Giulio Iellini e Rockeskyll: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
"Sostituito parametro deprecato in template:Sportivo
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|cestisti italiani}}
|Nome = Rockeskyll
{{Sportivo
|Nome =ufficiale Giulio= Iellini
|SessoPanorama = M
|Didascalia =
|Immagine= Giulio Iellini.png
|Bandiera =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Stemma = Wappen Rockeskyll.PNG
|Altezza = 191
|PesoStato = 79DEU
|Grado amministrativo = 4
|Disciplina = Pallacanestro
|Tipo =
|Ruolo = [[Playmaker]]
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
|TermineCarriera = 1982
|Divisione amm grado 2 = no
{{HallofFame
|Divisione amm grado 3 = Vulkaneifel
|hall of fame = [[Italia Basket Hall of Fame]]
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Gerolstein|Gerolstein]]
|anno = 2009
|Amministratore locale =
}}
|Partito =
|GiovaniliAnni =
|Data elezione =
|GiovaniliSquadre =
|Data istituzione =
|Squadre =
|Data soppressione =
{{Carriera sportivo
|Latitudine decimale =
|1964-1975|{{Basket Milano|G}}|260
|Longitudine decimale =
|1975-1977|{{Basket Varese|G}}|68 (907)
|Latitudine gradi = 50
|1977-1981|{{Basket Vigevano|G}}|118 (1300)
|Latitudine minuti = 15
|1981-1982|{{Basket Lazio|G}}|31 (226)
|Latitudine secondi =
}}
|Latitudine NS = N
|Allenatore =
|Longitudine gradi = 06
|SquadreNazionali=
|Longitudine minuti = 42
{{Carriera sportivo
|Longitudine secondi =
|1966-1978 |{{Naz|PC|ITA}} | 167 (910)
|Longitudine EW = E
}}
|PalmaresAltitudine =
|Abitanti = 262
|Vittorie =
|Note abitanti =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 1971|Germania Ovest 1971]]}}
|Sottodivisioni =
{{MedaglieBronzo|[[FIBA EuroBasket 1975|Jugoslavia 1975]]}}
|Divisioni confinanti =
|Aggiornato =
|Codice statistico =
}}
|Codice catastale =
{{Bio
|Nome abitanti = Giulio
|CognomePatrono = Iellini
|SessoFestivo = M
|Mappa = Rockeskyll in DAU.svg
|LuogoNascita = Trieste
|Didascalia mappa =
|GiornoMeseNascita = 18 ottobre
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex cestista
|Nazionalità = italiano
}}
'''Rockeskyll''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 262 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') del [[Circondario del Vulkaneifel|Vulkaneifel]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] DAU) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Gerolstein|Gerolstein]].
== Carriera ==
Proviene e cresce nelle giovanili della [[Società Ginnastica Triestina]].
In [[Lega Basket Serie A|Serie A]] ha vestito le maglie di [[Olimpia Milano]]<ref>[http://www.olimpiamilano.com/70anni/statsgioc.php?nome=Giulio&cognome=Iellini Scheda su OlimpiaMilano.com].</ref>, [[Pallacanestro Varese|Varese]], [[Pallacanestro Vigevano|Vigevano]] e [[Lazio Pallacanestro|Lazio]]<ref>Scheda su [http://web.legabasket.it/player/?id=IEL-GIU Giulio Iellini] della [[Lega Basket Serie A]].</ref> e ha segnato un totale di 5090 punti<ref>''Almanacco illustrato del basket 1990''. Panini, Modena, 1989, p. 25.</ref>.
 
==Altri Hall of Fame progetti==
{{interprogetto}}
Dal 5 gennaio [[2010]] è entrato a far parte dell<nowiki>'</nowiki>''[[Italia Basket Hall of Fame]]''.
 
==Collegamenti esterni==
== Palmarès ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|2|var=cc}}
:Olimpia Milano: [[FIBA European Champions Cup 1965-1966|1965-1966]]
:Pall. Varese: [[FIBA European Champions Cup 1975-1976|1975-1976]]
*{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|2}}
:Olimpia Milano: [[Coppa delle Coppe 1970-1971 (pallacanestro maschile)|1970-1971]], [[Coppa delle Coppe 1971-1972 (pallacanestro maschile)|1971-1972]]
*{{Basketpalm|Campionato italiano maschile|5}}
:Olimpia Milano: [[Elette FIP 1964-1965|1964-1965]], [[Serie A maschile FIP 1965-1966|1965-1966]], [[Serie A maschile FIP 1966-1967|1966-1967]], [[Serie A maschile FIP 1971-1972|1971-1972]]
:Pall. Varese: [[Serie A1 maschile FIP 1976-1977|1976-1977]]
*{{Basketpalm|Coppa Italia maschile|1}}
:Olimpia Milano: [[Coppa Italia di pallacanestro maschile 1972|1972]]
* [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Promozione in Serie A1]]: 1
:Pall. Vigevano: [[Serie A2 maschile FIP 1977-1978|1977-1978]]
 
{{Vulkaneifel}}
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
{{SchedaSR}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1967}}
{{Portale|Germania}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1971}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1972}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1973}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1975}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1976}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1977}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1978}}
{{Italia Basket Hall of Fame}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[Categoria:MembriComuni dell'Italiadel Basket Hall of FameVulkaneifel]]
[[Categoria:Cestisti della Nazionale italiana]]