Giovanni Viola e Zvoleněves: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Juventus
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{S|allenatori di calcio italiani|calciatori italiani}}
|Nome = Zvoleněves
{{Sportivo
|Nome= Giovanniufficiale = Viola
|ImmaginePanorama = GiovanniZvoleněves, Violaobecní úřad.jpg
|Didascalia = ViolaMunicipio allae Juventusufficio postale
|SessoBandiera = M
|Voce bandiera =
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Stemma =
|Disciplina= Calcio
|Voce stemma =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|portiere]])</small>
|Stato = CZE
|TermineCarriera= 1959 - giocatore<br/>1971 - allenatore
|Note stato =
|SquadreGiovanili=
|Grado amministrativo = 3
{{Carriera sportivo
|Tipo = Comune
|19??-1945 |{{Calcio Juventus|G}} |
|Divisione amm grado 1 = Boemia Centrale
}}
|Voce divisione amm grado 1 =
|Squadre=
|Stemma divisione amm grado 1 =
{{Carriera sportivo
|Divisione amm grado 2 = Kladno
|1945-1946 |{{Calcio Juventus|G}} |2 (-?)
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Kladno
|1946-1947 |→ {{Calcio Carrarese|G}} |33 (-?)
|Stemma divisione amm grado 2 =
|1947-1948 |→ {{Calcio Como|G}}<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=6901&p=2#page/2/mode/1up Giocatori di Serie A e B autorizzati a cambiare società nella stagione 1947-48], ''Corriere dello Sport'', 30 agosto 1947, p. 2</ref> |33 (-34)
|Capoluogo =
|1948-1949 |→ {{Calcio Lucchese|G}} |33 (-?)
|Amministratore locale = Pavel Richtr
|1949-1958 |{{Calcio Juventus|G}} |242 (-?)
|Partito =
|1958-1959 |{{Calcio Brescia|G}} |27 (-28)
|Data elezione =
}}
|Lingue ufficiali =
|SquadreNazionali=
|Data istituzione =
{{Carriera sportivo
|Data soppressione =
|1949-1950 |{{Naz|CA|ITA||B}} |4 (-?)
|Latitudine decimale =
|1954-1956 |{{Naz|CA|ITA}} |11 (-15)
|Longitudine decimale =
}}
|Latitudine gradi = 50
|Allenatore =
|Latitudine minuti = 13
{{Carriera sportivo
|Latitudine secondi = 52
|1965-1966 |{{Calcio Pinerolo|A}} |<ref>{{Cita web|url=https://storiadelcalciosavonese.wordpress.com/2016/09/05/la-serie-d-6566-testimonianza-del-livello-tecnico-del-calcio-degli-anni-60/|titolo=La Serie D ’65/’66: testimonianza del livello tecnico del calcio degli anni 60}}</ref>
|Latitudine NS = N
|196? |{{Calcio Juventus|A}} |<small>Giovanili</small>
|Longitudine gradi = 14
|1968-1969 |{{Calcio Aosta|A}} |<ref>[http://www.lastampa.it/2016/06/03/edizioni/aosta/tutti-in-campo-per-onorare-la-maglia-al-puchoz-rivive-lorgoglio-dellaosta-BGgfDr9s5z4jeHmfDrh4HK/pagina.html Tutti in campo per onorare la maglia Al Puchoz rivive l’orgoglio dell’Aosta] Lastampa.it</ref>
|Longitudine minuti = 10
|1969-1970 |{{Calcio Barletta|A}} |<ref>{{Cita|Panini|p. 266}}</ref>
|Longitudine secondi = 57
|1970-1971 |{{Calcio Vigevano|A}} |<ref>{{Cita|Panini|p. 310}}</ref>
|Longitudine EW = E
}}
|Altitudine =
}}
|Superficie = 4.60
{{Bio
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=16 dicembre 2011}}
|Nome = Giovanni
|CognomeAbitanti = Viola814
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=16 dicembre 2011}}
|Sesso = M
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|LuogoNascita = San Benigno Canavese
|Sottodivisioni =
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|Sottosottodivisioni =
|AnnoNascita = 1926
|Divisioni confinanti =
|LuogoMorte = Torino
|Lingue =
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|AnnoMortePrefisso = 2008
|Codice ISO =
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-juventus-muore-82-anni-ex-portiere/3204775|titolo=CALCIO, JUVENTUS: MUORE A 82 ANNI L'EX PORTIERE GIOVANNI VIOLA|data=7 luglio 2008}}</ref>
|Codice catastale =
|Attività = allenatore di calcio
|Zona sismica =
|Attività2 = calciatore
|Gradi giorno =
|Nazionalità = italiano
|Diffusività =
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Zvoleneves KL CZ.png
|Didascalia mappa = Posizione di Zvoleněves nel distretto
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Zvoleněves''' è un comune della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Kladno]], in [[Boemia Centrale]].
 
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
Ha conquistato tre [[scudetto (sport)|scudetti]] con la maglia bianconera della {{Calcio Juventus|N}} (anche se nella stagione [[Serie A 1957-1958|1957-1958]] è stato la riserva di [[Carlo Mattrel]] ed è sceso in campo in una sola occasione). Con 242 partite disputate in campionato, è attualmente il quinto portiere più presente della storia juventina, dopo [[Gianpiero Combi]], [[Dino Zoff]], [[Stefano Tacconi]] e [[Gianluigi Buffon]].
 
All'inizio della carriera ha disputato, in prestito dalla Juventus, anche un campionato di [[Serie A]] con la [[Lucchese]], con la quale ha ottenuto un notevole ottavo posto in [[Serie A 1948-1949|campionato]].
 
Ha chiuso la carriera agonistica nel [[Serie B 1958-1959|1958-1959]] col [[Brescia Calcio|Brescia]] in [[Serie B]].
 
====Nazionale====
[[File:Italia-Brasile 3-0, Milano, 25 aprile 1956.jpg|thumb|left|Viola (accosciato, primo da destra) in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] nel 1956]]
 
Ha totalizzato 11 presenze in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]]. È stato convocato in azzurro in occasione del {{WC|1954}} in [[Svizzera]], scendendo in campo in occasione dello spareggio di [[Basilea]] contro la {{NazNB|CA|CHE}}, perso per 4-1.
 
Nel maggio 1955, per lo scontro di Torino con la nazionale jugoslava, viene preferito sia a [[Lorenzo Buffon]] (il Milan è in testa al campionato) sia a [[Giorgio Ghezzi]] (l'Inter è stata campione l'anno prima), mentre la Juventus non solo è lontana dalla vetta, ma presenta una delle peggiori difese del torneo; la partita finisce 0-4, con i vari Vukas, Zebec, Boškov, Veselinović che dilagano.
 
In nazionale prenderà parte ancora alla ''tournée'' in [[Sudamerica]] dell'estate 1956, difendendo la porta azzurra contro {{NazNB|CA|ARG}} e {{NazNB|CA|BRA}}, quindi uscirà dal giro.
 
===Allenatore===
{{citazione necessaria|Chiusa l'attività agonistica, è tornato alla Juventus con il ruolo di allenatore nel settore giovanile.}}
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|23-6-1954|Basilea|CHE|4|1|ITA|-4|Mondiali|1954|1º turno|||}}
{{Cronopar|5-12-1954|Roma|ITA|2|0|ARG||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|16-1-1955|Bari|ITA|1|0|BEL||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|30-3-1955|Stoccarda|FRG|1|2|ITA|-1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|29-5-1955|Torino|ITA|0|4|YUG 1943-1992|-4|Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|27-11-1955|Budapest|HUN 1949-1956|2|0|ITA|-2|Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|18-12-1955|Roma|ITA|2|1|FRG|-1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|15-2-1956|Bologna|ITA|2|0|FRA||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|25-4-1956|Milano|ITA|3|0|BRA 1889-1960||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|24-6-1956|Buenos Aires|ARG|1|0|ITA|-1|Amichevole|||||}}
{{Cronopar|1-7-1956|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|2|0|ITA|-2|Amichevole|||||}}
{{Cronofin|11|-15||}}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Juventus: [[Serie A 1949-1950|1949-1950]], [[Serie A 1951-1952|1951-1952]], [[Serie A 1957-1958|1957-1958]]
 
===Allenatore===
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Promozione|1}}
:Aosta: [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1968-1969|1968-1969]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del calcio 1971|città=Modena|editore=Panini|cid=Panini}}
* {{Cita libro|autore=Vladimiro Caminiti|titolo=Juventus Juventus. Dizionario storico romantico dei bianconeri|città=Milano|editore=Edizioni Elle|anno=1977|p=225}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|1066}}
* {{Enciclopediadelcalcio|Viola}}
* {{EU-Football|22254|G|accesso=17 febbraio 2015}}
 
{{Comuni del distretto di Kladno}}
{{Nazionale italiana mondiali 1954}}
 
{{Nazionale italiana Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{Portale|biografie|calcioRepubblica Ceca}}
 
[[Categoria:CalciatoriComuni delladel Nazionaledistretto italianadi Kladno|Zvoleneves]]