Biscotto e Zvoleněves: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.52.66.69 (discussione), riportata alla versione precedente di Bradipo Lento
Etichetta: Rollback
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua}}
|Nome = Zvoleněves
|Nome ufficiale =
|Panorama = Zvoleněves, obecní úřad.jpg
|Didascalia = Municipio e ufficio postale
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = CZE
|Note stato =
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = Comune
|Divisione amm grado 1 = Boemia Centrale
|Voce divisione amm grado 1 =
|Stemma divisione amm grado 1 =
|Divisione amm grado 2 = Kladno
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Kladno
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = Pavel Richtr
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 50
|Latitudine minuti = 13
|Latitudine secondi = 52
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 14
|Longitudine minuti = 10
|Longitudine secondi = 57
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 4.60
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=16 dicembre 2011}}
|Abitanti = 814
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=16 dicembre 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa = Zvoleneves KL CZ.png
|Didascalia mappa = Posizione di Zvoleněves nel distretto
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Zvoleněves''' è un comune della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Kladno]], in [[Boemia Centrale]].
 
==Note==
Il '''biscotto''' è una preparazione di [[cucina]] e di [[pasticceria]] dolce, di dimensioni ridotte (5–10&nbsp;cm) e di forma geometrica variamente decorata, solitamente cotta nel forno sino a perdere quasi ogni traccia di umidità. La parola deriva dal latino «panis biscotus»<ref name="treccani">{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/biscotto/|titolo=Biscòtto in Vocabolario|sito=treccani.it|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>, significante «pane cotto due volte», e le cui prime evidenze risalgono al [[X secolo]].
 
[[File:treccine.jpg|thumb|upright=0.8|Treccine]]
 
I biscotti sono una preparazione antica<ref name="aidepi.it">{{cita web|url=http://www.aidepi.it/forno/86-storia.html|titolo=Il sapore dolce e salato della tradizione.|sito=aidepi.it|accesso=4 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita libro|autore=Giunti Demetra|titolo=Torte, dolci, biscotti, crostate e...|editore=Edizioni Demetra|ISBN=884403864-1|anno=2010|pagina=322|url=https://books.google.it/books?id=inr4pvVwHs0C&pg=PA322&dq=storia+del+biscotto&hl=it&sa=X&ei=2kDSVKGOCpfcavusguAH&ved=0CC8Q6AEwAw#v=onepage}}</ref>, caratterizzata da forte presenza del [[miele]] (in origine) o dello [[zucchero]] (più recentemente) e dalla completa cottura in forno: due caratteristiche che li rendevano conservabili anche per lunghi periodi.
 
I biscotti sono solitamente a base di [[farina]], [[Uovo (alimento)|uovo]], [[burro]], [[zucchero]], [[bicarbonato d'ammonio]] (generalmente chiamato ammoniaca o ammoniaca per dolci) ed eventualmente [[lievito]] e aromi vari. Oggi la farina usata è in massima parte di frumento, ma non mancano esempi di farine diverse come gli [[biscotto amaretto|amaretti]] di farina di [[Mandorlo|mandorle]], i [[nocciolini di Chivasso]] di farina di nocciole piemontesi, le [[paste di meliga]] di farina di [[mais]] o i zaéti veneziani di farina di [[polenta]], per restare nella sola tradizione italiana. I biscotti entrano nella tradizione culinaria di tutto l'Occidente, del Medio Oriente e dell'Estremo Oriente e si presentano in numerosissime varianti.
 
[[File:Chocolate chip cookies.jpg|thumb|upright=0.8|Biscotti al [[cioccolato]]]]
 
== Tipi di biscotto ==
I biscotti compaiono nella tradizione culinaria di quasi tutti i paesi e talvolta hanno migrato al seguito di eserciti, matrimoni reali o spostamenti di colonie di contadini. Tentare una classificazione è difficile, tuttavia si possono individuare alcuni tipi. Tra i più frequenti e conosciuti troviamo, in ordine di apparizione storica:
 
=== Cialde ===
 
[[File:Genova-IMG 2186.JPG|thumb|Un antico macchinario di fabbricazione mitteleuropea per la produzione di biscotti]]
 
Sono preparazioni in cui una pastella viene cotta su una superficie rovente, che solitamente è tonda o romboidale e presenta uno stemma o una superficie a grata. Le cialde possono essere dolci o salate e sono diffuse in tutta Europa sin dai tempi dei Greci (obleios) e dei Romani (alita dolcia). Dolci simili si trovano anche in Russia, (blini), in India (poori), in Medio Oriente (qata'if), in Indonesia (dadar gutung), in Cina (bao bing). Alla stessa famiglia appartengono le [[crêpes]], i [[pancake]], le [[tegola dolce|tegole]] e i [[wafer (biscotto)|wafer]]. Sono una delle preparazioni più antiche ed erano diffusissimi già nel Medioevo. Oggi come allora si accompagnano al dolce quanto al salato.
 
I contenuti variano enormemente: uova, burro, latte, olio, zucchero, miele, aromi vari. Le cialde esistono di tre tipi: croccanti e friabili (come le tegole italiane), morbide e soffici (come le [[gauffres]]), morbide e piatte (come le crêpes). Alcuni esempi: le gauffres francesi, belghe e tedesche, i [[waffel#I waffle|waffel]] olandesi, le tegole o i [[canestrelli]] italiani, le infinite varianti di wafer diffusi in tutta l'Europa occidentale.
 
=== Biscotti speziati ===
 
Hanno una forte componente di aromi quali [[anice]], [[cannella]], [[noce moscata]], [[Piper nigrum|pepe]], [[zenzero]], semi di papavero, eccetera e sono spesso dolcificati con il [[miele]]. Sono comuni nell'[[Europa centrale]] e settentrionale e spesso accompagnano la tradizione del [[Natale]] di [[Babbo Natale|Santa Claus]]. Possono contenere burro o lievito e sono, solitamente, di forma fantasiosa (pupazzetti, animaletti, cuori, fiori, stelle, abeti o Santa Claus) e variamente decorati con glasse e confettini di [[zucchero]].
 
Alcuni esempi: i [[mustazzoli]] in Italia. Gli [[speculoos]] belgi, austriaci e tedeschi, i [[Ruiter Speculaas]] olandesi, solitamente a forma di mulino a vento, le [[Zimtsterne]] e i [[Lebkuchen]] tedeschi, i [[pan di zenzero]] tedeschi, olandesi, svedesi, spesso a forma di casetta decorata di canditi e confetti per ricordare la storia di [[Hansel e Gretel]], i [[kaneelkoekjes]] olandesi.
 
=== Biscotti di pasta di mandorle ===
 
[[File:Genova-IMG 2183.JPG|thumb|upright=1.4|Eleganti e floreali confezioni in stile [[liberty]] del primo [[XX secolo|Novecento]]]]
 
È una famiglia davvero ampia, inizialmente di tradizione araba e pian piano diffusasi praticamente ovunque dalla Sicilia alla Germania, dalla Spagna alla Danimarca. Alcuni esempi: gli [[Biscotto amaretto|amaretti]], i [[ricciarelli]], la [[pasta di mandorla]], i [[canestrelli]] e la [[frutta di Martorana]] in Italia, i Kipferln e i [[Spitzbuben]] in Germania, i perrunillas, almendrados e i bocaditos in Spagna, i bitter koekjes nei Paesi Bassi, i [[petitfour]] francesi.
 
=== Biscotti di frutta secca o canditi ===
 
Sono preparati con aggiunta o ripieno di [[Noce (frutto)|noci]], [[nocciole]], [[Arachide (seme)|noccioline]], [[mandorle]], [[castagno|castagne]], [[fichi]] secchi, [[datteri]], [[canditi]] di frutta varia ([[arancio|arancia]], [[limone]], [[zucca]]), [[uva passa]]. Sono diffusi ovunque secondo la disponibilità di ingredienti del territorio.
 
Alcuni esempi: i [[brut e bun]] di nocciole, le [[pitte di San Martino]] con le scorze d'arancia candita, i ravioli dolci di fichi, datteri o uvetta, i [[pan de mòrt]] con le mandorle, le [[passulate]] con noci e mandorle, i [[petrali]] con fichi secchi e uva passa in Italia, [[kletskoppen]] di noccioline in Olanda, le [[Zimtsterne]] di noci e nocciole Tedesche, i [[mince pies]] con frutta secca al [[brandy]] in Inghilterra, i [[sanyura]] con mandorle o pistacchi e acqua di fiori d'arancio in [[Libano]], i [[mamul]] di datteri e talvolta semola anziché farina di frumento, i [[barazik]] di sesamo in [[Siria]].
 
=== Frollini o paste di frolla ===
 
[[File:Greek biscuits.jpg|thumb|Biscotti dalla [[Grecia]] ]]
 
Sono i biscotti di [[pasta frolla]]. Hanno un impasto di farina, burro, zucchero e uova e la presenza di burro è notevole; hanno origine più recente dei primi e sono più deperibili. Appartengono alla grande famiglia delle paste secche di [[pasticceria]] ed erano riservati ad occasioni di feste, anche in considerazione della forte presenza di burro che li rende molto nutrienti e non sempre facilmente digeribili.
 
Accanto alla tradizionale produzione artigianale, oggi si affianca una imponente produzione industriale e i frollini sono spesso venduti come prodotti da colazione. Alcuni esempi: le [[paste di meliga]] con farina di mais, le [[Offella di Parona|offelle]] con olio di oliva, le margherite di Stresa in Italia, gli [[spritsgebak]] in Olanda, gli [[shortcake]] e gli [[shortbread]] inglesi e americani, gli [[alfajores]] in Spagna.
 
=== Altri tipi di biscotti ===
 
Si producono biscotti con ingredienti ritenuti curativi (come le fibre) o ricostituenti, oppure privi di ingredienti che possono risultare inadatti ad alcuni, come burro, uova. Rientrano in questa categoria anche le semplici e diffusissime [[galletta|gallette]] dolci, che spesso accompagnavano i pasti di soldati e marinai perché semplici, economiche e poco deperibili.
 
La categoria sta subendo oggi una forte espansione a causa del numero sempre crescente di allergici ai cibi più svariati. Troviamo quindi biscotti senza [[glutine]], senza uova, senza noci o nocciole, senza zucchero, ecc., che spesso sono garantiti da una o più associazioni di consumatori quando non direttamente dal [[Ministero della Salute]].
 
=== Biscotti con carne o di formaggio ===
 
Sono solitamente di sfoglia di pasta ripieni di crema a base di latte o di formaggio o di carne. Anch'essi antichissimi, sono tipici dei luoghi di produzione casearia e un po' più rari (o più dimenticati) dei restanti biscotti citati. Alcuni esempi: gli [['Mpanatigghi]] siciliani con la carne, [[casadinas]] o [[pardulas]] sardi con la ricotta in Italia, i [[pastéis de Belém]] con il latte in Portogallo.
 
== Valori nutrizionali ==
Variano enormemente al variare degli ingredienti. Sono ricchi di zuccheri, possono essere ricchi di grassi (se frollini o se con noci, nocciole, ecc.). Il valore energetico varia da circa 415 calorie per 100 grammi per i frollini a oltre 520 per wafer variamente ripieni o per biscotti con noci, mandorle o cioccolato. Vanno sempre preferiti, ove possibile, di fattura artigianale, perché solitamente privi di conservanti e di grassi vegetali idrogenati<ref name="Albanesi">{{cita web|url=http://www.albanesi.it/dietaitaliana/blu/prodotti/scelgobiscotti.htm|titolo=I biscotti|sito=Albanesi.it|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Biscuit (cucina)]]
* [[Novellino (biscotto)|Novellino]]
* [[Pasticceria]]
* [[Cucina italiana]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Interprogetto|etichetta=biscotto|wikt=biscotto|commons=Category:Biscuits|ricetta=Cookies}}
 
{{Comuni del distretto di Kladno}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
* {{cita web|http://www.gnamgnam.it/categoria/biscotti|Ricette biscotti}}
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina}}
 
[[Categoria:Biscotti|Comuni del distretto di Kladno|Zvoleneves]]