-Frosinone || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Torino-Fiorentina || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 11ª giornata|andata (11ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''11ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 30ª giornata|ritorno (30ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 4 nov. || - || Bologna-Atalanta || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 3 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Chievo-Sassuolo || -
|-
| - || Fiorentina-Roma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Inter-Genoa || -
|-
| - || Juventus-Cagliari || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Lazio-SPAL || -
|-
| - || Napoli-Empoli || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Parma-Frosinone || -
|-
| - || Sampdoria-Torino || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Milan || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 12ª giornata|andata (12ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''12ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 31ª giornata|ritorno (31ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 11 nov. || - || Atalanta-Inter || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 7 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Chievo-Bologna || -
|-
| - || Empoli-Udinese || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Frosinone-Fiorentina || -
|-
| - || Genoa-Napoli || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Milan-Juventus || -
|-
| - || Roma-Sampdoria || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Sassuolo-Lazio || -
|-
| - || SPAL-Cagliari || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Torino-Parma || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 13ª giornata|andata (13ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''13ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 32ª giornata|ritorno (32ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 25 nov. || - || Bologna-Fiorentina || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 14 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Cagliari-Torino || -
|-
| - || Empoli-Atalanta || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Genoa-Sampdoria || -
|-
| - || Inter-Frosinone || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-SPAL || -
|-
| - || Lazio-Milan || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Napoli-Chievo || -
|-
| - || Parma-Sassuolo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Roma || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 14ª giornata|andata (14ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''14ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 33ª giornata|ritorno (33ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 2 dic. || - || Atalanta-Napoli || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 20 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Chievo-Lazio || -
|-
| - || Fiorentina-Juventus || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Frosinone-Cagliari || -
|-
| - || Milan-Parma || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Roma-Inter || -
|-
| - || Sampdoria-Bologna || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Sassuolo-Udinese || -
|-
| - || SPAL-Empoli || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Torino-Genoa || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 15ª giornata|andata (15ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''15ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 34ª giornata|ritorno (34ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 9 dic. || - || Cagliari-Roma || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 28 apr.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Empoli-Bologna || -
|-
| - || Genoa-SPAL || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-Inter || -
|-
| - || Lazio-Sampdoria || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Milan-Torino || -
|-
| - || Napoli-Frosinone || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Parma-Chievo || -
|-
| - || Sassuolo-Fiorentina|| -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Atalanta || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 16ª giornata|andata (16ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''16ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 35ª giornata|ritorno (35ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 16 dic. || - || Atalanta-Lazio || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 5 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Bologna-Milan || -
|-
| - || Cagliari-Napoli || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Fiorentina-Empoli || -
|-
| - || Frosinone-Sassuolo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Inter-Udinese || -
|-
| - || Roma-Genoa || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Sampdoria-Parma || -
|-
| - || SPAL-Chievo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Torino-Juventus || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 17ª giornata|andata (17ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''17ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 36ª giornata|ritorno (36ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 22 dic. || - || Chievo-Inter || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 12 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Empoli-Sampdoria || -
|-
| - || Genoa-Atalanta || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-Roma || -
|-
| - || Lazio-Cagliari || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Milan-Fiorentina || -
|-
| - || Napoli-SPAL || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Parma-Bologna || -
|-
| - || Sassuolo-Torino || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Frosinone || -
|}
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 18ª giornata|andata (18ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''18ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 37ª giornata|ritorno (37ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 26 dic. || - || Atalanta-Juventus || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 19 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Bologna-Lazio || -
|-
| - || Cagliari-Genoa || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Fiorentina-Parma || -
|-
| - || Frosinone-Milan || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Inter-Napoli || -
|-
| - || Roma-Sassuolo || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Sampdoria-Chievo || -
|-
| - || SPAL-Udinese || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Torino-Empoli || -
|}
|}
<br/>
{| width=100%
| width=50% valign=top |
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=1 width=99%
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 19ª giornata|andata (19ª)]]'''
| bgcolor=#d3d3d3 |'''19ª giornata'''
| bgcolor=#90c0ff colspan=2 |'''[[n:Calcio, Serie A 2018-2019: 38ª giornata|ritorno (38ª)]]'''
|-
!width=12% |
!width=10% |
!width=56% |
!width=10% |
!width=12% |
|-
| bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 29 dic. || - || Chievo-Frosinone || - || bgcolor=#e0f0ff rowspan=10 | 26 mag.
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Empoli-Inter || -
|-
| - || Genoa-Fiorentina || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Juventus-Sampdoria || -
|-
| - || Lazio-Torino || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Milan-SPAL || -
|-
| - || Napoli-Bologna || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Parma-Roma || -
|-
| - || Sassuolo-Atalanta || -
|- bgcolor=#f5f5f5
| - || Udinese-Cagliari || -
|}
| width=50% valign=top |
|}
|}
 
==== La letteratura israeliana e l'Italia ====
== Statistiche ==
[[File:Elena Loewenthal.jpg|thumb|right|Elena Loewenthal, attiva scrittrice e traduttrice di letteratura ebraica in italiano]]
=== Squadre ===
Molti scrittori israeliani hanno ricevuto importanti premi letterari in Italia. I nomi citati in questo paragrafo sono soltanto pochi esempi. Del resto un elenco completo sarebbe sproporzionato rispetto allo spazio generale della voce. È preferibile rintracciare le varie premiazioni all'interno delle voci dei singoli autori.
==== Capoliste solitarie ====
{{Capoliste
Lo scrittore israeliano più significativo per l'Italia è [[Alon Altaras]], che oltre a libri scritti di suo pugno, pubblicati in Italia per la maggior parte da [[Edizioni Voland|Voland]], ha tradotto in ebraico molti autori italiani tra i quali [[Pier Paolo Pasolini]], [[Tommaso Landolfi]], [[Natalia Ginzburg]] e [[Antonio Tabucchi]]. Questo suo notevole contributo alla diffusione della letteratura italiana è stato riconosciuto dal [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|Ministero dei beni culturali]] italiano, che gli ha assegnato il [[Premi nazionali per la traduzione|Premio nazionale per la traduzione]] nel [[2003]].
|giornate = 38
}}
 
Importante anche il versatile [[Ariel Rathaus]]. Poeta in ebraico, docente universitario di letteratura italiana, autore di studi sulla poesia ebraica e traduttore di poesia dall'ebraico all'italiano; ha curato una nuova versione ebraica del ''[[Decameron]]'' di [[Giovanni Boccaccio]], e ha tradotto in ebraico ''La Scienza Nuova'' di [[Giambattista Vico]] con cui ha ottenuto il [[Premio Flaiano]] per l'[[Italianistica]] nel [[2006]].
==== Classifica in divenire ====
<!-- NON AGGIUNGERE I COLORI, NON PIU' PREVISTI NEL MODELLO DI VOCE CALCISTICA. -->
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable sortable nowrap" style="text-align:center; font-size:84%;"
!rowspan=2|
!1ª!!2ª!!3ª!!4ª!!5ª!!6ª!!7ª!!8ª!!9ª!!10ª!!11ª!!12ª!!13ª!!14ª!!15ª!!16ª!!17ª!!18ª!!19ª!!20ª!!21ª!!22ª!!23ª!!24ª!!25ª!!26ª!!27ª!!28ª!!29ª!!30ª!!31ª!!32ª!!33ª!!34ª!!35ª!!36ª!!37ª!!38ª
|-
!&#8203;!! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !! !!
|-
!Atalanta
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Bologna
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Cagliari
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Chievo
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Empoli
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Fiorentina
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Frosinone
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Genoa
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Inter
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Juventus
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Lazio
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Milan
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Napoli
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Parma
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Roma
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Sampdoria
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Sassuolo
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!SPAL
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|-
!Torino
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|- style="background:#FFFFFF"
!Udinese
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|}
</div>
 
L'eccellente poeta [[Natan Zach]], oltre ad aver ottenuto molti premi in Israele e all'estero, ha ottenuto in Italia il [[Premio Feronia-Città di Fiano]] nel [[1994]], il [[Premio Letterario Camaiore]] nel [[2000]] per la sua raccolta di poesie dal titolo ''Sfavorevole agli addii'', il Premio dell'Unione dei lettori italiani nel [[2001]], il titolo di Ambasciatore culturale di Roma nel mondo nel [[2002]], e la nomina a [[Ordine_al_merito_della_Repubblica_italiana#Cavaliere|Cavaliere]] da parte del Governo italiano nel [[2007]].
==== Classifiche di rendimento ====
{{Colonne}}
===== Rendimento andata-ritorno =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Andata'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Ritorno'''
|-
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Atalanta || 0 || Atalanta || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Bologna || 0 || Bologna || 0
|-
| Cagliari || 0 || Cagliari || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Chievo || 0 || Chievo || 0
|-
| Empoli || 0 || Empoli || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Fiorentina || 0 || Fiorentina || 0
|-
| Frosinone || 0 || Frosinone || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Genoa || 0 || Genoa || 0
|-
| Inter || 0 || Inter || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Juventus || 0 || Juventus || 0
|-
| Lazio || 0 || Lazio || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Milan || 0 || Milan || 0
|-
| Napoli || 0 || Napoli || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Parma || 0 || Parma || 0
|-
| Roma || 0 || Roma || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sampdoria || 0 || Sampdoria || 0
|-
| Sassuolo || 0 || Sassuolo || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| SPAL || 0 || SPAL || 0
|-
| Torino || 0 || Torino || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Udinese || 0 || Udinese || 0
|}
{{Colonne spezza}}
 
Tra i molti traduttori e traduttrici dall'ebraico all'italiano, la principale è la scrittrice torinese [[Elena Loewenthal]]. Ha ottenuto un Premio nazionale per la traduzione, da parte del Ministero dei beni culturali, nel [[1999]].
===== Rendimento casa-trasferta =====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%;" width=90%
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Casa'''
| colspan=2 bgcolor=#D3D3D3 |'''Trasferta'''
|-
!width=37%|
!width=13%|
!width=37%|
!width=13%|
|-
| Atalanta || 0 || Atalanta || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Bologna || 0 || Bologna || 0
|-
| Cagliari || 0 || Cagliari || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Chievo || 0 || Chievo || 0
|-
| Empoli || 0 || Empoli || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Fiorentina || 0 || Fiorentina || 0
|-
| Frosinone || 0 || Frosinone || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Genoa || 0 || Genoa || 0
|-
| Inter || 0 || Inter || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Juventus || 0 || Juventus || 0
|-
| Lazio || 0 || Lazio || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Milan || 0 || Milan || 0
|-
| Napoli || 0 || Napoli || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Parma || 0 || Parma || 0
|-
| Roma || 0 || Roma || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Sampdoria || 0 || Sampdoria || 0
|-
| Sassuolo || 0 || Sassuolo || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| SPAL || 0 || SPAL || 0
|-
| Torino || 0 || Torino || 0
|- bgcolor=#f5f5f5
| Udinese || 0 || Udinese || 0
|}
{{Colonne fine}}
 
La casa editrice [[Giuntina]], fondata a [[Firenze]] nel [[1980]] da Daniel Vogelmann, figlio di un reduce di [[Auschwitz]], è specializzata sull'ebraismo e pubblica moltissimi titoli di letteratura israeliana.
==== Primati stagionali ====
<!--NON USARE I TEMPLATE {{Squadra}} IN QUESTA SEZIONE, COME DA LINEE GUIDA-->
<!--RISPETTARE LE LINEE GUIDA CHE NON PREVEDONO LE VOCI IN CASA E TRASFERTA-->
 
Altre case editrici specializzate degne di nota sono "Salomone Belforte" di [[Livorno]], attiva dal [[1805]]; e "Tipheret" di [[Acireale]].
'''''Squadre'''''
* Maggior numero di vittorie:
* Minor numero di sconfitte:
* Miglior attacco:
* Miglior difesa:
* Miglior differenza reti:
* Maggior numero di pareggi:
* Minor numero di pareggi:
* Maggior numero di sconfitte:
* Minor numero di vittorie:
* Maggior numero di vittorie consecutive:
* Maggior numero di sconfitte consecutive:
* Peggior attacco:
* Peggior difesa:
* Peggior differenza reti:
* Miglior serie positiva:
* Peggior serie negativa:
 
Il musicista ebreo-italiano [[Piero Nissim]] con il gruppo "Musicapoesia", in occasione del [[Giorno della Memoria]] [[2011]], ha tenuto un concerto di canzoni da lui musicate su testi di poeti ebrei italiani e stranieri antichi e moderni, intitolato ''[[Bialik e gli altri. La poesia ebraica come testimone]]''. Dal concerto è stato ricavato un [[CD]] omonimo.
'''''Partite'''''
* Più gol:
* Maggiore scarto di gol:
* Maggior numero di reti in una giornata:
* Minor numero di reti in una giornata:
* Maggior numero di espulsioni:
 
==== La "Festa del Libro Ebraico in Italia" di Ferrara ====
=== Individuali ===
Una [[Museo nazionale dell'ebraismo italiano e della Shoah#Festa del Libro Ebraico in Italia|Festa del Libro Ebraico in Italia]] viene svolta ogni anno a [[Ferrara]], città sede tra l'altro del museo nazionale ebraico [[MEIS]]. Si occupa non solo delle traduzioni in italiano della letteratura in ebraico, ma di tutta la letteratura di espressione ebraica. La scorsa edizione, la decima, è avvenuta il 19 maggio 1919, ed ha avuto come ospite d'onore [[David Grossman]].
==== Classifica marcatori ====
 
{{Classifica marcatori/inizio|rigori=on}}
=== Letteratura in yiddish ===
{{Classifica marcatori/fine}}
[[File:Ka-Tsetnik 135633 in Rome.jpg|thumb|right|Yehiel De-Nur (Ka-Tzetnik) con la moglie a Roma (1959)]]
Prima della [[seconda guerra mondiale]] i centri principali dell'attività letteraria in yiddish erano [[Varsavia]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[New York]]. In Palestina sussisteva ancora una certa ostilità verso l'impiego dello yiddish, visto come una minaccia per la rinascita dell'ebraico. Ma dopo la guerra tutto cambiò in fretta. In Europa le comunità di lingua yiddish furono sterminate da [[Hitler]] e [[Stalin]], e la comunità di New York cominciò a perdere importanza. L'immigrazione portò in Israele molti tra i principali scrittori yiddish. Di conseguenza l'avversione verso i parlanti yiddish terminò; da un lato perché essi vennero visti come fratelli scampati allo sterminio, e dall'altro lato perché l'uso pratico dell'ebraico era ormai consolidato.
 
L'evoluzione della letteratura yiddish in Israele può essere suddivisa secondo le generazioni degli scrittori, similmente alla letteratura in ebraico:
#La prima generazione comprendeva scrittori come [[David Pinsky]] e [[Sholem Asch]], che vissero gli ultimi anni in Israele.
#La seconda generazione, che ebbe come principale esponente il poeta [[Abraham Sutzkever]], iniziò la carriera letteraria nell'Europa orientale ma la proseguì in Israele.
#La terza generazione ebbe come centro il movimento denominato "Giovane Israele", un gruppo modernista di poeti e prosatori, per la maggior parte membri di [[kibbutz]], la cui opera venne influenzata dalle Scuole letterarie d'avanguardia inglesi e francesi.
 
Il contenuto della letteratura yiddish scritta in Israele tratta soprattutto le vicende relative all'[[Olocausto]] europeo, il cui principale narratore è [[Ka-Tzetnik]], e della vita tra i nuovi immigrati. Gli autori sono organizzati in un'"Associazione degli autori yiddish".
 
=== Letteratura in arabo ===
[[File:Emile Habibi.jpg|thumb|146x218px|right|Emile Habibi]]
L'iniziatore della [[letteratura araba]] in Israele è stato [[Emile Habibi]]. [[Cittadini arabi di Israele|Cittadino arabo d'Israele]] dal [[1948]], ottenne il [[Premio Israele]] per la letteratura in arabo nel [[1992]]. Fondò il "Partito Comunista Israeliano", ed il giornale ''Al-Ittihād'' (L'unione), il più diffuso quotidiano d'Israele in lingua araba, pubblicato ad Haifa e di tendenza comunista, che egli diresse dal 1948 al [[1990]]. Fu eletto parlamentare alla [[Knesset]]. L'opera di Habibi, per quanto spesso critica verso la società israeliana, nondimeno costituisce parte integrante della cultura dello Stato d'Israele.
 
Un valido scrittore arabo-israeliano di oggi è [[Ala Hlehel]]. Tra le scrittrici, [[Adania Shibli]], [[Suheir Abu Oksa Daoud]] e [[Raja' Bakriyyah]].
 
== Pubblicazione dei libri in Israele ==
Per legge la [[Biblioteca nazionale di Israele]] dell'[[Università Ebraica di Gerusalemme]] riceve due copie di ogni libro pubblicato in Israele. Come esempio, nel [[2004]] ha comunicato di aver ricevuto 6.436 libri nuovi. Per la maggior parte erano scritti in ebraico, e la maggior parte di questi consisteva in titoli scritti originalmente in ebraico. Quasi l'8% di questi erano libri per bambini, e un altro 4% libri di testo. A seconda del tipo di editore, i libri erano per il 55% commerciali, il 14% autopubblicati, il 10% governativi, il 7% d'istruzione, e il 14% pubblicato da altri tipi di organizzazioni.
 
== Note ==
<references/>
{{Reflist|30em}}
 
== Bibliografia ==
* Joel Blocker (a cura di), ''Racconti d'Israele'', introduzione di [[Robert Alter]], Milano, [[Corbaccio]]-Dall'Oglio, 1964
* {{en}} [[Robert Alter]], ''Modern Hebrew Literature'', Springfield, NJ, Behrman House, 1975, ISBN 978-0-87441-235-2
* AA.VV., ''La novella d'Israele. Narratori israeliani contemporanei'', Milano, Spirali, 1987, ISBN 9788877702456
* AA.VV., ''Rose di Israele. Racconti di scrittrici israeliane'', Roma, [[Edizioni e/o]], 1994, ISBN 978-88-7641-213-4
* AA.VV., ''Capolavori della letteratura ebraica'', Collana Ritmi, Roma-Napoli, Edizioni Theoria, 1998 [1996] [1993], ISBN 978-88-2410-480-7
* {{en}} [[T. Carmi]] (edited and translated by), ''The Penguin Book of Hebrew Verse'', pp.&nbsp;40–50 - 132-143 - 507-579, London, [[Penguin Books]], 1981
* {{en}} L.I. Yudkin, ''Jewish writing and identity in the twentieth century'', Londra, 1982
* R. Dorigo Ceccato, T. Parfitt, E. Trevisan Semi (a cura di), ''L'altro visto dall'altro. Letteratura araba ed ebraica a confronto'', Milano, 1992
* {{en}} [[T. Carmi]], Stanley Burnshaw, Ariel Irschfeld, Ezra Spicehandler (a cura di), ''The Modern Hebrew Poem Itself'', Second Edition, Wayne State University Press, 2003 [1965], ISBN 0-8143-2485-1
* [[Ariel Rathaus]] (a cura di), ''Poeti israeliani'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2007, ISBN 978-88-0617-094-3
* Sara Ferrari (a cura di), ''La notte tace. La Shoah nella poesia ebraica'', trad. di S. Ferrari e M.L. Mayer Modena, Livorno, Belforte, 2010, ISBN 978-88-7467-045-1
* Gershon Shaked (a cura di), ''Narrativa ebraica moderna'', Milano, Edizioni Terra Santa, 2011, ISBN 978-88-6240-133-3
* AA.VV., ''Qui finisce la terra. Antologia di scrittori palestinesi in terra d'Israele'', trad. dall'arabo di Isadora D'Aimmo, [[Fagnano Alto]], [[Editrice il Sirente|Il sirente]], 2012, ISBN 978-88-87847-39-0
* Raffaele Esposito, ''La nascita del teatro ebraico. Persone, testi e spettacoli dai primi esperimenti al 1948'', Torino, Accademia, 2016, ISBN 978-88-9920-095-4
 
== Voci correlate ==
* [[Cultura ebraica]]
* [[Letteratura ebraica#Letteratura israeliana|''Letteratura israeliana'', dalla voce principale ''Letteratura ebraica'']]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b=Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo|etichetta=Identità e letteratura nell'ebraismo del XX secolo}}
{{interprogetto|n=Categoria:Serie A 2018-2019 (calcio)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.israele.net/letteratura-ebraica-contemporanea-pubblicata-in-italiano Pagina] su Israele.net
* [http://www.letteratura.rai.it/categorie/nuovi-narratori-israeliani/348/1/default.aspx Pagina] di Rai Edu
* [http://www.giuntina.it Sito della casa editrice Giuntina]
* [http://magazine.giuntina.it Sito del bollettino della casa editrice Giuntina]
* [http://www.salomonebelforte.com/ Sito della casa editrice Salomone Belforte]
* [http://www.tipheret.org/ Sito della casa editrice Tipheret Editore]
* [http://www.aisg.it Sito dell'A.I.S.G. Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo]
 
{{SerieControllo Adi storicoautorità}}
{{Portale|ebraismo|israele|letteratura}}
{{Calcio in Italia 2018-2019}}
{{Calcio Europeo (UEFA) nel 2018-2019}}
{{Portale|calcio|Italia}}
 
[[Categoria:CalcioLetteratura nelisraeliana| 2018]]
[[Categoria:Calcio nel 2019]]
[[Categoria:Campionato italiano di calcio Serie A|2018]]