Poliziesco e Categoria:Tennis nel 2005: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Schickaneder (discussione | contributi)
Età d'oro
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Eventi del mondo del [[tennis]] avvenuti nel [[2005]].
Il '''poliziesco''' è il genere, non solo letterario, che con il ''[[Gialli (Letteratura)|giallo]]'' più si è identificato nel corso degli anni, infatti negli altri sottogeneri o derivati del ''giallo'' (ad esempio il [[thriller]] o la ''spy-story''), il racconto delle indagini svolte non ha la stessa importanza fondamentale che ha nel ''poliziesco'', dove invece quasi tutto è imperniato su questo elemento.
 
{{interprogetto}}
==Il genere poliziesco==
{{quote|Che cosa è una ''detective story''? Il titolo non deve essere applicato in modo indiscriminato a qualunque romanzo in cui il protagonista è un detective, professionista o dilettante; ad esempio un romanzo in cui l'eroe è un detective professionista che non va d'accordo con la moglie ed al capitolo 58 fugge via con qualcun altra, come accade di solito nei romanzi moderni. L'elemento fondamentale di una ''detective story'' è la soluzione di un mistero, un mistero i cui elementi sono presentati in maniera chiara al lettore all'inizio della storia e la cui natura deve aumentare la curiosità del lettore fino al momento della soluzione finale.|Ronald Knox ''Best Detective Stories'', 1939|What is a detective story? The title must not be applied indiscriminately to all romances in which a detective, whether professional or amateur, plays a leading part. You might write a novel the hero of which was a professional detective, who did not get on with his wife, and therefore ran away with somebody else's in chapter 58, as is the wont of heroes in modern novels. That would not be a detective story. A detective story must have as its main interest the unravelling of a mystery; a mystery whose elements are clearly presented to the reader at an early stage in the proceedings, and whose nature is such as to arouse curiosity, a curiosity which is gratified at the end.|lingua=en}}
 
[[Categoria:Sport nel 2005]]
Gli elementi principali che contraddistinguono il ''poliziesco'' sono:
[[Categoria:Tennis per anno| 2005]]
*un delitto (di qualsiasi natura) compiuto o in corso
*uno o più investigatori
*le indagini sul crimine svolte con sistemi scientifici
*lo scioglimento finale dell'intreccio
 
Di norma la storia ''poliziesca'' narrata si conclude nel momento in cui terminano le indagini sul crimine. Il genere ''poliziesco'' non raccoglie solo i [[romanzo|romanzi]] in cui le indagini sono condotte direttamente dalla [[polizia]], o da un investigatore "dilettante" che adotta i sistemi tipici della polizia, ma anche quelli in cui la vicenda è rappresentata come sfida alle forze dell'ordine<ref>ad esempio i romanzi di McBain in cui gli agenti dell<nowiki>'</nowiki>''87 Distretto'' sono alle prese con le sfide del ''Sordo''.</ref>. In ambito anglosassone ci si riferisce a questo particolare ed ampio sottogenere del ''giallo'' con il termine ''detective fiction'' o ''detective story''.
 
Proprio perché racconti d'indagine con metodi di polizia, anche molti romanzi del sottogenere [[giallo deduttivo|deduttivo]] possono quindi essere classificati come ''polizieschi''.
 
Volendo applicare una suddivisione netta fra i sottogeneri del ''giallo'', appartengono al filone del ''poliziesco'' tutte le storie d'indagine con un antefatto delittuoso e con un'attività di ricerca per scoprirne l'autore, ed in particolare:
*[[giallo deduttivo]]
*[[hard boiled]]
*[[noir]]
*[[police procedural]]
 
==Storia del poliziesco==
{{S sezione}}
=== Le origini ===
Essendo il ''poliziesco'' il primo e più antico fra i sottogeneri del ''giallo'', la storia del ''poliziesco'' in gran parte coincide con la [[Gialli_(Letteratura)#Storia_del_giallo|storia del giallo]].
Le più antiche storie che presentano elementi che permettono di catalogarle anche come ''poliziesche'' si ritrovano nella [[Bibbia]], la [[Storia di Susanna]] nel [[libro di Daniele]], nella [[tragedia]] [[Edipo Re]] di [[Sofocle]] e nello [[Zadig]] ([[1748]]) di [[Voltaire]].
Elementi che apparterrano al ''poliziesco'' si ritrovano anche nei [[Romanzo gotico|romanzi gotici]], genere molto in voga fra XVIII e XIX secolo.
 
[[Immagine:RueMorgueManuscript.jpg|thumb|right|150px|Facsimile del manoscritto originale di Edgar Allan Poe ''I delitti della Rue Morgue'', in cui appare per la prima volta C. Auguste Dupin]]
 
Al di fuori della letteratura occidentale esiste anche una antica tradizione cinese di ''detective stories'' che comprende i romanzi ''Bao Gong An'' (in cinese 包公案) e ''Di Gong An'' (in cinese 狄公案) del XVIII secolo. Il secondo dei due è stato tradotto in inglese dal sinologo olandese [[Robert Van Gulik]], che riutilizzò in seguito anche lo stile ed i personaggi per scrivere una serie originale di romanzi con protagonista il [[giudice Dee]].
 
L'investigatore in questi romanzi è un giudice o un altro pubblico ufficiale basato comunque su un personaggio storico, quali ad esempio il giudice Bao (Bao Qingtian) o il giudice Dee (Di Renjie). Sebbene i personaggi storici sono vissuti in periodi precedenti (ad esempio durante i periodi delle dinastie [[Dinastia Song|Song]] o [[Dinastia Tang|Tang]]) i romanzi sono spesso ambientati durante i successivi periodi [[Dinastia Ming|Ming]] o [[Dinastia Qing|Qing]].
 
Risale alla fine del XVIII secolo il romanzo ''[[Caleb Williams]]'' (''Things as They Are or The Adventures of Caleb Williams'', [[1794]]) dell'inglese [[William Godwin]] che, sebbene non sia un poliziesco in senso moderno, presenta numerosi temi ricorrenti del genere: il delitto non spiegato, la fuga e l'inseguimento, l'indagine su basi psicologiche ed un epilogo a sorpresa.
 
=== L'Ottocento ===
Sebbene il norvegese [[Maurits Hansen]] abbia scritto nel [[1839]] ''Mordet på Maskinbygger Rolfsen'' (''L'assassinio del motorista Rolfsen''), romanzo dalla struttura poliziesca<ref>[http://www.kloken.no/litteratur/tekst.asp?ID=189 Mordet paa Maskinbygger Roolfsen] (in norvegese)</ref>, l'origine ufficiale del genere tradizionalmente viene fatta coincidere con il racconto del [[1841]] ''[[I delitti della Rue Morgue]]'' di [[Edgar Allan Poe]], racconto nel quale fa la comparsa [[Auguste Dupin]], primo vero [[investigatore]] della storia della letteratura ed archetipo per tutti i futuri investigatori della storia del giallo (primo fra tutti [[Sherlock Holmes]]).
I racconti con Auguste Dupin segnano l'inizio della storia del [[giallo deduttivo]], che per circa un secolo è stato il genere di ''poliziesco'' di maggior successo, in particolare fra il [[1920]] ed il [[1940]], epoca chiamata in seguito ''Età d'oro del giallo''.
 
Altri esempi di indagini e situazioni tipiche del ''poliziesco'' si ritrovano nei romanzi degli autori inglesi [[Charles Dickens]], soprattutto in ''[[Casa desolata]]'' del [[1853]] ed ''[[Il mistero di Edwin Drood]]'' del [[1870]], rimasto incompiuto, e [[Wilkie Collins]], in particolare ''[[La pietra di Luna]]'' del [[1868]] e ''[[La donna in bianco]]'' del [[1859]].
Il nuovo genere si diffonde negli stessi anni anche al di fuori dell'ambito anglosassone, in particolare in [[Francia]] con i romanzi di [[Émile Gaboriau]] nei quali indaga [[Monsieur Lecoq|Lecocq]], poliziotto della ''[[Sûreté]]'', creato anch'egli sul calco di Dupin.
 
Alla fine dell XIX secolo la popolarità del ''poliziesco'' continua a crescere, non solo in [[Europa]] ma anche negli [[Stati Uniti]] dove, accanto ai romanzi di [[Anna Katharine Green]]<ref>alla Green si deve il termine ''detective story''</ref> fra cui ''Il caso Leavenworth'' del [[1878]], viene pubblicato nel [[1886]] ''The Old Detective's Pupil''<ref>titolo alternatvo ''The Mysterious Crime of Madison Square''</ref> il primo dei romanzi dedicati al detective ''[[Nick Carter (investigatore)|Nick Carter]]'', un ''giallo'' che dà inizio ad una serie molto [[Letteratura di consumo|popolare]] al limite della mercificazione ed opera di numerosi autori che adoperavano lo pseudonimo comune di ''Nicholas Carter''<ref>l'artificio dello pseudonimo dello scrittore identico al nome del detective sarà ripreso anche da [[Ellery Queen]]</ref>.
 
Evento fondamentale e momento di svolta nella storia del ''poliziesco'' è la creazione nel [[1887]] da parte di [[Arthur Conan Doyle]] di [[Sherlock Holmes]], il più famoso fra gli investigatori della letteratura, una figura "mitica" che ha superato i limiti del genere ''giallo''. Sherlock Holmes, per il suo immediato e duraturo successo, si impone come modello di investigazione per tutti gli altri autori di polizieschi negli anni seguenti: ad esempio fra i più celebri epigoni di Holmes ci sono [[Hercule Poirot]] (il primo romanzo è del [[1920]]), [[Philo Vance]] ([[1926]]), [[Ellery_Queen#Ellery_Queen.2C_investigatore|Ellery Queen]] ([[1929]]) e [[Nero Wolfe]] ([[1934]]).
 
=== Il Novecento ===
Il nuovo secolo inizia con lo straordinario e duraturo successo, prima in Gran Bretagna poi nel resto del mondo, ottenuto delle storie poliziesche di [[Edgar Wallace]] (1875-1932), a partire dal primo romanzo ''The Four Just Men'' del [[1905]]<ref>''I quattro giusti'' primo romanzo del ''[[Ciclo dei Giusti]]'', una serie di romanzi e racconti su un gruppo di gentiluomini che, ai margini della giustizia regolare, punivano persone altrimenti impunibili</ref>, che per alcuni aspetti può essere considerato il prototipo del moderno ''[[thriller]]''. I polizieschi di Wallace non rispettano alla lettera le regole e gli schemi fissati da Conan Doyle, dato che in essi alla narrazione dell'investigazione si mescolano elementi appartenenti a generi differenti, quali l'avventura ed il [[Romanzo d'appendice|feuilleton]].
 
Non c'è solo Wallace a portare diverse novità nel genere, fra i numerosi scrittori attivi in questo periodo ci sono [[R. Austin Freeman]], con le storie del dottor Thorndyke (il primo romanzo è ''[[L'impronta scarlatta]]'' del [[1907]]), campione di detection scientifica; l'americano [[Jacques Futrelle]] con il suo investigatore Augustus F.X. Van Dusen, alias ''la macchina pensante'', (titolo anche del primo romanzo, del 1907); [[Mary Roberts Rinehart]], prima autrice di gialli psicologici (famoso il suo ''[[La scala a chiocciola (Rinehart)|La scala a chiocciola]]'' del [[1908]]); ed il francese [[Gaston Leroux]], creatore del giornalista-detective [[Joseph Josephin|Rouletabille]] (esordio letterario ''[[Il mistero della camera gialla]]'' del 1908) e autore anche del celeberrimo ''[[Il fantasma dell'Opera (romanzo)|Il fantasma dell'Opera]]'' ([[1911]]), romanzo che si spinge ben oltre i confini del poliziesco.
 
=== L'età d'oro del giallo classico ===
 
Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali ([[1920]]-[[1940]]), il genere di storie poliziesche più popolari (principalmente nei paesi anglosassoni, ma anche nel resto del mondo) era una ''detective story'' nella quale un investigatore - di solito, ma non sempre, un dilettante esterno alla [[polizia]] - conduce delle indagini su un delitto avvenuto in circostanze misteriose in un ambiente "chiuso", delitto presumibilmente commesso da qualcuno appartenente ad un numero limitato di sospetti. Tale genere di storia poliziesca è nota come ''[[giallo classico]]'' (o ''giallo deduttivo'', ''whodunnit''<ref>letteralmente ''chi è stato?''</ref> in inglese). Nel ''giallo classico'' di solito lo scrittore narra la storia dal punto di vista di un testimone degli eventi che non riesce a seguire i percorsi logici e deduttivi dell'investigatore alle prese col mistero, conducendo così in valutazioni errate il lettore, il quale alla fine della storia sarà inevitabilmente sorpreso dalla spiegazione dei dettagli del delitto.
Benchè anche le storie di Sherlock Holmes e dei suoi immediati epigoni si possano catalogare come ''gialli deduttivi'', il termine più propriamente si riferisce alle storie del cosiddetto ''periodo d'oro'', storie presentate anche come sfida intellettuale fra scrittore e lettore e per le quali valevano quindi un insieme di regole da rispettare (fra queste ci sono il ''[[Decalogo di Knox|Decalogo]]'' di [[Ronald Knox]] e le ''[[Venti regole per scrivere romanzi polizieschi]]'' di [[S.S. Van Dine]]).
 
<!--
Bisogna anche dire che parlare di genere letterario, con riguardo al ''poliziesco'', può costituire un espediente riduttivo e di etichettatura aprioristica non giustificato per catalogare questo filone in un sottogenere letterario. Invece è accaduto che proprio grazie alla tecnica e al linguaggio del thriller è stato possibile raccontare in modo efficace la dura realtà in cui viviamo.
 
La caratteristica principale che generalmente accomuna tutti i [[romanzo|romanzi]] polizieschi è la lotta contro il crimine o contro organizzazioni criminali. Inoltre, come tutti i romanzi gialli, tende a descrivere i fatti in un contesto molto reale, mentre per toni e atmosfere spesso sconfina nello [[Spionaggio (Letteratura)|spionaggio]] e a volte posiziona i crimini in ben precisi contesti [[storia|storici]] o addirittura in parallelo a fatti di cronaca realmente accaduti. In breve, quindi, in questo tipo di [[narrativa]], vengono solitamente narrate storie di omicidi, furti, rapine, rapimenti, estorsioni, risolte da abili ispettori di polizia o, più frequentemente, da spregiudicati investigatori privati.
 
Tuttavia da qualche anno si assiste a contaminazioni con sconfinamento anche in tipologie antinomiche come il [[gotico]], fino al punto di mettere in discussione caratteristiche fondamentali di una narrativa costruita sulla razionalità e la plausibilità delle sue storie. Si tratta di tentativi di rinnovamento estremi per far uscire il romanzo poliziesco dalle gabbie di una tradizione ormai collaudata.
 
Altro esempio di genere poliziesco è il [[Commissario Maigret]], il personaggio ideato dallo [[scrittore]] [[Belgio|belga]] di [[lingua francese]] [[Georges Simenon]].
 
Come per altri [[generi letterari]], dunque, la classificazione nel poliziesco è puramente convenzionale; molti autori hanno utilizzato la tecnica e il linguaggio del [[Letteratura gialla#Thriller|thriller]] per raccontare le degenerazioni della società. Non è un caso se, da almeno una ventina d'anni, romanzieri ''tout court'' alquanto affermati che [[giallisti]] non erano hanno fatto ricorso al poliziesco.
 
-->
 
== Il poliziesco al cinema e in televisione ==
{{S sezione|cinema|televisione}}
Dai racconti polizieschi sono stati tratti spesso ''plot'' per il [[cinema]], la [[Radiofonia|radio]], la [[televisione]] e, meno frequentemente, per il [[teatro]]. In questo senso, questo tipo di [[letteratura]] ha generato una ''galleria'' pressoché sconfinata di personaggi, dal raffinato e sofisticato [[Philo Vance]] di [[S. S. Van Dine]] all'acuto [[Nero Wolfe]] di [[Rex Stout]], dagli imperscrutabili [[Samuel Spade|Sam Spade]] di [[Dashiell Hammett]] e [[Philip Marlowe]] di [[Raymond Chandler]], agli arguti [[Hercules Poirot]] e [[Miss Marple]] di [[Agatha Christie]].
 
Alcuni personaggi, come il [[Commissario Maigret]] di Simenon, hanno ispirato svariate serie televisive in molti paesi europei (in Italia celebre quella interpretata da [[Gino Cervi]]). Anche il prete investigatore Padre Brown di Chesterton ha avuto diverse versioni televisive (quella italiana era interpretata da [[Renato Rascel]]).
 
Più strettamente televisive sono le serie dedicate alla [[giallista]] [[Jessica Fletcher]], protagonista de [[La Signora in Giallo]], al [[Colombo (serie televisiva)|Tenente Colombo]], a [[Kojak]] o al [[Germania|tedesco]] [[Derrick]], senza dimenticare [[87° distretto]], serie ideata dallo scrittore [[Evan Hunter]], con lo [[pseudonimo]] di Ed Mc Bain. Non si dimentichi, infine, una puntatina nel [[fumetto]] con [[Alan Moore]] e il suo [[Top10]], serie imperniata su un distretto di polizia in una città di supereroi.
 
Da alcuni anni in Italia sono state prodotte serie televisive poliziesche incentrate sull'attività dei corpi dei [[Carabinieri]] e della [[Polizia di Stato]]: ''[[Il commissario Montalbano]]'', ''Linda e il brigadiere'', le diverse serie di ''[[Don Matteo]]'', ''[[Il Maresciallo Rocca]]'', Carabinieri, ''[[La squadra (serie televisiva)|La squadra]]''.
 
== Alcuni scrittori ==
{{vedi anche|Lista giallisti}}
Molti gli scrittori, noti e meno noti, che si sono cimentati con questo genere letterario. Fra essi:
 
:'''Scrittori stranieri:'''
*[[Dan Brown]]
*[[Tom Clancy]]
*[[Raymond Chandler]]
*[[Arthur Conan Doyle]]
*[[Michael Connelly]]
*[[Mary Higgins Clark]]
*[[Agatha Christie]]
*[[Patricia Cornwell]]
*[[Lindsey Davis]]
*[[Margaret Doody]]
*[[Friedrich Dürrenmatt]]
*[[Dashiell Hammett]]
*[[Léo Malet]]
*[[Petros Markaris]]
*[[Ed McBain]]
*[[Manuel Vázquez Montalbán]]
*[[Paco Ignacio Taibo II]]
*[[Ellis Peters]]
*[[Edgar Allan Poe]]
*[[Candace Robb]]
*[[Georges Simenon]]
*[[Rex Stout]]
*[[S. S. Van Dine]]
*[[Edgar Wallace]]
 
 
 
:'''Scrittori italiani:'''
*[[Augusto De Angelis]]
*[[Andrea Camilleri]]
*[[Gianrico Carofiglio]]
*[[Piero Colaprico]]
*[[Danila Comastri Montanari]]
*[[Marcello Fois]]
*[[Carlo Fruttero|Fruttero]] & [[Franco Lucentini|Lucentini]]
*[[Leonardo Gori]]
*[[Giulio Leoni]]
*[[Carlo Lucarelli]]
*[[Rosario Magrì]]
*[[Ugo Mazzotta]]
*[[Paolo Roversi]]
*[[Giorgio Scerbanenco]]
*[[Leonardo Sciascia]]
*[[Massimo Siviero]]
*[[Piero Soria]]
*[[Attilio Veraldi]]
*[[Massimo Carlotto]]
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Letteratura gialla]]
* [[Storia del giallo]]
* [[Police procedural]]
* [[Venti regole per scrivere romanzi polizieschi]]
 
==Riferimenti==
*Cristina Bombieri, ''Poliziesco'', Enciclopedia Europea Garzanti, 1979
 
{{portale|giallo}}
 
[[Categoria:letteratura gialla]]
[[Categoria:Generi letterari]]
 
[[ar:أدب بوليسي]]
[[az:Detektiv janrı]]
[[ca:Novel·la detectivesca]]
[[cs:Detektivní román]]
[[de:Kriminalroman]]
[[en:Detective fiction]]
[[eo:Krimliteraturo]]
[[es:Novela negra]]
[[fi:Rikoskirjallisuus]]
[[fr:Roman policier]]
[[gl:Novela negra]]
[[he:ספרות בלשית]]
[[ja:推理小説]]
[[ko:추리 소설]]
[[lt:Detektyvas]]
[[nl:Detectiveverhaal]]
[[no:Detektivfortelling]]
[[pl:Powieść detektywistyczna]]
[[ro:Roman poliţist]]
[[ru:Детектив]]
[[scn:Libbru giallu]]
[[sk:Detektívna literatúra]]
[[sv:Deckare]]
[[tr:Polisiye]]
[[zh:推理小說]]