Jean Titelouze e Bianca Castanho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|attori brasiliani}}
{{Bio
|Nome = JeanBianca
|Cognome = TitelouzeCastanho
|PostCognome = (nome completo '''Bianca Castanho Pereira''')
|Sesso = M
|Sesso = F
|LuogoNascita = Saint-Omer
|LuogoNascita = Santa Maria
|GiornoMeseNascita =
|LuogoNascitaLink = Santa Maria (Rio Grande do Sul)
|AnnoNascita = 1562
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|LuogoMorte = Rouen
|AnnoNascita = 1979
|GiornoMeseMorte = 24 ottobre
|AnnoMorteLuogoMorte = 1633
|GiornoMeseMorte =
|Attività = organista
|AnnoMorte =
|Attività2 = compositore
|Attività = attrice
|Attività3 = poeta
|Nazionalità = francesebrasiliana
|Immagine = Bianca Castanho2.jpg
}} Pur appartenendo storicamente all’età del primo [[Barocco]], il suo stile si inserisce fermamente nel solco della tradizione vocale del [[Rinascimento]], ed è per questo distinto dalla corrente organistica che si diffuse in Francia nel secolo XVII. Tuttavia, le sue elaborazioni di inni e dei Magnificat sono le prime composizioni per organo classico francese, per le quali egli è considerato il capostipite della [[Scuola francese (organo)|Scuola organistica francese]].
}}
 
==Vita Filmografia ==
=== Televisione ===
[[Image:France Rouen Cathedral facade a.JPG|right|thumb|230px|La Cattedrale di [[Rouen]], dove Titelouze lavorò dal 1588 alla morte.]]
*''[[Ensino Geral]]'' (1998)
*''[[Você Decide]]'' (1998)
*''[[Terra nostra]]'' (1999)
*''[[Uga-Uga]]'' (2000)
*''[[Malhação]]'' (2001)
*''[[O Beijo do Vampiro]]'' (2002)
*''[[Canavial de Paixões]]'' (2003)
*''[[Esmeralda (telenovela brasiliana)|Esmeralda]]'' (2004)
*''[[Cristal (telenovela brasiliana)|Cristal]]'' (2006)
*''[[Amor e Intrigas]]'' (2007)
*''[[Promessas de Amor|Mutantes - Promessas de Amor]]'' (2009)
*''[[Rei Davi]]'' (2012)
 
== Altri progetti ==
In uno studio del 1930, Amédée Gastoué suggerí che il cognome Titelouze potesse avere una origine inglese o irlandese (ovvero da “Title-House”), ma la teoria è stata recentemente confutata e “Titelouze” è oggi collegato a "de [[Toulouse]]". Titelouze Nacque a [[Saint-Omer]] nel 1562/3 (è sconosciuta la data precisa) e qui fu educato; nel 1585 fu ordinato sacerdote e prestò servizio di organista alla Cattedrale di [[Saint-Omer]]. Si trasferí a [[Rouen]] l’anno dopo e nel 1588 sostituí François Josseline come organista della [[Cattedrale di Rouen]]. Il suo lavoro non si limitava tuttavia alla sola Rouen: egli era infatti attivo anche come consulente e tecnico organario in altre città.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel 1600 Titelouze invitò a Rouen il celebre costruttor d’organi franco-fiammingo [[Crespin Carlier]] affinché lavorasse all’organo della Cattedrale. Il risultato di questa collaborazione è descritto dai critici dell’epoca come il miglior organo di Francia. Sia questo strumento che le opere successive del Carlier fissarono lo schema tradizionale dell’organo classico francese. Titelouze continuò occasionalmente a collaborare con Carlier in varî strumenti. Nel 1604 Titelouze divenne cittadino francese, essendo al tempo Saint-Omer, ove egli era nato, città dell’Olanda spagnola. Nel 1610 divenne un [[canonico]] della Cattedrale di Rouen. Nel 1613 vinse il suo primo premio alla società letteraria di Rouen, l’Académie des Palinods, per le sue poesie.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|televisione}}
Nel 1623 Titelouze pubblicò i suoi ''Hymnes de l’Eglise'', una collezione di una serie di elaborazioni su degli [[Inno|inni]] [[Canto gregoriano|gregoriani]] per uso [[liturgia|liturgico]]. Nello stesso anno per problemi di salute Titelouze si ritirò parzialmente dall’ufficio di organista, mantenendo tuttavia il posto sino alla morte. Nel 1626 pubblicò una seconda collezione di brani d’organo, ''Le Magnificat'', contenente otto elaborazioni sul canto del [[Magnificat]]. Nel 1630 ricevette un nuovo premio dall’Académie des Palinods e fu investito “Prince des Palinods”. Morí tre anni piú tarsi.
 
[[Categoria:Attori brasiliani|Castanho, Bianca]]
Titelouze fu un amico di [[Marin Mersenne]], un importante [[Teoria musicale|teorico musicale]], [[Matematia|matematico]], [[filosofo]] e [[Teologia|teologo]] francese. Della loro corrispondenza sopravvivono sette lettere, dal 1622 al 1633. Titelouze dette a Mersenne dei consiglio sul trattato ''L’Harmonie Universelle'', pubblicato nel 1634/37. Benché la rigorosa polifonia della musica di Titelouze scomparve presto dalla musica francese per organo, la influenza fu viva per alcuni anni dopo la sua morte; ad esempio, il compositore ed organista [[Nicolas Gigault]] incluse una fuga ''à la maniere de Titelouze'' nel suo ''Livre de musique pour l'orgue'' del 1985. Circa trecento anni piú tardi, il compositore ispirò una delle opere organistiche di [[Marcel Dupré]], il ''Le Tombeau de Titelouze'', op. 38 (1942).
 
==Opera==
[[Image:Titelouze-veni-creator-3e.gif|right|thumb|350px|'''Example 1'''. Battute iniziali del III versetto del ''Veni Creator'' di Titelouze. La melodia dell’inno nel tenore è evidenziate. Le voci esterne formano un canone alla quinta; in altri due versetti della raccolta del 1624, Titelouze creò dei canoni alla quinta con la melodia al basso o al soprano.]]
 
L’opera rimastaci di Titelouze comprende due raccolte d’organo, che sono le prime composizioni per organo pubblicate in Francia nel XVII secolo. La prima, ''Hymnes de l’Église pour toucher sur l'orgue, avec les fugues et recherches sur leur plain-chant'' (1624), contiene 12 [[inno|inni]]:
# Ad coenam (4 versetti)
# [[Veni Creator Spiritus|Veni Creator]] (4 versetti)
# [[Pange Lingua Gloriosi Corporis Mysterium|Pange lingua]] (3 versetti)
# [[Ut queant laxis]] (3 versetti)
# [[Ave maris stella]] (4 versetti)
# Conditor alme siderum (3 versetti)
# A solis ortus (3 versetti)
# Exsultet coelum (3 versetti)
# Annue Christe (3 versetti)
# Sanctorum meritis (3 versetti)
# Iste confessor (3 versetti)
# [[Urbs beata Jerusalem dicta pacis visio|Urbs Jerusalem]] (3 versetti)
 
Ogni inno comincia con un preludio polifonico con un [[canto fermo]] continuato: la melodia dell’inno è posta in valori lunghi in una voce, solitamente il basso, mentre le altre le fanno da [[contrappunto]]. Gli altri versetti seguono raramente questa forma: è ben piú frequente la pratica del [[mottetto]] del XVI secolo dove la melodia dell’inno salta da una voce all’altra, con o senza inserti imitativi, oppure è trattata in imitazione per tutto il brano. In tre versetti (''Veni Creator'' 3, ''Ave maris stella'' 3, e ''Conditor alme siderum'' 2) la melodia che forma una voce è accompagnata da altre due voci che formano un canone, in due versetti (''Ave maris stella'' 4 e ''Annue Christe'' 3) una delle voci forma una nota di [[Pedale (musica)| pedale]]. Nella maggior parte dei versetti, la melodia è frammentata e trattata all’imitazione. Tutti i brani sono a quattro voci, eccetto i versetti canonici, che ne hanno solo tre.
 
La seconda collezione, ''Le Magnificat ou Cantique de la Vierge pour toucher sur l’orgue suivant les huit tons de l’Église'', pubblicata nel 1626, contiene otto elaborazioni sul [[Magnificat]] negli otto [[Modo (musica)|modi liturgici]]. Ogni elaborazione ha sette versetti secondo la numerazione del cantico, con doppia elaborazione per ogni ''Deposuit potentes'':
#Magnificat
#Quia respexit
#Et misericordia
#Deposuit potentes I
#Deposuit potentes I
#Suscepit Israel
#Gloria Patri et Filio
 
Nella prefazione, Titelouze spiega che la struttura di questi Magnificat li rende utilizzabili anche per il [[Benedictus]]. Eccetto il primo che fa da introduzione, tutti i versetti di ogni elaborazione sono in stile fugato. La maggior parte di essi presenta due parti di imitazione: la prima conclude sulla [[mediante]] del modo, cosicché, dice Titelouze, l’organista può accorciare il versetto aggiungendo una cadenza finale. La maggior parte dei soggetti delle sue fughe sono tratti dall melodia degli inni; vi sono numerosi esempî di fughe doppie e inverse. La polifonia è sempre a quattro voci ed è piú complessa che negli ''Hymnes''
[[Image:Titelouze-magnificat1toni-deposuit2-10-13.gif|center|thumb|750px|Battute 10-13 dal ''Deposuit potentes II'' dal ''Magnificat primi toni''. In questa fuga con inversione (il soggetto è evidenziato in blé), come in tutta la raccolta, il linguaggio musicale di Titelouze è piú moderno di quello degli ''Hymnes'']]
 
Benché gli organi francesi possedessero già registri coloristici, Titelouze non ne fece esplicitamente uso. Secondo quanto dichiare nelle prefazioni delle sue opere, Titelouze aveva l’intenzione di scrivere musica semplice che potesse essere suonata anche solo ''manualiter''. Nella prefazione agli ''Hymnes'', egli si spinge anche a suggerire di modificare la musica se essa è troppo difficile da suonare.
 
==Bibliografia==
* Willi Apel, ''Geschichte der Orgel- und Klaviermusik bis 1700''; Bärenreiter-Verlag, Kassel, 1972.
* Gastoué, Amédée, ''Note sur la généalogie et la famille de l’organiste Titelouze''; RdM, 1930 (xi, pp.171-5).
* {{GroveOnline|Jehan Titelouze|Howell, Almonte and Cohen, Albert|13 October|2006}}
* Silbiger, Alexander, ''Keyboard Music Before 1700''; Routledge, 2004. ISBN 0415968917
 
==Collegamenti esterni==
===Informazioni generali===
* [http://www.musimem.com/Jehan_Titelouze.htm Jehan Titelouze: brevi accenni biografici e analisi degli ''Hymnes''] {{fr icon}}
===Spartiti===
* {{WIMA|idx=Titelouze|name=Jean Titelouze}}
* [http://clanfaw.free.fr/titelouze.pdf Opera completa nell’edizione di Alexandre Guilmant]
* [http://www.mutopiaproject.org/cgibin/make-table.cgi?Composer=TitelouzeJ Spartiti liberi e tracce MIDI di Jean Titelouze al Mutopia Project]
* {{IMSLP|id=Titelouze%2C_Jean|cname=Jean Titelouze}}
===Media===
* [http://www.aristote.asso.fr/gui/Sons/titelouzeurbs.wav Ascolta l’ultimo versetto dell’elaborazione di Titelouze sopra ''Urbs Jerusalem'']
 
[[Category:nati nel 1560]]
[[Category:morti nel 1633]]
[[Category:Compositori rinascimentali|T]]
[[Category:Compositori francesi]]
[[Category:Organisti francesi]]
 
[[en:Jean Titelouze]]
[[de:Jean Titelouze]]
[[fr:Jehan Titelouze]]
[[la:Ioannes Titelouze]]
[[nl:Jehan Titelouze]]