Lentini e Bianca Castanho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|attori brasiliani}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Lentini (disambigua)]]}}
{{Bio
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|Nome = Bianca
|nomeComune = Lentini
|Cognome = Castanho
|panorama = Lentini Chiesa Madre.JPG
|PostCognome = (nome completo '''Bianca Castanho Pereira''')
|linkBandiera = Lentini-Gonfalone.png
|Sesso = F
|linkStemma = Lentini-Stemma.png
|LuogoNascita = Santa Maria
|siglaRegione = SIC
|LuogoNascitaLink = Santa Maria (Rio Grande do Sul)
|siglaProvincia = SR
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|latitudineGradi = 37
|AnnoNascita = 1979
|latitudineMinuti = 17
|LuogoMorte =
|latitudineSecondi = 0
|GiornoMeseMorte =
|longitudineGradi = 15
|AnnoMorte =
|longitudineMinuti = 0
|Attività = attrice
|longitudineSecondi = 0
|Nazionalità = brasiliana
|altitudine = 53
|Immagine = Bianca Castanho2.jpg
|superficie = 215,75
|abitanti = 23.980<ref name=abitanti>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2010gen/query.php?lingua=ita&Rip=S5&Reg=R19&Pro=P089&Com=11&submit=Tavola|titolo=Bilancio demografico|autore=ISTAT|mese=Luglio|anno=2010}}</ref>
|anno = 7-2010
|densita = 110,6
|frazioni =
|comuniLimitrofi = [[Belpasso]] (CT), [[Carlentini]], [[Catania]], [[Francofonte]], [[Militello in Val di Catania]] (CT), [[Palagonia]] (CT), [[Ramacca]] (CT), [[Scordia]] (CT)
|cap = 96016
|prefisso = [[095 (prefisso)|095]]
|istat = 089011
|fiscale = E532
|nomeAbitanti = Lentinesi
|patrono = [[Alfio, Cirino e Filadelfo|Sant'Alfio Martire]]<br />
|festivo = [[10 maggio]] - [[2 settembre]]
|sito = http://www.comune.lentini.sr.it/
}}
'''Lentini''' (''Lintini'' in [[Lingua siciliana|siciliano]]) è un [[comune italiano]] di 23.980 abitanti<ref name=abitanti /> della [[provincia di Siracusa]] in [[Sicilia]], situato nella [[Piana di Catania]], con alle spalle i [[Monti Iblei]].
Lentini ha una storia millenaria che risale all'[[VIII secolo a.C.]], quando venne fondato il nucleo abitato di [[Leontinoi]], ad opera di alcuni coloni [[calcidesi]] provenienti dalla [[Grecia]].
È conosciuta come la città che diede i natali a illustri personaggi come il [[filosofo]], [[retore]] [[sofista]] del mondo [[greco antico]] [[Gorgia]], il [[poeta]] e [[notaio]] [[Jacopo da Lentini]] (inventore del [[sonetto]]) e ancora [[Riccardo da Lentini]], [[architetto]] e ''praepositus aedificiorum'' (capo di tutti gli artisti) presso la Corte Sveva di [[Federico II]].
Il [[10 Maggio]] del [[253 d.C.]] morirono a Lentini i Santi Martiri [[Alfio, Filadelfo e Cirino]].
 
== Filmografia ==
 
=== Televisione ===
{{quote|''Canzonetta novella, <br /> va' canta nova cosa; <br /> lèvati da maitino <br /> davanti a la più bella, <br /> fiore d'ogn'amorosa, <br /> bionda più c'auro fino: <br /> <<Lo vostro amor, ch'è caro, <br /> donatelo al Notaro <br /> ch'è nato da Lentino>>. ''|[[Jacopo da Lentini]], versi tratti da ''[[Meravigliosamente]]''}}
*''[[Ensino Geral]]'' (1998)
 
*''[[Você Decide]]'' (1998)
 
*''[[Terra nostra]]'' (1999)
== Evoluzione demografica ==
*''[[Uga-Uga]]'' (2000)
{{Demografia/Lentini}}
*''[[Malhação]]'' (2001)
 
*''[[O Beijo do Vampiro]]'' (2002)
== Storia ==
*''[[Canavial de Paixões]]'' (2003)
{{Vedi anche|Storia di Lentini}}
*''[[Esmeralda (telenovela brasiliana)|Esmeralda]]'' (2004)
 
*''[[Cristal (telenovela brasiliana)|Cristal]]'' (2006)
== Geografia ==
*''[[Amor e Intrigas]]'' (2007)
Lentini è un comune di 215,84&nbsp;km², situato a 52&nbsp;km a Nord-Ovest del capoluogo di provincia, [[Siracusa]], e a 53 m.s.l.m., sulle prime propaggini collinari al margine meridionale della [[piana di Catania]].
*''[[Promessas de Amor|Mutantes - Promessas de Amor]]'' (2009)
 
*''[[Rei Davi]]'' (2012)
È l'antica ''Leontinoi'', una delle prime [[Magna Grecia|colonie greche]] in [[Sicilia]], ed ha notevoli resti archeologici. Poco lontano dall'abitato, a Nord-Ovest, si estende la conca dell'antico [[lago di Lentini]] (Biviere), un tempo interamente prosciugato e oggi ricostruito nel vecchio sito. Il mare (golfo di [[Agnone Bagni]]) dista 12&nbsp;km dal centro abitato.
 
L'ambiente del territorio di Lentini è caratterizzato principalmente dai numerosi [[agrumi|agrumeti]] che la circondano.
{{Mappa comune Italia|Lentini|180|SR|}}
=== Lago di Lentini (o lago Biviere) ===
{{vedi anche|Lago di Lentini}}
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Lentini|Stazione meteorologica di Catania Sigonella}}
 
== Quartieri storici e toponimi ==
Lentini conta 46 quartieri storici e toponimi.<ref>{{cita web|url=http://www.lentinionline.it/sicilia/indice_quartieri.htm|editore=lentinionline.it|titolo=I quartieri storici e i toponimi di Lentini|accesso=21-10-2009}}</ref> Questi sono legati alcuni a luoghi d'interesse ed altri ad elementi caratteristici del luogo, ove sono stati attribuiti nomi dai cittadini. Ovviamente ne esistono di nuovi, ma molti hanno sostituito il loro vecchio nome modificandolo con pseudonimi recenti.
* ''Badduzza''
* ''Badia''
* ''Bedda Matri a Catina''
* ''Biviratura''
* ''Buffetti''
* ''Cacciri''
* ''Calata 'e Signureddu''
* ''Campana''
* ''Cuddaria''
* ''Gghianata a' Matri Ddiu''
* ''Ghianata de Pupazzi''
* ''Gghianata do Canonicu Finucchiaru''
* ''Gghianata do Spitali vecchiu''
* ''Lavatoriu''
* ''Machina o Ghiacciu''
* ''Maronna o Casteddu''
* ''Ortu 'aranci''
* ''Ponti''
* ''Potta iaci''
* ''Purrazzitu''
* ''Puttazza''
* ''Quattarari''
* ''Quatteri cinisi''
* ''Roggiu''
* ''Rua ranni''
* ''San Cristofuru''
* ''San Giulianu''
* ''San Giuvanni''
* ''San Paulu''
[[File:Lentini Panorama.JPG|thumb|400px|Il centro urbano visto da [[Francofonte]].]]
* ''Santa Cruci''
* ''Santa Mara vecchia''
* ''Santa Mariula''
* ''[[Santuzzi]]''
* ''Scala''
* ''Scala o Suretu''
* ''Scanneria''
* ''Sibba''
* ''Supra a fera''
* ''Tririci vaneddi''
* ''Urfaneddi''
* ''Villa Badda''
* ''Vutata o Santu''
* ''Vutata do scupitteri''
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco= Alfio Mangiameli
|DataElezione= 27/06/2006
|partito= [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
}}
 
== Luoghi d'interesse ==
=== Chiese ===
[[File:Veduta lentini.jpg|thumb|300px|Veduta di Lentini]]
* Chiesa madre Santa Maria la Cava e Sant'Alfio: la chiesa madre, in stile [[barocco]], edificata nel [[1693]], attribuita all'architetto [[Vella da Malta]], ha un impianto [[basilica]]le a tre navate, con facciata settecentesca a tre ordini. La porta centrale in legno con i simboli della passione dei santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino e gli stemmi del papa, del viceré, del vescovo Trigona e della città di Lentini. All'interno sono di particolare interesse: l'[[Icona (arte)|icona]] bizantina della Madonna Odigitria, rappresentante la Madonna della Catena in lacrime d'argento, del XII secolo, nell'[[abside]] di sinistra; il fercolo in argento di Sant'Alfio del XIX secolo e tre arcosoli paleocristiani, sepolcri dei martiri Alfio, Filadelfo e Cirino nella navata di destra; tele del XVII e XVIII secolo lungo le navate. In sagrestia si trova un armadio ligneo intarsiato di considerevole valore.
* Chiesa Santissima Trinità e San Marziano: monumento nazionale, fu costruita sulle rovine del cinquecentesco [[palazzo (edificio)|palazzo]] La Palumba. Conserva all'interno il pavimento in [[ceramica di Caltagirone]] del XVIII sec., gli affreschi della volta di [[Sebastiano Lo Monaco (pittore)|Sebastiano Lo Monaco]], un [[polittico]] della scuola di [[Antonello da Messina]] ed il [[tabernacolo]] dell'[[altare]] maggiore in [[lapislazzuli]].
* Chiesa della Fontana: fu ricostruita nel [[1808]] sopra un [[pozzo]] in cui, secondo la [[leggenda]], fu gettata la lingua del martire [[Alfio, Cirino e Filadelfo|sant'Alfio]].
* Chiesa dell'Immacolata: costruita nel XVIII secolo, conserva all'interno un leone crinito di epoca romanica, un [[Cristo]] alla colonna e la lapide sepolcrale della regina Maria del [[1402]].
* Chiesa di San Luca: fu edificata nel XVIII secolo. Di un certo valore, sono conservati all'interno: una [[Crocefissione di Gesù|Crocefissione]] della scuola del [[Tintoretto]], un [[San Francesco]] orante di scuola del [[Jacopo Bassano|Bassano]], la Nascita della Vergine del [[Gramignani]] del [[1760]]. Nelle vicinanze della Chiesa vi sono i ruderi del Castellaccio, fatto costruire da [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]], l'[[Oratorio (architettura)|oratorio]] [[ipogeo|ipogeico]] di [[Santa Lucia]] con [[affresco|affreschi]] del XIV secolo, le Grotte del Crocefisso con affreschi creati dal XII al XVII secolo ed i resti dell'ex parrocchia di [[San Pietro]] del XVI secolo.
* Chiesa di San Francesco da Paola: edificata nel XVIII secolo, di [[architettura]] settecentesca, conserva un antico e raro [[organo (musica)|organo]] a mantice alla sommità di una [[Scala (architettura)|scala]] ed opere raccolte da chiese distrutte dal terremoto del [[1693]].
* Chiesa di Cristo Re: è la più recente fra le chiese di Lentini. Costruita con uno stile moderno, sorge in via Termini, nella zona vicino al campo sportivo comunale.
* Chiesa di Sant'Antonio
* Chiesa ex cattedrale
* Chiesa di San Giovanni dei Bagni
* Chiesa del Carmine
* Chiesa di San Giuseppe
* Chiesa di Gesù e Maria (Santa Lucia)
* Chiesa della Grotta dei Tre Santi
* Chiesa di Santa Maria degli Archi
* Chiesa di San Giovanni della Commenda di Malta
 
== Cultura ==
=== Personaggi illustri legati a Lentini ===
* [[Gorgia]], filosofo, retore, sofista del mondo greco.
* [[Erodico (medico)|Erodico]], medico del mondo greco.
* [[Iceta di Leontini|Iceta]], politico del mondo greco.
* [[Jacopo da Lentini]], notaio, poeta, inventore del [[sonetto]].
* [[Riccardo da Lentini]], architetto e ''praepositus aedificiorum'' presso la Corte Sveva di [[Federico II]].
* [[Alaimo di Lentini]], conte.
* [[Arrigo Testa]], poeta.
* [[Filadelfo Mugnos]], storico.
* [[Giuseppe Luigi Beneventano]], barone della corte di [[Vittorio Emanuele III d'Italia|Vittorio Emanuele III]].
* [[Carlo Lo Presti]], drammaturgo.
* [[Manlio Sgalambro]], filosofo, poeta e paroliere.
* [[Sebastiano Addamo]], scrittore.
* [[Francesco Sgalambro]], [[vescovo]] di [[Cefalù]].
* [[Pippo Pattavina]], attore.
* [[Alfio Antico]], musicista.
* [[Anna Valle]], [[Miss Italia]] [[1995]] e attrice.
* [[Costanza Caracciolo]], velina.
* [[Gianfranco Randone]], cantante.
 
=== Eventi ===
==== 9-10-11 maggio: festa patronale di Sant'Alfio ====
{{vedi anche|Festa di Sant'Alfio a Lentini}}
 
==== La festa di [[San Giuseppe]] ====
Il primo appuntamento è con la festa di [[San Giuseppe]], che viene celebrata la domenica più vicina al [[19 marzo]].
 
La festa mantiene vive alcune usanze, a partire dalla processione della Sacra Famiglia, impersonata da volontari, al passaggio della quale la gente fa offerte in denaro evolute in beneficenza; dopo si effettua il tragitto dalla chiesa dell'immacolata al palco posto in piazza Umberto I, dove avviene la vendita all'aste dei doni, anche questi offerti.
Lì il tradizionale [[Pane di Lentini|pane casereccio lentinese]], asparagi selvatici, cacciagione, e dolci tipici sono "vanniati" prima di essere aggiudicati con l'esclamazione "San Giuseppe!".
 
==== Venerdì santo ====
Il [[Venerdì santo]], la processione del Cristo Morto e di Maria Addolorata, preceduta in Chiesa Madre dalla "scisa a cruci", mobilita i cittadini al seguito del baldacchino in cui è riposta la statua del Cristo crocifisso.
 
==== La traslazione delle reliquie ====
La memoria della traslazione delle reliquie dei santi martiri, il [[2 settembre]], fa rivivere in piena estate i giorni della festa patronale di maggio, nel ricordo del rientro delle reliquie avvenuto nel [[1517]] dal monastero di Fragalà, in provincia di [[Messina]].
 
==== San Valentino in poesia ====
Dal [[10 febbraio|10]] al [[14 febbraio]] ha luogo il "San Valentino in poesia". In piazza Taormina vengono collocate delle bacheche su cui chiunque può apporre proprie poesie d'amore, lettere, messaggi, graffiti o racconti brevi. Ogni sera si improvvisano letture pubbliche. Il materiale esposto viene raccolto in un volume che l'anno successivo viene donato gratuitamente a chi lo richiede.<ref>{{cita web|url=http://www.sanvalentinolentini.it/initiative.asp|titolo=L'iniziativa|editore=sanvalentinolentini.it}}</ref>
 
==== La festa di [[Sant'Antonio di Padova]] ====
Annualmente si celebrano i festeggiamente nel giorno a lui dedicato, ovvero il [[13 giugno]]. I festeggiamenti si annunciano il 1° giugno, quando vengono sparati 13 mortaretti, tanti quanti sono i giorni antecedenti alla festa. La messa viene celebrata dall'[[Arcidiocesi di Siracusa|arcivescovo di Siracusa]], a seguito della quale inizia la processione per le vie dei quartieri 167, Porrazzeto, Scala fino a raggiungere piazza Duomo. Terminato il percorso il santo ritorna in chiesa, sostando sul sagrato fino a mezzanotte quando uno spettacolo pirotecnico annuncerà la fine dei festeggiamenti.
 
=== Il museo ===
Il museo illustra la storia di Leontinoi e del suo territorio a partire dalla preistoria fino all'età medievale, attraverso l'esposizione di materiali provenienti dall'antica città e dai principali siti archeologici del comprensorio.
 
Il primo nucleo della collezione proviene dall'antico museo civico, integralmente confluito nell'attuale museo, ed è costituito da un complesso di materiali di varia origine, per lo più di incerta contestualizzazione. Una gran parte proviene dagli scavi effettuati negli anni Cinquanta nella valle San Mauro, in corrispondenza della porta urbica meridionale, di una delle necropoli e sul colle della Metapiccola, nell'ambito dell'insediamento indigeno dell'[[età del ferro]]; l'ultima parte, infine, è relativa alle indagini ed alle scoperte effettuate, negli anni più recenti dalla Soprintendenza ai beni culturali di Siracusa nel territorio e nel sito urbano della città odierna.
 
L'ordinamento è insieme cronologico e topografico; dalle più antiche attestazioni di frequentazione umana nel territorio durante la preistoria, si passa alla colonizzazione ed alla successiva illustrazione della città greca (abitato, fortificazioni, necropoli, architettura templare); infine, si espongono i dati finora acquisiti in ordine alla storia del centro urbano e del territorio durante l'età tardo romana, bizantina, araba e medioevale.
 
== Economia ==
L'economia del territorio dipende in buona parte dalla coltivazione degli agrumi, soprattutto dell'[[Arancia Rossa di Sicilia|arancia rossa]] che, con la varietà '"moro" e "tarocco", raggiunge in questa zona livelli d'eccellenza.
Sono anche presenti piccole realtà manifatturiere legate alla produzione di calzature e abbigliamento sportivo.
In anni recenti lo sviluppo di attività ricettive e della ristorazione ha mostrato una propensione a sviluppare un sistema d'accoglienza legato alle risorse archeologiche, paesaggistiche e alle tradizioni gastronomiche. In questo senso è esemplare lo sforzo di salvaguardare e promuovere il [[pane di Lentini]], fra i pochi in Sicilia a essere cotto nei forni a legna secondo la tradizione.
 
== Sport ==
La squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] locale è la [[Associazione Sportiva Leonzio 1909|Leonzio]], che in passato ha preso parte a cinque campionati di [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]] ([[Serie C2 1988-1989|1988-1989]], [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]], [[Serie C2 1990-1991|1990-1991]], [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] e [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]]) ed uno di [[Serie C1|C1]] ([[Serie C1 1993-1994|1993-1994]]).
 
La Leonzio gioca le sue partite interne nello stadio comunale della città intitolato ad [[Angelino Nobile]], uno dei fondatori della squadra.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Sebastiano Pisano Baudo, ''Storia di Lentini antica e moderna'', 1969.
* Giuseppe Di Pietro, ''Itinerari siciliani. Lentini'', Parisi, 2005. ISBN 88-88602-50-X
* Antonella Battaglia, ''Siracusa e provincia. Augusta, Brucoli, Lentini, Carlentini'', APED - Angelo Parisi Editore, Carlentini, 2004. ISBN 88-88602-20-8
* Melinda Miceli, ''Itinerari siciliani. Il Lago di Lentini'', APED - Angelo Parisi Editore, Carlentini, 2007. ISBN 88-88602-95-X
* Melinda Miceli, ''Attraversando la nostra storia'', APED - Angelo Parisi Editore, Carlentini, 2007. ISBN 88-88602-96-8
* Francesco Valenti, ''La città dimenticata. Lentini (1693-1696)'', CUECM, 1993.
* Francesco Valenti, ''Leontinoi. Storia della città dalla preistoria alla fine dell'impero romano'', Publisicula, 2007. ISBN 978-88-89783-10-8
* Francesco Valenti, ''Et Nomine Et Armis, Leontini dai bizantini al terremoto del 1963'', Publisicula, Palermo, 2008.
* [[Matteo Gaudioso]], ''Per la storia del territorio di Lentini nel secondo Medioevo. Le baronie di Chadra e Francofonte'', Giuseppe Maimone Editore, Catania, 1992. ISBN 88-7751-059-5
* Massimo Frasca, ''Leontinoi. Archeologia di una colonia greca'', Bretschneider Giorgio, 2009. ISBN 88-7689-239-7
 
== Voci correlate ==
* [[Arancia Rossa di Sicilia]]
* [[Carlentini]]
* [[Cudduruni]]
* [[Festa di Sant'Alfio a Lentini]]
* [[Incidente di Sigonella]]
* [[Lago di Lentini]]
* [[Pane di Lentini]]
* [[Storia di Lentini]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Lentini}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.comune.lentini.sr.it/1024/index.html Sito ufficiale del Comune di Lentini]
* [http://www.lentinionline.it/ lentinionline.it]
 
 
{{Provincia di Siracusa}}
{{Portale|Sicilia}}
 
{{Portale|biografie|televisione}}
[[Categoria:Lentini|*]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Siracusa]]
[[Categoria:Luoghi legati ai Vespri siciliani]]
 
[[Categoria:Attori brasiliani|Castanho, Bianca]]
[[ca:Leontins]]
[[de:Lentini]]
[[el:Λεοντίνοι]]
[[eml:Lentini]]
[[en:Lentini]]
[[eo:Lentini]]
[[es:Lentini]]
[[fr:Lentini]]
[[he:לנטיני]]
[[ja:レンティーニ]]
[[la:Leontini]]
[[lmo:Lentini]]
[[nap:Lentini]]
[[nl:Lentini]]
[[no:Leontini]]
[[pl:Lentini]]
[[pms:Lentini]]
[[pt:Lentini]]
[[ro:Lentini]]
[[roa-tara:Lentini]]
[[ru:Лентини]]
[[scn:Lintini (SR)]]
[[sv:Leontini]]
[[tl:Lentini]]
[[uk:Лентіні]]
[[vo:Lentini]]
[[war:Lentini]]