Maria di Meclemburgo-Strelitz e Cima delle Saline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Aristocratico
|nomemontagna = Cima delle Saline
|nome = Duchessa Maria di Meclemburgo-Strelitz
|immagine = Duchess Marie of MecklenburgCimaDelleSaline.jpg
|image_text = La Cima delle Saline vista dall'alta [[Valle Ellero]]
|legenda =
|stemmasigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|titolo = Duchessa Giulio Ernesto di Lippe
|div_amm_2 = {{IT-CN}}
|sottotitolo =
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|regno =
|inizio regnodiametrocratere =
|fine regnoprimaeruzione =
|incoronazioneultimaeruzione =
|latitudine_d = 44.177417
|investitura =
|longitudine_d = 7.734222
|predecessore =
|eredealtrinomi =
|successoredataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|nome completo =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|trattamento =
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|onorificenze =
|sezione = [[Alpi Liguri]]
|altrititoli =
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|data di nascita = 8 maggio 1878
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
|luogo di nascita = [[Neustrelitz]]
|gruppo = Mongioie-Mondolè
|data di morte = 14 ottobre 1948
|sottogruppo = Nodo del Mongioie
|luogo di morte = [[Düsseldorf]]
|codice = I/A-1.II-B.4.a
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale =
|dinastia =
|padre = [[Adolfo Federico V di Meclemburgo-Strelitz|Adolfo Federico V, Granduca di Meclemburgo-Strelitz]]
|madre = [[Elisabetta di Anhalt|Principessa Elisabetta di Anhalt]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = Conte Georges Jametel
|coniuge 2 = Principe Giulio Ernesto di Lippe
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Conte Georges Jametel<br />Contessa Marie Auguste Jametel<br />Principessa Elisabetta di Lippe<br />[[Ernesto Augusto di Lippe|Principe Ernesto Augusto di Lippe]]
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Maria di
|Cognome = Meclemburgo-Strelitz
|PostCognomeVirgola = il cui nome completo era Vittoria Maria Augusta Luisa Antonietta Carolina Leopoldina<ref>in [[lingua tedesca]] ''Victoria Marie Auguste Luise Antoinette Karoline Leopoldine''</ref>
|Sesso = F
|LuogoNascita = Neustrelitz
|GiornoMeseNascita = 8 maggio
|AnnoNascita = 1878
|LuogoMorte = Düsseldorf
|GiornoMeseMorte = 14 ottobre
|AnnoMorte = 1948
|Attività = nobile
|Nazionalità = tedesca
|Categorie = no
|FineIncipit = era la figlia maggiore di [[Adolfo Federico V di Meclemburgo-Strelitz|Adolfo Federico V]], [[Granducato di Meclemburgo-Strelitz|granduca di Meclemburgo-Strelitz]], e della moglie, la [[principessa]] [[Elisabetta di Anhalt]]
}}
 
La '''Cima delle Saline''' è una cima delle [[Alpi Liguri]] alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.<ref name=provcn>[http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=244 Provincia di Cuneo - Cima delle Saline].</ref>
== Infanzia e gioventù ==
 
==Caratteristiche==
Ancora giovane, Maria rimase incinta di un servo di palazzo,<ref name=Pope >Pope-Hennessy, pp. 340-343</ref> un uomo sposato di nome Hecht, incarico di spegnere le luci a gas nelle stanze da letto dei figli della coppia granducale.<ref name=Pope /> Molti dei cugini di Maria, tra cui anche [[re]] [[Giorgio V del Regno Unito]] e l'[[imperatore]] [[Guglielmo II di Germania]], ritenevano che la granduchessina fosse stata «ipnotizzata», mentre la regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]] pensava fosse stata «drogata».<ref name=Pope /> Hecht venne dispensato dal servizio con l'accusa di furto; la sua seguente azione legale contro la famiglia granducale rese pubblici i dettagli della storia,<ref name=Pope /> che fu particolarmente evidenziata nei titoli dei quotidiani radicali.<ref>Pope-Hennessy, p. 339</ref>
[[File:Cima delle Saline da anticima Pian Ballaur.jpg|thumb|left|Vista dall'anticima di [[Cima Pian Ballaur|Pian Ballaur]]]]
La montagna si trova nel complesso [[carsismo|carsico]] del [[Punta Marguareis|Marguareis]], sullo spartiacque tra la [[Valle Ellero]] e la [[Val Tanaro]]<ref name=provcn /> (per la precisione, la sottovalle del [[Negrone (torrente)|Negrone]]), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un [[calcare]] del [[Giurassico]].<ref name=provcn /><ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161828/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 |data=14 marzo 2012 }}.</ref> Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di [[dolina carsica|doline]] ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.<ref name=provcn />
 
Prende il nome dal vicino ''Passo delle Saline'', cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra [[Piemonte]] e [[Liguria]].<ref name=vallicn>[http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm vallidicuneo.net - Passo delle Saline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509095753/http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm |data=9 maggio 2008 }}.</ref>
Nel [[1898]] nacque una figlia, che venne cresciuta sotto la protezione della nonna di Maria, la granduchessa Augusta, nata principessa [[Augusta di Hannover|Augusta di Cambridge]].<ref>''Le Royaume-Uni de Grande-Bretagne et Irlande du Nord'', vol. II, Cercle d'Études des Dynasties Royales Européennes, Parigi, 1989, p. 145.</ref>
 
==Accesso alla vetta==
== Primo matrimonio ==
L'accesso è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name=provcn /><ref name=gullivercarnino>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=8779 gulliver.it - itinerario da Carnino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
 
L'itinerario tipico prevede di partire da [[Briga Alta|Carnino Inferiore]], in [[Alta Val Tanaro]]. Si segue il sentiero [[Grande Traversata delle Alpi|GTA]] '''A5''', passando vicino al [[Rifugio Ciarlo-Bossi]], fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità.
Maria si recò in Francia, dove incontrò il conte George Jametel ([[1859]]-[[1944]]), figlio di Ernest Jametel, un banchiere e produttore di farmaci; egli aveva ricevuto il [[titolo nobiliare]] di [[Nobiltà nera|conte papalino]] da [[Papa Leone XIII|Leone XIII]] nel [[1886]]. Maria e George si sposarono il 22 giugno [[1899]] nella cappella [[Cattolicesimo|cattolica]] di St. Elizabeth, a ''[[Richmond Park]]'', nei pressi di ''White Lodge'', residenza della prozia di Maria, [[Maria Adelaide di Hannover|Maria Adelaide di Cambridge]], duchessa di Teck. Venne celebrata una seconda cerimonia [[Anglicanesimo|anglicana]] lo stesso giorno nella chiesa parrocchiale di Kew.<ref>''A Morganatic Marriage'', in "The New York Times", 23 giugno 1899, 7</ref> Nonostante il matrimonio fosse morganatico, molti membri della famiglia di Maria parteciparono alle nozze, tra cui i nonni, i genitori e tre fratelli e sorelle; il pranzo venne offerto dal prozio, il [[Giorgio di Hannover|Duca di Cambridge]], a ''Cambridge Cottage'', a Kew.<ref>''Court Circular'', in "The Times", 23 giugno 1899), 6</ref>
 
Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la ''Cima degli Arpetti''; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.<ref name=provcn />
Maria e George ricevettero un'importante somma di denaro, circa 200.000,00 dollari, dal padre di lei;<ref name=NYT >''Countess Wants Divorce'', in "The New York Times", 9 febbraio 1908, C1</ref> si stabilirono a [[Parigi]], nel ''Faubourg St. Germain'', ed ebbero due figli:
 
Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al ''Passo delle Saline''; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta.<ref name=gullivercarnino />
* George (3 febbraio [[1904]] – [[1982]]);
* Marie Auguste (11 settembre [[1905]] – 24 settembre [[1969]]).
 
I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.<ref name=provcn />
Il marito di Maria ebbe numerose relazioni extraconiugali, tra le quali la più nota fu quella con l'[[infante|infanta]] [[Eulalia di Borbone-Spagna]].<ref>Ricardo Mateo Sainz de Medrano, ''L'Affaire Jametel'', in "Royalty Digest", vol. 8, nr. 96, p. 360</ref> Nel gennaio 1908 Maria fece domanda di divorzio;<ref name=NYT /><ref>''Royal Divorce Probable'', in "The New York Times", 1º febbraio 1908, p. 4</ref> venne riconosciuto che George aveva sposato Maria per denaro, continuando il suo ''affair'' con Eulalia.<ref name=Pope /> Nell'agosto successivo il fratello diciannovenne di Maria, il duca Carlo Borwin, decise di difendere l'onore della sorella con un duello, nel quale però rimase ucciso.<ref>Erstling, Frank; Frank Saß, Eberhard Schulze, ''Das Fürstenhaus von Mecklenburg-Strelitz'', in ''Mecklenburg-Strelitz, Beiträge zur Geschichte einer Region'', Friedland, Steffen, aprile 2001, p. 184. ISBN 3-9807532-0-4</ref> Maria e George divorziarono il 31 dicembre [[1908]];<ref>''Almanach de Gotha'', 1910, p. 61</ref> avendo perso le sue ricchezze nella causa di [[divorzio]],<ref name=Pope /> Maria ricominciò ad utilizzare i suoi titoli meclemburghesi e si trasferì nel rione Blasewitz di [[Dresda]].
 
Il ''Passo delle Saline'' può essere raggiunto anche dalla [[Valle Ellero]], partendo dalla ''Porta di Pian Marchisio'', passando vicino al [[Rifugio Havis De Giorgio]] e seguendo quindi il sentiero '''G3''' fino al passo.
== Secondo matrimonio ==
 
La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina [[Cima Pian Ballaur]].<ref name=gullivercarnino /><ref name=ballaur>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=6427 gulliver.it - concatenamento Saline - Pian Ballaur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2017/06/saline-pianballaur-serpentera.html|titolo=Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m)|lingua=it|accesso=2019-06-20}}</ref>
L'11 agosto [[1914]], a [[Neustrelitz]], Maria sposò il principe Giulio Ernesto di Lippe (1873-1952), terzo figlio del conte [[Ernesto di Lippe-Biesterfeld]] e quindi zio del [[principe consorte]] [[Bernhard van Lippe-Biesterfeld|Bernhard dei Paesi Bassi]].<ref>''German Royal Engagement'', in "The Times", 29 aprile 1914, p. 7</ref>
 
<br />
Dopo il matrimonio la coppia visse a Blasewitz; ebbero due figli:
 
===Punti d'appoggio===
* Elisabetta (n. 23 gennaio [[1916]]), sposò il principe Ernesto Augusto di [[Solms-Braunfels]];
* in [[Val Tanaro]]:
* [[Ernesto Augusto di Lippe|Ernesto Augusto]] (1º aprile [[1917]] – 15 giugno [[1990]]), fu un pretendente al ruolo di capo della [[Lippe|Casa di Lippe]].
** [[Rifugio Mongioie]]
** [[Rifugio Ciarlo-Bossi]]
** [[Rifugio don Barbera]]
* in [[Valle Ellero]]:
** [[Rifugio Havis De Giorgio]]
** [[Rifugio Garelli]]
 
In Val Tanaro è presente anche la [[Capanna Saracco-Volante]], che però, essendo [[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]] non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.
Maria morì all'età di settant'anni ad Oberkassel, vicino a [[Bonn]]; è sepolta assieme al secondo marito nel [[mausoleo]] della famiglia Lippe nell'[[abbazia]] di Heisterbach.<ref>[http://www.royaltyguide.nl/families/mecklenburg/mecklenburgstrelitz2.htm ''MECKLENBURG-STRELITZ'' su www.royaltyguide.nl]</ref>
 
== Antenati ==
 
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Maria di Meclemburgo-Strelitz'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Adolfo Federico V di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Federico Guglielmo di Meclemburgo-Strelitz]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio di Meclemburgo-Strelitz]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carlo II di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Federica d'Assia-Darmstadt]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria di Assia-Kassel]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico d'Assia-Kassel]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carolina di Nassau-Usingen]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Augusta di Cambridge]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Adolfo di Hannover|Principe Adolfo, Duca di Cambridge]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio III del Regno Unito]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Assia-Kassel]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico d'Assia-Kassel]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Carolina di Nassau-Usingen]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Elisabetta di Anhalt]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Federico I di Anhalt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo IV di Anhalt-Dessau]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico di Anhalt-Dessau]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Amalia d'Assia-Homburg]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Federica di Prussia (1796-1850)|Federica di Prussia]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Luigi di Prussia]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Federica di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Antonietta di Sassonia-Altenburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Edoardo di Sassonia-Altenburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico di Sassonia-Altenburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1769-1818)|Carlotta di Meclemburgo-Strelitz]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Amalia di Hohenzollern-Sigmaringen]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Antonietta Murat]]
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Pope-Hennessy, James, ''Queen Mary 1867-1953'', George Allen and Unwin Unlimited, Londra, 1959, ISBN 0-04-923025-5
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*Bruno Michelangelo, ''In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali'', seconda edizione, Blu Edizioni.
{{interprogetto|commons=Category:Duchess Marie of Mecklenburg-Strelitz}}
*Parodi Andrea, ''Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso'', Andrea Parodi editore.
*''Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000'' n° 112 – [[Istituto Geografico Centrale]].
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|url=http://legacyeditorial.gettyimages.com/source/search/details_pop.aspx?iid=3267155&cdi=0|titolo=Fotografia di maria con i figli Elisabetta ed Ernesto Augusto}}
* {{cita web|http://genealogy.euweb.cz/meckl/meckl7.html#AF5|Genealogia della duchessa Maria di Meclemburgo-Strelitz}}
 
{{Alpi Liguri}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|Montagna|Piemonte}}
 
[[Categoria:PrincipesseMontagne didelle LippeAlpi Liguri|MariaSaline]]
[[Categoria:DuchesseMontagne della provincia di Meclemburgo-StrelitzCuneo|MariaSaline]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]