Arciducato d'Austria e Categoria:Chiese di Cagli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Austria_coat_of_arms_simple.svg con File:Coat_of_arms_of_the_archduchy_of_Austria.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: [[:c:COM:FR#FR2|Cri
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{interprogetto}}
{{F|stati scomparsi|dicembre 2015}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Arciducato d'Austria
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = ''Erzherzogtum Österreich''
|portale =
|linkStemma = Arms of the Archduchy of Austria.svg
|linkBandiera = Flag of Archduchy of Austria (1894 - 1918).svg
|linkLocalizzazione = Oostr1477.png
|linkMappa =
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|inno =
|motto =
|lingua = [[Lingua bavarese|Bavarese]]
|capitale principale = [[Vienna]]
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze =
|governo = [[Monarchia feudale]]
|titolo capi di stato =
|elenco capi di stato =
|organi deliberativi =
|inizio = [[1453]]
|primo capo di stato = [[Federico III d'Asburgo|Federico V]]
|stato precedente = {{simbolo|Coat of arms of the archduchy of Austria.svg|15}} [[Ducato d'Austria]]
|evento iniziale = Elevazione del [[Ducato d'Austria]] in arciducato
|fine = [[1804]]
|ultimo capo di stato = [[Francesco II d'Asburgo-Lorena]]
|stato successivo = [[File:Flag of the Habsburg Monarchy.svg|20px|border]] [[Impero austriaco]]
|evento finale = Annessione all'[[Impero austriaco]]
|area geografica =
|territorio originale = [[Austria]]
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|religione di stato = Cattolicesimo
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
L''''Arciducato d'Austria''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Erzherzogtum Österreich'') o '''Territori ereditari degli Asburgo''', fu uno dei più importanti Stati all'interno del [[Sacro Romano Impero]], il centro della [[monarchia asburgica]] e il predecessore dell'[[Impero austriaco]].
 
[[Categoria:Architetture di Cagli]]
In circa settecento anni si evolse da [[margraviato]] a centro di un [[impero]] e l'arciducato, con capitale a [[Vienna]], aveva il suo centro nell'odierna [[Austria]] – precisamente nello Stato [[Federalismo|federale]] della [[Bassa Austria]] – e includeva anche gran parte dell'odierna [[Alta Austria]].
[[Categoria:Chiese della provincia di Pesaro e Urbino|Cagli]]
 
== ''Marchia orientalis'' e margravato del Babenberg ==
Nell'epoca carolingia e durante il primo [[Medioevo]] il centro del territorio che sarebbe divenuto l'Arciducato d'Austria era conosciuto come ''Marchia orientalis''. I [[tedeschi]] [[Emigrazione|emigrati]] nella zona scacciarono le popolazioni [[Slavi|slave]] nel [[IX secolo|IX]] e [[X secolo]] e, dopo la [[battaglia di Lechfeld]] nel [[955]], l'area divenne una delle terre costituenti il Sacro Romano Impero e le fu dato un margravato nel [[960]]. Dal [[976]] il territorio fu governato dalla dinastia [[Babenberg]] e divenne conosciuto col nome di [[Ostarrichi|Ostarrîchi]] ("Regno dell'Est"), l'[[Etimologia|antenato]] linguistico nel nome tedesco dell'Austria, ''Österreich''.
 
== Ducato d'Austria ==
Nel [[1156]] il margravato fu innalzato allo ''status'' di Ducato d'Austria con il ''[[Privilegium minus|Minus Privilegium]]'' emesso dal [[Sacro Romano Imperatore]] [[Federico Barbarossa|Federico I]]. Nel [[1278]] [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] sconfisse [[Ottocaro II di Boemia]] e assicurò il ducato alla dinastia degli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]].
 
== Arciducato d'Austria ==
Nel [[1359]] il [[duca]] [[Rodolfo IV d'Asburgo|Rodolfo IV]] fece redigere dalla propria cancelleria un falso ''[[Privilegium maius]]'' per elevare lo ''status'' del ducato ad arciducato, ma l'azione non fu riconosciuta dal Sacro Romano Impero. [[Ernesto I d'Asburgo]] fu il primo a utilizzare il titolo di arciduca, ma l'arciducato fu riconosciuto ufficialmente solo nel [[1453]], quando gli Asburgo presero il controllo del governo del Sacro Romano Impero con [[Federico III d'Asburgo|Federico V]] (Federico III d'Asburgo). L'Austria fu l'unico Stato in assoluto che divenne arciducato e dal [[XVI secolo]] i membri della casata Asburgo ebbero il titolo di arciduca o arciduchessa. Dal [[1512]] l'arciducato fu anche al centro di un [[circolo imperiale]] del Sacro Romano Impero, il [[Provincia Austriaca|circolo dell'Austria]], che comprendeva gran parte delle terre ereditarie austriache.
 
== Impero asburgico ==
{{vedi anche|Impero austriaco|Impero austro-ungarico}}
Nel [[1804]] l'Imperatore [[Francesco II d'Asburgo-Lorena|Francesco II]] promosse i suoi territori all'interno del Sacro Romano Impero da arciducato a impero, come risposta alla proclamazione dell'[[Primo Impero francese|Impero francese]] da parte di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]. Il Sacro Romano Impero fu disciolto due anni dopo e l'Arciducato d'Austria continuò a esistere come [[Regno di Boemia#Le terre della corona di Boemia|terra costituente della corona]] (''Kronland'') all'interno dell'impero, anche se era amministrativamente diviso nei due arciducati di Alta e Bassa Austria. Il titolo di arciduca continuò a essere utilizzato dai membri della famiglia imperiale e l'arciducato fu sciolto formalmente nel [[1918]], con la caduta dell'[[Impero austro-ungarico]] e la creazione degli Stati federati della Bassa e dell'Alta Austria all'interno dell'Austria.
 
== Stati ereditari asburgici ==
Dopo il 1713 si cominciò a usare il termine non ufficiale di "Stati asburgici" per tutti i territori appartenenti, cioè alla famiglia imperiale (''Erzhaus''). Tale termine sarebbe poi stato sostituito dopo la cessazione del Sacro Romano Impero (1806) con quello più concreto di [[Impero d'Austria]]. Fino alla seconda metà del XVIII secolo gli stati asburgici costituirono un complesso di organismi statali amministrativamente indipendenti tra loro, con una propria organizzazione politica, istituzioni e amministrazione, ma in unione personale con i sovrani asburgici e lorenesi (imperatori del Sacro Romano Impero). Tali possessi erano distinti in:
*1) Austria interna (''Innerösterreich'') comprendente
** arciducato d'[[Austria]]: Paesi sopra l'Enns (Linz) e Paesi sotto l'Enns (Vienna, capitale dello stato e dell'impero)
** ducato di [[Stiria]] (Graz)
** ducato di [[Carinzia]] (Klagenfürt)
** ducato di [[Carniola]] (Lubiana) e ducato di Cilli
** contea di [[Gorizia]] e [[Gradisca d'Isonzo|Gradisca]] e Friuli (Friaul), dipendenti da Lubiana dal 1747 al 1754
** litorale austriaco ([[Trieste]])
** contea del [[Tirolo]] (Innsbruck)
** le sette signorie dell'Arlberg e [[Vorarlberg]] (Bregenz), divise dal 1782
*2) Austria esterna (''Vorderösterreich'' oppure ''Vorland'') costituita dal 1379 da
** margraviato di [[Burgau]] con 18 exclaves
** langraviato di [[Brisgovia]] (Friburgo) e le 4 città della Foresta Nera (Waldshut, Rheinfelden, Säckingen, Laufenburg)
** langraviato di [[Ortenau]]
** [[langraviato di Hohenberg]]: alto langraviato (Rottenburg), basso langraviato costituito dalle 5 città danubiane di Ehningen, Mengen, Munderkingen, Riedlingen, Saulgau
** distretto della [[Svevia]] austriaca (Altdorf)
** langraviato di [[Nellenburg]] (Stockach)
** le signorie di Winnweiler, Argen, Bretingen, Aach, Freidingen, Erbstetten, castello di Ravensburg, Villingen, Rattolfzell, Fricktal
*3) Paesi Bassi austriaci (dal 1714 al 1790)
** ducato del [[Ducato di Brabante|Brabante]] (Bruxelles)
** ducato del [[Ducato di Limburgo|Limburgo]] (Limburgo)
** ducato del [[Lussemburgo]] (Lussemburgo)
** [[ducato di Gheldria]] (Ruremond)
** margraviato di [[Anversa]]
** contee di [[Contea di Namur|Namur]], [[Contea di Hainaut|Hainaut]], [[Contea di Fiandra|Fiandra]], [[signoria di Malines]]
*4) [[Regno di Boemia]]
** Boemia (Praga)
** margraviato di [[Moravia]] (Olmütz)
** margraviato di [[Lusazia]] (Kamientz)
** ducato di [[Slesia]] (Troppau) (parte austriaca)
** [[ducato di Teschen]]
*5) Stati di Milano
** [[ducato di Milano]] (dal 1714)
** [[ducato di Mantova]] (dal 1704)
** principato di [[Castiglione delle Stiviere]] (di fatto dal 1773)
** [[ducato di Sabbioneta]] (dal 1704)
*6) [[Granducato di Toscana]] (dal 1737 al 1765)
 
Questi erano tutti feudi appartenenti al Sacro Romano Impero, ma nel corso dei secoli XVII e XVIII gli Asburgo avevano ampliato la loro sovranità anche verso oriente annettendo il grande [[Regno di Ungheria]], che cercò sempre di mantenere una distinta autonomia di fronte ai ripetuti tentativi di germanizzazione da parte della casa sovrana. Le conquiste si estesero anche su parte della Polonia meridionale e territori sottratti agli ottomani:
* [[Regno di Galizia]] e [[Lodomiria]] (dal 1772)
** occidentale (Cracovia)
** orientale (Leopoli)
* provincia della [[Bucovina]] (dal 1778; Cernowitz)
 
Infine con le guerre napoleoniche la casa d'Austria ebbe anche l'antica repubblica di Venezia:
* terraferma e [[Venezia]] (1797)
* [[Istria]]
* isole
* ducato di [[Dalmazia]] e Cattaro
 
== Voci correlate ==
* [[Arciduca d'Austria|Arciduchi d'Austria]]
* ''[[Babenberg]]''
* [[Monarchia asburgica]]
* [[Storia dell'Austria]]
 
{{Provincia Austriaca}}
{{Storia dell'Austria}}
{{Suddivisioni dell'Impero austro-ungarico}}
{{Terre della corona dell'Impero austriaco}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Austria|storia}}
 
[[Categoria:Storia dell'Austria]]
[[Categoria:Stati europei scomparsi]]
[[Categoria:Stati del Sacro Romano Impero|Austria]]