Eventi del mondo del [[tennis]] avvenuti nel [[2005]].
{{Comune
|nomeComune = San Vito dei Normanni
|linkStemma = San Vito dei Normanni-Stemma.png
|siglaRegione = PUG
|siglaProvincia = BR
|latitudineGradi = 40
|latitudineMinuti = 39
|latitudineSecondi = 29
|longitudineGradi = 17
|longitudineMinuti = 42
|longitudineSecondi = 28
|mappaX = 271
|mappaY = 213
|altitudine = 108
|superficie = 66
|abitanti = 19.865
|anno = 31/05/2007
|densita = 304
|frazioni = Conforto, Favorita, San Giacomo e San Vito Scalo
|comuniLimitrofi = [[Brindisi]], [[Carovigno]], [[Ceglie Messapica]], [[Francavilla Fontana]], [[Latiano]], [[Mesagne]], [[Ostuni]], [[San Michele Salentino]]
|cap = 72019
|prefisso = 0831
|istat = 074017
|fiscale = I396<!-- B102 -->
|nomeAbitanti = sanvitesi
|patrono = [[San Vito di Lucania|San Vito]] e [[San Vincenzo Ferreri]]
|festivo = [[15 giugno]]
|sito = http://www.comune.sanvitodeinormanni.br.it
|panorama = San 20vito2.jpg
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
{{quote|Vo e vegnu, vo e vegnu <br/> ma sempri intra lu cori ti tegnu.|Gianni Marchese, primi due versi di ''Sentimento di un emigrante: Santu Vitu mia''}}
{{quote|Ti lu ritornu a dì pi n‘ata fiata <br/> Alla cumpagnia va, a Santu Vitu va, alla cumpagnia va sta sirrinata
.|''Pizzica ti Santu Vitu'' (canzone tradizionale)}}
'''San Vito dei Normanni''' (''Santu Vitu'' in [[dialetto brindisino|dialetto sanvitese]]) è una città del [[Salento]] in [[provincia di Brindisi]] che conta 19.865 abitanti.
{{interprogetto}}
Si trova nella parte centro-meridionale della [[provincia di Brindisi]] e, per popolazione, ne è il settimo comune più popoloso<ref>Dati ISTAT 31/05/2007.</ref>.
Sorge nell'area settentrionale del [[Salento]], a 9 km dalla [[mare Adriatico|costa adriatica]]. I suoi abitanti si chiamano sanvitesi (''santuvitisi'' in dialetto).
[[Categoria:Sport nel 2005]]
==Stemma==
[[Categoria:Tennis per anno| 2005]]
Il sito Comuni italiani<ref>[http://www.comuni-italiani.it/074/017/stemma.html '''Comuni Italiani''']</ref> descrive lo stemma della città in questo modo:
{{quote|D'azzurro, al cane d'argento, tenente in bocca un ramo di olivo, passante innanzi ad una torre merlata di argento, terrazzata di verde, aperta, finestrata di nero. Ornamenti esterni da Città}}
Lo stemma cittadino raffigura un [[cane]] che porta in bocca un ramoscello di [[olivo]], simbolo di [[pace]]. Il ramoscello d'ulivo allude non soltanto al fatto che San Vito è stata dichiarata "città della pace", ma rappresenta anche quella risorsa più preziosa e importante per l'economia brindisina: l'[[olio]]. Sullo sfondo, una [[torre]], che rappresenta la prima struttura costruita nel borgo medioevale.
==Etimologia del nome==
[[Immagine:Blason sicile famille Hauteville.svg|thumb|150px|right|Lo stemma della famiglia Altavilla]]
L'origine del nome della città dovrebbe essere attribuito al fatto che gli [[Schiavoni]] o Slavoni<ref>Popolo emigrato dalla [[Slavonia]], regione orientale dell'attuale [[Croazia]].</ref>, per scampare alle persecuzioni dei [[Saraceni]], cercarono fortuna sull'opposta costa dell'Adriatico, decidendo di stanziarsi sul finire del [[963]] nei fertili territori pugliesi, fondando così col nome "''Castri Sancti Viti''" la città in onore di [[San Vito di Lucania|San Vito]] martire il quale, probabilmente, ebbe anch'egli origine slave. Da allora la città venne chiamata semplicemente ''Santo Vito'', ''San Vito degli [[Schiavoni]]'' o anche ''San Vito in [[Terra d'Otranto]]''.
Nel [[1863]], dopo essere rientrato nel [[Regno d'Italia]] ([[1861]]) San Vito degli Schiavoni cambiò denominazione e assunse l'attuale San Vito dei Normanni in onore di colui che viene considerato il fondatore del borgo medioevale: [[Boemondo d'Altavilla]] ([[1050]]-[[1111]]), figlio di [[Roberto il Guiscardo]].
==Clima==
La [[stazione meteorologica]] più vicina è quella di [[stazione meteorologica di Brindisi|Brindisi]]. In base alle medie di riferimento trentennale ([[1961]]-[[1990]]), la [[temperatura]] media del mese più freddo, [[gennaio]], si attesta attorno ai +9,5°C, mentre quella del mese più caldo, [[agosto]], si aggira sui +25°C. Le [[precipitazioni]] medie annue, inferiori ai 600 mm, presentano un minimo in [[primavera]]-[[estate]] ed un picco in [[autunno]]-[[inverno]] <ref>[http://www.wunderground.com/global/IY.html Medie climatiche 1961-1990]</ref> <ref>[http://www.eurometeo.com/italian/climate Dati climatologici medi]</ref> <ref>[http://www.meteoam.it Tabelle e grafici climatici]</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = BRINDISI
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 12.7
| tempmax02 = 13.2
| tempmax03 = 15.0
| tempmax04 = 18.0
| tempmax05 = 22.0
| tempmax06 = 25.8
| tempmax07 = 28.5
| tempmax08 = 28.6
| tempmax09 = 25.9
| tempmax10 = 21.6
| tempmax11 = 17.4
| tempmax12 = 14.1
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 6.3
| tempmin02 = 6.6
| tempmin03 = 7.9
| tempmin04 = 10.1
| tempmin05 = 13.7
| tempmin06 = 17.6
| tempmin07 = 20.4
| tempmin08 = 20.6
| tempmin09 = 18.2
| tempmin10 = 14.7
| tempmin11 = 10.5
| tempmin12 = 7.6
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 60.2
| pioggia02 = 63.1
| pioggia03 = 73.4
| pioggia04 = 35.0
| pioggia05 = 28.7
| pioggia06 = 19.4
| pioggia07 = 10.3
| pioggia08 = 25.3
| pioggia09 = 45.6
| pioggia10 = 71.0
| pioggia11 = 74.2
| pioggia12 = 68.1
<!-- I giorni di pioggia (numero anche con cifre decimali, senza unità di misura), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| giornipioggia01 = 9
| giornipioggia02 = 8
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 6
| giornipioggia05 = 4
| giornipioggia06 = 3
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 = 3
| giornipioggia09 = 4
| giornipioggia10 = 6
| giornipioggia11 = 7
| giornipioggia12 = 9
<!-- Umidità percentuali medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in %), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| umido01 = 78
| umido02 = 75
| umido03 = 74
| umido04 = 72
| umido05 = 70
| umido06 = 71
| umido07 = 70
| umido08 = 72
| umido09 = 74
| umido10 = 76
| umido11 = 77
| umido12 = 77
<!-- Insolazioni giornaliere medie mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in h), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| elio01 = 3.9
| elio02 = 4.4
| elio03 = 5.3
| elio04 = 6.7
| elio05 = 8.6
| elio06 = 9.9
| elio07 = 10.8
| elio08 = 9.8
| elio09 = 8.0
| elio10 = 6.2
| elio11 = 4.4
| elio12 = 3.6
}}
*[[Classificazione climatica]] di San Vito dei Normanni<ref>[http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani]</ref>:
**[[Zona climatica]] C;
**[[Gradi giorno]] 1234.
== Geografia ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
{{link_img
|posizione = right
|link = http://cg.viaggiareinpuglia.it/portale/index.asp
|titolo = San Vito dei Normanni vista dal satellite
|fonte = Portale del Turismo della Regione Puglia
}}
[[Immagine:Salento fisico.jpg|thumb|300px|La pianura salentina per zone podologiche]]
Si trova nella parte nord-orientale della [[pianura salentina]], ma non distante dalla [[valle d'Itria]]. La [[morfologia]] del territorio è [[pianura|pianeggiante]], solo leggermente ondulata al confine con i comuni di [[Carovigno]] e [[Ostuni]].
È situato a 9 km dalla costa adriatica, l'approdo più vicino è lido [[Specchiolla]]<ref>Località raggiungibile tramite la SP 35</ref>, storica residenza marina dei sanvitesi. Inoltre San Vito dista 5 km dal centro visite del parco di terra e di mare di [[Torre Guaceto]], sito in [[Serranova]], 9 Km dalla spiaggia della [[riserva naturale]], raggiungibile a piedi o in [[bicicletta]], (punta Pennagrossa), e a 12 km dalla [[torre]] sul mare che dà il nome all'area protetta.
Il [[mar Ionio]] si trova invece a circa 45 km.
La sua [[altitudine]] è intorno ai 100 m s.l.m. precisamente tra 57 metri e 146 metri. Il punto più alto del centro urbano si trova nella contrada Castello d'Alceste, 119 m s.l.m.
Le distanze dalle maggiori città pugliesi sono:
*235,3 km da [[Foggia]],
*165,8 km da [[Barletta]],
*160,8 km da [[Andria]],
*152,7 kn da [[Trani]],
*101,6 km da [[Bari]],
*61,1 km da [[Taranto]],
*59,1 km da [[Lecce]],
*21,6 km da [[Brindisi]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di San Vito dei Normanni}}
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
[[Immagine:CERAMICA MESSAPICA.JPG|thumb|right|250px|Ceramica Messapica, Centro documentazione messapica della vicina [[Oria]]]]
[[Immagine:Municipiosv.jpg|thumb|250px|right|Il palazzo del Municipio]]
L'origine di San Vito è controversa. Reperti archeologici di una tomba con i resti di trenta sepolture e varie ceramiche datate [[XVIII secolo a.C.|1800 a.C.]] - [[XVII secolo a.C.|1700 a.C.]] in località Mondescine, attesterebbero che la zona fosse abitata già durante l’[[età del bronzo]]. Inoltre recentemente sono stati ritrovati degli insediamenti preistorici ([[XVIII secolo a.C.|XVIII]]- [[IV secolo a.C.]]) appartenenti ai [[Messapi]] nelle contrade Castello e Paretone.
Il [[borgo]] del centro invece risale al [[Medioevo]] (fine del [[X secolo]]) presumibilmente ad opera di una colonia di [[Schiavoni]] o Slavoni (emigrati dalla Slavonia, regione orientale della [[Croazia]]) scampata alle persecuzioni dei [[Saraceni]], i quali decisero di stanziarsi nei fertili territori di San Vito fondando “''Castri Sancti Viti''”.
Altri studiosi ritengono che la città sia stata fondata dal normanno [[Boemondo d'Altavilla]] ([[1050]] - [[1111]] d.c.), figlio di [[Roberto il Guiscardo]], il quale, per assecondare il suo amore per la [[caccia]], ordinò la costruzione della torre quadrata, ancora oggi esistente.
Il piccolo borgo originario si accrebbe sul finire del [[Medioevo]] quando la torre normanna garantiva la sicurezza e molti coloni da casali vicini si trasferirono a San Vito per sottrarsi ai continui attacchi dei [[Saraceni]]. Questa relativa tranquillità diede anche l'opportunità ai Sanvitesi di sviluppare i traffici commerciali e dominare sul territorio circostante. Fu solo nel [[XV secolo]] che l’antico casale venne organizzato a [[Comune]], anche se continuò l'organizzazione [[feudalesimo|feudale]] e l'asservimento regio. Il comune appartenne agli [[Altavilla]], successivamente ai [[Principi Sambiase|Sambiase]], poi a [[Raimondo Orsini Del Balzo]] e quindi ai [[Dentice di Frasso]].
Dal [[XV secolo]] in poi il paese cominciò ad ingrandirsi, occupando man mano le zone circostanti, estendendosi verso nord e verso est. Nel [[1484]] fu saccheggiata dai [[Venezia|Veneziani]].
Nel [[1571]], durante le [[Crociate]], un manipolo di Sanvitesi prese parte alla [[battaglia di Lepanto]] contro l'[[Impero Ottomano]]; al ritorno in patria in onore della vittoria conquistata, venne costruita la [[Basilica Santa Maria della Vittoria|chiesa Matrice]], per poi dedicarla quindi alla Madonna della Vittoria.
Nel [[1799]] la popolazione aderì agli ideali della [[Repubblica Napoletana]]; nel corso dell'[[Ottocento]] la città fu sede di vari circoli aderenti alla [[carboneria]].
Durante il [[Ventennio fascista]] conobbe un notevole sviluppo urbanistico: furono edificati molti importanti edifici come la scuola elementare I Circolo con la pineta cittadina, la sede del Municipio, e il palazzo delle Poste. Nel [[1927]] venne istituita la [[provincia di Brindisi]] nella quale rientra San Vito. Nel [[1943]] ospitò re [[Vittorio Emanuele III]] il quale cercava di sfuggire agli eventi di [[Liberazione]], ripiegando a [[Brindisi]] con il governo del maresciallo [[Pietro Badoglio]]. Nei primi [[anni 1960|anni '60]] L'industria petrolchimica che si aggiungeva alle imprese meccaniche e aeronavali di [[Brindisi]] hanno assorbito molti lavoratori sanvitesi, trasferendoli dal lavoro nei campi alla [[catena di montaggio]].
L'apertura della [[San Vito Air Station]] in un punto strategicamente nevralgico durante la [[Guerra Fredda]], poi ridimensionata e chiusa con la caduta del [[muro di Berlino]], ha contemporaneamente creato lavoro tra i locali e accolto migliaia di lavoratori americani.
Oggi San Vito conosce un processo di terziarizzazione dell'economia e punta sullo sviluppo e la commercializzazione di prodotti locali di qualità, nonché usare le risorse del territorio per sviluppare il [[turismo]].
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/San Vito dei Normanni}}
==Popolazione==
[[Immagine:Castello.sanvito.jpg|thumb|200px|right|Scorcio del Castello Dentice di Frasso di notte]]
[[Immagine:DSC04922.JPG|thumb|200px|right|Il corso Leonardo Leo in estate]]
San Vito presenta oltre 1.100 cognomi. Tra i più frequenti si ha (in ordine): Ruggiero, Cavaliere, D'Agnano, Errico, Carlucci, Ancora, Nigro, Iaia.
Il comune conta, al [[31 dicembre]] [[2007]]<ref>Dati [[ISTAT]], [[2006]].</ref>, 19.817 abitanti cosi ripartiti: 10.365 femmine e 9.452 maschi. Le famiglie sono 7.274, le convivenze registrate 4 e la media di componenti per [[famiglia]] è 2,7 (superiore alla media nazionale che è di 2,5, ma inferiore all'analogo valore della regione che è invece di 2,8).
Il comune, da almeno dieci anni conosce, purtroppo, come molti comuni pugliesi, una lieve decrescita di [[popolazione]] dovuta da una parte alla diminuzione del [[tasso di natalità]] al quale si unisce il fatto che molti giovani decidono di perfezionare gli studi [[università|universitari]] in città del centro-nord, soprattutto [[Milano]], [[Bologna]] e [[Roma]]<ref>Dove esistono nutrite comunità di studenti sanvitesi.</ref>. Una volta laureati costoro difficilmente possono trovare un [[mercato del lavoro]] capace di assorbire figure professionali specializzate.
San Vito ha conosciuto un'ampia [[emigrazione]] durante il [[Novecento]], prima verso le [[Americhe]], successivamente verso l'[[Europa settentrionale]] (soprattutto in [[Germania]]) e l'[[Italia nord-occidentale]], oggi invece è diventato una destinazione per [[immigrazione|immigrati]] extracomunitari, sebbene i valori sono lontani dalla media italiana.
Gli stranieri regolari sono 153 (68 maschi e 85 femmine) pari allo 0,77% della popolazione sanvitese. Le comunità più rappresentate sono<ref>Statistiche ISTAT - 31 dicembre 2007. [http://demo.istat.it/str2006/index.html La presenza straniera a San Vito dei Normanni]</ref>:
*{{Bandiera|Albania}} [[Albania]]: 54
*{{Bandiera|Marocco}} [[Marocco]]: 25
*{{Bandiera|Regno Unito}} [[Regno Unito]]: 20
*{{Bandiera|Ucraina}} [[Ucraina]]: 12
*{{Bandiera|Cina}} [[Cina]]: 8
*{{Bandiera|Romania}} [[Romania]]: 5
*{{Bandiera|Germania}} [[Germania]]: 4
*{{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]: 4
===L'immigrazione dal Nord Europa===
Un fenomeno che, da almeno un decennio a questa parte, sembra consolidarsi nel territorio è quello di un'immigrazione da parte di famiglie del Nord Europa, soprattutto [[Britannici|Inglesi]] e [[Irlandesi]]<ref>http://demo.istat.it</ref>. Queste famiglie, di solito composte da pensionati, decidono di comprare le ville nella campagna sanvitese e godere tutto l'anno delle gradevoli temperature salentine. Tale fenomeno, relativamente recente in [[Puglia]], è conosciuto come "Salentoshire", neologismo scherzoso sulla falsariga del "Chiantishire", relativo al consolidato turismo britannico in [[Toscana]].<ref>Il Giornale 13 agosto 2006 [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=111352 "I fan del Salentoshire"].</ref>
==Dialetto==
{{Vedi anche|dialetto brindisino|dialetto salentino}}
Il ''dialetto di San Vito'' è il [[dialetto brindisino]] appartenente alla famiglia [[dialetto salentino|salentina]], e quindi al meridionale estremo. La particolarità è che San Vito si trova non distante da comuni il cui dialetto comincia a essere influenzato dal [[dialetto barese|barese]] o [[dialetto tarantino|tarantino]] ([[Ostuni|ostunese]] e [[Ceglie Messapica|cegliese]]), tanto che rende difficile la comprensione di espressioni dialettali tra comuni limitrofi.
*[[:scn:Santu_Vitu_%28art%C3%ACculu_%27n_salentinu%29|'''Leggi la voce in dialetto sanvitese ''']].<br/>
=== Detti sanvitesi ===
Naturalmente il significato va ben oltre la mera traduzione italiana:
''No'eti cipodda ca ushca" ''(non è mica [[cipolla]], quella sì che scotta!)''<br/>
''Quannu no ani cu ci ti cuerchi, corchiti cu mammata'' (Quando non hai nessuno con cui andare a dormire, fallo con tua [[madre]])<br/>
''Ccugghi l’acqua quannu chiove'' (Raccogli l'[[acqua]] quando piove - praticamente ''carpe diem'')<br/>
''Lu cavaddu mazzu si sonna la biava'' (Il [[cavallo]] magro può solo desiderare la [[biada]])<br/>
''E mugghierama bona bona, spara li pipiti e dici ca trona'' (Mia [[moglie]] facendo buon viso a cattivo gioco, emette [[Flatulenza|peti]] e dice che fuori [[tuono|tuona]])<br/>
''Lu 'nfami 'vvicina lu fuecu sulamente alla pignata sova'' (Il disonesto avvicina al [[fuoco]] solo alla sua pignata - specie di contenitore di [[terracotta]] caratteristica)<br/>
''Shtava na vota nu sorgi e na 'mmalota ca facevunu gira e vota. Cce te lu contu n'atra vota?'' (C'era una volta un [[topo]] e uno [[scarafaggio]] che si inseguivano di seguito. Te lo racconto un'altra volta?)<br/>
''Figghiu mutu la mamma lu capesci''. (Il [[figlio]] muto solo sua madre può comprenderlo)<br/>
''Ccugghimu li fierri''. (Raccogliamo i ferri del mestiere - Prendiamo ciò che ci appartiene e andiamo via)<br/>
''La morte ti lu purpu è la cipodda'' (la morte del [[polpo]] è la [[cipolla]])<br/>
== Luoghi di interesse ==
===Reperti Archeologici===
Negli [[anni 1990|anni novanta]], appena fuori il centro abitato, precisamente in contrada ''Castello d'Alceste'', sono state ritrovate tracce di costruzioni risalenti all'[[età del ferro]] e, successivamente alla terza campagna di scavi, un ampio insediamento messapico presumibilmente risalente al periodo tra il [[VII secolo a.C.|VII]] e [[IV secolo a.C.]]<ref>[http://www.bdp.it/intercultura/multicultura/messapi1.htm I Messapi]</ref> tale sito potrebbe diventare il primo archeodromo d'Italia.
Si trova sul punto più alto della città (119 m s.l.m), ricopre una superficie di circa 23 ettari, sulla sommità si trova un primo recinto con pietre a secco ed una [[Mura (architettura)|recinzione]] più larga alla base dell'altura. Le strutture rinvenute appartengono a edifici a più vani di forma quadrangolare, con copertura di [[frasca|frasche]] o di [[tegola|tegole]] di [[argilla]], a testimonianza dell’evoluzione in due tempi delle popolazioni che abitavano la zona. Gli edifici si affacciavano su strade pavimentate con cocci sminuzzati e convergevano in una grande [[piazza]] sulla parte più alta della collinetta.
La zona archeologica è stata oggetto di alcune campagne di scavi realizzate dall’Amministrazione Comunale di San Vito dei Normanni, la [[Soprintendenza Archeologica]] di [[Taranto]] e il Dipartimento di [[Beni Culturali]] dell'[[Università del Salento]].
===Piazze principali===
[[Immagine:Corsoleonardoleo.jpg|thumb|200px|right|Una veduta del Corso Leonardo Leo]]
;Piazze nel centro storico
*piazza Papa Giovanni Paolo II<ref>Già piazza Vittoria.</ref>;
*piazza Leonardo Leo;
*piazza Giosuè Carducci.
;Piazze della zona moderna
*piazza J. e R. Kennedy;
*piazza Lanza del Vasto;
*piazza Sandro Pertini;
*piazza Aldo Moro;
*piazza Arturo Toscanini.
===I quartieri di San Vito ===
*Li stratoddi/Centro.
*Piantata/Chiantata
*Gallo/Iaddu
*San Franciscu/San Francesco
*Santa Rita
*Zona 167
*Zona P.I.P.
=== Chiese ===
====La ''Cattedrale''====
[[Immagine:Kiesa.madre.sanvito2.1.jpg|thumb|200px|right|Facciata della Chiesa Madre]]
{{Vedi anche|Basilica Santa Maria della Vittoria}}
Santa Maria della Vittoria, chiamata in città semplicemente la "''chiesa Madre''", è sicuramente l'edificio sacro più interessante della città. Presenta un impianto a [[croce latina]] con tre [[navata|navate]], [[transetto]] e un profondo [[presbiterio]]. All'interno vi si possono trovare pregevoli [[pittura su tela|tele]] come l'[[Icona (arte)|icona]] della Nicopeia, raffigurante la [[Vergine]] che annunzia al [[Papa Pio V]] la vittoria sui [[Turchi]], e una [[statua]] d'[[argento]] che rappresenta [[San Vito]].
Il [[26 ottobre]] [[1996]], papa [[Giovanni Paolo II]], nel corso di un’udienza speciale calla [[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni]], ha incoronato solennemente l’[[icona]] della [[Madre di Dio Nicopeia]].
Il [[30 dicembre]] [[1998]], sempre papa Giovanni Paolo II ha proclamato la Chiesa di Santa Maria della Vittoria [[Basilica Pontificia]].
Sul lato destro della basilica vi è la Porta Santa, aperta nell’[[ottobre]] [[1995]] in occasione delle celebrazioni per il quarto centenario della Chiesa, dando inizio all’[[Giubileo|Anno Santo Giubilare]] della Chiesa, occasione per presentare anche il nuovo Altare in legno, opera, insieme a tutto l’arredo del [[presbiterio]], di [[Flavio Pancheri]].
====La ''Chiesa di San Giovanni Evangelista''====
{{Vedi anche|Chiesa di San Giovanni (San Vito dei Normanni)}}
[[Immagine:Kiesa.sangiovanni2.jpg|thumb|200px|right|Esempio di Barocco: la Chiesa di San Giovanni]]
San Giovanni presenta tutta la prorompenza del [[barocco]]. La facciata, movimentata da quattro [[lesene]] con [[Capitello|capitelli]] [[Ordine corinzio|corinzi]], è in [[pietra leccese]], molto morbida che permette suggestive decorazioni. Nella chiesa vi sono sei tele pregevoli di cui due inserite in una struttura lignea comprendente [[cornice]] e [[baldacchino]], le altre quattro sulle pareti laterali, sono del leccese Serafino Elmo. La chiesa, ormai sconsacrata, fu "venduta" dalla famiglia Dentice di Frasso alla cifra simbolica di 10.000 lire al Comune di San Vito. Oggi è perfettamente ristrutturata e ospita mostre e incontri culturali.
====La ''Chiesa Santa Maria degli Angeli''====
La "''Chiesa vecchia''", fu costruita intorno al [[XV secolo]]. Successivi interventi sono avvenuti nel [[1696]] e nel [[1763]]. Presenta una semplice [[facciata]], contrassegnata da sei lesene con un'elegante [[portale]] ed una [[finestra]] [[ovale]] con cornici aggettanti. Nei suoi interni degni di nota sono gli altari laterali in pietra, l’altare maggiore in [[marmo]] policromo, un [[Crocifisso]] in [[legno]] del [[XVI secolo]] e una tela del [[1809]] realizzata da [[Domenico Carella]]].
====La ''Chiesa di [[Ordine di Santa Maria della Mercede|Santa Maria della Mercede]]''====
"''La chiesa di san francesco''" risalirebbe al [[1735]] e fu voluta dal principe Fabio Marchese Belprato. Sul finire dell'[[ottocento]], con la venuta dei [[ordine mercedario|Padri Mercedari]], fu ingrandita notevolmente con una [[cupola]], il [[presbiterio]] e un annesso [[convento]]. La facciata presenta quattro lesene con capitelli [[ordine ionico|ionici]], due [[nicchia|nicchie]] in cui sono collocate le statue della [[Maria, madre di Gesù|Madonna]] della Mercede e di [[San Francesco da Paola]]. All’interno si può ammirare un [[coro]] in legno di gran pregio, i [[candelabro|candelabri]] in [[ferro battuto]] e la statua, sempre in legno, di [[San Francesco d'Assisi|San Francesco]].
====La ''Chiesa di Santa Maria delle Grazie''====
Il "''Convento''" è così chiamato dai sanvitesi perché, sino al [[1868]], confinante con il convento dei [[ordine francescano|Frati Minori Francescani]]. Fu costruita nel [[1586]] per volere del principe [[Lucio II Palagano]], con un’unica [[navata]]. Poi, con un successivo intervento nel [[1700]], ne fu aggiunta una seconda, e nel [[1898]] una terza. La facciata è molto sobria, presenta solo il portale e due finestre centrali. Negli interni, si possono ammirare nove [[altari]] laterali in [[pietra]] e delle tele raffiguranti la [[Crocifissione]] e l'[[Immacolata]]. Inoltre, nelle navate laterali, vi è la [[Pietà]], di un autore ignoto, la [[Provvidenza]] e [[San Salvatore]] da [[Orte]], dell'artista francescano locale Fra’ Giacomo da San Vito.
====La ''Chiesa dell'[[Annunziata]]''====
Chiamata anche "''Chiesa di San Domenico''" a causa della presenza del vicino convento dei Domenicani fino al [[1809]]. La chiesa fu edificata intorno al [[1584]] su un suolo donato da un devoto, presenta una facciata [[cuspide|cuspidata]] con due lesene laterali, una finestra centrale e un prezioso portale opera di qualche scultore locale. Nel [[1984]] il crollo di due navate causò la chiusura per [[restauro]] che durò un decennio. Oggi, ricostruita grazie all’aiuto dei fedeli, è riaperta al [[culto]] ed è possibile ammirare i sei altari laterali, in pietra, del [[settecento]] e l'importante tela del [[1769]] che ritrae l’[[Annunciazione]], realizzata dall’artista [[Domenico Carella]].
====La ''Chiesa di [[San Michele Arcangelo]]''====
Costruita nel [[1928]] per volontà di Concetta Carlucci in seguito ad una visione in cui veniva invitata a risvegliare il culto del Santo nella città. La struttura, molto semplice, è stata arricchita recentemente da un portale [[bronzo|bronzeo]] sovrastato da una lunetta con un [[bassorilievo]] raffigurante San Michele Arcangelo, opera dello scultore Cosimo Giuliano da [[Latiano]] e da una statua che raffigura Concetta Carlucci.
====Altre chiese====
*Chiesa di [[Santa Maria della Pietà]], detta anche “''Chiesa dell'Ospedale''”;
*Chiesa di [[Santa Rita]];
*Chiesa di [[Santa Teresa]].
=== Castello ===
{{Vedi anche|Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni}}
[[Immagine:Torrequadrata.jpg|thumb|300px|right|La torre quadrata del Castello di San Vito]]
Il [[Castello Dentice di Frasso]] di San Vito dei normanni è un castello medievale<ref>[http://www.castellodenticedifrasso.it/.%5cindex_ita.html Il Castello Dentice di Frasso]</ref> che, con la sua antichissima [[torre]] quadrata, si affaccia sulla [[piazza]] principale del paese, proprio di fronte al [[Municipio]]. L’accesso originario avveniva attraverso un [[ponte|ponte levatoio]] che si abbassava dalla [[finestra]] situata sulla porta della [[cappella]]. La prima costruzione fu senz'altro la torre, ritenuta di età [[normanni|normanna]] e risalente al [[XII secolo]]. Costruita da [[Boemondo d'Altavilla]] nell’[[XI secolo]], si trovava in una posizione strategica sulla via consolare che da Carovigno passava per il casale di San Vito e giungeva per la via Vecchia per [[Oria]]. Essa, perfettamente integra, ancora oggi domina il territorio di San Vito. La torre presenta [[merlo|merli]] di tipo [[guelfo]] e aperture strette che consentono l’illuminazione dei tre ambienti interni posti l'uno sopra l’altro. Intorno alla torre vi è un ampio [[cortile]] in cui si affaccia la costruzione [[cinquecento|cinquecentesca]] della residenza, caratterizzata da una serie di [[beccatello|beccatelli]] ed eleganti finestre rettangolari. Il [[castello]] fu probabilmente costruito in origine come residenza di [[caccia]], essendo una volta il territorio di San Vito completamente ricoperto da [[boschi]]. L'ingresso al palazzo è costituito da un [[arco a sesto acuto]], sulla cui sommità è collocato lo [[stemma]] della famiglia Dentice. Notevole la [[Scala (architettura)|scalinata]] in pietra che conduce ad una [[veranda]] colonnata, su cui poggiano tre [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]]. Nel suo interno conserva sale decorate, tele, trofei di caccia e l’Archivio Storico, recentemente restaurato. Ancora oggi il castello è di proprietà privata e abitato dai discendenti della famiglia Dentice di Frasso.
=== Insediamenti rupestri ===
Numerosi sono gli insediamenti rupestri nel territorio sanvitese realizzati da monaci [[bizantini]] fuggiti da [[Oriente]] perché perseguitati a causa del loro culto. Trovarono rifugio nel territorio sanvitese, risalendo il [[canale Reale]] e stabilendosi in armonia con i contadini del luogo:
;La grotta di [[San Biagio]]: ''San Biagio''<ref>[http://www.gdangelo.it/sanbiagio.htm La grotta di San Biagio]</ref>, che si trova nei pressi dalla [[masseria]] Jannuzzo, è un [[santuario]] monastico [[bizantino]] collocato in un vero e proprio villaggio rupestre. La chiesa, quasi certamente di [[Chiesa Ortodossa|rito ortodosso]], è stata ricavata all'interno di una [[grotta]], presenta anche le celle destinate ai monaci ma nel tempo ha subito notevoli trasformazioni. Come tutte le chiese scavate lungo l'ultimo tratto della [[via Francigena]], il santuario di San Biagio presenta al suo interno [[affreschi]] votivi dedicati a santi tipici del culto orientale come San Biagio, [[San Nicola]] e [[Sant'Andrea]] ma anche santi latini, come [[San Giorgio]], [[San Giacomo]] e [[San Giovanni]]. Le iscrizioni poste sulle [[iconografie]], sono tutte in [[Lingua greca|greco]] tranne una: quella di san Nicola la quale presenta anche l'iscrizione in [[Lingua latina|latino]] in segno di unità religiosa tra la [[chiesa ortodossa]] e quella [[chiesa latina|latina]].
;La cripta di [[San Nicola]]: ''San Nicola'', in contrada San Nicola-Malpasso, si trova a metà strada tra San Vito e [[Serranova]]. La [[cripta]] e le quattro grotte annesse sono situate in una piccola [[vallata]], in parte scavata nella [[roccia]], in parte costruita in [[tufo (roccia)|tufo]]. All’interno si trova l’immagine di San Nicola e sulle pareti in tufo si notano tracce di affreschi.
;La cripta di San Giovanni: ''San Giovanni'' è un insediamento rupestre composto da diverse grotte, di cui alcune parzialmente crollate, nelle quali sono state ritrovate due piccole celle con tracce di [[graffiti]]. Un’altra, quasi completamente interrata, è divisa in sette bracci laterali che confluiscono in un corridoio centrale. La cripta presenta, inoltre, un [[pilastro]] centrale su cui poggiano tre archi a tutto sesto. La parte affrescata, risalente presumibilmente al [[XIII secolo]], si trova nell’[[abside]] centrale.
;La cripta di [[Santa Maria]] di San Giacomo al casale: ''Santa Maria'' si trova nell'omonimo antico [[casale]] che fu abbandonato già nel [[XV secolo]]. Scoperta in seguito al recente ripopolamento del casale sotto l’antica chiesa, all’interno presenta un affresco della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]] col [[Bambino Gesù|Bambino]].
=== Biblioteche ===
[[Immagine:Bibliotecasantuvit.jpg|thumb|200px|right|La Biblioteca Comunale]]
;''Biblioteca Comunale "[[Giovanni XXIII]]"'': La biblioteca comunale<ref>[http://www.provincia.brindisi.it/provbr/biblioteche.nsf/Bibl%20Comunale%20San%20Vito%20dei%20Normanni?OpenPage La biblioteca comunale]</ref> è la prima biblioteca cittadina, fondata dai [[Ordine dei Frati Predicatori|frati Domenicani]] nel loro [[convento]]. Essi possedevano un patrimonio di migliaia di libri rilegati in pelle e ordinati in nove grandi armadi. Dal [[1809]] i frati abbandonarono il convento e molte opere andarono perdute. Nel [[1946]], il sindaco Vincenzo Trizza nominò una commissione di intellettuali per creare una nuova biblioteca. Costoro donarono 750 volumi e venne ordinato l'acquisto di 450 libri di classici, due [[enciclopedie]] e raccolte di libri di autori conterranei. Nel [[1962]] fu costituita l'attuale biblioteca grazie all'impegno del prof. Angelo Pagliara, che inviò lettere alle più alte cariche dello [[Stato]] e della [[Chiesa]] per chiedere l'invio di materiale librario. [[Papa Giovanni XXIII]] fu il primo a rispondere e donò tre volumi dei suoi discorsi con firma autografa e, quindi, la biblioteca prese il suo nome. Dal [[2001]] la Biblioteca Comunale ha una sede definitiva: l'ex Convento dei Domenicani, edificio del [[seicento]].
;''Biblioteca Pubblica "[[San Benedetto]]"'': Questa blbioteca<ref>[http://www.provincia.brindisi.it/provbr/biblioteche.nsf/Bibl%20Pubblica%20San%20Benedetto%20-San%20Vito%20dei%20Normanni?OpenPage La Biblioteca Pubblica San Benedetto]</ref>, fondata nel [[1940]], si trova nel convento delle [[Ordine di San Benedetto|Oblate benedettine]] di [[Santa Scolastica]] ma è aperta al pubblico. Presenta circa 26.000 volumi e opuscoli ed è specializzata in [[Bibbia]], [[Teologia]], [[Patristica]], [[Ecumenismo]] nella storia della Chiesa.
=== Museo della Civiltà Rurale ===
Il ''Museo della Civiltà Rurale''<ref>[http://www.vacanzeitinerari.it/schede/museo_della_civilt%C3%A0_rurale_a_san_vito_dei_normanni_sc_2988.htm Il museo della Civlità rurale]</ref>, realizzato dal [[gruppo di azione locale]] [[GAL Altosalento|Altosalento]]<ref>[http://www.galaltosalento.it/ Il sito del GAL Alto Salento]</ref>, è stato inaugurato il [[21 luglio]] [[2001]] ed è attualmente gestito dall'Associazione Culturale “AXAS Onlus”. Il [[museo]], come la biblioteca comunale, è situato all'interno del Chiostro dei Domenicani. Il Museo ospita una notevole raccolta di oggetti d'uso quotidiano ed attrezzi che testimoniano la quotidianità della vita rurale tra il [[XVIII secolo]] ed i primi [[anni 1950|anni cinquanta]] del [[XX secolo]]. Gli utensili riguardano tutte le classi lavoratrici: [[artigiano|artigiani]], [[fabbro|fabbri]], [[falegname|falegnami]], [[salla|sellai]], [[arrotino|arrotini]], [[calzolaio|calzolai]] e, naturalmente, [[contadino|contadini]]. La ricerca è frutto dell'impegno profuso dal sanvitese Vitantonio Vasta.
===Cineteatro Melacca===
Il ''Cineteatro Melacca'' è un punto di riferimento per la cultura sanvitese. Nato come cinema, in concorrenza allo storico Cinema Pignatelli (demolito negli [[anni 1990|anni 90]]), è stato adattato agli inizi del [[anni 2000|2000]] anche a teatro, con un ammodernamento delle platee e rinnovamenti scenici.
===Natura e ambiente circostante===
[[Immagine:Muretto a secco.jpg|thumb|right|300px|Campagna di San Vito dei Normanni, contrada Ammazzaciucci]]
[[Immagine:Pinetasanvito2.jpg|thumb|200px|right|Scorcio della Villa Comunale]]
[[Immagine:Piazza leonardo leo.jpg|thumb|200px|right|Piazza Leonardo Leo]]
La città è immersa nelle [[Campagna (ambiente)|campagna]] con le sue tinte forti: la terra rossa, il bianco dei [[muretti a secco]], il verde delle distese enormi di alberi di [[Olea_europaea|ulivo]] rotte solo da [[vigneto|vigneti]] e [[mandorlo|mandorleti]] e l'azzurro del [[mar Adriatico|mare]].
A pochi chilometri dalla città si trova ''[[Torre Guaceto]]'', una Riserva Naturale [[WWF]] dello [[Stato]] la cui estensione è di circa 1.200 metri quadrati e un fronte marino che si sviluppa per circa 8.000 mt. L’area marina è rappresentata da un rettangolo ideale, con una profondità media di 3.000 metri, attraversata e divisa dalla [[Strada Statale 379]]. La riserva presenta una [[natura]] incontaminata, infatti non sono ammessi mezzi a motori: è visitabile solo a piedi o in bicicletta.
==Collegamenti==
{{Vedi anche|Elenco strade statali in Provincia di Brindisi|Strade provinciali della provincia di Brindisi|STP Brindisi}}
===Collegamenti stradali===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da
([http://europe.mapquest.com/maps/map.adp?formtype=address&country=IT&addtohistory=&address=&city=san+vito+dei+normanni&zipcode= vedi]):
*''[[Autostrada A14|A14 Bologna – Taranto]]'': uscita ''Bari Nord'', innesto sulla ''[[Superstrada Bari-Lecce]]'', uscita ''San Vito dei Normanni-Specchiolla'' e poi ''SP 35''.
*''[[SS 16]]'' collega San Vito dei Normanni a [[Brindisi]], a [[Carovigno]] e a [[Ostuni]].
*''[[Strada Statale 613 Brindisi-Lecce|Superstrada Bari-Lecce]]'' collega San Vito dei Normanni a [[Lecce]] attraverso la ''[[SS 16]]''.
*''[[Strada Statale 7 Via Appia|Superstrada Brindisi-Taranto]]'' collega San Vito dei Normanni a [[Taranto]] attraverso le strade provinciali ''48, 45 e 44''.
===Collegamenti ferroviari===
I collegamenti ferroviari sono assicurati dalle stazioni di [[Brindisi Centrale]] e di [[stazione di Ostuni|Ostuni]], quindi verso tutte le località servite dalla linea adriatica della [[Ferrovia Bari-Brindisi-Lecce]].
La [[stazione di San Vito dei Normanni]] è attualmente attiva per il servizio passeggeri, ma purtroppo fermano solo pochi treni regionali. La [[stazione ferroviaria]], sorge a 10 km di distanza dalla città<ref>Lungo la SP 1 bis (ex [[Strada statale 16]], in direzione Brindisi.</ref>. La leggenda narra che all'epoca della costruzione della [[strada ferrata]], il principe non volesse che la "''nuova macchina infernale''" passasse dai sui territori.
Il servizio locale è garantito dalla stazione ''[[Ferrovie del Sud Est|FSE]]'' di [[Ceglie Messapica]].
===Aeroporti===
Gli [[aeroporto|aeroporti]] più vicini sono:
*[[Aeroporto di Brindisi-Casale]] dista circa 18 km.
*[[Aeroporto di Bari-Palese|Aeroporto internazionale di Bari "Karol Wojtyla"]] dista circa 110 km.
== Cultura Locale ==
=== Manifestazioni ===
[[Immagine:Immagine 032.jpg|thumb|200px|Trullo sanvitese]]
Durante l'anno, il comune organizza alcune importanti manifestazioni culturali:
*"''Focara''" dell'[[Epifania]]: il [[6 gennaio]] nella piazza antistante la [[Basilica]], viene realizzato un grande [[fuoco]] e contemporaneamente sono organizzati concerti dal vivo.
*[[Carnevale]]: "''Farfugghji''", sfilata dei carri allegorici organizzata dall'associazione culturale Arcobaleno che, con un lungo serpentone umano, parte dal Campo Sportivo e dopo aver percorso le principali vie cittadine giunge in piazza Leonardo Leo. ''Farfugghji'' è un nome eccentrico e ammiccante, purtroppo intraducibile sul piano letterario e deriva da un'[[dialetto salentino|espressione dialettale]] che richiama oggetti di poco conto.
*[[Settimana Santa]]: i riti sono celebrati presso la Basilica di Santa Maria della Vittoria.
**[[Venerdì Santo|Venerdì]]: "''La Desolata''", [[processione]] al termine della quale avviene il rito della [[sepoltura]].
**[[Sabato Santo|Sabato]]: veglia pasquale aspettando la suggestiva sfilata delle statue di molti [[Santi]], le quali sono prelevate dalle diverse chiese della città e giungono fino alla [[basilica]].
**[[Pasqua|Domenica di Pasqua]]: processione del [[Cristo]] risorto e dei [[Santi]].
*Festa patronale (sacra): il [[15 giugno]], festa liturgica di [[San Vito di Lucania|San Vito Martire]], [[messa]] solenne e processione con la statua d'argento del Santo.
*Il [[palio]]: agli inizi dell'estate prende il via la competizione tra le squadre dei vari rioni cittadini che si sfidano con partite di [[Calcio (sport)|calcio]], [[pallavolo]], [[corsa con i sacchi]], [[tiro alla fune]] ed anche una [[corsa su strada]].
*Il ''[[Salento finibus terrae festival]]''<ref>[http://www.salentofinibusterrae.com/ Il sito ufficiale del Salento finibus terrae festival]</ref>: rassegna cinematografica di [[cortometraggi]] organizzata durante l'[[estate]]. Il Festival, di levatura internazionale e originale nel suo genere, è suddiviso in sezioni: cortometraggi locali, nazionali e internazionali.
{{Nota
|titolo=Leonardo Leo e la musica barocca
|contenuto=[[Immagine:Leo musicista barocco.jpg|100px|left|Leonardo Leo, musicista barocco]]
Il termine [[musica barocca]] indica la musica composta durante il periodo di diffusione del [[barocco]] nell'arte che, convenzionalmente, fa riferimento al periodo [[1600]]-[[1750]]. Questa musica era votata al desiderio di stupire e divertire lo spettatore: cambi repentini di [[Tempo (musica)|tempo]], passaggi di grande virtuosismo strumentale o vocale e l'uso del [[contrappunto]] e della [[fuga]].
Il sanvitese Leo condivise col suo predecessore [[Alessandro Scarlatti]] e i contemporanei [[Francesco Durante]] e [[Francesco Feo]], la gloria e il merito di aver fondato la [[Scuola musicale napoletana|scuola di Napoli]], importantissimi scuola di musica barocca che incise profondamente sullo stile del genere. Dalla [[Scuola musicale napoletana]] sono usciti, durante tutto un secolo, una moltitudine di compositori drammatici di prim'ordine. Egli si distinse per essere un grande professore ma anche un artista dei più dotati. La sua [[musica sacra]] tocca il cuore e fa nascere degli slanci di tenera [[devozione]].}}
*Il ''[[Barocco Festival]]''<ref>[http://www.baroccofestival.it/ Il sito ufficiale del Barocco Festival]</ref>: [[concerto|concerti]] e incontri inerenti la [[musica barocca]] in onore del compositore Leonardo Leo con l'obiettivo di recuperare la memoria del Maestro compositore.
*''Estate Sanvitese'': organizzato dal Comune insieme con le associazioni culturali e cittadini privati, prevede numerosi [[concerto|concerti]], [[mostra|mostre]], proiezioni di [[film]], spettacoli musicali, spettacoli di [[cabaret]], [[teatro]].
*Il "''Ballo di San Vito''": manifestazione musicale che ripercorre la tradizione della [[tarantella|Taranta]] sanvitese.
*[[Natale]]: il [[presepe]] vivente presso le grotte di San Biagio inscena la [[Natività]] nel suggestivo scenario del [[santuario]] bizantino, in serata vengono gustate le [[pettole]], ed altre tipiche leccornie.
===Feste e sagre===
*Sagra di [[Ferragosto]]: assaggio ed esposizione di [[cucina salentina|prodotti locali]] e concerto e danze in piazza con la [[pizzica]].
*Festa patronale (pagana): il secondo week-end di [[Luglio]] tutta la città è in festa. Nel centro storico sono organizzati concerti, [[luminarie]], sfilate delle bande musicali, [[Fuoco d'artificio|fuochi pirotecnici]], [[sagra|sagre]]; nella zona del campo sportivo oltre a numerosi stand e gazebo, vi sono le giostre.
===Realtà culturali===
* Di notevole rilevanza è nella città il circolo [[mandolino|mandolinistico]], in pieno centro, che insegna ancora la tecnica tutta sanvitese di suonare la pizzica "alla barbiere".
* Nel [[2005]] è nata la ''Polisportiva San Vito Dragons'': la prima società di [[football americano]] della provincia e una delle poche nel sud Italia.
=== Personalità legate a San Vito ===
[[Immagine:lanzadelvasto.jpg|thumb|120px|Lanza del Vasto]]
* ''[[Fra' Giacomo Da San Vito]]'' (San Vito dei Normanni, ? - [[Napoli]], [[1667]]): Frate laico dell’[[Ordine francescano]] dei Riformati Minori, fu un artista molto prolifico e le sue opere si possono ammirare in molti centri della [[Puglia]] e della [[Basilicata]].
* ''[[Leonardo Leo]]'' (San Vito dei Normanni, [[5 agosto]] [[1694]] – [[Napoli]], [[31 ottobre]] [[1744]]): celebre compositore barocco e capostipite della [[Scuola musicale napoletana|scuola napoletana]] del [[XVIII secolo]];
* ''[[Vito Buonsanto]]'' (San Vito dei Normanni, [[22 giugno]] [[1762]] - [[Napoli]], [[22 maggio]] [[1850]]): Sostenitore del [[Repubblicanesimo|movimento repubblicano]], divenne frate dell’[[Ordine dominicano]]. Fu maestro in [[Teologia]] e letterato fu apprezzato per le sue idee innovatrici riguardo ai metodi didattici.
* ''[[Vito Donato Epifani]]'' (San Vito dei Normanni, [[23 giugno]] [[1848]] – San Vito dei Normanni, [[15 agosto]] [[1922]]): [[patriota]] di idee repubblicane e liberali; giurista, docente di [[economia]] all'[[Università di Napoli]] negli [[anni 1970|anni '70]] del [[XIX secolo]]; avvocato difensore soprattutto di poveri e diseredati; autore di numerosi saggi politico-economici, ed anche di tragedie ed altre opere letterarie. Molto ammirato dai concittadini fu eletto sindaco di San Vito per due mandati; nel [[1886]] in occasione di una [[epidemia]] di [[colera]] si adoperò con tutte le sue forze ricorrendo ad amici influenti ed utilizzando risorse personali per organizzare i soccorsi ai malati, meritando così il riconoscimento ufficiale del Governo guidato da [[Crispi]].
* ''[[Lanza del Vasto]]'' (San Vito dei Normanni, [[29 settembre]] [[1901]] - [[Murcia]], [[5 gennaio]] [[1981]]): poeta, scrittore, filosofo, pensatore religioso con una forte vena mistica, ma anche patriarca fondatore di comunità rurali sul modello di quelle [[Mahatma Gandhi|gandhiane]] e attivista nonviolento contro la [[guerra d'Algeria]] o gli [[Arma nucleare|armamenti nucleari]].
===Le rezze===
[[Immagine:Rezza.jpg|thumb|150px|right|La tipica rezza sanvitese]]
Il turista che visita San Vito per la prima volta, viene sicuramente incuriosito e colpito dalle ''Rezze'' (da ''Rètia'' in [[lingua latina|latino]], rete), sorta di tenda posizionata davanti l'[[uscio]] di quasi tutte le case per proteggere lo stesso dai forti raggi del [[sole]], ma anche dalle intemperie invernali. La "rezza" è composta da targhette sottili di [[legno]] poste orizzontalmente e parallele l'una all'altra, lasciando solo pochi millimetri di spazio.
Le rezze, possono essere di diversi colori: [[Viola (colore)|viola]], [[verde]], [[giallo]], [[marrone]] e [[beige]].
La tradizione sanvitese usa l'espressione "''Vecchia cretu la rezza''" (donna anziana dietro la rezza) per esprimere la volontà di vedere, anzi spiare, senza essere visti.
===La 'nciuria===
La '''nciuria'' è quel soprannome che ha una valenza di scherno e che viene dato agli abitanti di una qualsiasi cittadina salentina dagli abitanti dei comuni vicini.
Il soprannome dei sanvitesi è "''mulacchiuni''", cioè "''grandi [[mulo|muli]]''". Il motivo della 'nciuria dipenderebbe dal fatto che i sanvitesi hanno un atteggiamento poco aperto alle differenze, alle novità e alle idee del prossimo. Essi tendono quindi a rimanere sulle proprie idee anche negando l'evidenza. Come i muli, infatti, il sanvitese avrebbe i paraocchi che fanno guardare solo avanti, senza altre sfumature o punti di vista.
=== Il tarantismo a San Vito===
{{Vedi anche|Tarantismo}}
[[Immagine:Mandolin1.jpg|right|thumb|200px|Mandolino]]
Il culto del [[tarantismo]] mescola tradizioni [[paganesimo|pagane]] e [[cristianesimo|cristiane]] in passato si credeva, infatti, che le donne che mostravano forme di [[isteria]], fossero contaminate dalle punture di [[Lycosa tarentula|tarantola]]. L'unico rimedio conosciuto era quello di ballare ininterrottamente per giorni, in modo che il veleno non facesse effetto.
Attraverso la [[musica]] e la [[danza]] era, quindi, possibile dare guarigione ai tarantati, realizzando un vero e proprio [[esorcismo]] a carattere musicale. Ogni volta che un tarantato esibiva i sintomi associati al tarantismo, i suonatori di [[tamburello]], [[violino]], [[mandolino]], [[chitarra]] e [[organetto]] si recavano nell'abitazione del tarantato e cominiciavano a suonare la [[pizzica]], musica dal ritmo sfrenato. A questo punto il tarantato cominciava a danzare e cantare per lunghe ore sino allo sfinimento. La credenza voleva, infatti, che mentre si consumavano le proprie energie nella danza, anche la taranta si consumasse e soffrisse sino ad essere annientata. La particolarità sanvitese è che si credeva che il tarantato o la tarantata riuscisse a guarire dalla crisi se il ballo si poteva svolgere in acqua (''taranta d'acqua'')<ref>Per approfondimenti si rimanda a "Tre Violini" di Fernando Giannini (visionabile nella biblioteca comunale) nel cui allegato CD sono riportate le pizziche terapeutiche suonate dagli ultimi musici-guaritori sanvitesi.</ref>.
Alla leggenda popolare può essere in realtà legata anche una spiegazione strettamente scientifica: il ballo convulso, accelerando il [[battito cardiaco]], favorisce l'eliminazione del [[veleno]] e contribuisce ad alleviare il dolore provocato dal morso del [[ragno]] e di simili insetti. Non è quindi da escludere che il ballo venisse utilizzato originariamente come vero e proprio rimediedio medico, a cui solo in seguito sono stati aggiunti connotati religiosi ed esoterici.
San Vito conserva una notevole tradizione di [[pizzica]] che, a differenza di quella leccese, si presenta scevra da riferimenti cristiani<ref>Fernando Giannini in "''Tre Violini''"</ref> e con un repertorio terapeutico-musicale riscontrabile solo in questo comune. Si pensi che negli [[anni 1950|anni '50]] si potevano contare almeno una trentina di suonatori coinvolti nella cura, di cui una decina costantemente coinvolti nel periodo "epidemico", mentre altri vi si aggiungevano in caso particolari, o se i tarantati erano particolarmente numerosi.
====Alcuni gruppi di pizzica sanvitesi====
[[Immagine:Pizzica.jpg|thumb|250px|right|Istantanea di due ballerini di pizzica durante il concerto dei [[Taricata]]]]
{{Vedi anche|Taricata|Epifani Barbers}}
;I ''Taricata'': gruppo storico da ormai più di trent'anni, scopre, crea e propone musiche della terra del [[Salento (regione)|Salento]]. Gli strumenti tipici sono il [[mandolino]], [[organetto]], [[chitarra]], [[fisarmonica]], [[flauto]], da ascoltare e ballare al ritmo delle travolgenti pizziche tarantate, le allegre pizziche pizziche, le tarantelle, i canti d’amore e di rabbia, gli stornelli.<br/>
;''L'Eco di San Vito'': condotto dai coniugi ottantenni Titina e Lino Sabatelli, quest'ultimo unico musico-terapeuta ancora vivente del [[tarantismo]]. Dei coniugi è stata curata una raccolta dei più antichi canti tradizionali locali nel volume "Voci", con allegato CD. L'anziana coppia porta avanti la [[tradizione popolare]] della [[pizzica]], dei canti e degli stornelli. Da segnalare anche la collaborazione del gruppo con le scuole locali e con l'[[Università della terza età]] e le numerose partecipazioni ad eventi e manifestazioni in tutta la [[provincia di Brindisi]]. <br/>
;Mimmo Epifani degli ''Epifani Barbers'': è considerato dalla critica uno tra i migliori musicisti e conoscitori di [[musica etnica]] a livello internazionale anche per le notevoli capacità tecniche e per la dote dell'improvvisazione applicate al mandolino. Famoso per la tecnica utilizzata nel suonare la [[mandola]] detta "''alla barbiere''", così chiamata perché insegnata in un salone da barbiere a San Vito dal Maestro Costantino Vita, barbiere e musicista, e dal Maestro "Peppu D'Augusta", i quali suonavano la danza terapeutica del [[Salento (regione)|Salento]] detta anche "Ballo di San Vito".<br/>
===Enogastronomia===
{{Vedi anche|cucina pugliese|cucina salentina|Vini della Puglia}}
{{Nota
|titolo= Ricetta tipica: '''Li maranciani chini'''
|contenuto=
Occorrono: 4 [[melanzana|melanzane]], 2 [[uovo|uova]], 2 cucchiai di [[formaggio]] [[pecorino]] grattugiato, 20 g di [[capperi]], [[olive]] snocciolate, [[pane]] grattugiato, [[olio extravergine d'oliva]], [[Salsa (cucina)|sugo di pomodoro]].
Dividere le melanzane a metà in senso longitudinale, privarle della polpa e fare soffriggere le "''coppe''". Preparazione del ripieno: tagliare a dadini la polpa, unirla alla [[cipolla]] e cuocerla in l'olio extravergine d'oliva. A metà cottura, aggiungere le olive tagliuzzate e i capperi, e fare insaporire. Aggiungere il sugo di pomodoro, olio e fare cuocere bene. A cottura ultimata aggiungere il formaggio, il pane grattugiato, le uova e lavorare l'impasto. Riempire le "''coppe''" con il composto, ricoprirle con sugo e mettere in [[forno]] già caldo fino a quando sulle melanzane non si sarà formata una leggera crosta dorata.
}}
[[Immagine:Mustazzueli.jpg|thumb|200px|right|I dolcetti tipici sanvitesi: ''li mustazzueli'']]
[[Immagine:Casu recotta.JPG|thumb|200px|right|Forme di cacioricotta]]
La [[cucina salentina|cucina sanvitese]]<ref>[http://www.tipicipuglia.it Il sito che elenca i prodotti tipici della Puglia, comune per comune]</ref> è caratterizzata dalla tradizione agricola che regala prodotti di grandi prelibatezza.
Vale la pena assaggiare le [[melanzane]] ripiene (dette ''maranciani chini''), un'altra appetitosa specialità tradizionale sono le [[fave]] con le verdure (dette anche ''favi e fogghi'').
Inoltre si possono assaporare le "[[frisa|frise]]" con i [[pomodoro|pomodorini]] locali, [[olio]] e [[origano]], tipico piatto estivo. Da non dimenticare anche "''li gnummarieddi''" o "''[[turcinieddi]]''", gustosi spiedini di [[carne]].
Tra i dolci si possono menzionare i ''[[mustazzoli|mustazzueli]]'', dolcetti al [[cioccolato]], le ''[[Carteddàte]]'' dolci natalizi a forma di roselline di [[pasta sfoglia]] sottile fritte nell'olio bollente, la ''[[cupeta]]'' dolce con le mandorle, le ''[[pettole]]'' pallottole di pasta lievitata molto morbida e poi fritte nell'olio bollente.
Il [[vino]] e l'[[olio]] locali sono ottimi e celebri: il comune è membro della [[strada dell'olio]] ''[[Collina di Brindisi]]'' e della [[strada del vino]] denominata ''[[Appia dei vini]]'', di cui fanno parte anche i comuni di [[Brindisi]], [[Ostuni]], [[Latiano]] e [[Mesagne]].
====Bevande alcoliche, distillati, liquori====
;[[Latte di mandorla]]: realizzato mettendo in [[infuso|infusione]] in acqua le [[mandorla|mandorle]] finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire tutto il succo. La regione [[Puglia]] ha inserito il latte di [[mandorla]] nell'elenco dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]].
;[[Limoncello]]: è un [[liquore]] dolce ottenuto dalla buccia del [[limone]] e arricchita da [[acqua]], [[zucchero]] e [[alcool]] da gustare sia come [[aperitivo]] che come [[digestivo]] dopo i pasti.
====Formaggi====
[[Burrata]], [[Cacioricotta salentino]], [[Caciocavallo]], [[Giuncata]], [[Manteca]], [[Mozzarella]] o [[Fiordilatte]], [[Pecorino]], [[Ricotta]], [[Ricotta forte]], [[Scamorza]], [[Vaccino]], [[Ricotta|Ricotta Salata]] o [[marzotica]].
====Prodotti Vegetali allo stato naturale o trasformati====
[[Asparagi]] sott’olio, [[Capperi]] sott’aceto, [[carciofo|Carciofini]] sott’olio, [[Cotognata]], Cotto di [[Fico]], [[fico secco|Fichi Secchi]], Funghi spontanei secchi al sole, Funghi spontanei sott’olio, [[Lampascioni]] sott’olio, [[Marmellata]] di [[arancio]] e [[limone]], Marmellata di Fichi, [[Melanzane]] secche al sole, Melanzane sott’olio, [[Olive]] schiacciate o cazzate, [[Olive in salamoia]], Olive verdi, [[Peperoni]] secchi al Sole, Peperoni sott’olio, [[Pomodori]] secchi al sole, Pomodori verdi e maturi secchi sott’olio, [[Salsa di pomodoro]], [[Vincotto]], [[Zucchine]] secche al sole, Zucchine sott’olio.
====Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria====
[[Cartellate]], [[Cavatelli]], Dolci di [[pasta di mandorle]] ([[pasta reale]]), [[Lagane]], [[Orecchiette]], Pane di [[grano duro]], [[Ravioli]] con [[ricotta]], [[Taralli]], [[puccia|Pucce]], [[Uliate]], Pane di [[semola]], Pane di [[Hordeum vulgare|orzo]].
====Vino====
[[Immagine:Clip_image002.jpg|thumb|200px|right|I comuni membri dell'Appia dei vini]]
Nel territorio di San Vito è possibile produrre [[Aleatico di Puglia riserva|Aleatico di Puglia Doc]], [[Ostuni Ottavianello|Ostuni Doc]], [[Puglia Igt]].
Lungo la Strada [[Appia dei vini]], di cui il comune è membro, esistono varietà indigene di [[vitigno|vitigni]]: le robuste coltivazioni a frutto nero che consentono la preparazione di [[Negroamaro]], [[Primitivo]] e [[Malvasia]], alle quali si sono affiancate nel corso degli anni, le coltivazioni dei vitigni a uva bianca.
;[[Malvasia nera di Brindisi]]: Si tratta di un vitigno d'origine greca e delle isole egee, diffuso oggi nella maggior parte dei paesi mediterranei. Il suo vino, chiamato in inglese Malmsey, è dolce con una stupenda tinta dorata. In Italia la sua coltivazione è diffusa dal Piemonte alla Puglia. Vinificato opportunamente, può anche dare un vino bianco secco di grande carattere e, affiancato in uvaggio ad altri vitigni, contribuisce ad arrotondare le caratteristiche del vino stemperandone la spigolosità.
;[[Sangiovese]]: Vitigno a frutto rosso, tra i più diffusi in Italia, dove concorre, da solo o in uvaggio, a determinare qualità e caratteristiche di decine di vini DOC.
;[[Negroamaro]]: Vitigno che a Novoli era chiamato anche “lacrima”, ha una particolare attitudine a produrre rosati per le sue caratteristiche chimiche oltre che per la sua buccia fragile e per la polpa succosa che facilmente lascia gemere il mosto fiore.
;[[Ottavianello]]: Vitigno con discreta vigoria vegetativa ed una buona produttività. La foglia è pentagonale, quienquielobata, con la pagina superiore verde bottiglia, glabra, opaca e la pagina inferiore verde chiaro.
== Economia ==
{{Vedi anche|Economia della Puglia}}
San Vito dei Normanni è principalmente un centro [[agricoltura|agricolo]] e [[commercio|commerciale]]. Interessante il fatto che il ricambio aziendale mostra un rilevante dinamismo.
Il livello dell'[[occupazione]] è al di sopra della media provinciale.
===Settore primario===
[[Immagine:Almond 2.JPG|thumb|250px|right|Mandorla]]
Per quanto concerne il [[settore primario]], la [[zootecnia]] non è molto sviluppata e opera con allevamenti di [[bovini]] e [[ovini]], l'[[agricoltura]] invece conta su un migliaio di piccoli e medi [[imprenditore|imprenditori]] che praticano [[Coltura intensiva|coltivazione intensive]] di [[frutta]], [[verdura]], [[mandorle]] e soprattutto dell'[[olivo]] (''olea europea'') presente sul territorio con diverse cultivar da [[olio]].
===Settore secondario===
Anche il [[settore secondario]] è molto importante: l'[[industria]] nel territorio è presente con 250 attività industriali e 725 addetti pari al 17,96% della forza lavoro occupata. I [[industria manifatturiera|settori manifatturieri]] più importanti sono la trasformazione dei prodotti agricoli (come i [[carciofo|carciofi]]), ma anche la [[industria metalmeccanica|meccanica]], il [[industria tessile|tessile]], confezionamento e lavorazione del [[legno]], seguono poi le [[edilizia|costruzioni]] che contano 50 imprese.<br/>
L'[[artigianato]] è fiorente: si possono contare 300 laboratori e botteghe dove lavorano quasi 700 persone. <br/>
===Settore terziario===
Interessante, negli ultimi anni, la crescita del [[settore terziario]]: il [[commercio]] è presente con numerose aziende, circa 550, e contano quasi 1.000 addetti.
L'attività dei [[servizi]], quella che cresce più rapidamente, è presente con 419 attività e 695 addetti pari al 17,22% della forza lavoro occupata, altre 350 attività di servizio con 965 addetti pari al 23,91% della forza lavoro e 61 attività amministrative con 1.651 addetti pari al 40,91% della forza lavoro. Nel terziario troviamo soprattutto aziende di [[trasporti|trasporto]] e magazzinaggio, nonché agenzie immobiliari.
L'occupazione nella [[pubblica amministrazione]], in passato forte a causa della base militare americana, si è ridotta oggi a poche centinaia di unità.
Ultimamente le risorse per il [[turismo]] sono al centro dell'attenzione e sono notevoli gli esperimenti che vanno in questa direzione, permettendo al settore di crescere di anno in anno.
== Editoria ==
[[Immagine:Via tasso.jpg|thumb|200px|right|Scorcio del centro storico, ''le stratodde'']]
[[Immagine:Pineta.jpg|thumb|200px|right|I grandi pini marini della villa comunale]]
*'''Giornali'''
**Il Punto
**L'arcobaleno
*'''Emittenti radiofoniche'''
**Teleradio San Vito
==Scuole==
'''Scuole primarie'''
*Scuola elementare ''Lanza del Vasto''
*Scuola elementare ''Padre Bronte''
*Scuola elementare ''don Milani''
*Scuola elementare ''Collodi''
'''Scuole medie inferiori'''
*Scuola media ''Buonsanto''
*Scuola media ''Meo''
'''Scuole medie superiori'''
*Liceo scientifico ''Leonardo Leo''<ref>[http://www.liceoleosanvito.br.it/ Il sito del liceo scientifico]</ref>
* E' in fase di progettazione l'apertura di un Istituto professionale femminile per l'anno scolastico [[2008]]/[[2009]]
==Associazioni culturali==
[[Immagine:Stratoddesantuvitu.jpg|thumb|200px|right|Inizio delle ''stratodde'' - Centro Storico]]
[[Immagine:Spiaggetta_specchiolla.JPG|thumb|200px|right|Una spiaggia di Specchiolla]]
*A.C.I.A.S San Vito dei Normanni
*Associazione arma aeronautica
*Associazione culturale "Arcobaleno"
*Associazione culturale "Sanvitoinrete"
*Associazione turistica "Pro loco"
*AXAS onlus
*A.V.I.S. "Vito De Leonardis"
*Amici biblioteca "San Benedetto"
*Amici di Specchiolla
*Associazione Coldiretti
*Associazione Commercianti
*C.R.I.
*Caritas parrocchiale San Domenico
*Cavalieri del reale ordine di Cipro
*Circolo ACLI
*Conferenza italiana coltivatori
*Fratellanza popolare
*L'A.R.C.A.
*Legambiente
*Motoclub "A.Lioce"
*Musicale
*Per la Pace
*Per la salvaguarda del territorio
*Progetto donna
*Protezione civile
*U.N.I.T.A.L.S.I.
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Antonello Trizza <!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione= 04/04/2005 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune= 0831 955201 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune= gabinettosindaco@comune.sanvitodeinormanni.br.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
== Gemellaggi==
*[[Immagine:Flag of Germany.svg|20px]] [[Salzwedel]], ([[Germania]]), dal [[1992]];
*[[Immagine:Flag of France.svg|20px]] [[Louviers]], ([[Francia]]), dal [[2006]].
== Sport ==
* La [[pallavolo]] è lo sport cittadino più praticato. La ''[[Stamplast San Vito]]'', vanto della città, milita nella serie A2 del [[Campionato italiano di pallavolo femminile]]. La ''One 1 Cot San Vito'' è una squadra di volley maschile e milita in serie C del [[Campionato italiano di pallavolo maschile]].
* La squadra di [[Basket]] (''F.A.A.Colors San Vito'') è in [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]] è fa capo alla Polisportiva San Vito. A livello giovanile è anche praticato dalla società "''Pallacanestro San Vito''".
* Per quanto concerne il [[Calcio (sport)|calcio]] la ''US San Vito Calcio'' milita nel campionato di [[Prima Categoria]].
* L'[[atletica leggera]] è rappresentata dall'associazione dilettantistica ''Atalas'' che ha ottenuto buoni risultati nelle gare regionali e nazionali.
* Il [[nuoto]] è rappresentato dalla società ''Polisportiva Delfinia'' che, con i suoi atleti, ha ottenuto ottimi risultati anche a livello nazionale.
* Ben sviluppate a livello giovanile sono anche la società di [[judo]] (''A.S.Judo San Vito''), la società di [[ginnastica]] (''A.G.Dafne Club Azzurro'') e di [[football americano]] (''Salento Dragons'').
===Impianti Sportivi===
* ''Palazzetto dello Sport "F. Macchitella"'' presenta all'esterno un campo di [[calcetto]], un campo di pallacanestro e due campi da [[tennis]] aperti al pubblico; mentre all'interno presenta un campo da basket e di pallavolo. Realizzato negli [[anni 1970|anni settanta]], è stato oggetto di un recente allargamento dovuto alla crescita delle realtà sportive, soprattutto nel caso della pallavolo.
* ''Campo sportivo "E.M. Citiolo"'' è lo "stadio" dei sanvitesi, presenta due tribune di cui una coperta.
* ''Campo sportivo "A. Vasta"''. Realizzato negli [[anni 1990|anni novanta]] nel quartiere 167.
* ''Circolo Tennis'' posto fuori città, presenta due campi da tennis.
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Immagine-Campagna.sanvito.JPG|Scorcio della campagna sanvitese
Immagine:Piazza municipio.jpg|Piazza Leonardo Leo di sera
Immagine:Corsosanvito.jpg|Parte iniziale di Corso Leonardo Leo
Immagine:Grotte S.Biagio.jpg|Campagna nei pressi delle grotte di San Biagio
Immagine:Santu Vitu.jpg|Una via residenziale di San Vito, con le tipiche '''rezze''' sugli usci
Immagine:Chiesa_madre.jpg|La Basilica Santa Maria della Vittoria (Chiesa Madre)
Immagine:Viamaresanvito.jpg|La strada che collega San Vito a [[Torre Guaceto]]
Immagine:Ulivo secolare2.jpg|Tipico ulivo secolare
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=San Vito dei Normanni}}
{{interprogetto|q|wikisource=Pizzica ti Santu Vitu}}
== Bibliografia ==
* G. Arditi, ''Corografia fisica e storica della Provincia di terra d'Otranto'', Arnaldo Forni, Bologna, 1979
* V. Cazzato - S. Politano, ''Topografia di Puglia: Atlante dei “monumenti“ trigonometrici; chiese, castelli, torri, fari, architetture rurali'', Congedo editore, Galatina, 2001
* AAVV, ''Città e Paesi di Puglia e Basilicata'', Gazzetta Del Mezzogiorno,
* A. Chionna, ''Beni Culturali di San Vito dei Normanni'', Fasano 1988
* F. Dell'Aquila - A. Messina A, ''Le chiese rupestri di Puglia e Basilicata'', Bari 1998
* R. De Vita (a cura di), ''Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia'', Editoriale Adda, Bari, 1974
* A. Marinazzo, ''Viaggio in Terra di Brindisi''
* L. A. Montefusco, ''Le successioni feudali in Terra d'Otranto'', Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994
* M. R. Muratore, ''Guida del Salento 2'', Congedo Editore, Galatina, 1997
* C. D. Poso, ''Il Salento normanno. Territorio, istituzioni, società'', Itinerari di ricerca storica, Galatina, 1988
* A. Sanasi, ''Antiche vie del Salento'', Congedo editore, Galatina, 1971
* A. Spagnolo, ''Nuovo annuario di terra d'Otranto'', Congedo editore, Galatina, 1957
==Altre fonti in rete==
* Comune di San Vito dei Normanni, ''Sito ufficiale''
* ''La Puglia, Echelon e i servizi segreti USA'' <ref>[http://www.vialebasi.net/article.php3?id_article=107 La Puglia, Echelon e i servizi segreti USA]</ref>
==Note==
{{references|2}}
== Voci correlate ==
*[[Gruppo di azione locale Altosalento]]
*[[Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni|Arcidiocesi di Brindisi - Ostuni]]
*[[Dialetto brindisino]]
*[[Elenco strade provinciali della Provincia di Brindisi]]
* [[Elenco strade statali in Provincia di Brindisi]]
*[[Pizzica]]
*[[Tarantismo]]
*[[Piana di Brindisi]]
*[[San Vito Air Station]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.youtube.com/watch?v=tVArHMPwT5I Foto e video di San Vito dei Normanni su YouTube]
*[http://www.youtube.com/watch?v=lIErYzlmFRs Video della pizzica di San Vito dei Normanni su YouTube]
*[http://www.sanvitolive.it SanvitoLIVE.it - il portale di San Vito dei Normanni]
*[http://www.sanvitoinrete.it Sanvitoinrete, portale]
*[http://www.puntonet.org puntonet.org. Web cam in piazza - Diretta e replica streaming degli eventi della città - webtv sanvitese]
*[http://www.ilpuntonews.it/ Il Punto, mensile on line sanvitese]
*[http://www.arcobaleno.br.it/ L'Arcobaleno on-line, il primo notiziario on-line di San Vito]
*[http://www.ussanvito.altervista.org/ Il sito dell'U.S. San Vito Calcio]
*[http://www.volleysanvito.it/ Il sito del Volley San Vito]
*[http://www.dafnegym.org/ Il sito della ASD Dafne Club Azzurro di San Vito]
*[http://www.altosalentorivieradeitrulli.it/san_vito_dei_normanni.htm Distretto turistico altosalentino]
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Brindisi/Localit%c3%a0/San_Vito_dei_Normanni/|San Vito dei Normanni}}
{{Provincia di Brindisi}}
{{Salento}}
{{Portale|Puglia}}
{{vetrina|27|10|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/San Vito dei Normanni}}
[[Categoria:San Vito dei Normanni| ]]
[[Categoria:Comuni della Puglia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Salento]]
[[de:San Vito dei Normanni]]
[[en:San Vito dei Normanni]]
[[eo:San Vito dei Normanni]]
[[es:San Vito dei Normanni]]
[[fr:San Vito dei Normanni]]
[[hu:San Vito dei Normanni]]
[[ja:サン・ヴィート・デイ・ノルマンニ]]
[[la:Castri Sancti Viti]]
[[nap:San Vito dei Normanni]]
[[nl:San Vito dei Normanni]]
[[pl:San Vito dei Normanni]]
[[pt:San Vito dei Normanni]]
[[roa-tara:San Vito dei Normanni]]
[[scn:Santu Vitu (BR)]]
[[vo:San Vito dei Normanni]]
|