Tre Sorelle (isole) e Kácov: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Infobox isola
|Nome= Tre= SorelleKácov
|Nome ufficiale =
|Nome_originale= Tri Sestrice
|Panorama = KacovCastle2.JPG
|Immagine=Sestrunj satelite.gif
|Didascalia =Le Tre Sorelle in alto, a nord diIl Sestrugnocastello
|Bandiera = Flag of Kácov CZ.svg
|Mappa=
|Voce bandiera =
|Mappa_localizzazione = HRV
|Stemma = Kácov CoA CZ.svg
|Localizzazione = [[Mar Adriatico]]
|Voce stemma =
|Latitudine_Gradi = 44
|Stato = CZE
|Latitudine_Primi = 11
|Note stato =
|Latitudine_Secondi = 06
|Grado amministrativo = 3
|Latitudine_NS = N
|Tipo = Comune mercato
|Longitudine_Gradi = 14
|Divisione amm grado 1 = Boemia Centrale
|Longitudine_Primi = 59
|Voce divisione amm grado 1 =
|Longitudine_Secondi = 23
|Stemma divisione amm grado 1 =
|Longitudine_EW = E
|Divisione amm grado 2 = Kutná Hora
|Arcipelago= [[arcipelago zaratino|zaratino]]
|Voce divisione amm grado 2 = Distretto di Kutná Hora
|Superficie_km2=
|Stemma divisione amm grado 2 =
|Coste =
|Dimensioni1_kmCapoluogo =
|Amministratore locale = Soňa Křenová
|Dimensioni2_km =
|StatoPartito = HRV
|Data elezione =
|Suddivisione1=[[Regione zaratina]]
|Lingue ufficiali =
|Suddivisione2 = [[Oltre (Croazia)|Oltre]]
|Data istituzione =
|Centro=
|Data soppressione =
|Abitanti=
|Latitudine decimale =
|Anno_censimento=
|Longitudine decimale =
|Densità=
|Latitudine gradi = 49
|Altitudine=18<ref name=Arkod>{{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=379853.6000000001&map_y=4894385&map_sc=14285&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=19 giugno 2017}}</ref>
|Latitudine minuti = 46
|Latitudine secondi = 40
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 15
|Longitudine minuti = 1
|Longitudine secondi = 43
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 11.10
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2010edicniplan.nsf/engt/F50030D09B/$File/201011102613.xls|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=xls|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=20 dicembre 2011}}
|Abitanti = 827
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.czso.cz/csu/2011edicniplan.nsf/engt/760029E11D/$File/13011103.pdf|lingua={{lingue|cs|en}}|formato=pdf|titolo=Dati forniti dall'Istituto Statistico Ceco|accesso=20 dicembre 2011}}
|Aggiornamento abitanti = 1º gennaio 2011
|Sottodivisioni =
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso =
|Codice ISO =
|Codice catastale =
|Zona sismica =
|Gradi giorno =
|Diffusività =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|Categoria =
}}
'''Kácov''' è un [[Comuni mercato della Repubblica Ceca|comune mercato]] della [[Repubblica Ceca]] facente parte del [[distretto di Kutná Hora]], in [[Boemia Centrale]].
Le '''Tre Sorelle'''<ref name=Vadorip588>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 588| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Alberi>{{Cita|Alberi|pp. 662-663|Alberi}}.</ref><ref name=portolanop210>{{Cita|Marieni|p. 210|portolano1845}}.</ref><ref name=Rizzip447>{{Cita|Rizzi|p. 447|Rizzi1}}.</ref><ref name=mappa1839Giani>{{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2 }} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.</ref><ref name=mappa1822-24fV>{{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV |accesso =17 febbraio 2017 |urlmorto =sì }}</ref> (in [[lingua croata|croato]] ''Tri Sestrice'') sono tre isolotti della [[Dalmazia]] settentrionale, in [[Croazia]], situati a nord-ovest di [[Zara (Croazia)|Zara]]. Fanno parte dell'[[arcipelago zaratino]]. Amministrativamente appartengono al comune di [[Oltre (Croazia)|Oltre]], nella [[regione zaratina]].
 
== Geografia ==
Gli isolotti, unitamente all'isola di [[Rivagno]] che si trova a sud-est, delimitano a nord-est il canale di Rivagno<ref name=Vadorip534>{{Cita|Vadori|p. 534}}.</ref> o di Raviane<ref name=Rizzip447/> (''Rivanjski kanal'') e si trovano su una linea parallela all'isola di [[Sestrugno]]. A nord-est si affacciano sul mare di Puntadura<ref name=Vadorip620>{{Cita|Vadori|p. 620}}.</ref> (''Virsko more'') e a est sul [[canale di Zara]]<ref name=Vadorip628>{{Cita|Vadori|p. 628}}.</ref> (''Zadarski kanal'').
 
* '''Sorella Grande'''<ref name=Vadorip588/> (''Velika Sestrica''), a circa 1&nbsp;km dalla costa di Sestrugno, è l'isolotto maggiore. Lungo 750&nbsp;m e largo 290&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, ha una superficie di 0,187&nbsp;km²<ref name=Pregled>{{cita web|curatore=Državni program [Programma Nazionale]|url=https://razvoj.gov.hr/UserDocsImages//arhiva/Regionalni%20razvoj//xII%20%20%20%20%20PREGLED%20lektoriranK-smanjen%2022%2002%202012.pdf|titolo=Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića| titolotradotto=Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati|pagina=18|anno=2012|lingua=hr|formato=pdf|accesso=04 marzo 2017}}</ref>, lo sviluppo costiero è di 1,85&nbsp;km<ref name=Pregled/> e l'altezza di 16&nbsp;m<ref name="Arkod"/>.<br>
A nord-ovest di Sorella Grande, a 640&nbsp;m<ref name="Arkod"/>, si trova la '''secca Metla''' (''plićak Metla'') segnalata da una torre cilindrica costruita su una roccia sottomarina (2&nbsp;m sotto il livello del mare)<ref name=Rizzip447/><ref>{{cita pubblicazione |nome=Mladen |cognome=Pešić |titolo=Continuing the Archaeological Survey of the Waters of Zadar County |rivista=Submerged Heritage |editore= |città= Zara|volume= |numero=4 |anno=2014 |mese=dicembre |p=44 |id= |pmid= |url=https://ar.scribd.com/document/271641718/Submerged-Heritage-Potopljena-Bastina-4-Small-ress |lingua=en, hr|accesso= 19 giugno 2017|abstract= }}</ref>
{{Coord|44|11|29.43|N|14|58|47.26|E}}.
* '''Sorella di Mezzo'''<ref name=Vadorip588/> (''Srednja Sestrica''), circa 560&nbsp;m<ref name="Arkod"/> a sud-est di Sorella Grande, dista da Rivagno circa 1,4&nbsp;km<ref name="Arkod"/> e si trova a nord di valle Chervalin<ref name=Vadorip596>{{Cita|Vadori|p. 596}}.</ref><ref name=Alberi/> (''uvala Hrvatin''). Di forma allungata, ha circa 700&nbsp;m<ref name="Arkod"/> di lunghezza, una superficie di 0,105&nbsp;km²<ref name=Pregled/>, una costa lunga 1,63&nbsp;km<ref name=Pregled/> e un'altezza di 18&nbsp;m<ref name="Arkod"/> {{Coord|44|10|36|N|15|00|02|E}}.
* '''Sorella Piccola'''<ref name=Vadorip588/> (''Mala Sestrica''), circa 560&nbsp;m a sud-est della precedente, si trova 1&nbsp;km a ovest dalla punta settentrionale di Rivagno, punta Trogari<ref name=Vadorip534 /> o Tragherich<ref name="mappa1839Giani"/> (''rt Trogrić''). Ha una superficie di 0,034&nbsp;km²<ref name=Pregled/>; la sua costa è lunga 0,73&nbsp;km<ref name=Pregled/> e l'altezza è di 13&nbsp;m<ref name="Arkod"/>; sulla punta nord-est dell'isolotto c'è un faro<ref>{{Cita web|url=http://www.plovput.hr/en/aids-to-navigation/lighthouses/lighthouse/a/view/id/39|titolo=Lighthouse Islet Tri Sestrice - Rivanj|accesso=25 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160826143227/http://www.plovput.hr/en/aids-to-navigation/lighthouses/lighthouse/a/view/id/39|dataarchivio=26 agosto 2016}}</ref> {{Coord|44|10|16|N|15|00|39|E}}.
 
==Note==
<references />
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
* {{Cita pubblicazione |autore=Tea Duplančić Leder |autore2=Tin Ujević |autore3=Mendi Čala |titolo=Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 |titolotradotto=Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000 |rivista=Geoadria |editore = Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia] |città=Zara |volume=9 |numero=1 |anno=2004 |pp=12-30 |id= |cid=Duplančić |formato =pdf |url=http://hrcak.srce.hr/file/14783/ |lingua=en, hr |accesso=12 aprile 2017 }}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi }}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. I | pp = | cid =Rizzi1}}
* {{Cita libro | autore =Giacomo Marieni | curatore =i.r. [[Istituto geografico militare]] | anno =1845 | titolo =Portolano del mare Adriatico | editore =Tipografia dei PP. Mechitaristi | città =Vienna | edizione =seconda edizione | url=https://books.google.it/books?id=ImnuIRFlFuwC&dq=Portolano+del+mare+Adriatico&hl=it&source=gbs_navlinks_s | p= | pp= | cid =portolano1845 }}
 
== Collegamenti esterni ==
===Cartografia===
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=379853.6000000001&map_y=4894385&map_sc=14285&x3d=522369.2&y3d=4693826&z3d=38957.4&h3d=-5.4&v3d=54.3|titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=19 giugno 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV |accesso =12 aprile 2017 |urlmorto =sì }}
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =12 aprile 2017 |urlmorto =sì }}
 
{{Comuni del distretto di Kutná Hora}}
== Voci correlate ==
* [[Isole della Croazia]]
 
{{Portale|Repubblica Ceca}}
{{portale|Croazia|isole|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:IsoleComuni dalmatemercato settentrionalidella Repubblica Ceca|Kacov]]
[[Categoria:Comuni del distretto di Kutná Hora|Kacov]]