Dewi Bebb e Lamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornato a T:Collegamenti esterni
 
Pagina disambiguazione
 
Riga 1:
{{Disambigua}}
{{Infobox sportivo rugby a 15
|nome = Dewi Bebb
|nome completo = Dewi Iorwerth Ellis Bebb
|fotografia = <!-- Non usare wikilink -->
|dimensioni foto =
|didascalia =
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 7 agosto
|AnnoNascita = 1938
|PaeseNascita = GBR
|GiornoMeseMorte = 14 marzo
|AnnoMorte = 1996
|CodiceFederazione = WAL
|CodiceFederazione2 = <!-- Indicare qualora il giocatore abbia militato in più di una Nazionale -->
|AnnoFederazione2 =
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
|ruolo = Tre quarti ala
|Squadra =
|Franchise SANZAR = <!-- Da utilizzare nel caso di rugbista militante nel campionato SANZAR -->
|Terminecarriera = 1967
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre =
|Squadre13 = <!-- Da utilizzare qualora il rugbista abbia avuto brevi periodi nel rugby a 13 non a livello internazionale -->
|Anni internazionale = <!-- Se utilizzato per più di due nazionali separare le annate con<br />-->
|Squadre internazionali = <!-- Idem -->
|Presenze e punti internazionali = <!-- Idem -->
|Barbarians = X
|Barbarian francesi = <!-- Se convocato marcare con una “X” maiuscola -->
|allenatore =
|rigavuota =
{{Carriera rugbista a 15
|Anniclub_1 = 1958-67
|Club_1 = {{Rugby Swansea|G}}
|Giocate_1 = 221
|Mete_1 = 87
|Trasformazioni_1 = 0
|Piazzati_1 = 0
|Drop_1 = 0
|Anni_internazionale_1 = 1959-67
|Selezione_internazionale_1 = {{Naz|R15|WAL}}
|Giocate_internazionale_1 = 34
|Mete_internazionale_1 = 11
|Trasformazioni_internazionale_1 = 0
|Piazzati_internazionale_1 = 0
|Drop_internazionale_1 = 0
|Anni_internazionale_2 = 1962-66
|Selezione_internazionale_2 = {{Rugby British Lions|G}}
|Giocate_internazionale_2 = 8
|Mete_internazionale_2 = 1
|Trasformazioni_internazionale_2 = 0
|Piazzati_internazionale_2 = 0
|Drop_internazionale_2 = 0
}}
|aggiornato = 28 settembre 2011
}}
{{Bio
|Nome = Dewi Iorwerth Ellis
|Cognome = Bebb
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bangor
|LuogoNascitaLink = Bangor (Galles)
|GiornoMeseNascita = 7 agosto
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Cardiff
|GiornoMeseMorte = 14 marzo
|AnnoMorte = 1996
|Epoca = 1900
|Attività = rugbista a 15
|Attività2 = giornalista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , da giocatore [[tre quarti ala]] per il {{RU|WAL}}, che rappresentò 34 volte, e per i [[British and Irish Lions|British Lions]]
|Categorie = no
}}
__NOTOC__
 
== BiografiaPersone ==
Figlio dello [[storia|storico]] [[galles]]e Ambrose Bebb, Dewi Bebb compì gli studi universitari, al termine del servizio di leva, dapprima al Trinity College di [[Carmarthen]]<ref name="HOF">{{cita news|giorno=18|mese=agosto|anno=2004|url=http://www.bbc.co.uk/wales/northwest/halloffame/sport/dewibebb.shtml|lingua=en|titolo=Dewi Bebb |pubblicazione=[[British Broadcasting Corporation|BBC]]|accesso=29 settembre 2011}}</ref> e, successivamente, all'istituto di istruzione per insegnanti di [[Cardiff]]<ref name="HOF" />.
 
* '''[[Adrian Lamo]]''' (1981–2018) – informatico statunitense
Di professione insegnante, fu legato per tutta la sua carriera agonistica allo [[Swansea RFC|Swansea]]<ref name="HOF" />, con cui esordì l'11 ottobre [[1958]] in un incontro con il [[Llanelli RFC|Llanelli]]<ref name="HOF" />.
* '''[[Emilio Lamo de Espinosa Michels de Champourcin]]''' (1946) – sociologo e docente spagnolo
 
* '''[[Pietro Lamo]]''' (... –1578) – pittore e scrittore italiano
Dopo solo 5 incontri di club<ref name="Obituary">{{cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/news/obituaries/obituary-dewi-bebb-1342091.html|titolo=Obituary: Dewi Bebb|autore=Robert Cole|giorno=15|mese=marzo|anno=1996|accesso=29 settembre 2011|pubblicazione=[[The Independent]]}}</ref> esordì in [[Nazionale di rugby a 15 del Galles|Nazionale gallese]] il 17 gennaio [[1959]], all'[[Cardiff Arms Park|Arms Park]] di [[Cardiff]] contro l'{{RU|ENG}} nel [[Cinque Nazioni 1959|Cinque Nazioni]] di quell'anno, il primo di nove consecutivi fino al {{5N|1967}} con la vittoria in tre edizioni consecutive ({{5N|1964}} ''ex aequo'' con la {{RU|SCO}}, {{5N|1965}} e {{5N|1966}} assoluti).
* '''[[Regina Flavio|Enriqueta O'Neill de Lamo]]''' (1909–1972) – scrittrice spagnola
 
Nel [[1962]] fu convocato nella selezione dei [[British and Irish Lions|British Lions]] in [[Tour dei British and Irish Lions 1962|''tour'' in Sudafrica]], scendendo in campo in due dei quattro ''test match'' contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]''; quattro anni più tardi fu presente al [[Tour dei British and Irish Lions 1966|''tour'' 1966]] in [[Australasia]], figurando in tutti i sei ''test match'' previsti (due contro l'{{RU|AUS}} e quattro contro l'{{RU|NZL}}).
 
Nel [[1964]] lasciò l'attività di insegnante per diventare giornalista e commentatore sportivo presso l'emittente Television Wales and the West<ref name="Obituary" /> e, nel [[1967]], abbandonò l'attività agonistica: il 15 aprile disputò l'ultimo incontro internazionale, ancora nel Cinque Nazioni e di nuovo contro l'{{RU|ENG}}, e il 22 successivo scese in campo per l'ultima volta con lo Swansea, contro il [[Pontypool RFC|Pontypool]]<ref name="HOF" />.
 
Da giornalista lavorò, dopo la chiusura di TWW, ad [[Independent Television|HTV]], oggi divisione in [[lingua gallese]] di ITV, fino alla morte avvenuta nel [[1996]] a 57 anni.
 
Vanta anche diversi inviti nei [[Barbarian Football Club|Barbarians]] tra il [[1960]] e il [[1962]].
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{British and Irish Lions tour 1966}}
{{Portale|biografie|rugby}}
 
[[Categoria:Giornalisti sportivi britannici]]