Didattica della matematica e Bianca Castanho: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{s|attori brasiliani}}
{{C|La voce confonde "didattica della matematica" e "matematiche elementari", che sono cose ben distinte (vedi ad esempio en.wiki). Inoltre: localismo, poche fonti, inquadramento storico completamente inaccurato, ad esempio en.wiki fa risalire le radici della didattica della matematica alla grecia classica|matematica|dicembre 2013}}
{{Bio
[[File:Math lecture at TKK.JPG|thumb|Lezione di matematica al [[Politecnico di Helsinki]]]]
|Nome = Bianca
Il termine '''[[didattica]] della [[matematica]]''' è stato introdotto in [[Italia]] alla fine dell'[[XIX secolo|800]] da [[Federigo Enriques]] ed i curatori dell<nowiki>'</nowiki>''Enciclopedia delle Matematiche Elementari'' (a cura di Berzolari, editore [[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]). Tra le iniziative avviate in quel periodo in Italia si possono ricordare la fondazione della [[Mathesis]] (1895) e la pubblicazione del ''Bollettino di Matematica'' (1902-1948) di [[Alberto Conti]].
|Cognome = Castanho
|PostCognome = (nome completo '''Bianca Castanho Pereira''')
|Sesso = F
|LuogoNascita = Santa Maria
|LuogoNascitaLink = Santa Maria (Rio Grande do Sul)
|GiornoMeseNascita = 25 gennaio
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = attrice
|Nazionalità = brasiliana
|Immagine = Bianca Castanho2.jpg
}}
 
== Filmografia ==
A partire dal [[1980]] viene introdotto in [[Francia]] un settore di ricerca che ha come obiettivo quello di studiare teoria, metodi dell'insegnamento/[[apprendimento]] delle matematiche. In tutto il mondo esistono dagli [[anni 1980|anni ottanta]] numerose comunità scientifiche sulla "Didattica delle Matematiche". Guy Brousseau ha contribuito a definire sia gli aspetti teorici che sperimentali di questa disciplina. Inizialmente il suo nome sarebbe dovuto essere "[[Epistemologia]] Sperimentale delle Matematiche", ma la comunità francese ha poi optato per "Didattica delle Matematiche" anche se il senso è quello dell'Epistemologia Sperimentale.
=== Televisione ===
 
*''[[Ensino Geral]]'' (1998)
== Bibliografia ==
*''[[Você Decide]]'' (1998)
* Guy Brousseau (1997), ''Theory of Didactical situations in mathematics''. 1970-1990, (304 pp.) traduzione inglese M. Cooper, N. Balacheff, Rosamund Sutherland et Virginia Warfield. (Kluwer Academic Publishers).
*''[[Terra nostra]]'' (1999)
* Filippo Spagnolo (1998), ''Insegnare le matematiche nella scuola secondaria'', La Nuova Italia Editrice, Firenze.
*''[[Uga-Uga]]'' (2000)
* Bruno D'Amore (1999), ''Elementi di Didattica della Matematica'', Pitagora Editrice, ISBN 88-371-1097-9
*''[[Malhação]]'' (2001)
* Bruno D'Amore (2003), ''Le basi filosofiche, pedagogiche, epistemologiche e concettuali della Didattica della Matematica'', Pitagora Editrice
*''[[O Beijo do Vampiro]]'' (2002)
* Bruno D'Amore, Silvia Sbaragli cur. (2005), ''Didattica della matematica e processi di apprendimento'', Pitagora Editrice, ISBN 88-371-1584-9
*''[[Canavial de Paixões]]'' (2003)
 
*''[[Esmeralda (telenovela brasiliana)|Esmeralda]]'' (2004)
''Enciclopedia delle Matematiche Elementari'', Hoepli:
*''[[Cristal (telenovela brasiliana)|Cristal]]'' (2006)
* La prima parte (in due volumi 1929) è dedicata all’Analisi con un percorso che tiene conto del processo di rifondazione delle Matematiche degli inizi del secolo: Logica, Aritmetica, Teoria dei Numeri, Algebra, Funzioni, Analisi.
*''[[Amor e Intrigas]]'' (2007)
* La seconda parte (in due volumi 1936) è dedicata alla geometria: Geometria, Teoria della Misura, Geometria del triangolo, Trasformazioni geometriche, Calcolo vettoriale, Geometria analitica, Geometria proiettiva, Geometria descrittiva, Geometrie non Euclidee e non Archimedee, Geometria elementare e matematiche superiori.
*''[[Promessas de Amor|Mutantes - Promessas de Amor]]'' (2009)
* La terza parte è divisa in tre volumi, i primi due riguardanti le Applicazioni delle matematiche (1949), il terzo riguardante la statistica (1962). Nel secondo volume vengono presentati tre articoli destinati a dare un significato particolare all’opera:
*''[[Rei Davi]]'' (2012)
*# Storia della Matematica Elementare,
*# Caratteri e indirizzi della matematica moderna,
*# Questioni didattiche.
 
== Voci correlate ==
* [[97-XX]] {{MSCid| alla didattica della matematica}}
* [[Storia della didattica della matematica]]
* [[Insegnamento della matematica in Italia]]
* [[Matematica ricreativa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mathematical education}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.mathunion.org THE INTERNATIONAL COMMISSION ON MATHEMATICAL INSTRUCTIONÊ (ICMI), ICMI activities, ICMI Bulletin]
* {{fr}} [http://www.labomath.univ-orleans.fr/ Bollettino dell'ARDM (Association Recherche en Didactiques des Mathématiques]
* [http://didmat.dima.unige.it/ Materiali utili per documentare le ricerche svolte dai ricercatori in Didattica della Matematica di Genova]
* [http://math.unipa.it/~grim/ sito web del G.R.I.M. (Gruppo di Ricerca sull’Insegnamento delle Matematiche)], nasce nel 1996 con l’intenzione di dare un servizio ai ricercatori, insegnanti/ricercatori, cultori di Matematica italiani e stranieri.
* [http://www.cieaem.net/ International Commission for the Study and Improvement of Mathematics Teaching, Commission Internationale pour l'Étude et l'Amélioration de l'Enseignement des Mathématiques]
* [http://matematica.unibocconi.it/articoli/i-vissuti-emozionali-degli-allievi-nei-confronti-del-docente-di-matematica I vissuti emozionali degli studenti nei confronti del docente di matematica], Lavoro condotto nel corso di tre anni intervistando 1156 studenti degli Istituti superiori, [http://matematica.unibocconi.it/ MATEpristem Bocconi].
 
{{Portale|matematicabiografie|televisione}}
 
[[Categoria:DidatticaAttori dellabrasiliani|Castanho, matematicaBianca]]