Gianni Munari e Cima delle Saline: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Statistiche: Aggiornato dati
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Montagna
{{Sportivo
|nomemontagna = Cima delle Saline
|Nome = Gianni Munari
|immagine = CimaDelleSaline.jpg
|Immagine = GianniMunari.png
|image_text = La Cima delle Saline vista dall'alta [[Valle Ellero]]
|Didascalia = Gianni Munari nel ritiro della Sampdoria a Bardonecchia
|Sessosigla_paese = MITA
|CodiceNazionediv_amm_1 = {{ITAIT-PMN}}
|div_amm_2 = {{IT-CN}}
|Altezza = 190
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|Peso = 84
|diametrocratere =
|Disciplina = Calcio
|primaeruzione =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|ultimaeruzione =
|Squadra = {{Calcio Parma}}
|latitudine_d = 44.177417
|TermineCarriera =
|longitudine_d = 7.734222
|SquadreGiovanili=
|altrinomi =
{{Carriera sportivo
|dataprimasalita =
|1998-2001 |Consolata |
|alpinistaprimasalita =
| |{{Calcio Sassuolo|G}} |
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
}}
|grandesettore = [[Alpi Sud-occidentali]]
|Squadre =
|sezione = [[Alpi Liguri]]
{{Carriera sportivo
|sottosezione = [[Alpi del Marguareis]]
|2001-2003 |{{Calcio Sassuolo|G}} |50 (2)<ref>51 (2) se si comprendono i play-out della stagione 2002-2003.</ref>
|supergruppo = [[Catena Marguareis-Mongioie]]
|2003-2004 |{{Calcio Giulianova|G}} |25 (3)
|gruppo = Mongioie-Mondolè
|2004-2005 |{{Calcio Triestina|G}} |33 (5)<ref>35 (5) se si comprendono i play-out della stagione 2004-2005.</ref>
|sottogruppo = Nodo del Mongioie
|2005-2006 |{{Calcio Verona|G}} |38 (4)
|codice = I/A-1.II-B.4.a
|2006-2007 |{{Calcio Palermo|G}} |0 (0)
|2007-2011 |{{Calcio Lecce|G}} |143 (17)<ref>147 (17) se si comprendono i play-off della stagione 2007-2008.</ref>
|2011-2012 |{{Calcio Fiorentina|G}} |11 (0)
|2012-2013 |{{Calcio Sampdoria|G}} |43 (4)<ref>47 (4) se si comprendono i play-off.</ref>
|2013-2014 |{{Calcio Parma|G}} |11 (0)
|2014-2015 |→ {{Calcio Watford|G}} |28 (3)
|2015-2017 |{{Calcio Cagliari|G}} |31 (2)
|2017- | {{Calcio Parma|G}} |0 (0)
}}
|Aggiornato = 16 gennaio 2017
}}
 
La '''Cima delle Saline''' è una cima delle [[Alpi Liguri]] alta 2612 m. È la terza vetta più alta delle Alpi Liguri.<ref name=provcn>[http://montagna.provincia.cuneo.it/alpinismo/normale.jsp?id=244 Provincia di Cuneo - Cima delle Saline].</ref>
{{Bio
|Nome = Gianni
|Cognome = Munari
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sassuolo
|GiornoMeseNascita = 24 giugno
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del [[Parma Calcio 1913|Parma]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Cima delle Saline da anticima Pian Ballaur.jpg|thumb|left|Vista dall'anticima di [[Cima Pian Ballaur|Pian Ballaur]]]]
È un [[centrocampista]] incontrista che predilige il ruolo di [[Centrocampista#Offensivi|mezzala]] destra, abile sia in fase di contenimento che di inserimento offensivo che spesso lo rende pericoloso sotto porta.<ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=98646&IDCategoria=1 Munari si presenta: "Questo è un gruppo che vuole fare bene"] Fiorentina.it</ref>
La montagna si trova nel complesso [[carsismo|carsico]] del [[Punta Marguareis|Marguareis]], sullo spartiacque tra la [[Valle Ellero]] e la [[Val Tanaro]]<ref name=provcn /> (per la precisione, la sottovalle del [[Negrone (torrente)|Negrone]]), ed è caratterizzata da notevoli fenomeni carsici. La roccia che la compone è un [[calcare]] del [[Giurassico]].<ref name=provcn /><ref name=geologica>[http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 Carta Geologica d'Italia 1:100.000 - foglio 91 - Boves] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120314161828/http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=91 |data=14 marzo 2012 }}.</ref> Il versante settentrionale è costituito da ripide pareti subverticali, mentre il versante meridionale è una lunga cresta digradante, ricca di [[dolina carsica|doline]] ed inghiottitoi. Vista dalla pianura, la sommità ha una caratteristica forma arrotondata.<ref name=provcn />
 
Prende il nome dal vicino ''Passo delle Saline'', cosiddetto perché posto sulla via un tempo percorsa per il commercio del sale tra [[Piemonte]] e [[Liguria]].<ref name=vallicn>[http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm vallidicuneo.net - Passo delle Saline] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080509095753/http://www.vallidicuneo.net/passo_delle_saline.htm |data=9 maggio 2008 }}.</ref>
== Carriera ==
=== Inizi: Sassuolo e Giulianova ===
Cresciuto nelle giovanili del Consolata prima<ref>[http://www.consolata67.it/Notizie/53.html Consolata: Gianni Munari e Mattia Spezzani] Consolata67.it</ref> e del [[U.S. Sassuolo Calcio|Sassuolo]] (squadra della sua città) dopo,<ref>[http://www.sampdoria.it/news/last-minute-munari-dal-viola-il-mediano-con-le-valigie.html Last minute Munari, dal viola il mediano con le valigie] Sampdoria.it</ref> dalla stagione [[Serie C2 2001-2002|2001-2002]] viene inserito nella rosa della prima squadra dei ''Neroverdi'' che militano in [[Serie C2]]. La sua prima stagione lo vede schierato in 25 occasioni nelle quali realizza un gol.
 
==Accesso alla vetta==
La [[Serie C2 2002-2003|stagione seguente]] viene confermato dalla squadra [[emilia]]na che milita sempre in [[Serie C2]] e anche in quest'annata gioca altre 25 partite mettendo a segno sempre 1 gol.
L'accesso è di tipo [[escursionismo|escursionistico]], con [[escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà]] valutata in '''E'''.<ref name=provcn /><ref name=gullivercarnino>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=8779 gulliver.it - itinerario da Carnino] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>
 
L'itinerario tipico prevede di partire da [[Briga Alta|Carnino Inferiore]], in [[Alta Val Tanaro]]. Si segue il sentiero [[Grande Traversata delle Alpi|GTA]] '''A5''', passando vicino al [[Rifugio Ciarlo-Bossi]], fino a dei ruderi a quota 1962, dove si danno due possibilità.
Nell'estate 2003 sale di categoria perché viene ceduto alla [[Giulianova Calcio|Giulianova]] in [[Serie C1]] dove gioca 25 partite con 3 gol del campionato [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]].
 
Un itinerario prevede di abbandonare il sentiero A5 per risalire verso NO fino alla colletta posta tra la Cima delle Saline e la ''Cima degli Arpetti''; da qui si risale la cresta meridionale in direzione NNE fino alla croce di vetta.<ref name=provcn />
=== Triestina e Verona ===
L'[[Serie B 2004-2005|anno seguente]] approda per la prima volta in carriera nel campionato di [[Serie B]], vestendo la maglia della [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]; con gli ''Alabardati'' gioca 32 gare mettendo a segno 5 gol.
 
Un altro itinerario prevede invece di proseguire fino al ''Passo delle Saline''; da qui si volge a sinistra (Ovest), e si risale per traccia di sentiero poco sotto la cresta orientale fino alla vetta.<ref name=gullivercarnino />
Nel settembre 2005 dopo la prima giornata di [[Serie B 2005-2006|campionato]] viene acquistato dall'[[Hellas Verona]] che milita anch'essa nel campionato cadetto; la stagione lo vede schierato in campo per 38 volte nelle quali riesce a mettere a segno 4 gol.
 
I due itinerari possono essere uniti per creare un giro ad anello.<ref name=provcn />
=== Palermo e Lecce ===
Nell'estate 2006 è acquistato dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], in [[Serie A]]: con i siciliani disputa 2 partite in [[Coppa Italia]] e 3 in [[Coppa UEFA]], prima che il 31 gennaio 2007, ultimo giorno del [[calciomercato]] invernale, si trasferisca al [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]], in [[Serie B]], nell'ambito di uno scambio di prestiti con [[Guillermo Giacomazzi]]. Nella metà di stagione in maglia giallorossa il giocatore gioca 20 partite segnando 3 gol: una [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro il [[Frosinone Calcio|Frosinone]] (battuto 5-0) e una rete contro la [[Unione Sportiva Triestina|Triestina]].
 
Il ''Passo delle Saline'' può essere raggiunto anche dalla [[Valle Ellero]], partendo dalla ''Porta di Pian Marchisio'', passando vicino al [[Rifugio Havis De Giorgio]] e seguendo quindi il sentiero '''G3''' fino al passo.
Nell'estate 2007 viene acquistato in compartecipazione dal club leccese e nella stagione [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] è tra i giocatori più impiegati dal mister [[Giuseppe Papadopulo]] nel Lecce che guadagna la promozione in [[Serie A]]: gioca infatti 42 partite, di cui 36 da titolare.
 
La salita alla vetta può essere abbinata a quella alla vicina [[Cima Pian Ballaur]].<ref name=gullivercarnino /><ref name=ballaur>{{collegamento interrotto|1=[http://www.gulliver.it/2007/index2.php?modulo=itinerari&template=dettaglio&n_area=1&id_gita=6427 gulliver.it - concatenamento Saline - Pian Ballaur] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cicloalpinismo.com/2017/06/saline-pianballaur-serpentera.html|titolo=Saline (2612 m) - Pian Ballaur (2604 m) - Serpentera (2358 m)|lingua=it|accesso=2019-06-20}}</ref>
Il 31 agosto 2008 fa il suo debutto in [[Serie A]] in [[Torino Football Club|Torino]]-Lecce (3-0); il 25 gennaio 2009, invece, mette a segno il suo primo gol e allo stesso tempo la sua prima doppietta nella massima serie, in Lecce-Torino (3-3). Colleziona 24 presenze e 4 reti nell'annata che si chiude con la retrocessione dei giallorossi in Serie B.
 
<br />
Nel giugno 2009 è sottoposto a un intervento chirurgico che lo costringe a rimanere inattivo per diversi mesi. Nello stesso mese il Lecce e il Palermo rinnovano la compartecipazione del giocatore.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=17355 Comunicato ufficiale] Ilpalermocalcio.it</ref> Nella stagione [[Serie B 2009-2010|2009-2010]] colleziona 26 presenze mettendo a segno 6 reti, dimostrandosi protagonista della squadra che a fine stagione vince il [[Serie B 2009-2010|campionato]]<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27171 Cesena, Munari in arrivo] Tuttopalermo.net</ref> venendo promossa nuovamente in Serie A.<ref name="Palermo, pronti due rientri">[http://www.tuttomercatoweb.com/palermo/?action=read&idtmw=212690 Palermo, pronti due rientri] Tuttomercatoweb.com</ref> In Salento Munari gioca due stagioni di buon livello.<ref name="Palermo, pronti due rientri"/>
 
===Punti d'appoggio===
Il 25 giugno 2010 viene rinnovata la compartecipazione del giocatore tra Palermo e Lecce.<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=20945 Comunicato compartecipazioni] Ilpalermocalcio.it</ref><ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=2531 Rinnovata la comproprietà di Munari] Uslecce.it</ref> Nella stagione 2010-2011 gioca 34 partite di [[Serie A 2010-2011|Serie A]] e una di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]], risultando uno dei migliori della squadra che a fine stagione ottiene la salvezza.<ref>Corriere dello Sport, 26 giugno 2011.</ref>
* in [[Val Tanaro]]:
** [[Rifugio Mongioie]]
** [[Rifugio Ciarlo-Bossi]]
** [[Rifugio don Barbera]]
* in [[Valle Ellero]]:
** [[Rifugio Havis De Giorgio]]
** [[Rifugio Garelli]]
 
In Val Tanaro è presente anche la [[Capanna Saracco-Volante]], che però, essendo [[Rifugio alpino#Capanna speleologica|capanna speleologica]] non è da considerare come punto d'appoggio per un'escursione, ma solo come eventuale riferimento d'emergenza.
Il 24 giugno 2011, alla scadenza degli accordi riguardanti le compartecipazioni, Lecce e Palermo non si accordano andando così alle ''buste'',<ref name=comp>[http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=03906b62-a7b9-4a9d-b2f8-4e87e36e4c8e&groupId=10192 Compartecipazioni] Legaseriea.it {{pdf}}</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24431 Comunicato compartecipazioni] Ilpalermocalcio.it</ref><ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3703 Le comproprietà non risolte] Uslecce.it</ref> all'apertura delle quali, nel giorno successivo, il cartellino del giocatore risulta interamente riscattato dalla società [[sicilia]]na<ref name=comp /><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24436 Riscattato Munari dal Lecce] Ilpalermocalcio.it</ref><ref>[http://www.uslecce.it/PaginaEvento.aspx?ID_TIPO_EVENTO=1&ID_EVENTO=3705 Cacia a Lecce, Munari al Palermo] Uslecce.it</ref> per 391.000 euro.<ref name=cifrefiorentina>[http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=25379 Un Palermo che investe] Palermocalcio.it</ref>
 
=== FiorentinaNote ===
<references />
Non convocato per il ritiro del Palermo,<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24451 Ritiro: convocati e amichevoli] Ilpalermocalcio.it</ref> il 21 luglio 2011 viene ceduto a titolo definitivo alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] per 800.000 euro, con cui firma un contratto triennale.<ref name=cifrefiorentina /><ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/munari.html|titolo=Munari in viola|autore=|data=21 luglio 2011|pubblicazione=Viola Channel|accesso=21 luglio 2011}}</ref><ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24823 Ceduto Munari alla Fiorentina] Ilpalermocalcio.it</ref> Esordisce in maglia viola il 21 agosto in Fiorentina-[[AS Cittadella|Cittadella]] (2-1) del [[Coppa Italia 2011-2012#Terzo turno|terzo turno di Coppa Italia]], entrando in campo al 37' al posto di [[Andrea Lazzari]].<ref>[http://www.ascittadella.it/primoPianoMain.asp?id_new=883 Il Cittadella torna da Firenze a testa alta] Ascittadella.it</ref>
 
=== Sampdoria =Bibliografia==
*Bruno Michelangelo, ''In Cima, 90 normali nelle Cozie Meridionali'', seconda edizione, Blu Edizioni.
Dopo 11 presenze con la Fiorentina, il 31 gennaio 2012, ultimo giorno di [[calciomercato]], passa a titolo definitivo alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], in [[Serie B]],<ref>{{Cita news|url=http://www.sampdoria.it/news/gianni-munari-alla-sampdoria-a-titolo-definitivo.html|titolo=Gianni Munari dalla Fiorentina alla Samp a titolo definitivo|autore=|data=31 gennaio 2012|pubblicazione=Sampdoria.it|accesso=31 gennaio 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-ultimora/items/munari-alla-sampdoria.html|titolo=Munari alla Sampdoria|autore=|data=31 gennaio 2012|pubblicazione=it.violachannel.tv|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> per un milione di [[euro]].<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/?action=read&idnet=c2FtcGRvcmlhbmV3cy5uZXQtMjcyMTc|titolo=Munari-Samp: la cifra è un milione di euro|autore=|data=31 gennaio 2012|pubblicazione=Tuttomercatoweb.com|accesso=31 gennaio 2012}}</ref> Debutta il 4 febbraio giocando da titolare la gara vinta in trasferta per 0-1 contro il [[Grosseto Calcio|Grosseto]]. Segna il suo primo gol nella vittoria esterna per 2-1 contro la [[Juve Stabia]]. Chiude la stagione giocando da titolare 16 partite nella stagione regolare e le 4 dei play-off che permettono alla squadra di ottenere la promozione in Serie A.
*Parodi Andrea, ''Vette delle Alpi, dalla Liguria al Monviso'', Andrea Parodi editore.
 
*''Carta dei sentieri e dei Rifugi 1:25.000'' n° 112 – [[Istituto Geografico Centrale]].
La stagione seguente viene confermato nella rosa della Sampdoria che disputa nuovamente il campionato di Serie A. Con i blucerchiati gioca 27 partite, di cui 13 da subentrante, e mette a segno 3 gol: contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] e contro [[Inter]] e [[Palermo Calcio|Palermo]] a [[Genova]].
 
=== Parma e prestito al Watford ===
Il 31 luglio 2013 passa al [[FC Parma|Parma]] a titolo definitivo, firmando un contratto quinquennale.<ref>[http://fcparma.com/news/ufficiale-dalla-sampdoria-arriva-a-titolo-definitivo-gianni-munari/?lang=it Ufficiale: dalla Sampdoria arriva a titolo definitivo Gianni Munari] Fcparma.com</ref> Debutta in maglia gialloblu nella prima partita utile, cioè il [[Coppa Italia 2013-2014#Terzo turno|terzo turno di Coppa Italia]] vinta per 4-0 sul [[US Lecce|Lecce]], sua ex squadra, e disputata il 17 agosto 2013, entrando al 70' al posto di [[Marco Parolo]] e segnando all'81' il terzo gol della partita.<ref>[http://www.gazzettadiparma.it/primapagina/dettaglio/1/202142/Parma-Lecce_1-0.index.html Parma: la prima è un poker. Nel debutto al Tardini 4-0 al Lecce] Gazzettadiparma.it</ref>
 
Il 4 agosto 2014 si trasferisce in prestito alla società inglese del [[Watford Football Club|Watford]].<ref>{{en}} [http://www.watfordfc.com/news/article/140804-munari-signs-for-watford-1803619.aspx OFFICIAL: Hornets Sign Munari] Watfordfc.com</ref>
 
=== Cagliari ===
Il 29 luglio 2015 firma con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] un contratto di durata annuale con rinnovo automatico in caso di promozione in Serie A.<ref>[http://www.cagliaricalcio.com/news/ultimissime/13917/gianni-munari-al-cagliari Gianni Munari al Cagliari] cagliaricalcio.com/</ref> A promozione avvenuta rimane a Cagliari tornando a calcare i campi della Serie A.
 
=== Il ritorno a Parma ===
Il 16 gennaio [[2017]] viene acquistato a titolo definitivo dal [[Parma Calcio 1913|Parma]], facendo così ritorno nel club emiliano dopo tre anni.<ref>[http://parmacalcio1913.com/munari-e-del-parma-alle-17-30-sara-presentato-dal-ds-faggiano-con-il-nuovo-attaccante-edera Munari è del Parma. Alle 17.30 sarà presentato dal ds Faggiano con il nuovo attaccante Edera] parmacalcio1913.com</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2017.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2001-2002 || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Sassuolo Calcio|Sassuolo]] || [[Serie C2 2001-2002|C2]] || 25 || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 1
 
|-
|| 2002-2003 || [[Serie C2 2002-2003|C2]] || 25+1<ref name=out/> || 1 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Sassuolo || 50+1 || 2 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 53 || 2
 
|-
|| 2003-2004 || {{Bandiera|Italia}} [[Giulianova Calcio|Giulianova]] || [[Serie C1 2003-2004|C1]] || 25 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
 
|-
|| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 32+2<ref name=out>Play-out.</ref> || 5 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 6
 
|-
|| [[Unione Sportiva Triestina Calcio 2005-2006|ago. 2005]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Triestina || 33+2 || 5 || || 4 || 1 || || - || - || || - || - || 39 || 6
 
|-
|| [[Hellas Verona 2005-2006|ago. 2005-2006]] || {{Bandiera|Italia}} [[Hellas Verona Football Club|Verona]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 38 || 4 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 38 || 4
 
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2006-2007|2006-gen. 2007]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 5 || 0
 
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2006-2007|gen.-giu. 2007]] || rowspan=5|{{Bandiera|Italia}} [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 20 || 3 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 3
 
|-
| [[Unione Sportiva Lecce 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 38+4<ref name=off/> || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 1
 
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 25 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 4
 
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 26 || 6 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 6
 
|-
|| [[Unione Sportiva Lecce 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 34 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 35 || 2
 
|-
!colspan="3"|Totale Lecce || 143+4 || 17 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 150 || 17
 
|-
|| [[ACF Fiorentina 2011-2012|2011-gen. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
 
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 16+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
|-
 
| [[Unione Calcio Sampdoria 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 27 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 3
 
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 43+4 || 4 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 48 || 4
 
|-
|| [[Parma Football Club 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Parma Football Club|Parma]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 2 || 2 || - || - || - || - || - || - || 13 || 2
 
|-
| 2014-2015 || {{Bandiera|Inghilterra}} [[Watford Football Club|Watford]] || [[Football League Championship 2014-2015|FLC]] || 28 || 3 || [[FA Cup 2014-2015|FACup]]+[[Football League Cup 2014-2015|CdL]] || 1+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 3
 
|-
| [[Cagliari Calcio 2015-2016|2015-2016]] || rowspan=2|{{Bandiera|Italia}} [[Cagliari Calcio|Cagliari]] || [[Serie B 2015-2016|B]] || 20 || 3 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 21 || 3
 
|-
| [[Cagliari Calcio 2016-2017|2016-gen. 2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||11|| 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - ||12|| 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Cagliari || 31 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || || - || - || 33 || 3
 
|-
| [[Parma Calcio 1913 2016-2017|gen. 2017-]] || {{Bandiera|Italia}} [[Parma Calcio 1913|Parma]] || [[Lega Pro 2016-2017|LP]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||418+11|| 39 || || 21 || 3 || || 3 || 0 || || - || - ||433|| 42
|}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|2}}
:Lecce: [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
:Cagliari: [[Serie B 2015-2016|2015-2016]]
 
== Note ==
{{References|auto}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Alpi Liguri}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Montagna|Piemonte}}
* {{AIC|6578}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Soccerway|gianni-munari|4089}}
 
[[Categoria:Montagne delle Alpi Liguri|Saline]]
{{Calcio Parma rosa}}
[[Categoria:Montagne della provincia di Cuneo|Saline]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Montagne di 2000 m]]