Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 8-bit) e Mats Hummels: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Videogioco
|Nome = Mats Hummels
|nome gioco = Sonic the Hedgehog
|NomeCompleto = Mats Julian Hummels
|immagine = Sonic the Hedgehog (8-bit).png
|Immagine = Mats Hummels Training 2018-01-28 FC Bayern Muenchen-6.jpg
|didascalia = [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] nel primo atto del primo livello ''Green Hill'' (versione Game Gear)
|Didascalia = Hummels al {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel 2018
|origine = JPN
|Sesso = M
|sviluppo = [[Ancient (azienda)|Ancient]]
|CodiceNazione = {{DEU}}
|pubblicazione = [[SEGA]]
|Altezza = 192<ref name=profilo>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.bvb.de/Mannschaften/Profis/Mats-Hummels|titolo=Mats Hummels|editore=bvb.de|accesso=19 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007084757/http://www.bvb.de/Mannschaften/Profis/Mats-Hummels|dataarchivio=7 ottobre 2014}}</ref>
|capo programmatore = Shinobu Hayashi
|Peso = 90<ref name=profilo />
|direttore artistico = Ayano Koshiro
|Disciplina = Calcio
|direttore artistico 2 = Takefuni Yunoue
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|compositore = [[Yuzo Koshiro]]
|Squadra = {{Calcio Borussia Dortmund}}
|serie = [[Sonic (serie)|Sonic the Hedgehog]]
|TermineCarriera =
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|genere 2 = [[Videogioco d'azione]]
|1995-2006 |{{Calcio Bayern Monaco|G}} |
|tema = [[Videogioco d'azione|Azione]]
}}
|tema 2 = [[Avventura]]
|Squadre = {{Carriera sportivo
|anno = 1991
|2006-2008|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|1 (0)
|data = {{Uscita videogioco|Game Gear|JP=28 dicembre [[1991]]|NA=1991|PAL=1991}}
|2008-2016|{{Calcio Borussia Dortmund|G}}|222 (18)
{{Uscita videogioco|Sega Master System|NA=1991|PAL=1991}}
|2016-2019|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|75 (3)
{{Uscita videogioco|Telefono cellulare|NA=[[2003]]}}
|2019-|{{Calcio Borussia Dortmund|G}} |0 (0)
{{Uscita videogioco|Virtual Console <small>(Wii)</small>|JP=5 agosto [[2008]]|NA=4 agosto 2008|PAL=19 settembre 2008|AUS=19 settembre 2008}}
}}
{{Uscita videogioco|Virtual Console <small>(3DS)</small>|JP=4 dicembre [[2013]]|NA=7 giugno 2013|PAL=13 giugno 2013|AUS=13 giugno 2013}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|2007|{{NazU|CA|DEU||20}}|1 (0)
|piattaforma = [[Game Gear]]
|2007-2010|{{NazU|CA|DEU||21}}|21 (5)
|piattaforma 2 = [[Sega Master System]]
|2010-2019|{{Naz|CA|DEU}}|70 (5)
|piattaforma 3 = [[Telefono cellulare]]
}}
|distribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|Allenatore =
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[download]]
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.jp/titles/50010000017033|titolo=ソニック・ザ・ヘッジホッグ|editore=[[Nintendo]]|lingua=ja|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>|ESRB=E|OFLCA=G<ref>{{cita web|url=http://www.classification.gov.au/Pages/View.aspx?sid=XNegfyz691yLaHkUOq1KVA%253d%253d&ncdctx=NGfBlDhmBEW5IMq8Vt%2bOPB%2bwu%252fbmUz%252fL0yNxfH8axbRgYZcP4ilxE8g7ajE5dFrqSIcKn96R9MBIj1WNylQ6YQ%253d%253d|titolo=Sonic the Hedgehog|editore=[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|Office of Film and Literature Classification]]|lingua=en|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>|PEGI=3|USK=0/6<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.de/Spiele/SEGA-Game-Gear/Sonic-the-Hedgehog-764867.html|titolo=Sonic™ the Hedgehog|editore=[[Nintendo]]|lingua=de|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2014}}}}
|seguito = [[Sonic the Hedgehog 2 (8-bit)|Sonic the Hedgehog 2]]
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|Aggiornato = 7 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Mats
|Cognome = Hummels
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bergisch Gladbach
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapinatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Borussia Dortmund |N}}, campione del mondo nel [[2014]]
}}
{{nihongo|'''''Sonic the Hedgehog'''''|ソニック・ザ・ヘッジホッグ|Sonikku za Hejjihoggu}} è un [[videogioco a piattaforme]] sviluppato da [[Ancient (azienda)|Ancient]] e pubblicato da [[SEGA]] per le [[console portatili]] [[Master System]] e [[Game Gear]] rispettivamente nell'ottobre [[1991]] per la prima e nel dicembre dello stesso anno per la seconda. Rappresenta la versione a [[8 bit]] dell'[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|omonimo]] titolo uscito su [[Mega Drive]] nel giugno della stessa annata.
 
== Trama Biografia==
È figlio di Hermann Hummels e fratello di Jonas, entrambi ex calciatori professionisti.
Similmente alla [[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|controparte originale]], uno [[scienziato pazzo]] chiamato [[Dr. Eggman|Dr. Robotnik]] intrappola gli animali che abitano a South Island all'interno di [[robot]] che sfrutta per i propri loschi fini<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog GG">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog GG|p. 4-7}}</ref><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog SMS">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog SMS|p. 4-5}}</ref>. Tuttavia la minaccia non passa di certo inosservata e il [[protagonista]] [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] inizia la sua avventura per sventare i malvagi piani di conquista di Robotnik e liberare i suoi amici animali<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog GG"/><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog SMS"/>.
 
== ModalitàCaratteristiche di giocotecniche ==
Il suo ruolo principale è quello di [[Difensore_(calcio)#Difensore_centrale|difensore centrale]], anche se nelle giovanili tedesche è stato spesso schierato come [[Mediano (calcio)|mediano]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/mats-hummels/profil/spieler_39728.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Mats Hummels|data=27 settembre 2011|accesso=27 settembre 2011}}</ref> Giocatore di notevole imponenza e di pregevole tecnica, è abile nell'impostazione così come nel gioco aereo. In [[Germania]] è stato più volte paragonato a [[Franz Beckenbauer]],<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/2898/euro-2012/2012/06/15/3173603/hummels-is-like-beckenbauer-says-thon|editore=goal.com|titolo=Hummels is like Beckenbauer, says Thon|data=15 giugno 2012|lingua=en}}</ref> anche se lui stesso ha dichiarato di ispirarsi a [[Gerard Piqué]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/euro2012/?action=read&idnet=dHV0dG9ldXJvcGVpLmNvbS0xMzg2|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Germania, Hummels: "Beckenbauer? No, Piqué"|data=16 giugno 2012|accesso=23 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714133321/http://www.tuttomercatoweb.com/euro2012/?action=read&idnet=dHV0dG9ldXJvcGVpLmNvbS0xMzg2|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
''Sonic the Hedgehog'' è un [[videogioco a piattaforme]] a scorrimento laterale in [[Bidimensionalità|2D]], simile nel [[gameplay]] alla [[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|controparte]] a [[16 bit]] uscita su [[Sega Mega Drive]]<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/08/04/sonic-the-hedgehog-master-system-version-review|titolo=Sonic the Hedgehog (Master System Version) Review|autore=Lucas M. Thomas|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=4 agosto 2008|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>, salvo per alcune meccaniche di gioco nuove e diversificate<ref name="Nintendo Life">{{cita web|url=http://www.nintendolife.com/reviews/3ds-eshop/sonic_the_hedgehog_gamegear|titolo=Sonic the Hedgehog Review|autore=Morgan Sleeper|sito=Nintendo Life|data=15 giugno 2013|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>. Proprio come nell'originale, un porcospino antropomorfo di nome [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] deve salvare gli animali residenti a South Island dal diabolico [[Dr. Eggman|Dottor Robotnik]], il quale ha intenzione di tramutarli tutti in [[robot]]<ref name=GamePro>{{cita pubblicazione|titolo=Sega Master ProReview: Sonic the Hedgehog|autore=Earth Angel|rivista=[[GamePro]]|numero=29|editore=IDG|anno=1991|mese=dicembre|p=110|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/7/77/GamePro_US_029.pdf|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>. Il giocatore prenderà il controllo del protagonista e dovrà farlo saltare attraverso le varie piattaforme che gli si presenteranno evitando i nemici e gli ostacoli, rompendo i monitor contenti dei potenziamenti quali scudi, scarpe che aumenteranno momentaneamente la propria velocità o una breve invincibilità e dovrà toccare i vari [[Checkpoint (videogiochi)|checkpoint]]<ref name="Mean Machines">{{cita pubblicazione|titolo=Sega Review: Sonic the Hedgehog|rivista=[[Mean Machines]]|numero=15|editore=EMAP|anno=1991|mese=dicembre|pp=136-138|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/4/4f/MeanMachines_UK_15.pdf|accesso=28 gennaio 2019}}</ref><ref name="Computer and Video">{{cita pubblicazione|titolo=Review: Sonic the Hedgehog|autore=Julian Rignall|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=121|editore=Future Publishing|anno=1991|mese=dicembre|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/5/5d/CVG_UK_121.pdf|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>. Sonic deve raccogliere i rings, che gli permettono di salvarsi nel qual caso venga colpito da un nemico e da un ostacolo, tuttavia a differenza della versione originale se verrà colpito non avrà la possibilità di recuperare nessun ring<ref name="Nintendo Life"/><ref name=GamePro/>. Il giocatore inizia la partita con tre [[Vita (videogiochi)|vite]]<ref name="The Green Hill Zone">{{cita web|url=http://www.theghz.com/sonic/son1_gg/son1_gg.html|titolo=Sonic the Hedgehog (8-bit)|sito=The Green Hill Zone|lingua=en|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>; potrà perderne una nel caso verrà ferito senza avere nemmeno un ring con sé<ref name=GamePro/>, annegando o cadendo in un burrone<ref name="Nintendo Life"/>. Perdendo tutte le vite apparirà la schermata di [[game over]] e da quel momento bisognerà ricominciare il gioco da capo. Il [[gameplay]] è leggermente più lento e si concentra maggiormente sull'[[Videogioco d'avventura|esplorazione]] rispetto all'originale<ref name=IGN/><ref name=GamePro/><ref name="Retro Gamer">{{cita pubblicazione|titolo=The History of Sonic on the Master System|autore=Nick Thorpe|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=179|editore=Imagine Publishing|data=22 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
 
==Carriera==
Sonic viaggia attraverso sei [[Livello (videogiochi)|livelli]] chiamati zone, ognuno dei quali è composto da due atti e una battaglia [[Boss (videogiochi)|boss]] contro Robotnik<ref name="Nintendo Life"/><ref name=GamePro/>. Ognuna delle aree presenta un tema differente<ref name=IGN/><ref name="Nintendo Life"/>, alcuni dei quali sono stati presi dalla versione per Mega Drive. Le differenze maggiori rispetto alla controparte casalinga sono l'assenza delle volte verticali<ref name=IGN/>, la possibilità di far immergere il personaggio in alcune zone specifiche e l'assenza delle fasi speciali, difatti per ottenere gli [[Smeraldi del Caos]] bisognerà cercarli all'interno delle singole aree<ref name=IGN/>. Ottenute tutte e sei le gemme preziose, si potrà ottenere il finale positivo, ovverosia quello veritiero. Completato un qualsiasi atto, il porcospino colpirà un cartello ed a seconda dell'immagine che comparirà su di esso al termine della giravolta si avrà diritto ad un bonus diverso; se il giocatore ha con sé almeno 50 rings potrà accedere ad un livello bonus basato su un [[flipper]] dovrà potrà raccogliere rings e [[Continua (videogiochi)|continua]] aggiuntivi<ref name=GamePro/>.
===Club===
====Esordi nel Bayern Monaco====
Hummels entra nel settore giovanile del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], in cui lavorava suo padre Hermann Hummels. Il 19 dicembre [[2006]] firma il suo primo contratto professionistico, con scadenza nel [[2010]], e, il 19 maggio [[2007]] debutta ufficialmente in [[Bundesliga]] nell'ultima partita della stagione, giocata contro il [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]] e vinta 5-2.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-bayern-monaco-1-fsv-magonza-05/index/spielbericht_53793.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Bayern-Magonza 05 5-2|data=19 maggio 2007|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>
 
====Borussia Zone Dortmund====
=====2008-2013=====
Il gioco si divide in sei zone principali.
Il 3 gennaio [[2008]], a 19 anni, viene ceduto, in prestito con diritto di riscatto, al [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=85914|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Ufficiale: Il Bayern presta Hummels al Borussia Dortmund|data=3 gennaio 2008|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> Scende in campo per la prima volta con la nuova maglia il 29 gennaio nella partita degli ottavi di finale di [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] contro il [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/borussia-dortmund-sv-werder-bremen/index/spielbericht_86736.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Borussia Dortmund-Werder Brema 2-1|data=29 gennaio 2008|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> mentre in campionato viene schierato per 10 volte titolare, e per tre volte subentra dalla panchina.
 
Nella stagione successiva viene confermato titolare della difesa giallonera, in coppia con [[Neven Subotić|Neven Subotic]]. Il 18 settembre [[2008]] fa il suo debutto in [[Coppa UEFA]] nella sconfitta interna per 0-2 contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/borussia-dortmund-udinese-calcio/index/spielbericht_923759.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Borussia Dortmund-Udinese 0-2|data=18 settembre 2008|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> mentre Il 9 febbraio [[2009]] il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} lo riscatta a titolo definitivo dal Bayern, pagando 4 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=140332|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Ufficiale: Borussia Dortmund, riscattato Hummels|data=9 febbraio 2009|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>
* '''Green Hill Zone''' ('''Zona della collina verde''' nell'edizione italiana): è la prima ad apparire nel gioco e consiste in un variopinto paradiso terrestre caratterizzato da palme lussureggianti, colorati fiori esotici, cascate e laghi blu ed un particolare suolo a quadri marroni.
* '''Bridge Zone''' ('''Zona dei ponti''' nell'edizione italiana): è la seconda zona ed è caratterizzata dalla presenza di numerosi ponti (da qui il nome) che possono sgretolarsi facilmente al passaggio su di essi e perciò bisognerà fare attenzione a non cadere nelle acque del lago facendo uso di una buona sincronizzazione dei movimenti.
* '''Jungle Zone''' ('''Zona della giungla''' nell'edizione italiana): è la terza zona ed è ambientata in una fitta giungla umida e tetra piena di fiori selvaggi e piante esotiche ma il pericolo più grande è la presenza delle cascate.
* '''Labyrinth Zone''' ('''Zona del labirinto''' nell'edizione italiana): è la quarta zona e presenta un labirinto intricato sepolto sott'acqua dove [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] dovrà fare attenzione a respirare le bolle d'aria presenti in alcune parti del [[Livello (videogiochi)|livello]] prima di perdere una [[Vita (videogiochi)|vita]] per annegamento.
* '''Scrap Brain Zone''' ('''Zona dei cervelli in frantumi''' nell'edizione italiana): è la quinta zona collocata in un'area urbana con un labirinto metallico colmo di trappole e nemici.
* '''Sky Base Zone''' ('''Zona della base area''' nell'edizione italiana): è la sesta zona ed è completamente ambientata in una base area (da cui deriva il nome) attrezzata di raggi laser e missili mortali. Inoltre qui si trova il dirigibile del [[Dr. Eggman|Dr. Robotnik]], nonché nascondiglio del perfido scienziato pronto alla battaglia finale contro l'eroe Sonic.
 
La stagione successiva gioca 30 partite, con due reti, contribuendo al quinto posto finale nella [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|Bundesliga]].
== Sviluppo ==
[[File:Yūzō Koshiro.jpg|thumb|Yuzo Koshiro, compositore del gioco, qui al [[PLAY! A Video Game Symphony]] nel 2006]]
Nel [[1990]], [[SEGA]] pubblicò il [[Game Gear]]<ref>{{cita libro|titolo=The Encyclopedia of Game.Machines: Consoles, Handhelds, and Home Computers 1972-2005|autore=Winnie Forster|anno=2005|lingua=en|p=139|ISBN=3-00-015359-4}}</ref>, una [[console portatile]] a [[8 bit]] creata con il principio di rivaleggiare con il [[Game Boy]] di [[Nintendo]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2008/10/09/remember-game-gear|titolo=Remember Game Gear?|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=9 ottobre 2008|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>. Nello stesso periodo, [[Sonic Team]] stava sviluppando ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'' per la [[Console (videogiochi)|console]] casalinga a [[16 bit]] [[Mega Drive]] e SEGA voleva aumentare il numero di consumatori della sua portatile producendo anche una versione di ''Sonic'' per tale sistema<ref name=Untold>{{cita libro|titolo=The Untold History of Japanese Game Developers: Volume 1|autore=John Szczepaniak|editore=SMG Szczepaniak|anno=2014|lingua=en|pp=346-347|ISBN=0-9929260-0-9}}</ref>. Il compositore [[Yuzo Koshiro]], all'epoca ventiduenne, aveva iniziato a lavorare da poco tempo per l'azienda e gli fu richiesto di comporre la [[colonna sonora]] di ''[[The Revenge of Shinobi]]'' ([[1989]])<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Streets of Rage|autore=Mattia Ravanelli|rivista=[[Nintendo la Rivista Ufficiale]]|numero=79|editore=Sprea Editori|anno=2008|mese=giugno|p=27}}</ref>. In seguito a ciò, disse a un capo sezione che avrebbe potuto produrre il gioco da solo<ref name=Polygon>{{cita web|url=https://www.polygon.com/features/2017/6/19/15819622/yuzo-koshiro-legendary-game-composer-family-business-owner|titolo=Yuzo Koshiro: Legendary game composer, family business owner|autore=Jeremy Parish|sito=[[Polygon]]|data=19 giugno 2017|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>. Così, un [[general manager]] che conobbe mentre lavorava al precedente titolo gli chiese di creare l'edizione per Game Gear di ''Sonic''<ref name=Polygon/>. Koshiro fondò l'[[Ancient (azienda)|Ancient]]<ref name="The Green Hill Zone"/> per sviluppare il videogioco dato che al tempo SEGA non poteva stipulare contratti con una singola persona. La sorella, Ayano Koshiro, fece da direttrice mentre la madre Tomo Koshiro si occupò del "dietro le quinte"<ref name=Polygon/>, mentre il primo [[Sviluppatore di videogiochi#Programmatore|programmatore]] a cui si rivolse fu Shinobu Hayashi. La versione a 8 bit di ''Sonic'' fu creata specificatamente per Game Gear, ma SEGA assegnò ad Ancient il compito di sviluppare una anche per Master System, che stava riscontrando delle buone vendite e presentava un [[hardware]] simile<ref name=Untold/>.
 
[[File:Championship celebration Borussia Dortmund 2011.jpg|thumb|left|Hummels (terzo da sinistra) celebra la vittoria del Borussia Dortund nel [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|campionato 2010-2011]].]]
[[Portabilità|Convertire]] il gioco originale sull'hardware a 8 bit si rivelò impossibile, così Ancient ricreò il proprio ''Sonic'' da zero<ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/sonics-2d-classics-re-reviewed/|titolo=Sonic's 2D classics re-reviewed|autore=Justin Towell|sito=[[GamesRadar+]]|data=16 aprile 2008|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019}}</ref>, il team di sviluppo decise di rendere completamente diverso rispetto alla controparte uscita su Mega Drive<ref name="Retro Gamer"/>. Secondo Koshiro, il gioco ebbe tre fasi di sviluppo. La prima vide Ancient svilupparla basandosi su quella per Mega Drive<ref name=Untold/> mentre la seconda e la terza cominciarono ad utilizzare delle loro idee, sempre con la supervisione di SEGA<ref name=Untold/>. Koshiro dichiarò che reinventare ''Sonic'' per una piattaforma a 8 bit si rivelò una vera sfida, dato che non aveva lavorato per SEGA e non aveva mai sviluppato un videogioco prima di allora, nonostante ciò SEGA ebbe fiducia in lui per via del rapporto che si era formato fra i due<ref name=Polygon/>. Koshiro compose la [[colonna sonora]] e cercò di mantenere il più possibile lo stesso stile presente nelle tracce su Mega Drive. Inizialmente convertì la musica di [[Masato Nakamura]], compositore dell'edizione a 16 bit, tramite un [[generatore sonoro programmabile]] che l'avrebbe resa in 8 bit, tuttavia finì per utilizzare solamente tre tracce mentre Koshiro si occupò di arrangiare le restanti<ref>{{cita web|url=http://www.squareenixmusic.com/features/interviews/yuzokoshiro.shtml|titolo=Interview with Yuzo Koshiro (February 2011)|autore=Chris Greening|autore2=Don Kotowski|sito=Square Enix Music Online|data=febbraio 2011|lingua=en|accesso=28 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120708075027/http://www.squareenixmusic.com/features/interviews/yuzokoshiro.shtml|dataarchivio=8 luglio 2012}}</ref>.
Nel campionato seguente, Hummels si conferma come uno dei migliori difensori del campionato tedesco, realizzando ben 5 gol in 32 partite di campionato, uno dei quali contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} nell'importante match vinto 3-1 all'[[Allianz Arena]] il 26 febbraio [[2011]]. Debutta anche in [[UEFA Europa League|Europa League]], il 16 settembre [[2010]], nella vittoria in trasferta per 3-4 contro il [[Futbol'nyj Klub Karpaty|Karpaty]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/karpaty-lviv-borussia-dortmund/index/spielbericht_1053778.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Karpaty-Borussia Dortmund 3-4|data=16 settembre 2010|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> e a fine anno è uno dei protagonisti della vittoria della [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|Bundesliga 2010-2011]].
 
L'[[Fußball-Bundesliga 2011-2012|anno successivo]], con prestazioni eccellenti, si riconferma come uno dei giocatori migliori della squadra, che bissa il successo in [[Bundesliga]] e conquista anche la [[DFB-Pokal 2011-2012|Coppa di Germania]], nella cui finale, giocata contro il Bayern Monaco e vinta 5-2, va anche a segno su calcio di rigore.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/borussia-dortmund-fc-bayern-monaco/index/spielbericht_2193442.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Borussia Dortmund-Bayern 5-2|data=12 maggio 2012|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>
== Pubblicazione ==
[[SEGA]] pubblicò ''Sonic'' per [[Game Gear]] il 28 dicembre [[1991]]<ref name=Untold/>. La versione per [[Master System]], sistema lanciato nello stesso periodo<ref name=GamePro/><ref name="Mean Machines"/>, la data specifica è sconosciuta<ref name=Untold/>. In [[Europa]] il gioco fu integrato in alcune versioni del [[Sega Master System II]]<ref name="Retro Gamer"/><ref name="Nintendo Life 2">{{cita web|url=http://www.nintendolife.com/reviews/mastersystem/sonic_the_hedgehog|titolo=Sonic the Hedgehog Review|sito=Nintendo Life|data=5 agosto 2008|lingua=en|accesso=29 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.giantbomb.com/sega-master-system/3045-8/|titolo=Sega Master System|sito=Giant Bomb|lingua=en|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>. Dato che il Master System non ebbe successo negli [[Stati Uniti d'America]], il titolo di ''Sonic'' per questa piattaforma viene considerato di valore collezionistico<ref name="Retro Gamer"/> mentre in Europa fu piuttosto popolare<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Breve storia del Sega Master System|autore=Davide Massara|rivista=[[Nintendo la Rivista Ufficiale]]|numero=79|editore=Sprea Editori|anno=2008|mese=giugno|p=33}}</ref>. L'edizione per Master System statunitense non è altri che una [[Portabilità|conversione]] di quella europea; SEGA coprì semplicemente il ''[[European Article Number]]'' presente sulla confezione del gioco con un adesivo che presentava l'''[[Universal Product Code]]''<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/collecting-sega-master-system-games-is-a-huge-pain-in-t-1795243730|titolo=Collecting Sega Master System Games Is A Huge Pain In The Ass|autore=Chris Kohler|sito=[[Kotaku]]|data=16 maggio 2017|lingua=en|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>. Nintendo World Report descrisse il gioco come una "strana" uscita del [[Media franchise|franchise]] dato che non si concentra sulla velocità<ref name="Nintendo World Report">{{cita web|url=http://www.nintendoworldreport.com/feature/34741/grinding-game-gears-an-overview-of-sonics-portable-origins|titolo=Grinding Game Gears: An Overview of Sonic's Portable Origins|autore=Neal Ronaghan|sito=Nintendo World Report|data=21 giugno 2013|lingua=en|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>. Nonostante abbia avuto successo, l'edizione a 8 bit ebbe un numero di vendite decisamente inferiore rispetto all'originale per Mega Drive<ref name="Retro Gamer"/><ref name=Polygon/>.
 
Nella stagione 2012-2013 si riconferma uno dei due titolarissimi difensori centrali della squadra tedesca. Il primo gol stagionale lo firma in [[Bundesliga]] nella partita vinta in casa per 3-0 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]]. Successivamente mette a segno altri due gol: uno ai sedicesimi di finale di [[DFB-Pokal 2012-2013|Coppa di Germania]] contro il VfR Aalen e il secondo durante la gara di andata in Ucraina degli ottavi di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakthar Donetsk]] segnando il gol del definitivo 2-2 al minuto 87'. Il 25 maggio 2013 gioca la finale di [[Champions League 2012-2013|Champions League]] persa contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} per 1-2.
Successivamente la versione per Game Gear è stata [[Portabilità|convertita]] per diverse [[Bundling|compilation]] ed è stata inclusa in ''[[Sonic Adventure DX: Director's Cut]]'' ([[2003]]) per [[GameCube]] e [[Windows]] come sbloccabile assieme agli altri 11 giochi della serie usciti su Game Gear<ref name="Nintendo World Report"/><ref>{{cita libro|titolo=The History of Sonic the Hedgehog|autore=Marc Pétronille|autore2=William Audureau|editore=Pix'n Love|anno=2014|lingua=en|p=141|ISBN=1-926778-96-0}}</ref> e ''[[Sonic Mega Collection Plus]]'' ([[2004]]) per [[PlayStation 2]], [[Xbox]] e Windows<ref name=GameSpy>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/playstation-2/sonic-mega-collection-plus/562431p1.html|titolo=Sonic Mega Collection Plus|autore=Chris Baker|sito=[[GameSpy]]|data=1º novembre 2004|lingua=en|pagina=1|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>. Nel [[2003]] uscì come uno dei titoli di lancio del servizio Sega Mobile di Sega of America per [[telefoni cellulari]] esclusivamente per il mercato nord americano<ref name="The Green Hill Zone"/>. L'edizione per Master System è stata resa disponibile per il servizio [[Virtual Console]] di [[Wii]] nell'agosto [[2008]] in [[Giappone]]<ref>{{cita web|url=http://vc.sega.jp/vc_ms_sonic/|titolo=ソニック・ザ・ヘッジホッグ<MS版>|editore=[[SEGA]]|lingua=ja|accesso=31 gennaio 2019}}</ref> ed in [[Nord America]] e nel mese seguente in [[Europa]]<ref>{{cita web|url=http://www.nintendolife.com/games/mastersystem/sonic_the_hedgehog|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=Nintendo Life|lingua=en|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>. Sempre quella per Game Gear è uscita su Virtual Console ma per [[Nintendo 3DS]] il 13 giugno [[2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.nintendolife.com/games/gamegear/sonic_the_hedgehog|titolo=Sonic the Hedgehog|sito=Nintendo Life|lingua=en|accesso=29 gennaio 2019}}</ref>.
 
=====2013-2016=====
In ''[[Sonic Gems Collection]]'' ([[2005]]) per GameCube e PlayStation 2 è possibile sbloccare nella modalità Museo una [[demo]] del gioco che presenta un conto alla rovescia di cinque minuti e che permette di iniziare la partita direttamente dal [[Boss (videogiochi)#Boss finale|boss finale]], una volta sconfitto quest'ultimo il giocatore potrà continuare la partita fino allo scadere del tempo<ref>{{cita web|url=https://www.gamespot.com/sonic-gems-collection/cheats/|titolo=Sonic Gems Collection Cheats|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>.
[[File:Mats Hummels 2013.jpeg|thumb|upright|Hummels al Borussia Dortmund nel 2013.]]
Inizia l'annata 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Nel derby contro il Borussia Mönchengladbach del 5 ottobre, perso per 2-0, commette il fallo da rigore dal quale scaturirà l'1-0 avversario, e nell'occasione riceve il primo cartellino rosso della sua carriera agonistica. In occasione della partita [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] del 19 novembre 2013 (0-1) si procura un infortunio, rompendosi i legamenti, che lo tiene lontano dai campi fino alla metà di gennaio del 2014. Torna a giocare dopo l'infortunio il 31 gennaio del nuovo anno, nella trasferta vinta dai suoi per 2-1 sul campo dell'[[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895 2013-2014|Eintracht Braunschweig]]. Da segnalare l'importanza del suo recupero per i risultati della squadra: senza di lui e [[Neven Subotić|Subotic]], fermo fino a fine stagione per la rottura del legamento crociato, la sua squadra aveva ottenuto 1 vittoria, 2 pareggi e 3 sconfitte subendo 11 gol in 6 partite di [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato]]. Il 1º marzo 2014 segna il primo gol stagionale nella gara interna vinta 3-0 contro il [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]], con un colpo ravvicinato dopo il tocco del compagno [[Robert Lewandowski|Lewandowski]].
 
La nuova stagione si apre con la nomina, da parte dell'allenatore [[Jürgen Klopp]], di nuovo capitano della squadra giallo-nera precedendo i compagni [[Roman Weidenfeller|Weidenfeller]], che viene nominato vice-capitano, e l'ex capitano [[Sebastian Kehl]]. L'annata del Borussia Dortmund si rivela deludente con i gialloneri che chiudono al settimo posto in classifica.
Tra le due console portatili su cui è uscito il gioco sono presenti svariate differenze: nella versione per Game Gear per via delle ridotte dimensioni dello schermo furono aggiunti dei cartelli che riportavano un punto esclamativo nella prima zona, i quali servivano per avvisare il giocatore di fare attenzione a non cadere dalla piattaforma altrimenti avrebbe subito dei danni, il secondo atto di Jungle Zone (chiamata nell'edizione italiana Zona della giungla<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog GG 2">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog GG|p. 29}}</ref><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog SMS 2">{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog SMS|p. 21}}</ref>) permette di percorrere la discesa verticale senza perdere una [[Vita (videogiochi)|vita]] rendendo il tutto più semplificato, il design di Labyrinth Zone (chiamata nell'edizione italiana Zona del labirinto<ref>{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog GG|p. 31}}</ref><ref>{{cita|Manuale Sonic the Hedgehog SMS|p. 23}}</ref>) è diverso ed è stata spostata la collocazione dello [[Smeraldi del Caos|Smeraldo del Caos]], vari [[Boss (videogiochi)|boss]] sono diversi e più semplici da affrontare che nella controparte per Master System, le fasi bonus presentano un altro design, è presente un introduzione differente precedente alla schermata del titolo, lo [[Sprite (informatica)|sprite]] di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]] è più piccolo e la [[Tavolozza (informatica)|paletta dei colori]] è leggermente più definita<ref name="The Green Hill Zone"/>.
 
Con l'arrivo di [[Thomas Tuchel]] in panchina al posto di Klopp, il Borussia Dortmund è autore di una buona stagione che vede Hummels e compagni classificarsi secondi dietro al Bayern Monaco, guadagnando l'accesso alla Champions League.
== Accoglienza ==
 
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
====Bayern Monaco====
Il 10 maggio 2016 viene reso noto il suo trasferimento al {{Calcio Bayern Monaco|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcbayern.de/de/news/news/2016/fc-bayern-verpflichtet-mats-hummels-100516.php|titolo=FC Bayern verpflichtet Mats Hummels|accesso=10 maggio 2016|lingua=de}}</ref>
 
In Baviera Hummels trascorre tre stagioni collezionando 116 presenze e 8 reti in tutte le competizioni, e vincendo tre campionati (dal [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]] al [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-2019]]), una Coppa nazionale ([[DFB-Pokal 2018-2019|2018-2019]]) e tre Supercoppe di Germania (dal [[Supercoppa di Germania 2016|2016]] al [[Supercoppa di Germania 2018|2018]]).
 
<br />
 
===Nazionale===
[[File:Messi in Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 -2014-07-13 (24).jpg|thumb|left|upright|Hummels in marcatura su [[Lionel Messi|Messi]] durante la vittoriosa [[finale del campionato mondiale di calcio 2014|finale del Mondiale 2014]].]]
Hummels ha fatto parte della [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|selezione tedesca Under-21]] che partecipò agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europei Under-21 del 2009]] in [[Svezia]]. Inizialmente poco impiegato, scese però in campo nella finale vinta 4-0 con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].
 
Debutta con la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale maggiore]] il 13 maggio [[2010]] in un'amichevole giocata ad [[Aquisgrana]] e vinta 3-0 con [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/germania-malta/index/spielbericht/992159|editore=transfermarkt.it|titolo=Germania 3-0 Malta|data=13 maggio 2010|accesso=4 luglio 2014}}</ref> Il 26 maggio [[2012]], in un'amichevole persa per 5-3 con la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], realizza la sua prima rete in nazionale. È stato convocato dall'allenatore [[Joachim Löw]] agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei del 2012]], confermandosi come uno dei migliori difensori della competizione, dove la squadra tedesca raggiunge le semifinali.
 
Convocato dalla [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali di calcio del 2014]], Hummels debutta andando in gol nella partita vinta 4-0 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/mondiale-germania-portogallo-4-0-tris-muller-ronaldo-gol-hummels-espulso-pepe-80950954039.shtml|titolo=Mondiale, Germania-Portogallo 4-0: tris di Müller, gol di Hummels, espulso Pepe|editore=gazzetta.it|data=16 giugno 2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> Nei quarti di finale della competizione mette a segno il gol decisivo nella vittoria sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/04-07-2014/mondiali-francia-germania-0-1-gol-hummels-tedeschi-semifinale-801133924202.shtml|titolo=Mondiali, Francia-Germania 0-1: gol di Hummels, tedeschi in semifinale|editore=gazzetta.it|data=4 luglio 2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> Dopo avere battuto con uno storico 7-1 il Brasile padrone di casa in semifinale, il 13 luglio 2014 Hummels si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref> Al termine del torneo viene inserito nella top 11 Fifa della competizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-07-2014/mondiali-top-11-fifa-5-tedeschi-kroos-migliore-messi-non-c-801242160762.shtml|titolo=Mondiali, top 11 Fifa con 5 tedeschi: Kroos il migliore. E Messi non c'è|editore=gazzetta.it|data=16 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref>
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.dfb.de/news/detail/loew-streicht-bellarabi-brandt-reus-und-rudy-147197/|titolo=LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY|editore=dfb.de|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=de}}</ref> competizione in cui la compagine tedesca viene eliminata in semifinale dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].
 
Partecipa anche ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di calcio del 2018]] in Russia ma l'avventura si rivela deludente, con i tedeschi eliminati nella fase a gironi.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 3 aprile 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
!Pres
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2006-2007|2006-2007]] ||rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|BL]] || 1 || 0 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[GamePro]]
 
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 22/25 <small>(SMS)</small><ref name=GamePro/><br>24/25 <small>(GG)</small> <ref name="GamePro 2"/>
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[ACE (rivista)|ACE]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | {{giudizio|4|4}}<ref name=ACE/>
|-
|| [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund 2007-2008|gen.-giu. 2008]] ||rowspan=9|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Borussia Dortmund|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|BL]] || 13 || 0 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | Go!
 
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 93%<ref name=Go!/>
|-
|| [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund 2008-2009|2008-2009]] || [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|BL]] || 12 || 1 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 14 || 1
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Mean Machines]]
 
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 90%<ref name="Mean Machines"/>
|-
|| [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund 2009-2010|2009-2010]] || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 30 || 5 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 5
 
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2010-2011|2010-2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 32 || 5 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 8 || 1 || - || - || - || 42 || 6
 
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 33 || 1 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2011|SG]] || 1 || 0 || 46 || 3
 
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2012-2013|2012-2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 28 || 1 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || 0 || 42 || 3
 
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2013-2014|2013-2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 23 || 2 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]] || 1 || 0 || 34 || 2
|-
| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2014-2015|2014-2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 24 || 2 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] ||0|| 0 ||32|| 2
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016|2015-2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] ||30|| 2 || [[Coppa di Germania 2015-2016|CG]] ||6|| 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] ||14||1|| - || - || - ||50||3
 
|-
! colspan="3" |Totale Borussia Dortmund ||225||19|| ||31||2|| ||50||4|| ||3|| 0 ||309||25
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 27 || 1 || [[Coppa di Germania 2016-2017|CG]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 0|| [[Supercoppa di Germania 2016|SG]] ||1|| 0 || 42 || 3
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2017-2018|2017-2018]]
|[[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]]
|26
|1
|[[DFB-Pokal 2017-2018|CG]]
|5
|1
|[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]
|9
|1
|[[Supercoppa di Germania 2017|SG]]
|1
|0
|41
|3
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2018-2019|2018-2019]]
|[[Fußball-Bundesliga 2018-2019|BL]]
|21
|1
|[[DFB-Pokal 2018-2019|CG]]
|5
|0
|[[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]
|6
|1
|[[Supercoppa di Germania 2018|SG]]
|1
|0
|33
|2
|-
 
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco ||75||3|| ||16||3|| ||24||2|| ||3|| 0 ||116<br />||8
|-
 
! colspan="3" |Totale carriera ||296||22|| ||46||5|| ||74||6|| ||6|| 0 ||425||33
|}
''Sonic the Hedgehog'' fu acclamato dalla critica<ref name="Mean Machines"/><ref name=Go!>{{cita pubblicazione|titolo=Review: Sonic the Hedgehog|autore=Paul Rand|autore2=Tim Boone|rivista=Go!|numero=3|anno=1992|mese=gennaio|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/e/e5/Go_UK_03.pdf|accesso=31 gennaio 2019}}</ref><ref name="GamePro 2">{{cita pubblicazione|titolo=Game Gear ProReview: Sonic the Hedgehog|autore=Rigor Mortis|rivista=[[GamePro]]|numero=31|editore=IDG|anno=1992|mese=febbraio|p=106|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/6/60/GamePro_US_031.pdf|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>. La maggior parte lo ritenne una ricreazione fedele del gioco per [[Mega Drive]]<ref name=ACE>{{cita pubblicazione|titolo=Sonic the Hedgehog|rivista=[[ACE (rivista)|ACE]]|numero=54|editore=EMAP|anno=1992|mese=marzo|p=87|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/2/2f/ACE_UK_54.pdf|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>, come ''[[ACE (rivista)|ACE]]'' e ''[[Mean Machines]]'' a cui piacque<ref name="GamePro 2"/><ref name=ACE/><ref name="Mean Machines"/>. La varietà dei [[Livello (videogiochi)|livelli]] di gioco ed i loro design, l'azione frenetica ed il [[gameplay]] coinvolgente, il sonoro e la qualità delle immagini furono ritenute alla pari con la versione originale<ref name="Computer and Video"/><ref name=ACE/><ref name=Go!/>. Il recensore di ''ACE'' fu impressionato di vedere le caratteristiche principali dell'edizione per Mega Drive riportate su un sistema a [[8 bit]] in modo praticamente identico<ref name=ACE/>, ''[[GamePro]]'' ritenne la grafica "sopra la media" per essere un gioco a 8 bit<ref name=GamePro/>. I recensori criticarono la difficoltà relativamente bassa e la poca longevità, tuttavia ''[[Computer and Video Games]]'' ritenne che erano presenti gli stessi identici problemi dell'originale<ref name="Computer and Video"/> mentre ''Go!'' lo trovò più impegnativo confrontato con la controparte per la [[Console (videogiochi)|console]] casalinga<ref name=Go!/>. Nonostante alcuni difetti, questi non hanno comportato una perdita di qualità a livello di gioco<ref name="Mean Machines"/><ref name="Computer and Video"/><ref name="GamePro 2"/><ref name=ACE/>, e ''CVG'' dichiarò che il gioco offriva ancora molte cose al giocatore e lo trovò una [[Portabilità|conversione]] buona<ref name="Computer and Video"/>.
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
Altre recensioni arrivarono con l'uscita del titolo sul servizio [[Virtual Console]] dove i giudizi rimasero comunque positivi<ref name=IGN/><ref name="Nintendo Life"/><ref name="Nintendo Life 2"/>. [[IGN (sito web)|IGN]] scrisse che sebbene non fosse visivamente accattivante, veloce o ambizioso come il suo predecessore a 16 bit, ''Sonic the Hedgehog'' rimase ancora un gioco valido con il design di livelli che riuscivano a conservare le sensazioni dell'originale<ref name=IGN/>. Nintendo Life lo ritenne uno dei migliori titoli a [[Videogioco a piattaforme|piattaforme]] per [[Master System]] e lo vide come un pezzo interessante della storia del [[Media franchise|franchise]] di ''[[Sonic (serie)|Sonic]]''<ref name="Nintendo Life 2"/>, mentre trovò l'edizione per Game Gear facilmente consigliabile sia per coloro che avevano giocato precedentemente a quella per Mega Drive ed erano alla ricerca di una nuova esperienza sia a chi aveva appena iniziato a scoprire la serie, affermando "È breve, ma è piacevole", oltre ciò considerò che la ricerca degli [[Smeraldi del Caos]] aggiunse un motivo in più per rigiocarlo<ref name="Nintendo Life"/>. [[GameSpy]] recensì la raccolta ''[[Sonic Mega Collection Plus]]'', considerando questo gioco e ''[[Sonic Chaos]]'' ([[1993]]) gli unici titoli per Game Gear per cui valeva la pena giocare<ref name=GameSpy/>.
{{Cronoini|DEU}}
{{Cronopar|13-5-2010|Aquisgrana|DEU|3|0|MLT|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Göteborg|SWE|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Mönchengladbach|DEU|1|2|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-2011|Sinsheim|DEU|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2011|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Baku|AZE|1|3|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Stoccarda|DEU|3|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Gelsenkirchen|DEU|6|2|AUT|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Kiev|UKR|3|3|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Amburgo|DEU|3|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Brema|DEU|1|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2012|Basilea|CHE|5|3|DEU|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|Leopoli|DEU|1|0|PRT|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2012|Charkiv|NLD|1|2|DEU|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2012|Leopoli|DNK|1|2|DEU|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2012|Danzica|DEU|4|2|GRC|-|Euro|2012|Quarti di finale}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|94}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte sul Meno|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|25}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Hannover|DEU|3|0|FRO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Amsterdam|NLD|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Saint-Denis|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|14-8-2013|Kaiserslautern|DEU|3|3|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-2013|Solna|SWE|3|5|DEU|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Milano|ITA|1|1|DEU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|Magonza|DEU|6|1|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2014|Salvador|DEU|4|0|PRT|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|73}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|21-6-2014|Fortaleza|DEU|2|2|GHA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2014|Recife|USA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-7-2014|Rio de Janeiro|FRA|0|1|DEU|1|Mondiali|2014|Quarti di finale}}
{{Cronopar|8-7-2014|Belo Horizonte|BRA|1|7|DEU|-|Mondiali|2014|Semifinale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts}}
{{Cronopar|11-10-2014|Varsavia|POL|2|0|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Gelsenkirchen|DEU|1|1|IRL|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Tbilisi|GEO|0|2|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|4-9-2015|Francoforte|DEU|3|1|POL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|7-9-2015|Glasgow|SCO|2|3|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Dublino|IRL|1|0|DEU|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|11-10-2015|Lipsia|DEU|2|1|GEO|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Saint-Denis|FRA|2|0|DEU|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-3-2016|Berlino|DEU|2|3|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|16-6-2016|Saint-Denis|DEU|0|0|POL|-|Euro|2016|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2016|Villeneuve-d'Ascq|DEU|3|0|SVK|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-|Euro|2016|Quarti|dts di finale|6-5}}
{{Cronopar|4-9-2016|Oslo|NOR|0|3|DEU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-10-2016|Amburgo|DEU|3|0|CZE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Hannover|DEU|2|0|NIR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Serravalle|SMR|0|8|DEU|-|QMondiali|2018|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|15-11-2016|Milano|ITA|0|0|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2017|Dortmund|DEU|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2017|Baku|AZE|1|4|DEU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|1-9-2017|Praga|CZE|1|2|DEU|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|4-9-2017|Stoccarda|DEU|6|0|NOR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-10-2017|Belfast|NIR|1|3|DEU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Londra|ENG|0|0|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|14-11-2017|Colonia|DEU|2|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|23-3-2018|Düsseldorf|DEU|1|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2018|Leverkusen|DEU|2|1|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-2018|Mosca|DEU|0|1|MEX|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|86}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-6-2018|Kazan'|KOR|2|0|DEU|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|6-9-2018|Monaco di Baviera|DEU|0|0|FRA|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|13-10-2018|Amsterdam|NLD|3|0|GER|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Saint-Denis|FRA|2|1|DEU|-|Nations League|2018-2019|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|19-11-2018|Gelsenkirchen|DEU|2|2|NED|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|14}}}}
{{Cronofin|70|5}}
 
=== Eredità =Palmarès==
===Club===
[[GamesRadar+]] nominò ''Sonic the Hedgehog'' come il quarto miglior gioco per [[Game Gear]]<ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/best-game-gear-games-all-time/5/|titolo=Best Sega Game Gear games of all time|sito=[[GamesRadar+]]|data=6 marzo 2014|lingua=en|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>, e lo stesso [[sito web]] e ''[[Retro Gamer]]'' lo classificò come uno dei migliori titoli per [[Master System]]<ref>{{cita web|url=https://www.retrogamer.net/top_10/top-ten-master-system-games/|titolo=Top Ten Master System Games|sito=Retro Gamer|data=11 febbraio 2014|lingua=en|accesso=31 gennaio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/best-master-system-games/5/|titolo=Best Sega Master System games of all time|sito=[[GamesRadar+]]|data=19 giugno 2017|lingua=en|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>. Questo capitolo a [[8 bit]] fu il primo videogioco sviluppato da [[Ancient (azienda)|Ancient]] e l'unico dell'intera saga ad essere prodotto dall'azienda<ref name=Polygon/>. Dal [[sequel]] del [[1992]], ''[[Sonic the Hedgehog 2 (8-bit)|Sonic the Hedgehog 2]]'', in poi tutti i titoli a piattaforme furono sviluppati da [[Aspect Co.]]<ref name="Nintendo World Report"/>. La musica presente nel livello Bridge Zone (chiamata nell'edizione italiana Zona dei ponti<ref name="Manuale Sonic the Hedgehog GG 2"/><ref name="Manuale Sonic the Hedgehog SMS 2"/>) divenne uno dei più famosi della serie di ''Sonic'' e fu riutilizzato in seguito come tema musicale di Tails in ''[[Sonic Adventure]]''<ref name="Nintendo Life"/>.
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato tedesco|5}}
:Borussia Dortmund: [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|2010-2011]], [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]]
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]], [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|2017-2018]], [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Borussia Dortmund: [[DFB-Pokal 2011-2012|2011-2012]]
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2018-2019|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|5}}
:Borussia Dortmund: [[Supercoppa di Germania 2013|2013]], [[Supercoppa di Germania 2014|2014]]
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2016|2016]], [[Supercoppa di Germania 2017|2017]], [[Supercoppa di Germania 2018|2018]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2014}}
 
===Individuale===
*[[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 2
:2010-2011, 2011-2012
 
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]] 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
 
*All-Time XI dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:2015
 
*[[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita libro|lingua=en, de, fr, es, it, da, nl|autore=Ancient|anno=1991|titolo=Sonic the Hedgehog manuale di istruzioni europeo, versione Game Gear|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic the Hedgehog GG}}
* {{cita libro|lingua=en, de, fr, es, it, da, nl|autore=Ancient|anno=1991|titolo=Sonic the Hedgehog manuale di istruzioni europeo, versione Master System|editore=SEGA|cid=Manuale Sonic the Hedgehog SMS}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)]]
* [[Sonic the Hedgehog 2 (8-bit)]]
* [[Sonic the Hedgehog Chaos]]
* [[Sonic the Hedgehog: Triple Trouble]]
* [[Sonic Blast]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Calcio Borussia Dortmund rosa}}
{{Sonic}}
{{Nazionale tedesca under-21 europei 2009}}
{{Portale|videogiochi}}
{{Nazionale tedesca europei 2012}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2014}}
{{Nazionale tedesca europei 2016}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:VideogiochiCalciatori didella SonicNazionale tedesca]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]