Ancistrus e Zvoleněves: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Tassonomia: fix tecnico tag HTML using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Tassobox
|Nome = Zvoleněves
|nome=''Ancistrus''
|Nome ufficiale =
|statocons=
|Panorama = Zvoleněves, obecní úřad.jpg
|immagine=Ancistrus_dolichopterus_Pierrefitte-Nestalas_Aquarium.JPG
|Didascalia = Municipio e ufficio postale
|didascalia=''Ancistrus dolichopterus''
|Bandiera =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|Voce bandiera =
|dominio= [[Eukaryota]]
|Stemma =
|regno=[[Animalia]]
|Voce stemma =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Stato = CZE
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Note stato =
|phylum=[[Chordata]]
|Grado amministrativo = 3
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Tipo = Comune
|infraphylum= [[Gnathostomata]]
|Divisione amm grado 1 = Boemia Centrale
|superclasse=[[Osteichthyes]]
|Voce divisione amm grado 1 =
|classe= [[Actinopterygii]]
|Stemma divisione amm grado 1 =
|sottoclasse=[[Neopterygii]]
|Divisione amm grado 2 = Kladno
|infraclasse=[[Teleostei]]
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Kladno
|superordine =[[Ostariophysi]]
|Stemma divisione amm grado 2 =
|ordine=[[Siluriformes]]
|Capoluogo =
|sottordine=
|Amministratore locale = Pavel Richtr
|infraordine=
|Partito =
|superfamiglia=
|Data elezione =
|famiglia=[[Loricariidae]]
|Lingue ufficiali =
|sottofamiglia=[[Ancistrinae]]
|Data istituzione =
|tribù=
|Data soppressione =
|sottotribù=
|Latitudine decimale =
|genere='''Ancistrus'''
|Longitudine decimale =
|genereautore=Kner, 1854
|Latitudine gradi = 50
|sottospecie=
|Latitudine minuti = 13
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|Latitudine secondi = 52
|biautore=
|Latitudine NS = N
|binome=
|Longitudine gradi = 14
|bidata=
|Longitudine minuti = 10
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|Longitudine secondi = 57
|triautore=
|Longitudine EW = E
|trinome=
|Altitudine =
|tridata=
|Superficie = 4.60
<!-- ALTRO: -->
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=16 dicembre 2011}}
|sinonimi?=
|Abitanti = 814
|sinonimi=
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=16 dicembre 2011}}
|nomicomuni=
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|suddivisione=
|Sottodivisioni =
|suddivisione_testo=
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Zvoleneves KL CZ.png
|Didascalia mappa = Posizione di Zvoleněves nel distretto
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Zvoleněves''' è un comune della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Kladno]], in [[Boemia Centrale]].
[[File:Ancistrus gemeiner Antennenwels.jpg|thumb|''Ancistrus'' sp.]]
'''''Ancistrus''''' <span style="font-variant: small-caps">Kner, 1854</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[pesci ossei]] di [[acqua dolce]] appartenenti alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Loricariidae]] e alla [[sottofamiglia]] [[Ancistrinae]].
 
==Note==
==Distribuzione e habitat==
<references/>
Provengono dai fiumi con fondale ghiaioso<ref name="M">{{cita|A. Mancini|p. 103}}</ref> del [[America centrale|centro]]-[[Sud America]]<ref name=FishBase>{{cita web|url=http://www.fishbase.org/identification/SpeciesList.php?genus=Ancistrus|titolo=Fish Identification: Find Species - Ancistrus|sito=[[FishBase]]|lingua=en|accesso=20 agosto 2014}}</ref>. Molte specie sono diffuse nell'[[Iguazú (fiume)|Iguazú]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=Bifi, A.G.; Pavanelli, C.S.; Zawadzki, C.H.|data=2009|titolo=Three new species of ''Ancistrus'' Kner, 1854 (Siluriformes: Loricariidae) from the Rio Iguaçu basin, Paraná State, Brazil|rivista=Zootaxa|lingua=en|volume=2275|pp=41–59|ISSN=1175-5334}}</ref>.
 
==DescrizioneAltri progetti==
{{interprogetto}}
Il corpo è compresso sull'addome, abbastanza allungato, e ha una colorazione scura, con eventuali macchie o striature di colori più chiari; la bocca somiglia a una ventosa ed è rivolta verso il basso. Strisce chiare sono spesso presenti anche sulle pinne. La specie di dimensioni maggiori è ''[[Ancistrus chagresi]]'', che raggiunge i 19,5 cm<ref name=FishBase/>.
 
== Collegamenti esterni ==
I maschi di diverse specie, tra cui ''[[Ancistrus temminckii]]''<ref name="A">{{cita libro|titolo=L'acquario: Guida completa all'allestimento e al mantenimento|editore=Logos|data=2006|ISBN=88-7940-581-0|autore=Jeremy Gay}}</ref> e ''[[Ancistrus triradiatus]]''<ref>{{cita|Tim M. Berra|p. 230}}</ref>, presentano delle lunghe setole sulla testa.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni del distretto di Kladno}}
==Biologia==
===Comportamento===
Vive sul fondale e può formare gruppi<ref name="A"/>. Le specie di questo genere possono respirare assorbendo aria attraverso lo stomaco<ref name=stomach>{{cita pubblicazione|titolo=Histological and ultrastructural study of the stomach of the air-breathing ''Ancistrus multispinnis'' (Siluriformes, Teleostei)|autore=Satora, L.|pp=83–86|rivista=Can. J. Zool.|lingua=en|volume=76|anno=1998|doi=10.1139/cjz-76-1-83}}</ref> e sopravvivere quindi in acque povere di ossigeno. I maschi possono diventare territoriali<ref name="Sabaj"/>.
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
===Alimentazione===
Sono onnivori.
 
===Riproduzione===
Forma coppie fedeli nel tempo<ref name="M"/> e si riproduce in fessure e cavità; è il maschio a sorvergliare le uova (fino a 200 e con un diametro di pochi millimetri)<ref name="Sabaj">{{cita pubblicazione|url=http://www.auburn.edu/academic/science_math/res_area/loricariid/fish_key/Ancistrus.pdf|titolo=Spawning in ''Ancistrus'' (Siluriformes: Loricariidae) with comments on the evolution of snout tentacles as a novel reproductive strategy: larval mimicry|autore=Mark H. Sabaj, Armbruster, Jonathan W., Page, Lawrence M.|rivista=Ichthyol. Explor. Freshwaters|volume=10|numero=3|pp=217–229|anno=1999|formato=PDF|accesso=20 agosto 2014|lingua=en}}</ref>. Sempre il maschio sorveglia e cura gli [[avannotto|avannotti]] nei loro primi giorni di vita<ref name="Sabaj"/>.
 
==Tassonomia==
In questo genere sono riconosciute 66 specie<ref name=FishBase/>:
{{div col|cols=2}}
*''[[Ancistrus abilhoai]]''
*''[[Ancistrus agostinhoi]]''
*''[[Ancistrus aguaboensis]]''
*''[[Ancistrus bodenhameri]]''
*''[[Ancistrus bolivianus]]''
*''[[Ancistrus brevifilis]]''
*''[[Ancistrus brevipinnis]]''
*''[[Ancistrus bufonius]]''
*''[[Ancistrus caucanus]]''
*''[[Ancistrus centrolepis]]''
*''[[Ancistrus chagresi]]''
*''[[Ancistrus cirrhosus]]''
*''[[Ancistrus claro]]''
*''[[Ancistrus clementinae]]''
*''[[Ancistrus cryptophthalmus]]''
*''[[Ancistrus cuiabae]]''
*''[[Ancistrus damasceni]]''
*''[[Ancistrus dolichopterus]]''
*''[[Ancistrus dubius]]''
*''[[Ancistrus erinaceus]]''
*''[[Ancistrus eustictus]]''
*''[[Ancistrus formoso]]''
*''[[Ancistrus fulvus]]''
*''[[Ancistrus galani]]''
*''[[Ancistrus gymnorhynchus]]''
*''[[Ancistrus heterorhynchus]]''
*''[[Ancistrus hoplogenys]]''
*''[[Ancistrus jataiensis]]''
*''[[Ancistrus jelskii]]''
*''[[Ancistrus latifrons]]''
*''[[Ancistrus leucostictus]]''
*''[[Ancistrus lineolatus]]''
*''[[Ancistrus lithurgicus]]''
*''[[Ancistrus macrophthalmus]]''
*''[[Ancistrus maculatus]]''
*''[[Ancistrus malacops]]''
*''[[Ancistrus maracasae]]''
*''[[Ancistrus martini]]''
*''[[Ancistrus mattogrossensis]]''
*''[[Ancistrus megalostomus]]''
*''[[Ancistrus minutus]]''
*''[[Ancistrus montanus]]''
*''[[Ancistrus multispinis]]''
*''[[Ancistrus nudiceps]]''
*''[[Ancistrus occidentalis]]''
*''[[Ancistrus occloi]]''
*''[[Ancistrus parecis]]''
*''[[Ancistrus pirareta]]''
*''[[Ancistrus piriformis]]''
*''[[Ancistrus ranunculus]]''
*''[[Ancistrus reisi]]''
*''[[Ancistrus salgadae]]''
*''[[Ancistrus spinosus]]''
*''[[Ancistrus stigmaticus]]''
*''[[Ancistrus tamboensis]]''
*''[[Ancistrus taunayi]]''
*''[[Ancistrus temminckii]]''
*''[[Ancistrus tolima]]''
*''[[Ancistrus tombador]]''
*''[[Ancistrus trinitatis]]''
*''[[Ancistrus triradiatus]]''
*''[[Ancistrus variolus]]''
*''[[Ancistrus verecundus]]''
*''[[Ancistrus vericaucanus]]''
{{div col end}}
 
==Acquariofilia==
[[File:Ancistrus1.jpg|thumb|Esemplare albino|upright=1.07]]
Sono pesci comuni negli acquari, dove si possono anche riprodurre<ref name="A"/>. Ne sono state selezionate diverse varietà, anche albine.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=A. Mancini|cid=A. Mancini|titolo=Acquario: Il manuale completo|ISBN=978-88-440-3916-5|editore=Giunti|data=2011}}
*{{cita libro|titolo=Freshwater Fish Distribution|cid=Tim M. Berra|autore=Tim M. Berra|editore=University of Chicago Press|data=2008|ISBN=0-226-04442-4|lingua=en}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ancistrus|wikispecies}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:LoricariidaeComuni del distretto di Kladno|Zvoleneves]]