Grigorij Lipmanovič Sokolov e Rockeskyll: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = Grigory LipmanovičRockeskyll
|Nome ufficiale =
|Cognome = Sokolov
|Panorama =
|PostCognome = {{Russo|Григорий Липманович Соколов}}
|SessoDidascalia = M
|Bandiera =
|LuogoNascita = Leningrado
|Stemma = Wappen Rockeskyll.PNG
|LuogoNascitaLink = San Pietroburgo
|Stato = DEU
|GiornoMeseNascita = 18 aprile
|Grado amministrativo = 4
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorteTipo =
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
|GiornoMeseMorte =
|Divisione amm grado 2 = no
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 3 = Vulkaneifel
|Epoca = 1900
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Gerolstein|Gerolstein]]
|Epoca2 = 2000
|Amministratore locale =
|Attività = pianista
|Partito =
|Nazionalità = russo
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 50
|Latitudine minuti = 15
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 06
|Longitudine minuti = 42
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Abitanti = 262
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2010
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Rockeskyll in DAU.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Rockeskyll''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 262 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
[[File:Grigory Sokolov (2015).jpg|thumb|upright|Grigorij Sokolov (2015)]]
== Biografia ==
=== Esordi e attività concertistica ===
Ha iniziato lo studio del [[pianoforte]] all'età di cinque anni. A sette, è stato ammesso al [[Conservatorio di San Pietroburgo|Conservatorio di Leningrado]], dove ha studiato con [[Lea Zelikhman]] e, in seguito, con [[Moisey Khalfin]].
A dodici anni ha dato il suo primo importante concerto e a sedici, ancora studente, ha ottenuto il primo premio (medaglia d'oro) all'edizione [[1966]] del [[Concorso internazionale Čajkovskij|Concorso pianistico internazionale Čajkovskij]], con decisione unanime della giuria presieduta da [[Emil Gilels]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') del [[Circondario del Vulkaneifel|Vulkaneifel]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] DAU) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Gerolstein|Gerolstein]].
In quarant'anni di carriera, ha suonato con le maggiori orchestre mondiali e con più di duecento direttori, tra cui [[Valerij Abisalovič Gergiev|Valerij Gergiev]], [[Neeme Järvi]], [[Trevor Pinnock]], [[Myung-Whun Chung]], [[Andrew Litton]], [[Walter Weller]], [[Herbert Blomstedt]], [[Evgenij Fёdorovič Svetlanov|Evgenij Svetlanov]], [[Aleksandr Lazarev]].
 
==Altri progetti==
Ha collaborato con orchestre quali [[Philharmonia Orchestra]], [[Concertgebouw]] di [[Amsterdam]], [[New York Philharmonic]], [[Gewandhausorchester Leipzig]], la [[Filarmonica della Scala]], le filarmoniche di [[Orchestra filarmonica di San Pietroburgo|San Pietroburgo]] e di [[Orchestra filarmonica di Mosca|Mosca]], i [[Münchner Philharmoniker]], la [[Montreal Symphony Orchestra]], la [[Detroit Symphony Orchestra]].<br />
{{interprogetto}}
Al [[Teatro alla Scala]] nel [[1991]] esegue il [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 (Beethoven)]].
Da vari anni ha diminuito sensibilmente la sua attività con orchestra, concentrandosi su recital solistici in varie città, anche Italiane. Da oltre dieci anni compare regolarmente nei cartelloni concertistici delle stagioni della [[Giovine Orchestra Genovese]] <ref>[http://genova.mentelocale.it/63270-grigory-sokolov-torna-genova-recital-gog/]</ref>.
 
==Collegamenti esterni==
Al [[Festival di Salisburgo]] debutta in concerto nel [[2001]] tornando dal [[2007]] al [[2011]], nel [[2013]] è nel [[2014]] con musiche di Chopin.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Vulkaneifel}}
Nel [[2008]] ha partecipato al "Festival pianistico internazionale" di [[Brescia]] e [[Bergamo]] dove gli è stato assegnato il premio "Arturo Benedetti Michelangeli" e tiene un recital al [[Teatro La Fenice]] di Venezia.
 
=== Repertorio e incisioni ===
Il suo repertorio, sin dagli esordi, è stato molto ampio e diversificato. Si estende da compositori del XVII e XVIII secolo ([[William Byrd]], [[Johann Jakob Froberger|Froberger]], [[François Couperin|Couperin]], [[Jean-Philippe Rameau|Rameau]]) ad autori contemporanei. Le sue interpretazioni di [[Johann Sebastian Bach]] sono di assoluto rilievo, così come quelle di [[Fryderyk Chopin|Chopin]], [[Ludwig Van Beethoven|Beethoven]], [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], [[Johannes Brahms|Brahms]], [[Robert Schumann|Schumann]], [[Franz Schubert|Schubert]], [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]], [[Aleksandr Nikolaevič Skrjabin|Skrjabin]], [[Maurice Ravel|Ravel]], [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokof'ev]], [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]].
 
Sokolov è un artista che predilige l'esibizione dal vivo e dà il meglio di sé in concerto; la sua discografia non è enorme ma comunque ben fornita, con alcune decine di incisioni, quasi tutte ''live''. Tra i titoli, opere dei già citati [[Johann Sebastian Bach|Bach]], [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]], [[Johannes Brahms|Brahms]], [[Fryderyk Chopin|Chopin]], [[Sergej Sergeevič Prokof'ev|Prokof'ev]], [[Robert Schumann|Schumann]], [[Franz Schubert|Schubert]], [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov|Rachmaninov]], [[Aleksandr Nikolaevič Skrjabin|Skrjabin]].<br />Ha infatti dichiarato: "Dei dischi non mi fido. Non danno la possibilità di valutare veramente un'esecuzione come le esibizioni dal vivo".<ref>Da un'intervista con [[Federico Capitoni]] sul Venerdì n. 1402 del 30 gennaio del 2015 (p. 107)</ref>
 
Nel [[2002]], di un suo concerto a [[Parigi]], è uscito un DVD video, opera del regista e musicista francese [[Bruno Monsaingeon]], già autore di importanti documentari musicali ([[Glenn Gould|Gould]], [[Sviatoslav Richter|Richter]]).
 
=== Caratteristiche dello stile ===
Poco conosciuto al di fuori dell'ex Unione Sovietica sino ai tardi anni '80 ma ricercato dagli amanti della musica e dai pianofili, è salito stabilmente alla ribalta internazionale con alcuni memorabili concerti, come la sua esecuzione del ''[[Concerto per pianoforte n. 3 (Rachmaninov)|terzo concerto]]'' di Rachmaninov a [[Londra]] nel [[1995]], che suscitò viva impressione per maestria tecnica e nobiltà d'espressione. I suoi concerti ricevono ovunque accoglienze trionfali e la sua fama è mondiale.
 
Attualmente è considerato senza dubbio uno dei maggiori pianisti viventi (per molti grandi critici addirittura il migliore). Possiede grande varietà timbrica, enorme dominio tecnico dello strumento ed un eloquio ampio e di impressionante potenza. Le sue interpretazioni sono molto originali e sempre sorrette dalla notevole lucidità e profondità del pensiero musicale.<br />
Profondo conoscitore del suo strumento, fin nei dettagli costruttivi, ha l'abitudine di esercitarsi lungamente anche nel giorno del concerto, per familiarizzare col pianoforte su cui dovrà esibirsi.
 
Pur avendo in passato insegnato per anni presso il [[Conservatorio di San Pietroburgo]], da molto tempo si dedica esclusivamente all'attività concertistica.
 
=== CD ===
* Bach: [[L'arte della fuga|Die Kunst der Fuge]] - Grigory Sokolov, 2001 Opus111
* Brahms: Ballads, Op. 10 - Sonata No. 3 - Grigory Sokolov, 2002 Opus111/naïve
* Chopin: 24 Preludes Opus 28 (Paris June 17th, 1990) - Grigory Sokolov, 2001 naïve
* Scriabine, Prokofiev, Rachmaninov - Grigory Sokolov, 2003 Opus111
* Schubert Beethoven - Improvvisi/Hammerklavier + Bis (Live, Varsavia, 2013) - Sokolov, Deutsche Grammophon
* Sokolov - The Salzburg recital (Live, Festival di Salisburgo 2008) - Mozart/Chopin/Scriabin/ Rameau/Bach, 2014 Deutsche Grammophon
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.amcmusic.com|Grigorij Sokolov General management|lingua=en it}}
* {{cita web|http://www.bach-cantatas.com/Bio/Sokolov-Grigory.htm|Biografia e foto|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classicaGermania}}
 
[[Categoria:PianistiComuni classici|Sokolov,del GrigorijVulkaneifel]]
[[Categoria:Musicisti legati a San Pietroburgo]]