Mario Roselli Cecconi e Cima delle Saline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Infobox militare
|nomemontagna = Cima delle Saline
|Nome =Mario Rosselli Cecconi
|immagine = CimaDelleSaline.jpg
|Immagine =
|image_text = La Cima delle Saline vista dall'alta [[Valle Ellero]]
|Didascalia =
|Soprannomesigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|Data_di_nascita =9 ottobre 1881
|div_amm_2 = {{IT-CN}}
|Nato_a =Firenze
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|Data_di_morte =17 gennaio 1939
|diametrocratere =
|Morto_a =Saragozza
|primaeruzione =
|Cause_della_morte =
|ultimaeruzione =
|Luogo_di_sepoltura =
|latitudine_d = 44.177417
|Nazione_servita ={{ITA 1861-1946}}
|longitudine_d = 7.734222
|Forza_armata =[[Regia Marina]]<br>[[Regio Esercito]]
|Armaaltrinomi =
|dataprimasalita =
|Corpo =
|alpinistaprimasalita =
|Specialità =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|Unità =Brigata Marina<br>[[1º Reggimento "San Marco"]]<br>[[Corpo Truppe Volontarie]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|Reparto =
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|Anni_di_servizio =
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|Grado =
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
|Ferite =
|gruppo = Mongioie-Mondolè
|Comandanti =
|sottogruppo = Nodo del Mongioie
|Guerre =[[Prima Guerra Mondiale]], [[Guerra italo-turca]], [[Guerra d'Etiopia]], [[Guerra civile spagnola]]
|codice = I/A-1.II-B.4.a
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =[[Medaglia d'oro al valor militare]]
|Studi_militari =[[Accademia navale di Livorno]]
}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Roselli Cecconi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita = 9 ottobre
|AnnoNascita = 1881
|LuogoMorte = Saragozza
|GiornoMeseMorte = 17 gennaio
|AnnoMorte = 1939
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , primo centurione del battaglione mitraglieri frecce nere, combattente della grande guerra, volontario nella [[Guerra d'Etiopia]], morto nella [[Guerra civile spagnola]] e decorato con la [[medaglia d'oro al valor militare]]
}}
 
La '''Cima delle Saline''' è una cima delle [[Alpi Liguri]] alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.<ref name=provcn>[http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=244 Provincia di Cuneo - Cima delle Saline].</ref>
== Biografia ==
Mario Roselli Cecconi nacque dalla nobile famiglia patrizia di [[Arezzo]], visse tra [[Firenze]] e [[Bastia]] in [[Corsica]].
 
==Caratteristiche==
Dal 1899 al 1904 studiò all'[[Accademia navale di Livorno]], dal 1906 al 1910 viaggiò tra [[Cina]] e [[Giappone]], tra il 1911 ed il 1912 partecipò alle campagne in [[Libia]] e nel [[Dodecaneso]] durante la [[Guerra italo-turca]], poi combatté [[Prima guerra mondiale]], quindi partecipò alla [[Guerra d'Etiopia]] dal 1935 al 1936, ed infine si arruolò volontario nella [[Guerra civile spagnola]] dove morì col grado di primo capitano nel battaglione mitraglieri delle frecce nere ([[Corpo Truppe Volontarie]]).
[[File:Cima delle Saline da anticima Pian Ballaur.jpg|thumb|left|Vista dall'anticima di [[Cima Pian Ballaur|Pian Ballaur]]]]
La montagna si trova nel complesso [[carsismo|carsico]] del [[Punta Marguareis|Marguareis]], sullo spartiacque tra la [[Valle Ellero]] e la [[Val Tanaro]]<ref name=provcn /> (per la precisione, la sottovalle del [[Negrone (torrente)|Negrone]]), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un [[calcare]] del [[Giurassico]].<ref name=provcn /><ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161828/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 |data=14 marzo 2012 }}.</ref> Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di [[dolina carsica|doline]] ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.<ref name=provcn />
 
Prende il nome dal vicino ''Passo delle Saline'', cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra [[Piemonte]] e [[Liguria]].<ref name=vallicn>[http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm vallidicuneo.net - Passo delle Saline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509095753/http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm |data=9 maggio 2008 }}.</ref>
Fu capitano di corvetta e seniore della milizia. Ricevette tre medaglie d'argento al valor militare ed una medaglia d'oro al valor militare che venne aggiunta, il giorno 28 novembre 1939, dal Federale di Firenze al medagliere della Società Leonardo da Vinci, fra quella di [[Gabriele D'Annunzio]] e quella del generale Leoncini.
 
==Accesso alla vetta==
A queste cinque campagne che seguono il periodo dell'Accademia navale, le prime tre come Ufficiale di Marina e le altre due come Ufficiale della Milizia, è opportuno aggiungere che nei quindici anni interposti tra la fine della Grande Guerra e la campagna in A.O. egli ha insegnato francese, inglese, geografia, storia e cultura coloniale all'Istituto Agricolo Coloniale di Firenze. Per questi meriti gli fu conferita la Stella al Merito Coloniale.
L'accesso è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name=provcn /><ref name=gullivercarnino>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=8779 gulliver.it - itinerario da Carnino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
 
L'itinerario tipico prevede di partire da [[Briga Alta|Carnino Inferiore]], in [[Alta Val Tanaro]]. Si segue il sentiero [[Grande Traversata delle Alpi|GTA]] '''A5''', passando vicino al [[Rifugio Ciarlo-Bossi]], fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità.
== Onorificenze ==
 
Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la ''Cima degli Arpetti''; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.<ref name=provcn />
* {{Onorificenze
|immagine = Valor militare gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Combattente della grande guerra, volontario in A.O., più volte decorato al valore. Nell'imminenza di un combattimento, assumeva volontariamente il comando di un reparto e lo trascinava in un travolgente assalto contro munitissima posizione nemica. Colpito a morte non desisteva dall'incitare i suoi legionari finché le forze lo abbandonavano. Chiudeva così eroicamente tutta una esistenza dedicata al culto della Patria.
|data = 17 gennaio 1939<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=12919|titolo=ROSELLI CECCONI Mario|sito=www.quirinale.it|accesso=9 settembre 2015}}</ref>
}}
 
Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al ''Passo delle Saline''; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta.<ref name=gullivercarnino />
== Curiosità ==
Il Tenente di Vascello Mario Roselli Cecconi scrisse, alla fine del [[1917]], il testo dell'inno del [[Reggimento San Marco]] con le musiche del maestro [[Luigi Musso]]; l'inno divenne ufficiale nel [[1932]]<ref>[http://www.lorien.it/x_inni/pg_canzoni-d/Alfa_I/Ca_Inno-del-RdM-S-Marco.html INNO DEL REGGIMENTO MARINA "SAN MARCO"]</ref>.
 
I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.<ref name=provcn />
Il 25 Aprile 1941 venne varata la motonave ''[[Mario Roselli]]'' che nel 1942 venne incorporata nel naviglio ausiliare di guerra della [[Regia Marina]] e fu coinvolta nei fatti dell'[[Eccidio di Cefalonia]].
 
Il ''Passo delle Saline'' può essere raggiunto anche dalla [[Valle Ellero]], partendo dalla ''Porta di Pian Marchisio'', passando vicino al [[Rifugio Havis De Giorgio]] e seguendo quindi il sentiero '''G3''' fino al passo.
== Bibliografia ==
Egli produsse vari scritti tra cui ricordiamo:
 
La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina [[Cima Pian Ballaur]].<ref name=gullivercarnino /><ref name=ballaur>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=6427 gulliver.it - concatenamento Saline - Pian Ballaur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2017/06/saline-pianballaur-serpentera.html|titolo=Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m)|lingua=it|accesso=2019-06-20}}</ref>
Roselli Cecconi Mario. Marinaio e Legionario, Lettere di Mario Roselli Cecconi. Vallecchi Editore, 1940.
 
<br />
Cohan, George M., Reilly, W. O.; Roselli Cecconi, Mario. Il tipperary dei soldati americani, Canto e piano. Parole di W. O. Reilly. Versione ritmica italiana di M. Roselli Cecconi. Firenze, C. Bratti e C., 1918.
 
===Punti d'appoggio===
Roselli Cecconi Mario. Le monete di Corsica (Mario Roselli Cecconi). La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (1929:A. 29, giu., 1, fasc. 6).
* in [[Val Tanaro]]:
** [[Rifugio Mongioie]]
** [[Rifugio Ciarlo-Bossi]]
** [[Rifugio don Barbera]]
* in [[Valle Ellero]]:
** [[Rifugio Havis De Giorgio]]
** [[Rifugio Garelli]]
 
In Val Tanaro è presente anche la [[Capanna Saracco-Volante]], che però, essendo [[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]] non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.
Roselli Cecconi Mario. Un avventuriero Re. La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (1929:A. 29, dic., 1, fasc. 12).
 
== Note ==
Roselli Cecconi Mario. La Perla nera delle Antille. La lettura: Rivista mensile del Corriere della Sera (1930:A. 30, apr., 1, fasc. 4).
<references />
 
==Bibliografia==
Roselli Cecconi Mario. L'uomo del bosco. Giusti Editore, Livorno, 1931.
*Bruno Michelangelo, ''In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali'', seconda edizione, Blu Edizioni.
*Parodi Andrea, ''Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso'', Andrea Parodi editore.
*''Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000'' n° 112 – [[Istituto Geografico Centrale]].
 
==Altri progetti==
Roselli Cecconi Mario. Un avventuriero spagnuolo a Tripoli all'alba del secolo XIX (Badia y Leblich). Estratto dalla Rivista Coloniale fascicolo n.12, anno IX, vol.1, 30 Giugno 1914. Roma, Tipografia dell'Unione Editrice, 1914.
{{interprogetto}}
 
Roselli Cecconi Mario. Scritti Africani e Coloniali. Regio Istituto Agronomico per l'Africa Italiana. Firenze, 1943 XXI.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Alpi Liguri}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Saline]]
{{portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:MedaglieMontagne d'orodella alprovincia valordi militareCuneo|Saline]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]