Geox e Categoria:Tennis nel 2005: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
100% Reporter (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Eventi del mondo del [[tennis]] avvenuti nel [[2005]].
{{Azienda
|nome = Geox S.p.A.
|logo = Geox Respira new lt 70.svg
|forma societaria = Società per azioni
|borse = {{BorsaItaliana|IT0003697080|GEO}}
|data fondazione = 1995
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Montebelluna]]
|gruppo =
|filiali =
|persone chiave =
|settore = [[Tessile]]
|prodotti = [[Scarpa|scarpe]], [[abbigliamento]]
|fatturato = 900,8 milioni [[Euro|€]]<ref>Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016, approvato dall'assemblea degli azionisti il 21 marzo 2017.</ref>
|anno fatturato = 2016
|utile netto = 2 milioni [[Euro|€]]
|anno utile netto = 2016
|dipendenti = 5296
|anno dipendenti = 2016
|slogan = La scarpa che respira
|tipo compagnia =
}}
 
{{interprogetto}}
'''Geox S.p.A.''' è una società [[italia]]na che produce [[scarpa|scarpe]] e capi di abbigliamento [[sport]]ivo, fondata nel 1995 dall'imprenditore [[Mario Moretti Polegato]]. Il nome "geo" deriva dal [[lingua greca|greco]] γη (''ghe'', "terra"), la "x" sta per tecnologia.<ref>Mauro Castelli, ''Primi in economia'', Milano, Il Sole 24 Ore, 2004, p. 297; Alberto Mazzuca, ''I numeri uno del made in Italy'', Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005, p. 186.</ref>
 
[[Categoria:Geox|Sport nel 2005]]
L'azienda produce le proprie scarpe in [[Cina]], [[Indonesia]], [[Vietnam]] e in [[Serbia]], a Vranje, dove alle fine del [[2016]] è entrato in funzione uno stabilimento di proprietà. La sede amministrativa invece è situata a [[Montebelluna]] ([[Provincia di Treviso|Treviso]]).
[[Categoria:Tennis per anno| 2005]]
 
Dal dicembre [[2004]] è quotata alla [[Borsa di Milano]] nell'indice [[FTSE Italia Mid Cap]].
 
==Il gruppo==
Geox si è attestata al primo posto in [[Italia]] e al secondo nel mondo per numero di capi commercializzati nel comparto del ''lifestyle-casual footwear''<ref>Fonte: [http://www.borsaitaliana.it/quotazioni/azioni/profilisocietari/742.htm Borsaitaliana.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070926233019/http://www.borsaitaliana.it/quotazioni/azioni/profilisocietari/742.htm |data=26 settembre 2007 }}</ref>.
 
Geox ha nel 2016 una rete di 1.161 negozi monomarca (706 in franchising e 455 gestiti direttamente), circa 11&nbsp;000 punti vendita multimarca ed è presente in 110 paesi. I dipendenti sono 5296 di cui 1464 in Italia, 1440 in Europa, 1284 in Serbia, 533 nel Nord America, 605 in altre parti del mondo.<ref>Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016.</ref>
 
Nel 2016 il fatturato (900,8 milioni di euro) è cresciuto del 3%. Il 91% proviene dalle calzature, il 9% dall'abbigliamento. Il 70% dei ricavi è dovuto alle esportazioni: buona parte (il 44%) è realizzato in Europa (in particolare dai mercati [[Germania|tedesco]], [[Francia|francese]], [[Spagna|spagnolo]]); il mercato [[USA|statunitense]] incide per il 6,7%, gli altri paesi per il 19,3%.<ref>Bilancio consolidato al 31 dicembre 2016.</ref>
 
Dopo un periodo di vendite in flessione, da gennaio [[2017]] l'amministratore delegato è Gregorio Borgo<ref>Chiara Bottoni, ''MF fashion'', 8 aprile 2017.</ref> che subentra a Giorgio Presca. Dopo un anno nuovo cambio al vertice: lascia Borgo, arriva dal febbraio 2018 Matteo Mascazzini.<ref>{{cita web|http://www.repubblica.it/economia/finanza/2018/01/18/news/geox_cambio_ai_vertici_borgo_lascia_arriva_mascazzini-186768598/|Geox cambio ai vertici: Borgo lascia, arriva Mascazzini|18 gennaio 2018|accesso=19 gennaio 2018}}</ref>
 
Nel 2013 ha aderito allo ''Standard Internazionale Fur Free''<ref>{{cita web|url=http://www.infurmation.com/|titolo=Fur Free Alliance}}</ref> che prevede l'eliminazione dei capi in [[pelliccia|pelliccia animale]]. Di conseguenza, a partire dalla collezione autunno-inverno 2013/14, utilizza solo [[pelliccia ecologica]], ovvero di origine ''non'' animale.<ref>[http://www.lav.it/news/geox-sceglie-di-essere-fur-free Geox sceglie di essere Fur Free] dal sito della [[Lega Anti Vivisezione]]</ref><ref>[http://www.nonlosapevo.com/un-nuovo-trend/geox-sceglie-il-fur-free Geox sceglie il fur-free]</ref>
 
==I brevetti==
Geox ha in totale 35 [[brevetti]]. In grande maggioranza per le scarpe in gomma, in cuoio, sportive ed anfibie che permettono una traspirazione della scarpa attraverso dei microfori, impedendo con una membrana il passaggio dell'acqua.
 
Ha anche un brevetto per la traspirazione dell'abbigliamento attraverso degli aeratori, impedendo sempre con una membrana il passaggio dell'acqua.<ref>{{cita web|url=http://www.corriamo.net/brevetti_geox.html|titolo=BREVETTI GEOX}}</ref>
 
== Azionariato ==
* Mario Moretti Polegato - 70,98% (il resto è flottante quotato in Borsa) attraverso la finanziaria di famiglia, Lir, controllata per l'85% da Mario Moretti Polegato e per il 15% dal figlio Enrico.<ref>Dati Consob aggiornati al 22 agosto 2017.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Traspirabilità dei materiali]]
* [[Pelliccia ecologica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Geox S.p.A.}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sito ufficiale}}
* {{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/borsa/azioni/profilo-societa-dettaglio.html?isin=IT0003697080|titolo=Scheda su Borsaitaliana.it}}
 
{{Portale|aziende|moda|Veneto}}
 
{{FTSE Italia All-Share}}
{{FTSE Italia Mid Cap}}
{{FTSE Italia Brands}}
 
[[Categoria:Geox| ]]
[[Categoria:Aziende di abbigliamento italiane]]
[[Categoria:Aziende di calzature italiane]]
[[Categoria:Aziende di attrezzature sportive italiane]]
[[Categoria:Aziende della provincia di Treviso]]