Arte ellenistica e Mats Hummels: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 188.11.252.133 (discussione), riportata alla versione precedente di PMajer
Etichetta: Rollback
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Sportivo
[[File:Venus de Milo Louvre Ma399-02b.jpg|thumb|upright=0.5|[[Venere (divinità)|Venere]] di Milo]]
|Nome = Mats Hummels
L<nowiki>'</nowiki>'''arte ellenistica''' riguarda il periodo dell'[[ellenismo]], che viene convenzionalmente datato dalla morte di [[Alessandro Magno]] ([[323 a.C.]]) alla [[conquista romana dell'Egitto]] (ultimo [[Egitto tolemaico|regno ellenistico indipendente]]) nel [[31 a.C.]] Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'[[arte romana]] essa andò ben oltre la convenzionale data della [[battaglia di Azio]], raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.
|NomeCompleto = Mats Julian Hummels
|Immagine = Mats Hummels Training 2018-01-28 FC Bayern Muenchen-6.jpg
|Didascalia = Hummels al {{Calcio Bayern Monaco|N}} nel 2018
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza = 192<ref name=profilo>{{Cita web|lingua=de|url=http://www.bvb.de/Mannschaften/Profis/Mats-Hummels|titolo=Mats Hummels|editore=bvb.de|accesso=19 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007084757/http://www.bvb.de/Mannschaften/Profis/Mats-Hummels|dataarchivio=7 ottobre 2014}}</ref>
|Peso = 90<ref name=profilo />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Borussia Dortmund}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1995-2006 |{{Calcio Bayern Monaco|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|2006-2008|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|1 (0)
|2008-2016|{{Calcio Borussia Dortmund|G}}|222 (18)
|2016-2019|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|75 (3)
|2019-|{{Calcio Borussia Dortmund|G}} |0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|DEU||20}}|1 (0)
|2007-2010|{{NazU|CA|DEU||21}}|21 (5)
|2010-2019|{{Naz|CA|DEU}}|70 (5)
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Svezia 2009]]}}
|Aggiornato = 7 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Mats
|Cognome = Hummels
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bergisch Gladbach
|GiornoMeseNascita = 16 dicembre
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = rapinatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Borussia Dortmund |N}}, campione del mondo nel [[2014]]
}}
 
==Biografia==
== Contesto storico ==
È figlio di Hermann Hummels e fratello di Jonas, entrambi ex calciatori professionisti.
{{Vedi anche|Ellenismo}}
L'evento cruciale dell'avvento della nuova cultura ellenistica fu la crisi della ''[[polis]]'', che non fu affatto improvvisa. L'esasperazione dei cittadini nei confronti delle interminabili guerre tra le città portò alla convinzione che la pace e l'unità potessero essere raggiunte solo attraverso l'intervento di un principe straniero, convinzione che poi si realizzerà con l'imposizione da parte di [[Filippo II di Macedonia]] dell'egemonia macedone sulle poleis greche. Con le imprese di suo figlio [[Alessandro Magno|Alessandro]] cessarono tutte le libertà delle ''poleis'' greche, però gli straordinari successi del principe macedone segnarono la grande vittoria della Grecia unita contro il popolo [[persia]]no e, in seguito l'assoggettamento di un enorme territorio che creò una sorta di regno universale, coeso dalla cultura greca.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Dopo la morte di Alessandro e le lotte di successione, l'enorme regno venne diviso in tre grandi regni: la [[dinastia tolemaica]] in [[Egitto]], la [[dinastia seleucide]] in [[Siria]], [[Mesopotamia]] e [[Persia]] e la [[dinastia antigonide]] in [[Regno di Macedonia|Macedonia]] e [[Grecia]]. I [[diadochi]] (sovrani ellenistici) favorirono l'insediamento dei greci e dei macedoni nei loro territori.
Il suo ruolo principale è quello di [[Difensore_(calcio)#Difensore_centrale|difensore centrale]], anche se nelle giovanili tedesche è stato spesso schierato come [[Mediano (calcio)|mediano]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/mats-hummels/profil/spieler_39728.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Mats Hummels|data=27 settembre 2011|accesso=27 settembre 2011}}</ref> Giocatore di notevole imponenza e di pregevole tecnica, è abile nell'impostazione così come nel gioco aereo. In [[Germania]] è stato più volte paragonato a [[Franz Beckenbauer]],<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/2898/euro-2012/2012/06/15/3173603/hummels-is-like-beckenbauer-says-thon|editore=goal.com|titolo=Hummels is like Beckenbauer, says Thon|data=15 giugno 2012|lingua=en}}</ref> anche se lui stesso ha dichiarato di ispirarsi a [[Gerard Piqué]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/euro2012/?action=read&idnet=dHV0dG9ldXJvcGVpLmNvbS0xMzg2|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Germania, Hummels: "Beckenbauer? No, Piqué"|data=16 giugno 2012|accesso=23 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714133321/http://www.tuttomercatoweb.com/euro2012/?action=read&idnet=dHV0dG9ldXJvcGVpLmNvbS0xMzg2|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref>
 
==Carriera==
Solamente nel [[263 a.C.]] sorse il regno indipendente di [[Pergamo]] sotto la dinastia degli [[Attalo I|Attalidi]]. In questo periodo, durato circa un secolo, fino all'inizio della conquista del mondo mediterraneo ed orientale da parte degli eserciti romani, la civiltà ellenistica raggiunse il massimo sviluppo, caratterizzata da un forte dinamismo, da frenetici scambi economici sostenuti da nuove vie commerciali e da centri manifatturieri attivissimi. Importante era la presenza di una comune classe dirigente greca, che impose una lingua, una cultura e dei costumi comuni a grandi linee.
===Club===
====Esordi nel Bayern Monaco====
Hummels entra nel settore giovanile del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]], in cui lavorava suo padre Hermann Hummels. Il 19 dicembre [[2006]] firma il suo primo contratto professionistico, con scadenza nel [[2010]], e, il 19 maggio [[2007]] debutta ufficialmente in [[Bundesliga]] nell'ultima partita della stagione, giocata contro il [[1. Fußball- und Sportverein Mainz 05|Magonza]] e vinta 5-2.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-bayern-monaco-1-fsv-magonza-05/index/spielbericht_53793.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Bayern-Magonza 05 5-2|data=19 maggio 2007|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>
 
====Borussia Dortmund====
== Caratteristiche ==
=====2008-2013=====
[[File:Old drunkard Glyptothek Munich 437 n2.jpg|thumb|''[[Vecchia ubriaca]]'', [[Monaco di Baviera]], [[Gliptoteca (Monaco)|Gliptoteca]]]]
Il 3 gennaio [[2008]], a 19 anni, viene ceduto, in prestito con diritto di riscatto, al [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=85914|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Ufficiale: Il Bayern presta Hummels al Borussia Dortmund|data=3 gennaio 2008|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> Scende in campo per la prima volta con la nuova maglia il 29 gennaio nella partita degli ottavi di finale di [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] contro il [[Sport-Verein Werder von 1899|Werder Brema]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/borussia-dortmund-sv-werder-bremen/index/spielbericht_86736.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Borussia Dortmund-Werder Brema 2-1|data=29 gennaio 2008|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> mentre in campionato viene schierato per 10 volte titolare, e per tre volte subentra dalla panchina.
I Greci avevano un peso predominante nelle società ellenistiche, nonostante la loro posizione di minoranza (a eccezione ovviamente della madrepatria greca e macedone). L'arte ellenistica, al pari delle altre discipline, uscì rinnovata dal confronto con le tradizioni dei popoli di [[Asia Minore]], [[Eurasia]], [[Asia Centrale]], [[Siria]], [[Fenicia]], [[Nordafrica|Africa del Nord]], [[Mesopotamia]], [[Persia]] e [[India]], grazie ai continui scambi tra dominatori e dominati.
 
Nella stagione successiva viene confermato titolare della difesa giallonera, in coppia con [[Neven Subotić|Neven Subotic]]. Il 18 settembre [[2008]] fa il suo debutto in [[Coppa UEFA]] nella sconfitta interna per 0-2 contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/borussia-dortmund-udinese-calcio/index/spielbericht_923759.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Borussia Dortmund-Udinese 0-2|data=18 settembre 2008|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> mentre Il 9 febbraio [[2009]] il {{Calcio Borussia Dortmund|N}} lo riscatta a titolo definitivo dal Bayern, pagando 4 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=140332|editore=tuttomercatoweb.com|titolo=Ufficiale: Borussia Dortmund, riscattato Hummels|data=9 febbraio 2009|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>
La civiltà urbana tipicamente greca si diffuse nei territori orientali con le nuove città fondate da Alessandro e dai suoi successori, e con l'ampliamento delle città già esistenti. La nuova assunzione della cultura monarchica tipica delle satrapie orientali da parte dei greci d'altra parte determinò l'aspetto delle nuove città e soprattutto delle capitali dei nuovi regni ellenistici. I sovrani ellenistici (''[[basileus]]''), seguendo l'esempio di Alessandro favorirono la propria divinizzazione, nell'interesse politico di dominare un territorio così vasto.
 
La stagione successiva gioca 30 partite, con due reti, contribuendo al quinto posto finale nella [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|Bundesliga]].
La scomparsa della ''polis'' come committente mutò profondamente gli obiettivi di letterati, artisti e filosofi. La committenza delle opere d'arte passò dalle città elleniche ai grandi centri culturali orientali e alle corti dei sovrani, spinti dal desiderio di abbellire le loro capitali, come [[Pella (città antica)|Pella]], [[Antiochia di Siria|Antiochia]], [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] e [[Pergamo]]. Questa élite che concepiva l'arte come prodotto di lusso favorì anche l'aumento della produzione di oggetti e suppellettili preziose riproducibili serialmente.
 
[[File:Championship celebration Borussia Dortmund 2011.jpg|thumb|left|Hummels (terzo da sinistra) celebra la vittoria del Borussia Dortund nel [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|campionato 2010-2011]].]]
L'artigianato segnò vette altissime nella produzione di terrecotte, vetro, tessuti, papiro e pergamena; come quest'ultima gli oggetti dell'arte toreutica furono un mezzo di diffusione delle iconografie oltre che di tesaurizzazione delle ricchezze.
Nel campionato seguente, Hummels si conferma come uno dei migliori difensori del campionato tedesco, realizzando ben 5 gol in 32 partite di campionato, uno dei quali contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} nell'importante match vinto 3-1 all'[[Allianz Arena]] il 26 febbraio [[2011]]. Debutta anche in [[UEFA Europa League|Europa League]], il 16 settembre [[2010]], nella vittoria in trasferta per 3-4 contro il [[Futbol'nyj Klub Karpaty|Karpaty]],<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/karpaty-lviv-borussia-dortmund/index/spielbericht_1053778.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Karpaty-Borussia Dortmund 3-4|data=16 settembre 2010|accesso=23 ottobre 2012}}</ref> e a fine anno è uno dei protagonisti della vittoria della [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|Bundesliga 2010-2011]].
 
L'[[Fußball-Bundesliga 2011-2012|anno successivo]], con prestazioni eccellenti, si riconferma come uno dei giocatori migliori della squadra, che bissa il successo in [[Bundesliga]] e conquista anche la [[DFB-Pokal 2011-2012|Coppa di Germania]], nella cui finale, giocata contro il Bayern Monaco e vinta 5-2, va anche a segno su calcio di rigore.<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/borussia-dortmund-fc-bayern-monaco/index/spielbericht_2193442.html|editore=transfermarkt.it|titolo=Borussia Dortmund-Bayern 5-2|data=12 maggio 2012|accesso=23 ottobre 2012}}</ref>
Il centro culturale dell'ellenismo fu [[Alessandria d'Egitto]], dove nacquero nuove discipline in campi specializzati ([[medicina]], [[filologia]], [[matematica]], [[astronomia]], [[scienze naturali]] in generale, ecc.), mentre [[Atene]] mantenne il ruolo di centro della ricerca filosofica (con [[scetticismo filosofico|scetticismo]], [[stoicismo]], [[epicureismo]]...), con rinnovata attenzione agli aspetti legati alla vita interiore ed alla psicologia.
 
Nella stagione 2012-2013 si riconferma uno dei due titolarissimi difensori centrali della squadra tedesca. Il primo gol stagionale lo firma in [[Bundesliga]] nella partita vinta in casa per 3-0 contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]]. Successivamente mette a segno altri due gol: uno ai sedicesimi di finale di [[DFB-Pokal 2012-2013|Coppa di Germania]] contro il VfR Aalen e il secondo durante la gara di andata in Ucraina degli ottavi di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro lo [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakthar Donetsk]] segnando il gol del definitivo 2-2 al minuto 87'. Il 25 maggio 2013 gioca la finale di [[Champions League 2012-2013|Champions League]] persa contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} per 1-2.
Questo universo culturale si rifletté anche nella produzione artistica, dove si riscontrarono nuovi orientamenti: dall'osservazione scientifica nacque un minuzioso "verismo", dall'attenzione al lato privato della vita umana nacquero le raffigurazioni psicologiche e espressive, come l'espressione del [[dolore]].
 
=====2013-2016=====
Convenzionalmente si tende a distinguere l'arte ellenistica in tre distinti periodi: primo ([[323 a.C.|323]]-[[240 a.C.]]), medio (240-[[150 a.C.]]) e tardo (150 a.C.-[[31 a.C.]]) ellenismo. Si sarebbe quindi passati dalle esperienze tardo-classiche del primo ellenismo, ad uno stile con caratteristiche quali il movimento, la grandiosità e la ricerca dell'effetto scenografico del medio ellenismo, fino ad un'arte con tendenze classicistiche del tardo ellenismo.
[[File:Mats Hummels 2013.jpeg|thumb|upright|Hummels al Borussia Dortmund nel 2013.]]
Inizia l'annata 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Nel derby contro il Borussia Mönchengladbach del 5 ottobre, perso per 2-0, commette il fallo da rigore dal quale scaturirà l'1-0 avversario, e nell'occasione riceve il primo cartellino rosso della sua carriera agonistica. In occasione della partita [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]]-[[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] del 19 novembre 2013 (0-1) si procura un infortunio, rompendosi i legamenti, che lo tiene lontano dai campi fino alla metà di gennaio del 2014. Torna a giocare dopo l'infortunio il 31 gennaio del nuovo anno, nella trasferta vinta dai suoi per 2-1 sul campo dell'[[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895 2013-2014|Eintracht Braunschweig]]. Da segnalare l'importanza del suo recupero per i risultati della squadra: senza di lui e [[Neven Subotić|Subotic]], fermo fino a fine stagione per la rottura del legamento crociato, la sua squadra aveva ottenuto 1 vittoria, 2 pareggi e 3 sconfitte subendo 11 gol in 6 partite di [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|campionato]]. Il 1º marzo 2014 segna il primo gol stagionale nella gara interna vinta 3-0 contro il [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]], con un colpo ravvicinato dopo il tocco del compagno [[Robert Lewandowski|Lewandowski]].
 
La nuova stagione si apre con la nomina, da parte dell'allenatore [[Jürgen Klopp]], di nuovo capitano della squadra giallo-nera precedendo i compagni [[Roman Weidenfeller|Weidenfeller]], che viene nominato vice-capitano, e l'ex capitano [[Sebastian Kehl]]. L'annata del Borussia Dortmund si rivela deludente con i gialloneri che chiudono al settimo posto in classifica.
== Architettura ==
[[File:Didim Didyema.JPG|thumb|Didima. Tempio di Apollo. Esterno.]]
[[File:Didim-Temple d'Apollon 3-1981.jpg|thumb|Didima. Tempio di Apollo. Veduta del cortile interno.]]
[[File:Pella House atrium.jpg|thumb|Pella. Casa a peristilio e mosaico pavimentale.]]
[[File:Bundesarchiv Bild 183-C1029-0039-001, Berlin, Vorderasiatisches Museum.jpg|thumb|Facciata del tempio di Zeus Sosipolis di Magnesia al Meandro, ricostruita nei Musei di Stato di Berlino (Peter Heinz Junge, 1964 - Archivio federale tedesco).]]
L'architettura ellenistica nasce dal rinnovamento, attraverso le strutture orientali, della tradizione classica fornendo gli elementi che verranno impiegati dall'architettura romana e occidentale. Tale rinnovamento coinvolge attivamente le zone più orientali della Grecia ellenistica (Macedonia, Asia Minore, Siria, Egitto), lasciando alla Grecia centrale e continentale un ruolo maggiormente passivo. I regni ellenistici favorirono il sorgere di una architettura principesca, mentre le classi privilegiate delle corti ellenistiche e la nuova borghesia mercantile delle città che mantennero le vecchie istituzioni diedero vita ad una architettura privata senza precedenti (i siti più importanti al riguardo sono Pella e Delo). L'architettura funeraria allo stesso modo e sempre in dipendenza dal tipo di committenza si sviluppa fino ad assumere la stessa importanza e le stesse caratteristiche dell'architettura di prestigio.
 
Con l'arrivo di [[Thomas Tuchel]] in panchina al posto di Klopp, il Borussia Dortmund è autore di una buona stagione che vede Hummels e compagni classificarsi secondi dietro al Bayern Monaco, guadagnando l'accesso alla Champions League.
L'architettura ellenistica si differenzia dalla precedente classica per uno spiccato carattere eclettico, che si manifesta sin dall'inizio con la tendenza alla sovrapposizione degli ordini dorico, ionico e corinzio; gli elementi degli stili architettonici perdono la loro funzione strutturale e si dispiegano attraverso un senso maggiormente pittorico e decorativo. Si utilizzano di preferenza l'ordine ionico e il corinzio che meglio si adattano al nuovo gusto decorativo attento agli effetti scenografici.
 
====Bayern Monaco====
Conformemente alle maggiori esigenze delle corti dinastiche, nascono nuovi tipi di edifici, come [[ginnasio|ginnasi]] e palestre, e si sperimentano innovazioni stilistiche nei portici, nei peristili e nelle vie colonnate delle città di [[Delo]], [[Atene]], [[Eleusi]], [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]], [[Rodi]] e [[Pergamo]]. Il tipo architettonico principale nell'urbanistica ellenistica è la [[stoà]] che diviene un elemento di raccordo e separazione tra gli spazi. Generalmente a forma rettangolare ve ne sono alcune, come a [[Priene]] e a [[Magnesia al Meandro]] a ferro di cavallo. La [[stoà di Attalo]] è un esempio di stoà a due piani. Altri tipi diffusi in ambito pubblico e laico sono il [[bouleuterion]] (il più famoso quello di Mileto) e l'[[ekklesiasterion]], noto quello di Priene.
Il 10 maggio 2016 viene reso noto il suo trasferimento al {{Calcio Bayern Monaco|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcbayern.de/de/news/news/2016/fc-bayern-verpflichtet-mats-hummels-100516.php|titolo=FC Bayern verpflichtet Mats Hummels|accesso=10 maggio 2016|lingua=de}}</ref>
 
In Baviera Hummels trascorre tre stagioni collezionando 116 presenze e 8 reti in tutte le competizioni, e vincendo tre campionati (dal [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]] al [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-2019]]), una Coppa nazionale ([[DFB-Pokal 2018-2019|2018-2019]]) e tre Supercoppe di Germania (dal [[Supercoppa di Germania 2016|2016]] al [[Supercoppa di Germania 2018|2018]]).
Nasce il nuovo tipo architettonico dell'altare monumentale, con il bellissimo esemplare dell'[[Altare di Pergamo|Altare di Zeus a Pergamo]] al quale si accedeva da un'entrata laterale che induceva ad una visione scorciata del fregio ad altorilievo. Negli altari come quello di Pergamo e quello di Magnesia al Meandro la prevalenza data agli effetti ottici corrisponde a quanto avviene negli edifici e nelle fronti sceniche stabili, che in questo periodo iniziano ad essere costruite nei teatri. La struttura dei due altari appena ricordati, con uno scalone centrale affiancato da due avancorpi e con un portico rialzato, è la stessa che si ripropone nelle soluzioni urbanistiche delle città ellenistiche costruite in piano o su terrazze porticate.
 
<br />
Anche l'architettura religiosa pur rimanendo fedele ai canoni classici risente delle nuove tendenze: la maggiore importanza assegnata all'impatto scenografico esteriore degli edifici si concretizza nella sopraelevazione del tempio su di una base di altezza sensibile oltre che in uno sviluppo maggiore del pronao e una nuova attenzione alla facciata. Vengono inoltre sperimentate maggiormente le soluzioni alternative alla staticità dell'impianto templare, con un maggiore impiego della pianta circolare (''tholos'') e dell'esedra semicircolare. È tipica la disposizione ordinata e coordinata degli edifici tra loro, che sostituisce la crescita spontanea dei santuari classici, conseguenza di una precisa volontà estetica. L'importanza degli aspetti scenografici comporta una organizzazione degli spazi esterni alla ricerca di un maggiore coinvolgimento del visitatore, secondo la nuova tendenza inaugurata da [[Lisippo]].
 
===Nazionale===
Della fase di transizione dalle composte forme classiche all'eclettismo ellenistico, tra IV e III secolo a.C. è esempio tipico il [[tempio di Artemide (Sardi)|tempio di Artemide a Sardi]]. Una delle costruzioni templari più importanti del periodo è il nuovo [[Didima|tempio di Apollo a Didyma]] presso Mileto cui si ispirarono molti degli edifici successivi: l'edificio riprendeva la struttura del precedente tempio ionico trasformandola in senso monumentale e riorganizzandone gli spazi in modo da esaltarne le funzioni religiose. L'importanza assegnata alle funzioni rituali sembra all'origine della struttura della ''tholos di Arsinoe'' nel [[Santuario dei Grandi Dei di Samotracia]], edificata da [[Arsinoe II]], moglie di [[Lisimaco]], tra il 289 e il 281 a.C. La rotonda si caratterizza per la soppressione dei colonnati e l'arretramento verso l'esterno del muro perimetrale.
[[File:Messi in Germany and Argentina face off in the final of the World Cup 2014 -2014-07-13 (24).jpg|thumb|left|upright|Hummels in marcatura su [[Lionel Messi|Messi]] durante la vittoriosa [[finale del campionato mondiale di calcio 2014|finale del Mondiale 2014]].]]
Hummels ha fatto parte della [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|selezione tedesca Under-21]] che partecipò agli [[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|Europei Under-21 del 2009]] in [[Svezia]]. Inizialmente poco impiegato, scese però in campo nella finale vinta 4-0 con l'[[Nazionale Under-21 di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].
 
Debutta con la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale maggiore]] il 13 maggio [[2010]] in un'amichevole giocata ad [[Aquisgrana]] e vinta 3-0 con [[Nazionale di calcio di Malta|Malta]].<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/germania-malta/index/spielbericht/992159|editore=transfermarkt.it|titolo=Germania 3-0 Malta|data=13 maggio 2010|accesso=4 luglio 2014}}</ref> Il 26 maggio [[2012]], in un'amichevole persa per 5-3 con la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]], realizza la sua prima rete in nazionale. È stato convocato dall'allenatore [[Joachim Löw]] agli [[Campionato europeo di calcio 2012|Europei del 2012]], confermandosi come uno dei migliori difensori della competizione, dove la squadra tedesca raggiunge le semifinali.
Il maggiore architetto del periodo è [[Ermogene di Priene]] ([[tempio di Artemide Leucofriene]] e [[tempio di Zeus Sosipolis]] a Magnesia sul Meandro, [[tempio di Dioniso (Teo)|tempio di Dioniso a Teo]]s), che grande influenza ebbe sull'architettura templare dalla fine del III secolo a.C. attraverso una trasformazione fondamentale della pianta e delle forme di derivazione classica. Le forme tendono ad allungarsi e le superfici si sviluppano maggiormente rispetto ai volumi; il colonnato interno alla cella viene soppresso a favore di una ariosità cercata anche attraverso l'ampliamento della galleria. Aumentano le decorazioni scultoree e dipinte che accrescono la leggerezza ottenuta con il frequente alternarsi dei pieni e dei vuoti, in una prospettiva più pittorica che plastica. Questa nuova estetica, ormai pienamente ellenistica, si impose all'inizio del II secolo a.C. sulla forte influenza esercitata fino ad allora dalla tradizione classica e dalle grandi realizzazioni templari di Efeso e Didima; la si riscontra ad esempio nell'[[Hekateion (Lagina)|Hekateion]] di Lagina, in Caria.
 
Convocato dalla [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] per i [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali di calcio del 2014]], Hummels debutta andando in gol nella partita vinta 4-0 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/16-06-2014/mondiale-germania-portogallo-4-0-tris-muller-ronaldo-gol-hummels-espulso-pepe-80950954039.shtml|titolo=Mondiale, Germania-Portogallo 4-0: tris di Müller, gol di Hummels, espulso Pepe|editore=gazzetta.it|data=16 giugno 2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> Nei quarti di finale della competizione mette a segno il gol decisivo nella vittoria sulla [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] per 1-0.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/04-07-2014/mondiali-francia-germania-0-1-gol-hummels-tedeschi-semifinale-801133924202.shtml|titolo=Mondiali, Francia-Germania 0-1: gol di Hummels, tedeschi in semifinale|editore=gazzetta.it|data=4 luglio 2014|accesso=4 luglio 2014}}</ref> Dopo avere battuto con uno storico 7-1 il Brasile padrone di casa in semifinale, il 13 luglio 2014 Hummels si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref> Al termine del torneo viene inserito nella top 11 Fifa della competizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-07-2014/mondiali-top-11-fifa-5-tedeschi-kroos-migliore-messi-non-c-801242160762.shtml|titolo=Mondiali, top 11 Fifa con 5 tedeschi: Kroos il migliore. E Messi non c'è|editore=gazzetta.it|data=16 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref>
Le nuove fondazioni orientali presentano un impianto regolare come a [[Priene]] e a [[Dura-Europos]]. Pergamo è l'esempio più tipico della nuova urbanistica: una disposizione a terrazze con gli edifici collegati tra loro da una rete di stradine. [[Delo]], già dedicata al culto, divenne in epoca ellenistica una città commerciale; notevoli vi sono alcune case private con peristilio, diretti precedenti delle case di Pompei e Ercolano. A [[Lindo]] intorno al semplice tempio di Atena di età arcaica il santuario venne strutturato scenograficamente attraverso portici, propilei e gradinate di accesso.
 
Viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.dfb.de/news/detail/loew-streicht-bellarabi-brandt-reus-und-rudy-147197/|titolo=LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY|editore=dfb.de|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=de}}</ref> competizione in cui la compagine tedesca viene eliminata in semifinale dai padroni di casa della [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]].
I teatri acquisiscono una organizzazione spaziale maggiormente strutturata e pur continuando ad adattarsi alla conformazione del sito tendono ad una maggiore integrazione con gli edifici monumentali ai quali si affiancano; il teatro di Pergamo ne è un esempio tipico.
 
Partecipa anche ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali di calcio del 2018]] in Russia ma l'avventura si rivela deludente, con i tedeschi eliminati nella fase a gironi.
== Scultura ==
[[File:Laocoon and His Sons.jpg|thumb|''[[Gruppo del Laocoonte]]'']]
{{Vedi anche|Scultura ellenistica}}
Durante il periodo ellenistico la scultura diventa molto più naturalistica, abbandonando in un certo modo gli ideali di bellezza e perfezione fisica caratteristici del periodo classico. La gente comune, donne, bambini, animali e scene domestiche, accanto a soggetti esotici (persone di colore, pigmei, esseri fantastici) divennero soggetti comuni nella produzione scultorea, commissionata da famiglie abbienti per l'ornamento di ville e giardini. Alla scultura decorativa tipica delle scuole rodia ed alessandrina, fa riscontro quella più classicista delle opere destinate ai templi ed ai luoghi pubblici.
 
==Statistiche==
Ma anche in questo caso ad una certa standardizzazione della produzione scultorea verso formule di pura imitazione delle opere di [[Skopas]], [[Lisippo]] e [[Prassitele]], si evidenzia una ricerca per l'effetto drammatico e plastico inusuale per i canoni estetici dell'arte greca.
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 3 aprile 2019.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Alcune delle più conosciute sculture ellenistiche come la ''[[Nike di Samotracia]]'', la ''[[Venere di Milo]]'', il ''[[Galata morente]]'' ed il ''[[gruppo del Laocoonte]]'' raffigurano temi classici, ma il loro trattamento è molto più sensuale, emotivo e ricco di ''pathos'' o drammaticità, lontano dalla bellezza austera tipica di soggetti analoghi della scultura del periodo classico.
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
Nel periodo ellenistico iniziò anche a praticarsi l'arte del [[ritratto ellenistico|ritratto]], fino ad allora praticamente non usato dai greci a causa della destinazione pubblica delle immagini e del divieto di collocare immagini private all'esterno. In primo luogo i ritratti riguardarono i monarchi, spesso raffigurati con un'aura di sovrani illuminati che riflettesse la loro ascendenza divina.
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
=== Ritratti ===
|| [[Fußball-Club Bayern München 2006-2007|2006-2007]] ||rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2006-2007|BL]] || 1 || 0 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
[[File:Alexander Schwarzenberg Glyptothek Munich.jpg|thumb|upright=0.7|Lisippo, ''[[Ritratto di Alessandro Magno]]'']]
{{vedi anche|Ritratto ellenistico}}
La grande personalità di [[Lisippo]] e le mutate condizioni sociali e culturali fecero sì che venissero superate le ultime reticenze verso il ritratto fisiognomico e si arrivasse a rappresentazioni fedeli dei tratti somatici e del contenuto spirituale degli individui. Nel realizzare il [[ritratto di Alessandro Magno]] trasformò il difetto fisico che obbligava il condottiero, secondo le fonti, a tenere la testa sensibilmente reclinata su una spalla in un atteggiamento verso l'alto che sembra alludere a un certo rapimento celeste, "un muto colloquio con la divinità"<ref>{{cita|Bianchi Bandinelli, 1984|p. 247}}.</ref>. Questa opera fu alla base del ritratto del sovrano "ispirato", che ebbe una duratura influenza nei ritratti ufficiali ben oltre l'età ellenistica.
 
|-
Dopo Lisippo, tra i secoli II e I a.C., si ebbe uno sviluppo amplissimo del ritratto fisiognomico greco, e non riguardò più solo i sovrani e gli uomini particolarmente illustri, ma anche i semplici privati: nell'ellenismo infatti l'arte era ormai a disposizione del singolo e non più esclusivamente della comunità. Si diffusero inoltre il ritratto onorario e il ritratto funerario.
|| [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|BL]] || 0 || 0 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund 2007-2008|gen.-giu. 2008]] ||rowspan=9|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Borussia Dortmund|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2007-2008|BL]] || 13 || 0 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 0
 
|-
Tra i capolavori di questo periodo ci sono i ritratti di [[Demostene]] e di [[Ermarco]], basati sul reale aspetto dei personaggi ([[280 a.C.|280]]-[[270 a.C.]]), il ritratto di anziano 351 del [[Museo Archeologico Nazionale di Atene]], ([[200 a.C.]]), la testa in bronzo di Anticitera (sempre a Atene, [[180 a.C.|180]]-[[170 a.C.]] circa), il patetico ritratto di [[Eutidemo di Battriana]], ecc. Esempio di un verismo di maniera è il ritratto di ricostruzione dello ''[[Pseudo-Seneca]]'' di [[Napoli]]. Nei ritratti ufficiali, al posto della tendenza più prettamente "verista", si privilegiava dare ai ritratti una valenza più nobile e degna, con espressioni più ieratiche e distaccate, come i ritratti di [[Antioco III di Siria]], di [[Tolomeo III]], di [[Berenice II]], di [[Tolomeo VI]], di [[Mitridate VI]] ecc.
|| [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund 2008-2009|2008-2009]] || [[Fußball-Bundesliga 2008-2009|BL]] || 12 || 1 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 14 || 1
 
|-
== Note ==
|| [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund 2009-2010|2009-2010]] || [[Fußball-Bundesliga 2009-2010|BL]] || 30 || 5 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 33 || 5
<references />
 
|-
== Bibliografia ==
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2010-2011|2010-2011]] || [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|BL]] || 32 || 5 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 8 || 1 || - || - || - || 42 || 6
* {{Cita libro |cognome = Jean Charbonneaux |autore2 = Roland Martin |autore3 = François Villard |capitolo = Architettura |titolo = La grecia ellenistica 330-50 a.C. |città = Milano |editore = [[Rizzoli]] |anno = 1985 |pagine = 3-68 |isbn = 88-17-00525-8}}
* {{Cita libro |autore = [[Ranuccio Bianchi Bandinelli]] |autore2 = Enrico Paribeni |titolo = L'arte dell'antichità classica. Grecia |città = Torino |editore = [[UTET]] Libreria |anno = 1986 |ISBN = 88-7750-183-9 |cid = Bianchi Bandinelli, 1984}}
* {{Cita libro |autore = Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari |titolo = I tempi dell'arte |volume = 1 |città = Milano |editore = [[Bompiani]] |anno = 1999 |ISBN = 88-451-7107-8}}
 
|-
== Voci correlate ==
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2011-2012|2011-2012]] || [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|BL]] || 33 || 1 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2011|SG]] || 1 || 0 || 46 || 3
* [[Ellenismo]]
 
* [[Alessandrinismo]]
|-
* [[Monetazione ellenistica]]
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2012-2013|2012-2013]] || [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|BL]] || 28 || 1 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 11 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || 0 || 42 || 3
 
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2013-2014|2013-2014]] || [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|BL]] || 23 || 2 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]] || 1 || 0 || 34 || 2
|-
| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2014-2015|2014-2015]] || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 24 || 2 || [[Coppa di Germania 2014-2015|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] ||0|| 0 ||32|| 2
|-
|| [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund 2015-2016|2015-2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] ||30|| 2 || [[Coppa di Germania 2015-2016|CG]] ||6|| 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] ||14||1|| - || - || - ||50||3
 
|-
! colspan="3" |Totale Borussia Dortmund ||225||19|| ||31||2|| ||50||4|| ||3|| 0 ||309||25
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2016-2017|2016-2017]] || rowspan="3" |{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 27 || 1 || [[Coppa di Germania 2016-2017|CG]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 0|| [[Supercoppa di Germania 2016|SG]] ||1|| 0 || 42 || 3
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2017-2018|2017-2018]]
|[[Fußball-Bundesliga 2017-2018|BL]]
|26
|1
|[[DFB-Pokal 2017-2018|CG]]
|5
|1
|[[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]
|9
|1
|[[Supercoppa di Germania 2017|SG]]
|1
|0
|41
|3
|-
|[[Fußball-Club Bayern München 2018-2019|2018-2019]]
|[[Fußball-Bundesliga 2018-2019|BL]]
|21
|1
|[[DFB-Pokal 2018-2019|CG]]
|5
|0
|[[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]]
|6
|1
|[[Supercoppa di Germania 2018|SG]]
|1
|0
|33
|2
|-
 
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco ||75||3|| ||16||3|| ||24||2|| ||3|| 0 ||116<br />||8
|-
 
! colspan="3" |Totale carriera ||296||22|| ||46||5|| ||74||6|| ||6|| 0 ||425||33
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|DEU}}
{{Cronopar|13-5-2010|Aquisgrana|DEU|3|0|MLT|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Göteborg|SWE|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Mönchengladbach|DEU|1|2|AUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-5-2011|Sinsheim|DEU|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2011|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Baku|AZE|1|3|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Stoccarda|DEU|3|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|2-9-2011|Gelsenkirchen|DEU|6|2|AUT|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Kiev|UKR|3|3|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Amburgo|DEU|3|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Brema|DEU|1|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-5-2012|Basilea|CHE|5|3|DEU|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|75}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|Leopoli|DEU|1|0|PRT|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|13-6-2012|Charkiv|NLD|1|2|DEU|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2012|Leopoli|DNK|1|2|DEU|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2012|Danzica|DEU|4|2|GRC|-|Euro|2012|Quarti di finale}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|94}}}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte sul Meno|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|25}}}}
{{Cronopar|7-9-2012|Hannover|DEU|3|0|FRO|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Amsterdam|NLD|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2013|Saint-Denis|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|14-8-2013|Kaiserslautern|DEU|3|3|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-10-2013|Solna|SWE|3|5|DEU|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|64}}}}
{{Cronopar|15-11-2013|Milano|ITA|1|1|DEU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|46}} {{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|Magonza|DEU|6|1|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2014|Salvador|DEU|4|0|PRT|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|73}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|21-6-2014|Fortaleza|DEU|2|2|GHA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2014|Recife|USA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-7-2014|Rio de Janeiro|FRA|0|1|DEU|1|Mondiali|2014|Quarti di finale}}
{{Cronopar|8-7-2014|Belo Horizonte|BRA|1|7|DEU|-|Mondiali|2014|Semifinale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts}}
{{Cronopar|11-10-2014|Varsavia|POL|2|0|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Gelsenkirchen|DEU|1|1|IRL|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|85}}}}
{{Cronopar|29-3-2015|Tbilisi|GEO|0|2|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|4-9-2015|Francoforte|DEU|3|1|POL|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|7-9-2015|Glasgow|SCO|2|3|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Dublino|IRL|1|0|DEU|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|86}}}}
{{Cronopar|11-10-2015|Lipsia|DEU|2|1|GEO|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Saint-Denis|FRA|2|0|DEU|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|26-3-2016|Berlino|DEU|2|3|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|57}}}}
{{Cronopar|16-6-2016|Saint-Denis|DEU|0|0|POL|-|Euro|2016|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2016|Villeneuve-d'Ascq|DEU|3|0|SVK|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Cartellinogiallo|67}}}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-|Euro|2016|Quarti|dts di finale|6-5}}
{{Cronopar|4-9-2016|Oslo|NOR|0|3|DEU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|8-10-2016|Amburgo|DEU|3|0|CZE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Hannover|DEU|2|0|NIR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-11-2016|Serravalle|SMR|0|8|DEU|-|QMondiali|2018|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|15-11-2016|Milano|ITA|0|0|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-3-2017|Dortmund|DEU|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2017|Baku|AZE|1|4|DEU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|1-9-2017|Praga|CZE|1|2|DEU|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|4-9-2017|Stoccarda|DEU|6|0|NOR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-10-2017|Belfast|NIR|1|3|DEU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Londra|ENG|0|0|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]<small>}}
{{Cronopar|14-11-2017|Colonia|DEU|2|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|23-3-2018|Düsseldorf|DEU|1|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2018|Leverkusen|DEU|2|1|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-2018|Mosca|DEU|0|1|MEX|-|Mondiali|2018|1º turno|13={{Cartellinogiallo|86}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|27-6-2018|Kazan'|KOR|2|0|DEU|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|6-9-2018|Monaco di Baviera|DEU|0|0|FRA|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|13-10-2018|Amsterdam|NLD|3|0|GER|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Saint-Denis|FRA|2|1|DEU|-|Nations League|2018-2019|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|19-11-2018|Gelsenkirchen|DEU|2|2|NED|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|14}}}}
{{Cronofin|70|5}}
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato tedesco|5}}
:Borussia Dortmund: [[Fußball-Bundesliga 2010-2011|2010-2011]], [[Fußball-Bundesliga 2011-2012|2011-2012]]
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]], [[Fußball-Bundesliga 2017-2018|2017-2018]], [[Fußball-Bundesliga 2018-2019|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Borussia Dortmund: [[DFB-Pokal 2011-2012|2011-2012]]
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2018-2019|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Germania|5}}
:Borussia Dortmund: [[Supercoppa di Germania 2013|2013]], [[Supercoppa di Germania 2014|2014]]
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2016|2016]], [[Supercoppa di Germania 2017|2017]], [[Supercoppa di Germania 2018|2018]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2009|2009]]
 
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2014}}
 
===Individuale===
*[[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 2
:2010-2011, 2011-2012
 
*[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]] 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
 
*All-Time XI dell'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo Under-21]]: 1
:2015
 
*[[Squadra della stagione della UEFA Europa League]]: 1
:[[UEFA Europa League 2015-2016|2015-2016]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hellenistic art}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
 
{{Calcio Borussia Dortmund rosa}}
{{Arte greca}}
{{Nazionale tedesca under-21 europei 2009}}
{{Portale|archeologia|architettura|arte|ellenismo}}
{{Nazionale tedesca europei 2012}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2014}}
{{Nazionale tedesca europei 2016}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:ArteCalciatori ellenistica|della Nazionale tedesca]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]