Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Bianca Castanho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|attori brasiliani}}
{{torna a|Governo italiano}}
{{Bio
{{Politica Italia}}
|Nome = Bianca
In [[Italia]] il '''presidente del Consiglio dei Ministri''' (spesso incorrettamente denominato anche ''[[Primo ministro del Regno Unito|premier]]'', in analogia con la figura britannica del [[premierato]], differente per origine e costituzione, ma simile per rappresentatività dello Stato) è uno degli [[organo monocratico|organi monocratici]] che compongono il [[governo italiano|governo]]. Secondo la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] «dirige la politica generale del governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri» (art. 95).
|Cognome = Castanho
|PostCognome = (nome completo '''Bianca Castanho Pereira''')
|Sesso = F
|LuogoNascita = Santa Maria
|LuogoNascitaLink = Santa Maria (Rio Grande do Sul)
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = brasiliana
|Immagine = Bianca Castanho2.jpg
}}
 
== Filmografia ==
L'attuale Presidente del Consiglio dei Ministri è [[Silvio Berlusconi]].
=== Televisione ===
{{dx|[[Immagine:Flag_of_prime_minister_of_Italy.svg|thumb|Stendardo del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana]]}}
*''[[Ensino Geral]]'' (1998)
*''[[Você Decide]]'' (1998)
*''[[Terra nostra]]'' (1999)
*''[[Uga-Uga]]'' (2000)
*''[[Malhação]]'' (2001)
*''[[O Beijo do Vampiro]]'' (2002)
*''[[Canavial de Paixões]]'' (2003)
*''[[Esmeralda (telenovela brasiliana)|Esmeralda]]'' (2004)
*''[[Cristal (telenovela brasiliana)|Cristal]]'' (2006)
*''[[Amor e Intrigas]]'' (2007)
*''[[Promessas de Amor|Mutantes - Promessas de Amor]]'' (2009)
*''[[Rei Davi]]'' (2012)
 
== Altri progetti ==
==Inquadramento costituzionale==
{{interprogetto}}
Il presidente del Consiglio dei Ministri è un organo a rilevanza costituzionale, in quanto previsto dalla Costituzione negli articoli [[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art._92|92]], [[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art._93|93]], [[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art._94|94]], [[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art._95|95]] e [[s:Costituzione della Repubblica italiana#Art._96|96]], ed un organo costituzionale, in quanto concorre alla definizione dell'[[indirizzo politico]] dello Stato in posizione di indipendenza.
È la quarta più alta carica della [[Repubblica Italiana]].<ref>Ai sensi del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri 14 aprile 2006, che ha definito il protocollo per il Cerimoniale è definita nella quarta posizione, precedendo il [[presidente della Corte Costituzionale|presidente della Corte costituzionale]]. Lo stesso decreto del 2006 definisce il [[presidente della Repubblica italiana|presidente della Repubblica]] la prima carica - in quanto [[capo dello Stato]] -, il [[presidente del Senato]] la seconda - in quanto [[vicario]] del presidente della Repubblica - ed il [[presidente della Camera dei Deputati]] la terza - in quanto presidente del Parlamento riunito in seduta comune dei membri delle due Camere)</ref>
 
== NominaCollegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri (art. 92).
 
{{Portale|biografie|televisione}}
== Funzioni ==
Oltre a quelle attribuitegli in quanto membro del governo (vedi la relativa sezione in [[governo italiano]]), il Presidente del Consiglio indica al Presidente della Repubblica la lista dei ministri per la nomina e controfirma tutti gli atti aventi valore di legge dopo che sono stati firmati dal Presidente della Repubblica. Dirige e promuove l'attività dei ministri, dirige la politica generale del governo e ne è responsabile (articolo 95 della Costituzione). Funzione particolarmente delicata che la legge affida direttamente al Presidente del Consiglio è la vigilanza e il controllo sul [[Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica]], ossia i Servizi segreti dello Stato.
 
[[Categoria:Attori brasiliani|Castanho, Bianca]]
== Evoluzione ==
La Costituzione, all'articolo 95, stabilisce che il presidente del Consiglio dei Ministri promuove e coordina l'attività dei ministri: questo potere di coordinamento dei ministri è stato di intensità molto variabile nella storia dello Stato italiano, in quanto fortemente condizionato dal peso dei singoli ministri e quindi dei partiti dei quali essi erano l'espressione.
 
Spesso l'attività dei presidenti del Consiglio è stata più quella di mediazione fra i partiti della maggioranza, che quella di direzione dell'attività del Governo. Il suo potere di indirizzo, inoltre, è limitato in quanto non ha - almeno formalmente - il potere di revocare i ministri con i quali si trova in disaccordo; la prassi del "[[rimpasto]]" o quella più rara del [[voto di sfiducia]] individuale da parte del [[Parlamento]] possono essere considerate dei surrogati alla mancanza formale di questo potere.
 
L'affermarsi di un nuovo modo di fare [[politica]], secondo alcuni sempre più legato alle capacità mediatiche dei politici, l'indicazione del futuro presidente del consiglio da parte delle coalizioni prima delle elezioni ed il bipolarismo hanno fatto sì che il presidente del consiglio abbia, nei fatti, acquisito una maggiore capacità decisionale e direttiva, con maggiore peso all'interno delle dinamiche del governo, la qual cosa rappresenta una novità significativa per il [[sistema politico]] italiano, rischiando di indebolire il parlamentarismo, massima espressione istituzionale del criterio di rappresentanza.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Paolo Caretti e Ugo De Siervo, ''Istituzioni di diritto pubblico'', Torino, Giappichelli Editore, 1996. ISBN 8834862104.
 
==Voci correlate==
* [[Italia]]
* [[Elenco dei presidenti del Consiglio dei Ministri]]
* [[Elenco dei presidenti del Consiglio del Regno d'Italia]]
* [[Presidenti del Consiglio del Regno di Sardegna]]
* [[Governo italiano]]
* [[Consiglio dei Ministri]]
* [[Ministero della Repubblica Italiana]]
* [[Elenco dei governi italiani]]
* [[Elenco dei governi italiani in ordine di durata]]
* [[Premierato]]
* [[Rimpasto]]
* [[Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica]]
* [[Presidenti della Repubblica Italiana]]
* [[Presidenti della Camera dei deputati italiana]]
 
{{Presidente del Consiglio Italia}}
 
{{AlteCariche}}
{{ConsiglioDeiMinistri}}
{{Istituzioni italiane}}
{{Portale|Italia|diritto}}
 
[[Categoria:Cariche politiche]]
[[Categoria:Governo italiano]]
[[Categoria:Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana| ]]
 
[[en:President of the Council of ministers of Italy]]
[[es:Presidente del Consejo de Ministros de Italia]]
[[et:Itaalia peaminister]]
[[fr:Président du Conseil des ministres (Italie)]]
[[is:Forsætisráðherra Ítalíu]]
[[ka:იტალიის პრემიერ-მინისტრი]]
[[la:Praesidens consilii ministrorum]]
[[no:Liste over Italias statsministre]]
[[tr:İtalya Başbakanları]]